(Rimini) La commissione urbanistica del comune di Rimini questa mattina ha espresso parere favorevole alle varianti al Regolamento Urbanistico Edilizo e allla Zonizzazione Acustica Comunale volte a consentire la permuta, alla pari e senza conguagli di denaro, tra un'area privata sita in via Fada con una adiacente di proprietà comunale.
E' la conclusione della procedura di variante prevista dalle leggi regionali, avviata nei mesi scorsi, che - a seguito della bozza di accordo di pianificazione deliberato dalla Giunta Comunale e già sottoscritto con i privati - consentirà di migliorare il disegno urbano complessivo dell'area a ridosso del Centro Studi.

Com'è noto infatti, grazie a questo accordo con la conclusione del progetto privato, l'Amministrazione entrerà nella disponibilità complessiva di un'area di 7000 metri quadrati che, senza la variante al Rue, la stessa superficie sarebbe stata 'tagliata' letteralmente in due dall'intervento privato, con i conseguenti e ovvi problemi di sicurezza e riorganizzazione funzionale e logistica. L'accordo con la variante urbanistica permetterà all'Amministrazione di avere aree contigue su cui redigere un progetto di opera pubblica per potenziare la città pubblica e migliorare gli standard di sicurezza di un comparto, dove insiste il centro studi e strategico per il trasporto pubblico locale e per il trasporto bus a lunga percorrenza, creando un 'hub' della mobilità conservando le medesime capacità insediative per il privato, che potrà 'spostare' i due fabbricati dall'attuale e poco omogenea pianificazione a una più organica, vale a dire a ridosso della zona residenziale esistente lungo via Lagomaggio.
Si va dunque a dare un 'disegno' omogeneo di un'area urbana importante, la quale adesso potrà essere pianificata per aumentare dotazioni di servizi e la stessa accessibilità. Allo stesso tempo non si va a penalizzare il privato, che su quell'area aveva già avanzato l'istanza di permesso di costruire convenzionato e che manterrà sia la capacità edificatoria sia gli obblighi che già aveva sull'area di sua proprietà.
 

(Rimini) Oggi la commissione urbanistica del comune di Rimini ha espresso parere favorevole alla proposta di Aggiornamento ed integrazione funzionale del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato per la mitigazione del rischio idraulico. L'elemento di integrazione “è costituito dall'aggiunta del 12mo Intervento agli originali 11 del Psbo. L'intervento denominato Dorsale Ausa. Si tratta di una condotta dal diametro di 1,6 metri, correndo parallela alla SS16 a monte della Statale da Via Montescudo al deviatore Ausa raccoglie fino a 2.500 l/s di acque meteoriche evitando che queste arrivino allo scarico AUSA di piazzale Kennedy, alleggerendo quindi il sistema fognario dell'abitato centrale e a Mare”. Un intervento questo che “è rientrato nelle opere finanziate con i fondi CIPE per oltre 8 milioni di euro e che quindi non avrà oneri ne per il Comune ne per il sistema tariffario”.

Per quanto invece riguarda l'elemento di Aggiornamento è costituito dalla diversa organizzazione dei volumi di accumulo (vasche) di acque reflue urbane della zona SUD per i bacini Rodella e Colonnella 1 e 2 e di implementazione dei sistemi di salvaguardia idraulica, nei caso in cui le portate indotte da specifici eventi meteorici rendano complessa la gestione dell'intero sistema. Con l'aggiornamento proposto, “i reflui dei bacini Colonnella e Rodella, che nel progetto originario erano connessi con l'impianto idrovoro di piazzale Kennedy, avranno sezioni di scarico autonome e con un proprio impianto idrovoro di allontanamento in caso di necessità. Prima di presentare la proposta, come già anticipato, oltre ai modelli idraulici si sono indagati e studiati anche i parametri ambientali (della salute del Mare) e della balneazione (della salute dell'uomo). Come detto, trattandosi delle medesime quantità di acque reflue urbane gestite in 3 punti di scarico rispetto all'originale unico punto in Piazzale Kennedy, anche empiricamente se ne deduce che gli impatti sono minori per singolo punto. Dato questo che viene confermato con l'elaborazione dei modelli di propagazione e degradazione di ARPA Simc applicati alla concentrazione di parametri microbiologici che hanno restituito concentrazioni che vanno dal -33% al - 89%, al di sotto del limite di legge”.
"E' l'evoluzione strategica del più ampio progetto di risanamento ambientale attualmente in corso in Italia- è la dichiarazione dell'Amministrazione comunale-. Grazie al lavoro fatto finora sul PSBO, si riesce ad affiancare un nuovo palinsesto di interventi, altrettanto d'avanguardia e innovativi sul fronte della sicurezza idraulica della città. Se il PSBO originale era il Gigante a difesa del nostro mare, adesso il Gigante diventa ancora più alto e grande, a protezione di tutta la città".

Lunedì, 29 Aprile 2019 16:20

Bolletta da 40mila euro, la versione di Sgr

(Rimini) Sul “Corriere di Romagna” di oggi è riportata la notizia di un utente Sgr Servizi che ha ricevuto una bolletta del gas da più di 40.000 euro.
“Il caso, ovviamente noto e ben seguito dall’azienda, si riferisce ad un contatore situato all’interno di proprietà privata e a cui l’utente, per oltre 18 anni, ha sistematicamente impedito agli incaricati della società di distribuzione l’accesso per effettuare la lettura”, spiegano dalla Società del gas. “Nello stesso arco di tempo l’utente ha invece periodicamente trasmesso con autolettura i dati di consumo, assumendosi la responsabilità della veridicità del valore comunicato. A tal proposito l’azienda, impossibilitata a verificarne la correttezza, presume sempre la buona fede del cliente nel comunicare la lettura”.
Solo recentemente, “in occasione della sostituzione del contatore con il nuovo modello elettronico, è stato possibile per la prima volta in 18 anni accedere ed effettuare la lettura reale. I valori rilevati risultavano totalmente incongruenti rispetto alle autoletture fornite, evidenziando un valore molto più elevato rispetto a quanto comunicato negli anni dall’utente. Tale maggior valore, corrispondente ad un consumo estremamente elevato protrattosi negli anni, trova inoltre conferma anche nelle rilevazioni successive del nuovo contatore elettronico installato”.
Sgr Servizi “ha ripetutamente contattato l’utente (sia telefonicamente che tramite lettera raccomandata) rappresentandogli da subito la situazione e invitandolo ad un incontro per chiarire la posizione, inviti a cui l’utente non ha mai risposto. Pertanto, la società ha provveduto ad emettere ed inviare all’utente regolare fattura. Si sottolinea inoltre come SGR Servizi non abbia mai effettuato né minacciato interruzione di fornitura, e che ad oggi non ha ricevuto reclami o contestazioni in merito. Dispiace dover evidenziare anche che in occasione della pubblicazione di questo articolo, peraltro come titolo principale di prima pagina richiamato anche in locandina, il “Corriere di Romagna” non ha purtroppo ritenuto di contattare Sgr Servizi per acquisire informazioni complete sulla notizia, decidendo quindi di fornire ai propri lettori una visione parziale ed incorretta della vicenda”.

(Rimini) Si continua a respirare aria di festa nella Regina grazie a questo lungo ponte di fine Aprile. Archiviate con successo le nuove edizioni di “Musica Libera”, “Ralf in Bikini” e “Body Painting Contest”, la città si è subito immersa nei colori della 47esima edizione di “Cattolica in Fiore”. L'apertura sabato mattina è stata impreziosita dalla presenza del Prefetto di Rimini, Alessandra Camporota, e dal Presidente di Riviera Banca, Fausto Caldari. Il Prefetto, per la prima volta in visita ufficiale a Cattolica, ha presieduto la giuria che ha valutato i migliori standisti a cui sono andati i premi messi a disposizione proprio da Riviera Banca. Un bell'inizio per la mostra che proseguirà sino al 1° maggio, con tanta gente a riversarsi per le vie cittadine, in un clima gioioso e familiare.
Il fine settimana ha portato in città anche i Senatori Vincenzo Presutto e Marco Croatti. Entrambi, allo scopo di sostenere le attività dell'AIL, hanno preso parte al ritrovo di Ferrari che ieri ha riempito Piazza Ermete Re e la Via Resistenza. Il Senatore Presutto, da appassionato di “rosse”, non poteva lasciarsi sfuggire questo evento voluto dal team “Damiano è con noi”, con il supporto del Bar “Angolo 137”, per contribuire alla ricerca nella lotta a leucemie, linfomi e mieloma. Gli stessi organizzatori rinnovano l'appuntamento con i motori, questa volta d'epoca, al prossimo 1° maggio sempre tra Piazza Ermete Re e Via Resistenza a partire dalle 9,00. I due Senatori hanno preso parte anche allo spettacolare show-cooking domenicale dello chef Diego Bongiovanni. Un incontro molto partecipato andato in scena al Palazzo del Turismo in cui il famoso cuoco ha illustrato l'impiego di fiori in varie ricette. La domenica, inoltre, è stata caratterizzata dai riti religiosi per il Patrono San Pio V a cui ha partecipato anche il Sindaco. Alla Santa Messa celebrata da Don Biagio l'Amministrazione era presente con il gonfalone cittadino. Intanto nel pomeriggio di domani, 30 aprile, si svolgerà anche un torneo promozionale di “Beach Bocce” nella spiaggia libera antistante l'Hotel Kursaal. Si tratta di un “assaggio” del torneo vero e proprio organizzato dalla Federazione Italiana Bocce nella Regina che tra giugno ed agosto farà tappa in vari stabilimenti balneari cattolichini.
“Siamo particolarmente soddisfatti – commenta il Sindaco Mariano Gennari – e ci rende davvero felici vedere in giro per la città tantissima gente che si gode una Cattolica viva dove la fanno da padrone l'accoglienza, il sano divertimento, i colori dei fiori. La presenza del Prefetto sabato mattina ci ha riempito di orgoglio, dapprima ha ascoltato i rappresentanti delle varie categorie cittadine e poi si è immersa tra i vari stand soffermandosi a scambiare qualche parola con tutti. Abbiamo trascorso una mattinata in clima molto familiare, cordiale e di reciproca stima”. “Un ringraziamento – aggiunge l'Assessore al Turismo Nicoletta Olivieri - va anche a Riviera Banca ed a tutti coloro che lavorano e ci sostengono nel rendere vivo il nostro territorio. Continuiamo a ricevere tanti feedback positivi e questo è solo l'inizio di una lunga stagione che si annuncia davvero promettente. Rinnoviamo nuovamente l'invito nella nostra Cattolica per il prossimo 1° maggio, non mancheranno gli ingredienti per soddisfare i palati di tutti i presenti”.

(Rimini) “La nuova Europa che voglio e su cui mi impegnerò con determinazione – spiega la candidata della Lega alle elezioni europee del prossimo 26 maggio, Vallì Cipriani - dovrà favorire un nuovo approccio nei confronti di politiche di sviluppo che siano sempre più ancorate al territorio e alle piccole realtà. E in questo contesto la Romagna dovrà essere al centro di iniziative, finanziate dai Fondi strutturali dell'UE, capaci di utilizzare le risorse naturali e culturali, di valorizzare i siti dell'insieme dei GAL, di migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, di promuovere il valore aggiunto dei nostri prodotti locali, in special modo agevolando l'accesso ai mercati alle piccole unità di produzione e infine di dare una forte spinta a politiche europee, coerenti ed efficaci che permettano sviluppo e crescita ai piccoli centri urbani e alle aree rurali della Romagna, a garanzia del nostro sistema economico, sociale e culturale”.

Lunedì, 29 Aprile 2019 15:52

Santarcangelo, festa del lavoro con la Cia

(Rimini) Torna a Santarcangelo l’atteso appuntamento con la Festa del Lavoro promossa da Cia-Agricoltori italiani Romagna. Il titolo è ‘Primo Maggio, cuore verde!’ e quest’anno ci sarà anche un’anteprima in musica con il concerto “Le Origini. Joe Cocker e dintorni”, la sera del 30 aprile dalle 20,30 in piazza Ganganelli.
Il 1 Maggio la Festa del Lavoro si aprirà alle 10 del mattino con il tradizionale corteo degli agricoltori, che sfileranno sui loro imponenti mezzi lungo le strade attorno al centro storico. Seguirà in piazza Ganganelli un breve intervento dei rappresentanti delle istituzioni, con il saluto di Danilo Misirocchi, presidente di Cia Romagna, Lorenzo Falcioni, vicepresidente vicario di Cia Romagna, Cristiano Fini, presidente Cia Emilia-Romagna e del sindaco di Santarcangelo Alice Parma.

La giornata proseguirà con un programma ricco di eventi per grandi e piccoli. L'agricoltura del territorio sarà protagonista nel mercato dei coltivatori locali, dove trovare i migliori prodotti di stagione, dalla frutta alla verdura, dai formaggi ai salumi, dal miele alle confetture al vino.
A pranzo si mangia nelle tavolate in piazza tutti insieme portandosi la "ligaza", per poi proseguire la festa in compagnia. Fino alle 17 in piazza Ganganelli ci saranno musica, storie e cantastorie con l'eclettico Sergio Casabianca la mattina e l'orchestra La Storia di Romagna al pomeriggio, accanto a giochi, animazione e divertimento per i bimbi con il Ludobus Scombussolo.
"Con Primo Maggio, cuore verde! celebriamo il valore del lavoro e dell'agricoltura, un comparto importante nell'economia e nella storia del nostro territorio - commenta Lorenzo Falcioni -. E' la festa di tutta la Cia Romagna, da Rimini a Forlì-Cesena a Ravenna. Non a caso quest'anno il mercato dei coltivatori si amplia con la partecipazione di produttori non solo della provincia di Rimini, ma anche dei territori limitrofi".

(Rimini) Il lungo ponte avviatosi a Pasqua si conclude all’insegna dei motori. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio in piazzale Fellini arriva Reunion Rimini, quinta edizione di un evento nato come motoraduno di motociclette americane e divenuto il secondo evento nazionale nell’ambito dei motoraduni in termini di presenze ed è tra i più grandi eventi motoristici europei. Tre giornate di divertimento, ma anche con momenti di formazione e di spettacolo, nel cuore della Motor Valley. L’organizzazione è a cura del Centro Congressi SGR e di Motociclette Americane Club. L’obiettivo dell’edizione 2019 è superare le 40.000 presenze, con partecipanti da oltre 10 Paesi.
Reunion Rimini è stata ufficialmente inserita dal Comune di Rimini tra le manifestazioni a rilevanza turistica e con il patrocinio della Motor Valleyrenderà omaggio al formidabile brand che tiene insieme un distretto economico, turistico e sportivo di impareggiabile appeal. All’interno dell’area espositiva dedicata alla Motor Valley, ci sarà anche la presenza di Misano World Circuit con la presentazione dei grandi eventi in programma nei prossimi mesi. Sarà presente anche un track allestito con un simulatore costruito con una vera moto del campionato mondiale Superbike e con altre attività dedicate alle famiglie e ragazzi delle scuole, per provare le emozioni della gara.
In piazzale Fellini saranno protagonisti coloratissimi esemplari a due e quattro ruote, numerose le officine customizer che hanno aderito, le Case Costruttrici che mettono a disposizione la prova gratuita dei loro nuovi modelli e la straordinaria presenza di 150 auto americane sul Lungomare Tintori.

Il Villaggio sarà popolato da stand che proporranno merchandising e accessori per bikers, food truck e beverage, con mix di eccellenze culinarie internazionali e prodotti del territorio. E poi ancora, l’area artisti con la presenza di veri e propri creativi del mondo custom, i famosi custom painters, gli spettacoli di free style motocross e le demo ride moto.
Si parla di 180 espositori, 150 auto americane, 200 studenti, 170 club presenti, 3.mila metri quadri di esposizione, mille moto in parata, 6mil spettatori a ‘Rock a Tutto Gas’
Tra le novità del 2019 spicca Freestyle Motocross. I migliori stunts italiani ed europei daranno vita a spettacoli mozzafiato: al centro della grande rotonda del Villaggio, di fronte al mare, basterà alzare gli occhi al cielo per godersi evoluzioni sorprendenti.
 
Il programma dei concerti. Come tutti gli anni torna l’adrenalinico Rock a tutto Gas, la tre giorni di musica live gratuita che vede l’esibizione di prestigiose band di fama internazionale, pronte a trascinare oltre 6.000 persone.
Venerdì 3 maggio, dalle 21.30, sul palco di piazzale Fellini andrà in scena lo spettacolo dei Queen Mania, con la migliore tribute band d’Europa che omaggerà i mitici Queen e il leggendario Freddie Mercury.
Sabato 4 maggio dalle 21.00 toccherà a Rock History, uno spettacolo che rievocherà i grandi successi di sei band mitiche del rock mondiale: Led Zeppelin, AC/DC, Metallica, Deep Purple, Iron Maden e Guns N’ Roses.
Domenica 5 maggio concerto pomeridiano. Alle 17.30 Antonio Sorgentone (vincitore di Italia’s Got Talent 2019) è atteso sul palco di Reunion Rimini coi suoi virtuosismi al pianoforte. Prima e dopo doppio DJ set in pieno stile vintage con  musica rock ’n’ roll, boogie woogie, e anni 50’60’70’.
 
All'interno del Palazzo del Turismo saranno esposte in mostra le bellissime moto che parteciperanno al Bike Show (premio per la miglior moto custom). Alla consueta panoramica di moto presenti in piazzale Fellini, l’organizzazione ha offerto l’opportunità anche alle piccole officine di portare i loro modelli per concorrere all’ambito premio, che saranno posizionate al chiuso per una ulteriore opportunità di ammirare gli autentici gioielli attesi a Reunion Rimini.
Immancabile poi la Parata di sabato 4 maggio, che vedrà i motori percorrere le vie storiche della città, passando per le zone riqualificate simbolo del cuore della città di Fellini. Il lungo e variopinto serpentone si avvierà alle 15.00 da piazzale Fellini.
E ancora, progetti speciali come la parte Educational, lo spazio dedicato all’educazione e alla sicurezza stradale, con il coinvolgimento di scuole locali: lezioni, speech ed emozionanti testimonianze che tratteranno importanti tematiche utili per la crescita delle nuove generazioni. Questi progetti sono realizzati grazie alla collaborazione e all’iniziativa della Polizia Locale di Rimini, per la parte di educazione stradale e di social education, e di GuidarePilotare per la guida sicura.

Venerdì, 26 Aprile 2019 16:08

Il comune mette all’asta 63 biciclette

(Rimini) E’ fissa per il prossimo sabato 11 maggio, a partire dal ore 9, l'asta pubblica degli oggetti rinvenuti che ogni anno il Servizio Economato del Comune di Rimini organizza nei i locali del magazzino comunale di via della Lontra.  Numerose le biciclette, che quest'anno sono 63 in tutto, di cui 2 elettriche ed un quadriciclo, a cui si aggiungono anche altri oggetti come un flessibile da cantiere, un casco, un paio di cuffie per ascolto della musica e due fotocamere.  Oggetti messi all'asta, che partiranno da un prezzo base prefissato, per i quali il sovraprezzo in aumento non potrà essere  inferiore a € 2,00. Gli aggiudicatari dovranno ritirare immediatamente l'oggetto previo versamento in contanti. Come sempre è possibile prendere visione degli oggetti che andranno all'asta, ciascuno con il proprio prezzo di battitura di riferimento, nella mattina di venerdì 10 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, presso il magazzino comunale. La somma raccolta sarà interamente versata in beneficenza.

(Rimini) Il Popolo della Famiglia del collegio elettorale Nord Est esprime la propria contrarietà rispetto alla decisione del Comune di Rimini di presentare alla Procura della Repubblica una denuncia nei confronti di alcune famiglie che si battono per la libertà vaccinale. Mirco De Carli, candidato capolista alle prossime elezioni europee del PdF e coordinatore per l’Alta Italia, ha spiegato: «E’ inimmaginabile che un Comune si faccia parte in causa nei confronti di famiglie che non ottemperano all’obbligo della legge Lorenzin sulle vaccinazioni. Come Popolo della Famiglia abbiamo la responsabilità di rappresentare, non solo in questa campagna elettorale delle elezioni Europee, la libertà di scelta terapeutica delle Famiglie, così come determinata dall’art 32 della Costituzione della Repubblica italiana “… Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”». De Carli ha concluso affermando che «queste famiglie vanno tutelate nel loro libero diritto di scelta di quali terapie applicare ai propri figli, ed essendo contrari a quest’obbligo, ci batteremo sempre per difendere la libertà di questi genitori. Nella ricorrenza del 25 aprile, a Rimini si sono volute colpire le persone libere che credono in tutti i valori della carta costituzionale, anche nell'art.23».

(Rimini) “Il Fellini ha bisogno urgente di un cambio di passo, non dell'ennesima infornata di contributi pubblici". È quanto sostiene Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, che commenta le recenti dichiarazioni dell'ad di AiRiminum Leonardo Corbucci riguardo all'aeroporto di Rimini. "Nonostante la soddisfazione degli azionisti c'è un dato di fondo che ci offre l'esatta fotografia della situazione odierna del Fellini e che dice che l'inizio del 2019 sta vedendo un calo di quasi il 16% dei passeggeri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – spiega Raffaella Sensoli – Ancora peggiore è la situazione del traffico merci, con il 37,2% in meno di tonnellate cargo. Numeri che sono in netta controtendenza rispetto sia al quadro nazionale sia agli scali vicini, dove Bologna, Ancora e Venezia stanno costantemente registrando un aumento di passeggeri. Quello di Rimini è il terzo peggior risultato in Italia, sui trentanove aeroporti monitorati, dopo Foggia (che in realtà è quasi chiuso da anni) e Perugia, dove comunque i passeggeri sono circa il 40% in più. È chiaro che bisogna cambiare completamente e rapidamente passo. Per questo va bene che finalmente si parli di investimenti. Quelli privati innanzitutto, ancora però molto distanti dalle cifre previste nei progetti che consentirono la concessione del Fellini ad AiRiminum. Va meno bene che si ricominci a pregare di ottenere finanziamenti pubblici. Un conto sono gli investimenti di supporto, per esempio sulla viabilità e i collegamenti fra aeroporto e città. Un conto è la complessiva promocommercializzazione dell'offerta turistica regionale, che può prevedere anche interventi in accordo con tour operatori che offrono spostamenti per via aerea.  Un conto invece sarebbe la richiesta di contributi a pioggia per fare in modo che qualche compagnia aerea importante decida di destinare a Rimini delle rotte importanti". Ecco perché per la consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle servono azioni concrete da parte della società che gestisce lo scalo riminese. "Al momento il Fellini non è una reale porta di ingresso per la Romagna. Ovviamente tutti noi ci auguriamo che le cose cambino e che i numeri del Fellini comincino a somigliare a quelli di un aeroporto di una delle principali aree turistiche d'Europa. L'aeroporto che vorremmo non è quello in cui la società di gestione sforna comunicati stampa roboanti in cui si parla dei 'loro' utili – conclude Raffaella Sensoli - ma di una realtà che porti ricchezza a tutto il territorio attraverso maggiori arrivi e corrispondente agli investimenti previsti dal progetto che anni fa fece consegnare loro, durante il Governo Renzi, la gestione del Fellini. Ecco perché ci aspettiamo in primo luogo da AiRiminum un deciso e rapido cambio di passo".

Pagina 833 di 1906