Sigep, al via domani con il ministro Franceschini
(Rimini) Il grande giorno è arrivato: domani (sabato 18 gennaio) si alzerà il sipario su Sigep e A. B. Tech Expo 2020. Sarà il Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, ad inaugurare le due kermesse di Italian Exhibition Group, alle ore 16 alla Gelato Arena (Hall Sud) del quartiere fieristico riminese. Con lui interverranno l'Assessore al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il Presidente di Agenzia ICE Carlo Ferro e il Presidente di IEG Lorenzo Cagnoni.
Ma la fiera sarà già aperta dalla mattina, con il debutto della Vision Plaza, una nuova area in cui si discuterà su come cambiano i gusti dei consumatori e quali sono le ultime tendenze dell'Out of Home.
Si parte alle ore 11 con il talk show "Future is now! I nuovi valori globali del foodservice dolce: esperienza, qualità e sostenibilità": un vero e proprio confronto tra esperti del mercato globale fuori casa, delle dinamiche di consumo e dei brand per capire le sfide del foodservice dolce e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo. I relatori si confronteranno sui "valori" del consumatore fuori casa quali l'esperienza, la qualità del cibo, degli ambienti e la sostenibilità. Le scelte dei consumatori, sempre più eco-friendly, che detteranno l'agenda delle decisioni strategiche delle aziende che operano in questo settore. All'incontro saranno proposti dati e testimonianze sui trend emergenti. Dopo il saluto introduttivo dell'Amministratore delegato di IEG, Corrado Peraboni, sono attesi gli interventi di Bob O'Brien, Global Senior Vice President Foodservice di NPD Group, Caterina Schiavon, Sociosemiologa e partner di KKienn Torino e di Francesco Buschi - strategy director di Future Brand.
Sarà dunque un grande Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, giunto alla 41esima edizione), ricco non solo di business, internazionalità e competizioni - come già è - ma anche di aggiornamenti professionali e di tensione al futuro, e che sarà perfettamente completato dalla contemporaneità con A. B. Tech Expo, 6° Salone Internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario. Una contemporaneità che riempirà totalmente i 129mila metri quadri del quartiere fieristico riminese, con la presenza di circa 1.250 aziende e brand stranieri che giungeranno da oltre 30 Paesi. Sono previsti 1.300 eventi, con innovazione, tendenze, formazione e internazionalità quali temi trasversali a tutti gli appuntamenti.
Elezioni, consiglieri Santarcangelo per Montevecchi
(Rimini) “Dopo aver vissuto insieme l’esperienza delle recenti amministrative, siamo sempre più convinti che la democrazia non è tale senza l’alternanza. Il 26 Gennaio sarà ricordato come il giorno del cambiamento in Emilia Romagna”. E’ la dichiarazione dei consiglie ricomunali della lega e di Un bene in comune di Santarcangelo in favore del candidato Matteo Monevecchi.
Sigep, il comune al lavoro per rendere sicuro l’arrivo in fiera
(Rimini) Sono in corso di posizionamento gli 80 jersey con cui saranno tutelati i passaggi strategici del traffico da e verso la Fiera di Rimini, teatro della 41ma edizione del Sigep, il Salone della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali e caffè, che inaugurerà sabato 18 gennaio per prolungarsi fino al 22.
Saranno 44 gli operatori della Polizia locale di Rimini impegnati quotidianamente, in maniera esclusiva per tutta la durata della manifestazione a cui si aggiungeranno a seconda delle necessità e dell'evoluzione del traffico le pattuglie del Reparto mobile.
Un impegno straordinario della Polizia locale riminese è stato programmato sui principali nodi strutturali da e per la fiera, così da fluidificare le correnti di traffico che intersecandosi potrebbero contribuire al rallentamento della circolazione sia in entrata ma soprattutto al momento dell'uscita, quando l'esperienza ormai acquisita ha consigliato nei fatti l'obiettivo di tener ben distinti i tre flussi che si creano che vengono così indirizzati o verso la via Emilia – Statale Adriatica, o verso via XXV Marzo – zona cimitero, o verso via San Martino in Riparotta.
Prevista anche un'azione straordinaria per la tutela di passaggi strategici e piste ciclabili attraverso il posizionamento di ben 80 jersey, capaci oltre che di impedire in maniera efficace la sosta selvaggia anche di liberare risorse da impiegare nei punti più critici. Rimane importante, specie negli orari di apertura e chiusura della manifestazione che gli utenti non interessati dall'evento utilizzino itinerari alternativi, scegliendo gli orari più favorevoli per spostarsi cosi come l'utilizzo del mezzo da utilizzarsi in relazione ai motivi per cui spostarsi. L'ingresso nei normali flussi di traffico di tanti nuovi veicoli – sarà un'edizione da record quella che si profila - avranno infatti effetti importanti sulla circolazione ed è per questo che è consigliabile un utilizzo dei propri mezzi negli spostamenti che tenga conto dei punti più delicati della viabilità cittadina.
Un vero e proprio piano per la gestione dell'affluenza che si prevede eccezionale è stato predisposto per agevolare l'arrivo in Fiera e lo spostamento sul territorio dei visitatori mettendo a punto le migliori opportunità per collegare il quartiere con aeroporti, stazioni ferroviarie e alberghi. Soluzioni e opportunità contenute nella dettagliata guida interattiva contenente, oltre agli orari e alle modalità di utilizzo di navette, treni e autobus, anche mappe scaricabili è in pubblicazione al link www.sigep.it/visita/info-utili/come-arrivare.
Case vacanza fantasma: “truffatore su Marketplace”
(Rimini) Risalgono allo scorso luglio i fatti inerenti l’ennesima truffa consumatasi in danno di aspiranti turisti in cerca di un periodo di relax a Riccione. “Il 19 luglio 2019, infatti, ad essere stata truffata è una donna di Roma che tramite la pagina “Marketplace” di Facebook aveva prenotato un appartamento in via Tevere n.10 a Riccione per trascorrere un periodo di vacanza nel mese di agosto”, spiegano dal comando dei carabinieri.
“Tutto sembrava normale quando è stata intavolata la trattativa per assicurarsi una settimana di permanenza a Riccione: 560,00 euro il costo di una settimana di affitto e 240,00 euro la caparra versata nelle ormai consuete modalità del bonifico bancario. Un giovane locatore “romagnolo”, presentatosi al nome di Luca Mmuccioli, la persona che con modi gentili aveva architettato il piano fraudolento”.
Una volta arrivata a Riccione, infatti, “la donna aveva suo malgrado scoperto che in via Tevere n. 10 non esisteva alcun appartamento in affitto e poco dopo ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione di Riccione. I militari dell’Arma hanno immediatamente raccolto ogni elemento utile a giungere all’identificazione del truffatore, attraverso una minuziosa attività investigativa condotta mediante lo studio dei movimenti bancari del conto corrente su cui era stata versata l’indebita caparra. E così è stato identificato B.R., pregiudicato di origine milanese, classe 73 residente a Casteggio (PV), il quale utilizzando di una patente falsa, aveva tentato di rendere più credibile l’offerta di locazione. Ad incastrarlo, però, un’ulteriore disattenzione: L’uomo ha mal pensato di apporre sulla patente di “Luca Muccioli” la propria fotografia. La sua posizione è ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria”.
Elezioni, Pontis: Metromare è pericoloso
(Rimini) “Leggo che gli autisti di Start Romagna nel motivare le ragioni dello sciopero di 4 ore di domani mattina indicano nella pericolosità del tracciato del Metromare uno dei problemi più seri che si trovano ad affrontare ogni giorno. Questo conferma tutti i miei dubbi”. Il commento è di Veronica Pontis, candidata al consiglie regionale della Lega. “Il Metromare, così come è stato concepito, è un progetto assolutamente inutile: ha solo portato via un’enormità di soldi pubblici travestendo i vecchi bus con livree costate decine di migliaia di euro, devastato il territorio specie nella zona sud della provincia e creato un doppione del rasporto pubblico che già esisteva. Confermo pertanto la mia assoluta contrarietà. Mi vengono i brividi nel pensare che questo tracciato lo vogliono portare fino a Cattolica e Misano: non esiste una possibilità del genere con un progetto come questo. Per allungare più a sud il Metromare bisogna studiare un nuovo progetto che con quello attuale non deve avere nulla a che fare. Ribadisco: se gli autisti si sono fermati per protesta contro il Metromare nel giorno d’inizio della più grande fiera dell’anno a Rimini, il Sigep, un motivo deve esserci. E a nulla servono le spiegazioni di Start. Il pastrocchio è fatto, ormai”.
Elezioni, domenica Salvini al Sigep
(Rimini) Il leader della Lega Matteo Salvini, in piena campagna elettorale, sarà a Rimini domenica mattina alle 11 in visita al Sigep, dopo aver incontrato i fan a Cattolica. il leader della Lega sarà accompagnato dal deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna e alle 9 incontrerà il pubblico allo Staccoli Caffè.
Gruppo “solido" e “innovativo”, ecco il bilancio di Scm
(Rimini) Innovazione, fabbrica digitale e rafforzamento della rete commerciale e di assistenza post vendita in tutti i mercati strategici. Scm Group continua ad investire e i risultati parlano chiaro.
“È importante attuare delle scelte lungimiranti, come avvenuto anche nel corso dell’ultimo intenso anno - commenta il Presidente di Scm Group Giovanni Gemmani -. Per questo continuiamo ad investire con lo scopo di essere sempre più radicati nei mercati, con filiali solide. Il miglioramento continuo, sia dei nostri prodotti e servizi sia delle nostre competenze, deve diventare uno stile di vita, il nostro modo di pensare e di lavorare tutti i giorni, per affrontare sempre più fiduciosi le nuove sfide che ci attendono”.
Il Gruppo ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro, in linea con i numeri record del 2018 ed il budget previsto per l’anno. In linea anche l’ordinato grazie in particolare alla ripresa avvenuta negli ultimi mesi, mentre migliora rispetto all’anno precedente la posizione finanziaria netta che si attesta oltre i 70 milioni di euro. Ciò dimostra la solidità del Gruppo e la sua capacità di generare cassa.
Il 2019 è stato un anno positivo e in linea con i numeri del 2018 in tutti i mercati strategici, come gli Stati Uniti, e in tutti i segmenti di business del Gruppo (Scm per il legno, Cms per gli altri materiali e Hiteco per i componenti industriali ad alta tecnologia). L’obiettivo è di continuare ad investire per consolidare la leadership di tutte le divisioni nei rispettivi settori di competenza (dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche) e conquistare nuove nicchie di mercato in ambiti applicativi in forte espansione.
“Rispetto al contesto economico internazionale e al trend generale che riguarda i nostri mercati di competenza, siamo molto soddisfatti delle performance registrate, rivelatesi anche superiori alle aspettative - sottolinea il Direttore Generale di Scm Group Marco Mancini -. Per garantire sostenibilità nei risultati e aumentare la nostra competitività nell’attuale contesto globale, occorre mantenere adeguati livelli di investimento e continuare a spingere sempre più su innovazione, digitalizzazione, servizi di supporto al cliente e formazione continua dei nostri dipendenti”.
17 gennaio
Strade pericolose | Troppo smog | Tour elettorali
Craxi, Erbetta chiede l’intitolazione di via o piazza
(Rimini) «Nel 2010 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dichiarò che “la figura di Craxi non può venir sacrificata al solo discorso sulle sue responsabilità sanzionate per via giudiziaria”. Craxi va considerato come figura di leader politico e di uomo di governo impegnato nella guida dell’esecutivo e nella rappresentanza dell’Italia sul terreno delle relazioni internazionali. Il nostro Stato democratico non può consentirsi distorsioni e rimozioni del genere». Con queste parole pronunciate nove anni fa dall’ex Presidente della Repubblica il consigliere comunale di Rinascita civica, Mario Erbetta, chiede l’intitolazione di una via o di una piazza a Bettino Craxi.
“Nessun personaggio storico può essere ridotto a questa sua azione o all’altra, a un lato piuttosto che a un altro della sua personalità. Nel bene o nel male, Craxi ha segnato la storia italiana. Deputato per sette legislature di seguito, Presidente del Consiglio dei Ministri per quasi quattro anni di fila, segretario del terzo partito più importante della nazione dal 1976 al 1993, ha senza dubbio dato una svolta al modo di intendere la politica e in particolare la politica estera dove la sua visione di un'Italia al centro delle politiche del Mediterraneo ritorna ad essere quanto mai attuale. Ed è per questo che si chiede l'intitolazione di una via o di una piazza o una rotonda ad uno dei più grandi statisti italiani”.
Per alcuni, “forse per la maggioranza, intestare una strada a una persona è una sorta di attestato di merito, una certificazione che quell’uomo o quella donna possono svolgere da modello positivo per le generazioni che verranno. La possibilità di ricevere questo attestato di merito dipende da quanto il soggetto candidato si conformi alla gerarchia di ideali che i valutatori hanno in mente. Ma il vero criterio a cui bisogna far riferimento per intestare una strada a Bettino Craxi deve essere la Riconciliazione. Quando, nel caso di Craxi (ma il discorso vale per qualsiasi personaggio storico), si potrà sostenere che quest’ultima è avvenuta?”, si domanda Erbetta.
“Forse la riconciliazione riuscirà nel momento in cui si ammetterà l’importanza della figura di Craxi nella storia della Repubblica Italiana e, dall’altro, si giungerà a valutare la sua complessiva azione politica. Ad oggi 46 comuni hanno intitolato una Piazza o una Via a Craxi, da Alessandria a Gela, da Grosseto a Foggia, da Lucca a Rieti, da Sesto Sangiovanni a Ragusa. Tali comuni sono giunti a una pacificazione sociale mettendo una parola fine alla damnatio memoriae che ha subito lo Statista. E' ora che anche la città di Rimini, approfittando del ventennale della morte che avverrà il 19 Gennaio 2020, si riconcili con Craxi e con il Socialismo che ha rappresentato e che ha governato la citta dal 1983 al 1990 con il Sindaco Massimo Conti e dal 1990 al 1992 con il Sindaco Marco Moretti, rendendola la capitale del Turismo e del Divertimentificio Europeo”.
Elezioni, Matteo Montevecchi contro la tossicodipendenza
(Rimini) “In consiglio regionale mi impegnerò a combattere sempre più la diffusa accettazione e normalizzazione dell'uso delle sostanze stupefacenti”. Così Matteo Montevecchi, candidato della Lega.
“Vigilerò in maniera più attenta possibile al fenomeno nel nostro territorio attivando tutti i possibili mezzi di sicurezza il fenomeno diventa di portata intollerabile alle porte della stagione estiva: particolarmente negli ultimi anni, in nome del divertimento sfrenato, si sono registrati tragici fatti di cronaca. Mi attiverò per dare impulso ad una politica di contrasto e prevenzione, promuovendo una collaborazione con la comunità di San Patrignano. Sosterrò con ogni strumento a disposizione dalla regione l'orientamento al recupero per per le famiglie e i ragazzi caduti in questo disagio sociale nella piena collaborazione con le attività socio assistenziali e socio culturali finalizzate al progetto di prevenzione recupero e sostegno in questo campo”.