Mercoledì, 24 Aprile 2019 11:18

24 aprile

Fuochi d’artificio | Morbillo al nido | Elezioni senza candidati

Martedì, 23 Aprile 2019 13:01

Ladri devastano rivenditore cannabis

(Rimini) Per entrare hanno sfondato la vetrata con un palo di ferro. Una volta dentro hanno trafugato a più non posso, svuotato il registratore di cassa e portato ancora distruzione. Brutta sorpresa per i gestori del negozio Cbweed di Rimini, rivenditore di cannabis, al rientro dalla chiusura pasquale. Il fatto è accaduto nella notte tra sabato e domenica. Ignoti per ora i ladri.

(Rimini) Un uomo di 42 anni, riminese di origini sarde, è stato arrestato dalla polizia per aver minacciato sabato sera alcuni passanti con una pistola giocattolo sul lungomare di Rimini. Il riminese è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e procurato allarme dopo che numerosi cittadini, che si sono visti puntare l'arma contro, hanno allertato le forze dell'ordine. Quando ha visto gli agenti, il 42enne ha tentato una breve fuga ma è stato bloccato. Ai poliziotti ha raccontato di aver preso la pistola per sparare ai barattoli in spiaggia, per gioco. Convalidato l'arresto, sarà processato per direttissima e nel frattempo ha l'obbligo di firma alla polizia giudiziaria (Ansa).

Martedì, 23 Aprile 2019 12:54

Virus colpisce giovani calciatori

(Rimini) Una pasqua passata al pronto soccorso di Rimini per una squadra di giovani calciatori torinesi, tutti tra 14 e 15 anni, che tra venerdì e sabato hanno accusato sintomi come vomito e diarrea riconducibili, a quanto appreso, non a un’intossicazione alimentare come temuto in un primo momento ma a un norovirus.
Si tratta di un virus non grave ma che si trasmette abbastanza facilmente, non necessariamente tramite cibi ma anche attraverso l’aria e contatti fisici. In pronto soccorso sono stati presi in esame 18 ragazzini, mentre altri 5-6 sarebbero stati visitati dalla guardia medica in hotel. Dopo alcune ore di osservazione sono stati tutti dimessi domenica 21 aprile. La squadra si trovava a Rimini per partecipare al Trofeo Adriatico.
La direzione dell’hotel in cui alloggiavano fa sapere che nella struttura sono stati effettuati campionamenti dalla Ausl, controlli dai carabinieri e dai risultati finora emersi non risulterebbe alcuna implicazione della struttura (Ansa).

Martedì, 23 Aprile 2019 11:04

Liberazione, le celebrazioni a Bellaria

(Rimini) Per giovedì 25 aprile, giorno in cui si celebrerà il 74^ anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e la riconquista della democrazia e della libertà, l'Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina ha organizzato una cerimonia commemorativa alla presenza delle autorità locali e della cittadinanza.
Alle 10.00 presso il Giardino delle rose al Parco del Gelso, avverrà la deposizione di una corona al monumento “A tutti i caduti di tutte le guerre” ; cerimonia che proseguirà alle 10.30 in piazza del Popolo, di fronte alla residenza comunale, dove si formerà un corteo diretto in piazzetta F. Fellini, di fronte alla Biblioteca: anche qui, verrà deposta una corona.
Seguirà, nello stesso luogo, il saluto delle autorità accompagnato dalle musiche eseguite dall’ensemble degli allievi della scuola comunale di musica “Glenn Gould” di Bellaria Igea Marina e dell’“Accademia InArte” di Forlì, guidata dai maestri Vincenzo Valli e Ilaria Mazzotti; parteciperanno inoltre i soprani Camilla Pacchierini e Martina Rossi, allieve della National opera e teather academy Music. N.O.T.A., guidate dal Maestro Monica Boschetti, nonchè la Corale di Bellaria Igea Marina guidata dal Maestro Gilberto Casali.

Martedì, 23 Aprile 2019 10:59

Bimbo colpito da scorbuto

(Rimini) Raro caso di scorbuto a Rimini: un bimbo di cinque anni è stato colpito dalla malattia che in tempi antichi, soprattutto nel Medioevo, affliggeva i marinai che per lungo tempo in mare non potevano mangiare frutta fresca e verdura. La rara patologia è infatti legata a gravi carenze di vitamina C e può risultare mortale. Il bimbo è stato curato dai medici di Pediatria dell'ospedale riminese e a raccontarne la storia è il padre in un'intervista all'edizione locale del Resto del Carlino. I primi sintomi sono comparsi a novembre e poi tornati a marzo dopo che il piccolo aveva contratto la varicella. Il bimbo, precisa il padre, non era vaccinato perché, "visto che si sospettava anche una malattia autoimmune ci hanno detto che era meglio attendere di capire qualcosa di più, prima di procedere con il vaccino". Di qui altri esami, e infine un indizio, la selettività col cibo, che ha portato alla diagnosi: scorbuto. Il piccolo è stato quindi curato ed è stato dimesso ieri (Ansa).

(Rimini) Nessun problema di sicurezza, ma un cavillo burocratico fa saltare il debutto italiano di 'Dinner in the sky' a Cattolica, il ristorante panoramico 'appeso' a una gru a 50 metri d'altezza che doveva aprire oggi con una cena firmata dallo chef Gianpaolo Raschi, una stella Michelin a Rimini. A chiarire le motivazioni dello slittamento del debutto della scenica piattaforma è il sindaco di Cattolica, Mariano Gennari.
"In Italia le gru possono sollevare cose, non persone, salvo deroghe", spiega, "la documentazione ulteriore è stata richiesta da Ausl e vigili del fuoco soltanto ieri, venerdì Santo, e causa festività pasquali non si è fatto in tempo a procedere". Inaugurazione rimandata dunque alla prossima settimana, "presumibilmente mercoledì", fa sapere il sindaco. Comunque, assicura, "non è mai stato sollevato il minimo dubbio sulla struttura". I clienti sono stati rimborsati (Ansa).

Martedì, 23 Aprile 2019 10:53

23 aprile

Una Pasqua buona | Panico sul lungomare | A terra il Dinner in the sky

(Rimini) Dopo diversi mesi di cure al Centro di recupero cura e riabilitazione delle tartarughe marine di Riccione, la tartaruga Sandra tornerà in mare il 22 aprile alle ore 10,30 dalla spiaggia antistante (fra il bagno 42 e il bagno 44). La grossa Caretta caretta (il cui carapace misura quasi 75 centimetri) era stata catturata accidentalmente nella rete a strascico del motopeschereccio Rimas di Cesenatico, il cui comandante Massimo Rossi collabora ormai da anni con Fondazione Cetacea nel recupero degli esemplari di tartaruga in difficoltà, tanto da essere diventato la “star” di un tutorial sulle manovre di primo soccorso delle tartarughe pescate accidentalmente, poi diffuso in tutt’Italia attraverso il progetto Tartalife (finanziato dall'Unione Europea) nei corsi rivolti ai pescatori professionisti per la riduzione della mortalità delle tartarughe marine nella pesca accidentale.
Sandra, oltre a presentare i sintomi del principio di annegamento dovuto al fatto di essersi trovata malauguratamente impigliata in una rete (le tartarughe in quanto rettili devono emergere in superficie per respirare) aveva all’arrivo al Centro di Recupero anche un’infezione all’occhio sinistro, ora perfettamente guarita. Il rilascio di Pasquetta è organizzato in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Riccione. Si potrà cogliere l’occasione per visitare anche il Centro di Recupero, aperto nelle giornate di sabato 20 e lunedì 22 dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19 e nel giorno di Pasqua (il 21) solo il pomeriggio dalle 15 alle 19.

(Rimini) Toccherà anche Rimini e provincia la “Staffetta per la Speranza”, l’ultramaratona benefica organizzata da Fondazione Città della Speranza Onlus, dal 21 al 24 aprile, con l’obiettivo di abbracciare idealmente tutti i bambini e ragazzi d’Italia, colpiti da leucemie, tumori o malattie rare, e farsi portavoce delle loro aspettative presso Papa Francesco.
La Staffetta, patrocinata dalla Regione del Veneto e con testimonial Red Canzian, si snoderà per 534 km, da Padova a Piazza Papa Pio XII in Vaticano, e vedrà correre personale dell’Arma dei Carabinieri e dell’Esercito. Venticinque, in tutto, gli atleti che si passeranno di mano il testimone azzurro che, al termine dell’udienza generale del mercoledì, sarà consegnato al Sommo Pontefice da un bambino di 4 anni guarito da retinoblastoma. All’interno saranno custoditi messaggi di pazienti in terapia e di persone guarite.
Città della Speranza vuole accendere i riflettori sull’importanza di sostenere la ricerca pediatrica per guarire quel 20% circa di pazienti con patologie oncoematologiche per i quali ancora non esistono cure efficaci e risolutive. Nei suoi 25 anni di attività, la Fondazione ha contribuito ad innalzare notevolmente i tassi di sopravvivenza, portandoli dal 30% del 1994 all’80% di oggi, ma molto resta da fare per raggiungere il traguardo della guarigione completa. A tal fine, la Fondazione finanzia la diagnostica avanzata di leucemie, linfomi e sarcomi per i bambini di tutta Italia e sostiene l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, il più grande centro europeo in questo ambito, interamente realizzato grazie all'incessante attività di fundraising. Specificità, queste, che vogliono essere portate all’attenzione delle famiglie per affermare che non sono sole nella difficile esperienza della malattia.

Pagina 835 di 1906