(Rimini) "Abbiamo la possibilità di incontrare faccia a faccia Pietro Bartolo, l'uomo che dal 1992 al 2019 è stato responsabile del centro di prima visita dei migranti che approdano a Lampedusa. Prima che eurodeputato, è conosciuto per la sua carriera di medico e il suo impegno a favore di chi affronta le dune del deserto e poi le onde del mare per andare alla ricerca di un futuro migliore. Venerdì sarà qui a Rimini, non perdiamo l'occasione di incontrarlo”. Così il segretario provinciale del Pd Filippo Sacchetti lancia la giornata promossa dal partito in vista delle elezioni regionali. “In un momento come questo, decisivo per il futuro non solo della nostra Regione ma dell'Italia intera, il Partito democratico invita tutti i cittadini a riflettere su valori come quelli dell'accoglienza e dell'umanità, per riuscire a vedere dietro all'etichetta di "migrante" il volto di uomini, donne e bambini. L'appuntamento è per venerdì alle 21:00 al cinema Fulgor, dove dopo l'intervento di Bartolo, alle 22.30, verrà proiettata la pellicola di "Tolo tolo", il nuovo film di Checco Zalone, che in chiave ironica e volutamente semplicistica affronta il tema dei migranti e del viaggio della speranza. L'ingresso è gratuito per tutti gli under 30”.
Quello delle migrazioni, prosegue Sacchetti, “è uno dei temi su cui vogliamo confrontarci con le persone, perché si tratta di questioni quotidiane, che coinvolgono tutti, e in primis i tanti italiani costretti tutti i giorni a emigrare verso altri Paesi. E' evidente che si tratta di una questione che investe il mondo intero e che non può essere affrontata e risolta dal solo stato italiano. E proprio perché così impattate e presente nella nostra vita, noi cerchiamo il coinvolgimento di tutti, a maggior ragione oggi, che i venti di guerra soffiano dall'America verso l'Asia più forti che mai. E finché esisterà la guerra, non potremo smettere di parlare di migrazioni".

(Rimini) “Federico Fellini è stato un genio della cinematografia internazionale. Un uomo che è anche un brand tra più apprezzati e celebrati in Italia e all'estero. Credo che nessuno di noi, ragionevolmente, ne possa mettere in dubbio la valenza artistica e il riverbero storico culturale per la nostra città. Ragion per cui è più che legittimo, se non addirittura scontato, celebrare la sua figura nelle modalità e nei canali più opportuni. Ma è evidente anche ai fan più sfegatati di Fellini che la costruzione di una politica turistica di lungo periodo non può orbitare esclusivamente attorno alle gesta e alle opere del regista riminese. Se, per contro, nelle prossime estati decine di migliaia di famiglie decideranno di passare le proprie vacanze a Miramare o a Torre Pedrera perché hanno letto della mostra di Fellini sul Guardian, sarò il primo a complimentarmi con chi ha studiato questa curiosa strategia di marketing. Posto che, è bene ricordarlo, stiamo parlando di una mostra che fino a qualche settimana fa era ad ingresso gratuito, e dunque comprensibilmente presa d'assalto da turisti e curiosi”. Così il consigliere comunale della Lega Matteo Zoccarato
“La verità è che non basta Federico Fellini e la sua indiscutibile eredità artistica a risollevare le sorti del turismo riminese. La colpa, spiace ribadirlo, è di chi ha amministrato e continua ad amministrare questo Comune senza alcun tipo di visione strategica, lasciando che alcuni quartieri e il lungomare sprofondino nel degrado e nell’insicurezza, in totale assenza di un progetto lungimirante in grado di rilanciare il brand "Rimini". È su questi temi che l’Amministrazione si sarebbe dovuta concentrare, trovando soluzioni concrete a problemi che sono reali e che minacciano di ipotecare per sempre l’immagine di Rimini come capitale del turismo balneare. Di questa e di altre sfumature programmatiche mi sarebbe piaciuto parlare con il Sindaco Gnassi in occasione dell’ultimo consiglio comunale. Peccato che, come sempre, il primo cittadino riminese sia il campione dei latitanti e riservi al dibattito consiliare la più scarsa delle attenzioni, preferendo buttare un tema così cruciale come il turismo, in mera caciara mediatica”.

(Rimini) Sono proseguiti durante tutto il periodo delle festività i controlli delle strutture ricettive e delle attività commerciali specie nella zona Sud della Città. In particolare al centro del lavoro degli operatori della Polizia locale riminese è stata la verifica dell'ottemperanza dei dispositivi emessi dallo Sportello unico delle attività produttive nei confronti dei gestori delle attività, a seguito di controlli effettuati durante il periodo estivo.
Sui sette alberghi controllati, solo uno risultava non aver rispettato l'ordinanza emessa nei confronti del legale rappresentante della società gestrice per il mancato inserimento degli alloggiati al portale della Questura, che veniva sanzionato anche per non aver comunicato le aperture straordinarie. Le risultanze dell'attività di controllo sono state così trasmesse al Suap che potrà disporre la sospensione dell'attività così come previsto dalla normativa.

Controllati anche cinque esercizi di vicinato per i quali non è stato necessario applicare nemmeno la diffida amministrativa non essendo state riscontrate irregolarità di nessun tipo. Così non è stato per un'attività artigiana di produzione di panini tipo Kebab e pizza, controllata su segnalazione del Suap a seguito di alcune irregolarità riscontrate nelle comunicazioni del cambio di gestione, dove a seguito del sopralluogo la gestione veniva sanzionata per la vendita di bibite senza aver presentato alcuna Scia. Il gestore dell'attività artigiana è stato anche segnalato per le pessime condizioni igieniche in cui si trovava il locale nel momento dei controlli che, tra i diversi obiettivi, hanno quello di tutela nei confronti dei consumatori affinché vengano offerti loro servizi adeguati e in linea con gli standard di legge.
Nel quadro delle attività di controllo territoriale sono stati infine effettuati dei sopralluoghi ambientali in edifici abbandonati. Sono stati tre gli edifici che sal controllo non sono risultati adeguatamente curati e mantenuti dalle rispettive proprietà. Gli uffici della Polizia locale ha così provveduto ad applicare l'istituto della diffida amministrativa nei confronti dei proprietari, concedendo loro 10 giorni per l'intervento sullo stato di fatto riportandolo agli standard previsti dal Regolamento di Polizia Urbana intervenendo in particolare per il rifacimento della recinzione, provvedendo alla pulizia dei cortili e per la chiusura degli accessi.

(Rimini) Un piano rateizzato di recupero dell'evasione fiscale per 620 mila euro da parte di dieci delle undici attività colpite da provvedimento di sospensione ai sensi del regolamento di contrasto dell'evasione fiscale del Comune di Rimini. Un risultato importante ottenuto grazie ad uno strumento - il regolamento approvato dal consiglio Comunale lo scorso 10 ottobre – attraverso cui è ora possibile procedere alla sospensione o alla revoca della licenza per quelle attività commerciali e produttive sul quale pesano gravi irregolarità rispetto al pagamento dei tributi locali.
Degli undici destinatari del provvedimento di sospensione debitori per un totale di 720.000 euro, dieci hanno già regolarizzato la propria posizione presentando istanza di rateizzazione per 620.000 euro. Le prime rate ammontano ad oltre 32 mila euro, di cui euro 28 mila gia' stati riscossi (e i restanti 4 mila in scadenza nei prossimi giorni). Anche l'undicesima attività, con un debito di 100 mila euro, ha espresso l'intenzione di un rientro graduale attraverso un piano di rateizzazione.

Non si fermano qui gli effetti positivi del regolamento, visto che altri 140 mila euro sono già stati incassati da attività che si sono rivolte autonomamente agli uffici per regolarizzare la propria posizione ed evitare la notifica del provvedimento di sospensione.
"Risultati – sottolinea l'assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – che in poco tempo ci stanno dando già la dimensione dell'efficacia della strategia che il Comune di Rimini ha messo in campo per il contrasto all'evasione fiscale. Una attività che grazie ai nuovi strumenti attivati, come il regolamento recentemente approvato, e all'attivismo degli uffici, sta progressivamente aumentando il recupero di risorse pubbliche importanti per mantenere il principio di equità del nostro bilancio. Un messaggio dalla forte valenza anche culturale, visto che tramite il recupero di risorse indebitamente sottratte alla comunità, andremo a migliorare l'offerta di servizi pubblici".

(Rimini) "Ponte di Tiberio 2020: ci piace ricordarcelo così... pedonalizzato!”. La sperimentazione del comune di Rimini è stata promossa dalla Società di. Borg, che raccoglie commercianti di San Giuliano e del centro storico. “Speriamo che il 2020 sia davvero un buon anno per il Ponte di Tiberio, l'anno decisivo per incastonare il monumento romano in un contesto onorevole e dignitoso, tra il porto antico di Rimini e la nuova piazza sull'acqua. Una rinnovata porta di accesso alla città”, si augurano.
“Come Società de Borg, condividiamo il rammarico espresso da diversi cittadini, per il ritorno alla circolazione veicolare sul bimillenario ponte di Tiberio dal 7 gennaio 2020. Nei giorni scorsi avevamo suggerito all'Amministrazione Comunale di prolungare la sperimentazione di un'altra settimana (sino a domenica 12 gennaio), così da verificare anche lo scenario "scuole aperte", prevedendo le scontate obiezioni dei soliti gufi. Ammettiamo che ci eravamo già abituati al passeggio sul ponte. L'apprezzamento era palpabile e facilmente avvertibile nei commenti dei passanti: bastava soffermarsi un attimo per cogliere il consenso pressoché unanime nelle due settimane di sperimentazione”, spiegano.
“E' un dato di fatto che l'inversione di marcia di via Bastioni settentrionali ha funzionato correttamente, fornendo una valida alternativa al transito sul ponte romano: attendere la costruzione di un nuovo ponte (che può sempre tornar utile per fluidificare il traffico) non deve costituire una condizione vincolante per la definitiva pedonalizzazione del ponte di Tiberio. Negli incontri con l'Amministrazione Comunale abbiamo inserito la "questione ponte" come uno degli interventi richiesti nell'area; la nostra attenzione si allarga alla gestione della ZTL, dei parcheggi a raso, il progetto del parcheggio sotterraneo, la gestione del verde urbano. Partiamo dal successo di questa prima sperimentazione e ci mettiamo già all'opera per portare a termine tutti gli obiettivi".

Mercoledì, 08 Gennaio 2020 13:10

Elezioni, ministre per Bonaccini

(Rimini) Sabato 18 gennaio, Lista Bonaccini Presidente ospita la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti che insieme ai 4 candidati - Gianluca Garulli, Kristian Gianfreda, Adriana Pellegrini e Ilia Varo - sarà presente a Riccione alle ore 14.30 per la conferenza stampa della Lista sul progetto degli asili nido gratuiti. A seguire, Elena Bonetti visiterà la comunità Papa Giovanni XXIII e altre associazioni del mondo del sociale e del volontariato riminese. Nei giorni successivi, in data ancora da definire, Lista Bonaccini Presidente accoglierà la Ministra dell’Agricoltura e dell’Alimentazione Teresa Bellanova per chiusura campagna elettorale. La Ministra sarà presente per una conferenza stampa a Rimini alle ore 11.00. A seguire, pranzo e visita alla Comunità di San Patrignano e ad alcune significative aziende agricole della Provincia di Rimini.

Mercoledì, 08 Gennaio 2020 12:58

Epifania al teatro Galli, sold out per la banda

(Rimini) Pubblico delle grandi occasioni al Galli per il Gran Concerto dell'Epifania della Banda città di Rimini, ultimo evento di uno straordinario Capodanno più lungo del mondo. Confermata l'attesa che era andata crescendo in città per il tradizionale concerto della Banda a conclusione del 181° anno di attività della Banda città di Rimini. "Siamo e, lo diciamo con un certo orgoglio, la più antica istituzione musicale della città. Ma non viviamo sugli allori, cerchiamo di far onore alla tradizione innovandoci costantemente e mettendo in campo nuove idee e nuovi progetti, convinti come siamo che il passato sia la chiave per aprire la porta del futuro" ha sottolineato nel suo discorso introduttivo, dopo i ringraziamenti, il presidente della Filarmonica, dott. Pietro Leoni. Di alto livello la prestazione musicale della Banda, al gran completo con la direzione del m° Jader Abbondanza. In apertura l'assessore Mattia Morolli ha consegnato un attestato di ringraziamento a Tonini Mario, Flicorno tenore, Pazzini Graziano e Manfroni Novario, sax tenore, tre musicisti della Banda che hanno in comune oltre alla passione e all'impegno in Banda, costante e duraturo, il fatto di aver brillantemente superato gli 80 anni. Particolarmente coinvolgente ed emozionante l'esibizione solista, nel brano Il Postino di Bacalov, del giovanissimo Samuele Bellanova, primo clarinetto delle Banda Giovanile. Ciò dimostra come nell'esperienza musicale della banda l'intergenerazionalità sia un valore portante e come sia particolarmente importante l'attività della scuola di musica e della Banda giovanile.

(Rimini) La grande attesa per la Coppa del Mondo della Gelateria è ormai agli sgoccioli. L'importante evento, come tutti gli altri della filiera del gelato artigianale, si terrà durante la 41° edizione di Sigep, organizzata da Italian Exhibition Group nel suo quartiere fieristico di Rimini dal 18 al 22 gennaio prossimi. Il Salone Internazionale anche quest'anno sarà teatro delle sfide più appassionanti tra i grandi Maestri delle cinque filiere interessate (gelateria, pasticceria, cioccolato, panificazione e caffè). Sfide che non si limitano all'aspetto competitivo, ma che fungono da veri momenti di networking e di formazione per tutti i professionisti del foodservice dolce.
Nel settore del gelato artigianale, come dicevamo, la parte del leone spetta alla Coppa del Mondo della Gelateria, organizzata da Sigep-IEG e Gelato e Cultura, giunta alla sua IX edizione, che si terrà da domenica 19. L'appuntamento avrà luogo nella Hall Sud – Gelato Arena della fiera di Rimini e vedrà in gara 12 squadre rappresentative di altrettanti Paesi: Argentina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Malesia, Messico, Polonia, Singapore, Spagna e Ungheria. Le sfide dureranno fino al 21 gennaio, dalle 9.30 alle 18.00.

Intanto, sabato 18 gennaio, dalle 14.00 alle 15.30, nella Gelato Arena – Hall Sud, tornerà il Gelato Festival World Ranking: il torneo individuale di gelateria più prestigioso al mondo - presente a Rimini con uno spazio dedicato - sarà protagonista al Sigep con la seconda edizione della cerimonia in cui verranno svelati i nuovi vertici della classifica mondiale e i migliori gelatieri insigniti del prestigioso riconoscimento. Inoltre, nelle giornate di domenica 19, lunedì 20 e martedì 21 gennaio, sempre alle ore 11, in Sala Gialla, si terranno le presentazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale che, fin dalla sua istituzione, rappresenta un'occasione unica per comunicare e promuovere in tutta Europa i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità.
Martedì 19, dalle 12 alle 13, allo stand Carpigiani, Pad. C1, si terrà la conferenza stampa del Gelato Festival, dove verrà presentato il percorso di avvicinamento alla finalissima del "Gelato Festival World Master". Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, nell'area Siga dell'Associazione Italiana Gelatieri, al Pad. C7, inizieranno i quattro concorsi internazionali che si protrarranno fino al pomeriggio del 21 gennaio: in quei giorni, infatti, si svolgerà il Memorial Alberto Pica – miglior gelato al gusto cioccolato, Mille Idee per un nuovo gusto gelato dell'anno, L'Eccellenza delle Torte Gelato e Sorbetti Dal Mondo. I primi quattro classificati di ogni concorso gareggeranno per l'ambito titolo di "miglior gelatiere dell'anno", in programma martedì 21 gennaio alle 16.

Il 20 gennaio, per tutta la giornata a partire dalle 9.30 allo stand Federazione Italiana Gelatieri al Pad. C6, sarà il turno del concorso internazionale "Gelato al Fiordilatte" per contendersi il premio "Carrettino d'Oro". Nel primo pomeriggio, dalle 14 alle 15.15, spostandosi nella Vision Plaza della Hall Sud, si terrà l'appuntamento dal titolo "Rapporto artigianalità/consumatore: oggi quale valore tramesso e percepito?". Il 21 gennaio, sempre allo stand Federazione Italiana Gelatieri, avrà luogo il Campionato Mondiale Granita Siciliana al Gusto Mandarino.
L'ora dei premi e delle cerimonie per decretare i vincitori dei vari concorsi arriverà il 21 gennaio, penultimo giorno di Sigep: nella sala Neri 1 – Hall Sud, la rivista PuntoiT dalle 16.00 consegnerà la 14° edizione del "Premio Comunicando", mentre alla Gelato Arena – Hall Sud, avverrà l'attesissima premiazione della IX edizione della Coppa del Mondo della Gelateria.

L'ultimo giorno di Sigep sarà all'insegna della solidarietà grazie alle iniziative "Non congelateci il sorriso: comunità locale, famiglia e scuola per la prevenzione del bullismo", giunta alla sua XII edizione e programmata alla Sala Neri 1 dalle 11 alle 13, e "Il Gusto della Solidarietà". Quest'ultima consiste nella raccolta, al termine delle cinque giornate di fiera, del gelato non utilizzato, che verrà distribuito all'interno del confinante Centro Commerciale "I Malatesta", da mercoledì 22 a sabato 25 gennaio 2020. Suddiviso in vaschette da 1,5 Kg, il gelato sarà reso disponibile agli acquirenti, che potranno averlo con un'offerta minima di 5 euro: il ricavato sarà donato ai più bisognosi attraverso l'acquisto da parte del Banco di Solidarietà di Rimini di derrate alimentari.

Mercoledì, 08 Gennaio 2020 12:48

8 gennaio

Tragedia familiare a Riccione | I nuovi vistared | Ponte Verucchio, file infinite

(Rimini) Torna in fiera il Sigep, dal 18 al 22 gennaio. Il 41esimo Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, arricchito dalla contemporaneità con A. B. Tech Expo, sarà inaugurato sabato 18 gennaio alle 11 con il talk dal tema "Future is now! I nuovi valori globali del foodservice dolce: esperienza, qualità e sostenibilità". “Sarà un vero e proprio confronto tra esperti del mercato globale fuori casa, delle dinamiche di consumo e dei brand per capire le sfide del foodservice dolce e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo. I relatori si confronteranno sui "valori" del consumatore fuori casa quali l'esperienza, la qualità del cibo, degli ambienti e la sostenibilità. Le scelte dei consumatori, sempre più eco-friendly, detteranno l'agenda delle decisioni strategiche delle aziende che operano in questo settore al fine di soddisfare i bisogni dei consumatori di domani. Agli incontri saranno proposti dati e testimonianze su trend emergenti”, spiegano dalla fiera. Attesi, tra gli altri, gli interventi di Bob O'Brien, Global Senior Vice President Foodservice di NPD Group, Caterina Schiavon, Sociosemiologa e partner di KKienn Torino e di Francesco Buschi - strategy director di Future Brand.

Previsti numerosi altri eventi top per l’edizione 2020. Nella Gelato Arena si svolgerà la Coppa del Mondo della Gelateria, la più importante competizione per il gelato artigianale, giunta alla nona edizione, con 12 squadre in gara da tutto il mondo. Nella Pastry Arena, The Star of Sugar (con prove sulle sculture in zucchero e dolci da viaggio), i Campionati Italiani di Pasticceria e SIGEP Giovani, gara d'eccellenza per scuole professionali. La Coffee Arena ospiterà sette Campionati Italiani Baristi dedicati al caffè, tutti valevoli per l'accesso ai mondiali del prestigioso circuito del World Coffee Events, mentre la Bakery Arena si concentrerà sul "Bread in the City", Concorso internazionale di Panificazione. In totale oltre 1.300 eventi, con il tema della formazione trasversale a tutti gli appuntamenti e un focus centrale nella SIGEP Academy, dove incontrare i grandi maestri e scoprire in anteprima i nuovi prodotti e le ultime tecnologie.

Pagina 702 di 1906