Lunedì, 06 Maggio 2019 15:02

Vaccini: minacce via Fb al sindaco

(Rimini) L'ordinanza emanata dal Comune di Rimini nelle scorse settimane, che prevede una sanzione pecuniaria per ogni giorno in cui i genitori continueranno a portare all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia i propri piccoli non vaccinati, è costata minacce anche di morte via Facebook al sindaco della città romagnola, Andrea Gnassi. E' quanto riportano i media locali riminesi secondo cui, sulla bacheca del primo cittadino, non sono mancate critiche e pure auguri di morte per cui sono già stati interessati i legali. Dal varo del provvedimento, osserva Gnassi "non sono naturalmente mancati i messaggi offensivi dei no-vax , in numero proporzionale alle vaccinazioni (90 per cento i favorevoli e un 10 per centro contro), con i consueti metodi: mail bombing, minacce di ogni tipo da quelle personali a quelle stranote tipo 'non verremo più a Rimini'. Poi ce n'è stata anche una che mi ha augurato la morte, ma su questa ho già interessato i miei legali. Soliti metodi, che non ci fermeranno".
Ad ogni modo, prosegue il sindaco di Rimini, "negli ultimi 10 giorni, da quando è uscita l'ordinanza, abbiamo e ho ricevuto centinaia e centinaia di inviti ad andare avanti in questa battaglia per la salute dei bambini e di tutti. Davvero una enorme ondata di incoraggiamento che fa piacere e dimostra come la stragrande maggioranza degli italiani sta dalla parte della tutela della salute. Voglio in questo senso anche ringraziare il sindaco Lucchi per avere lavorato insieme a noi per arrivare al risultato comune per Rimini e Cesena". Nei giorni scorsi i Vigili Urbani hanno iniziato a consegnare alle famiglie interessate gli inviti a mettersi in regola con i vaccini entro sette giorni. Dopo di che scatterà la sanzione economica - da 25 euro fino a 500 euro ma, in via breve, da 50 euro - per ogni giorno di frequenza in violazione del provvedimento. Fra scuole dell'infanzia e asilo nido, risultano una ventina le posizioni ancora non regolari (Ansa).

Lunedì, 06 Maggio 2019 14:58

Sette chili di cocaina in auto, arrestato

(Rimini) È sbarcato al porto di Golfo Aranci con sette chili di cocaina nascosti nell'auto. Un uomo di 53 anni, originario della Calabria, residente in provincia di Verona, ma domiciliato a Rimini, ufficialmente disoccupato, è stato arrestato dai finanzieri della Squadra Cinofili del Gruppo di Olbia.
I militari lo hanno bloccato nello scalo durante lo sbarco dal traghetto appena arrivato da Livorno. L'uomo ha cercato di defilarsi dai controlli che le Fiamme gialle stavano effettuando sui passeggeri, attirando così la loro attenzione. I cani antidroga Zatto ed Ether hanno segnalato qualcosa di anomalo nella sua auto e dopo una accurata perquisizione i militari hanno scoperto, nascosti in un doppiofondo del mezzo, sette pacchi sottovuoto e ricoperti con polvere di caffè e dentifricio per cercare di confondere l'olfatto dei cani antidroga.
All'interno degli involucri c'erano i sette chili di cocaina purissima, che immessa sul mercato avrebbe un valore di oltre 1 milione di euro (Ansa).

Lunedì, 06 Maggio 2019 09:47

6 maggio

Successo per il Challeng ‘blocca-tutto’ | “Spostate il mercato” | Minacce al sindaco

(Rimini) I rappresentanti delle categorie economiche di Confcommercio della provincia di Rimini sono stati ricevuti dal nuovo questore di Rimini, dottor Francesco De Cicco, per un incontro a cui ha partecipato anche il primo dirigente della Polizia amministrativa, dottor Achille Zechini.
Un incontro che è servito non solo a conoscersi, ma a gettare le basi per una fattiva collaborazione sui temi legati alla sicurezza del territorio. Insieme al presidente provinciale Gianni Indino e al direttore Andrea Castiglioni, i rappresentanti delle varie attività economiche e professionali hanno illustrato al questore De Cicco quali sono le problematiche più sentite, dall’accattonaggio ai reati predatori, dal decoro urbano alla presenza degli uomini delle forze dell’ordine sul territorio, l’ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, fino alla lotta all’abusivismo commerciale.
Accolta da Confcommercio in maniera molto positiva la rassicurazione sul fatto che la questura di Rimini sia al momento la terza in Italia per incremento di uomini, con una maggiorazione di cento unità pronta a completarsi nell’arco di due/tre anni e la richiesta di anticipare la data dell’arrivo degli uomini di rinforzo per la stagione estiva.
A seguire, il questore De Cicco e il dirigente Zechini hanno incontrato i titolari delle discoteche e dei locali da ballo del territorio provinciale. Una categoria che riveste un ruolo centrale nell’offerta turistica della Riviera, con la quale si è aperto un confronto franco e diretto. Di comune accordo si è posto l’accento sui temi più importanti, anche in vista dell’avvio della stagione estiva: massima attenzione sulla sicurezza dei giovani e sulla collaborazione con le forze dell’ordine.
“Ringrazio il questore De Cicco per la disponibilità e l’attenzione mostrate sui temi proposti e sulle istanze degli operatori economici – dice il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -, riconosciuti una volta di più anche per il ruolo di sentinelle del territorio che svolgono a favore di tutta la collettività. Questo non è stato un semplice incontro di presentazione, ma un momento che segna l’avvio di un dialogo continuativo fatto di periodici appuntamenti, affinché continui il confronto per il bene di tutto il territorio. Siamo convinti poi che il passaggio della questura alla nuova sede potrà mettere tutti nelle condizioni di lavorare al meglio. Questa è la strada giusta da percorrere”.

(Rimini) Un lungomare “senza auto, nuova vegetazione e aree verdi valorizzate e riconsegnate alla città”: avanza step dopo step il percorso del Parco del Mare, il vasto progetto di riqualificazione che darà nuovo carattere al sistema urbano costiero riminese. Spiegano dal comune di Rimini che “dopo il via libera alla realizzazione dell'infrastruttura verde urbana a Miramare (Lungomare Spadazzi), la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la pedonalizzazione e riqualificazione dell'altro estremo del Lungomare sud, il Tintori, nel cuore di Marina Centro”.  
L'intervento, che comporta un investimento complessivo di 2.385.386,92 euro, è parte del complessivo progetto per l'infrastruttura verde urbana per il Parco del Mare co-finanziato per 1.785.000 euro (63%) attraverso risorse europee.
Il progetto prevede la pedonalizzazione e riqualificazione del Lungomare Tintori, attraverso un nuovo disegno, nuova vegetazione e aree verdi. Sarà realizzata una passeggiata pavimentata in doghe di legno con un margine rettilineo che coinciderà con il confine demaniale ed un margine a sinusoide irregolare verso la città. Contestualmente si interverrà anche per la messa in sicurezza del tratto dal punto di vista idraulico: in base ai risultati di uno studio sull'intero Parco del mare (Lungomare sud), la nuova passeggiata sarà rialzata dal livello medio del mare di circa +2,85 cm, con una quota di circa 80 cm in più rispetto a quella attuale. Saranno inoltre realizzate 18 aiuole a forma di "sardina" per complessivi 400 mq circa, delle quali una dedicata alle attività di fitness e le restanti a verde. A bordo delle "sardine" il progetto prevede la realizzazione di panche a disegno dalla forma organica ed ergonomica, modellate in continuità dello spazio a verde.
Così come per il tratto di Lungomare Spadazzi, anche per il Tintori i lavori partiranno alla fine della stagione balneare, intorno alla metà di ottobre, per concludersi prima dell'estate 2020. L'intervento è la prima fase del progetto, a cui seguirà una seconda fase dei lavori che darà completamento al progetto anche nella fascia verso monte seguendo le linee guida progettuali elaborate dallo studio Miralles Tagliabue raccordandosi con gli interventi privati.

Parco Fellini
Nel nuovo disegno di Marina Centro, continuerà ad avere un ruolo centrale il Parco Fellini, una delle aree verdi più frequentate da riminesi e turisti. Al Parco è dedicato un programma di riqualificazione ambientale e paesaggistica, di cui la Giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo, primo lotto del complessivo progetto del Parco del Mare. L'intervento punta al risanamento e alla valorizzazione della vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea. Si conserverà il patrimonio arboreo attuale, migliorandone la qualità e fornendo agli alberi lo spazio e le condizioni di suolo indispensabili al loro regolare ed armonico sviluppo. E' prevista inoltre la rimozione delle piante 'malate', che presentano fitopatie gravi o che risultano essere pericolanti; inoltre è previsto un intervento di potatura di risanamento e di riordino delle chiome su tutti gli alberi del parco, limitato alla sola eliminazione di tutte le porzioni secche nonché al riequilibrio delle chiome sviluppate in modo disordinato In questo modo si andrà anche ad aumentare la fruibilità in sicurezza del parco anche in occasioni particolari, come durante le manifestazioni o nei periodi di grande afflusso turistico. Sarà infine riordinata e migliorata la qualità delle siepi conservate.
"Con l'approvazione dei progetti esecutivi dei tratti Lungomare e Spadazzi si entra nel vivo della realizzazione dell'opera pubblica del progetto Parco del Mare – è il commento dell'Amministrazione comunale – in autunno inizieranno gli interventi che ridisegneranno i due estremi del Lungomare sud, dando forma all'idea di un waterfront libero dalle auto, rinaturalizzato, con nuove funzioni e nuove modalità di fruizione". 

(Rimini) Sopralluogo questa mattina dell'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti con i tecnici comunali e con Geat per le ultime verifiche in vista del passaggio del Giro d'Italia del 19 maggio. Nello specifico, la verifica si è concentrata nel tratto tra Piazzale Roma e piazzale Azzarita  per quanto riguarda  asfaltature, piste ciclabili, verde, panchine e segnaletica stradale.  Nei giorni successivi sono previsti ulteriori sopralluoghi fino alla zona Marano. Il tratto di pista ciclabile coinvolto dal passaggio degli atleti tra il porto e piazzale Roma verrà colorato di rosa in onore del passaggio dei ciclisti. In giornata ultimi ritocchi agli asfalti del piazzale del porto e del marciapiede di piazzale Azzarita.

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:33

Marecchia dream fest, le foto

(Rimini) Festa di musica al parco Marecchia per il Primomaggio. Ecco alcune foto

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:28

Economia, in lieve calo le imprese femminili

(Rimini) Al 31 marzo scorso in Emilia-Romagna, le imprese attive femminili erano 84.376, pari al 21,1 per cento del totale delle imprese regionali, con una leggera diminuzione (-100 unità, pari a un -0,1 per cento) rispetto alla stessa data del 2018. È quanto risulta dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. Dallo studio emerge che in regione le imprese rosa “tengono” di più perché peggio va per le imprese non femminili che accusano ancora una flessione più ampia (-0,7 per cento, -2.359 unità). A livello nazionale, peraltro, le imprese femminili sono aumentate in otto delle regioni italiane e in Italia sono rimaste sostanzialmente invariate. L’incremento è stato più rapido nel Lazio (+1,0 per cento). L’Emilia-Romagna è risultata decima per “variazione”.
Nelle regioni con cui l’Emilia-Romagna più spesso si confronta, le imprese femminili risultano in aumento dello 0,4 per cento in Lombardia e dello 0,2 per cento in Veneto, mentre si riducono in Toscana (-0,5 per cento) e in Piemonte (-0,7 per cento).
I settori di attività economica. La lieve diminuzione della consistenza delle imprese femminili deriva dalla composizione di tendenze ampiamente divergenti. Da un alto, quella positiva dell’insieme degli altri servizi (+761 unità, +2,0 per cento), e marginalmente delle costruzioni, dall’altro, quella negativa derivante dalla riduzione della base imprenditoriale nel commercio (-470 unità, -2,1 per cento) e nell’agricoltura (-330 unità, -2,7 per cento), mentre la consistenza delle imprese flette leggermente nell’industria (-0,7 per cento).

(Rimini) Si svolgerà allo stadio Romeo Neri di Rimini il 17 maggio 2019 alle 17 la partita del cuore. La compagine calcistica dell’Agenzia delle Entrate – Emilia Romagna ed il FC Rimini si confronteranno in una sfida destinata a raccogliere fondi necessari alle cure estere della ricercatrice riminese Luisa Stracqualursi. Per sostenerne l’attività scientifica, è previsto anche un momento di convivialità post-partita, un vero e proprio “terzo tempo” presso il ristorante “L’Ingrata” in piazzetta San Martino. 

 

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:19

Cinema, apre domani il festival riminese

(Rimini) Tutto è pronto per l’apertura de La Settima Arte Cinema e Industria, la manifestazione che da domani 3 al 5 maggio porterà a Rimini più di 60 eventi con masterclass, proiezioni, anteprime, incontri, letture.
Organizzata da Confindustria Romagna, Khairos Srl (Cinema Fulgor e Cinema Settebello di Rimini), Università Alma Mater Studiorum Bologna - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini, con la collaborazione del Comune di Rimini, la kermesse si pone l’obiettivo di far conoscere, raccontare e vivere l’Industria del Cinema e del Fare Cinema: dalle risorse umane, economiche, intellettuali e professionali a tutte le sue declinazioni culturali.

Nella giornata inaugurale riflettori puntati su “David Lynch. Dreams - A Tribute to Fellini” che sarà a Rimini in anteprima nazionale dal 3 maggio al 14 luglio (Castel Sismondo 3-5 maggio e Galleria Primo Piano 11 maggio -14 luglio). L’esposizione a cura dalla Fondation Fellini pour le Cinéma di Sion, è composta da opere create in esclusiva da Lynch per rendere omaggio all’ultima scena del film 8 ½ di Federico Fellini.
La mostra aprirà al pubblico alle ore 16 con gli interventi di Stéphane Marti, Domenico Mesiano e Nicolas Rouiller (Fondation Fellini pour le Cinéma) e la presentazione di Alessandro Giovanardi. Seguirà alle 19 la visita guidata in lingua francese.
Nell’attesa, alle ore 14, Roy Menarini, docente di cinema e industria culturale dell’Università Bologna – Campus di Rimini, terrà una lezione su “Il cinema di David Lynch” al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.

Fra le proiezioni si ricordano l’anteprima (ore 21 cinema Fulgor) di Le Poulain di Mathieu Sapin con la presentazione di Dragoslav Zachariev (Institut Français Italia) e Ex Libris: The New York Public Library di Frederick Wiseman a cura della Biblioteca Gambalunga (ore 19 Fulgor). In sala anche il cult movie Easy Rider (ore 18 Fulgor) di Dennis Hopper che sarà anticipato da un momento introduttivo con gli organizzatori di Reunion Rimini, importante motoraduno che si svolge in contemporanea a La Settima Arte.
Al Teatro Cinema Tiberio partono gli appuntamenti con DocIntour di Fice Emilia Romagna.

Fra gli ospiti attesi nella prima giornata anche Daniah De Villiers, protagonista del film Mia e il leone bianco, che arriverà dal Sudafrica per parlare della sua esperienza sul set in un incontro con il pubblico, organizzato da Ragazzi e Cinema Festival, che si terrà dalle 14 alle 15.30 al Fulgor. Sempre ai più giovani sono dedicati due appuntamenti della mattinata in cui si parlerà rispettivamente di cyberbullismo (Nascondi la mano ore 9.30 al Fulgor a cura di Amarcort e Festival Cartoon Club) e della storia del cinema di animazione (ore 10 Il mondod ei cartoon Cinema Tiberio a cura del festival Cartoon Club).
Per le conferenze si ricordano a Castel Sismondo ore 21 Il confidente dei sogni, dialogo condotto da Mirco Rocchi con Gianfranco Angelucci e Gianfranco Miro Gori; Dall'inizio alla fine. La forma cinematografica dalla sceneggiatura alle immagini masterclass condotta da Davide Montecchi con Fabrizio Pasqualetto (direttore della fotografia), e Lucrezia Frenquellucci (attrice), a cura di Meclimone produzioni cinematografiche, ore 18 cineteca di Rimini.

Pagina 833 di 1908