(Rimini) “In genere questi messaggi si aprono con: Cari elettori, care elettrici”. Così inizia Claudio Cecchetto, candidato sindaco per la lista ‘W Misano viva’ nello scriv una lettera agli elettori. “Non sono un politico, non vi considero un numero. Non siete anonimi cui mi rivolgo per farmi votare. Siete per me singoli cittadini, uomini e donne con una propria storia personale e professionale, con proprie esigenze, aspirazioni, richieste e sogniw, spiega subito poi.
“Ho incontrato tutti, ascoltato tutti, parlato con tutti, chi mi ha cercato mi ha trovato. Questa è la vera garanzia della volontà della mia lista civica di restare sopra le parti, con una visione proiettata in alto, verso il futuro, il nuovo, il meglio, il possibile e lo straordinario. Tutto partirà da Misano. Il verde di Misano è la grande eccellenza della città. Dobbiamo preservare tutte le aree verdi da ogni tipo di speculazione. Difendere questo patrimonio perché è la vera grande ricchezza del territorio, il nostro segno distintivo. Dobbiamo collegare sempre meglio le nostre spiagge con l’entroterra, rafforzando il trasporto pubblico e potenziando la rete circolare delle nostre piste ciclabili. Un territorio come quello di Misano è sicuramente pronto per diventare la città dello sport per eccellenza. La scuola già lo è, ma la futura attenzione della mia amministrazione la renderà unica nel suo genere. L’obiettivo è creare una comunità educante che promuova sinergia tra servizi e famiglie per rispondere alle reali esigenze educative e formative. Manterremo i servizi alla persona migliorandoli con uno sguardo attento all’innovazione del panorama europeo. Sarà per me fondamentale pensare alle fasce più deboli che saranno aiutate a vivere decorosamente la loro vita nella nostra città,  aiutate nella ricerca di una dovuta serenità. Sarà bello da parte di tutti i cittadini di Misano poter avere diverse occasioni per stare insieme nel centro della propria città. Un centro che favorisca l’aggregazione e l’incontro con i cittadini di ogni distretto. Sarà bello, ai nostri figli, spiegare come difendere idee e valori del nostro territorio. Sarà bello per i nostri padri vedere crescere tutto quello che, con fatica e orgoglio, hanno costruito per noi. Non perdiamoci l’occasione”.

Martedì, 07 Maggio 2019 13:41

Trasporti a Rimini, dati in flessione

(Rimini) In provincia di Rimini, al 31 dicembre 2018, si contano 991 imprese attive dei Trasporti, pari al 2,9% del totale (3,4% in Emilia-Romagna e 2,9% in Italia), con una flessione del 3,7% rispetto al 31/12/2017, superiore alla variazione negativa sia regionale (-1,4%) che nazionale (-0,5%); importante è il comparto "trasporto di merci su strada" che assorbe il 63,1% delle imprese attive del settore (625 unità), anche se però risulta essere in diminuzione (-3,5% annuo), causa il problema, persistente, della forte concorrenza dei vettori stranieri che operano con condizioni competitive più favorevoli. Gli addetti al settore trasporti nel suo complesso rappresentano il 4,2% del totale degli addetti provinciali; in provincia di Rimini, inoltre, si concentra il 6,8% degli addetti regionali del settore.
La consistenza del parco veicoli nel 2018 ammonta a 314.251 unità, con un lieve incremento sul 2017 (+1,1%); le autovetture costituiscono, naturalmente, il mezzo con la maggiore incidenza percentuale (68,1%), seguite dai motocicli (21,9%) e dagli autocarri trasporto merci (7,2%). La diffusione degli autoveicoli, poi, in provincia di Rimini risulta essere molto elevata: 93 unità ogni 100 abitanti (87 in Emilia-Romagna, 85 in Italia).
Nel 2018 i transiti medi giornalieri, in entrata e in uscita, nei caselli autostradali della provincia ammontano a 71.024 veicoli leggeri (84,3% del totale) e 13.249 veicoli pesanti (15,7%), per un totale di 84.273 veicoli; nel confronto con il 2017, si registra un aumento sia del traffico leggero (+0,9%) che di quello pesante (+3,3%), per un incremento complessivo del volume di traffico pari a +1,3%.
In ultimo, il movimento passeggeri dell'Aeroporto Internazionale "F. Fellini" di Rimini ha fatto registrare nel corso dell'anno 2018 un incremento, seppur lieve, rispetto al 2017, sia negli arrivi, con un +0,9% (da 151.372 del 2017 a 152.764 del 2018), sia nelle partenze, con un +1,3% (da 149.488 del 2017 a 151.417 del 2018).

(Rimini) Circa 200 persone si sono date appuntamento lunedì sera al cine-teatro Astra di Misano per il nuovo incontro fra i candidati a sindaco di Misano. Ancora una volta Veronica Pontis “ha dato dimostrazione delle proprie competenze sviscerando con semplicità ed efficacia alcuni punti chiave del suo programma, con particolare riferimento allo sport e al turismo sportivo”, spiegano i sostenitori.
"Lo sport è un diritto di tutti – ha detto la candidata di Lega, Forza Italia e Popolo per la Famiglia - e su questo punto molto. La Consulta sportiva dovrà essere il punto di riferimento, verrà individuata un’area per la creazione del Parco dello Sport e rafforzeremo la nostra vocazione di città dei motori. La Valle del Conca sarà riferimento per nordic walking, trekking e mountain bike e svilupperemo con tutte le Federazioni rapporti per elaborare un programma di eventi. Ci piace pensare ad una Misano dello sport, non solo come destinazione per la pratica ma anche come punto di riferimento per specializzazione di tecnici e docenti, l’organizzazione di corsi di perfezionamento e aggiornamento, la promozione degli studi e della ricerca nel campo dello sport. Inevitabile, in conclusione, un riferimento a Claudio Cecchetto apparso anche ieri sera un pesce fuor d’acqua. Evidenti le difficoltà palesate nell’affrontare i temi cari alla città”.

(Rimini) Dalla Regione Emilia-Romagna oltre 596 mila euro alla Provincia di Rimini per eliminare le barriere architettoniche dalle case abitate da persone con disabilità o con problemi motori, come le abitazioni con le porte troppo strette, con pavimenti scivolosi o non dotate di ascensore e montascale. La Giunta regionale, nell’ultima seduta, ha infatti dato il via libera alla ripartizione delle risorse del Fondo nazionale sul territorio emiliano-romagnolo per un totale di 29 milioni per il triennio 2018-2020, di cui 6,5 milioni per l’anno 2019.

“Si tratta di una bella notizia, in termini di civiltà e promozione della vita sociale. Eliminare le barriere architettoniche è un impegno di primaria importanza, tanto che nel 2014 abbiamo deciso di istituire uno specifico Fondo regionale, canale che ci ha permesso di realizzare più di 2300 interventi nel territorio emiliano-romagnolo – dichiara Emma Petitti, assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna -. Rimuovere gli ostacoli presenti nelle abitazioni è una condizione indispensabile per garantire la qualità della vita delle persone e di essere autonome, senza impedimenti nel loro agire quotidiano”. Per migliorare l’accessibilità negli appartamenti e nelle parti comuni degli edifici sono finanziabili interventi di adattamento dei sevizi igienici, di sostituzione di apparecchi sanitari, di allargamento delle porte e di rimozione di gradini.

L’ammontare di ciascun contributo è calcolato in percentuale sui costi dei lavori effettuati: fino a 2.582 euro di spesa, il contributo copre il costo totale dell’intervento; da 2.582 euro a 12.911 viene riconosciuto il 25% della spesa, da 12.912 a 51.645 il 5%, per un massimo di 7.101 euro. Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno al Comune dove si trova l’immobile su cui si interviene con l’opera edilizia. Possono usufruire delle agevolazioni concesse dalla Regione le persone con gravi disabilità motorie (100%) certificate dalle specifiche commissioni in capo all’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), oppure persone che abbiano una disabilità. Da inizio legislatura (2015) ad oggi, superano i 27 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo nazionale e regionale.

(Rimini) Sono cominciati questa mattina nella zona sud dell'arenile gli ultimi lavori relativi al ripascimento della costa, operazioni che chiudono l'importante intervento iniziato in inverno con cui sono stati portati sulla spiaggia 19mila metri cubi di sabbia in aggiunta a quelli sparati con il sabbiodotto a nord del portocanale.
Soddisfatto l'assessore al demanio Andrea Dionigi Palazzi: "Con quest'ultimo intervento di 4.500 metri cubi di sabbia chiudiamo la massiccia operazione messa in campo a tutela della nostra spiaggia. La difesa della costa è per noi una priorità, le attività di monitoraggio sono costanti e intenso è l'impegno contro l'erosione poichè è fondamentale garantire e tutelare un bene primario sia dal punto di vista ambientale che per l'economia della città". 

 

(Rimini) Pubblicato ieri sul sito di Flag Costa dell'Emilia Romagna il bando che favorirà, con incentivi finanziari, gli interventi dei pescatori per migliorare la raccolta dai rifiuti del mare o prodotti dall'attività ittica.
"Un passo che giudichiamo importantissimo – ha commentato l'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini che da tempo, sul tema, è presente – perché, pur perfettibile, indica e facilita una rotta per il miglioramento della qualità delle acque del mare legata all'impegno – certo di tutti – ma che confida tanto negli operatori del mare, ad iniziare dai pescatori, che durante le loro attività hanno maggiori possibilità di raccogliere rifiuti che finiscono in mare per i motivi più disparati: in molti casi giungono dai fiumi, in diversi altri corrispondono a comportamenti sbagliati di altri operatori”.
Obiettivo primo, specifica il bando, è infatti quello di “qualificare le produzioni e i luoghi” dove si svolge l'attività dell'operatore ittico specie con gli interventi del pescatore finalizzati a migliorare la raccolta dei rifiuti prodotti dall'attività ittica o "pescati" in mare.
Gli interventi “dovranno essere realizzati nell'area del Flag Costa dell'Emilia-Romagna che comprende i territori costieri della Regione del Compartimento di Ravenna e Rimini, che va dalla foce del Po di Goro (FE) fino ad arrivare alla foce del fiume Tavollo (portocanale di Cattolica (RN), confinante con il Comune di Gabicce Mare (PU), per una fascia costiera complessiva di 130 km”.
I soggetti ammissibili a finanziamento, specifica il bando (che mette a disposizione risorse complessive pari a 128.487 euro di contributo pubblico coprendo all'80% o al 100%, la spesa ammissibile a seconda del soggetto propomente), sono i pescatori in forma singola o associata, gli armatori di imbarcazioni da pesca, gli organismi non governativi senza scopo di lucro come Fondazioni, Associazioni ed altre organizzazioni no profit, gli organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico.

(Rimini) Sarà presentata domani 8 maggio, alle 19 a Montebello presso l'Osteria del Borgo, e alle 20,30 a Torriana presso il Bar centrale, la lista ‘Poggio Torriana Adesso’, che correrà per le nuove elezioni amministrative in programma il 26 maggio 2019. “Una lista civica - spiegano i promotori - che promette una svolta significativa per il comune di Poggio Torriana, fatta soprattutto da azioni volte al miglioramento della qualità della vita delle persone che la abitano. Una scelta, quella della candidata sindaco e della sua squadra, dettata soprattutto dalla necessità di portare una ventata di novità all'interno della macchina amministrativa che, date le proposte, rischia di ripetere se stessa anche in questa occasione”.

"E' giunto il momento - dichiara la candidata sindaco Monica Brigliadori - di afferrare, con le nostre mani e con la nostra volontà, il futuro di Poggio Torriana. Nell'intraprendere questa entusiasmante avventura – prosegue Brigliadori - abbiamo coinvolto tutte le energie positive che il territorio esprime, giovani, insegnanti, sportivi, professionisti. Le qualità umane e professionali di questo gruppo di persone che ha scelto di mettersi in gioco - conclude la candidato Sindaco – rappresentano la garanzia per realizzare il cambiamento culturale, sociale ed economico di Poggio Torriana".
I componenti della lista: Monica Brigliadori, Loretta Contucci, Francesca D'Amico, Vincenzo De Martino, Laura Fabbri, Massimo Fabbri, Chiara Mattei, Cinzia Montemaggi, Francesco Palmieri, Nicolina Perretta, Roberto Rocca, Vania Rossi, Luca Valentini.

Martedì, 07 Maggio 2019 12:41

7 maggio

Soldi sammarinesi per Siri | Turismo, chi sale e chi scende | Neve a maggio ciliegie alle stelle

(Rimini) Seconda giornata per la quarta edizione di Music Inside Rimini, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata all'industria della musica professionale, italiana ed internazionale, in scena fino a domani, martedì 7 maggio, al quartiere fieristico riminese. Anche oggi in programma numerosi appuntamenti con importanti esponenti del settore.
Protagonista della giornata è stata la magia delle luci di Mamo Pozzoli. Nell'ambito del progetto "Lighting Designer @work", oggi è salito in cattedra Massimo 'Mamo' Pozzoli, light designer degli spettacoli luminosi dei concerti di artisti come Marco Mengoni, Cesare Cremonini, Emma Marrone etc. Davanti ad un nutrito pubblico di giovani interessati a conoscere tutti i trucchi del mestiere, Pozzoli ha dato dimostrazione della sua arte con un approccio creativo e pratico nella costruzione di una Cue List sulla consolle luci, simulando nei minimi dettagli tutti i passaggi di un clinic "sul campo".

(Rimini) Il Presidente Elisabetta Casellati domani martedì 7 Maggio presenterà in Senato il film sulle case famiglia "Solo Cose Belle". L'evento si terrà alle ore 15:30 presso la Sala Koch di Palazzo Madama. L'evento sarà moderato dalla giornalista di Rai 1 Eleonora Daniele e vedrà la partecipazione del cast del film, di numerose case famiglia, di Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, e di Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI.
La prima casa famiglia in Italia fu fondata da don Oreste Benzi nel 1973 sulle colline riminesi. Oggi in Italia la Papa Giovanni gestisce 201 case famiglia, in cui sono accolte 1283 persone: non solo bambini, ma anche adulti, ragazzi che escono dalle dipendenze, ex prostitute, senza fissa dimora. Non strutture residenziali ma strutture affettive. Case dove non ci sono operatori e utenti ma papà e mamme che danno una famiglia a chi non ce l'ha, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

La pellicola, che sarà al cinema dal 9 maggio, racconta dell'impatto di una casa famiglia – che ospita un ex carcerato, un immigrato, una ex prostituta e dei disabili - in una cittadina di provincia dell'entroterra romagnolo, piena di pregiudizi e di paure. Questioni cruciali del nostro tempo, su cui non sono mancate le polemiche politiche nelle settimane scorse, raccontate attraverso una commedia brillante che prende le mosse dall'incontro-scontro di due mondi solo apparentemente lontani.
Le richieste di accredito da parte dei giornalisti dovranno essere inviate entro lunedì 6 marzo per mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le richieste di fotografi e operatori radio-tv devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento d'identità. Per i giornalisti non iscritti all'Associazione Stampa Parlamentare, è necessario indicare il numero di tesserino dell'Ordine dei Giornalisti. Entrata dall'ingresso principale di Palazzo Madama.

Pagina 829 di 1906