Riccione, solo posti a sedere per Deejay on stage
(Rimini) "Puntuali norme di sicurezza" predisposte per i concerti di Sotto il sole di Deejay On Stage, la kermesse che parte questa sera in piazzale Roma con Samuel, domani 7 agosto The Kolors e poi torna dopo il weekend, l'11 agosto con Ghemon. La commissione di vigilanza presieduta dal comune di Riccione ha approvato lo schema delle misure di sicurezza e di prevenzione sanitaria approntato dai tecnici dell'organizzazione, dopo il sopralluogo effettuato anche dalla Questura di Rimini, per i 10 appuntamenti in programma. "Tutti a sedere: ai concerti si assisterà seduti e si prenderà posto fino ad esaurimento capienza che è stata stabilita in 2000 postazioni a sedere. Si entrerà solo muniti di mascherina che sarà obbligatorio indossare nelle aree comuni e dove non è possibile rispettare il metro di distanza. L'ingresso è contingentato e a numero chiuso”, spiegano dal comune.
Gli accessi e uscite dall'area concerto: il palco sarà spalle a mare, vi saranno due accessi laterali all'area concerto, posizionati sul lungomare pedonale. Non sarà possibile accedere da viale Ceccarini che sarà invece riservata come uscita di emergenza. Prima di accedere ai due ingressi laterali, si passerà attraverso punti presidiati per i controlli. Venti gli steward impiegati. L'uscita dall'area concerti sarà effettuata a blocchi scaglionati sui due diversi lati di piazzale Roma. Le persone sedute in blocchi differenti usciranno dall'area in momenti diversi. Sia i punti di controllo e di contingentamento verso gli ingressi che le uscite scaglionate sono state pensate per evitare assembramenti di persone. Così come non sarà possibile sostare, a piedi o in bici, sulla porzione di lungomare pedonale e pista ciclabile che passa davanti all'area del concerto. Il passaggio a piedi e in bicicletta rimarrà aperto con divieto inderogabile di sosta. Per quanto riguarda i servizi nell'area saranno predisposti bagni chimici, con sorveglianza e sanificazione. Una volta entrati nell'area concerto non si potrà uscire all'esterno per non creare un flusso continuo. L'ingresso è previsto a partire dalle ore 20, l'uscita alle 24. Presenti in piazzale Roma le Forze dell'Ordine con due postazioni mobili e ambulanza del 118.
Sagra malatestiana, rinviata prevendita
(Rimini) E' rinviato a domenica 9 agosto l'avvio della prevendita per gli appuntamenti della 71esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana. Il posticipo di un giorno rispetto alla data prevista e annunciata è legato alla volontà di allestire al Teatro Galli lo spazio per l'ultimo saluto della Città a Sergio Zavoli, il giornalista e scrittore scomparso ieri e che domani tornerà nella sua Rimini. L'inizio della prevendita per la Sagra Malaestiana dunque sarà domenica 9 agosto, con gli stessi orari e le stesse modalità precedente comunicate. La prevendita inizierà alle 10 del mattino, ma già alle 9 saranno distribuiti i numeri che serviranno a regolare l'ordine di accesso alla biglietteria, che avverrà seguendo tutte le disposizioni anti-Covid. Per accedere sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina, igienizzare le mani nei dispositivi posti all'ingresso del teatro e mantenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro sia all'interno sia all'esterno del teatro. L'accesso del pubblico in teatro sarà contingentato dal personale addetto. Sempre domenica, a partire dalle 11, sarà attivata la vendita on line (http://biglietteria.comune.rimini.it/). La prevendita proseguirà, compatibilmente con la disponibilità di posti, nei consueti orari di biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle 17,30. Per maggiori informazioni www.sagramusicalemalatestiana.it/biglietteria/biglietti/biglietti-sagra-musicale-malatestiana
Zavoli, al teatro Galli la camera ardente
(Rimini) In accordo con le volontà della famiglia, nel pomeriggio di venerdì 7 e nella mattinata di sabato 8 agosto verrà allestita, presso il foyer del teatro Galli in piazza Cavour, la camera ardente per Sergio Zavoli.Dalle ore 17 alle 22 di venerdì e dalle 10 alle 12 di sabato, sarà consentito a tutti- nel pieno rispetto delle prescrizioni anti Covid- di porgere l'ultimo saluto al grande giornalista e intellettuale. In omaggio a Sergio Zavoli, e esprimendo simbolicamente il ringraziamento della comunità riminese, sulla facciata del teatro verrà posizionata una grande foto riportante la scritta 'Grazie Sergio’.
Nella mattinata di domani, venerdì 7, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi sarà a Roma per i funerali religiosi che si svolgeranno nella Chiesa di San Salvatore in Lauro. La salma verrà poi accompagnata a Rimini al Teatro Galli nella camera ardente allestita. Terminata la camera ardente, nella tarda mattinata di sabato la salma verrà tumulata presso il cimitero di Rimini con una cerimonia strettamente privata.
Indino (Confcommercio) al prefetto: piena disponibilità e dialogo
(Rimini) Visita istituzionale in Prefettura per il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino, che ha incontrato il nuovo Prefetto di Rimini, dottor Giuseppe Forlenza. “È stato un incontro molto cordiale, concreto e propositivo – spiega il presidente Indino –, nel quale è emersa da subito la volontà di proseguire nel percorso di collaborazione tra istituzioni e mondo imprenditoriale nell’interesse dell’intero territorio".
Ancora prima di entrare nel merito di alcuni importanti argomenti, "portando il benvenuto al nuovo Prefetto a nome degli imprenditori del nostro territorio, ho assicurato la totale disponibilità a dare il nostro contributo. Confcommercio nella nostra provincia rappresenta migliaia di imprese, ognuna delle quali è una sentinella su tutto ciò che accade sul territorio e per questo siamo osservatori privilegiati dei movimenti, delle criticità, dei cambiamenti e di tutto ciò che ogni giorno vediamo alzando le nostre serrande”.
Un’importanza sociale "sulla quale anche il Prefetto ha convenuto, sottolineando la necessità del coinvolgimento del settore imprenditoriale nel dialogo tra le Istituzioni e le componenti del sistema economico locale. Ho assicurato l’impegno da parte nostra a mantenere alta l’attenzione invitando al rispetto dei protocolli e sensibilizzando le persone, in particolare i giovani, a mettere in atto le disposizioni di legge. Al termine dell’incontro, "rinnovando la piena disponibilità al dialogo e alla collaborazione della nostra Associazione, ho augurato al Prefetto Forlenza buon lavoro, certo che la sua esperienza e competenza gli permetteranno di svolgere al meglio questo nuovo incarico”.
Arriva la Notte rosa, il Samsara chiude in anticipo
(Rimini) A seguito dell’esperienza dello scorso anno, dove nel week end della Notte Rosa l’affluenza era stata talmente tanta e le difficoltà a gestire l’afflusso di gente sono state molteplici, il Samsara, nelle serate della Settimana Rosa 2020 del venerdì 8 e del sabato 9 agosto, chiuderà a partire dalle ore 22. "La decisione, non facile da prendere, è maturata dopo un confronto diretto con le istituzioni".
Di giorno fornirà sempre i medesimi servizi, rimanendo un luogo accogliente e di intrattenimento sicuro fino al tramonto. “Sarà possibile godere del servizio spiaggia, del sole e del mare, come sempre, ma eviteremo ripercussioni sulla gestione della notte” dichiara Rocco Greco, uno dei titolari del Samsara. “Ogni anno”, continua Greco, “ il Samsara per il weekend della Notte Rosa ha sempre offerto delle serate speciali di intrattenimento, ma purtroppo quest'anno siamo costretti a rinunciare perché ci sono troppe incognite e troppi pericolo in agguato”.
“Qualsiasi cosa accada durante questi eventi, la responsabilità ricade sui titolari dei pubblici esercizi. Già affaticati da una stagione non semplice, non possiamo permetterci multe e sospensioni di licenza. Faremo il possibile per rendere un servizio comunque in linea con i nostri standard”. “Come Consorzio dell'Intrattenimento, che raggruppa i maggiori locali della Riviera e di cui il Samsara è tra i fondatori, possiamo solo dire che chi rimarrà aperto lo farà preparandosi con servizi di vigilanza di unità di gran lunga superiori rispetto al solito e con sicurezza privata potenziata”, dichiara Mauro Bianchi presidente del Consorzio.
6 agosto
E' morto Zavoli | Dal Libano | Miramare, albergo multato
Giovani democratici, Carminucci confermato segretario
(Rimini) Ieri i Giovani Democratici di Rimini riuniti in congresso hanno rieletto all'unanimità Edoardo Carminucci come Segretario Provinciale della giovanile. "L'immagine che ci restituisce il Congresso di oggi è quella di una giovanile forte e coesa, un gruppo di tanti giovani di buona volontà che si spende per il bene comune. In meno di due anni i nostri tesserati sono triplicati, abbiamo saputo organizzare azioni capillari e iniziative che hanno coinvolto in maniera inedita, anche tramite i "nuovi" strumenti che il lockdown ci ha imposto. Digitalizzazione, ambiente e cultura devono essere i capisaldi di un'agenda di governo, soprattutto del territorio, per la quale come giovani generazioni possiamo contribuire in maniera importante. Viene davvero prima il noi e poi l'io, lavorerò e lavoreremo affinché il senso di comunità che ci contraddistingue possa portare a frutti ancora migliori. Nel segno della continuità, spero che i Giovani Democratici non smettano mai di rappresentare uno sprone positivo per i nostri amministratori locali e uno spazio di idee ed elaborazione politica per la giovane cittadinanza. Un nostro obiettivo fondamentale è quello di porci come avanguardie di una società che sappia aprirsi al mondo riconoscendo i diritti di tutti, impegnandoci nel rappresentare efficacemente ogni sensibilità politica all'interno dei valori democratici di progressismo, europeismo, ambientalismo, antifascismo ed attenzione alle politiche di genere. Con umiltà, con passione, con tanta volontà di ascolto. Insieme”, commenta Carminucci.
Aggiornamento coronavirus, otto nuovi casi a Rimini dal contact tracing
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 29.897 casi di positività, 47 in più rispetto a ieri. Di questi, 34 gli asintomatici, individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali, e 13 i sintomatici. Continua l’azione di prevenzione e controllo nei territori. Per quanto riguarda le province dove oggi si registrano più casi, a Piacenza, degli 8 nuovi (di cui 1 ricoverato e gli altri in isolamento domiciliare), 3 sono legati a focolai già individuati, 5 sporadici (di questi, due rilevati dallo screening). Nel riminese, gli 8 nuovi casi sono tutti collegati a focolai già noti.
I tamponi effettuati sono 8.523, per un totale di 694.508. A questi si aggiungono anche 1.157 test sierologici, per un totale di 202.497. I guariti salgono a 23.997 (+19). I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.609 (28 in più rispetto a ieri). Nessun decesso registrato. Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.532 (+34). Invariato rispetto a ieri il numero dei ricoveri in terapia intensiva (4); in calo (-6) i pazienti negli altri reparti Covid, che scendono a 73.
Le persone complessivamente guarite salgono dunque a 23.997 (+19 rispetto a ieri): 100 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.897 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.644 a Piacenza (+8), 3.786 a Parma (+4, di cui 1 sintomatico), 5.125 a Reggio Emilia (+5, di cui 3 sintomatici), 4.154 a Modena (+5, di cui 3 sintomatici), 5.323 a Bologna (+7, di cui 4 sintomatici); 433 a Imola (+1, sintomatico), 1.099 a Ferrara (+4, di cui 1 sintomatico); invariata la situazione a Ravenna (1.168) e a Forlì (995). 843 i casi di positività a Cesena (+5) e 2.327 a Rimini (+8). Nel dettaglio, per Rimini, si tratta di casi emersi da contact tracing rispetto a casi già noti, e quindi pazienti già in isolamento domiciliare. I focolai di cui si parla sono principalmente famigliari e uno lavorativo noto in una azienda di logistica. Sei pazienti sono di sesso maschile e 2 di sesso femminile, 6 sono residenti a Rimini e 2 a Santarcangelo. Anche oggi vi sono state 3 nuove guarigioni.
Estate 2020 in riviera: arrestate 33 persone, 15 delle baby gang
(Rimini) I poliziotti della Questura, dei posti stagionali di Polizia di Riccione e Bellaria Igea Marina, supportati dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine provenienti varie parti d’Italia, specializzati nel controllo del territorio, e unità cinofile, sono stati sottoposti a uno straordinario impegno, sia per garantire la sicurezza di cittadini e turisti che per far rispettare le misure di contenimento e anti-contagio da Covid-19. "Sforzi che hanno prodotto importanti risultati con: 6.240 persone identificate, 92 persone denunciate in stato di libertà; 33 persone tratte in arresto. Tra le persone arrestate e denunciate ben 15 sono quelle che i Poliziotti hanno bloccato nell’ambito dei servizi di prevenzione dei fenomeni criminosi legati alle bande giovanili - cd. “Baby Gang” - che più volte hanno colpito turisti a Rimini e a Riccione. Di queste 4 sono state trovate in possesso di coltelli”, rendono noto dalla questura di Rimini.
Per quanto riguarda l’attività mirata alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti la Polizia di Stato, a seguito di arresti, ha sequestrato diverse tipologie di sostanza stupefacente "tra cui 105 grammi di Marijuana, 70 di Hashish, 20 di Cocaina, 9 di Eroina, 18 grammi di Ecstasy e 13 di Anfetamine". Nell’attività di prevenzione dei reati contro il patrimonio, la prima settimana di servizio dei Poliziotti della Squadra Volante di Rimini in sella alle Bmw F 750 Gs - le pattuglie denominate “NIBBIO” - ha permesso di arrestare due borseggiatori e restituire il maltolto alla vittima e a scovare e denunciare uno spacciatore di eroina trovato nei pressi del fiume Marecchia, nelle adiacenze di Via Carlo Zavagli. Anche la Squadra Mobile ha posto in essere una attività di prevenzione e repressione dei reati predatori e di quelli finalizzati allo spaccio di sostanze stupefacenti; attività che ha portato all’arresto di 4 persone straniere. A seguito dei controlli della Divisione di Polizia Anticrimine il Questore ha emesso 17 Fogli di Via e 2 Avvisi Orali nei confronti di persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica.
Particolare attività è stata svolta anche dalla Polizia Amministrativa per le verifiche delle misure di sicurezza all’interno dei locali pubblici, la vendita di alcolici a minori e alle misure di contenimento e anti-contagio da Covid-19. Attività che ha portato all’adozione del provvedimento dell’art.100 di sospensione dell’attività di un esercizio commerciale di Riccione (su proposta di quel Comando di Polizia Locale), al sequestro di un locale abusivo – in quanto privo di qualsiasi autorizzazione e licenza ad esercitare - nonché numerose sanzioni amministrative in materia di “distanziamento”. I servizi di controllo e prevenzione subiranno un ulteriore incremento in queste giornate interessate dalla “Notte Rosa” e dall’avvicinarsi al periodo nel quale si prevede la maggior presenza di turisti.
Aeroporto, respinta passeggera da Tirana: non regole con le norme anti covid
(Rimini) Nella giornata del 3 agosto 2020, durante i controlli di Polizia di Frontiera nei confronti dei passeggeri in arrivo da Tirana con il volo Albawings, è stata individuata una cittadina albanese di 21 anni che cercava di entrare nel territorio nazionale pur non soddisfacendo i requisiti previsti dal D.L. 25 marzo 2020 nr. 19, dai successivi DPCM e, non da ultimo, dalle Ordinanze del Ministero della Salute. Pertanto la donna, priva di documentazione a supporto di uno dei motivi per i quali sarebbe stato consentito l’ingresso, è stata respinta allo Stato di provenienza per motivi di salute pubblica. Al termine degli atti la cittadina albanese è stata reimbarcata sul volo diretto a Tirana.