Elezioni, Galli: Poste, Gnassi sconfitto
(Rimini) Il candidato della Lega alle elezioni regionali di domenica prossima, Bruno Galli, commenta la notizia della chiusura definitiva decretata da paste italiane per l’ufficio di Marina Centro a Rimini. “Il sindaco dallo scorso settembre aveva in mano questa patata bollente e non è stato capace in 4 mesi di trovare una soluzione. Di queste cose però non parla quando accompagna il suo candidato di partito Bonaccini in giro per Rimini. Dobbiamo leggere da un comunicato stampa rivisto e corretto (mi risulta che le versioni siano state due) che l’incontro con i referenti di Poste Italiane sia stato anche abbastanza teso ma che a nulla è servito il suo interessamento alla vicenda. Dobbiamo accettare i contentini che ci sono stati promessi, ma perdiamo un ufficio postale con un bacino d’utenza spaventoso, specie nella stagione turistica. Cosa dirà Gnassi alle migliaia di turisti che andando lì in via Mantegazza si troveranno davanti un ufficio probabilmente sfitto o di qualche altra attività? Gli mettiamo un cartello e li indirizziamo altrove? Bella figura. Così – conclude Galli - ci troviamo ad essere informati a cose fatte senza che cittadini e turisti siano stati tenuti nella dovuta considerazione. Il mio slogan in questa campagna elettorale è Cambiamo pagina. Per la Regione, ma va bene anche per un Comune come Rimini visto l’andazzo”.
Elezioni, l’appello al voto di Emma Petitti
(Rimini) “E' stata una campagna lunga e durissima. Ma davvero bella ed entusiasmante”. Così Emma Petitti, candidata del Pd al consiglio regionale, inizia il suo appello al voto di domenica. “Penso che la cosa più importante sia stata la possibilità di presentare i fatti e le nostre proposte concrete per il futuro delle persone, famiglie e imprese che vivono e animano l'Emilia-Romagna”.
“Questa lunga campagna elettorale, per mia esperienza diretta, si è svolta tutta lungo un sottile crinale. Stefano Bonaccini, il PD, la coalizione che poteva andare nelle piazze, nelle fabbriche, nelle scuole presentando i risultati di 5 anni di governo che fa del'Emilia Romagna l'area con gli indicatori economici, sanitari, sociali, culturali più elevati nel Paese, e su questi configurare una visione del presente e del domani di crescita e di sviluppo senza lasciare indietro nessuno”.
“Il centrodestra invece, deliberatamente in assenza di candidato, ha svolto un solo copione: panzane e attacchi strumentali. Quanto accaduto negli ultimi giorni anche in provincia di Rimini, bugie e volgarità sparse a piene mani anche da chi ha ruoli istituzionali super partes, ne è perfetto esempio”.
“Da una parte dunque chi vuole garantire e aumentare la crescita, il lavoro, il benessere, il welfare, i diritti; dall'altra il nulla vestito di rancore”.
“Negli ultimi due mesi ho partecipato a 40 iniziative pubbliche, a 60 incontri con associazioni, aziende e gruppi di cittadini e a numerosi mercati in ogni Comune della nostra provincia; ho incontrato donne, uomini, imprenditori, istituzioni; ho ascoltato, spiegato, ricevuto complimenti e critiche”.
“Ma in ognuna delle tante persone che ho incontrato anche per pochi istanti ho captato un grande orgoglio, la consapevolezza che qui si vive meglio che altrove, la voglia di andare avanti per chi verrà dopo di noi, rimboccandosi le maniche e non facendo mai venire meno la solidarietà e l'altruismo”.
“Pur in una fase molto complessa per l'Italia, per l'Europa, per il mondo, in Emilia-Romagna è ancora fortissima questa consapevolezza: la consapevolezza di chi vuole poche chiacchiere e non si lascia ingannare dalle bugie e dalla rabbia sparse a piene mani, di chi vuole capire e votare sulla base di ciò che gli viene proposto per la sua città, per il suo lavoro, per la sua scuola. Qui e solo qui, in Emilia Romagna”.
“Concludo. Questo non vuole essere un appello al voto. Questo è un bilancio di una campagna elettorale dura ma nello stesso tempo incoraggiante. Non ho risparmiato un'ora delle mie giornate negli ultimi due mesi senza informare e condividere: dal mio vicino di casa agli incontri in grandi spazi pubblici”.
“Ho messo in evidenza i risultati e le ragioni per le quali occorre continuità di governo in questa Regione. Le ragioni in cui io mi sono riconosciuta, mi riconosco e mi riconoscerò sempre: l'uguaglianza, i territori, la partecipazione, il coraggio di scelte che maturano grazie al coinvolgimento di tutti”.
Dorsale e allagamenti: 17 milioni per la salvaguardia della balneazione
(Rimini) Ammonta a 17 milioni di euro il finanziamento che consentirà, grazie ai fondi del Piano operativo "Ambiente" del Fondo di coesione e sviluppo 2014 – 2020, la realizzazione di due interventi importantissimi sulla costa riminese. Si tratta del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO) e del Piano per la Sicurezza della Costa connesso alla realizzazione del Parco del Mare. Nel primo caso l'intervento finanziato riguarda l'integrazione del programma di interventi PSBO per raggiungere un più elevato livello di sicurezza idraulica del tratto terminale del bacino idrografico del torrente Ausa attraverso la realizzazione della "dorsale ausa"; mentre nel secondo l'investimento finanziato riguarda gli interventi pubblici di mitigazione dei danni da ingressione marina (allagamenti da mare) connessi alla realizzazione dell'intero Parco del Mare.
Entrambi hanno trovato finanziamento nelle risorse del Piano operativo "Ambiente" del Fondo di coesione e sviluppo 2014 – 2020, che oggi diventa effettivo con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale avvenuta nei giorni scorsi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2019.
Il progetto, recentemente approvato dal Consiglio comunale , è sostenuto oltre che dal Comune di Rimini dalla Regione Emilia Romagna ed ha come obiettivo la sicurezza idraulica dell'area densamente urbanizzata di Rimini; l'implementazione del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue; la difesa della costa dagli effetti dell'ingressione marina; la salvaguardia della balneazione e della matrice ambientale marina; la riqualificazione e tutela ambientale. Un vero e proprio progetto pilota integrato sul litorale riminese per la sicurezza idraulica dell'area densamente urbanizzata della città capace di "avanzare nuove proposte di intervento in un'ottica 'Win – Win' – aveva commentato il Ministero dell'Ambiente - per la governance dell'acqua combinando una serie di misure che garantiscono la sostenibilità ambientale, la mitigazione del rischio, il miglioramento delle condizioni idromorfologiche.
Santarcangelo, rifiuti fuori dai cassonetti: 36 verbali
(Rimini) Controllo, prevenzione e sensibilizzazione ambientale: sono queste le principali attività svolte nel 2019 dalle guardie ecozoofile volontarie di Accademia Kronos su incarico dell’Amministrazione comunale. Con 75 servizi di pattugliamento e 4.575 chilometri percorsi i volontari hanno infatti monitorato le isole ecologiche per verificare il corretto conferimento dei rifiuti e vigilato sul rispetto della tenuta dei cani negli spazi pubblici.
Un’attività di controllo che si è sostanziata con una serie di sanzioni amministrative riferite in particolare all’abbandono di rifiuti per strada o accanto ai cassonetti, nonché per errati conferimenti. Sono 36 i verbali ambientali elevati soprattutto nelle aree maggiormente problematiche segnalate dai cittadini sia nel capoluogo che nelle frazioni. Il maggior numero di verifiche ha interessato le isole ecologiche di piazza Gramsci e delle vie Marini, Costa, della Fornace, del Coppo, Parigi, delle Margherite, Tomba, San Bartolo, San Vito, Santarcangiolese e altre ancora.
I controlli hanno riguardato anche il rispetto delle ordinanze ‘plastic free’ e il corretto conferimento dei rifiuti da parte degli stand gastronomici presenti alle fiere di San Martino e San Michele. Diverse anche le verifiche per il rispetto della tenuta dei cani nelle aree verdi e nel centro urbano. Un’attività anche in questo caso prevalentemente di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito della quale i volontari di Accademia Kronos hanno comunque elevato qualche sanzione.
Fra le attività di informazione e prevenzione ambientale – alla base delle funzioni affidate alle guardie ecozoofile nel territorio di Santarcangelo – rientra anche la campagna per la lotta alla zanzara tigre: da maggio a settembre 2019, ad esempio, i volontari hanno distribuito oltre 1.500 flaconi di prodotti antilarvali gratuiti. Nel corso dell’anno, infine, le guardie ecozoofile hanno effettuato anche il controllo e il monitoraggio delle nutrie lungo fiumi, canali e scoli.
Un’attività che verrà ulteriormente potenziata a partire dalle prossime settimane: dopo aver concluso positivamente il percorso formativo previsto per legge, 12 nuovi agenti andranno ad aggiungersi ai 15 volontari già in servizio presso l’Accademia Kronos.
Ambiente, il riccionese che salva le balene
(Rimini) Lucio Conti riccionese che risiede a Puerto Vallarta, una importante cittadina turistica nella costa dell'Oceano Pacifico messicano, è direttore generale di Dolphin Adventure. Un centro che si occupa di ricerca e interazione con mammiferi marini, e sei mesi fa è entrato a far parte del team di RABEN (Red Nacional de Atencion a Ballenas Enmalladas www.rabenmexico.org) un gruppo di persone che, fuori dal loro lavoro e a livello di volontariato, si mette a disposizione per liberare le balene impigliate nelle reti dei pescatori. La struttura, presso la quale lavora Lucio, fa parte di The Adventures Group una delle compagnie più importanti nel continente americano che opera nel settore turistico ed escursionistico, offrendo esperienze uniche a contatto con la natura (www.theadventuresgroup.com). The Adventures Group però mette anche a disposizione i mezzi e le risorse per i salvataggi e le liberazioni delle balene dalle reti o dalle corde delle nasse che, sempre più frequentemente, sono causa di mortalità per i grandi mammiferi marini numerosi da novembre a marzo lungo la costa del Pacifico messicano.
Il salvataggio al quale Lucio ha partecipato, lo scorso venerdì 17 gennaio, è il terzo in soli 2 mesi. Purtroppo la pesca con reti, spesso illegale, rappresenta il pericolo più frequente per le balene megattere che con la loro massa e la presenza dei balani, parassiti crostacei attaccati alla loro pelle, si impigliano alle reti.
La tecnica e gli strumenti per realizzare i soccorsi sono frutto di anni di esperienza del gruppo Vallarta Adventure e RABEN, e consistono in varie fasi come ad esempio, marcare la balena con una boa attraverso un "grampino" una sorta di mini ancora realizzata appositamente per impigliarsi alla rete che la balena sta trascinando senza danneggiare la pelle dell'animale. Appositamente fabbricata, questa mini ancora si presenta liscia dalla parte esterna e irregolare nell'interno per garantire che si ancori fermamente alla rete.
Dopodiché, l'imbarcazione di salvataggio segue la balena e con un altro strumento, appositamente realizzato per tagliare e disincagliare la rete, libera.
"La prima regola da seguire - spiega Lucio - è che nessuno entri in acqua, perché si deve operare sempre in sicurezza dall'imbarcazione. Le megattere sono mammiferi che pesano più di 30 tonnellate e sono lunghe oltre i 16 metri, e per questo motivo, anche un minimo contatto con loro, in una situazione di stress come quella di un salvataggio, potrebbe mettere a rischio la vita delle persone in acqua". "Il salvataggio che si e concluso con successo - racconta Lucio -, è durato 4 ore a circa, a 4 miglia della Bahia de Banderas, davanti alla città di Puerto Vallarta. La balena si e disincagliata da 36 metri di corda spessa circa 2,5 centimetri che si era aggrovigliata tra la bocca e la coda. Una grandissima emozione per tutto il gruppo dei volontari del soccorso, questa ulteriore positiva esperienza ha dato a tutti una grande carica per continuare a monitorare quella parte di oceano. Siamo pronti per aiutare questi incredibili mammiferi marini".
Le congratulazioni dell'assessore al Turismo, Sport, Cultura ed Eventi, Stefano Caldari e dell'amministrazione comunale di Riccione: "Siamo orgogliosi del nostro concittadino che risiedendo all'estero si sta distinguendo in un lavoro e in un impegno di volontariato così importante oggigiorno. Come è essenziale l'impegno per la natura e il rispetto dell'eco sistema da salvaguardare con piccolo e grandi azioni coraggiose. Ben fatto Lucio appena torni è pronto per te l'attestato di "Ambasciatore di Riccione!"
Elezioni, Pontis per la famiglia
(Rimini) “La famiglia resta centrale nella mia visione della società”, spiega Veronica Pontis, candidata della Lega al consiglio regionale dell’Emilia Romagna. “E’ il nucleo che dà la vita e che contribuisce a formare i nostri ragazzi. La ritengo una tappa essenziale dello sviluppo: il confronto, l’ascolto e la discussione, che quotidianamente animano la vita familiare, gettano le basi della formazione giovanile che poi naturalmente andrà completandosi con mille altri supporti, da quello scolastico alle relazioni interpersonali. La consapevolezza che i bisogni e le concezioni siano in costante cambiamento, non modifica e non modificherà quello che ritengo essere un valore profondo ed irrinunciabile della vita, oggi come ieri. Bisogna pensare ad un sistema di libertà di educazione, sostenerlo - così come dice la nostra candidata Borgonzoni - attraverso l’utilizzo di voucher pensato proprio per offrire, a chi vuol sentirsi libero, di educare i propri figli nel modo che più ritiene opportuno. L’individuo prima di tutto, dunque. E visti i dati allarmanti per i prossimi 10 anni che arrivano sulle malattie degenerative perché non pensare ad un primo livello assistenziale a casa, supportare in casa chi sta male lasciando ovviamente libertà di scelta? Il sistema sanitario qui s’incastra con la famiglia, deve prevedere una spesa non solo per la cura, ma anche per la prevenzione delle malattie: alimentazione e sport, per esempio, sono le colonne portanti per i far crescere bene i nostri ragazzi. Un’Emilia Romagna del domani, che torni a dare il giusto peso al valore di radici così profonde della nostra società e rimetta la famiglia al centro, ritengo sia un’Emilia Romagna per la quale vale lottare”.
Elezioni, Confcommercio e i “temi caldi” per i candidati
(Rimini) In vista delle elezioni amministrative regionali in Emilia Romagna in programma domenica 26 gennaio, si è svolta nella sede di Confcommercio della provincia di Rimini una serie di incontri con i candidati al Consiglio regionale e i rappresentanti di tutte le forze politiche.
“Nel constatare da parte di tutte le forze politiche grande disponibilità all’ascolto delle istanze delle imprese che rappresentiamo – ha detto il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino – abbiamo accettato le richieste di incontro dei rappresentanti e dei candidati al Consiglio regionale. Abbiamo instaurato un dialogo franco, ascoltando le loro proposte programmatiche, ma anche ponendo all’attenzione di chi vuole governare la nostra Regione nella prossima legislatura i temi da noi più sentiti, con l’obiettivo di dare a tutte le parti spunti tangibili e reali su cui lavorare per il bene del nostro territorio e delle nostre imprese”.
Durante gli incontri, i rappresentanti provinciali di Confcommercio hanno illustrato i temi di maggiore attualità emersi dal quotidiano confronto con le imprese dei settori economici rappresentati. Temi caldi e particolarmente sentiti legati al commercio, al turismo, ma anche alla lotta all’abusivismo, a formazione e lavoro, fino al capitolo che riguarda accesso al credito, tasse e burocrazia.
Più nel dettaglio abbiamo affrontato vari temi legati al commercio. Dalla crisi di quello di vicinato per il quale urge un rilancio, anche in chiave turistica, che passi attraverso la rigenerazione urbana, fino all’urgenza di rivedere il meccanismo dei saldi di fine stagione e di una regolamentazione degli Outlet e dei Temporary Store, senza dimenticare un fondamentale riequilibrio del mercato che passa anche da una seria Web Tax.
Per il settore turismo, declinato in tutti i suoi aspetti, ampio risalto è stato dato alla necessità di intensificare la lotta alle sempre più presenti forme di abusivismo che minacciano l’intero settore, dalla ricettività con una regolarizzazione della “shadow economy” ai pubblici esercizi minati dalle tante forme di abusivismo nella ristorazione e nell’intrattenimento, fino ai balneari per i quali si auspica il superamento della Direttiva Bolkestein che finora ha avuto l’effetto di bloccare gli investimenti nell’intero settore. Fondamentale per il turismo del territorio l’adeguamento delle infrastrutture come il rilancio dell’aeroporto Fellini di Rimini e San Marino e dei suoi collegamenti, l’ampliamento dell’alta velocità ferroviaria e di interventi sugli snodi viari regionali e provinciali.
Temi molto sentiti dalle imprese sono la formazione che deve partire dalle reali esigenze delle imprese, il lavoro per cui si chiede una diminuzione del costo e una maggior flessibilità, uno sgravio della burocrazia che costa alle micro e piccole imprese tempo e denaro e una riduzione della tassazione a livello locale e centrale.
Sport, Sub Gian Neri premiata al Coni
(Rimini) Il 18 gennaio a Roma la Sub Rimini Gian Neri ha ricevuto un riconoscimento da parte della Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee (Fipsas), in merito al record di brevetti subacquei rilasciati nell'arco dell'anno 2019, sull'intero territorio nazionale.
“Lo scorso anno, l’associazione, ha rilasciato ben 167 brevetti subacquei internazionali Fipsas Cmas, dei quali 80 relativi ai corsi base sportivi, 30 di apnea e tanti altri di specialità o di subacquea tecnica, battendo ancora una volta un record già raggiunto in passato”, spiegano dall’associazione.
Convocati a Roma nella sala d'onore del Coni i rappresentanti della Società, in occasione della Cerimonia di premiazione "Azzurri Fipsas - Medaglie 2019", hanno potuto ritirare una targa commemorativa del premio a loro assegnato. Nell'occasione si sono presentati e premiati anche i risultati degli atleti federali (ben 84 medaglie, di cui 34 d'oro), conseguiti a livello internazionale, nelle diverse discipline che la Federazione promuove e persegue da quasi 80 anni in Italia e nel mondo.
Il presidente della Fipsas Ugo Claudio Matteoli, nel suo breve intervento di apertura, ha sottolineato che “i risultati Fipsas, sono il frutto del lavoro fatto insieme”. Ha “caldamente” espresso la sua “gratitudine verso le migliaia di volontari e Società che compongono l'anima della Federazione, sostenendo gli atleti nella loro preparazione ed instaurando in essi un unico denominatore comune: la passione per tutti i nostri sport legati al mondo acquatico”.
Ha proseguito specificando che dietro tali meravigliosi risultati ci sta da sempre tanta fatica, pazienza, preparazione, professionalità ed impegno.
“Un risultato eccellente” dichiara il presidente della Sub Rimini Gian Neri Michele Stabellini. “I nostri brevetti subacquei non sono affatto regalati o venduti, piuttosto sono il frutto di settimane di lavoro, aggiornamenti e preparazione teorica e pratica, nei confronti di tante persone che vogliono praticare questo sport, ovvero dedicate a chi si vuole evolvere in tal senso”. Aggiunge che “questi risultati non sarebbero possibili senza il lavoro volontario di tutti i nostri associati che compongono lo staff docente”. In effetti la scuola, prossima al cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, “fiore all'occhiello della subacquea in Italia, può vantare uno staff di almeno cinquanta membri fra Istruttori, Assistenti e Guide Subacquee, che operano senza finalità di lucro per condividere la propria passione”.
L’associazione ha in programma per la serata del 6 febbraio 2020 la presentazione del nuovo corso subacqueo Ara di primo grado.
22 gennaio
Porta a mare per la stazione | Preso il ladro del tombino | Marina centro, poste conferma chiusura
Elezioni, Movimento 3V: basta leggi “incostituzionali”
(Rimini) ll candidato consigliere di Movimento 3V Vaccini Vogliamo Verità per la provincia di Rimini Matteo Angelini apre le porte di casa sua. Nella giornata di mercoledi 22 gennaio dalle ore 18 alle ore 20 le porte di casa, in Via Aldo Moro 185 a Villa Verucchio, saranno aperte per chiunque ne vorrà sapere di più sulla sua candidatura e sul programma elettorale della lista M3V. I candidati per la provincia di Rimini sono Giuseppe Berardi, Matteo Angelini, Stefania Sinicropi, in foto con Anna Rita Iannetti, candidata a Parma.
“Negli ultimi 3 anni chi ci ha governato in Regione ha fatto di tutto per entrare nelle case delle persone con invadenza e con l’arroganza di chi si vuole sostituire nelle importanti decisioni quotidiane alle famiglie stesse. Per tre anni abbiamo tutti subito l’imposizione di leggi palesemente incostituzionali e che vanno a togliere diritti sacrosanti alle famiglie. Oggi invece sono io ad aprire le porte di casa mia e invito chiunque abbia voglia di ascoltare un po’ di verità e farsi una idea propria sul nostro programma elettorale, a venirmi a fare visita” dichiara Angelini.