18 maggio
Vaccini, guerra aperta | Sale la febbre rosa | Beach arena a Miramare
Giro d’Italia, istruzioni per l’uso
(Rimini) Dalle 13,15 di domani da piazzale Roma a Riccione, uno a uno i cliclisti del Giro d’Italia partiranno alla volta di San Marino per la tappa crono individuale. Una grande festa che comporta delle misure molto restrittive per il traffico automobilistico.
Riccione. Dalle 13 di oggi alle 19 di domani, divieto di sosta con rimozione in viale D’annunziofra viale Parini e viale Angeloni, in viale Angeloni fra viale D’Annunzio e viale Aosta, in Aosta fra viale Vercelli e viale Alessandria, in viale Alessandria fra viale Aosta e viale Saluzzo, in viale Saluzzo fra viale Alessandria e viale Piemonte, in viale Piemonte fra viale Saluzzo e il confine con il Comune di Rimini. Domani le auto potranno attraversare (e non percorrere) viale D’Annunzio dal porto fino a viale Angeloni fino alle 8 e dalle 17,30 in poi.
Rimini. Dalle 9 alle 17 di domani le vie Coriano e Montescudo saranno interrotte poco prima dell’incrocio con via San Salvatore.
Coriano. Le vie interessate dal percorso dei ciclisti a Ospedaletto, Monte Tauro e Vecciano saranno chiuse al traffico, in vigore il divieto di sostanza con rimozione.
Rimini beach arena accende Miramare con il gotha della musica
(Rimini) Ha partecipato al bando del comune per la gestione tirennale della Beach arena, l’ha portata da piazzale Boscovich a Miramare (spiaggia libera colonia bolognese) e oggi ha presentato un line up formata da artisti con milioni di follower, in grado di attirare una volta di più su Rimini l’attenzione di tutto il mondo. Per farlo Enrico Galli, patron dell’Altromondo studios, ha in programma un investimento pari a circa 1,2 milioni.
“E’ un investimento un po’ da pazzi, soprattutto in questo periodo storico”, dice, “anche in famiglia me lo hanno detto. Ma essendo nato a Miramare sono orgoglioso di averci portato la Beach arena e devo dire che in molti agenti mi stanno cercando, anche interessati a fissare una data anche per il prossimo anno. La grande partecipazione è dovuta all’alta qualità del progetto”.
La programmazione musicale di Rimini Beach Arena concentra gli eventi dal 20 luglio al 17 agosto, con una line up caratterizzata dai live dei migliori artisti italiani urban e da una serie di dj protagonisti dei più importanti festival di musica elettronica. Concerti e dj set all’insegna della trasversalità, perfetti per un pubblico eterogeneo come quello che frequenta abitualmente la riviera romagnola: un progetto in linea con le più importanti manifestazioni europee, nelle quali si abbatte ogni barriera di genere e soprattutto se ne consente la fruizione di giorno e di sera. Rimini Beach Arena annuncia sin d’ora i primi artisti in cartellone: Capoplaza, Dark Polo Gang e Gabry Ponte con il suo format “La Discoteca Italiana” (sabato 20 luglio), Izi e Timmy Trumpet (sabato 27 luglio), Anastasio, Alok e Burak Yeter (sabato 3 agosto), Achille Lauro e Afrojack (sabato 10 agosto), Boomdabash e Steve Aoki (martedì 13 agosto). Gli ospiti delle successive ed ultime tre date saranno annunciati nei prossimi giorni. Dalla prossima settimana sarà attiva la biglietteria.
Ci saranno tutti i servizi, il bar, l’area food con uno sguardo aperto alla città e ad eventi di natura diversa. “Deve essere un’area multieventi, senza etichette, aperta”, spiega Galli. “Per il prossimo anno mi piacerebbe anche ospitare eventi diurni, magari di carattere sportivo, ma non solo”.
La Rimini beach arena sarà un’area di oltre 10mila metri quadrati e si presenta come una delle più importanti novità estive italiane, pronta a dare il suo contributo all’opera di rigenerazione urbana che sta iniziando a coinvolgere le ex colonie romagnole, nel caso specifico la zona in quel di Miramare dove dal 1932 al 1977 fu operativa la colonia bolognese.
“Galli - sottolinea il presidente della Confcommercio di Rimini, Gianni Indino - è un imprenditore serio che ha proseguito nell’attività di famiglia. Crede nel lavoro che fa e crede nel territorio. Siamo stufi di sentire solo lamentele e vedere gente che si piange addosso. Poniamoci sì come obiettivo il business, ma non solo puntiamo anche alla crescita del territorio e rendiamo il nostro business etico. Il progetto di Galli dimostra, per esempio, che Miramare è più di quello che vediamo, è più del degrado e delle brutte storie, è più di quello che per anni si è immaginato. Oggi possiamo dire che ci sono le basi per dimostrarlo”.
Obblighi vaccinali, modificato regolamento comunale
(Rimini) Con 22 voti favorevoli, 4 contrari e nessun astenuto, il Consiglio comunale di Rimini ha approvato l'integrazione al "Regolamento per la definizione delle sanzioni relative alla gestione dei servizi ricreativi ed educativi per la prima infanzia 0/6 anni" delle sanzioni per chi non rispetta gli obblighi vaccinali. Con questo voto il Consiglio comunale rende strutturale e stabile un provvedimento (la sanzione di 50 euro per ogni giorno di frequenza scolastica da parte di alunni non in regola con gli obblighi vaccinali) che ad oggi era valido solo al 30 giugno grazie all'ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco.
"Stiamo già consegnando – è il commento di Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – copia del nuovo regolamento ai Dirigenti scolastici pubblici e a quelli delle scuole private, che coprono una fascia molto importante dei servizi 3/6 anni. Stiamo facendo regolarmente le verifiche nelle scuole e sono già partite le prime multe. Il nostro è un cammino che continua; La prossima scadenza è quella del 10 luglio, termine entro il quale, chi non sarà in regola con gli obblighi vaccinali, potrà perdere il posto nella graduatoria".
Riccione, recupera la vista grazie a delicato intervento
(Rimini) Un paziente di circa 36 anni, con una situazione visiva altamente compromessa a seguito di un evento traumatico, ha potuto recuperare la vista grazie ad un delicatissimo intervento chirurgico svolto presso l'Ospedale Ceccarini di Riccione. L'intervento ha avuto luogo circa sei mesi fa con buon esito e l'uomo, seguito nei successivi controlli periodici, sta lentamente migliorando la propria vista.
"Questo paziente era stato visto in vari altri centri, e la sua situazione era stata sempre giudicata inoperabile: aveva una cataratta totale postraumatica e l'occhio era in grado di percepire solo la luce – spiega il dottor Andrea Mercanti, primario dell'unità operativa di Oculistica dell'Ambito Territoriale di Rimini, presso l'ospedale di Riccione -. Gli esami pre-operatori effettuati, avevano messo in evidenza, grazie ad una ecografia bulbare, la presenza anche di un distacco di retina totale".
Nel corso dell'intervento è stata rimossa la cataratta, ricostruita l'iride e riattaccata la retina. A 6 mesi di distanza il paziente vede 1/20 e la retina è tuttora attaccata. Nel post-operatorio è stato seguito anche presso l'Ambulatorio di Ipovisione, un servizio di grande rilievo offerto dall'Oculistica riminese, che, affiancando il lavoro di medici e chirurghi, permette di migliorare il visus dei pazienti attraverso l'uso di ausili ed adeguate riabilitazioni.
"L'intervento è stato di notevole difficoltà tecnica ed è stato eseguito con metodica mininvasiva – racconta ancora il primario - utilizzando strumenti da 25 gauge, di calibro pari a mezzo millimetro. Questa tecnica microincisionale è utilizzata da pochi chirurghi nell'esecuzione di interventi così complessi. La riduzione del calibro degli strumenti si traduce in un minore trauma chirurgico ben apprezzabile nell'aspetto degli occhi nell'immediato postoperatorio".
Misano, duello Lamborghini Porsche per la stagione automobilistica
(Rimini) Emozioni a quattro ruote, nel fine settimana, al Misano World Circuit, condensate all'interno del Misano ACI Racing Weekend: 6 serie e 14 gare in programma, spalmate tra sabato e domenica. Il weekend di Misano servirà a fornire le prime importanti indicazioni in ottica classifica nelle varie serie, che si apprestano a vivere il secondo appuntamento in calendario, il terzo per il Campionato Italiano Sport Prototipi. Il Misano Racing Weekend introduce ad un mese di giugno che vedrà altri due importantissimi appuntamenti con le gare automobilistiche: dal 7 al 9 giugno con DTM Misano e l'annunciata presenza di Andrea Dovizioso con l'Audi e dal 28 al 30 giugno con il Blancpain GT World Series.
Saranno 60 i piloti che si alterneranno al volante delle 21 vetture iscritte alla seconda prova della serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo, suddivise nelle tre classi GT3 (la più numerosa con 12 vetture al via), GT Light e GT4. Il programma prevede una gara, della durata di tre ore.
Nella G3 occhi puntati sulla BMW M6 GT3 di BMW Team Italia vincente all'esordio a Monza con l'equipaggio Comandini-Johansson-Sims. Nella classe GT3 si registra anche la new entry Audi nella serie Endurance.
Il duello Lamborghini-Porsche infiammerà la classe GT Light, riservata alle vetture in configurazione monomarca, mentre ella classe GT4 i favori del pronostico sono per la Ginetta G55 trionfatrice a Monza.
Sono tre le gare in programma nel Campionato Italiano di Formula 4 powered by Abarth, con ben 33 piloti al via. Al comando della classifica provvisoria Petecof, vincitore di due delle tre gare disputate
Terzo appuntamento per il Campionato Italiano Sport Prototipi, la serie tricolore, dallo scorso anno riservata alle Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia RSV4.
Il TCR Italy torna a Misano e lo farà con uno schieramento arricchito da nuovi arrivi e con un catalogo di brand salito a quota 7. La tappa romagnola del Campionato Italiano di ACI Sport, riservato alle due litri turbo a trazione anteriore, vedrà la prima applicazione degli Handicap Peso assegnati alla vettura di ogni pilota classificatosi ai primi tre posti della classifica della manifestazione precedente come risultato della somma dei punteggi delle due gare.
Al via anche la seconda prova del campionato monomarca Mini Challenge, con 22 vetture suddivise nelle categorie MINI John Cooper Works Challenge Pro e MINI John Cooper Works Challenge Lite. Attesa per il secondo appuntamento del Campionato Italiano Energie Alternative smart EQ fortwo e-cup, e per la Porsche Carrera Cup che vedrà al via 25 vetture.
Cda scaduto e niente bilancio, i sindacati denunciano situazione Start Romagna
(Rimini) I sindacati Filt, Fit, Uiltrasporti, Faisa, e Usb denunciano “il totale disinteresse da parte della proprietà di Start Romagna (sindaci di Rimini, Ravenna, Forlì, Cesena) e dell'assessorato regionale competente” su temi considerati cruciali dalle organizzazioni. “Nessuna risposta infatti abbiamo ricevuto alle nostre lettere inviate il 6 dicembre 2018 e ancora il 2 aprile 2019”, spiegano.
I temi al centro delle richieste “attengono al futuro di Start Romagna, anche alla luce di quanto convenuto con il Patto Regionale del dicembre 2017 per il trasporto gomma/ferrosi nella regione Emilia Romagna. Si va verso i bandi di gara. Come si può mantenere un'azienda così importante per il servizio pubblico senza avere un preciso progetto industriale che traguardi allo sviluppo del servizio”.
Start “ha un Cda scaduto, un presidente che ne segue le orme, un bilancio preventivo 2019 non ancora presentato, un piano industriale o finanziario che non trova alcun riscontro”, sottolineano i sindacati.
E’ festa a Borgo Marina, tra colori e convegni
(Rimini) Ha preso il via oggi con un convegno sulla letteratura e illustrazione araba per l'infanzia il festival "Mille e una storia. Mille e un'immagine" organizzato da Centro Zaffiria in collaborazione con il Comune di Rimini e IC Centro Storico, in programma fino a domenica. Oltre al convegno, la tre giorni organizzata a Borgo Marina prevede laboratori dedicati ai bambini e agli adulti, una caccia al tesoro interattiva, la realizzazione di opere d'arte open air e l'installazione lungo corso Giovanni XXIII di ottocento hulla hop colorati con le opere dei bambini delle scuole riminesi, a partire dagli alunni della elementare Ferrari e dai piccoli della scuola d'infanzia Gambalunga.
Il progetto vede il contributo dell'artista arabo Walid Taher, illustratore di libri d'arte per bambini, che condurrà un grande laboratorio d'arte per insegnanti e lascerà il suo 'segno' nel quartiere: domenica dalle 10 l'artista si metterà all'opera per finire di dipingere il marciapiede di Via Gambalunga insieme ai bambini e alle bambine.
La giornata di sabato inizia alle 10 con una performance artistica guidata dalla scuola media dell'Istituto Centro Storico, un laboratorio per bambini, bambine e famiglie guidati da Walid Taher (ore 15) e una caccia al tesoro aumentata in Corso Giovanni XXIII e via Gambalunga (ore 17): filastrocche, conte, ninne nanne sparse per il quartiere, da trovare con il proprio cellulare in un poetico urban game che coinvolge le famiglie e i suoni delle regioni del mondo. E' stata anche creata un'app, scaricabile gratuitamente: gatti nascosti nelle vie del quartiere attivano, se fotografati, le canzoni, le conte e le ninne nanne che le mamme del quartiere hanno registrato per i bambini. Il gioco proseguirà fino a domenica alle 17 e si chiuderà con uno spettacolo prodotto ad hoc: Elisabetta Garilli Sound Project ha scritto e musicato un concerto che reinterpreta le canzoni delle mamme e racconta la storia musicale di 5 gatti (in allegato il programma completo).
17 maggio
Stop Statale | Secessione a Santa Giustina | Tensione sul corso
SS16, proroga Via, Croatti: bocciatura tecnica, non politica
(Rimini) “Il parere negativo alla concessione della proroga della valutazione di impatto ambientale, richiesta da Anas al Ministero dell’Ambiente, è stato deciso da una commissione tecnica di verifica con motivazioni di carattere ambientale. Evidenzio che questo parere è firmato da tecnici e non da esponenti politici. Politicamente riteniamo questa opera strategica per il territorio, tanto che proprio questo governo ha finanziato con 170 milioni il primo stralcio della variante alla SS16 tramite l’accordo di programma con Anas”. Interviene così il senatore del MoVimento 5 Stelle, Marco Croatti. “Riteniamo naturalmente fondamentale che siano valutati, affrontati e risolti i rilievi ambientali sollevati dalla commissione, che attende nelle prossime settimane le osservazioni e la documentazione di Anas su questo parere. Da parte mia assicuro che da tempo seguo con attenzione la vicenda e che sul tema ho già incontrato più volte sia Anas che i tecnici del ministero. Auspico che nell’interesse del territorio questa partita sia affrontata con spirito collaborativo e costruttivo da tutte le componenti istituzionali”.