(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 29.575 casi di positività, 20 in più rispetto a ieri, di cui 12 persone asintomatiche individuate nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Oltre 8mila i tamponi effettuati. La maggioranza dei nuovi contagi sono riconducibili a focolai o a casi già noti e a persone rientrate dall’estero: un’azione preventiva della sanità regionale attraverso l’attività di contact tracing (2 casi), i controlli a seguito di rientro dall’estero (3 casi), l’attività di screening nel comparto della logistica e della lavorazione carni (2 casi) o con gli screening con test sierologico o pre-ricovero (4 casi). In totale, dei 20 casi di oggi 9 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone naso-faringeo.

Nella provincia di Rimini, dove si registrano 9 casi, tre casi sono di asintomatici rientranti dall’estero, a cui come da delibera regionale è stato effettuato il doppio tampone durante l’isolamento fiduciario, due casi sono legati a focolai già noti e uno allo screening pre-ricovero. I tamponi effettuati da ieri sono 8.149, per un totale di 625.962. A questi si aggiungono anche 1.366 test sierologici. I guariti salgono a 23.830 (+16): l’81% dei contagiati da inizio crisi. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.459 (3 in più rispetto a ieri). Si registra purtroppo un decesso in Emilia-Romagna: si tratta di un uomo della provincia di Bologna. Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.384 (+9). Scendono a 4 i pazienti in terapia intensiva, calano a 72 (-5 rispetto a ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Le persone complessivamente guarite salgono dunque a 23.830 (+16 rispetto a ieri): 180 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.650 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.597 a Piacenza (+1), 3.763 a Parma (+1), 5.088 a Reggio Emilia (+4, di cui 2 sintomatici), 4.113 a Modena (+1, sintomatico), 5.247 a Bologna (+3); 425 a Imola (invariato), 1.081 a Ferrara (invariato); 1.151 a Ravenna (+1, sintomatico), 992 a Forlì (invariato), 829 a Cesena (invariato) e 2.289 a Rimini (+9, di cui 4 sintomatici).

Martedì, 28 Luglio 2020 14:22

Miramare, abbattuto il serbatoio Hera

(Rimini) Sono in dirittura d’arrivo i lavori Hera di demolizione del vecchio serbatoio pensile dell’acquedotto di via Giorgio Ambrosoli, nell’area di Miramare vicino a Fiabilandia. La necessità di demolire tale struttura, costruita alla fine degli anni ’50 secondo i criteri tecnici allora vigenti e fuori esercizio da circa 15 anni, è dovuta alla complessità e agli elevati costi della manutenzione dell’opera e al fatto che risulta già da tempo disconnessa dalla rete cittadina di distribuzione dell’acquedotto civile. La demolizione della torre piezometrica, alta circa 42 metri e con un diametro di 12, è stata effettuata per parti, tagliando il manufatto ‘a pezzi’ che vengono calati a terra con la gru, quindi molto meno pericolosa e impattante rispetto a quelle realizzate utilizzando le cariche di esplosivo.

Per eseguire una corretta cantierizzazione dell’intervento è stata effettuata una delimitazione del serbatoio con un ponteggio di sicurezza, rivestito da teli antipolvere, completato prima del concreto inizio delle demolizioni e che viene abbassato a mano a mano che i lavori procedono. L’impatto dell’intervento sul contesto urbano adiacente è praticamente nullo: infatti, grazie alle tecniche adottate di taglio e smontaggio delle parti del manufatto e alla cantierizzazione in sicurezza, la produzione di polveri viene limitata al minimo e non si verificano blocchi né nei servizi della zona. né sulla sua viabilità stradale, che non ha subito alcuna variazione. Unica eccezione la chiusura temporanea del marciapiede lato serbatoio per garantire la sicurezza dei pedoni rispetto alla caduta accidentale di calcinacci.

Lato aeroporto, si sono dovute seguire le speciali procedure per la chiusura dello spazio aereo sopra al cantiere per evitare interferenze fra la gru, utilizzata per lo smontaggio, e gli aerei in avvicinamento alla pista di Rimini. I lavori hanno previsto la demolizione di un ulteriore serbatoio a terra, anche questo fuori servizio da anni, e saranno completati con la sistemazione a verde delle aree liberate.

Martedì, 28 Luglio 2020 14:17

Economia, in flessione le imprese femminili

(Rimini) Al 30 giugno 2020 in provincia di Rimini si contano 7.465 imprese femminili attive che costituiscono il 21,9% del totale delle imprese attive provinciali (21,2% in regione e 22,6% a livello nazionale). Nel confronto con il 30 giugno 2019 si riscontra una diminuzione delle imprese femminili dello 0,8% (-0,6% in Emilia-Romagna, -0,3% in Italia). I principali settori economici risultano il Commercio (30,8% delle imprese femminili), l'Alloggio e ristorazione (18,3%), le Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (10,8%), le Attività immobiliari (8,9%), l'Agricoltura (7,2%), e l'Industria Manifatturiera (5,5%). Rispetto al 30/06/2019 calano le imprese femminili attive nel Commercio (-2,1%), nell'Alloggio e ristorazione (-1,9%), nell'Agricoltura (-2,2%), nel Manifatturiero (-3,8%) e, in forma lieve, nelle Altre attività di servizi (-0,4%), mentre crescono quelle operanti nel settore Immobiliare (+2,2%).

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive sono, nell'ordine: Altre attività di servizi (54,1%), Alloggio e ristorazione (29,2%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (28,7%), Commercio (26,6%) e Agricoltura (22,1%). Riguardo alla natura giuridica prevalgono le imprese femminili individuali (63,8% del totale), seguite dalle società di persone (18,9%) e società di capitale (16,1%). Nel confronto con l'anno precedente crescono le società di capitale (+2,6%) mentre diminuiscono sia le imprese individuali (-1,5%) sia le società di persone (-1,1%).

In un contesto di analisi territoriale, infine, si evidenzia come la maggioranza delle imprese femminili provinciali ha sede nel comune di Rimini (43,7%), classificato come "Grande centro urbano"; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (13,2%), Bellaria Igea Marina (7,0%), Santarcangelo di Romagna (5,8%) e Coriano (2,2%), ossia nei cosiddetti "Comuni di cintura" (totale 28,3%), e di Cattolica (7,7%), Misano Adriatico (3,8%) e San Giovanni in Marignano (2,2%) ("area del Basso Conca", totale 13,7%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano (2,1%) (Valconca), Novafeltria (2,0%) e Verucchio (2,0%) (entrambi della Valmarecchia). Tra i principali comuni, quelli con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive sono, nell'ordine: Cattolica (25,9%), Novafeltria (25,8%), Riccione (23,8%), Bellaria (23,4%) e Morciano (22,5%).

(Rimini) "Abbiamo espresso in maniera diretta le nostre preoccupazione all'amministrazione e al sindaco di Riccione, Renata Tosi, sulla Settimana Rosa e sulle ripercussioni sulle attività in questa estate molto particolare". Così gli albergatori dei consorzi: Riccione Family Hotel, Riccione Bike Hotel, Riccione Sport, Riccione Turismo . "Già in anni per così dire normale la Notte Rosa portava con sé una serie di problematiche che a conti fatti non elevava né lo standard qualitativo degli arrivi, né generava volumi d'affari all'altezza delle aspettative. Quest'anno poi, con la situazione in atto, particolare e delicata, la Settimana Rosa rappresenta più un rischio che un opportunità per le nostre attività che si rivolgono ad un pubblico familiare, sportivo e culturale che a noi operatori chiede sempre più spesso professionalità e specializzazione nel prodotto che proponiamo”, sottolineano i presidenti Andrea Ciavatta, Claudio Righetti, Paolo Semprini, Franco Vannucci.

"Giugno e luglio sono stati mesi in cui abbiamo avuto un calo del fatturato importante e mai come quest'anno il mese di agosto sarà fondamentale per il bilancio di questa difficile stagione. Abbiamo quindi chiesto all'amministrazione di farsi portavoce di un disagio e di trovare le soluzioni per prevenire conseguenze negative. Soprattutto quest'anno che all'emergenza sanitaria, si è aggiunto il mancato invio di rinforzi delle Forze dell'ordine, rischiamo di perdere i sacrifici fatti in un'estate che con tanta difficoltà stiamo cercando di lavorare. Ovviamente non siamo contrari a singoli  eventi che posizionano il nostro brand e quello del nostro territorio in una fascia di qualità, ma diciamo no al richiamo indiscriminato che è la Settimana Rosa”.

Martedì, 28 Luglio 2020 13:57

28 luglio

Il prefetto Forlenza è arrivato | Babygang, arrestata "la biondina" | Tassa di soggiorno non versata: albergatrice assolta

(Rimini) Sposato, padre di tre figli, il nuovo prefetto di Rimini, Giuseppe Forlenza, è in servizio da oggi, ma in città è arrivato già nel corso del week end e ha avuto modo di prendere dimistichezza con una Rimini che non si sarebbe aspettato. “Sabato sono andato a passeggio per conoscere il territorio, è sempre il modo migliore perché a piedi si notano più cose. Non ero mai stato a Rimini e ho scoperto una città bellissima: ricchissima di cultura, storia e tradizioni, non solo di movida. Tutto ciò ha sicuramente un alto valore turistico”. Già nelle prime ore in città, Forlenza è stato preso dal stupore che vive chiunque all’inizio arrivi Rimini per lavoro, un qualsiasi lavoro che non sia stagionale e che non sia delimitato ai confini del lungomare. “Sono felicissimo di essere stato assegnato a questa terra splendida, una realtà dinamica, operosa e vivace”.

Subito all’opera, questa mattina il prefetto ha fatto visitato Provincia, Procura, il comando dell’Arma era questura. Per domani in agenda la visita a palazzo Garampi. L’obiettivo è quello di iniziare a conoscersi tra istituzioni e soprattutto quello di stabilire già in avvio un’operatività “di squadra”. Sul tavolo del prefetto Forlenza ci sono già alcuni dossier. Quello in cima riguarda la Notte rosa, sollecitato dai sindaci di Riccione e Rimini. “Nei prossimi giorni - precisa subito - faremo con i sindaci dei comuni costieri il punto sulle misure di sicurezza da adottare”. Segue a ruota la richiesta dei rinforzi estivi sollecitata in particolare dai comuni di Rimini e Riccione. “Tutto quello che è nelle possibilità della prefettura sarà fatto”, assicura Forlenza. “Il questore mi ha comunque confermato di rinforzi già arrivati in riviera e dell’assegnazione di nuovi reparti, in arrivo. Le misure anticovid rendono più difficile movimentare le risorse”.

Granpremio, allarme babygang, nomadi, infiltrazioni sono gli altri fascicoli sulla scrivania di Forlenza. “Bisogna tenere alta la guardia: ci sono fenomeni legati al mondo del turismo e del commercio che vanno seguiti con attenzione, come dimostra anche la recente operazione Darknet”.

(Rimini) "Lo spettacolo di ieri mattina all'alba è uno di quegli eventi che ti aprono il cuore - ha detto l'assessore al Turismo, Stefano Caldari -. Ho sentito commenti entusiasti e credo che Riccione da tempo abbia dimostrato di saper proporre momenti di intrattenimento di qualità per un pubblico e un turismo di qualità. Qualità in ogni genere di intrattenimento, dal concerto all'alba, al locale sulla collina. E' prodotto e il brand Riccione che funziona e che dobbiamo salvaguardare anche da scelte inadatte, che si ripetono da troppi anni e che portano più problematiche che risorse. Questa è la nostra scelta, l'abbiamo fatta oramai dall'inizio della nostra legislatura e continuiamo su questa linea, perché l'alternativa non porterebbe alcun vantaggio alla nostra comunità. Un sentito ringraziamento agli artisti che sul palcoscenico naturale della nostra spiaggia all'alba hanno creato qualcosa di nuovo e irripetibile".    Al sorgere del sole ieri mattina sulla spiaggia 112, l'evento unico Trascinami con te, performance di voce, danza e suoni, a cura di Maria Laura Palmeri, nota attrice teatrale riccionese, ha creato qualcosa di irripetibile. "E' un evento unico - spiega Maria Laura Palmeri - perché la natura, il luogo stesso entra nello spettacolo. Se dovessimo rifarlo da un'altra parte in un'altra ora, con un'altra luce, sarebbe tutto diverso". Hanno accompagnato la voce recitante di Maria Laura, i musicisti Michele Fabbri e Fabio Mina e i danzatori Erica Meucci e Luciano Lanza. Il testo dello spettacolo scende nelle più recondite profondità del Cantico dei Cantici, uno dei testi più lirici e intensi, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana, attribuito a Re Salomone, in cui l'amore viene raccontato in tutte le sue sfumature. La bellezza del Cantico è accompagnata dai versi di Pablo Neruda, sapientemente scelti e armonizzati dalla voce intima e intensa di Maria Laura. "L'associazione tra Neruda e il Cantico dei   Cantici è stata suggerita da padre Francesco Brasa, padre guardiano del Santuario della Verna - spiega l'attrice allieva di Ronconi -. Volevamo raccontare la potenza dell'amore, l'abbandono all'amore come se fosse un'incoscienza, un affidarsi e quindi anche un'invocazione Trascinami con te. Se dovessi descrivere il mio teatro in due parole sarebbero: necessità e parola".

Lunedì, 27 Luglio 2020 10:18

27 luglio

Babygang, un arresto | Coronavirus alla festa di classe | Appiedati

Sabato, 25 Luglio 2020 08:27

Riccione, torna Deejay on stage

(Rimini) “Riccione e Radio Deejay 2020, un'altra estate insieme nonostante tutto, oltre la consuetudine, puntando sulla migliore offerta di spettacolo, sport, intrattenimento musicale e culturale”. Così il comune di Riccione presenta il cartellone 2020 di Deejay on stage, in piazzale Roma dal 3 al 22 agosto. Tra i super ospiti attesi anche Francesco Gabbani e Diodato.

“Deejay On Stage non ha bisogno di presentazioni perché dalla sua nascita avvenuta grazie collaborazione di Linus con il Comune di Riccione, è diventato un format e un prodotto turistico riconosciuto a livello nazionale. In esso comunicazione e promozione si fondono in un'offerta di intrattenimento che coglie appieno, ogni anno, il ritmo della città, l'anima di Riccione e la sua musica, regalando agli ospiti, turisti e cittadini, show e momenti di puro divertimento con i protagonisti delle HIT dell’estate”, spiegano dal comune. “La firma prestigiosa della direzione artistica di Linus (da qualche mese direttore editoriale delle tre radio del gruppo - DeeJay - M2O e Radio Capital) è già garanzia di unicità del progetto, pensato e confezionato ad hoc per la città della quale è divenuto ambasciatore da oltre 30 anni”.

Saranno dieci gli appuntamenti con gli show e le serate di intrattenimento che Radio Deejay ha pensato per Riccione, diciotto quelli riservati al mondo dello sport e ai suoi appassionati. “Il connubio tra Deejay e lo sport da anni ha contribuito ad alimentare il palinsesto di Riccione e della radio stessa con format del tutto originali e accattivanti”. Quest'anno vengono proposti corsi e attività di fitness, wellness e corsa al mattino e al pomeriggio con particolare attenzione alle pratiche del dynamics stretch, pilates, yoga, run, group cycling, functional training, cardio tone e fit moving. Sempre in piazzale Roma. 

(Rimini) Il metro di distanziamento quale misura di sicurezza per evitare il contagio da Covid-19, va misurato con la distanza che intercorre dalle rime buccali dei soggetti interessati, ovvero da bocca a bocca. Questo in ogni contesto, sia in spazi al chiuso che all’aperto e caratterizzati da posizioni fisse e prestabilite.E’ quanto prevede la nuova ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ritenuto necessario prevedere una modalità univoca di misurare tale distanza.

Inoltre, il provvedimento ridetermina il numero massimo dei partecipanti alle cerimonie religiose, dato dalle sedute utilizzabili al fine di garantire il distanziamento in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, ma in ogni caso nel limite massimo di 350 persone. Questo in omogeneità con quanto già disposto per cinema, teatri e luoghi dedicati agli spettacoli.

Pagina 547 di 1906