25 giugno
Vaccini, l’hub trasloca | Lucio solitario? | Il sogno di Jacopo
Aggiornamento coronavirus: 2 positivi, nessun decesso
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.512 casi di positività, 72 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.661 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.593.143 dosi; sul totale, 1.309.445 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 27 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 25 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 48 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,5 anni. Sui 27 asintomatici, 22 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 1 caso è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 21 casi, seguita da Parma (16) e Reggio Emilia (11); quindi Bologna e Cesena (entrambe 6), Ravenna (4) e Imola (3); poi Forlì e Rimini (2 casi ciascuna), Piacenza (1) e infine Ferrara dove non si è registrato alcun nuovo caso. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.469 tamponi molecolari, per un totale di 4.958.862. A questi si aggiungono anche 8.192 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 310 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.062. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 4.199 (-239 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.973 (-230), il 94,7% del totale dei casi attivi.
Nella giornata di oggi si registra un decesso in provincia di Modena: una donna di 96 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.251.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 30 (-2 rispetto a ieri), 196 quelli negli altri reparti Covid (-7). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-2), 2 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.619 a Piacenza (+1 rispetto a ieri, sintomatico), 28.546 a Parma (+16, di cui 5 sintomatici), 46.910 a Reggio Emilia (+11, di cui 5 sintomatici), 65.679 a Modena (+21, di cui 19 sintomatici), 82.350 a Bologna (+6, di cui 5 sintomatici), 12.654 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 23.180 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.531 a Ravenna (+4, di cui 2 sintomatici), 17.091 a Forlì (+2, entrambi sintomatici), 19.695 a Cesena (+6, di cui 3 sintomatici) e 36.257 a Rimini (+2, di cui 1 sintomatico).
Riccione: 100 anni nel 2022, ecco il logo
(Rimini) Il 19 ottobre 2022 ricorre il Centenario della nascita della città di Riccione. L'autonomia da Rimini viene sancita con Regio Decreto n.1439. Un anno primale aspirazioni autonomistiche di Riccione vengono riconosciute dopo una lunga battaglia durata oltre due decenni. Per celebrare questa fondamentale ricorrenza è in corso d'opera un inedito palinsesto di rassegne, incontri, progetti editorialie multidisciplinari, percorsi espositivi e spettacolari curati dall'Amministrazione Comunale con la partecipazione della società civile. Verranno coinvolti artisti, insegnanti, ricercatori e studenti, associazioni culturali, archivi, musei e biblioteche del territorio regionale e nazionale con il ne di rendere testimonianza e raccontare un secolo di avvenimenti e storia.
Una delle prime iniziative del Comitato è consistita nell'indizione di unConcorso di Idee volto alla promozione e realizzazione di un logo celebrativo per rappresentare u cialmente la ricorrenza dell'anniversario dei cento anni della autonomia (19 ottobre 2021 – 19 ottobre 2022) tale da diventare segno distintivo per il palinsesto di tutte le attività del Centenario, con particolare riferimento all'identità e alla comunicazione.
Tra le proposte pervenute a seguito dell'invito dell'amministrazione rivolto a studi gra ci esperti di design gra co, comunicazione integrata e Brand Identity, è risultato vincitore lo studio gra co Stefano Tonti con sede a Rimini.
I criteri di valutazione delle proposte sottoposte al vaglio della commissionegiudicatrice interna al Comitato organizzatore per il Centenario dovevano rispettare determinati requisiti: dalla attinenza e coerenza del progetto gra co- artistico con la natura istituzionale e l'identità dell'ente, alle esaustività e pertinenza del progetto, no a valutare versatilità, riproducibilità, creatività ed espressione di una forte idea di comunità e continuità passato-presente-futuro. Alla proposta di logo risultata prima, è stato riconosciuto un premio di 5.000 euro, logo che verrà acquisito al patrimonio del Comune di Riccione divenendo titolare di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica, riproduzione, registrazione, deposito e pubblicazione.
Per le celebrazioni della nascita del Comune è stata inviata formale richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico per l'emissione di un francobollo dedicatoal Centenario di Riccione Comune autonomo 1922 – 2022. Richiesta frutto della consapevolezza che la fama di Riccione nell'immaginario collettivo di italiani e stranieri storicamente a ezionati negli anni da legami forti e persistenti alla città, è la testimonianza della capacità di rinnovarsi e saper cogliere le trasformazioni di un modello turistico in continua evoluzione ma sempre con un'attenzionee rispetto alla sua storia e ai suoi protagonisti. " Le celebrazioni in onore di Riccione – si legge nella lettera inviata al MISE dal sindaco Tosi – saranno occasione per di ondere ancora di più la fama di questa città che con la sua ospitalità e poliedricità, a ascina da sempre l'immaginario collettivo di italianie stranieri. Saranno un grande momento di comunità, da condividere sia con i cittadini che con i turisti, o per meglio dire, con gli ospiti da sempre accolti conla nostra proverbiale a abilità capace di creare quell'a ezione che diviene, nel tempo, legame forte. " Per questo e altri motivi – prosegue la lettera – sarebbe un grande onore per l'Amministrazione poter ottenere il privilegio dell'emissione di un francobollo dedicato ai cento anni della nostra amata città, a coronamento di una ricorrenza così unica e speciale per Riccione".
La direzione artistica delle celebrazioni del Centenario dell'autonomia della città di Riccione, designata dal Comitato organizzatore, è stata a data al poeta e scrittore Davide Rondoni in qualità di curatore di iniziative di divulgazione sia didattica che storica. Rondoni che, tra le innumerevoli attività, cura rassegne culturali in varie località italiane e collabora come editorialista di testate nazionali, sarà responsabile della progettazione di iniziative e manifestazioni legati al Centenario.
Un'estate di musica a Rimini
(Rimini) Un’estate di grande musica a Rimini, da vivere e da ascoltare ovunque, dalle arene e piazze in centro storico fino al mare tra Marina Centro e il palco dell’Arena Lido alla Darsena di Rimini fino alle colline del nuovo Parco degli Artisti. Tra i nomi della musica che accompagnano l’estate riminese: Willie Peyote, Subsonica, Rockin'1000, I Ministri, Margherita Vicario, Peppe Servillo, Danilo Rea, Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly , Avishai Cohen Trio, Diodato, Extraliscio, Morgan, The legend of Morricone, Grupo Compay Segundo, Negramaro, Sfera Ebbasta, Mirko Casadei, Ron, Filippo Graziani, Bobby Solo.
Tra i concerti live più attesi, quello di Diodato, che sarà il grande protagonista della Notte Rosa nella serata di sabato 31 luglio. Dopo una stagione 2020 da record che lo ha visto, unico artista italiano, vincere nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film “La Dea Fortuna” di Ferzan Özpetek, Diodato sarà sul palco di Rimini con una super band di cui fa parte anche Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano "Piri" Colosimo alla tromba e ottoni.
Sempre in occasione della Notte Rosa, all’alba della notte fra venerdì e sabato, protagonista sulla spiaggia di Rimini Terme con ‘The Legend of Morricone’, sarà l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno che eseguirà un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Matteo Taranto.
Ad animare la serata clou della Notte Rosa 2021, con l’arrivo de La Milanesiana a Rimini in centro storico, saranno Morgan e gli Extraliscio, il gruppo romagnolo che ha ridato vita al liscio in chiave punk, protagonista di alcuni dei momenti più interessanti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo (venerdì 30 luglio – info: www.lamilanesiana.eu).
Dal 12 luglio al 1 agosto, torna a Rimini anche l’intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell’estate del territorio. Durante la settimana e nel weekend dirette pomeridiane, animazione, dj set e ospiti a sorpresa. Info: www.rds.it
Domenica 1° agosto, a conclusione del week-end della Notte Rosa, all'Arena Lido sbarca l'alternative rock de I Ministri, che dopo il singolo "Peggio di Niente" presentano il nuovo EP “Cronaca nera e musica leggera”.
Sempre sul palco di Arena Lido il cartellone propone altri grandi concerti (ore 21, ingresso a pagamento, biglietti su TicketOne e Liveticket) a partire dai Subsonica (12 agosto), il gruppo cult del panorama rock elettronico italiano che con la tournee estiva riprende a suonare dal vivo e festeggia 25 anni dall’inizio della propria storia, ritornando ai groove dei primi tempi. E ancora Willie Peyote (6 agosto), il rapper, che reduce dal successo sanremese di “Mai dire Mai (La locura)” torna in tour per presentare il nuovo disco “IoDegradabile”. Venerdì 23 e sabato 24 luglio sarà la volta di Rockin'1000, la più grande Rock Band al mondo, che suona insieme nel format Power 100, il live con la formazione da 100 elementi che vedrà i musicisti impegnati a rotazione in una jam session continua. E ancora il 27 agosto si esibirà la talentuosa cantautrice e attrice Margherita Vicario, e il 22 luglio il Grupo Compay Segundo direttamente dal Buena Vista Social Club gli ambasciatori del “Son cubano” e delle musiche del leggendario Francisco Repilado Munoz (più noto come Compay Segundo). Il 18 agosto Mogol incontra gli artisti riminesi che interpreteranno i suoi brani indimenticabili. Oltre al tributo a Lucio Battisti, ci sarà anche quello a Ivan Graziani “Fuochi sulla Collina” di Andrea Scanzi e Filippo Graziani (10 agosto) e Bob Dylan (20 agosto). Domenica 4 luglio Pierfrancesco Pacoda ci guida in un viaggio lungo vent’anni di musica dance e di clubbing sulla riviera romagnola con ‘Tenera è la notte’ la riviera della club culture rende omaggio a Claudio Coccoluto. Una serata per rivivere le atmosfere che hanno fatto della riviera romagnola un riferimento obbligato della Club Culture internazionale.
Da non dimenticare il jazz firmato Crossroads. L'Arena Lido ospiterà infatti “Fly me to the moon”, omaggio a Frank Sinatra con l’Italian Jazz Orchestra, special guest Sarah Jane Morris & Nick The Nightfly (3 luglio) e Avishai Cohen Trio (25 luglio). Concludono gli appuntamenti riminesi della rassegna Peppe Servillo e Danilo Rea che si esibiscono il 15 luglio in centro storico al complesso degli Agostiniani, dove, oltre al Jazz, si terranno gli appuntamenti con la musica classica, in particolare la Musica Antica, come anteprima al tradizionale appuntamento con la Sagra Musicale Malatestiana, il prestigioso evento culturale che tornerà tra settembre e dicembre, a presentare i concerti sinfonici con prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale e la musica da camera (info: www.sagramusicalemalatestiana.it).
Debutta questa estate anche la prima produzione riminese del Teatro Galli con Aroldo, l’opera di Giuseppe Verdi che nel 1857 inaugurò il “Nuovo Teatro di Rimini” e che ritornerà al Galli il 27 e 29 agosto, in una coproduzione che vede il Teatro Galli capofila e con i teatri di Ravenna, Piacenza e Modena.
Da non perdere le affascinanti atmosfere sul mare da godere durante tutta l’estate con i concerti all’alba e al chiaro di luna sulla spiaggia di Rimini Terme, organizzati dall’Associazione Rimini Classica, a partire dal primo concerto/evento "Il Bacio" il 25 giugno, fino al piano solo di Remo Anzovino il 22 agosto (per info: www.riminiclassica.it)
Per l’estate 2021 tornano anche “Concerti d’estate 2021” dell’Associazione Filarmonica Banda città di Rimini con 4 appuntamenti (5, 22 luglio, 2 agosto e 5 settembre), organizzati al Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini e nell’arena Agostiniani in centro storico, dove si esibiscono in concerto la Banda città di Rimini, la Banda giovanile e la AB Rimini Big Band (formazione musicale jazz parte integrante della Banda città di Rimini).
La rete di arene diffuse con i loro palcoscenici all’aperto vede il debutto, quest’anno, del Parco degli artisti sulle rive del fiume Marecchia, a Vergiano di Rimini. Un’arena in mezzo al verde con un calendario di eventi molto fitto, dove la musica la fa da padrone per allietare le calde serate estive. Tra gli ospiti più attesi Ron, cantautore e polistrumentista, autore di alcune delle più belle canzoni italiane (12 agosto); Joyce Elaine Yuille, cresciuta tra il jazz della ”Grande Mela” e l’ ambiente delle chiese gospel (5 agosto); i Moka Club in concerto con tutti i classici della disco anni ’70 e primi anni ’80 (18 luglio); Filippo Graziani canta Ivan il 4 luglio; Special Guest: Bobby Solo nella serata anni ’60 di Sergio Casabianca e le Gocce (16 luglio). E ancora l’omaggio a Lucio Battisti (3 luglio) e la serata dedicata a Vasco ‘Il primo Vasco non si scorda mai’(9 luglio). Non poteva mancare Roberta Cappelletti, la regina della musica romagnola (22 agosto).
Per info: www.facebook.com/parcodegliartistirimini
Dall’1 al 5 settembre torna a Rimini Balamondo, il festival che mescola il liscio con il rock, il jazz e la world music organizzato da Mirko Casadei, che avrà al centro la storia, la magia e l’evoluzione del liscio, in dialogo con la musica di tutto il mondo, vero e proprio linguaggio universale che unisce persone e popoli.
La grande musica dal vivo continua con due grandi ripartenze tutte riminesi, con i concerti del rapper e recordman di vendite Sfera Ebbasta, che aprirà il suo tour nazionale l’11 settembre 2021 proprio dall’RDS stadium di Rimini. Sempre da Rimini il trampolino di lancio del nuovo tour dei Negramaro che partirà da Rimini il 7 ottobre prossimo dall’RDS Stadium (data zero), dando il via a una straordinaria stagione di grandi appuntamenti dal vivo.
Verucchio: nuova giunta per Stefania Sabba
(Rimini) Dopo sette anni al fianco della sindaca Stefania Sabba, Eleonora Urbinati rassegna le proprie dimissioni “per motivi esclusivamente personali” da assessore ai servizi sociali, integrazione, sicurezza e polizia locale, sport e benessere. “Ringrazio il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione per avermi offerto la grande opportunità di pormi al servizio della comunità locale, confidando di poter contare sulla possibilità di partecipare alle attività del consiglio comunale. Ringrazio altresì l’intera componente tecnica, il cui costante impegno ci ha portati a ottenere i risultati e gli obiettivi prefissati” saluta Urbinati, citando in chiusura la frase di Robert Baden Powell “Lascia il mondo un po’ migliore di come lo hai trovato”.
“Ringrazio Eleonora per il prezioso lavoro svolto con passione e grande disponibilità in tutti questi anni, sia nel primo che nel mio secondo mandato amministrativo. Disponibilità che ha confermato ancora una volta restando a far parte del consiglio comunale e mantenendo la delega allo sport. Con la necessità di una sua sostituzione ho quindi provveduto a una riorganizzazione completa delle deleghe agli assessori e al consiglieri comunali. A completare la giunta sarà Linda Piva, che entra a far parte della squadra di governo con grande entusiasmo, mentre per il ruolo di capogruppo dell’assise, lunedì 28 in consiglio comunale sarà proposto Paolo Masini” commenta la sindaca Stefania Sabba, entrando quindi nel merito
Giunta. La sindaca Stefania Sabba assume le deleghe che erano di Eleonora Urbinati (Servizi sociali, sanità, politiche abitative e per la famiglia, politiche per l’integrazione, associazionismo, pace e legalità, identità di genere ed educazione e rispetto, patto per il clima e lavoro e comunicazione), trasferendo a Linda Piva Cultura e turismo, politiche per l’impresa e lo sviluppo e gemellaggi. La vice sindaca Sabrina Cenni continuerà a occuparsi di Ambiente e sviluppo sostenibile, servizi scolastici ed educativi e politiche giovanili. L’assessore Andrea Cardinali di Urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e manutenzioni, Tpl e viabilità e Protezione Civile, prendendosi in carico anche Polizia Locale e sicurezza. L’assessore esterno Roberto Sandon proseguirà infine il suo lavoro su Bilancio e tributi, personale, rapporti con le società partecipate, servizi demografici e Urp.
Deleghe. Già detto del mantenimento della delega per sport e benessere da parte di Eleonora Urbinati, Paolo Masini si occuperà di Rapporti con i consiglieri, verifica degli adempimenti di mandato, innovazione tecnologica e smart city, la delegata in Unione Federica Neri di partecipazione e cittadinanza attiva, Fabio Bianchi di progetti strategici e identità dei luoghi e infine Alberto Tonni di coordinamento degli eventi e rapporti con le associazioni.
Fondazione di comunità, si parte dall’investimento di Volontarimini
Rimini entro due anni avrà la sua Fondazione di Comunità. Questa mattina, a Palazzo Buonadrata, è avvenuto il primo passo di un percorso che condurrà alla costituzione di un organismo in grado di sensibilizzare i cittadini e le imprese alla cultura del dono, al valore sociale ed economico che ciò determina, mettendo in rete le organizzazioni del volontariato e dotandole di nuovi strumenti per la loro attività. Ad originare questa iniziativa è il mondo del volontariato riminese, attraverso la partnership tra l’Associazione Volontarimini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, presso cui il nuovo organismo avrà sede legale, la Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e la Fondazione Enaip S. Zavatta.
Secondo la banca dati della regione Emilia-Romagna, nella provincia di Rimini a fine dicembre 2020 sono 209 le organizzazioni di volontariato iscritte al registro, 293 le associazioni di promozione sociale e mentre 68 le cooperative sociali. Gli Ets (Enti terzo settore) sono presenti in 23 comuni sui 25 della provincia. Il rapporto tra popolazione residente e presenza di organizzazioni sul territorio è di 1,68 Ets ogni 1.000 abitanti. La dislocazione territoriale è proporzionale alla presenza della popolazione: il 54% ha sede nel comune di Rimini, segue Riccione con il 7% degli Ets. Relativamente all’ambito di intervento, il settore maggiormente rappresentato è quello culturale e ricreativo nel quale operano principalmente le associazioni di promozione sociale (72% del totale degli Ets che appartengono a questo ambito), segue il settore “interventi e servizi sociali” che viceversa è composto per il 58% dalle organizzazioni di volontariato.
Per la realizzazione del progetto, Volontarimini ha messo a disposizione la somma di 100mila euro quale dotazione di base della futura Fondazione di Comunità. Tale donazione ha dato il via alla creazione di un Comitato, ed è questo l’atto sottoscritto stamane dai quattro promotori, che avrà il compito di preparare il terreno e le condizioni per attivare operativamente la Fondazione di Comunità. “Vogliamo valorizzare – dice Giorgia Brugnettini, presidente di Volontarimini – il capitale sociale della nostra provincia. Abbiamo quindi ribaltato il paradigma, il volontariato è infatti il primo a mettere in campo risorse economiche per dare corpo a un’idea che possa dare forza all’esperienza e mettere a sistema le buone prassi del Terzo settore. Solo insieme e in rete possiamo infatti rispondere ai nuovi bisogni e sfide che si prospettano dopo questo difficile anno”.
Oggi “poniamo la prima pietra di un importante progetto. Il comitato a cui stiamo dando vita, avrà infatti lo scopo di far conoscere al territorio riminese il significato della Fondazione di Comunità, interagendo con le diverse anime della realtà locale. Ognuno di noi, aggiunge Benzi, avrà quindi il compito di intercettare i diversi bisogni sociali, culturali, educativi, ambientali ecc. del territorio, farli conoscere e convogliare su di essi l’attenzione e la sensibilità di altri”, spiega la presidente della Fondazione San Giuseppe Paola Benzi.
“Cosa aggiunge, questo nuovo tentativo, a quanto noi e gli altri partner già facciamo singolarmente da anni?”. La domanda è di Mauro Ioli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, che risponde: “La Fondazione di Comunità non si sovrappone ad alcuno, ma amplia il raggio di azione di ciascuno su versanti ancora inesplorati, puntando a stimolare e a mettere insieme apporti che altrimenti rimarrebbero soltanto potenziali. Vogliamo far emergere il tanto di positivo che c’è nella società riminese”.
Conclude Vittorio Betti Presidente Enaip Rimini: “Mettersi al lavoro per la costituzione di una Fondazione di Comunità è una sfida che abbiamo accettato con entusiasmo perché crediamo che l'innovazione ed il sostegno siano due valori che rientrano nel progetto che dovrà promuovere la cultura del dono e far crescere la solidarietà”.
Vaccini aziendali, concluso ciclo prima dose per 600 lavoratori
(Rimini) Il ciclo della prima dose di vaccino nell'hub interaziendale riminese Nuova Ricerca si è concluso con oltre 600 lavoratori immunizzati per le 20 aziende riminesi che hanno aderito al progetto."Un risultato frutto di un lavoro iniziato dall'Associazione a marzo, non appena emersa la possibilità di ampliare la campagna nazionale – spiega il presidente di Confindustria Romagna, Paolo Maggioli - e accolto con vivo interesse da parte di imprese di ogni settore e dimensione, che hanno risposto aderendo in modo massiccio all'iniziativa, prima e unica nel suo genere a livello associativo e realizzata grazie alla collaborazione con le organizzazioni cooperative della Romagna sulla base delle indicazioni della Regione e dell'Asl Romagna. La dimostrazione che insieme si può fare di più e meglio, e che quella romagnola è la dimensione giusta anche per affrontare sfide nuove e inedite come questa".
Dal 9 giugno ad oggi sono stati vaccinati dipendenti e collaboratori prevalentemente under 40, che torneranno poi per la seconda dose a partire dalla prima settimana di luglio. "Un vivo ringraziamento va alla struttura che ci ha seguito, permettendoci di rendere un servizio indispensabile alle nostre aziende e alla comunità. Da un anno e mezzo ormai cerchiamo di tornare alla normalità, e siamo orgogliosi di essere riusciti a dare un contributo concreto e operativo in questa direzione", aggiunge il presidente Maggioli. Tra le aziende della provincia che hanno aderito al progetto, Italian Exhibition Group e Mec3 azienda del gruppo Casa Optima.
"Italian Exhibition Group ha aderito con entusiasmo al progetto di Confcooperative Romagna, Confindustria Romagna e Legacoop Romagna un progetto che ci ha consentito non solo di tutelare la salute dei nostri collaboratori, ma anche di fornire un'ulteriore garanzia di sicurezza ai nostri clienti, ora che fiere e congressi hanno riaperto", spiega Corrado Peraboni, amministratore delegato IEG.
"Mec3, azienda del gruppo Casa Optima, con sede a San Clemente, ha accolto con positività la richiesta delle Istituzioni di offrire ai propri dipendenti l'opportunità di vaccinarsi", sottolinea Francesco Fattori, CEO di Casa Optima Group. "Dopo valutazioni di carattere tecnico, abbiamo optato per una struttura sanitaria privata convenzionata con Confindustria Romagna, che potesse garantire tutti gli standard di professionalità e sicurezza. Nel mese di giugno una buona percentuale dei lavoratori dipendenti ha aderito volontariamente alla campagna vaccinale. Siamo orgogliosi che Mec3 abbia dato il suo contributo al sostegno di una iniziativa così importante per la sicurezza sanitaria nazionale".
Rigenera Italia: 1,87 mln a Rimini. Croatti: "i cantieri devono partire entro il 15 settembre
(Rimini) “Grazie al piano Rigenera Italia arriveranno 1,87 milioni di euro ai comuni della provincia di Rimini. La ripartizione prevede dai 50.000 euro per i comuni più piccoli fino a 210.000 euro per il comune capoluogo per opere di efficientamento energetico, manutenzione e sviluppo sostenibile. In totale sono 500 milioni da settembre 2020 e ben 1 miliardo da settembre 2021 a disposizione dei Comuni italiani. Tutti i fondi sono ripartiti dal Ministero dell’Interno e fino ad oggi sono state finanziate opere per 412 milioni di euro”. Lo comunica il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.
“Grazie a questi fondi ogni sindaco può partire con progetti e cantieri: dall'abbattimento delle barriere architettoniche alla manutenzione delle scuole, passando per la riqualificazione e la messa in sicurezza di edifici pubblici, l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la manutenzione straordinaria di una strada o la realizzazione di una pista ciclabile. er ottenere i fondi relativi all'anno in corso bisogna far partire i cantieri entro il 15 settembre. Quest'anno 1 miliardo totale disponibile. Un'opportunità da non perdere”. Conclude Croatti.
Navetta vaccini: fino al 31 dicembre, per tutti
(Rimini) Estesa la tempistica e la platea dei beneficiari del trasporto gratuito per le sedi vaccinali di persone con ridotta mobilità o patologie accertate. La Giunta del Comune di Rimini ha aggiornato le linee guida estendendo fino al 31 dicembre 2021 il termine temporale del servizio, allargando inoltre la platea dei beneficiari oltre i limite di età originariamente previsto per i solo over 70, così da ricomprendere le persone di qualsiasi età con ridotta mobilità o patologie accertate. Sono inoltre ricomprese, tra le destinazioni dei percorsi, oltre ai punti vaccinali, anche i luoghi di erogazione di prestazioni sanitarie nel territorio provinciale.
Le modifiche riguardano la prima modalità prevista dalla precedente delibera di giunta, ed è rivolta ai disabili e alle persone (prima con più di 70 anni, ora per tutte le fasce di età, senza alcuna distinzione) che si trovano in uno stato di impossibilità a raggiungere con mezzi propri (o con l’aiuto di parenti e/o conoscenti) i punti vaccinali con prenotazione vaccinale già avvenuta. In questo caso il costo del trasporto (da e verso i punti vaccinali) sarà completamente a carico del Comune e totalmente gratuito per i cittadini. Per attivare il servizio occorre chiamare il Comune di Rimini al numero 0541 704969, evidenziare agli operatori le condizioni previste per accedere al servizio e prenotare (tramite loro) il servizio di trasporto che successivamente verrà esibito al taxista che ha aderito al progetto. Per i disabili il cui trasporto richiede l’impiego di mezzi speciali, è assicurato un servizio da parte delle associazioni di volontariato convenzionate con il Comune di Rimini.
“Un accordo importante – ricorda l’Amministrazione comunale di Rimini - che contemporaneamente va incontro alle esigenze delle persone più fragili, in alcuni casi impossibilitate a spostarsi e nello stesso tempo garantisce una sicurezza maggiore, dal punto di vista dei contagi, evitando altre soluzioni di trasporto che potrebbero risultare più rischiose”.
Strage di Ustica, parco in memoria delle vittime riminesi
(Rimini) Il prossimo week end a Rimini sarà interamente dedicato, da parte dell’amministrazione comunale di Rimini, al ricordo delle vittime riminesi della strage di Ustica, Giuliana Superchi, Marco Volanti, Pierpaolo Ugolini. Due le iniziative in programma.
Sabato 26 giugno, alle 1,30, si terrà un momento atteso da anni, con la cerimonia d’intitolazione del “Parco della memoria di Ustica – Giuliana Superchi, Marco Volanti, Pierpaolo Ugolini –“. Si tratta del rinnovato parco in prossimità dello stadio comunale Romeo Neri, tra le vie Balilla e Sartoni, di fianco alla scuola dell’infanzia “G.Zavalloni”. Un luogo scelto non a caso, vista la grande presenza di bimbi e famiglie che animano le aree giochi recentemente rinnovate. Un modo per rendere vivo il ricordo delle tre vittime tra cui, lo ricordiamo, la giovanissima Giuliana Superchi (11 anni). Saranno presenti i familiari delle tre vittime riminesi, la presidente dell'”Associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica”, Daria Bonfietti e l'assessore all'ambiente e all' identità dei luoghi del Comune di Rimini, Anna Montini. Domenica 27 giugno il Comune di Rimini sarà presente a Bologna (alle 11 a Palazzo d’Accursio), con la Presidente del Consiglio Comunale, Sara Donati, alla cerimonia celebrativa ufficiale in presenza dei parenti delle Vittime.
“Due momenti importanti – spiega l’amministrazione comunale di Rimini – che abbiamo voluto commemorare insieme, nell’arco di un intero fine settimana dedicato alle vittime della strage di Ustica, per sottolineare sia il ricordo delle vittime riminesi, che l’esigenza di giustizia nei confronti dei famigliari. Approfittando della cerimonia celebrativa ufficiale di Bologna, abbiamo voluto anticipare questo primo momento simbolico di “consegna” del parco dedicato alle vittime riminesi di Ustica ai loro parenti e alla presidente della “associazione nazionale delle vittime della strage di Ustica”. Nelle prossime settimane, dopo la cerimonia di intitolazione, l’amministrazione comunale provvederà a completare il parco con lo scoprimento di un segno artistico commemorativo”.