(Rimini) L’Assemblea degli Associati di Oasi Confartigianato della Provincia di Rimini si è riunita per rinnovare gli Organi Sociali e approvare le modifiche al Regolamento del Sindacato. Il Comitato Direttivo di Oasi Confartigianato della Provincia di Rimini che resterà in carica per i prossimi quattro anni, sarà composto da: Roberto Baldassarri, Diego Casadei, Manuel Fiori, Andrea Gambuti, Gianluca Grossi, Mauro Monaldi, Giorgio Mussoni (Presidente Nazionale Oasi Confartigianato), Renato Nanni, Daniela Nanni, Pasqualina Pala, Cristian Ricci, Paolo Rinaldini, Otello Tontini, Giorgia Valentini, Mauro Vanni.
All’unanimità Diego Casadei è stato eletto nuovo Presidente di OASI Confartigianato Presidente della Cooperativa Bagnini di Riccione. I due Vicepresidenti sono Giorgia Valentini (Presidente della Cooperativa Bagnini di Bellaria Igea Marina) e Mauro Vanni (Presidente della Cooperativa Operatori di Spiaggia di Rimini Sud). I tre delegati sono Roberto Baldassarri (Presidente della Cooperativa Bagnini di Cattolica), Mauro Monaldi(Presidente del Consorzio La Regina di Cattolica) e Pasqualina Pala (Presidente del Consorzio Operatori di Spiaggia di Misano Adriatico).
Il Presidente, i due Vicepresidenti e i tre Delegati compongono l'Ufficio di Presidenza. A tema dell’Assemblea anche il confronto sui temi di attualità: le concessioni demaniali marittime, le prescrizioni delle ordinanze balneari della Regione e dei Comuni e dei vari regolamenti, la gestione del servizio di salvamento, l'accatastamento degli stabilimenti balneari.
 
 

Lunedì, 06 Maggio 2019 15:14

Reunion batte la pioggia

(Rimini) Va in archivio un’altra grande edizione di Reunion Rimini. Anche se il maltempo annunciato ha penalizzato le attività della domenica e costretto gli organizzatori ad annullare il programma dalle 12.30 in poi, il bilancio finale resta eccellente. Tantissima gente nelle prime due giornate fra gli stand e per ammirare le evoluzioni degli acrobati del freestyle, una parata eccezionale al sabato, l’attenta partecipazione dei giovani ragazzi al programma Educational, la simpatica cerimonia di un matrimonio sul palco di piazzale Fellini e il grande pubblico per i due concerti serali del programma ‘Rock a tutto Gas’, oltre 10.000 persone.
 
Grande curiosità in piazzale Fellini per il Bike Show, con oltre 40 moto custom special iscritte che sono state ammirate per le vie del Villaggio e al Palazzo del Turismo, al cui interno era presente anche l’allestimento realizzato dal designer Aldo Drudi. A completare l'evento anche: esibizioni di burlesque, il primo trofeo Pin Up, l’area artisti con custom painter di fama internazionale con le loro opere esclusive e le 200 auto americane che hanno ravvivato il lungomare con i  loro colori.
 
Reunion Rimini, inserita dal Comune di Rimini tra le manifestazioni a rilevanza turistica e con il patrocinio della Motor Valley, si conferma quindi un evento rilevante per il territorio e già si sta lavorando alle prospettive di sviluppo. Sono espressione dell’eccellenza locale e internazionale i due main sponsor di Reunion Rimini: Birra Amarcord e Michelin.

Lunedì, 06 Maggio 2019 15:11

Ponte di Tiberio, dissuasa suicida

(Rimini) Nella serata di sabato 5 maggio alcuni passanti segnalavano la presenza di una giovane seduta sul cordolo del ponte Tiberio, con le gambe a penzoloni nel vuoto. Subito due volanti si sono dirette sul posto ed hanno acclarato la presenza di una trentaseienne di origine brasiliana. La donna pronunciava frasi senza senso e versava in un evidente stato confusionale. Pertanto, appurata la delicatezza della situazione gli operatori richiedevano l’intervento del 118 onde scongiurare i possibili e tragici esiti di un gesto inconsulto.
Una volta avvicinatasi alla donna, gli operanti, con tono pacato e comprensivo hanno provato a persuaderla a rientrare all’interno della sede stradale.
La giovane però, determinata nel volerla far finita, continuava a sporgersi ulteriormente e a demarcare agli operatori di non preoccuparsi per lei che anche se si fosse buttata dal ponte nessuno avrebbe pianto per la sua morte e che la vita che faceva non aveva più tanto senso.
A questo punto, comprendendo che la situazione sarebbe potuta degenerare da un momento all’altro, il personale delle volanti, con uno scatto fulmineo, ha afferrato la donna e l’hanno trascinata verso il manto stradale.
Una volta salvata, la giovane, si è abbandonata ad uno sfogo con i poliziotti che le avevano impedito di suicidarsi, esternando un profondo disagio esistenziale ed un forte senso di solitudine.
La trentaseienne è stata convinta dai suoi soccorritori a salire sull’autoambulanza e ad essere accompagnata sino all’ospedale.

(Rimini) Il Palacongressi riminese di Italian Exhibition Group si prepara ad ospitare i migliori esperti del settore educativo. Venerdì 10 e sabato 11 maggio si rinnova l'appuntamento con il Convegno Internazionale Supereroi fragili. Adolescenti oggi tra disagi e opportunità. Organizzato dal Centro Studi Erickson, porterà a Rimini un migliaio di congressisti, per una full immersion intorno a temi cruciali che caratterizzano l'età adolescenziale. Una due giorni che affronterà vecchie e nuove forme del disagio giovanile: non solo bullismo e cyberbullismo, dipendenze da alcool e da droghe. Il nuovo fenomeno, tra gli adolescenti, si chiama Hikikomori: una forma di isolamento sociale legato all'uso delle nuove tecnologie che, dopo il Giappone, sta contagiando anche l'Europa e l'Italia. Di questo e di altro si parlerà al Convegno riminese, dove interverranno tra gli altri la coordinatrice regionale dell'associazione Hikikomori Italia Genitori Onlus, Silvia Travaglini, il teologo Vito Mancuso, il filosofo e psicoanalista di origine argentina Miguel Benasayag, lo psicoterapeuta e presidente della Fondazione Minotauro Matteo Lancini.
Ma sono gli appuntamenti medico-scientifici a dominare il calendario del mese di maggio del Palas, la cui attività è gestita dall'Event&Conference Division di Italian Exhibition Group (IEG).  

Dal 9 all'11 maggio torna a riunirsi a Rimini la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, con la VI Conferenza Nazionale dei Servizi Trasfusionali: 800 i partecipanti, per 2400 presenze. Il presidente SIMTI, Pierluigi Berti, nel presentare la Conferenza agli associati ha definito il Palacongressi riminese "una delle sedi preferite per l'organizzazione dei nostri convegni", elencandone i punti di forza: "un Centro Congressi di grande qualità, moderno, accogliente, ampio, luminoso, modulare e funzionale" oltre al "livello e l'ampia disponibilità dell'ospitalità alberghiera, non facilmente riscontrabile altrove, e la felice collocazione geografica della città", ma anche "la bellezza e ricchezza di arte, storia, cultura, ambiente, enogastronomia, paesaggio circostante".

Dal 16 al 18 maggio il Congresso nazionale ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) – al traguardo della 50a edizione – porterà a riunirsi a Rimini per tre giorni 2000 congressisti. Motivo informatore del congresso sarà la Cardiologia di precisione, naturale evoluzione della tendenza sempre più spiccata alla personalizzazione delle cure.
 
Sabato 18 maggio debutta RiminOftalmologica – News in Chirurgia. Nella Sala dell'Arengo si riuniranno 200 medici chirurghi provenienti da tutta Italia, per confrontarsi sulle varie discipline dell'oftalmologia moderna, oggi sempre più in rapida evoluzione, passando dalle innovazioni terapeutiche nella sindrome dell'occhio secco all'oftalmologia pediatrica, fino agli ultimi sviluppi tecnologico/strumentali in chirurgia vitreoretinica. Responsabile scientifico dell'evento è Andrea Mercanti, Direttore dell'U.O. Oftalmologia Rimini-Riccione, AUSL della Romagna.
 
Fedeli a Rimini e alla sua offerta congressuale da diciotto anni, 2500 partecipanti dal 24 al 26 maggio affolleranno il Palacongressi per il Congresso Internazionale SCIVAC(Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia). Non solo cani e gatti, con le loro esigenze, problematiche, malattie. Nel panel della tre giorni di congressi, con esperti provenienti, oltre che dall'Italia, da Regno Unito, Francia, USA, Canada, anche focus sui cavalli piuttosto che sugli animali esotici e quelli in cattività.  All'interno del Palas prenderà forma anche quest'anno un'area riservata ai bambini al seguito dei congressisti, che grazie al progetto Animalopoli si potranno trasformare a seconda delle attività in animali, piccoli veterinari, esploratori, scienziati, attori.

Dal 29 maggio all'1 giugno si terrà il 106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (1500 partecipanti, 6000 presenze), presieduta da Claudio Vicini, direttore dell'UO di Otorinolaringoiatria di Forlì, una autentica autorità, a livello internazionale, della disciplina.
Altri appuntamenti: Il 12 maggio torna al Palacongressi il corso per estetiste Biutop (500 partecipanti); il 18 Assemblea della Banca Malatestiana (300).

Lunedì, 06 Maggio 2019 15:02

Vaccini: minacce via Fb al sindaco

(Rimini) L'ordinanza emanata dal Comune di Rimini nelle scorse settimane, che prevede una sanzione pecuniaria per ogni giorno in cui i genitori continueranno a portare all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia i propri piccoli non vaccinati, è costata minacce anche di morte via Facebook al sindaco della città romagnola, Andrea Gnassi. E' quanto riportano i media locali riminesi secondo cui, sulla bacheca del primo cittadino, non sono mancate critiche e pure auguri di morte per cui sono già stati interessati i legali. Dal varo del provvedimento, osserva Gnassi "non sono naturalmente mancati i messaggi offensivi dei no-vax , in numero proporzionale alle vaccinazioni (90 per cento i favorevoli e un 10 per centro contro), con i consueti metodi: mail bombing, minacce di ogni tipo da quelle personali a quelle stranote tipo 'non verremo più a Rimini'. Poi ce n'è stata anche una che mi ha augurato la morte, ma su questa ho già interessato i miei legali. Soliti metodi, che non ci fermeranno".
Ad ogni modo, prosegue il sindaco di Rimini, "negli ultimi 10 giorni, da quando è uscita l'ordinanza, abbiamo e ho ricevuto centinaia e centinaia di inviti ad andare avanti in questa battaglia per la salute dei bambini e di tutti. Davvero una enorme ondata di incoraggiamento che fa piacere e dimostra come la stragrande maggioranza degli italiani sta dalla parte della tutela della salute. Voglio in questo senso anche ringraziare il sindaco Lucchi per avere lavorato insieme a noi per arrivare al risultato comune per Rimini e Cesena". Nei giorni scorsi i Vigili Urbani hanno iniziato a consegnare alle famiglie interessate gli inviti a mettersi in regola con i vaccini entro sette giorni. Dopo di che scatterà la sanzione economica - da 25 euro fino a 500 euro ma, in via breve, da 50 euro - per ogni giorno di frequenza in violazione del provvedimento. Fra scuole dell'infanzia e asilo nido, risultano una ventina le posizioni ancora non regolari (Ansa).

Lunedì, 06 Maggio 2019 14:58

Sette chili di cocaina in auto, arrestato

(Rimini) È sbarcato al porto di Golfo Aranci con sette chili di cocaina nascosti nell'auto. Un uomo di 53 anni, originario della Calabria, residente in provincia di Verona, ma domiciliato a Rimini, ufficialmente disoccupato, è stato arrestato dai finanzieri della Squadra Cinofili del Gruppo di Olbia.
I militari lo hanno bloccato nello scalo durante lo sbarco dal traghetto appena arrivato da Livorno. L'uomo ha cercato di defilarsi dai controlli che le Fiamme gialle stavano effettuando sui passeggeri, attirando così la loro attenzione. I cani antidroga Zatto ed Ether hanno segnalato qualcosa di anomalo nella sua auto e dopo una accurata perquisizione i militari hanno scoperto, nascosti in un doppiofondo del mezzo, sette pacchi sottovuoto e ricoperti con polvere di caffè e dentifricio per cercare di confondere l'olfatto dei cani antidroga.
All'interno degli involucri c'erano i sette chili di cocaina purissima, che immessa sul mercato avrebbe un valore di oltre 1 milione di euro (Ansa).

Lunedì, 06 Maggio 2019 09:47

6 maggio

Successo per il Challeng ‘blocca-tutto’ | “Spostate il mercato” | Minacce al sindaco

(Rimini) I rappresentanti delle categorie economiche di Confcommercio della provincia di Rimini sono stati ricevuti dal nuovo questore di Rimini, dottor Francesco De Cicco, per un incontro a cui ha partecipato anche il primo dirigente della Polizia amministrativa, dottor Achille Zechini.
Un incontro che è servito non solo a conoscersi, ma a gettare le basi per una fattiva collaborazione sui temi legati alla sicurezza del territorio. Insieme al presidente provinciale Gianni Indino e al direttore Andrea Castiglioni, i rappresentanti delle varie attività economiche e professionali hanno illustrato al questore De Cicco quali sono le problematiche più sentite, dall’accattonaggio ai reati predatori, dal decoro urbano alla presenza degli uomini delle forze dell’ordine sul territorio, l’ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, fino alla lotta all’abusivismo commerciale.
Accolta da Confcommercio in maniera molto positiva la rassicurazione sul fatto che la questura di Rimini sia al momento la terza in Italia per incremento di uomini, con una maggiorazione di cento unità pronta a completarsi nell’arco di due/tre anni e la richiesta di anticipare la data dell’arrivo degli uomini di rinforzo per la stagione estiva.
A seguire, il questore De Cicco e il dirigente Zechini hanno incontrato i titolari delle discoteche e dei locali da ballo del territorio provinciale. Una categoria che riveste un ruolo centrale nell’offerta turistica della Riviera, con la quale si è aperto un confronto franco e diretto. Di comune accordo si è posto l’accento sui temi più importanti, anche in vista dell’avvio della stagione estiva: massima attenzione sulla sicurezza dei giovani e sulla collaborazione con le forze dell’ordine.
“Ringrazio il questore De Cicco per la disponibilità e l’attenzione mostrate sui temi proposti e sulle istanze degli operatori economici – dice il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -, riconosciuti una volta di più anche per il ruolo di sentinelle del territorio che svolgono a favore di tutta la collettività. Questo non è stato un semplice incontro di presentazione, ma un momento che segna l’avvio di un dialogo continuativo fatto di periodici appuntamenti, affinché continui il confronto per il bene di tutto il territorio. Siamo convinti poi che il passaggio della questura alla nuova sede potrà mettere tutti nelle condizioni di lavorare al meglio. Questa è la strada giusta da percorrere”.

(Rimini) Un lungomare “senza auto, nuova vegetazione e aree verdi valorizzate e riconsegnate alla città”: avanza step dopo step il percorso del Parco del Mare, il vasto progetto di riqualificazione che darà nuovo carattere al sistema urbano costiero riminese. Spiegano dal comune di Rimini che “dopo il via libera alla realizzazione dell'infrastruttura verde urbana a Miramare (Lungomare Spadazzi), la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la pedonalizzazione e riqualificazione dell'altro estremo del Lungomare sud, il Tintori, nel cuore di Marina Centro”.  
L'intervento, che comporta un investimento complessivo di 2.385.386,92 euro, è parte del complessivo progetto per l'infrastruttura verde urbana per il Parco del Mare co-finanziato per 1.785.000 euro (63%) attraverso risorse europee.
Il progetto prevede la pedonalizzazione e riqualificazione del Lungomare Tintori, attraverso un nuovo disegno, nuova vegetazione e aree verdi. Sarà realizzata una passeggiata pavimentata in doghe di legno con un margine rettilineo che coinciderà con il confine demaniale ed un margine a sinusoide irregolare verso la città. Contestualmente si interverrà anche per la messa in sicurezza del tratto dal punto di vista idraulico: in base ai risultati di uno studio sull'intero Parco del mare (Lungomare sud), la nuova passeggiata sarà rialzata dal livello medio del mare di circa +2,85 cm, con una quota di circa 80 cm in più rispetto a quella attuale. Saranno inoltre realizzate 18 aiuole a forma di "sardina" per complessivi 400 mq circa, delle quali una dedicata alle attività di fitness e le restanti a verde. A bordo delle "sardine" il progetto prevede la realizzazione di panche a disegno dalla forma organica ed ergonomica, modellate in continuità dello spazio a verde.
Così come per il tratto di Lungomare Spadazzi, anche per il Tintori i lavori partiranno alla fine della stagione balneare, intorno alla metà di ottobre, per concludersi prima dell'estate 2020. L'intervento è la prima fase del progetto, a cui seguirà una seconda fase dei lavori che darà completamento al progetto anche nella fascia verso monte seguendo le linee guida progettuali elaborate dallo studio Miralles Tagliabue raccordandosi con gli interventi privati.

Parco Fellini
Nel nuovo disegno di Marina Centro, continuerà ad avere un ruolo centrale il Parco Fellini, una delle aree verdi più frequentate da riminesi e turisti. Al Parco è dedicato un programma di riqualificazione ambientale e paesaggistica, di cui la Giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo, primo lotto del complessivo progetto del Parco del Mare. L'intervento punta al risanamento e alla valorizzazione della vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea. Si conserverà il patrimonio arboreo attuale, migliorandone la qualità e fornendo agli alberi lo spazio e le condizioni di suolo indispensabili al loro regolare ed armonico sviluppo. E' prevista inoltre la rimozione delle piante 'malate', che presentano fitopatie gravi o che risultano essere pericolanti; inoltre è previsto un intervento di potatura di risanamento e di riordino delle chiome su tutti gli alberi del parco, limitato alla sola eliminazione di tutte le porzioni secche nonché al riequilibrio delle chiome sviluppate in modo disordinato In questo modo si andrà anche ad aumentare la fruibilità in sicurezza del parco anche in occasioni particolari, come durante le manifestazioni o nei periodi di grande afflusso turistico. Sarà infine riordinata e migliorata la qualità delle siepi conservate.
"Con l'approvazione dei progetti esecutivi dei tratti Lungomare e Spadazzi si entra nel vivo della realizzazione dell'opera pubblica del progetto Parco del Mare – è il commento dell'Amministrazione comunale – in autunno inizieranno gli interventi che ridisegneranno i due estremi del Lungomare sud, dando forma all'idea di un waterfront libero dalle auto, rinaturalizzato, con nuove funzioni e nuove modalità di fruizione". 

(Rimini) Sopralluogo questa mattina dell'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti con i tecnici comunali e con Geat per le ultime verifiche in vista del passaggio del Giro d'Italia del 19 maggio. Nello specifico, la verifica si è concentrata nel tratto tra Piazzale Roma e piazzale Azzarita  per quanto riguarda  asfaltature, piste ciclabili, verde, panchine e segnaletica stradale.  Nei giorni successivi sono previsti ulteriori sopralluoghi fino alla zona Marano. Il tratto di pista ciclabile coinvolto dal passaggio degli atleti tra il porto e piazzale Roma verrà colorato di rosa in onore del passaggio dei ciclisti. In giornata ultimi ritocchi agli asfalti del piazzale del porto e del marciapiede di piazzale Azzarita.

Pagina 830 di 1906