Giovedì, 02 Maggio 2019 15:33

Marecchia dream fest, le foto

(Rimini) Festa di musica al parco Marecchia per il Primomaggio. Ecco alcune foto

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:28

Economia, in lieve calo le imprese femminili

(Rimini) Al 31 marzo scorso in Emilia-Romagna, le imprese attive femminili erano 84.376, pari al 21,1 per cento del totale delle imprese regionali, con una leggera diminuzione (-100 unità, pari a un -0,1 per cento) rispetto alla stessa data del 2018. È quanto risulta dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. Dallo studio emerge che in regione le imprese rosa “tengono” di più perché peggio va per le imprese non femminili che accusano ancora una flessione più ampia (-0,7 per cento, -2.359 unità). A livello nazionale, peraltro, le imprese femminili sono aumentate in otto delle regioni italiane e in Italia sono rimaste sostanzialmente invariate. L’incremento è stato più rapido nel Lazio (+1,0 per cento). L’Emilia-Romagna è risultata decima per “variazione”.
Nelle regioni con cui l’Emilia-Romagna più spesso si confronta, le imprese femminili risultano in aumento dello 0,4 per cento in Lombardia e dello 0,2 per cento in Veneto, mentre si riducono in Toscana (-0,5 per cento) e in Piemonte (-0,7 per cento).
I settori di attività economica. La lieve diminuzione della consistenza delle imprese femminili deriva dalla composizione di tendenze ampiamente divergenti. Da un alto, quella positiva dell’insieme degli altri servizi (+761 unità, +2,0 per cento), e marginalmente delle costruzioni, dall’altro, quella negativa derivante dalla riduzione della base imprenditoriale nel commercio (-470 unità, -2,1 per cento) e nell’agricoltura (-330 unità, -2,7 per cento), mentre la consistenza delle imprese flette leggermente nell’industria (-0,7 per cento).

(Rimini) Si svolgerà allo stadio Romeo Neri di Rimini il 17 maggio 2019 alle 17 la partita del cuore. La compagine calcistica dell’Agenzia delle Entrate – Emilia Romagna ed il FC Rimini si confronteranno in una sfida destinata a raccogliere fondi necessari alle cure estere della ricercatrice riminese Luisa Stracqualursi. Per sostenerne l’attività scientifica, è previsto anche un momento di convivialità post-partita, un vero e proprio “terzo tempo” presso il ristorante “L’Ingrata” in piazzetta San Martino. 

 

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:19

Cinema, apre domani il festival riminese

(Rimini) Tutto è pronto per l’apertura de La Settima Arte Cinema e Industria, la manifestazione che da domani 3 al 5 maggio porterà a Rimini più di 60 eventi con masterclass, proiezioni, anteprime, incontri, letture.
Organizzata da Confindustria Romagna, Khairos Srl (Cinema Fulgor e Cinema Settebello di Rimini), Università Alma Mater Studiorum Bologna - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini, con la collaborazione del Comune di Rimini, la kermesse si pone l’obiettivo di far conoscere, raccontare e vivere l’Industria del Cinema e del Fare Cinema: dalle risorse umane, economiche, intellettuali e professionali a tutte le sue declinazioni culturali.

Nella giornata inaugurale riflettori puntati su “David Lynch. Dreams - A Tribute to Fellini” che sarà a Rimini in anteprima nazionale dal 3 maggio al 14 luglio (Castel Sismondo 3-5 maggio e Galleria Primo Piano 11 maggio -14 luglio). L’esposizione a cura dalla Fondation Fellini pour le Cinéma di Sion, è composta da opere create in esclusiva da Lynch per rendere omaggio all’ultima scena del film 8 ½ di Federico Fellini.
La mostra aprirà al pubblico alle ore 16 con gli interventi di Stéphane Marti, Domenico Mesiano e Nicolas Rouiller (Fondation Fellini pour le Cinéma) e la presentazione di Alessandro Giovanardi. Seguirà alle 19 la visita guidata in lingua francese.
Nell’attesa, alle ore 14, Roy Menarini, docente di cinema e industria culturale dell’Università Bologna – Campus di Rimini, terrà una lezione su “Il cinema di David Lynch” al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.

Fra le proiezioni si ricordano l’anteprima (ore 21 cinema Fulgor) di Le Poulain di Mathieu Sapin con la presentazione di Dragoslav Zachariev (Institut Français Italia) e Ex Libris: The New York Public Library di Frederick Wiseman a cura della Biblioteca Gambalunga (ore 19 Fulgor). In sala anche il cult movie Easy Rider (ore 18 Fulgor) di Dennis Hopper che sarà anticipato da un momento introduttivo con gli organizzatori di Reunion Rimini, importante motoraduno che si svolge in contemporanea a La Settima Arte.
Al Teatro Cinema Tiberio partono gli appuntamenti con DocIntour di Fice Emilia Romagna.

Fra gli ospiti attesi nella prima giornata anche Daniah De Villiers, protagonista del film Mia e il leone bianco, che arriverà dal Sudafrica per parlare della sua esperienza sul set in un incontro con il pubblico, organizzato da Ragazzi e Cinema Festival, che si terrà dalle 14 alle 15.30 al Fulgor. Sempre ai più giovani sono dedicati due appuntamenti della mattinata in cui si parlerà rispettivamente di cyberbullismo (Nascondi la mano ore 9.30 al Fulgor a cura di Amarcort e Festival Cartoon Club) e della storia del cinema di animazione (ore 10 Il mondod ei cartoon Cinema Tiberio a cura del festival Cartoon Club).
Per le conferenze si ricordano a Castel Sismondo ore 21 Il confidente dei sogni, dialogo condotto da Mirco Rocchi con Gianfranco Angelucci e Gianfranco Miro Gori; Dall'inizio alla fine. La forma cinematografica dalla sceneggiatura alle immagini masterclass condotta da Davide Montecchi con Fabrizio Pasqualetto (direttore della fotografia), e Lucrezia Frenquellucci (attrice), a cura di Meclimone produzioni cinematografiche, ore 18 cineteca di Rimini.

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:15

Bilancio Amir, 2,8 milioni di utile netto

(Rimini) Sfiora i 3 milioni (2.858.952 euro netti) l’utile con cui Amir SpA, l’azienda pubblica per la rete idrica nella provincia di Rimini, chiude il bilancio 2018. Un risultato straordinario, storico per certi versi. Con l’approvazione del documento la società si prepara infatti a distribuire anche un generoso dividendo ai propri azionisti, tutti enti pubblici. Per la patrimoniale, proprietaria di reti e impianti funzionali al sistema idrico integrato nel suo complesso, così come riconfigurata dal 2003, un traguardo senza precedenti.
La decisione è stata deliberata dall’assemblea dei soci, nella seduta di martedì 30 aprile, su proposta di Rimini Holding SpA, principale socio di riferimento (suo il 75% delle azioni). La somma totale destinata a dividendo, da suddividersi in quota parte, ammonta a 1 milione e 330mila euro (il 46,52% dell’utile). A beneficiarne sarà soprattutto il Comune di Rimini, che attraverso Rimini Holding SpA si vedrà riconoscere 1 milione di euro. Per restare alle partecipazioni più importanti altri 110mila euro spetteranno a Santarcangelo di Romagna, 58mila a Bellaria-Igea Marina, 37mila a Verucchio, 28mila a Coriano.
Nel corso della seduta, convocata anche per il rinnovo degli organi amministrativi, è stato confermato il mandato ad Alessandro Rapone, amministratore unico di Amir SpA dal luglio 2016. Un riconoscimento per il lavoro svolto in quest’ultimo triennio dalla società, chiamata a sovrintendere un vero e proprio patrimonio di infrastrutture. Tenendo conto anche dei beni immobili di proprietà, un capitale dal valore di 47 milioni e 758mila euro, patrimonio netto 51 milioni e 430mila euro.
“L’azienda, così caratterizzata, rappresenta uno strumento importante per i Comuni della provincia di Rimini che per motivazioni storiche e abitudini culturali e industriali hanno da tempo consolidato una scelta di gestione associata e unificata dei servizi pubblici a rete”, sottolinea Rapone, evidenziandone il legame con il territorio di competenza da ormai più di 50 anni. Quanto al bilancio 2018 per l’amministratore unico c’è più di un motivo di soddisfazione: “Amir si conferma un’azienda sana, con un suo equilibrio economico-finanziario. Attenta custode di un prezioso patrimonio pubblico, sta continuando ad investire in maniera considerevole nella riqualificazione del servizio idrico integrato, mantenendo i conti in ordine. Con questo esercizio in più riesce a distribuire risorse importanti, inaspettate, alle amministrazioni locali. Non accadeva dall’approvazione del bilancio 2001. Si tratta di numeri e fatti che testimoniano il contributo dell’azienda al territorio”.

Su questo rendiconto in particolare ha un suo peso il rimborso fiscale di 1,7 milioni ottenuto da Agenzia delle Entrate a fine 2018. “Esito della tenacia con cui l’azienda ha monitorato tutta l’annosa vicenda della cosiddetta moratoria fiscale, senza lasciare nulla di intentato”, sottolinea in proposito Rapone. Il contenzioso risale infatti al 2002 quando la Comunità Europea dichiara illegittime le agevolazioni fiscali concesse dallo Stato italiano nel periodo 1995/1998 per favorire la trasformazione in SpA delle società municipalizzate istituite ai sensi dell’articolo 22 della Legge 142/1990, ritenute non compatibili col mercato comune. Tra queste anche Amir Spa, che con le incorporazioni intercorse si è trovata a saldare un conto di circa 11 milioni di euro. Con un aggravio di imposte e interessi superiore a quanto effettivamente dovuto, come riconosciuto dalla Commissione Tributaria Regionale che ha disposto il rimborso in favore della società. Al netto della sopravvenienza, l’utile della società da attività tipica, 1 milione e 241mila euro, segna comunque di per sé una progressione significativa nei risultati dell’ultimo triennio (+38% sul 2017).
Tra i principali fatti del 2018, riepilogati da Rapone nel corso della sua relazione sul rendiconto, anche l’approvazione della convenzione che regolerà i rapporti tecnico-economici tra proprietà delle infrastrutture e futuro gestore del servizio. La convenzione è stata recepita tra i documenti della gara indetta da Atersir (il 28 marzo scorso) per l’affidamento in concessione del servizio idrico integrato nel bacino territoriale di Rimini, dal marzo 2012 in regime di proroga, e prevede l’impegno di Amir quale soggetto finanziatore di opere comprese nella pianificazione d’ambito per almeno 2 milioni l’anno fino al termine della nuova concessione.
Questo tipo di investimenti da parte della società, già dal 2015, è regolato dallo strumento dell’accordo quadro - sottoscritto da Atersir, proprietà delle infrastrutture, gestore - da cui poi si sviluppano specifici accordi attuativi. Per il periodo 2019-2022 sul territorio riminese si tratta di interventi per quasi 9 milioni (8,8). Di particolare rilievo l’operazione - costo previsto 6,1 milioni - per il risanamento dell’area a Rimini nord che comprende i bacini a mare delle fosse Brancona e Viserbella. Nella zona tra ferrovia e linea di costa si procederà al completamento della separazione delle reti fognarie, insieme alla realizzazione di un nuovo impianto di sollevamento e di una nuova condotta per l’invio dei reflui fino alla dorsale nord, quindi al depuratore di Santa Giustina. Il progetto rientra nel Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato.

Giovedì, 02 Maggio 2019 15:07

Bellaria, Vince Tempera apre Starcon

(Rimini) Mancano pochi giorni alla Starcon Italia 2019, multiconvention di fantascienza, fantasy e scienza che si svolgerà a Bellaria Igea Marina dal 9 al 12 maggio al Palacongressi. Un nuovo ospite si aggiunge alla lunga lista già confermata: Vince Tempera sarà infatti tra i protagonisti della kermesse. Il Maestro verrà insignito del "Premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico". Negli anni scorsi il premio è stato ritirato da Dario Argento, Carlo Freccero, Alfredo Castelli, Charles David George Stross, Emiliano Mammucari. Un premio istituito in memoria di Alberto Lisiero, fondatore dello Stic Star Trek Italian Club, scomparso nel 2013. Il Maestro Vince Tempera, autore di sigle e composizioni famosissime, nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti, cantanti, registi. E' stato direttore della London Symphony Orchestra, ha scritto e diretto oltre 80 colonne sonore di altrettanti film e alcuni brani di cartoni animati famosissimi. Autore di "Capitan Harlock", "Remi", "Anna dai capelli rossi", "Goldrake", "L'ape Maia", "Daitan 3", "Hello! Spank" e soprattutto "Ufo Robot" e tanti altri. Vince Tempera sarà in Starcon sabato 4 maggio. Altri della manifestazione sono: Doug Jones, Marina Sirtis, Miltos Yerolemou, Julian Glover e l'autore e fumettista Moreno Burattini. Durante i quattro giorni sarà possibile immergersi nelle atmosfere del futuro anche partecipando ai tanti momenti di gioco proposti.  Una speciale Escape Room in ambientazione "Shield", avvincenti trivia dedicati a Star Wars, Harry Potter e a Tolkien, giochi di ruolo, di comitato e da tavolo su Star Trek, Star Wars, il mondo del Signore degli Anelli, il Trono di Spade e tanto altro. Venerdì 10 in tarda serata si svolgerà la Kobayash Maru game, il grande gioco di ruolo notturno che coinvolgerà i partecipanti fino a notte fonda.  La Starcon Italia 2019 è realizzata dalle più importanti realtà del fandom nazionale con le loro convention storiche: STICCON XXXIII – Convention ufficiale dello STIC-AL organizzata da STIC – Star Trek Italian Club Yavicon XVI la convention per tutti gli appassionati italiani di Guerre Stellari organizzata  da Yavin4 Fan Club Chevron 3 – Convention ufficiale dello SG-F Stargate Fanclub Italia In collaborazione  con Ultimo Avamposto, Elara, Ritorno al Futuro Club Italiano, Guerrestellari.net, La Bettola di Yoda, J.T.K.Props. Novità importante di questa edizione la presenza di eventi specifici dedicati al mondo dei Klingon, l'orgogliosa razza guerriera dell'universo di Star Trek. Si svolgerà infatti "Kronos One I giorni dell'onore", la prima edizione della convention klingon organizzata dall'Italian Klinzha Society – Ass. Culturale. Sarà possibile imparare ad usare la bat'leth la micidiale arma compagna dei guerrieri, imparare i rudimenti della lingua aliena con le lezioni di klingon, un linguaggio che ha una sua grammatica, un vocabolario e anche una versione di google. Spazio anche a tornei e giochi tutti ispirati alla grande razza guerriera.

(Rimini) “Nelle settimane passate in merito alle vicende caro bolletta gas/energia abbiamo incontrato e sentito i Parlamentari locali: i Senatori Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, Antonio Barboni di Forza Italia e le Onorevoli Elena Raffaelli Lega Nord, e Giulia Sarti Movimento 5 Stelle, ai quali abbiamo posto in particolare il tema degli oneri di sistema, vere e proprie tasse occulte e che incidono quasi del 60% sul costo della bolletta”, spiega Graziano Urbinati di Federconsumatori. “Fedeconsumatori Rimini aveva fatto notare ai parlamentari che occorreva intervenire proprio su voci ad esempio come le accise o l’Iva per diminuire I costi della bolletta e dare respiro alle famiglie riminesi in difficoltà. Ad oggi non abbiamo ricevuto ancora nessuna risposta, anzi apprendiamo con estremo disappunto che nel DL Crescita è stata inserita una norma che scarica sulle bollette elettriche i costi del salvataggio di Alitalia. Purtroppo sono rimaste inascoltate le richieste, avvalorate da migliaia di firme consegnate al Presidente della X Commissione al Senato in cui chiedevamo di ridurre gli oneri di sistema che fanno lievitare le bollette dell’energia a livelli inauditi, scopriamo ora che il Governo ha deciso di agire in tutt’altra direzione, dando in prestito, per il rilancio della compagnia di bandiera, parte della liquidità dalla Cassa dei servizi energetici ambientali. Si parla di ben 900 milioni di euro”.
Si andrebbe così “ad intaccare in maniera significativa la liquidità che serve al suddetto ente per le “compensazioni al sistema”, ovvero per funzionare da paracadute in occasione di discostamenti rilevanti delle tariffe a sfavore degli utenti, anticipando parte degli aumenti per poi recuperare tali importi quando le tariffe si abbassano. In questo modo si va a pesare sulla pelle dei consumatori, mettendo a rischio il meccanismo appena descritto ed esponendo i cittadini al pericolo di dover pagare salatamente ogni variazione sul mercato dell’energia”. Visto l’interesse di moltissimi cittadini Riminesi al problema costo bollette energia, “chiediamo ai rappresentanti locali in parlamento se in base alle nostre richieste hanno effettuato verifiche o sono intervenuti così come da noi chiesto, anche al fine di non continuare a scaricare sulle famiglie i costi delle scelte politiche del Governo e di intervenire ad una completa riforma degli oneri di sistema in bolletta, tesa ad eliminare voci obsolete e costi impropri”.

(Rimini) In provincia di Rimini, al 31 dicembre 2018, si contano 8.863 imprese attive del settore del commercio, pari al 25,8% del totale (22,5% in Emilia-Romagna e 26,9% in Italia), in diminuzione dell'1,1% rispetto al 31/12/2017 (-1,4% a livello regionale e -0,9% a livello nazionale); calano le imprese del "commercio al dettaglio" (57,1% delle imprese del settore), dell'1,9%, e del "commercio all'ingrosso" (33,5%), dello 0,5%, mentre aumentano le imprese del "commercio e/o riparazione di autoveicoli e motocicli" (9,4% sul totale settoriale), dell'1,6%. Nell'anno 2018, in provincia, si sono verificate 453 iscrizioni a fronte di 738 cessazioni (non d'ufficio); il saldo, pertanto, risulta essere negativo (-285 unità).
Gli addetti del commercio nel suo complesso rappresentano il 18,9% del totale degli addetti; sul territorio provinciale, poi, si concentra il 9,8% degli addetti regionali del settore.
Per ciò che concerne il commercio all'ingrosso, la tipologia preponderante è costituita dagli intermediari del commercio (agenti, rappresentanti, mediatori) (56,1% dell'ingrosso), sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente (+0,2%). Riguardo al commercio al dettaglio, trattasi prevalentemente di imprese operanti nel commercio all'interno dei negozi (esercizi specializzati e non) (74,0% del dettaglio), a cui seguono le imprese ambulanti (21,2%) e quelle dedite al commercio per corrispondenza o elettronico (4,8%); quest'ultima tipologia è l'unica che fa registrare un incremento annuo (+8,1%), a differenza delle diminuzioni riscontrate sia per i negozi (-1,8%) che per gli ambulanti (-4,0%).
L'analisi congiunturale, elaborata da Unioncamere Emilia-Romagna, rileva, nel 2018, una diminuzione delle vendite del commercio al dettaglio, rispetto al 2017, del 2,0%; in flessione le vendite negli esercizi della piccola distribuzione (-3,2%) e in quelli della media distribuzione (-2,9%), in aumento negli esercizi della grande distribuzione (+0,9%). Nello specifico, diminuiscono le vendite sia dei prodotti alimentari (-1,6%) che dei prodotti non alimentari (-2,4%).

Giovedì, 02 Maggio 2019 10:14

Cerasolo, schianto all’alba, due feriti

(Rimini) Due feriti, uno grave, è questo il bilancio dell’incidente avvenuto questa mattina alle sei circa a Cerasolo di Coriano. Coinvolti un camion e un autobus di Star Romagna. Sembra che i due mezzi stessero procedendo in direzione San Marino e che a un certo punto il camion abbia ha tamponato l’autobus.
Tempestivamente intervenuti 118 e vigili del fuoco. Valutata la gravità di un ferito, il condicente del camion, è stata anche allertata l’eliambulanza, arrivata da Bologna. L’altro ferito è stato portato all’Infermi in condizioni giudicate non preoccupanti.

Giovedì, 02 Maggio 2019 10:07

Condannati ex vertici Delfinario

(Rimini) Condanna in primo grado, rispettivamente a 6 e 4 mesi di reclusione per l'ex direttore del Delfinario di Rimini e la veterinaria della struttura, entrambi accusati di maltrattamento di animali. Lo ha deciso - si legge in una nota della Lav - il giudice del Tribunale di Rimini, Raffaella Ceccarelli. Secondo l'accusa, ai delfini erano stati iniettati calmanti e ormoni e la struttura appariva non idonea, per gli spazi inadeguati, a ospitare gli animali.
La Procura di Rimini e la Lav, assistita dall'avvocato Carla Campanaro, viene sottolineato "hanno chiesto e ottenuto la confisca dei quattro delfini sequestrati nel 2013 dal Delfinario, che nel frattempo ha chiuso i battenti. Il sequestro era scattato il 12 settembre di sei anni fa, tra mille polemiche. Gli animali saranno affidati ai Ministeri competenti - ambiente, Salute e Politiche Agricole - e non potranno essere messi in vendita: una novità assoluta per l'Italia che apre un nuovo importante e positivo capitolo nella tutela giuridica degli animali" (Ansa).

Pagina 831 di 1906