Vaccini, da lunedì nuova sede sulla superstrada per San Marino
(Rimini) Da lunedì 5 luglio la sede vaccinale provinciale di Rimini si sposterà dalla fiera presso la nuova e definitiva location a Rimini in Strada Consolare Rimini-San Marino al numero civico 76 (percorrendo la superstrada verso San Marino, si trova all'altezza del semaforo all'incrocio tra via Pianazzo e via della Grotta Rossa). La nuova sede situata in uno spazio di circa 1.780 mq a piano terra, avrà la possibilità di allestire 8 linee vaccinali estendibili a 10, oltre che un ampio parcheggio di circa mq 7.000 a disposizione dedicato agli utenti che dovranno sottoporsi a vaccinazione. L'area inoltre è anche servita da servizio pubblico di trasporto al fine di permettere la massima fruibilità alla popolazione. Tutti coloro che avevano già l’appuntamento per eseguire la vaccinazione in Fiera e che al momento della prenotazione hanno lasciato il proprio recapito saranno contattati tramite sms, telefono e mail con l’indicazione e l’indirizzo della nuova sede.
1 luglio
Vaccini: giovani indietro | Bollettino: zero contagi | Sant’Agostino, rinvenuti nuovi affreschi
Amministrative: le liste civiche di centrodestra candidano Davide Frisoni
(Rimini) "Se la sinistra con la scelta di Sadegholvaad candidato sindaco ha certificato la contendibilità del comune di Rimini, il centrodestra anziché trovare un accordo sulla candidatura, ha alzato i toni e nella fase più significativa, si è messa a disquisire sulla civicità di questo o quel candidato, dimenticando che l'unica vera realtà civica è quella da noi rappresentata". Così le liste civiche di centrodestra 'Con Rimini', 'Rete civica' e Rinascimento', che dichiara la disponibilità a sostenere la candidatura di Ceccarelli. "E' stata la volontà di trovare una sinergia tra tutte le componenti del centro destra. Ma a quanto pare questa disponibilità non è stata recepita nel migliore dei modi".
Aggiornamento coronavirus: zero positivi, 8 guariti
(Rimini) Zero positivi e 8 guariti nel riminese. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.827 casi di positività, 36 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.309 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,2%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.821.062 dosi; sul totale, 1.418.502 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 14 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 10 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 16 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,1 anni. Sui 14 asintomatici, 8 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con gli screening sierologici e 2 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 8 nuovi casi; seguono Modena (7), Reggio Emilia (6) e Parma (5). Poi Forlì (4), quindi Ravenna e Cesena (entrambe con 3 nuovi casi). Nessun nuovo caso registrato a Piacenza, nel Circondario imolese, a Ferrara e a Rimini. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.347 tamponi molecolari, per un totale di 4.999.487. A questi si aggiungono anche 7.962 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 361 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 370.615. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.950 (-326 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.739 (-316), il 92,8% del totale dei casi attivi.
Purtroppo si registra un decesso, una donna di 86 anni della provincia di Parma. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.262. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (stabiliti rispetto a ieri), 184 quelli negli altri reparti Covid (-10).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 12 a Bologna (-1), nessuno a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.625 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 28.645 a Parma (+5, di cui 1 sintomatico), 46.940 a Reggio Emilia (+6, di cui 3 sintomatici), 65.756 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.390 a Bologna (+8, di cui 5 sintomatici), 12.661 casi a Imola (invariato), 23.183 a Ferrara (invariato), 30.547 a Ravenna (+3, di cui 2 sintomatici), 17.100 a Forlì (+4, tutti sintomatici), 19.717 a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici) e 36.263 a Rimini (invariato)
Sport e fiere: evento crossfit affiancherà RiminiWellness
(Rimini) Quest'anno in contemporanea con RiminiWellness si svoglerà anche la sesta edizione di Italian Showdown, la più grande competizione di crossfit in Europa. L'evento sportivo si terrà dal 24 al 26 settembre. "Con Italian Showdown RiminiWellness apre le porte a un evento unico sul panorama mondiale, scelto per il terzo anno consecutivo da CrossFit LLC come competizione italiana di una filosofia di fitness che trova casa in più di 14.000 strutture indipendenti e certificate in tutto il mondo, circa 700 solo in Italia. L'appuntamento 2021 di Italian Showdown® segna il ritorno live della gara dopo l'edizione online del 2020 che ha coinvolto oltre 1.500 atleti provenienti da 52 nazioni", spiegano dalla fiera di Rimini. "L'evento, che si svolge secondo il nuovo format dell'off season di CrossFit, si apre alla totalità di praticanti di ogni abilità, esperienza e capacità fisica con prove che si basano su diverse combinazioni di elementi atletici: sollevamento pesi e ginnastica a corpo libero, cardio ed endurance, per mettere alla prova i partecipanti su forza, velocità e resistenza. Dopo una prima giornata dedicata alle fasi eliminatorie e le semi-finali nel giorno successivo, la giornata conclusiva attende la spettacolare sfida finale tra gli ultimi cinque atleti rimasti in gara".
Costruzioni, in Romagna il settore è in rirpesa
(Rimini) Secondo la stima elaborata a metà aprile da Prometeia, a fine anno, la tendenza positiva riprenderà con decisione per il settore delle costruzioni (+11,6 per cento), grazie anche ai piani di investimento pubblico e alle misure di incentivazione adottate dal Governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale. Nonostante ciò, al termine del corrente anno il valore aggiunto delle costruzioni risulterà inferiore del 36,4 per cento rispetto agli eccessi del precedente massimo del 2007. A diffondere il dato è la Camera di commercio della Romagna.
Tra gennaio e marzo 2021 gli stimoli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni e la capacità organizzativa delle imprese hanno permesso di controbilanciare gli effetti negativi della pandemia, di mettere fine alla tendenza precedente e di ottenere un leggero incremento del volume d'affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2020 (+0,5 per cento). Il dato trimestrale risulta comunque inferiore del 10 per cento a quello del 2019.
Si conferma una decisa correlazione positiva tra dimensione d'impresa e andamento del volume d'affari. La gran parte delle piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti soffre ancora e ha subito una nuova perdita del volume d'affari (-1,2 per cento), mentre la tendenza è divenuta positiva per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+1,2 per cento). Contrariamente al trimestre precedente, le grandi imprese, quelle da 50 a 500 dipendenti, hanno invertito nuovamente la tendenza, ma questa volta in positivo, e hanno messo a segno un buon incremento del volume d'affari (+3,5 per cento).
Nei primi tre mesi del 2021, il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che hanno rilevato un aumento e viceversa quelle che hanno registrato una riduzione del volume d'affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno si è sensibilmente ripreso ed è ritornato positivo passando da -1,7 a +5,6 punti. In particolare, è aumentata la percentuale delle imprese che hanno registrato un incremento, che è al 29,6 per cento, mentre la quota delle aziende con un calo è scesa al 24,0 per cento. Il miglioramento del saldo dei giudizi si è esteso a tutte le classi di dimensione d'impresa, ma in modo disomogeneo.
Parco del mare: il 2 luglio bando per giochi e fontane
(Rimini)
Sarà pubblicato venerdì 2 luglio il bando di gara per l'affidamento della progettazione esecutiva delle aree gioco e delle fontane ornamentali del nuovo Parco del mare di Rimini, il progetto di trasformazione del waterfront orientato alla rinaturalizzazione del lungomare e alla creazione di nuove funzioni e servizi per offrire molteplici possibilità di vivere l'ambiente marino. Sarà la fantasia e l'immaginario di Gianni Rodari a guidare la realizzazione e la tematizzazione delle aree giochi, che per questa prima fase andranno ad arricchire i tratti Tintori e Spadazzi, in corso di conclusione, e i tratti 2-3 (Kennedy-Pascoli) al via nei prossimi mesi. Spazio dunque a foreste del mare, stazioni immaginarie, giostre, torri e giochi d'acqua, per offrire alle famiglie aree ludiche creative e innovative, integrate con il paesaggio del lungomare e non da ultimo inclusive, grazie a soluzioni progettuali che le renderanno accessibili a tutti. Per le tematizzazioni si è attinto alla vasta produzione artistica di Gianni Rodari, scegliendo alcuni dei temi più aderenti al progetto, come il mare, la vacanza, il viaggio, l'inclusività e l'integrazione, il cibo. Gli obiettivi progettuali indicati nelle linee guida dell'Amministrazione dovranno essere tradotti in soluzioni tecniche innovative e di alto livello oltre che sotto il profilo estetico-percettivo, anche sul piano della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e più in generale del comfort.
La fantasia di Rodari accompagnerà quindi bambini e adulti nell'esplorazione del Parco del mare, attraverso aree giochi che interpreteranno le suggestioni di alcune tra le più celebri opere dell'autore di cui nel 2020 si è celebrato il centenario. Dalla "foresta del mare" prevista nel tratto 1 - una situazione di gioco immersiva con arrampicate, torre di avvistamento, alberi-fontana - alla stazione immaginaria del lungomare Murri, con strutture gioco a forma di vagoni che interpretano in modo fantastico il susseguirsi dei mesi. Stessa linea progettuale anche per il tratto del lungomare Spadazzi (oggetto di un appalto separato), con giochi ispirati al tema delle navi, della pesca e del cibo.
A completare il progetto ci saranno i giochi d'acqua, fontane ornamentali con getti d'acqua a pavimento che creeranno originali effetti scenografici, con altezze che raggiungeranno i tre metri e mezzo.
"La fantasia, l'allegria e gli insegnamenti di Gianni Rodari accompagneranno bambini e adulti nel Parco del Mare, grazie ad aree gioco realizzate su misura per Rimini e per questo nuovo ambiente urbano – commenta l'assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni - Come in una grande filastrocca le nuove aree gioco trasporteranno i bimbi in foreste del mare, treni per ogni dove, case e strade di cioccolato facendoli incontrare muoversi e divertire in parchi gioco di nuova generazione immersi nel contesto del nuovo Parco del Mare sud. Le aree gioco, insieme alle palestre a cielo aperto, sono un tassello fondamentale del progetto di rigenerazione in corso che promuove un nuovo modo di vivere all'insegna dello stare bene, del movimento sano ad ogni età".
Rotary, cambio di guardia da Mancuso ad Alessandrini
(Rimini) Passaggio delle consegne al Rotary Club Rimini Riviera. Da Maurizio Mancuso la presidenza in vista dell’annata 2021-2022 passa a Marco Alessandrini, 42° presidente del Club. Marco Alessandrini sarà affiancato nel consiglio direttivo dalla vicepresidentessa Roberta Mariotti e da Daniele Bedogni, Paolo Gasperoni, Fabio Mariani, Alessandro Mori, Marco Manfroni, Fabrizio Santarini e Claudio Selvagno. Completano il consiglio, in qualità di past president, Paolo Braccini, Maurizio Mancuso, Piero Mutolo e Cesare Trevisani, e in qualità di esterno al consiglio l'Istruttore del Club Pietro Gobbi.
Marco Alessandrini è un ex pilota del 23° Gruppo Caccia Intercettori del 5° Stormo di Rimini Miramare. Lasciata l'Aeronautica Militare è transitato in Alitalia dove ha volato per 23 anni come Comandante. Dal 2016 è responsabile dell'addestramento presso una importante scuola di volo nazionale per piloti di droni e il suo ingresso nel Rotary è avvenuto nel 2001. La cerimonia del passaggio delle consegne si è svolta al Grand Hotel di Rimini.
Tombanuova: in consiglio comunale il piano particolareggiato
(Rimini) Dopo la determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi dello scorso 23 giugno, che ha approvato positivamente le osservazioni, passa ora al Consiglio Comunale la ratifica finale del Procedimento Unico avviato ai sensi dell'articolo 53 della Legge Regionale n. 24/2017 per la realizzazione delle opere di urbanizzazione in sostituzione del soggetto attuatore inadempiente. Un ultimo passaggio conclusivo in cui sarà approvata anche la localizzazione dell'opera relativa alla realizzazione dell'intervento denominato "Realizzazione opere di urbanizzazione P.P. Tombanuova - Azione sostitutiva Amministrazione Comunale".
Le osservazioni presentate dai residenti - che riguardavano la richiesta di comprendere tra le aree da espropriare anche un'altra porzione di terreno da riqualificare, oltre alla sistemazione della viabilità di accesso al condominio e ad una diversa collocazione delle isole ecologiche - sono state recepite in toto dall'Amministrazione, che ha fornito tutti i dettagli dell'intervento in programma, dal valore complessivo di 576.000 euro. L'obiettivo dell'amministrazione è di portare entro il mese di luglio il voto del consiglio comunale per la delibera del procedimento unico, per consentire poi di procedere alla fase espropriativa e all'avvio delle opere pubbliche che si prevede di realizzare nella seconda metà del 2021.
Riccione, estate in musica al parco della Resistenza
(Rimini) L'estate di Riccione si vive anche nei parchi. Musica, spettacoli, aperitivi animeranno la città per tutto il periodo estivo. La straordinaria vitalità degli operatori della città accompagnata e sostenuta dall'amministrazione si ripercuote non solo nella fascia prettamente turistica a mare della ferrovia ma anche nelle principali aree verdi del territorio. Al Parco della Resistenza tutti i lunedì del mese di luglio a partire dal 5 luglio, dopo un anno di sosta forzata causa Covid, torna l'iniziativa del Comitato Parco Sport Village denominata "MoonDay Apericolor. Saranno i colori a contraddistinguere le serate dalle 18.00 alle 24.00 con musiche d'atmosfera e food&drink.
Nel parco illuminato da giochi di luci, mercatini artigianali e aperitivi, con la collaborazione di attività locali in punti ristori disseminati nel verde, sarà possibile vivere il parco dal tramonto a sera. Semplice raggiungere il parco per riccionesi e turisti. In bicicletta attraverso i collegamenti ciclabili, a piedi con l'opportunità di scoprire anche le vie meno turistiche e con il servizio del trenino estivo che porta direttamente al parco. " Questo evento -spiegano gli organizzatori - vuol far vivere in tranquillità e piacevolezza la natura ed il contesto del luogo grazie all'effetto magico della sera. Abbiamo pensato non solo a ristori colorati ma anche a collaborazioni, oltre che con il mondo musicale tra djset e musica di diversi generi, allo sport rivolto anche ai più piccoli, come il volley, il baseball e il surf".
"Sono convito che questa sarà una bella estate - dichiara l'assessore al turismo Stefano Caldari – dove Riccione, nel rispetto della normativa anti Covid, avrà una ripartenza stabile e, speriamo, definitiva con tante occasioni di socializzazione. Con gli eventi all'aria aperta, come questo che coinvolge dopo la sua prima esperienza nel 2019 il Parco della Resistenza e il Comitato del Parco, la stagione sarà costellata da moltissimi eventi di cultura, spettacolo e intrattenimento. Il dinamismo dei privati è sotto gli occhi di tutti, a dimostrazione che se da parte del pubblico c'è l'ascolto e l'accoglimento di proposte valide per la città, allora la strada è spianata per dare ai turisti svago e opportunità di vivere la vacanza con il sorriso"
"Il Parco della Resistenza si presta a diventare un polmone verde sempre più vissuto dal pubblico in ogni stagione. Un ambiente flessibile e riqualificato – afferma l'assessore all'ambiente e lavori pubblici Lea Ermeti - monitorato costantemente con iniziative nuove e di valorizzazione dell'ambiente. A breve verrà creata un'area fitness dove praticare sport all'aria aperta a corpo libero o in allenamento su attrezzi ginnici. Una opportunità ulteriore per vivere quest'area verde della città dopo aver dato il via libera alla apertura di un chiosco ristoro, e risolto con interventi mirati le problematiche dei laghetti dovute ad un impoverimento della falda acquifera. La stessa implementazione dei giochi per bambini, inclusi i diversamente abili, rientra nella logica di far vivere i parchi riqualificati in maniera sempre più ampia".
Monday 2021 – Apericolor si svolgerà nelle serate del 5,12,19, 26 luglio 2021 con il nuovo Chalet del Parco della Resistenza, Salumarina, Kiosquito46 e DQM (Da Quei Matti). Ad intrattenere gli ospiti il dj set di Franz Basile, i musicisti si alterneranno tra Massimiliano Rocchetta, il Mirò Saxophine Quartet, i DarmaMusic ed Musica Desnuda. Nell'ultima serata flash mob organizzato da Astri Summer Academy.