UniRimini, premiate tre tesi
(Rimini) Arriva alla seconda edizione il premio riservato dallo studio di consulenza aziendale “Skema” alle tre migliori tesi di laurea in ambito Finanziario, Economico e Turistico redatte dagli studenti del Campus riminese. Si tratta di un’iniziativa realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Campus Rimini e di Uni.Rimini. Ai 3 migliori lavori selezionati tra i 9 partecipanti al bando, valutati da una commissione formata da docenti del Campus di Rimini, da rappresentanti Studio Skema e di Uni.Rimini spa, andranno altrettante borse di studio di importo pari, rispettivamente, a 1.500, 1.000 e 500 euro. I riconoscimenti saranno consegnati durante la dodicesima edizione della manifestazione “Premio Cultura d’Impresa”, promossa da Uni.Rimini S.p.A. e dal Campus di Rimini in programma nella prima settimana del prossimo mese di marzo.
“Insieme ai docenti abbiamo preso in esame tesi molto interessanti. Da notare come i lavori siano di studenti italiani e stranieri segnale della sempre maggiore internazionalizzazione del Campus di Rimini. Crediamo sia molto importante riconoscere il merito e le capacità di questi giovani. Comunicare che serietà, lavoro, impegno, vengono premiati, è un messaggio fondamentale da trasmettere anche con la concretezza delle borse di studio”, spiegano Stefano Fabbri e Pier Luigi Malaguti, partner di “Skema”. Lo Studio di commercialisti è nato 26 anni fa a Rimini e opera ormai in tutta Italia grazie ad uno staff di 50 professionisti. “Il premio rappresenta un modello positivo di rapporto tra imprese e Università. È una collaborazione che mette a sistema, e soprattutto a valore, le rispettive peculiarità. Di questo si giovano i neolaureati, i futuri protagonisti della vita economica e produttiva del nostro territorio. Dal 1993, più di 80 tra laureati e laureandi hanno svolto presso Skema stage professionali e un terzo di loro ha poi continuato a lavorare nello studio. Vogliamo quindi rinnovare l’impegno a mantenere costante negli anni la nostra iniziativa”, concludono Stefano Fabbri e Pier Luigi Malaguti.
“IL lavoro che svolgiamo durante l’anno con la collaborazione del Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum è un tassello fondamentale per lo sviluppo del territorio - commenta Simone Badioli presidente di UniRimini Spa – è motivo di orgoglio vedere come il tessuto delle imprese della nostra provincia senta viva l’esigenza di assicurare un futuro ai giovani del nostro Campus, aiutandoli ad integrarsi nel mondo del lavoro e nella carriera professionale. Unirimini è inoltre uno degli Enti ideatori del Corso di Preparazione all’esame di Stato per Dottori Commercialisti e quindi questo progetto rappresenta un ulteriore passo in avanti nella collaborazione con gli studi Professionali del nostro territorio”. “Il premio rappresenta un modello positivo di rapporto tra imprese e Università. È una collaborazione che mette a sistema, e soprattutto a valore, le rispettive peculiarità.
Degrado in piazza Malatesta, la denuncia dei lettori
(Rimini) Dopo il blitz della polizia municipale contro il degrado in via Castelfidardo, una nostra lettrice ci ha scritto per segnalarci la situazione in piazza Malatesta. Pubblichiamo la sua lettera
Buongiorno, ho letto l'articolo del blitz contro il degrado in via Castefidardo, mi farebbe piacere che anche il degrado che il nostro condominio, ovvero palazzo Pelliccioni situato in piazza Malatesta 21 - di fianco a Castel Sismondo - fosse posto all'attenzione. Anche da noi vengono le pattuglie di polizia e carabinieri tutti i venerdì e sabato sera per disperdere il bivacco di giovani che, in preda ad alcol e droga, monopolizzano le scale del nostro condominio impedendo l'accesso ai condomini e insorgendo contro i condomini quando chiedono di lasciar passare per entrare in casa.
C'è una denuncia per aggressione più svariate telefonate al 112, a mio figlio hanno puntato una bottiglia rotta alle caviglie mentre saliva, ma come dicevo, mai il problema viene risolto.
Vi chiedo, se possibile, divulgare il nostro grande disagio, non è possibile che il rientro a casa la sera in pieno centro storico debba essere un momento di paura.
Allego alcune immagini e ringrazio dell'attenzione, sperando nel vostro aiuto.
Lettera firmata
17 dicembre
Municipale contro degrado e droga | Rimini al top per cultura e tempo libero | Metromare, ricorso “infondato”
Metromare, tribunale boccia ricorso Riccione: “infondato”
(Rimini) Il tribunale di Rimini ha rigettato il ricorso presentato dal comune di Riccione sul Metromare. “Infondata”, per il giudice Lorenzo Maria Lico, la richiesta da parte dell’amministrazione della Perla Verde che chiedeva in via cautelare la sospensione del servizio sperimentale per carenze in fatto di sicurezza sia dei mezzi sostitutivi usati sia delle orsie ritenute troppo strette per il corretto deflusso di passeggeri e personale in caso di evacuazione dei mezzi. Il comune di Riccione è stato condannato al pagamento delle spese di lite quantificate in 4.396 euro nei confronti sia di Start Romagna che di Pmr. Secondo il giudice, “non può ritenersi che il Sindaco possa agire in rappresentanza del lavoratori per far valere in loro nome la violazione delle norme in tema di sicurezza sul lavoro, difettando qualsiasi previsione normativa attributiva di tale legittimazione processuale”. Il Comune di Riccione “avrebbe dovuto allegare uno specifico inadempimento (anche sotto il profilo dell’imputazione dello stesso ad una o più delle controparti) e prospettare un’azione di merito che consentisse di valutare la sussistenza dei presupposti dell’invocata tutela interinale. In assenza di specifiche allegazioni idonee a fondare quantomeno la legittimazione ad agire del Comune si impone, anche sotto questo profilo, il rigetto del ricorso“.
Per il Pd l’esito del ricorso contro il Trc “rappresenta l'ennesima figuraccia per il Sindaco di Riccione Renata Tosi”.
Polizia municipale: in arrivo i rinforzi
(Rimini) Con la Determina Dirigenziale dello scorso 10 dicembre, viene sancita l'assunzione nei vigili di 10 nuovi addetti al coordinamento e al controllo con qualifica di "Funzionario di polizia locale, cat. D". Si tratta della conclusione del percorso di selezione, iniziato già da qualche mese, con cui i primi dieci classificati dalla graduatoria scaturita dal concorso pubblico, potranno iniziare la loro esperienza come Ispettori di Polizia Locale.
I nuovi funzionari di Polizia Locale, che avranno un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, potranno indossare la divisa a partire dal prossimo 31 dicembre, a conclusione delle verifiche per l'accertamento del possesso dei requisiti necessari all'impiego presso la pubblica amministrazione.
Oltre a loro, prenderanno servizio per la prima volta, anche 11 nuovi Agenti, assunti dalla graduatoria dell'ultimo concorso, dalla quale ne sono gia stati attinti 8 lo scorso giugno. Un ampliamento del personale a tempo pieno, con un contratto 'formazione lavoro', che dopo i 12 mesi previsti dalla norma, si può trasformare in tempo indeterminato. Questo consolidamento del corpo di polizia locale, che va nella direzione di rafforzare e ringiovanire il personale, si aggiunge agli 11 agenti assunti per un periodo determinato, che hanno prestato servizio nei mesi estivi.
Consentire una presenza operativa sul territorio più incisiva e più efficace, è fra gli obiettivi dell'amministrazione che intende raggiungere questo scopo attraverso un insieme d'azioni coordinate. A questo scopo era stata provvisoriamente bloccata la mobilità in uscita, del personale, in attesa di svolgere le programmate procedure di concorso e di avere nuove graduatorie cui poter attingere per immettere nuove figure professionali nell'organico del Corpo di PL. Sono state previste anche nei bandi di concorso, in analogia con le migliori pratiche concernenti il reclutamento del personale per le forze dell'ordine (Forze di Polizia e Carabinieri), l'inserimento di prove di abilità fisica, volte ad accertare una ottimale condizione fisico-atletica dei concorrenti.
Qualivita: Rimini al 17esimo posto. Santi: nel nostro dna la piacevolezza del vivere
(Rimini) Il Sole 24 ore ha presentato oggi la classifica della qualità della vita nelle province italiane, posizionando Rimini al diciassettesimo posto. “Con tutti i limiti che queste indagini presentano – commenta il presidente della Provincia, Riziero Santi - nel fornire un’interpretazione della realtà, sono comunque risultati in miglioramento rispetto all’anno scorso, sono numeri da leggere con attenzione, soprattutto da parte di noi amministratori, perché arricchiscono il nostro bagaglio di strumenti conoscitivi della complessa realtà in cui viviamo. Scorrendo i dati dell’indagine, anticipati nei mesi scorsi dalle varie tappe tematiche, non incontriamo grandi sorprese, i punti di forza e quelli di debolezza della nostra provincia sono noti. Continuiamo ad essere primi assoluti in Cultura e tempo libero - a conferma di un’offerta di opportunità ornai divenuta proverbiale e di una piacevolezza del vivere che è nel nostro dna e che sappiamo trasmettere a chi viene qui per vacanza o per lavoro, grazie soprattutto alla presenza di librerie e palestre, ma anche per densità di posti letto nelle strutture ricettive (siamo primi, mentre la posizione arretrata in termini di stelle è in buona parte connaturata alla nostra offerta, storicamente di tipo più familiare e popolare di altre località turistiche), per penetrazione della banda ultralarga (siamo anche quinti assoluti per imprese che fanno e-commerce) e, in generale, per densità dell'offerta culturale (siamo noni a livello nazionale). Nella graduatoria Affari e lavoro siamo al 5° posto a livello nazionale, e secondi in Regione, dati che confermano il dinamismo del territorio provinciale e dei nostri imprenditori e che ci consentono di essere al terzo posto a livello nazionale nel tasso di inattività con un valore davvero molto basso. Le note dolenti, con tutte le premesse e le considerazioni che sappiamo ma anche con l’assoluta determinazione a lavorare per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità, vengono anche quest’anno dai delitti denunciati (un 106mo posto che va letto anche nel senso fiducia nelle forze dell’ordine però) e incidenti stradali (104).”
Metromare, orario allungato e corse gratuite a Capodanno
(Rimini) Provincia di Rimini e Comune di Rimini, in collaborazione con Pmr e Start Romagna, hanno deciso di lanciare da subito un potenziamento del servizio, accompagnato anche da una serie di iniziative di carattere promozionale collegate alle feste. L'anticipo mattutino, che è una richiesta espressa dell'utenza di queste prime settimane di sperimentazione, scatterà dal 1° gennaio 2020 in modo definitivo: Metromare anticipa infatti la partenza delle corse sia da Rimini che da Riccione alle ore 6,30.
"Proponiamo un pacchetto di provvedimenti – afferma il presidente della Provincia Riziero Santi - che non riguarda solo la promozione dell'uso di Metromare ma risponde ad una esigenza di implementazione e potenziamento del servizio che ci viene delle prime indicazioni della fase sperimentale in corso: aumento della fascia oraria del servizio del mattino e della notte, oltre che nel periodo delle feste di Natale e Capodanno. C'è poi la gratuità della notte di Capodanno e l'abbonamento a 20 euro che saranno certamente graditi dai cittadini e utenti, soprattutto giovani. La sperimentazione ci dice anche di un ampliamento interessante della schiera dei fruitori del trasporto pubblico che coglie l'obiettivo di spostare la mobilità dai mezzi privati ai mezzi pubblici."
Relativamente invece alle iniziative collegate alle feste, queste sono le operazioni stabilite: ABBONAMENTO "20 – 20 – 20": con questo abbonamento del costo di 20 euro si viaggia su Metromare dal 20 dicembre al 20 gennaio, con la possibilità dell'ingresso gratuito alla mostra "Fellini 100 Genio immortale"; ESTENSIONE ORARIA MATTUTINA E SERALE: dal 24 dicembre 2019 al 05 gennaio 2020 il servizio è esteso dalle ore 6.30 fino all'una di notte; CAPODANNO GRATIS: servizio gratuito su Metromare e su tutte le linee del bacino della provincia di Rimini dalle ore 20.00 del 31 dicembre alle ore 07 del 1 gennaio 2020.
"Il Metromare dimostra sin dalla fase sperimentale – dichiara l'assessore alla mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni - di essere un mezzo a modularità flessibile. Si adatta cioè al cliente e all'utilizzo e già questo è un bel salto di qualità rispetto al contesto pregresso. Non solo. Dimostra da subito di essere il mezzo di trasporto pubblico più adatto e efficace per raccordare le nuove esigenze di una Riviera che è capitale dell'ospitalità 12 mesi all'anno. Gli eventi e soprattutto la riqualificazione urbana in atto a Rimini e in altre città costiere ha il Metromare come filo rosso, capace di attirare nuova clientela, specie tra i giovani per i quali più che le polemiche e i ricorsi contano i fatti e l'utilità. E la sicurezza visto che il trasporto pubblico è una vera alternativa a mettersi alla guida dell'auto in serate particolari come Natale e Capodanno."
Battiston è Churchill al teatro Galli
(Rimini) Icona dell'uomo politico, sintesi simbolica del Novecento e dell'Europa, Winston Churchill umanamente è un eccesso in tutto. Tracanna whisky, urla, sbraita, si lamenta ma senza mai arrendersi, fuma sigari senza sosta, tossisce, detta ad alta voce bevendo champagne, si ammala, comanda ma ascolta, è risoluto ma ammira chi è in grado di cambiare idea, spesso lavora sdraiato nel letto, conosce il mondo ma anche i problemi dei singoli, ha atteggiamenti ed espressioni tranchant, e battute che sembrano tweet: "Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre".
Giuseppe Battiston è il protagonista di Winston vs Churchill, lo spettacolo dedicato alla biografia dello statista in scena domani, martedì 17 dicembre al Teatro Galli di Rimini (sipario ore 21). A partire dal testo di Carlo G. Gabardini, Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa, indaga il mistero dell'uomo attraverso la magia del teatro, senza mai perdere il potente senso dell'ironia. È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Cosa lo rende capace di cambiare il corso della storia, di intervenire sul fluire degli eventi modificandoli? Cosa gli permette di non impantanarsi nella poderosa macchina del potere e della politica, di non soccombere agli ingranaggi? La capacità di leggere la realtà? Il contesto? Il coraggio? La forza intellettuale? Queste domande ci guidano nell'interesse per un uomo sicuramente non qualunque, un uomo, un politico che è un'icona, quasi una maschera: Winston Churchill per certi versi è il Novecento, è l'Europa. In Winston vs Churchill, il personaggio si muove in un presente onirico in cui l'intera sua esistenza è compresente e finisce per parlare a noi e di noi oggi con una precisione disarmante.
Degrado al mercato coperto: cinque sanzioni
(Rimini) Nuova operazione di controllo del territorio nella mattinata di sabato scorso, quando il personale della Polizia locale di Rimini è intervenuto per dare attuazione alla nuova ordinanza contro le problematiche derivanti dal consumo di bevande alcoliche in aree pubbliche del centro storico entrata in vigore dal 1° dicembre. Disposizioni contingibili e urgenti, in vigore fino al 30 maggio prossimo, il cui obiettivo è quello porre fine a tutte quelle situazioni problematiche che si ingenerano, a causa dello smodato consumo di bevande alcoliche, come bivacchi, comportamenti aggressivi o che mettano a rischio le regole minime di convivenza civile di una comunità.
Con queste medesime finalità la Polizia Locale è intervenuta, lo scorso sabato, i controlli previsti dall'ordinanza che si sono concentrati nel perimetro previsto dall'ordinanza, ed in particolare nell'area del mercato coperto dove sono stati sanzionati cinque soggetti sorpresi a consumare alcolici nell'area posta a divieto, in prevalenza birra ma anche vino e superalcolici. Il contenuto degli alcolici è stato svuotato e quindi il contenitore conferito negli appositi contenitori, come prevede l'ordinanza.
L'ordinanza contingibile e urgente è stata firmata dal Sindaco di Rimini Andrea Gnassi per contrastare i fenomeni di degrado e migliorare la qualità della vita della città. Condivisa in ambito del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, l'ordinanza metterà a disposizione delle forze dell'ordine e di Polizia locale uno strumento in più per rendere maggiormente efficace, in mancanza di strumenti normativi ordinari, l'azione di contrasto a comportamenti prevaricanti, aggressivi e di sostanziale inciviltà determinati dall'abuso nell'assunzione di bevande alcoliche.
Acli, domani intitolazione rotatoria a Paolo Scarponi
(Rimini) Sarà dedicata a Paolo Scarponi la rotatoria davanti al Centro Zavatta, all'inizio di viale Valturio a Rimini. 'apposizione delle targhe e la cerimonia di intitolazione, alla presenza delle autorità cittadine e con la benedizione del vescovo Francesco Lambiasi, si svolgerà domani, martedì 17 dicembre alle ore 18.30.
Paolo Scarponi, scomparso nel 1991 a soli 43 anni, è stato presidente delle Acli riminesi e infaticabile animatore della vita culturale della città. Appassionato di musica e di cinema, ha promosso e favorito numerose iniziative tra cui "Cartoon Club", il festival del cinema d'animazione giunto quest'anno alla sua 35ª edizione.
Va poi citata Radio Attiva, un'esperienza di aggregazione giovanile che Scarponi e le Acli hanno generosamente aiutato in un momento di difficoltà. Radio Attiva, di cui quest'anno ricorre il quarantennale, è stata una radio libera senza etichette e senza preclusioni, che nel periodo 1979-1983, proponeva rock e riflessioni via etere. Qualche traccia della radio si può trovare nella pagina Facebook dedicata (https://www.facebook.com/www.segnalideboli.it/).