(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.769 casi di positività, 29 in più rispetto a ieri, di cui 17 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale a seguito di test sierologici.  Dodici i sintomatici (1 a Parma, 1 a Reggio, 1 a Modena, 8 Bologna e 1 a Rimini), per la maggior parte riconducibili a focolai o a casi già noti. Nessun nuovo decesso in regione: il numero totale resta quindi 4.269. I nuovi tamponi effettuati sono 5.343, che raggiungono così complessivamente quota 536.432, a cui si aggiungono altri 1.485 test sierologici (per un totale di 167.293). Le nuove guarigioni sono 34, per un totale di 23.434, l’81,4% dei contagiati da inizio crisi. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.066 (5 in meno di ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 960, 2 in meno rispetto a ieri, il 90% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 10 (come ieri), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 96 (3 in meno). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.434 (+34 rispetto a ieri): 231 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.203 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.562 a Piacenza (+2), 3.708 a Parma (+8, di cui 1 sintomatico), 5.000 a Reggio Emilia (+1, sintomatico), 3.978 a Modena (+1, sintomatico), 5.015 a Bologna (+16, di cui 8 sintomatici); 404 a Imola (invariato), 1.031 a Ferrara (invariato); 1.080 a Ravenna (invariato), 963 a Forlì (invariato), 813 a Cesena (invariato) e 2.215 a Rimini (+1, sintomatico). Nel dettaglio su Rimini, si aggiunge che la nuova positività, che non ha collegamento con i casi ospedalieri, fa riferimento ad una paziente di sesso femminile, residente a Rimini, in isolamento domiciliare. Si sono inoltre verificate 3 guarigioni complete, ed il numero di pazienti attivi, in provincia, ammonta ora a 33.

Giovedì, 09 Luglio 2020 15:19

V peep, riqualificazione per i camminamenti

(Rimini) La Giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità per la riqualificazione dei camminamenti sopraelevati nel V PEEP Ausa nel Comune di Rimini. Il progetto va ad implementare quello precedentemente approvato dalla Giunta nel dicembre scorso recependo alcune esigenze oggetto di segnalazione da parte dei residenti della zona e che necessitano di essere affrontate prioritariamente. Nel documento quindi vengono ricompresi ulteriori tratti di camminamenti, per un investimento complessivo di 200mila euro, 100mila euro in più rispetto al precedente progetto.  

L'intervento riguarda la zona di via Bianchi/via Moretti e la zona di via Dell'Abete/via Della Fiera e prevede il risanamento di elementi strutturali deteriorati (quali parapetti, scale di accesso, ecc.) e la sostituzione dei parapetti in cemento armato che non sono ripristinabili con ringhiere metalliche. Si procederà poi con l'impermeabilizzazione dei solai e infine si interverrà con il rifacimento delle superfici e delle pavimentazioni dei camminamenti e la sistemazione dei sistemi di smaltimento acque piovane.

(Rimini) Prende forma il disegno della nuova area stazione di Rimini, l'articolata serie di interventi oggetto del protocollo d'intesa  tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani S.r.l. e Regione Emilia-Romagna. I progetti sono stati al centro di un nuovo confronto avvenuto i giorni scorsi tra i vari soggetti coinvolti, convocato per monitorare lo stato dei cantieri in corso e soprattutto per aggiornare il cronoprogramma delle diverse opere al via. A partire dai tre nuovi sottopassi che andranno a rivoluzionare e potenziare l'accessibilità dell'area stazione, integrandolo nel tessuto urbano e valorizzandolo come hub di collegamento della città.

E' confermato per settembre l'inizio dei lavori per la realizzazione del sottopasso centrale, quello di maggiore impatto e che ha l'ambizioso obiettivo di collegare due parti della città storicamente separati dalla ferrovia, la parte a mare col cuore della città. L'opera, che consentirà di collegare viale Trieste e piazzale Cesare Battisti, prevede infatti il prolungamento lato mare del sottopasso oggi "cieco", con la conseguente rifunzionalizzazione dell'area esterna e la realizzazione di uno spazio ad uso pubblico. Il sottopasso sarà utilizzato sia dai cittadini come percorso di attraversamento monte – mare, sia da parte dei viaggiatori per raggiungere i binari. A partire da settembre quindi si avvieranno i lavori di adeguamento dell'armamento ferroviario necessarie alle opere edili e impiantistiche che saranno realizzate a seguire.

Partiranno invece ad agosto le opere per la riqualificazione del sottopasso lato Nord, in prossimità del grattacielo, che collega piazzale Cesare Battisti e viale Principe Amedeo. L'infrastruttura, strategica per il collegamento ciclopedonale che conduce dal cuore storico della città al mare (Piazza Cavour – Piazza Luigi Ferrari e Parco Federico Fellini) potrà essere pronto e a disposizione della città ad inizio del 2021.

Si accelera inoltre il percorso per la soppressione del passaggio a livello di Via Morri/Via Polazzi a Viserba, intervento che completa gli interventi di viabilità della zona in corso di realizzazione.I lavori, dal costo  stimato di circa 9 milioni di euro, sono infatti a carico di RFI per 5,5 milioni e per 3,5 a carico del Comune su fondi del "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie".

Sono infine in fase di conclusione i lavori per la realizzazione dell'ampliamento dei parcheggio Metropark a servizio della stazione ferroviaria, che dovrebbe essere completato entro il mese di luglio. Si tratta del secondo dei tre step che porteranno la disponibilità di parcamento dell'infrastruttura di proprietà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dagli attuali 183 posti a 478, quasi triplicando la propria offerta.

(Rimini) La nuova scuola materna ed elementare all'interno dell'Istituto Comprensivo di San Leo, i cui lavori partiranno tra qualche mese, sarà intitolata a Ennio Morricone. Ad annunciarlo il Sindaco di San Leo Leonardo Bindi dopo il Concerto Finale della MasterClass del maestro Stefano Cucci, che si è tenuto ieri sera, mercoledì 8 luglio.

"Ci fa piacere valorizzare ulteriormente il legame che il maestro Morricone aveva con la nostra città, intitolando a lui la nostra nuova scuola. Abbiamo già inviato un telegramma alla famiglia per annunciare questa iniziativa. Una intitolazione che vuole simbolizzare anche l'importanza della musica come atto educativo e culturale" - ha dichiarato con emozione il Sindaco Leonardo Bindi.

Cittadino onorario di San Leo dal 2010, Ennio Morricone era molto legato al borgo della Valmarecchia e resta memorabile il suo concerto tenuto nel Duomo nel 2010, diretto insieme al figlio Andrea. Un spettacolo indimenticabile, tributo alla straordinaria carriera e alle musiche di un grande testimone del Novecento e massimo compositore di colonne sonore nel mondo.

Durante la serata di ieri il maestro Cucci, in apertura del concerto finale della sua Masterclass, ha eseguito insieme agli allievi quattro brani di Morricone e sono stati proiettati i filmati che ricordano i momenti più belli della presenza del grande musicista a San Leo: il concerto in Duomo e il conferimento della cittadinanza onoraria.

(Rimini) Chiude con un utile di 93.317 euro il bilancio 2019 di Start Romagna. Il documento è stato approvato a maggioranza dall’Assemblea dei Soci riunitasi oggi e giunge a conclusione dell’ottavo anno di gestione unitaria dei servizi di trasporto pubblico locale in Romagna. Per il sesto anno consecutivo il bilancio si chiude in utile.

L’esercizio 2019, chiuso con un utile di 93.317 euro al netto delle imposte, migliora le previsioni che per il 2019 fissavano l’obiettivo ad un utile di 19.500 euro. Il valore della produzione è stato di 85.060.418 euro, con un incremento di 2.069.769 euro rispetto al 2018 (+2,5 %). I costi di produzione ammontano a 77.545.037 euro (+0,9%). I ricavi da prestazioni salgono a 70.755.578 euro, in crescita di oltre 2,1 milioni rispetto al 2018.

La posizione finanziaria netta a fine 2019 risulta positiva (+2,3 milioni) in miglioramento rispetto al 2018 (990mila euro). Anche il rapporto indebitamento/MOL del 2019 (0,27) migliora rispetto all’anno precedente (0,87).

“Start Romagna è un’azienda pubblica, con una organizzazione industriale, che svolge un ruolo importante per lo sviluppo sociale ed economico del territorio – commenta il Presidente Roberto Sacchetti – Il bilancio 2019 conferma la solidità economica dell’Azienda, frutto del contenimento dei costi di produzione pur garantendo servizi di qualità, come confermato dall’indagine sulla soddisfazione dei clienti realizzata da AMR. Nel 2020, pur con le difficoltà create dall’emergenza sanitaria, vuole con determinazione portare avanti il piano industriale approvato dai soci lo scorso febbraio, soprattutto in quelle parti che riguardano la modernizzazione coniugata con la sostenibilità ambientale”.

L’obiettivo di mantenere invariata l’età media del parco mezzi a 10 anni comporterà entro il 2023 l’acquisto di nuovi 160 bus, 63 nel 2020, per un importo di 38,8 milioni (20,2 in autofinanziamento). Il Piano prevede l’acquisto di 90 bus a metano, portando a 230 il totale dei mezzi così alimentati, circa il 40% del totale. Ciò comporterà anche la costruzione di due distributori di gas metano liquido compresso, a Forlì nel 2020 e a Cesena nel 2021. E’ prevista inoltre la graduale introduzione di mezzi elettrici.

Il 2019 ha concluso un triennio con 31,1 milioni di investimento sui bus, consolidando un processo di svecchiamento (47 inserimenti e 61 dismissioni con un investimento di 8,7 milioni sugli 11,4 totali) che avrà una forte accelerazione nel prossimo triennio. Altro obiettivo è salire considerevolmente dall’attuale quota del 69% di bus dotati di pedana per favorire l’accesso dei disabili (86% di quelli del servizio urbano). Il 2020 sarà l’anno della completa eliminazione dei mezzi Euro 2.

Saranno investiti da Start Romagna 3,2 milioni di euro nell’Information Technology, in larga parte nel 2020, con priorità a progetti relativi a nuovi sistemi di vendita, infomobilità, e videosorveglianza. Start Romagna intende sviluppare azioni che supportino il completamento del processo di introduzione di sistemi di Business Intelligence all’interno del contesto aziendale ed azioni che supportino la prosecuzione del processo di digitalizzazione.

La dimensione di Start Romagna è quella di una grande azienda del trasporto pubblico che opera su scala sovraprovinciale: nel 2019 i bus dell’azienda hanno percorso 21 milioni di km – circa il 25% con mezzi alimentati a metano - trasportando oltre 49 milioni di passeggeri su 553 bus, la cui età media è di 10,53 anni (era 13,43 nel 2016). Le linee di Start Romagna connettono un’area di circa 6.380 kmq, con 71 comuni serviti.

Si ricorda che Start Romagna gestisce anche un servizio di traghetto (Marina di Ravenna e Porto Corsini), attivo nel 2019 per 7.500 ore. Fra le attività, quella nel bacino di Rimini con il servizio scolastico (265mila km) e la gestione di un parcheggio di 220 stalli. Sempre a Rimini, a fine 2019 è stata avviata la fase sperimentale del servizio Metromare, collegamento veloce tra Rimini e Riccione su corsia dedicata, poi bloccato dal Covid-19, che riprenderà in questi giorni.

“A tutte le aziende del tpl – commenta Giampaolo Rossi, Direttore Generale Start Romagna – la pandemia ha rivoluzionato la quotidianità e posto domande sulle prospettive del servizio. Abbiamo affrontato questi mesi con profitto: da una parte osservando l’enorme mole di interventi per garantire sicurezza a bordo dei bus e riorganizzando quasi settimanalmente i servizi per soddisfare i Clienti; dall’altra programmando modelli di gestione per l’estate e per la ripartenza autunnale. Ciò grazie all’utilizzo spinto dello smart working che ha permesso di gestire e governare a distanza i processi funzionali. E’ un frangente delicato: è necessaria la massima compartecipazione responsabile di ogni settore dell’azienda per trasmettere a decine di migliaia di Clienti il valore che rappresenta il trasporto pubblico, irrinunciabile tassello di ogni progetto di sviluppo sociale ed economico. Il bilancio 2019 vede gli effetti positivi di economie di scala introdotte e di un processo di efficientamento che proseguirà nei prossimi anni”.

A fine 2019 la forza lavoro era di 960 addetti, 17 in più rispetto al 2018. La presenza femminile è salita dal 40,5% al 42,3% fra impiegati e quadri, mentre comprendendo gli autisti è dell’11,65%, in leggera crescita rispetto all’11,1% del 2018. Nell’ambito delle relazioni sindacali nel 2019 l’azienda ha complessivamente ricevuto e gestito oltre 350 istanze sindacali.

La compagine sociale di Start Romagna, SpA a partecipazione pubblica, è formata da 42 soci. Fra questi i detentori del maggior numero di quote sono Ravenna Holding (24,51%), Rimini Holding (21,98%), Livia Tellus Romagna Holding Forlì-Cesena (17,45%), Tper (13,91%), Provincia di Rimini (2,49%), Provincia di Forlì-Cesena (1,69%).

(Rimini) Il più importante evento dedicato al vivaismo a Rimini arriva nel più grande polmone verde della città: l'edizione di autunno 2020 di Giardini d'Autore, in programma dal 18 al 20 settembre, si terrà infatti tra la Piazza sull'Acqua del Ponte di Tiberio e il Parco Marecchia a Borgo San Giuliano. Con uno spazio tre volte superiore rispetto alla precedente location di Castel Sismondo e piazza Malatesta, Giardini d'Autore si prepara a vivere l'edizione più importante della sua storia: protagoniste come sempre le selezioni botaniche dei migliori vivaisti da tutta Italia, con le loro piante e i loro fiori rari, a cui si affiancheranno gli artigiani del verde, le mostre d'arte e le installazioni di design, insieme a conferenze, incontri, laboratori - che grazie ai nuovi ampi spazi a disposizione potranno svolgersi nel rispetto di ogni possibile norma di sicurezza. A settembre poi si farà ancora più forte anche il legame con il territorio. Il Borgo San Giuliano, il quartiere in cui si trova la Piazza sull'Acqua nuova sede di Giardini d'Autore, è il  più antico e affascinante borgo della città con i suoi vicoli, le casette basse e colorate, i murales, le piazze e i giardini che affacciano sul lungofiume.

(Rimini) Torna la tradizione del cinema in arena con Arena Lido alla Darsena di Rimini: un luogo simbolo della città, punto di incontro e condivisione, che si riscopre spazio di cultura e spettacolo, con un'attenzione particolare per la settima arte, il cinema. Dal 10 luglio al 30 agosto l'Arena Lido ospiterà uno spettacolo ogni sera con una programmazione di cinema, musica, teatro e videoinstallazioni con proiezioni e spettacoli di qualità, adatte a un pubblico eterogeneo e dedicata ai riminesi e agli ospiti della riviera.

"Quando si va al cinema si alza la testa, quando si guarda la tv la si abbassa e noi di alzare la testa ne abbiamo una voglia matta" (Jean Luc-Godard). Ispirandosi a questa frase del celebre regista gli organizzatori di Arena Lido invitano ad "alzare la testa" per vedere un film o assistere ad uno spettacolo sotto le stelle o ancora un concerto sul mare, nel nuovo spazio predisposto per l'estate 2020. Le serate inizieranno al tramonto, con un aperitivo, in collaborazione con i locali Come stai?, Darsena Sunset Rimini e Somar Lungo.

 L'evento di apertura di venerdì 10 luglio (ore 21.15) è il film Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani, tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol con Alessandro Gassman, Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Francesco Gheghi e Lorenzo Sisto nel ruolo di Giovanni, quest'ultimo ospite della serata di apertura dell'Arena assieme al regista e alla casting director Anna Pennella. L'evento fa parte del progetto "La Casa dei David" dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Il film segue la storia di Jack che fin da piccolo ha creduto alla tenera bugia che i suoi genitori gli hanno raccontato, ovvero che Gio, suo fratello, fosse un bambino "speciale", dotato di incredibili superpoteri, come un eroe dei fumetti. Con il passare del tempo Gio, affetto dalla sindrome di Down, per suo fratello diventa un segreto da non svelare. Con questo sentimento nel cuore, trascorre il tempo delle scuole medie. Quando Jack conosce il primo amore, Arianna, la presenza di Gio, con i suoi bizzarri e imprevedibili comportamenti, diventa per lui un fardello tanto pesante da arrivare a negare ad Arianna e ai nuovi amici del liceo l'esistenza di Gio. Ma non si può pretendere di essere amati da qualcuno per come si è, se non si è in grado per primi di amare gli altri accettandone i difetti. Sarà proprio questo l'insegnamento che Jack riceverà da suo fratello grazie a quel suo originale punto di vista sul mondo e riuscirà a farsi travolgere dalla vitalità di Gio comincerà a pensare che è davvero un supereroe.

Sabato 11 luglio (ore 21.15) all'Arena Lido arriva un film in prima visione: si tratta de I miserabili, film del 2019 diretto da Ladj Ly, opera prima insignita del Premio César e del Premio della Giuria al Festival di Cannes, film vibrante ed emozionante con un poliziotto impegnato in una squadra anti-crimine operativa alla periferia di Parigi, in una zona ad alto tasso di tensione, una sorta di bomba ad orologeria pronta ad esplodere in qualsiasi momento.

Giovedì, 09 Luglio 2020 13:03

Ieg, fiere e congressi ripartono

(Rimini) Pronti a ripartire, dal vivo. In sicurezza e determinati a recuperare quanto più possibile dopo il blackout d’attività sofferto insieme a tutti i poli fieristici mondiali e ai Clienti a causa della pandemia. IEG Italian Exhibition Group, player internazionale quotato alla Borsa di Milano, riparte con la stagione dei congressi già in questo mese di luglio e per le fiere da VOICE, nuovo evento mondiale dedicato al comparto dell’oreficeria e gioielleria nel mondo in programma alla Fiera di Vicenza dal 12 al 14 settembre 2020.

“Condividiamo col mercato la necessità e il forte desiderio di rimettere in moto il sistema di relazioni garantito dai saloni - commenta Corrado Peraboni, CEO di IEG - facendoci trovare pronti alla ‘nuova era’. Coesisteranno i tradizionali processi organizzativi e le nuove opportunità che il ‘mondo digitale’ garantisce. Si aprono nuove prospettive di lavoro, nuovi prodotti e quindi nuovi servizi. Sarà un’integrazione positiva, che arricchirà l’insostituibile e produttiva esperienza vissuta dal vivo. Due fronti sui quali IEG ha investito con progetti messi a punto in questi mesi di doloroso stop”.

 Ma la ripartenza degli eventi avverrà soprattutto osservando strettamente i protocolli del progetto #SAFEBUSINESS, elaborato da IEG già lo scorso maggio, con uno studio che inaugurò la serie delle iniziative sul tema dei quartieri e dei centri congressi messi poi a punto a livello internazionale.  #SAFEBUSINESS è stato progettato pensando alla salute di aziende e visitatori e sarà applicato agli eventi nei quartieri fieristici e nei poli congressuali di Rimini e Vicenza. #SAFEBUSINESS è quindi l’esito di un tavolo di lavoro con i tecnici delle società di allestimenti e ristorazione controllate da IEG, in stretta osservanza ai documenti stilati da AEFI, FEDERCONGRESSI, UFI ed EMECA a proposito dell’attività in emergenza Covid-19. Si tratta di oltre cinquanta indicazioni, che comprendono i trasporti in avvicinamento ai quartieri, il sistema di accredito e di accesso, l’organizzazione delle aree di ristorazione e la gestione dell’intero quartiere per garantire totale sicurezza a visitatori e lavoratori. Interventi che non graveranno sugli espositori ma che riconducono interamente a IEG lo sforzo organizzativo in funzione della sicurezza. In merito alle tecnologie digitali, i mesi scorsi hanno visto protagonista IEG di un presidio quotidiano dei mercati internazionali delle sue 48 manifestazioni e 190 fra congressi ed eventi. Valori e contenuti che hanno generato nuove opportunità, ora da integrare a vantaggio di tutte le filiere.

VOICE (Vicenzaoro International Community Event) coinvolgerà anche il territorio con gli eventi del programma di VIOFF titolato “THE NEW GOLDEN WAY” e che sarà presentato ai media dal Comune di Vicenza che ne è l’organizzatore il prossimo 16 luglio. VOICE si aggiunge al programma di manifestazioni della filiera orafa di cui IEG è leader ed è nato dall’ascolto delle aziende, dalla loro volontà di riprendere l’attività fieristica, le relazioni con la community nazionale e internazionale della filiera.

A seguire, il calendario delle manifestazioni vede IEG impegnata a Roma a fine settembre con Abilmente (e poi a Vicenza per l’edizione autunnale), oltre che alla Fiera di Rimini dal 30 settembre con Enada e Rimini Amusement Show. Manifestazioni che precedono l’attesa triade di appuntamenti dedicati alla filiera turistica a metà ottobre: TTG Travel Experience, Sia Hospitality Design e Sun Beach & Outdoor Style alla Fiera di Rimini. Mentre a novembre, sempre a Rimini, torneranno Ecomondo e Key Energy i due colossi internazionali della circular economy.

 Sul fronte congressuale, IEG ripartirà dal Vicenza Convention Centre, già in questo mese di luglio, con due appuntamenti: un evento associativo di alta formazione che vedrà protagonista un importante gruppo di industriali Veneti e un evento di Say Wow - agenzia di comunicazione specializzata nel settore moda - organizzato per un importante brand del territorio. Al palacongressi di Rimini si ripartirà il 18 agosto dal Meeting, da decenni protagonista dell’estate italiana e la cui ‘special edition’ sarà presentata ufficialmente domani.

Giovedì, 09 Luglio 2020 12:56

9 luglio

Il virus rientra | A scuola nel gazebo | Piazzale Kennedy: stop balneazione

Giovedì, 09 Luglio 2020 08:42

Piazzale Kennedy: stop alla balneazione

(Rimini) A seguito delle indagini sulla morte per annegamento di un bagnante, il comune di Rimini ha disposto il divieto di balneazione nel tratto di acque davanti a piazzale Kennedy, bagni 27 e 28, a partire da 50 metri dalla riva. La misura arriva dopo una comunicazione della Capitaneria di Porto “nella quale si informa che da rilievi tecnici effettuati nello specchio acqueo antistante i bagni 27 e 28 di Rimini Sud sono state rilevate “alcune variazioni irregolari del fondale a partire da circa 90 metri dalla riva verso l’esterno”. La misura è stat quindi adottata “in via precauzionale e cautelativa, nelle more dell’acquisizione di ulteriori informazioni circa l’effettivo stato dei fondali marini, anche attraverso l’effettuazione di rilievi tecnici specifici”. Si ricorda che nello stesso tratto è da tempo in vigore il divieto di balneazione a partire Nella zona di mare in questione, da 201 metri da riva, a causa del cantiere del Piano di salvaguardia della balneazione.

Pagina 556 di 1906