Giovedì, 24 Giugno 2021 13:26

Verucchio: nuova giunta per Stefania Sabba

(Rimini) Dopo sette anni al fianco della sindaca Stefania Sabba, Eleonora Urbinati rassegna le proprie dimissioni “per motivi esclusivamente personali” da assessore ai servizi sociali, integrazione, sicurezza e polizia locale, sport e benessere. “Ringrazio il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione per avermi offerto la grande opportunità di pormi al servizio della comunità locale, confidando di poter contare sulla possibilità di partecipare alle attività del consiglio comunale. Ringrazio altresì l’intera componente tecnica, il cui costante impegno ci ha portati a ottenere i risultati e gli obiettivi prefissati” saluta Urbinati, citando in chiusura la frase di Robert Baden Powell “Lascia il mondo un po’ migliore di come lo hai trovato”.

“Ringrazio Eleonora per il prezioso lavoro svolto con passione e grande disponibilità in tutti questi anni, sia nel primo che nel mio secondo mandato amministrativo. Disponibilità che ha confermato ancora una volta restando a far parte del consiglio comunale e mantenendo la delega allo sport. Con la necessità di una sua sostituzione ho quindi provveduto a una riorganizzazione completa delle deleghe agli assessori e al consiglieri comunali. A completare la giunta sarà Linda Piva, che entra a far parte della squadra di governo con grande entusiasmo, mentre per il ruolo di capogruppo dell’assise, lunedì 28 in consiglio comunale sarà proposto Paolo Masini” commenta la sindaca Stefania Sabba, entrando quindi nel merito

Giunta. La sindaca Stefania Sabba assume le deleghe che erano di Eleonora Urbinati (Servizi sociali, sanità, politiche abitative e per la famiglia, politiche per l’integrazione, associazionismo, pace e legalità, identità di genere ed educazione e rispetto, patto per il clima e lavoro e comunicazione), trasferendo a Linda Piva Cultura e turismo, politiche per l’impresa e lo sviluppo e gemellaggi. La vice sindaca Sabrina Cenni continuerà a occuparsi di Ambiente e sviluppo sostenibile, servizi scolastici ed educativi e politiche giovanili. L’assessore Andrea Cardinali di Urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e manutenzioni, Tpl e viabilità e Protezione Civile, prendendosi in carico anche Polizia Locale e sicurezza. L’assessore esterno Roberto Sandon proseguirà infine il suo lavoro su Bilancio e tributi, personale, rapporti con le società partecipate, servizi demografici e Urp.

Deleghe. Già detto del mantenimento della delega per sport e benessere da parte di Eleonora Urbinati, Paolo Masini si occuperà di Rapporti con i consiglieri, verifica degli adempimenti di mandato, innovazione tecnologica e smart city, la delegata in Unione Federica Neri di partecipazione e cittadinanza attiva, Fabio Bianchi di progetti strategici e identità dei luoghi e infine Alberto Tonni di coordinamento degli eventi e rapporti con le associazioni.

Rimini entro due anni avrà la sua Fondazione di Comunità. Questa mattina, a Palazzo Buonadrata, è avvenuto il primo passo di un percorso che condurrà alla costituzione di un organismo in grado di sensibilizzare i cittadini e le imprese alla cultura del dono, al valore sociale ed economico che ciò determina, mettendo in rete le organizzazioni del volontariato e dotandole di nuovi strumenti per la loro attività. Ad originare questa iniziativa è il mondo del volontariato riminese, attraverso la partnership tra l’Associazione Volontarimini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, presso cui il nuovo organismo avrà sede legale, la Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e la Fondazione Enaip S. Zavatta.

Secondo la banca dati della regione Emilia-Romagna, nella provincia di Rimini a fine dicembre 2020 sono 209 le organizzazioni di volontariato iscritte al registro, 293 le associazioni di promozione sociale e mentre 68 le cooperative sociali. Gli Ets (Enti terzo settore) sono presenti in 23 comuni sui 25 della provincia. Il rapporto tra popolazione residente e presenza di organizzazioni sul territorio è di 1,68 Ets ogni 1.000 abitanti. La dislocazione territoriale è proporzionale alla presenza della popolazione: il 54% ha sede nel comune di Rimini, segue Riccione con il 7% degli Ets. Relativamente all’ambito di intervento, il settore maggiormente rappresentato è quello culturale e ricreativo nel quale operano principalmente le associazioni di promozione sociale (72% del totale degli Ets che appartengono a questo ambito), segue il settore “interventi e servizi sociali” che viceversa è composto per il 58% dalle organizzazioni di volontariato.

Per la realizzazione del progetto, Volontarimini ha messo a disposizione la somma di 100mila euro quale dotazione di base della futura Fondazione di Comunità. Tale donazione ha dato il via alla creazione di un Comitato, ed è questo l’atto sottoscritto stamane dai quattro promotori, che avrà il compito di preparare il terreno e le condizioni per attivare operativamente la Fondazione di Comunità. “Vogliamo valorizzare – dice Giorgia Brugnettini, presidente di Volontarimini – il capitale sociale della nostra provincia. Abbiamo quindi ribaltato il paradigma, il volontariato è infatti il primo a mettere in campo risorse economiche per dare corpo a un’idea che possa dare forza all’esperienza e mettere a sistema le buone prassi del Terzo settore. Solo insieme e in rete possiamo infatti rispondere ai nuovi bisogni e sfide che si prospettano dopo questo difficile anno”.

Oggi “poniamo la prima pietra di un importante progetto. Il comitato a cui stiamo dando vita, avrà infatti lo scopo di far conoscere al territorio riminese il significato della Fondazione di Comunità, interagendo con le diverse anime della realtà locale. Ognuno di noi, aggiunge Benzi, avrà quindi il compito di intercettare i diversi bisogni sociali, culturali, educativi, ambientali ecc. del territorio, farli conoscere e convogliare su di essi l’attenzione e la sensibilità di altri”, spiega la presidente della Fondazione San Giuseppe Paola Benzi.

“Cosa aggiunge, questo nuovo tentativo, a quanto noi e gli altri partner già facciamo singolarmente da anni?”. La domanda è di Mauro Ioli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, che risponde: “La Fondazione di Comunità non si sovrappone ad alcuno, ma amplia il raggio di azione di ciascuno su versanti ancora inesplorati, puntando a stimolare e a mettere insieme apporti che altrimenti rimarrebbero soltanto potenziali. Vogliamo far emergere il tanto di positivo che c’è nella società riminese”.

Conclude Vittorio Betti Presidente Enaip Rimini: “Mettersi al lavoro per la costituzione di una Fondazione di Comunità è una sfida che abbiamo accettato con entusiasmo perché crediamo che l'innovazione ed il sostegno siano due valori che rientrano nel progetto che dovrà promuovere la cultura del dono e far crescere la solidarietà”.

(Rimini) Il ciclo della prima dose di vaccino nell'hub interaziendale riminese Nuova Ricerca si è concluso con oltre 600 lavoratori immunizzati per le 20 aziende riminesi che hanno aderito al progetto."Un risultato frutto di un lavoro iniziato dall'Associazione a marzo, non appena emersa la possibilità di ampliare la campagna nazionale – spiega il presidente di Confindustria Romagna, Paolo Maggioli - e accolto con vivo interesse da parte di imprese di ogni settore e dimensione, che hanno risposto aderendo in modo massiccio all'iniziativa, prima e unica nel suo genere a livello associativo e realizzata grazie alla collaborazione con le organizzazioni cooperative della Romagna sulla base delle indicazioni della Regione e dell'Asl Romagna. La dimostrazione che insieme si può fare di più e meglio, e che quella romagnola è la dimensione giusta anche per affrontare sfide nuove e inedite come questa". 

Dal 9 giugno ad oggi sono stati vaccinati dipendenti e collaboratori prevalentemente under 40, che torneranno poi per la seconda dose a partire dalla prima settimana di luglio. "Un vivo ringraziamento va alla struttura che ci ha seguito, permettendoci di rendere un servizio indispensabile alle nostre aziende e alla comunità. Da un anno e mezzo ormai cerchiamo di tornare alla normalità, e siamo orgogliosi di essere riusciti a dare un contributo concreto e operativo in questa direzione", aggiunge il presidente Maggioli. Tra le aziende della provincia che hanno aderito al progetto, Italian Exhibition Group e Mec3 azienda del gruppo Casa Optima.   

"Italian Exhibition Group ha aderito con entusiasmo al progetto di Confcooperative Romagna, Confindustria Romagna e Legacoop Romagna un progetto che ci ha consentito non solo di tutelare la salute dei nostri collaboratori, ma anche di fornire un'ulteriore garanzia di sicurezza ai nostri clienti, ora che fiere e congressi hanno riaperto", spiega Corrado Peraboni, amministratore delegato IEG. 

"Mec3, azienda del gruppo Casa Optima, con sede a San Clemente, ha accolto con positività la richiesta delle Istituzioni di offrire ai propri dipendenti l'opportunità di vaccinarsi", sottolinea Francesco Fattori, CEO di Casa Optima Group. "Dopo valutazioni di carattere tecnico, abbiamo optato per una struttura sanitaria privata convenzionata con Confindustria Romagna, che potesse garantire tutti gli standard di professionalità e sicurezza. Nel mese di giugno una buona percentuale dei lavoratori dipendenti ha aderito volontariamente alla campagna vaccinale. Siamo orgogliosi che Mec3 abbia dato il suo contributo al sostegno di una iniziativa così importante per la sicurezza sanitaria nazionale". 

(Rimini) “Grazie al piano Rigenera Italia arriveranno 1,87 milioni di euro ai comuni della provincia di Rimini. La ripartizione prevede dai 50.000 euro per i comuni più piccoli fino a 210.000 euro per il comune capoluogo per opere di efficientamento energetico, manutenzione e sviluppo sostenibile. In totale sono 500 milioni da settembre 2020 e ben 1 miliardo da settembre 2021 a disposizione dei Comuni italiani. Tutti i fondi sono ripartiti dal Ministero dell’Interno e fino ad oggi sono state finanziate opere per 412 milioni di euro”. Lo comunica il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.

“Grazie a questi fondi ogni sindaco può partire con progetti e cantieri: dall'abbattimento delle barriere architettoniche alla manutenzione delle scuole, passando per la riqualificazione e la messa in sicurezza di edifici pubblici, l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la manutenzione straordinaria di una strada o la realizzazione di una pista ciclabile. er ottenere i fondi relativi all'anno in corso bisogna far partire i cantieri entro il 15 settembre. Quest'anno 1 miliardo totale disponibile. Un'opportunità da non perdere”. Conclude Croatti.

(Rimini) Estesa la tempistica e la platea dei beneficiari del trasporto gratuito per le sedi vaccinali di persone con ridotta mobilità o patologie accertate. La Giunta del Comune di Rimini ha aggiornato le linee guida estendendo fino al 31 dicembre 2021 il termine temporale del servizio, allargando inoltre la platea dei beneficiari oltre i limite di età originariamente previsto per i solo over 70, così da ricomprendere le persone di qualsiasi età con ridotta mobilità o patologie accertate. Sono inoltre ricomprese, tra le destinazioni dei percorsi, oltre ai punti vaccinali, anche i luoghi di erogazione di prestazioni sanitarie nel territorio provinciale.  

Le modifiche riguardano la prima modalità prevista dalla precedente delibera di giunta, ed è rivolta ai disabili e alle persone (prima con più di 70 anni, ora per tutte le fasce di età, senza alcuna distinzione) che si trovano in uno stato di impossibilità a raggiungere con mezzi propri (o con l’aiuto di parenti e/o conoscenti) i punti vaccinali con prenotazione vaccinale già avvenuta. In questo caso il costo del trasporto (da e verso i punti vaccinali) sarà completamente a carico del Comune e totalmente gratuito per i cittadini. Per attivare il servizio occorre chiamare il Comune di Rimini al numero 0541 704969, evidenziare agli operatori le condizioni previste per accedere al servizio e prenotare (tramite loro) il servizio di trasporto che successivamente verrà esibito al taxista che ha aderito al progetto. Per i disabili il cui trasporto richiede l’impiego di mezzi speciali, è assicurato un servizio da parte delle associazioni di volontariato convenzionate con il Comune di Rimini. 

“Un accordo importante – ricorda l’Amministrazione comunale di Rimini - che contemporaneamente va incontro alle esigenze delle persone più fragili, in alcuni casi impossibilitate a spostarsi e nello stesso tempo garantisce una sicurezza maggiore, dal punto di vista dei contagi, evitando altre soluzioni di trasporto che potrebbero risultare più rischiose”. 

(Rimini) Il prossimo week end a Rimini sarà interamente dedicato, da parte dell’amministrazione comunale di Rimini, al ricordo delle vittime riminesi della strage di Ustica, Giuliana Superchi, Marco Volanti, Pierpaolo Ugolini. Due le iniziative in programma.

Sabato 26 giugno, alle 1,30, si terrà un momento atteso da anni, con la cerimonia d’intitolazione del “Parco della memoria di Ustica – Giuliana Superchi, Marco Volanti, Pierpaolo Ugolini –“. Si tratta del rinnovato parco in prossimità dello stadio comunale Romeo Neri, tra le vie Balilla e Sartoni, di fianco alla scuola dell’infanzia “G.Zavalloni”. Un luogo scelto non a caso, vista la grande presenza di bimbi e famiglie che animano le aree giochi recentemente rinnovate. Un modo per rendere vivo il ricordo delle tre vittime tra cui, lo ricordiamo, la giovanissima Giuliana Superchi (11 anni). Saranno presenti i familiari delle tre vittime riminesi, la presidente dell'”Associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica”, Daria Bonfietti e l'assessore all'ambiente e all' identità dei luoghi del Comune di Rimini, Anna Montini. Domenica 27 giugno il Comune di Rimini sarà presente a Bologna (alle 11 a Palazzo d’Accursio), con la Presidente del Consiglio Comunale, Sara Donati, alla cerimonia celebrativa ufficiale in presenza dei parenti delle Vittime.

“Due momenti importanti – spiega l’amministrazione comunale di Rimini – che abbiamo voluto commemorare insieme, nell’arco di un intero fine settimana dedicato alle vittime della strage di Ustica, per sottolineare sia il ricordo delle vittime riminesi, che l’esigenza di giustizia nei confronti dei famigliari. Approfittando della cerimonia celebrativa ufficiale di Bologna, abbiamo voluto anticipare questo primo momento simbolico di “consegna” del parco dedicato alle vittime riminesi di Ustica ai loro parenti e alla presidente della “associazione nazionale delle vittime della strage di Ustica”. Nelle prossime settimane, dopo la cerimonia di intitolazione, l’amministrazione comunale provvederà a completare il parco con lo scoprimento di un segno artistico commemorativo”.

 

Giovedì, 24 Giugno 2021 10:31

24 giugno

Gdf: covid e criminalità | Vaccini ai turisti: stop | Uno Bianca: il documentario

(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.440 casi di positività, 55 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.429 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 0,3%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di etàcon la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestreper consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 3.553.965 dosi; sul totale, 1.289.972 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 21 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 14 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 20 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,7 anni. Sui 21 asintomatici10 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing6 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con gli screening sierologici2 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con nuovi 12 casi e Modena con 10 casi, seguono Parma (7) e Cesena (6); poi Imola (5), RavennaForlì e Rimini (tutte con 4 casi). Quindi Reggio Emilia (2), Ferrara (1) e infine Piacenza, dove non si sono registrati nuovi casi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.704 tamponi molecolari, per un totale di 4.950.393. A questi si aggiungono anche 7.725 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 517 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 368.752. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 4.438 (-462 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.203 (-455), il 95% del totale dei casi attivi.

Nella giornata di oggi non si registra alcun decesso in tutta l’Emilia-Romagna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.250.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (-2 rispetto a ieri), 203 quelli negli altri reparti Covid (-5). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 5 a Parma (numero invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (-1) e 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.618 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 28.530 a Parma (+7, di cui 3 sintomatici), 46.899 a Reggio Emilia (+2, di cui 1 sintomatico), 65.658  a Modena (+10, di cui 8 sintomatici), 82.344 a Bologna (+12, di cui 5 sintomatici), 12.651 casi a Imola (+5, di cui 2 sintomatici), 23.180 a Ferrara (+1, nessun sintomatico), 30.527 a Ravenna (+4, tutti sintomatici), 17.089 a Forlì (+4, di cui 3 sintomatici), 19.689 a Cesena (+6, tutti sintomatici) e 36.255 a Rimini (+4, di cui 2 sintomatici).

(Rimini) Con atto di giunta approvato ieri, è stata formalizzata la sottoscrizione del contratto tra l'amministrazione comunale e Francesca Fabbri Fellini, erede del regista Federico Fellini, per l'uso in via temporanea del marchio 'Federico Fellini'. "Un passaggio importante nella prospettiva della prossima apertura del museo diffuso ispirato all'immaginario del cineasta riminese e delle attività di promozione, comunicazione e marketing ad esso collegate", commenta l'amministrazione.  

Il Comune di Rimini si è assicurato una licenza d'uso non esclusivo, per un periodo di 5 anni, dei marchi di impresa di cui la signora Francesca Fabbri Fellini è titolare, cioè il marchio "Fellini", tra cui la denominazione "Federico Fellini" e il marchio costituito dalla firma autografa del maestro. Il corrispettivo per la licenza è stato stabilito in 12.200 euro una tantum, a cui si aggiunge una percentuale pari al 15% sul fatturato delle sole attività commerciali di merchandising e il 6% sulle sponsorizzazioni private riconducibili ai progetti connessi con le attività del museo. Anche nell'eventualità di risoluzione del contratto, il comune di Rimini potrà mantenere l'intitolazione e il logo che contengono il marchio e contraddistinguono il museo dedicato al maestro nonché l'esposizione dei marchi nel museo. 

Prosegue quindi il percorso che consegnerà alla città il nuovo polo museale dedicato al Maestro, progetto che si articola sui tre spazi – Fulgor, piazza Malatesta, Castel Sismondo – e inserito dal Mibac tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali. In questi giorni avanzano i lavori che interessano il quadrante di piazza Malatesta, nuova piattaforma di storia, verde, arte e bellezza. Entro la metà di luglio è previsto il completamento della pavimentazione della porzione di piazza sul lato Santa Colomba, dove è in corso la posa della grande panca circolare luminosa, omaggio al capolavoro di Fellini, il film premio Oscar "8 e1/2". Parallelamente è in fase di completamento anche l'intervento sul lato opposto della piazza, con la conclusione entro qualche giorno della pavimentazione nel tratto fino al platano monumentale. Nei giorni scorsi sono stati messi a dimora cinque nuovi platani, a completamento del filare di alberi lungo il lato di Santa Colomba, parte del complessivo progetto paesaggistico che interessa la piazza. All'inizio di luglio infine prenderanno il via i lavori di allestimento di piazzetta San Martino, spazio che farà da collegamento tra Piazza Malatesta e l'altro asse del Museo Fellini, il cinema Fulgor-Casa del Cinema. 

(Rimini) Nella settimana dal 14 al 20 giugno sul territorio romagnolo si sono verificate 159 positività su un totale di 17.973 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 0,9 per cento, mostrando, in questa settimana, una progressiva riduzione dei dati relativa ai nuovi casi positivi, nel territorio romagnolo. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 21 giugno, si registra la quota di 17 ricoveri, con una diminuzione di 10 ricoverati rispetto alla settimana precedente, mantenendo l'azienda all'interno del livello verde del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in calo, sia in termini assoluti che percentuali.

“Anche questa ultima  rilevazione - commenta Mattia Altini, direttore sanitario Asl Romagna - conferma l’andamento positivo, già riscontrato nelle ultime settimane, di bassa circolazione del virus. Ora l’unico traguardo da raggiungere resta la copertura vaccinale. In Romagna, si prosegue a pieno regime negli hub vaccinali, dai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e hub aziendali predisposti dalle categorie economiche. Ora è sempre più importante riuscire a convincere la popolazione ancora restia al vaccino. Uno sforzo che tutti i soggetti in campo stanno perseguendo per permetterci di arrivare all’autunno in sicurezza”.

Pagina 352 di 1908