(Rimini) Quattro cantieri all’opera per riaprire il Ponte Verucchio. L’aggiornamento quotidiano del presidente della provincia Riziero Santi oggi che “i lavori delle ditte in campo stanno procedendo regolarmente e senza intoppi”. Nel dettaglio: “briglia con massi gettati in opera, corona di sacchi gettati a difesa della pila 2, alleggerimento della pressione dall'alto sulla pila due, sondaggi a supporto della progettazione per interventi in emergenza e definitivi. La tempistica della riapertura del ponte al traffico leggero è confermato essere riferita unicamente ai tempi tecnici dell'esecuzione degli interventi descritti sopra, che andranno avanti senza soluzione di continuità”, sottolinea il presidente.
Nel frattempo prosegue anche la progettazione e la definizione delle procedure autorizzative per la realizzazione della briglia principale “per la quale – ricorda Santi -– è già acquisito il finanziamento regionale di 1milione di euro. Il prossimo briefing strategico con tecnici ed imprese esecutrici, nel quale assumere le decisioni opportune conseguenti, l'ho già programmato per il prossimo mercoledì mattina 15 gennaio 2020”.

Martedì, 07 Gennaio 2020 14:13

Lotteria Italia, 27 vincite in Emilia-Romagna

(Rimini) Sono 27 i biglietti della Lotteria Italia 2019 vincenti in Emilia-Romagna: tre di seconda categoria, da 100mila euro ciascuno, e 24 di terza categoria, da 20mila euro. I tre biglietti più fortunati, su un totale di venti a livello nazionale, sono: L 064678, venduto a Castellarano (Reggio Emilia), M 059274, venduto a Riccione (Rimini), e A 351631, venduto a Parma. Per i premi di terza fascia (180 in tutto), l'Emilia-Romagna è sul podio, dietro Lazio (33 biglietti vincenti) e Lombardia (29). L'Emilia-Romagna si è piazzata sul podio anche per biglietti venduti, sempre alle spalle di Lazio e Lombardia, con 647.260 tagliandi staccati (-2,8%). Bologna, spiega Agipronews, si conferma in testa con 229.730 tagliandi, 320 biglietti in più rispetto al 2018, mentre il calo maggiore si è avuto a Ravenna (31.620 biglietti, -14,2%). Alle spalle di Bologna c'è Modena (81.760, -3,5%), seguita da Parma (71.950, -5,5%). Le altre città: Forlì-Cesena 57.570, Piacenza 39.990, Reggio 43.650, Rimini 45.880, Ferrara 45.110 (Ansa).

Martedì, 07 Gennaio 2020 14:10

Anziana morta in casa, ipotesi omicidio

(Rimini) Una donna di 88 anni è stata trovata cadavere in casa a Riccione (Rimini) con una profonda ferita all'occhio. Il corpo è stato trovato verso le 11.40, in una villetta bifamiliare, nella zona collinare della città. Indagano i carabinieri: sul posto anche il comandante provinciale, colonnello Giuseppe Sportelli. L'ipotesi al momento potrebbe essere di aggressione (Ansa).

(Rimini) "Partiamo dal presupposto che come primo aspetto il commercio è una risorsa. Proviamo infatti a immaginare una città o un lungomare spenti e senza attività aperte, una componente non da poco sia per quanto riguarda il turismo, ma anche il presidio del territorio. Una vetrina spenta significa una parte di territorio non controllato, mentre un commerciante ha naturalmente a cuore il proprio quartiere e la sua immagine. Confesercenti calcola che già siano 32mila i negozi in meno rispetto al 2011, e nel 2019 sono sparite altre 5mila attività commerciali, al ritmo di 14 al giorno”. A parlare è Fabrizio Vagnini, presidente della Confesercenti provinciale. “In provincia di Rimini (dati Camera di commercio) le imprese del commercio al dettaglio al 31 ottobre 2019 erano 4.961, con un calo del 2.2 % rispetto all'anno precedente. La tradizionale rete di vendita aiuta a dare identità a un luogo e rende maggiormente attrattive le aree urbane, per le quali il commercio è un settore economicamente significativo, che contribuisce a produrre reddito locale e occupazione”.

Dal 2008 in poi “le risorse e la capacità di spesa a disposizione degli italiani sono diminuite di molto. Il report Confesercenti evidenzia che le famiglie italiane oggi sono costrette a spendere annualmente 2.530 euro in meno del 2011. È quindi scattata una ricerca del basso costo, una corsa al ribasso, a fronte per i commercianti di costi però sempre più alti. Per fare sopravvivere le attività vanno considerati tanti aspetti. Sono necessari urgentemente interventi, principalmente sulla tassazione, che deve essere semplificata e ridotta da subito, per tamponare la moria di attività commerciali. Quando queste saranno sparite sarà molto più difficile ricreare un tessuto imprenditoriale, soprattutto nell'entroterra, dove ormai ma ci sono località nei quali non c'è neanche più un bar. I centri storici poi sono sempre più "blindati": siamo pienamente d'accordo con la pedonalizzazione, ma di pari passo ci vogliono anche i parcheggi, o le attività soffrono anche la non raggiungibilità. È poi necessaria una moratoria sui centri commerciali, affinché non se ne costruiscano di nuovi”.

Altro aspetto “fondamentale è la concorrenza sleale delle vendite on line. Nessuno la vuole impedire, ma sicuramente va fatta con una regolamentazione. Non ci può essere da una parte il negozio fisico soggetto a una pesante tassazione, con l'obbligo da gennaio del registratore di cassa collegato direttamente all'Agenzia delle entrate, e dall'altra parte il vuoto legislativo e una tassazione minima. Questo è grave, è una lotta impari. Chi compra, a parità di prodotto ovviamente sceglie il costo minore, ma dietro al prodotto che costa meno c'è una concorrenza sleale sulla quale è necessario intervenire immediatamente. I colossi del web nel 2018 in Italia, a fronte di 24miliardi di ricavi, hanno pagato solo 64 milioni di tasse. Legato alle vendite on line c'è poi un aumento a dismisura degli imballaggi per la spedizione, con un conseguente incremento di rifiuti”.
Si sta andando poi verso le transazioni con moneta elettronica. “Dal governo si era paventa l'ipotesi di abbassare i costi bancari o di recuperarli, invece è rimasto tutto come prima, penalizzando i commercianti con costi alti. È stata tolta infine la cedolare secca per gli affitti, che non è stata rifinanziata, con la quale il proprietario dell'immobile pagava il 20 per cento di tassazione. Se si poteva sperare di imboccare la strada per l'abbassamento degli affitti, ora è perciò ancora più complicato”.

Martedì, 07 Gennaio 2020 13:58

Elezioni, social: Bonaccini attacca Salvini

(Rimini) Il governatore uscente della Regione Emilia Romagna, ricandidato dal Pd e dal centro sinistra, Stefano Bonaccini, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un messaggio al leader della Lega, Matteo Salvini, che ha candidato alla sfida Lucia Borgonzoni. "Caro Salvini –si legge nel post - io sui social avanzo proposte per l'Emilia-Romagna e nei comuni ci sono tutti i giorni da 5 anni. Tu sui social posti quello che mangi e nei comuni di questa regione arrivi solo adesso in campagna elettorale per fare propaganda, disertando il Parlamento in cui sei stato eletto. La prima differenza è questa. La seconda è che io respingo insulti e odio sui social, da chiunque e verso chiunque, mentre tu no. Anche da questo si capisce che non conosci l'Emilia-Romagna e com'è fatta la nostra gente”. Bonaccini domanda anche: "Perché giri tu al posto della mia avversaria? Il 26 gennaio saremo eletti io o lei, mentre tu tornerai a Roma o a fare un'altra campagna elettorale altrove".

(Rimini) Da domani, mercoledì 8 gennaio, e fino al 7 febbraio 2020, saranno aperte le iscrizioni a nidi e scuola infanzia comunali per l'anno scolastico 2020-2021. La modulistica e tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda (come il bando, posti disponibili, sedi...) possono essere ritirate all'Ufficio Iscrizioni del Servizio Scuole Infanzia - Asili Nido - Via Ducale, 7 o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Cavour n. 29, oppure scaricata accedendo al sito Internet http://bit.ly/INFOServiziEducativiRN o tramite QR CODE. Si conferma, come requisito di accesso, la regolarità rispetto all'obbligo vaccinale. L'iscrizione al servizio è riservata a bambini da 3 a 5 anni da compiersi nell'anno 2020. Si potrà presentare domanda anche per i bambini che compiranno i 3 anni di età entro il 30/04/2021.
Le domande possono essere compilate necessariamente on line, o da casa propria,o tramite la consulenza del personale dei servizi educativi del Comune di Rimini, solo su appuntamento. L'Ufficio Iscrizioni del Comune di Rimini (via Ducale 7/9. Telefono 0541 704766) è disponibile per eventuali chiarimenti, o prenotazioni, nei seguenti orari: - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13.00 - Martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.
Sulla base dei "Criteri per l'accesso ai Servizi Comunali per l'infanzia – anno scolastico 2020/21 " verranno formulate graduatorie distinte per ogni fascia di età. La graduatoria verrà pubblicata entro il 11/03/2020 e affissa all'Albo Pretorio del Comune. Sarà consultabile sul sito del Comune di Rimini e presso gli Uffici Scuole e Nidi d'Infanzia (via Ducale n. 7, primo piano). Non verrà data altra informazione. I genitori dei minori accettati in una graduatoria dovranno presentarsi entro il 31/03/2020 all'Ufficio iscrizioni (via Ducale n.7, primo piano) per firmare l'accettazione del posto, pena la perdita del posto e la fuoriuscita dalla graduatoria (il posto verrà annullato d'ufficio senza ulteriore comunicazione), esibendo ricevuta di pagamento della caparra, che sarà detratta dalla prima retta del servizio.
Infine, si raccomanda di fare attenzione a quanto scelto nella domanda presentata. Negli anni si sono riscontrati alcuni errori ricorrenti nella compilazione delle domande. Tra questi, ad esempio, quello relativo alla scelta delle scuole. I genitori possono infatti indicare sul modulo di iscrizione da una a tre Scuole, elencandole in ordine di preferenza. Ma non sono obbligati a farlo, anzi, il consiglio è quello di segnare esclusivamente la o le scuole di reale interesse.

Martedì, 07 Gennaio 2020 13:47

Elezioni, Vasini (PiùEuropa) punta su Tinder

(Rimini) “Amatemi di meno votatemi di più!” è lo slogan che Jacopo Vasini, il candidato di Più Europa alle elezioni regionali in sostegno di Bonaccini, ha lanciato sul social Tinder. “I social network sono sempre di più il mezzo per contattare e confrontarsi con i cittadini”, spiega. Per questo motivo, Jacopo Vasini, ha deciso di esporre le proprie idee politiche anche attraverso la nota App per incontri. Il candidato, già presente su Faceebok e Istagram, racconta: "Ho scoperto che su Tinder è più facile trovare gente disponibile a scambiare anche idee e opinioni. È per questo che ho aperto un account dichiaratamente politico, per raggiungere più riminesi possibile.

(Rimini) La candidata del Pd, Nadia Rossi, mette a tema le condizioni dei lavoratori frontalieri, che rappresenta per la regione Emilia-Romagna un punto importante anche per i risvolti socioeconomici che genera: con oltre seimila addetti infatti costituisce numericamente una delle "aziende più grandi" della Regione. Finalmente anche il candidato della Lega Bruno Galli sembra averne preso coscienza: non più tardi di qualche giorno fa in un intervento ha dichiarato che tra le priorità da affrontare per chi lavora oltreconfine c'è la questione "targhe", cioè il divieto di circolazione per veicoli con targa straniera guidati da chi è residente in Italia da oltre 60 giorni. Forse per distrazione o amnesia indotta, Galli ha però omesso di dire che il "problema targhe" è stato generato da una disposizione contenuta nel "Decreto Sicurezza" voluto dalla Lega, che sta creando notevoli difficoltà ad imprese, lavoratori frontalieri e privati cittadini”.
L’auspicio di Rossi “è che con il nuovo governo della Repubblica di San Marino che si insedierà a breve sia possibile da subito attivare un canale serio e fattivo di dialogo e confronto a tutti i livelli, propedeutico ad affrontare questa e tante altre questioni aperte legate ai i lavoratori frontalieri in senso lato. Se è infatti è vero che i frontalieri rappresentano oltre il 33% della forza lavoro impiegata nell'antica Repubblica - con oltre il 72% provenienti dalla Provincia di Rimini – è importante sottolineare che sta crescendo esponenzialmente anche il cosiddetto fenomeno del frontalierato al contrario (i cittadini sammarinesi e residenti che lavorano in Italia). Ecco perché può essere un'opportunità reciproca per le istituzioni dei due territori trovare strumenti operativi, come può essere un osservatorio, per analizzare e approfondire le questioni”.
Un tema “prioritario legato al welfare che ha risvolti sociali importanti è quello del non riconoscimento ai lavoratori di entrambi gli Stati dei benefici previsti dalla Legge 104 per assistere disabili e/o persone non autosufficienti (benefici previsti per i residenti a San Marino per effetto di una legge analoga) solo perché si lavora in uno Stato diverso da quello in cui si risiede. Sono consapevole che in quanto materia bilaterale tra Stati ha tempi tecnici non sempre celeri, ma considerando la sensibilità e l'urgenza del tema credo occorra mettersi subito al lavoro per verificare la possibilità di siglare un'apposita convenzione sanitaria tra Regione e Repubblica di San Marino, avendo la prima competenza per delega. Credo sia un atto di civiltà rimuovere questa forma discriminatoria nel riconoscimento di una legge a tutela dei più deboli, che crea indirettamente trattamenti diversi all'interno dei luoghi di lavoro”.

Sarà inoltre “necessario avviare un confronto Italia-San Marino anche sugli ammortizzatori sociali che punti alla parificazione di trattamento per i lavoratori italiani occupati a San Marino e per i lavoratori sammarinesi in Italia, in modo da garantire a tutti pari diritti”.
Sul piano fiscale “invece è necessario aprire una riflessione sul tema della franchigia, per arrivare alla trasformazione della cifra fissa stabilita in un valore percentuale in modo da mantenere inalterato il valore reale dell'abbattimento. Questo perché se da un lato la quota esente fissa è stata resa strutturale e aumentata (7.500 euro) nella legge di stabilità del 2015 proprio grazie all'impegno del Partito Democratico (impegno che ha dato serenità e stabilità a famiglie e lavoratori), dall'altro ha dovuto subire nel tempo l'erosione del valore reale per effetto delle dinamiche di inflazione, diminuendone di fatto il valore”.
A questo va aggiunta anche “la questione della tassazione dei redditi da pensione percepita a San Marino, su cui non si può applicare alcun tipo di abbattimento. Occorre in sostanza, assieme al CSIR (Consiglio sindacale interregionale) che sta svolgendo un preziosissimo lavoro di concertazione, coordinamento e interlocuzione, provare a riportare al centro dell'agenda dei lavori anche il tema del frontalierato in senso lato, riproponendo l'approvazione di uno "Statuto dei lavoratori frontalieri". Uno strumento indispensabile e moderno per andare definire un contesto di diritti e doveri chiari per tutti. Lo statuto dovrà concretizzarsi in un quadro normativo organico che dovrà affrontare questioni quali fisco, tassazione (compresa quella della previdenza estera), welfare e status giuridico della figura del lavoratore frontaliere, in modo da risolvere tutte le questioni che riguardano i lavoratori che ogni giorno attraversano i confini nazionali per prestare attività all'estero producendo un valore aggiunto per i territori".

 

Martedì, 07 Gennaio 2020 13:37

Lotteria Ior, ecco i numeri vincenti

(Rimini) Lunedì 6 gennaio, nel pomeriggio della festa dell’Epifania, presso Le Befane Shopping Centre di Rimini, si è tenuta l’attesissima estrazione dei biglietti vincenti della XX edizione della Lotteria IOR “A Natale vinci per aiutare”. La Festa, presentata e condotta da Elio Pari, è stata animata dal primo pomeriggio dalla Befana dello IOR, che ha distribuito caramelle e raccontato fiabe ai numerosi bambini accorsi con le loro famiglie per l’occasione. A seguire lo scatenato spettacolo della scuola di ballo “Sirene Danzanti”.

Il momento clou, ovvero l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria, resa possibile dalla collaborazione con importanti sponsor del territorio come Le Befane Shopping Centre, Concessionaria Ren-Auto Piraccini, Società Gas Rimini, Banca Malatestiana, Japan Car, Stabilimento “Le Spiagge” e Boabay, è avvenuto alle 18 alla presenza di un grande pubblico. Scopo dell’iniziativa di quest’anno è il sostegno della ricerca scientifica, in particolare degli innovativi studi riguardanti l’immunoterapia cellulare avanzata portati avanti presso l’IRST IRCCS di Meldola dal team del dott. Massimo Guidoboni. Come sempre il territorio si è dimostrato molto ricettivo e sensibile al tema della lotta contro il cancro: sono stati infatti 9.800 i biglietti venduti, per un incasso di 33.000 euro.

«Anche quest’anno la nostra Lotteria si è dimostrata un’iniziativa apprezzata dal territorio cui è legata, ovvero Rimini – ha spiegato nel corso dell’evento il Direttore Generale IOR, Fabrizio Miserocchi – d’altronde si tratta di un modo diverso, se vogliamo più giocoso ed in linea col clima di festa del periodo, per supportare i nostri grandi ricercatori e gli studi scientifici di lotta contro il cancro più innovativi. Partecipare all’estrazione unisce il piacere di fare qualcosa per il territorio e per chi soffre all’ebbrezza di potersi aggiudicare i ricchi premi messi a disposizione dalle nostre importanti partnership: penso sia questo il segreto del suo successo. Dunque ringrazio di cuore chi collabora con noi alla buona riuscita di questa iniziativa, in special modo Le Befane Shopping Centre, Concessionaria Ren-Auto Piraccini, Società Gas Rimini, Banca Malatestiana, Japan Car, Stabilimento “Le Spiagge” e Boabay».

Di seguito i numeri vincenti, consultabili anche sul sito dell’Istituto Oncologico Romagnolo all’indirizzo http://www.ior-romagna.it/news/articolo/38.html e reclamabili entro 90 giorni:
1. Automobile Renault New Twingo: 8.356
2. Bicicletta elettrica: 7.337
3. Ombrellone + 2 lettini + ingresso Boabay stagione 2020 Bagno "Le Spiagge" Rimini: 8.409
4. TV Led LG 43'': 7.577
5. Cellulare Huawei P30 Lite: 7.103
6. Smartwatch Fit-Bit Versalitean: 5.869
7. Percorso Benessere in I_Feel Good presso I-Suite Rimini: 8.393
8. 2 ingressi Spa presso "Le Rose" Suite Hotel Rimini: 3.456
9. Visita Castello e Museo Verucchio e cena di pesce per 2 persone presso Ristorante La Capanna: 19.741
10. Gioiello in argento: 715
11. Trattamento corpo + consulenza corpo My Body presso Eternity Beauty & Relax Rimini: 6.115
12. Visita Castello e Museo Verucchio e cena per 2 persone presso Ristorante La Rocca Verucchio: 11.097
13. Trattamento viso + consulenza viso My Skin presso Eternity Beauty & Relax Rimini: 11.550
14. Buono pasto di pesce per 2 persone presso Ristorante "La Cappa" RImini: 4.024
15. Phon professionale: 6.823
16. Piastra per capelli professionale: 4.300
17. Buono valore di 100 euro presso "Parrucchieri del Borgo" Rimini: 4.945
18. Buono valore di 50 euro presso "Parrucchiera Tatiana": 20.321
19. Buono pasto per 2 persone presso Ristorante "Piada d'Oro": 20.256
20. T-shirt uomo Official Valentino Rossi 46: 11.066

(Rimini) L’imprenditrice misanese Veronica Pontis si candida alle prossime elezione regionali con la Lega. “Ho deciso di porre le mie competenze in ambito di imprese turistiche al servizio di un territorio che ne ha enorme bisogno – dice la Pontis – e prioritaria resta la sinergia tra commercio, turismo e balneare. Tre vertici di un triangolo che al suo interno contiene anche l’entroterra con tipicità, enogastronomia e proposte alternative al mare. Fare strategia significa guardare anche all’extralberghiero e soprattutto lavorare insieme evitando i compartimenti stagni che ci penalizzano. La nostra è la provincia di Rimini che deve avere in regione una voce importante, la prima per quello che riguarda il turismo. Questo è il motivo per cui ho accettato la candidatura della Lega certa come sono che solo una gestione d’impresa può dare al nostro territorio quel valore aggiunto che nessun altro ha. C’è dunque un sistema turistico da rivedere e rilanciare – conclude la Pontis – attraverso strategie diverse da quelle messe in atto fino ad ora. Io ci sono e sono convinta che la forza per cambiare esiste e va messa in atto”.

Pagina 703 di 1906