Stazione, fine lavori per la nuova piazza
(Rimini) E' previsto per venerdì 28 febbraio l'ultimazione dei lavori di riqualificazione del piazzale antistante la Stazione FS. Dopo la conclusione di questi giorni delle lavorazioni principali di fronte al fabbricato viaggiatori, e la riqualificazione di una porzione di area limitrofa al parcheggio Metropark, si avvia alla chiusura questo importare cantiere che riqualificherà una delle aree più importanti della città, restituendo ai riminesi una nuova piazza. Una fase conclusiva che vede, nei prossimi 10 giorni la conclusione di diversi interventi, che vanno dalla messa a dimora delle specie arbustive ed erbacee, alle potature delle alberature dei platani esistenti a cura di Anthea, fino all'attivazione della fontana e regolazione dei giochi d'acqua. L'ultimazione di una serie di lavori e di particolari finiture, che riguardano anche l'impianto d'illuminazione, per i quali in queste settimane, l'impresa appaltatrice ha messo in atto un impegno straordinario, lavorando fino a sera e anche nei fine settimana.
Anche il cantiere previsto nel terzo stralcio del Museo Fellini, relativo al fossato di Castel Sismondo, è giunto ad una decisiva fase di avanzamento. In questa settimana infatti verrà completato l'impianto di irrigazione e la stesa del terreno mancante. Un crono programma che procede a pieno ritmo e prevede, al prossimo 24 febbraio, una serie di interventi conclusivi come: l'inizio della stesa del prato (entro due settimane); la pavimentazione in calcestruzzo architettonico delle porzioni di marciapiedi rimaste; la posa di arredi e segnaletica e le finiture (previste dal 2 marzo al 6 marzo). In dirittura d'arrivo anche il restauro elle mura che attualmente è in attesa di una valutazione della Soprintendenza. La prova di collaudo della rampa è prevista invece entro la prima settimana di marzo, dopo la conclusione dell'impianto d'illuminazione. Dal 24 febbraio è prevista anche la pulizia della torre di Isotta che Anthea terminerà entro 1 settimana. La chiusura definitiva del cantiere al fossato del Castello è prevista entro la metà marzo.
Come è noto sono terminati in questi giorni anche i lavori di attraversamento sul parco Fabbri, e si sono avviati gli interventi di posa in via Melozzo da Forlì, dove il cantiere prevede dei lavori di scavo, sia per la posa della condotta, che per la posa dei collettori fognari. Un'intervento che comporta la modifica temporanea e parziale della viabilità, a partire da oggi lunedì 17, dall'incrocio tra via Bramante e via Melozzo da Forlì, per poi proseguire in direzione via Saffi. Modifiche alla circolazione che garantiranno comunque sempre sia l'accesso ai residenti che il passaggio ciclopedonale.
Nuova questura, alloggi popolari in via Bassi
(Rimini) Ieri, la Giunta comunale di Rimini ha approvato il 'Programma integrato di Edilizia residenziale Sociale (Piers) per aderire, entro i termini previsti, alla raccolta delle diverse manifestazioni di interesse territoriali, disposta dalla Regione Emilia Romagna con la delibera 2322 dello scorso novembre.
Con questo atto, l'Amministrazione comunale sonda la possibilità di accedere a un finanziamento regionale per la costruzione di alloggi in edilizia residenziale pubblica e sociale, volendo anche rigenerare parti urbane che versano in situazioni di particolare precarietà. L'area scelta è quella con una superficie utile di 2.265 metri quadrati, da acquisire tramite esproprio o accordo bonario, sulla quale sussisteva dal 1999 il Piano Attuativo relativo al programma 'Nuova Questura di Rimini', in seguito revocato a causa delle gravi inadempienze del proprietario esecutore di un immobile che mai è stato utilizzato in questi anni come sede della Polizia di Stato.
Le ultime vicende- che hanno visto nei fatti tra 2018 e 2019 il Ministero dell'Interno clamorosamente abdicare all'impegno già preso per l'utilizzo dell'edifico a Cittadella della Sicurezza, procurando un serio e tangibile danno ala comunità riminese e alle forze dell'ordine qui di stanza- vedono ora la concreta possibilità di trasferire rapidamente gli stessi obiettivi logistici nell'immobile della ex caserma militare 'Giulio Cesare'.
Allo stesso tempo, ciò determina la possibilità o meglio la necessità di riqualificare il quadrante originale ex Dama/Nuova Questura, impiegando le aree del piano attuativo già revocato, racchiuso tra le vie Giovanni Pascoli – Ugo Bassi – IX Febbraio 1849 e Flaminia, a potenziale superficie per edilizia sociale per un totale di 36 alloggi. Questo attraverso una spesa di 6,6 milioni di euro, il 20 per cento della quale (1,1 milioni di euro) finanziato da Comune di Rimini e Acer, e il resto dalle risorse del bando regionale per il quale è stata presentata manifestazione d'interesse.
"Questo passaggio - motiva l'amministrazione comunale - vuole semplicemente verificare la possibilità di accedere a un canale di finanziamento specificatamente dedicato all'edilizia popolare, su una partita di pianificazione strategica molto più vasta e complessa e che dovrà essere oggetto, prima di approdare al vaglio del Consiglio comunale, di adeguati approfondimenti nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Si parte dal 'tradimento' dello Stato italiano sulla Cittadella della Sicurezza, si transita dalla reale opportunità ora offerta dalla ex caserma 'Giulio Cesare' ad ospitare la sede delle forze dell'ordine, e si passa anche dalla rigenerazione di un'area oggi a forte rischio degrado come quella di via Ugo Bassi, per colpa della scandalosa storia della nuova Questura, rimasta lì, sul groppone della città e dei cittadini per colpe non proprie.".
Riccione, eventi: scendono in campo i comitati
(Rimini) Stefano Caldari, assessore al Turismo e Elena Raffaelli, assessore alle attività economiche, hanno incontrato questa mattina in Comune i rappresentati dei comitati di consorzio e di quartiere di zona Alba, viale Dante, viale Ceccarini e Abissinia. Al centro dell'incontro chiesto dagli stessi rappresentati di quartiere e di consorzio all'amministrazione, quello che vuole essere un futuro progetto di Riccione City Concept, sul tema del ballo. Sia l'assessore Caldari che l'assessore Raffaelli hanno manifestato apprezzamento per ogni proposta o idea da mettere in cantiere che arrivi da quartieri e consorzi cittadini, in un'ottica di buona collaborazione tra pubblico e privato, come sollecitato dall'amministrazione riccionese. I comitati di Riccione dunque l'Associazione Riccione Alba, il Consorzio Viale Ceccarini e il Comitato Viale Dante-Promo Alba, Tasso e Marano hanno manifestato l'intenzione di investire le proprie risorse in sinergia per non creare sovrapposizioni. L'amministrazione comunale ha quindi fatto presente che il palinsesto degli eventi organizzati dal Comune prevede già molte manifestazioni con il tema del ballo; come l'hip hop (gennaio-luglio) e il tango (maggio) e che il progetto, da strutturare in maniera puntuale del Riccione City Concept troverà sicuramente un ruolo di supporto a seconda delle competenze specifiche.
"Il palinsesto che abbiamo messo a punto come amministrazione per le tante e diverse manifestazioni lungo tutto l'anno a Riccione presenta un'occasione importante di interazione anche con i consorzi cittadini, ognuno nel proprio ambito. Per creare sempre una maggiore attrazione non solo per i turisti estivi, ma lungo tutto l'anno per i visitatori che decidono di scegliere Riccione, il supporto di un nuovo progetto creato per mettere in sinergia gli investimenti dei privati interessati non può che essere accolto favorevolmente", è il commento dell'assessore Stefano Caldari.
"Ben venga l'appoggio delle attività economiche e dei consorzi al lungo palinsesto pubblico. E' importante poter contare su un'azione comune e per presentare al meglio la città con le evidenti ricadute positive in termini economici per le varie componenti al lavoro. E' chiaro anche che se ad esempio in città c'è la manifestazione sul ballo del tango, i consorzi possono inserirsi dando un'interpretazione propria all'evento, magari con addobbi e musica particolari nei negozi", dichiara l'assessore Elena Raffaelli.
Mobilità sostenibile, Croatti: un milione per Rimini
(Rimini) E’ pari a quasi un milione, 989.176,72 euro per la precisione, la somma stanziata dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Comune di Riminiper progetti sulla mobilità sostenibile casa-lavoro. Lo annuncia il senatore del movimento 5Stelle Marco Croatti. “Il provvedimento che stanzia in totale 164 milioni di euro cofinanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti Locali di cui 77 stanziati dal Ministero dell’Ambiente è finalizzato a comuni con più di 100mila abitanti o raggruppamenti di Comuni.”
“Su un importo totale di 1,649 milioni di euro, costo del progetto riminese, il Ministero dell’Ambiente coprirà 989.176,72 euro”, spiega il senatore Marco Croatti. “Con questo provvedimento si vogliono iniziare pratiche virtuose sulla mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro, che che sono fra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico nelle nostre città. Inquinamento che ha raggiunto livelli insostenibili con valori di pm 2.5 e pm 10 che mettono a rischio la salute umana tanto che diversi studi calcolano tra 90.000 e 65.000 morti premature l’anno a causa dell’inquinamento atmosferico” prosegue Croatti.
“Promuovendo (e finanziando) pratiche come l’uso della bicicletta, il bike sharing, il car pooling, la mobilità elettrica collettiva, l’introduzione di mobility manager nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende con questi provvedimento si punta a qualificare ambientalmente la cultura della mobilità, a migliorare la qualità della vita e dell’aria nelle città e a ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici”.
Monopattini e ‘milleproroghe’, Frisoni: Rimini pionieristica
(Rimini) E’ partita oggi alla Camra la discussione sul decreto milleproroghe, che sfocerà nel voto di fiducia al governo. Tra i provvedimenti inseriti che ne sono anche alcuni nell'ambito della micromobilità urbana, come l'articolo 33 bis sulle norme per l'utilizzo dei monopattini elettrici. “Una proposta frutto della collaborazione con Anci/Mit, all'interno del quale il Comune di Rimini ha svolto un ruolo attivo e di riferimento grazie alle delibere di giunta per regolarizzare lo sharing”, spiegano dal comune.
"Si tratta – sottolinea Roberta Frisoni, assessore alla mobilità del Comune di Rimini - di norme per disciplinare la micro mobilità assolutamente condivisibili. Rimini, tramite Anci, ha portato la sua esperienza pioneristica in Italia come riferimento nazionale. Ora bisogna attendere l'espressione del parlamento, aspettiamo fiduciosi”.
A dicembre con la finanziaria i monopattini erano stati equiparati alle biciclette, nel milleproroghe si interviene per integrare e coordinare le varie normative (decreto Toninelli e finanziaria) mettendo alcuni paletti (es. solo strade 50 km/h, casco x minorenni, come disciplinare lo sharing ). Questo raccordo è avvenuto anche grazie al confronto Anci/mit; il Decreto Toninelli era quello che aveva attivato la sperimentazione sulla micromobilita
Come si ricorderà il Comune di Rimini diede il via alla sperimentazione della micromobilità elettrica subito dopo l'entrata in vigore del decreto ministeriale, approvando il 31 luglio scorso le disposizioni necessarie a far sì che questa nuova modalità di mobilità sostenibile potesse partire sul territorio comunale grazie alla definizione delle modalità di utilizzo e di una serie di regole certe come la definizione di percorsi e delle regole comportamentali da tenere. Rimini si è per questo dotata di un'ordinanza apposita per stabilire dove possono circolare i mezzi.
Cattolica, duo Assad Bosso allo Snaporaz
(Rimini) La musica torna protagonista della stagione teatrale di Cattolica sul palco del Salone Snaporaz dove giovedì 20 febbraio (inizio ore 21,15) si incontreranno la voce e il pianoforte della versatile artista jazz brasiliana Clarice Assad e la tromba del famoso musicista italiano Fabrizio Bosso, uniti in un progetto di Ater Fondazione. Un concerto inedito all’insegna del jazz e della world music che unisce due grandi artisti del panorama musicale internazionale.
Originaria di Rio de Janeiro, Clarice è figlia di Sergio Assad, uno dei più noti chitarristi e compositori odierni; si è esibita professionalmente sin dall’età di sette anni, presentando opere in Europa, Sud America, Stati Uniti e Giappone. Artista versatile, è un’apprezzata pianista, produttrice e musicista jazz con un prezioso talento per l’improvvisazione scat. Le sue creazioni sono caratterizzate da un’ampia varietà di stili: canta in portoghese, francese, italiano e inglese e cerca di utilizzare la voce come strumento, creando una vasta gamma di tecniche innovative.
Ad affiancarla in questo concerto Fabrizio Bosso, trombettista torinese di straordinario talento e presenza costante e instancabile del panorama jazzistico italiano. Ha studiato a Torino e Washington DC, nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni come Paolo Fresu, Randy Becker, Nino Rota e Renato Zero.
Carabinieri: un arresto e 27 denunce nel week end
(Rimini) Intenso weekend di controlli per i carabinieri della Compagnia di Rimini, al comando del capitano Sabato Landi. Come disposto dal comandante provinciale Giuseppe Sportelli, i militari hanno intensificato la presenza sul territorio con servizi preventivi e repressivi mirati al contrasto delle varie forme di reato, con particolare riguardo ai reati contro il patrimonio, al fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti ed all’abuso di bevande alcoliche. In particolare, nelle ultime quarant’otto ore, in concomitanza con i primi due giorni della Fiera della birra, un uomo è stato tratto in arresto in flagranza e ventisette persone sono state denunciate in stato di libertà.
Un ventunenne albanese, in particolare, è stato tratto in arresto per false attestazioni a pubblico ufficiale. Il ragazzo, da alcuni anni stabilmente domiciliato in Italia, è già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia. Sabato mattina, lungo via Flaminia ha cambiato repentinamente direzione alla vista dei Carabinieri che, però, proprio per questo hanno deciso di bloccarlo e sottoporlo a controllo di polizia. Il ragazzo ha mostrato ai militari una patente di guida sulla quale però non c’era la sua foto. In caserma i militari hanno potuto infatti verificare che la patente non era sua e che il legittimo proprietario ne aveva denunciato lo smarrimento tre mesi prima. Identificato mediante fotosegnalamento, il giovane è stato dichiarato in stato di arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Rimini Principale in attesa della celebrazione del rito direttissimo. Questa mattina, si è svolta l’udienza: l’arresto è stato convalidato ed il giovane è stato condannato a otto mesi di reclusione con pena sospesa.
Dalla caserma dei carabinieri, si segnalano inoltre anche 27 denunce, una per danneggiamento, due per furto, tre per soggiorno illegale nel territorio dello stato e ventuno per guida sotto l’influenza dell’alcool.
Cartine e filtrini “abusivi”, gdf ne sequestra 160mila
(Rimini) I militari della guardia di finanza di Rimini, nel corso di un controllo fiscale in materia di emissione degli scontrini, hanno notato all’interno di un negozio di articoli per giardinaggio di Rimini la presenza di centinaia di confezioni di filtri e cartine, di diverse marche, destinate alla vendita. Accertata per l’esercizio in questione la mancata autorizzazione alla vendita rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i finanzieri hanno proceduto al sequestro di filtri, cartine semplici e cartine arrotolate senza tabacco (tubetti) per le sigarette “fai da te”: nel complesso circa 160mila0 pezzi da assoggettare ad imposta.
17 febbraio
I profughi emigrano | Milionario sconosciuto al fisco | Ecologisti per l’Arboreto
15 febbraio
Mafia in riviera | Maestre bocciate | Cabine abusive