(Rimini) Nessun obbligo dell’uso della cuffia in piscina, a meno che non lo preveda già il regolamento interno della struttura. Per i clienti - sempre muniti di mascherina - che accedono ai negozi di parrucchieri ed estetisti, in alternativa ai guanti sarà sufficiente l’igienizzazione delle mani. È quanto prevede la nuova ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini: in base all’evoluzione epidemiologica si è ritenuto opportuno integrare le disposizioni dei Protocolli precedenti relativi a questi ambiti. L’ordinanza fornisce chiarimenti sull’utilizzo della cuffia - che non è una misura anti-Covid - nelle piscine dell’Emilia-Romagna: non è obbligatorio, a meno che non sia già previsto dal regolamento delle singole strutture.

Per quanto riguarda i negozi dei parrucchieri e degli estetisti, a parziale modifica ed integrazione del precedente Protocollo, viene specificato che per i clienti (sempre muniti di mascherina) che vi accedono, in alternativa ai guanti basterà igienizzare accuratamente le mani. È inoltre soppressa la disposizione, precedentemente prevista, che imponeva “la rimozione dalla sala/spazio di attesa di tavolini, cuscini, riviste e sedie inutili”. Infine, aumentano le risorse per la gestione dei rifiuti. Per il 2020, l’ordinanza prevede infatti che il Fondo d’ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti venga ulteriormente implementato con altri 2 milioni di euro reperiti da Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti): risorse, queste, che verranno destinate ai Comuni.

(Rimini) E’ in pubblicazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet del Comune di Rimini l'avviso pubblico di una consultazione preliminare di mercato con gli operatori economici per l'affidamento della costruzione e gestione della nuova piscina comunale. Lo scopo della consultazione è quella di raccogliere tutti gli elementi conoscitivi utili per valutare se l'attuale progetto – approvato nel suo livello esecutivo dalla Giunta nel dicembre 2016 – sia oggi, sotto il profilo tecnico, strutturale ed impiantistico, idoneo a rispondere alle attuali esigenze dell'utenza e della città. La necessità della consultazione si presenta ancor più rilevante, alla luce delle misure di sicurezza anti-Covid in vigore per gli impianti del nuoto e più in generale delle nuove modalità di fruizione degli spazi pubblici. Le informazioni, i contributi e le esperienze acquisite attraverso la consultazione preliminare permetteranno quindi all'Amministrazione di avviare in tempi rapidi la procedura più idonea di selezione dell'affidatario per la costruzione e gestione di un impianto natatorio, che rappresenta una delle priorità dell'Ente per il potenziamento dell'impiantistica sportiva della città. Si ricorda che attualmente è in corso il contenzioso tra Comune e la Società Concessionaria del progetto di realizzazione e gestione del polo natatorio, a seguito della risoluzione della convenzione avvenuta a maggio 2018 come conseguenza del fallimento della società.

Il progetto esecutivo attuale, per il quale si è avviata la consultazione, prevede la realizzazione di un polo sportivo che ospita tre aree con funzioni distinte ma integrate tra loro: un'area piscine, composta da tre vasche; un'area per un centro fisioterapico; un'area per il ritrovo e ristoro. Sono previste inoltre aree comuni per l'ingresso e i servizi per l'utenza ed il personale. Tutti gli spazi principali sono coperti a campata unica, senza pilastri, al fine di ottimizzarne l'utilizzo e la percezione visiva. Alla consultazione preliminare l'Amministrazione sottopone la valutazione complessiva sul progetto, rispetto all'adeguatezza sotto il profilo edilizio, strutturale e impiantistico; l'adeguatezza sotto il profilo della manutenzione e della gestione. Gli operatori economici dovranno far pervenire i propri contributi entro il 4 settembre. E' inoltre fissato anche un incontro di consultazione è fissato per mercoledì 16 settembre. La consultazione preliminare di mercato non è finalizzata all'aggiudicazione di alcun contratto e non influisce sulla partecipazione alla successiva procedura di affidamento.

(Rimini) In questa estate particolare, Federalberghi Riccione, per tutelare e facilitare gli ospiti, ha stretto un accordo con la società Re-Active per l'utilizzo di 'Hotel-up' Webbing, un'applicazione innovativa per smartphone che permette di gestire in maniera automatizzata alcuni servizi legati alla vacanza. Scaricando l'App, basterà un semplice clic sul proprio cellulare per contattare la reception, consultare il menù, prenotare i vari servizi dell'albergo...ed eventualmente l'ombrellone.

Gli ospiti potranno, direttamente dalla camera, dalla spiaggia o passeggiando comprare e prenotare tutti i servizi dell'albergo e tutti quelli convenzionati (spiaggia, parchi, discoteche, ristoranti…). Un modo facile ed efficace per non perdere tempo ed evitare inutili contatti. Si tratta di una Web-App collegata al sito dell'hotel che può essere inviata al cliente via whatsapp prima del suo arrivo, o scaricata con QR code direttamente in Hotel. Inoltre la diffusione della Web-App da parte dell'Albergo tramite tutti i canali web e social viene amplificata dalla facile condivisione da parte dei clienti con i propri contatti.

Federalberghi Riccione ha già adottato Hotel-up creando la Web-App Federalberghi Riccione dove è già possibile accedere dal cellulare ai principali servizi offerti agli  operatori turistici: corsi di formazione, cerco lavoro, fornitori, blog e tutti contatti diretti degli uffici. La Web-App di Federalberghi Riccione è scaricabile dal blog.federalberghiriccione.it oppure è possibile riceverla via whatsapp contattando i nostri uffici al 3880522934 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Martedì, 04 Agosto 2020 10:15

4 agosto

Riviera sicura | Pink week, appello al premier | Rimini-Ravenna più veloce in treno

Lunedì, 03 Agosto 2020 18:02

Aggiornamento coronavirus, + 5 a Rimini

(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 29.808 casi di positività, 34 in più rispetto a ieri. Di questi, 23 gli asintomatici, individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Forte l’opera di prevenzione e controllo sviluppata nei territori. Solo nelle due province dove oggi si registra il maggior numero di casi, in quella di Modena, degli 8 nuovi casi, 4 riguardano persone individuate dagli screening a tappeto nel settore della lavorazione carni avviati dalla Regione, 2 rientri dall'estero, una persona tracciata in quanto contatto di un caso noto e un caso sporadico di una persona sintomatica. In provincia di Piacenza, dei 7 nuovi casi, 6 (tutti asintomatici) derivano dall’opera di screening nel comparto della logistica, voluta sempre dalla Regione, di cui 4 anche collegati a casi noti, e uno relativo a una persona sintomatica contatto di un caso già conosciuto, e quindi dal tracciamento fatto.

I tamponi effettuati sono 5.357, per un totale di 678.601. A questi si aggiungono anche 1.083 test sierologici.I guariti salgono a 23.957 (+14). I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.560 (20 in più rispetto a ieri). Nessun decesso registrato. Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.489 (+21). Scendono a 3 i pazienti in terapia intensiva (uno in meno di ieri), stabile il numero dei ricoverati negli altri reparti Covid (68). Le persone complessivamente guarite salgono dunque a 23.957 (+14 rispetto a ieri): 145 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.812 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.635 a Piacenza (+7, di cui 1 sintomatico), 3.781 a Parma (+3), 5.113 a Reggio Emilia (+1, sintomatico), 4.143 a Modena (+8, di cui 4 sintomatici), 5.303 a Bologna (+6, di cui 3 sintomatici); nessun nuovo caso a Imola (432), né a Ferrara (1090); 1.167 a Ravenna (+3, di cui 1 sintomatico), 995 a Forlì (+1), 835 a Cesena (invariato) e 2.314 a Rimini (+5, di cui 1 sintomatico).

(Rimini) Settimana Rosa, il sindaco di Riccione, Renata Tosi, ha scritto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al prefetto di Rimini, Giuseppe Forlenza, oltre che al presidente della Regione, Stefano Bonaccini e all'assessore alla Salute, Raffaele Donini, per rinnovare la richiesta di annullare la manifestazione "per il territorio del comune di Riccione". "La Settimana Rosa - si legge nella lettera - mette a dura prova la nostra città in particolar modo nel weekend dell'8 e 9 agosto prossimi, che se si dovesse ripresentare la situazione dello scorso anno, vedrebbe l'arrivo di oltre 40 mila persone nella nostra stazione". Una situazione già largamente e pubblicamente descritta dal sindaco Tosi alle istituzioni locali alle quali è stato più volte chiesto la sospensione della manifestazione e che ora viene stigmatizzata al Governo. Al presidente Conte e al ministro Speranza, il Comune di Riccione chiede l'adozione di "ogni misura al fine della tutela della Salute Pubblica e dell'Ordine Pubblico nel Territorio del Comune di Riccione", quindi la chiusura temporanea della Stazione di Riccione e "un programma di rinforzi di Protezione Civile per garantire la serenità nello svolgimento della predetta manifestazione nel rispetto delle norme anti Covid-19 e a tutela della salute pubblica".  

(Rimini) “Le tante rapine compiute da gruppi di minorenni a Riccione, la corda tesa in strada a Santarcangelo che sarebbe potuta finire in tragedia, qualche aggressione e vandalismo in spiaggia: il post emergenza da Coronavirus ci sta mettendo purtroppo a confronto con una realtà sociale che deve far riflettere, va interpretata e affrontata mettendo in campo nuove strategie e risposte ai bisogni delle persone”. Il segretario provinciale del Partito Democratico Filippo Sacchetti prende spunto da questo inizio di stagione per allargare la prospettiva e sollecitare un’azione condivisa sull’universo giovanile.

“E’ necessario innanzitutto ripensare il concetto di welfare e del prendersi cura delle persone, ripartire da capisaldi come la famiglia e lo Stato. Oggi più che mai, in un momento in cui le condizioni economiche creano ulteriori difficoltà e disagi a persone che non trovano risposte concrete e si sentono più smarrite rispetto al futuro. Un quadro che non giustifica però il proliferare di episodi di baby gang di questo inizio stagione in località su cui d’estate si accendono i riflettori nazionali e internazionali. Ancor più in una settimana come quella che si apre oggi, la Pink Week. Situazioni che diventano terreno fertile per il populismo all’insegna del “so io cosa ci vorrebbe” e del “pene certe e severe”, per il dito puntato contro forze dell’ordine che si fanno in quattro notte e giorno per contrastare quello che è un problema di sicurezza urbana, dimenticandosi (o fingendo di farlo) che questa delinquenza è per lo più opera di minorenni che vanno presi per mano ed educati nei tempi e nei termini giusti. Un populismo cui assistiamo purtroppo anche sulla Settimana Rosa, con sparate sul blocco di treni e autobus quasi da regime quando bisognerebbe compattarsi tutti e lavorare insieme a una edizione in sicurezza che diventi la cartolina del rilancio turistico post emeergenza Covid-19” prosegue Sacchetti. 

 “E’ la politica che deve prendersi cura di farlo, stando al passo con i tempi e intercettando i mutamenti della società e dei suoi bisogni. Investendo in ragionamenti di lungo raggio con azioni amministrative concrete che - partendo dalla scuola e da attività educative e socializzanti che prevengano il disagio giovanile - favoriscano processi di prevenzione a favore delle famiglie. E investendo risorse fisiche ed economiche per sostenere e implementare le politiche giovanili” aggiunge, lanciando una proposta: “Convochiamo quindi a settembre le forze sociali, le istituzioni, l'associazionismo, le parrocchie e facciamo il punto della situazione mettendo al centro le nuove fragilità e le nuove soluzioni. Dobbiamo pensare a servizi flessibili nell'ambito della scuola, ma anche del tempo libero dei nostri ragazzi, a strumenti in grado di dialogare, stimolare creatività e recepire le preoccupazioni di una generazione che ha tutto il diritto di essere preoccupata. Il nostro obiettivo è la famiglia, vogliamo sostenere il nucleo fondante della nostra società e creare le condizioni perché ancora una volta la forza dell’essere comunità vinca la paura e quello che genera”.

(Rimini) Bellaria Igea Marina si prepara a vivere la magia della Notte Rosa: appuntamento da mercoledì 5 a domenica 9 agosto, per una manifestazione con cui la città vuole guardare avanti, con fiducia e ottimismo, senza abbassare la guardia sul fronte della sicurezza e delle misure anticontagio.

Un concetto che, salutando l’arrivo della “Pink week”, oggi viene rimarcato dal Sindaco Filippo Giorgetti: “Non siamo di fronte alla fine del Covid-19 e rinnoviamo l’invito, a cittadini e turisti come ad esercenti ed operatori, a mantenere comportamenti responsabili. Premesso questo, riteniamo che la nostra gente, i nostri ospiti, meritino anche quest’anno una manifestazione che a Bellaria Igea Marina si è saputa rinnovare negli anni pur consolidando una propria identità e riconoscibilità. Un appuntamento ricco di contenuti e suggestioni, che strizza l’occhio ai più giovani così come alle famiglie e ai più piccoli. Così sarà anche quest’anno”, aggiunge, “e gli ormai noti accorgimenti in ottica anti contagio aiuteranno tutta la comunità a viverla con gioia ancora maggiore.”

Quello approntato in collaborazione con Fondazione Verdeblu è “un calendario che intende trasmettere le emozioni di sempre collegate alla Notte Rosa. Lo farà con atmosfere lounge e rilassanti, cene sulla spiaggia, piccoli grandi richiami felliniani, suggestivi appuntamenti all’alba di fronte al nostro mare. Il tutto dipinto di rosa e arricchito, come sempre, dal grande contributo di inventiva che i locali, gli operatori turistici e commerciali sapranno offrire”, sottolinea l’Assessore al Turismo Bruno Galli.

Un calendario in cui non mancherà una vera “specialità della casa”, quella “Notte Rosa dei Bambini” che trasformerà viale Ennio (mercoledì 5 agosto dalle 21.00) e viale Paolo Guidi (giovedì 6 agosto dalle 21.00) in un paradiso di divertimento per i più piccoli: anche in questo caso, privilegiando esibizioni itineranti che evitino assembramenti prolungati e concentrati in singoli luoghi. Poi i colori del “Carnevale in rosa”: mercoledì 5 agosto dalle 21.00 lungo via Panzini, via Pascoli e viale Colombo, e il giorno dopo, sempre dalle 21.00, sul lungomare Pinzon. Senza dimenticare la magia dei fuochi d’artificio, in programma sul porto canale alle 24.00 di venerdì 7 agosto, la stessa sera della cena sulle spiagge di Bellaria Igea Marina sotto le insegne de “La Gradisca della Dolce Vita”. Una settimana tutta da vivere, che culminerà sabato 8 agosto con Pink boat (sul porto canale e presso le spiagge 11/12, 35 e 77 dalle 16.30) e, in serata, con il concerto di Sergio Casabianca: appuntamento alle 21.00 in piazzale Capitaneria di Porto, per un evento promosso in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia.

Nel mezzo, da mercoledì a domenica, alle 6.00 le suggestioni degli incontri mattutini in riva al mare. Si inizierà mercoledì 5 agosto al Bagno Italia 7/8 con “Inno alla vita”; giovedì 6 agosto al Bagno Toni 34 e Carlo 35, “La bellezza della risata”; venerdì 7 agosto ai Bagni 55 e 55bis, la “Gratitudine al sole”. Sabato 8 agosto all’Afrika Beach 78bis e 79, “Donare per ricevere”; infine, domenica 9 agosto si festeggerà il “Pink Happy Party” alla Safety Beach, sulla spiaggia libera di fronte al Parco Pavese.

(Rimini) Rimini si tinge di Rosa e dà il via oggi alla ‘pink week’, la lunga settimana dal 3 al 9 agosto all’insegna del romanticismo, dei ritmi e delle atmosfere slow, delle suggestioni e delle cose da fare che coloreranno tutta la città, dal centro storico al mare.

Da oggi fino al 21 agosto prende il via l'intrattenimento, la musica e la simpatia dirompente di RDS 100% Grandi Successi, Radio partner dell'estate del territorio emiliano. Dal Belvedere di piazzale Kennedy, dal 3 al 21 agosto, sarà in diretta - 7 giorni su 7 - la postazione che vedrà avvicendarsi le voci inconfondibili di Roberta Lanfranchi, Claudio Guerrini  e Paolo Piva. Djset, sempre nel rispetto delle normative anti-covid, dal lunedì al venerdì con Claudio Guerrini e Matteo Epis (Discoradio) accompagneranno l'orario dell'aperitivo. Questi gli orari: dal 03 al 16 agosto: dal lunedì al venerdì  Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini dalle 15 alle 19; sabato e domenica  Paolo Piva in diretta dalle 17 alle 21; dal 17 al 21 agosto Paolo Piva in diretta dalle 17 alle 21.

Dal Belvedere ci si sposta sulla terrazza della Dolce Vita del Grand Hotel dove Paola Perego sarà la protagonista di oggi (3 agosto) del ciclo di incontri che tutti i giorni, fino all’11 agosto, ospiterà personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo per parlare di sogno, di ricordi e di bellezza con il giornalista e scrittore Giovanni Terzi. Dopo l’anteprima di ieri con Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani, sarà la volta oggi pomeriggio (ore 18) della conduttrice Paola Perego, per proseguire il 4 agosto con l’istrionica Simona Ventura seguita il 5 agosto da Marco Lodola, artista contemporaneo della pop art, insieme a Bruno Zanin, attore celebre per essere stato il Titta di Amarcord. Giovedì 6 agosto in terrazza la Dolce Vita va in scena con Andrea Berton, mentre l’energia di Saturnino sarà protagonista il 7 agosto. Sabato sera ancora musica con Raul e Mirko Casadei mentre la domenica è dedicata al giornalismo con Ludovico di Meo,direttore Rai 2 e Direttore Rai cinema, accompagnato, per dal collega Claudio Brachino. Ultimi due appuntamenti con Albano Carrisi lunedì 10 agosto, seguito l’11 dal Principe Alberto di Monaco. Per partecipare agli incontri a numero limitato è obbligatoria la prenotazione tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il programma della settimana rosa prosegue con spettacoli all'aperto e una varietà di proposte di intrattenimento per tutti, senza dimenticare i nomi del cantautorato italiano come Alex Britti, accompagnato dalla sua band, che il 7 agosto all'Arena Lido della Darsena, si esibirà in un concerto dal sapore blues e jazz (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria esclusivamente dal canale di biglietteria online https://biglietteria.comune.rimini.it/home.aspx, il pubblico prenotato dovrà presentarsi all'ingresso nelle fasce orarie indicate sul biglietto), Giovanni Allevi, il virtuoso compositore e pianista, sarà invece impegnato all'alba dell'8 agosto in un emozionante concerto al sorgere del sole sulla spiaggia di Rimini Terme (Miramare – ingresso gratuito fino a esaurimento posti., si invita il pubblico a portare il telo da mare e ad accomodarsi mantenendo la distanza minima di un metro) e Francesco Gabbani, il due volte vincitore di Sanremo, che l'8 agosto farà una breve incursione sul palco di RDS 100% Grandi Successi, nel nuovo belvedere di Piazzale Kennedy, per portare alcuni brani del suo nuovo singolo “Il sudore si appiccica” (Prenotazione Online obbligatoria su:https://emiliaromagnawelcome-rimini.trekksoft.com/it/activity/298973/gabbani-8-agosto Nel voucher di prenotazione saranno indicate le modalità e orario di ingresso).

Ad arricchire l'offerta musicale della Pink Week ci saranno anche gli artisti ospitati nelle arene all’aperto (appuntamenti e modalità di partecipazione sul sito di riferimento www.comune.rimini.it/elachiamanorimini):  la "Corte degli agostiniani", l'Arena lido della Darsena, la "Piazza sull'acqua", la "ex colonia bolognese ospiteranno un ricco calendario di eventi che spazia dal cinema al teatro, dagli spettacoli per bambini ad incontri con autori e personaggi dello spettacolo.

Anche la musica classica avrà il suo palcoscenico rosa ed i suoi artisti, con Mihaela Costea, violino solista dell’orchestra Toscanini, in concerto giovedì 6 agosto (a pagamento con prenotazione obbligatoria 0541 793811 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), e la Banda Città di Rimini, sabato 8 agosto, nel "Gran concerto di Mezza Estate", entrambi alla Corte degli Agostiniani (gratuito su prenotazione 331 6468363).

A tingersi di “Un Mare di Rosa” sarà anche la spiaggia, assoluta protagonista di questa Pink Week. Fra il bagno 1 e il bagno 150, la sera del 7 agosto - a partire dalle 19.30 - migliaia di lucine faranno delle spiagge di Rimini un suggestivo palcoscenico per spettacoli diffusi, fra performer della fiamma, mangiafuoco e musica, in alcuni punti della spiaggia che proporranno la loro offerta di intrattenimento e cocktail in rosa. Le cantine, dislocate lungo la spiaggia, saranno punti di ristoro dove degustare vini e prodotti tipici. (Ingresso libero in spiaggia, degustazioni a pagamento)

Lunedì, 03 Agosto 2020 14:06

Miramare, apre oggi il nuovo parcheggio

(Rimini) Si è concluso nei giorni scorsi la realizzazione del nuovo parcheggio di via Giubasco, a Miramare. Un intervento dal costo complessivo di 160.000 euro che dota l'area adiacente a via Losanna e via Giubasco di 34 nuovi posti auto per il parcheggio al servizio sia dei residenti che degli utilizzare della vicina area di sgambamento per i cani. Un parcheggio dotato di un nuovo e adeguato impianto di illuminazione che è stato completato con una fascia verde di siepi ed arbusti per la separazione tra il parcheggio e la pista ciclabile di Via Losanna. Il nuovo parcheggio rientra nel complessivo intervento di prolungamento dell'asse viario di via Roma, andando a risolvere le problematiche emerse con la realizzazione della nuova strada di quartiere che collega direttamente il centro di Rimini a quello di Riccione.

Pagina 544 di 1906