Mercoledì, 04 Dicembre 2019 14:07

Metromare, i numeri di Start Romagna

(Rimini) In avvio c’è stato il grande successo dei primi due giorni di trasporto gratuito per festeggiare e provare il Metromare: 17.000 passeggeri fra sabato 23 e domenica 24. E’ stato calcolato il riflesso di questo boom di passeggeri rispetto alla linea 11, che ha avuto nelle due giornate di gratuità del Metromare un calo ridotto, del 30%, passando da 2.500 passeggeri a 1.750. La prima settimana, da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre, ha visto salire a bordo dei bus 7.915 passeggeri, in progressivo aumento: dagli 805 del lunedì ai 1.144 del venerdì, per poi salire a 1.675 sabato e 1.864 domenica.
“A bordo dei bus – spiegano da Start Romagna - sono presenti a vario titolo persone esperte di trasporto pubblico che riportano una netta sensazione: stanno usando il Metromare tanti utenti non abituati all’uso del mezzo pubblico”. Percezione confermata dai numeri: il 48% usa titoli occasionali (biglietto singolo) e quasi il 20% effettua il pagamento a bordo.
Fra coloro che usano l’abbonamento, la provenienza prevalente è da linee che completano il viaggio con l’uso del Metromare e non alternative. Analizzando e sovrapponendo i numeri del Metromare (17 fermate) e della linea 11 (54 fermate), è evidente la crescita dei nuovi passeggeri che si avvicinano al Metromare, obiettivo fondamentale della nuova opportunità di trasporto. Altro rilievo significativo è l’aumento di frequenza ai parcheggi scambiatori disponibili, in primis a Rivazzurra, molto meno frequentati nei mesi invernali.

 

 

(Rimini) Con la nuova pista ciclabile di via Roma “si amplia e potenzia la rete ciclopedonale della Città”, spiegano dal comune. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della nuova infrastruttura ciclabile che collegherà lungo l'asse via Roma – Ugo Bassi – Settembrini la stazione ferroviaria all'ospedale: 2.710 metri realizzati in sede propria che oltre ai due poli consentiranno - attraverso la nuova e importante infrastruttura per la mobilità sostenibile - la connessione con percorsi ciclabili esistenti e di progetto sia di penetrazione dalla periferia verso il centro città ed alla marina - e il completamento di collegamento longitudinale parallelo alla fascia costiera per connettere la zona sud e la zona nord di Rimini, integrandosi con percorsi ciclabili esistenti e con quelli in corso di realizzazione come l'asse ciclabile su via Coletti e le infrastrutture ciclabili dei lungomari nord e sud.
"Un progetto - è il commento dell'assessore alla mobilità del Comune di Rimini, Roberta Frisoni – strategico, in grado di ampliare ulteriormente gli interventi a favore e sostegno della mobilità sostenibile che ci vedono impegnati proprio in questi mesi con interventi nuovi ed importanti quali la riqualificazione del lungomare nord - ai nastri di partenza - la cantierizzazione della ciclabile su via Coletti, e la realizzazione delle progettualità legate alla valorizzazione del nodo stazione, con la nuova piazza antistante la stazione ferroviaria in corso di realizzazione e i nuovi servizi attivati come il Bike Park e il Metromare”.

(Rimini) Il palacongressi di Rimini di Italian exhibition group sul podio della Live communication week organizzata da Adc Group. La manifestazione, che ha riunito per la prima volta nella medesima località il Best Event Award (Bea) e il Bea World, la scorsa settimana ha portato a Milano circa duemila professionisti del settore degli eventi e del marketing – tra i partecipanti agenzie e importanti brand da tutto il mondo – ed è culminata nelle cerimonie di assegnazione dei riconoscimenti che le due manifestazioni dedicano ogni anno alla filiera sia a livello nazionale che internazionale. Un settore che solo in Italia vale all'incirca 884 miliardi di euro di investimenti, come attestato da una ricerca realizzata da AstraRicerche per Adc Group.
Tra i premi, quello internazionale alla Miglior Conference & Convention Location è andato al palacongressi di Rimini, che ha avuto la meglio all'interno di una cinquina di centri congressi europei all'avanguardia, come quelli di Lisbona, Amsterdam, Praga e Zagabria. E’ stato un “ritorno di fiamma” visto che il Palacongressi di Rimini si era già aggiudicato il premio come miglior location nazionale nel 2016 e nel 2017. “A convincere i membri della giuria ad assegnare l'importante riconoscimento al palacongressi di Rimini sono stati, oltre alla bellezza, modernità e funzionalità, i congressi internazionali già in calendario per il 2020, l'impegno per la sostenibilità (le caratteristiche green sia nell'architettura che nelle buone pratiche di gestione) e per la solidarietà (con l'iniziativa Food4good). Un riconoscimento indiretto è arrivato inoltre nell'aggiudicazione dei Premi nazionali assegnati dal Bea Festival, dove il Palacongressi di Rimini ha sostenuto la candidatura dell' agenzia Search On con il suo ‘Web Marketing Festival – We Make Future’, premiato con il terzo posto nella categoria Evento format proprietario

(Rimini) Sabato 14 dicembre 2019, alle 21 nella la chiesa Gesù Nostra Riconciliazione di Rimini, il coro polifonico Jubilate Deo si esibirà nel suo tradizionale concerto di Natale, dal titolo ‘Gloria tibi, Domine!’. In programma, musiche natalizie di William Byrd, Tomàs Luis de Victoria, Michael Praetorius, Orlando di Lasso, Jacob Handl, Lewis Redner e tanti altri.
“La serata, ad ingresso libero, è inserita – spiegano gli organizzatori – nella manifestazione ‘Cori sotto l’albero’, coordinata dall’Associazione emiliano-romagnola cori (Aerco) delegazione di Rimini e rientra nel programma di Capodanno più lungo del mondo”. Al concerto “è stata concessa la partecipazione e l’iscrizione al World choral day 2019, la prestigiosa manifestazione che dal 1990 si prefigge di celebrare il canto corale come ambasciatore di pace e fratellanza fra tutti i popoli del mondo. Anche Nativitas Italia, rete nazionale di concerti coordinati dalle associazioni regionali corali sotto l’egida della Feniarco nel periodo natalizio, ha inserito l’evento nella sua programmazione”.

Il concerto di natale di quest’anno dedicato alla polifonia rinascimentale “chiave interpretativa dell’attività del coro Jubilate Deo”, ma non solo. “Il programma prevede anche l’inserimento di brani di epoche diverse. Da sempre, e fino ai giorni nostri, la memoria della venuta del Cristo ha ispirato stupende pagine corali: autori di epoche e stili diversi hanno prodotto melodie suggestive, semplici od elaborate ma pur sempre legate da un sorprendente filo rosso fatto di commozione e di fascino, capaci di toccare le corde più intime anche di coloro che si accostano per la prima volta ad un concerto corale.
come consuetudine la serata è arricchita dalla proposta di composizioni liriche e letture poetiche. la scelta è ricaduta sulle opere di due conosciuti artisti riminesi: il poeta ed editore Alessandro Ramberti e la poetessa Ardea Montebelli”.
Il coro Jubilate Deo, fondato nel 1985, in questi anni ha realizzato un numero importante di concerti e liturgie sacre sia a Rimini sia nelle principali città’ italiane (anche a Roma alla presenza del santo padre Giovanni Paolo II, e dal 2011 è riconosciuto come gruppo musicale di interesse nazionale.

(Rimini) La Società Cooperativa Marinara si è aggiudicata il nuovo affidamento in gestione del Mercato ittico di Bellaria Igea Marina. Questo l’esito della procedura pubblica con relativa gara indetta dall’amministrazione comunale: una procedura condotta anche alla luce delle modifiche e della semplificazione portate dal nuovo Regolamento sul funzionamento del Mercato ittico (approvato dal consiglio comunale lo scorso aprile), con l’obiettivo di consegnare al Mercato Ittico una gestione duratura e strutturata.
Il nuovo affidamento chiude di fatto il regime provvisorio che, dall’estate 2018, ha visto affidare provvisoriamente la struttura alla stessa Società Cooperativa Marinara. Una fase che l’amministrazione comunale ha voluto superare con una procedura pubblica articolata in un primo sondaggio di mercato, cui ha fatto seguito la fase di gara vera e propria: è stata così individuata la Società Cooperativa Marinara, unico soggetto presentatosi, che gestirà il Mercato ittico per cinque anni con opzione di proroga per ulteriori dodici mesi, sulla base di un canone annuale di concessione pari a 2.600 euro più Iva.

Mercoledì, 04 Dicembre 2019 09:20

4 dicembre

Riminese la barca dei terroristi | Ad Airiminum rinviato a giudizio | Marecchia in guardia

Martedì, 03 Dicembre 2019 16:38

Tasse a rate, a Rimini ne approfittano in 800

(Rimini) La rateizzazione rappresenta uno degli strumenti a disposizione dell'amministrazione per contrastare l'evasione fiscale e per agevolare e supportare le famiglie e le imprese affinché possano regolarizzare la propria posizione senza incorrere in penali o aggravi. Se infatti negli ultimi anni il Comune di Rimini ha ottenuto risultati positivi in termini di aumento di riscossione è grazie ai meccanismi di tax compliance adottati, che hanno consentito di accompagnare i contribuenti nel percorso di regolarizzazione della cosiddetta morosità incolpevole: il nostro regolamento contabile del Comune di Rimini infatti permette a tutti di rateizzare il debito di imposte fino a sei anni. Una possibilità che in tanti hanno sposato: secondo le stime sono infatti circa 300 i contribuenti che ogni anno scelgono di saldare a rate il debito di Imu, l'imposta sugli immobili, a seguito dell'avviso di accertamento inviato dall'ufficio tributi del Comune di Rimini.

Circa 300 anche coloro che scelgono di rateizzare dopo aver ricevuto da parte di Sorit una o più ingiunzioni fiscali, provvedimento che scatta se l'accertamento non viene riscosso; anche in questo caso i contribuenti possono richiedere di provvedere al pagamento in forma rateale in virtù della possibilità offerta dal Regolamento comunale, senza incorrere nell'attivazione delle procedure di recupero coattivo.
Altro discorso per la Tari, il tributo sui rifiuti, per il quale ancora non è disponibile una media annua: il dato delle rateizzazioni è comunque in crescendo. Solo nel 2019 sono circa 200 coloro che a seguito dell'accertamento hanno scelto di saldare la quota di tributo in più rate.

"Attraverso questa possibilità – è il commento dell'amministrazione comunale – raggiungiamo un doppio risultato; da una parte si diminuisce la quota di evaso e si stimola la fedeltà fiscale dei contribuenti, dall'altro si agevolano i cittadini, offrendo strumenti per adeguare la loro posizione senza ulteriori aggravi. Ecco perché l'Amministrazione, oltre a continuare nell'azione forte di contrasto all'evasione fiscale da parte dei recidivi e colpendo situazioni di palese illegalità, sta valutando l'ulteriore ampliamento dello strumento delle rateizzazioni e sta ragionando sulla proposta di alcune modifiche regolamentari a favore delle categorie più deboli".

Martedì, 03 Dicembre 2019 16:34

Pesca, deroga europea per le vongole

(Rimini) Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla pesca di vongole del diametro di 22 millimetri nel mar Adriatico. Da oggi, e per tutto il 2020, anche i pescatori dell’Emilia-Romagna potranno continuare a raccogliere e commercializzare le vongole di mare sotto soglia.
“Questa è una gran bella notizia per i nostri pescatori e per l’Emilia-Romagna- afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli-. È una decisione che la Regione ha sempre sostenuto con forza. Già in occasione dell’incontro che ho avuto a Bruxelles circa un mese fa con l’europarlamentare spagnola della Commissione Pesca, Clara Aguilera Garcia, avevo avuto ampie rassicurazioni, ma con il sì dell’Europarlamento arrivato aggi sono stati finalmente fugati tutti i dubbi sulla legittimità della nostra richiesta. È un ottimo risultato ma sappiamo che non dobbiamo fermarci qui: da adesso c’è un anno di tempo, per i Governi, per trovare un accordo su una soluzione duratura che dia tranquillità e certezze al comparto”.
Il via libera della Commissione Pesca mette così fine ai dubbi riguardo la legittimità dell’estensione della deroga concessa all'Italia sostenuta anche da studi autorevoli che dimostrano che non ci sono ragioni scientifiche per limitare la pesca nell’Adriatico alle vongole al di sotto dei 25 millimetri fissati dall’Ue.

(Rimini) “Seguiamo con attenzione le problematiche espresse dai rappresentanti dei porti turistici ed in special modo delle Marine di Rimini e Cattolica. Mobiliteremo i nostri rappresentanti alla Camera e al Senato per far sì che si possano individuare le soluzioni migliori e in maniera rapida”. Così il segretario provinciale della Lega, Bruno Galli, dopo il raduno di ieri a Rimini dei rappresentanti di una cinquantina di porti turistici arrivati in Riviera per solidarizzare con la Marina di Rimini e quella di Cattolica, colpite rispettivamente da provvedimenti di blocco di conti correnti e revoca delle concessioni demaniali destinate alla nautica e quindi chiedere al governo la soluzione dell’ultradecennale contenzioso sull’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali fissati da Romano Prodi nel 2007.
“Non c’è altro tempo da perdere – prosegue Galli – basterebbe un emendamento nella legge di bilancio tale da fissare il concetto statuito dalla Corte costituzionale che gli aumenti non possono avere applicazione retroattiva. L’impegno della Lega in questo senso sarà totale e ai massimi livelli auspicando, lo ripeto, una soluzione rapidissima al problema”.

(Rimini) A scansare ogni dubbio è l’assessore regionale per il turismo Andrea Corsini. A tema la possibilità di raddoppio prevista dal decreto finanziario per l’imposta di soggiorno, applicabile ai comuni capoluogo di provincia che abbiano avuto presenze turistiche in numero venti volte superiore a quello dei residenti. "In Emilia-Romagna – ricorda l’assessore Corsini – riguarderebbe solo Rimini, ma il sindaco Gnassi ha già detto che non la applicherà". Per questo Corsini liquida così la nuova possibilità aperta dalla legge di bilancio: “Una stangata dal Governo per il turismo regionale? È l’ennesima bufala da campagna elettorale, propagata ad arte”.
Per Corsini, “è una preoccupazione infondata, figlia della disinformazione. In Emilia-Romagna non incide sul sistema turistico. In primo luogo, perché riguarderebbe solo Rimini e nessun’altra città della regione. E poi perché, proprio ieri, il sindaco Gnassi ha già detto chiaramente che non intende avvalersi di questa opportunità. Smettiamola quindi con questo allarmismo, nutrito abbondantemente da fake news, che fa male soprattutto ai nostri operatori turistici”.

Pagina 716 di 1906