Parco del mare: il 2 luglio bando per giochi e fontane
(Rimini)
Sarà pubblicato venerdì 2 luglio il bando di gara per l'affidamento della progettazione esecutiva delle aree gioco e delle fontane ornamentali del nuovo Parco del mare di Rimini, il progetto di trasformazione del waterfront orientato alla rinaturalizzazione del lungomare e alla creazione di nuove funzioni e servizi per offrire molteplici possibilità di vivere l'ambiente marino. Sarà la fantasia e l'immaginario di Gianni Rodari a guidare la realizzazione e la tematizzazione delle aree giochi, che per questa prima fase andranno ad arricchire i tratti Tintori e Spadazzi, in corso di conclusione, e i tratti 2-3 (Kennedy-Pascoli) al via nei prossimi mesi. Spazio dunque a foreste del mare, stazioni immaginarie, giostre, torri e giochi d'acqua, per offrire alle famiglie aree ludiche creative e innovative, integrate con il paesaggio del lungomare e non da ultimo inclusive, grazie a soluzioni progettuali che le renderanno accessibili a tutti. Per le tematizzazioni si è attinto alla vasta produzione artistica di Gianni Rodari, scegliendo alcuni dei temi più aderenti al progetto, come il mare, la vacanza, il viaggio, l'inclusività e l'integrazione, il cibo. Gli obiettivi progettuali indicati nelle linee guida dell'Amministrazione dovranno essere tradotti in soluzioni tecniche innovative e di alto livello oltre che sotto il profilo estetico-percettivo, anche sul piano della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e più in generale del comfort.
La fantasia di Rodari accompagnerà quindi bambini e adulti nell'esplorazione del Parco del mare, attraverso aree giochi che interpreteranno le suggestioni di alcune tra le più celebri opere dell'autore di cui nel 2020 si è celebrato il centenario. Dalla "foresta del mare" prevista nel tratto 1 - una situazione di gioco immersiva con arrampicate, torre di avvistamento, alberi-fontana - alla stazione immaginaria del lungomare Murri, con strutture gioco a forma di vagoni che interpretano in modo fantastico il susseguirsi dei mesi. Stessa linea progettuale anche per il tratto del lungomare Spadazzi (oggetto di un appalto separato), con giochi ispirati al tema delle navi, della pesca e del cibo.
A completare il progetto ci saranno i giochi d'acqua, fontane ornamentali con getti d'acqua a pavimento che creeranno originali effetti scenografici, con altezze che raggiungeranno i tre metri e mezzo.
"La fantasia, l'allegria e gli insegnamenti di Gianni Rodari accompagneranno bambini e adulti nel Parco del Mare, grazie ad aree gioco realizzate su misura per Rimini e per questo nuovo ambiente urbano – commenta l'assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni - Come in una grande filastrocca le nuove aree gioco trasporteranno i bimbi in foreste del mare, treni per ogni dove, case e strade di cioccolato facendoli incontrare muoversi e divertire in parchi gioco di nuova generazione immersi nel contesto del nuovo Parco del Mare sud. Le aree gioco, insieme alle palestre a cielo aperto, sono un tassello fondamentale del progetto di rigenerazione in corso che promuove un nuovo modo di vivere all'insegna dello stare bene, del movimento sano ad ogni età".
Rotary, cambio di guardia da Mancuso ad Alessandrini
(Rimini) Passaggio delle consegne al Rotary Club Rimini Riviera. Da Maurizio Mancuso la presidenza in vista dell’annata 2021-2022 passa a Marco Alessandrini, 42° presidente del Club. Marco Alessandrini sarà affiancato nel consiglio direttivo dalla vicepresidentessa Roberta Mariotti e da Daniele Bedogni, Paolo Gasperoni, Fabio Mariani, Alessandro Mori, Marco Manfroni, Fabrizio Santarini e Claudio Selvagno. Completano il consiglio, in qualità di past president, Paolo Braccini, Maurizio Mancuso, Piero Mutolo e Cesare Trevisani, e in qualità di esterno al consiglio l'Istruttore del Club Pietro Gobbi.
Marco Alessandrini è un ex pilota del 23° Gruppo Caccia Intercettori del 5° Stormo di Rimini Miramare. Lasciata l'Aeronautica Militare è transitato in Alitalia dove ha volato per 23 anni come Comandante. Dal 2016 è responsabile dell'addestramento presso una importante scuola di volo nazionale per piloti di droni e il suo ingresso nel Rotary è avvenuto nel 2001. La cerimonia del passaggio delle consegne si è svolta al Grand Hotel di Rimini.
Tombanuova: in consiglio comunale il piano particolareggiato
(Rimini) Dopo la determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi dello scorso 23 giugno, che ha approvato positivamente le osservazioni, passa ora al Consiglio Comunale la ratifica finale del Procedimento Unico avviato ai sensi dell'articolo 53 della Legge Regionale n. 24/2017 per la realizzazione delle opere di urbanizzazione in sostituzione del soggetto attuatore inadempiente. Un ultimo passaggio conclusivo in cui sarà approvata anche la localizzazione dell'opera relativa alla realizzazione dell'intervento denominato "Realizzazione opere di urbanizzazione P.P. Tombanuova - Azione sostitutiva Amministrazione Comunale".
Le osservazioni presentate dai residenti - che riguardavano la richiesta di comprendere tra le aree da espropriare anche un'altra porzione di terreno da riqualificare, oltre alla sistemazione della viabilità di accesso al condominio e ad una diversa collocazione delle isole ecologiche - sono state recepite in toto dall'Amministrazione, che ha fornito tutti i dettagli dell'intervento in programma, dal valore complessivo di 576.000 euro. L'obiettivo dell'amministrazione è di portare entro il mese di luglio il voto del consiglio comunale per la delibera del procedimento unico, per consentire poi di procedere alla fase espropriativa e all'avvio delle opere pubbliche che si prevede di realizzare nella seconda metà del 2021.
Riccione, estate in musica al parco della Resistenza
(Rimini) L'estate di Riccione si vive anche nei parchi. Musica, spettacoli, aperitivi animeranno la città per tutto il periodo estivo. La straordinaria vitalità degli operatori della città accompagnata e sostenuta dall'amministrazione si ripercuote non solo nella fascia prettamente turistica a mare della ferrovia ma anche nelle principali aree verdi del territorio. Al Parco della Resistenza tutti i lunedì del mese di luglio a partire dal 5 luglio, dopo un anno di sosta forzata causa Covid, torna l'iniziativa del Comitato Parco Sport Village denominata "MoonDay Apericolor. Saranno i colori a contraddistinguere le serate dalle 18.00 alle 24.00 con musiche d'atmosfera e food&drink.
Nel parco illuminato da giochi di luci, mercatini artigianali e aperitivi, con la collaborazione di attività locali in punti ristori disseminati nel verde, sarà possibile vivere il parco dal tramonto a sera. Semplice raggiungere il parco per riccionesi e turisti. In bicicletta attraverso i collegamenti ciclabili, a piedi con l'opportunità di scoprire anche le vie meno turistiche e con il servizio del trenino estivo che porta direttamente al parco. " Questo evento -spiegano gli organizzatori - vuol far vivere in tranquillità e piacevolezza la natura ed il contesto del luogo grazie all'effetto magico della sera. Abbiamo pensato non solo a ristori colorati ma anche a collaborazioni, oltre che con il mondo musicale tra djset e musica di diversi generi, allo sport rivolto anche ai più piccoli, come il volley, il baseball e il surf".
"Sono convito che questa sarà una bella estate - dichiara l'assessore al turismo Stefano Caldari – dove Riccione, nel rispetto della normativa anti Covid, avrà una ripartenza stabile e, speriamo, definitiva con tante occasioni di socializzazione. Con gli eventi all'aria aperta, come questo che coinvolge dopo la sua prima esperienza nel 2019 il Parco della Resistenza e il Comitato del Parco, la stagione sarà costellata da moltissimi eventi di cultura, spettacolo e intrattenimento. Il dinamismo dei privati è sotto gli occhi di tutti, a dimostrazione che se da parte del pubblico c'è l'ascolto e l'accoglimento di proposte valide per la città, allora la strada è spianata per dare ai turisti svago e opportunità di vivere la vacanza con il sorriso"
"Il Parco della Resistenza si presta a diventare un polmone verde sempre più vissuto dal pubblico in ogni stagione. Un ambiente flessibile e riqualificato – afferma l'assessore all'ambiente e lavori pubblici Lea Ermeti - monitorato costantemente con iniziative nuove e di valorizzazione dell'ambiente. A breve verrà creata un'area fitness dove praticare sport all'aria aperta a corpo libero o in allenamento su attrezzi ginnici. Una opportunità ulteriore per vivere quest'area verde della città dopo aver dato il via libera alla apertura di un chiosco ristoro, e risolto con interventi mirati le problematiche dei laghetti dovute ad un impoverimento della falda acquifera. La stessa implementazione dei giochi per bambini, inclusi i diversamente abili, rientra nella logica di far vivere i parchi riqualificati in maniera sempre più ampia".
Monday 2021 – Apericolor si svolgerà nelle serate del 5,12,19, 26 luglio 2021 con il nuovo Chalet del Parco della Resistenza, Salumarina, Kiosquito46 e DQM (Da Quei Matti). Ad intrattenere gli ospiti il dj set di Franz Basile, i musicisti si alterneranno tra Massimiliano Rocchetta, il Mirò Saxophine Quartet, i DarmaMusic ed Musica Desnuda. Nell'ultima serata flash mob organizzato da Astri Summer Academy.
Santarcangelo, presentato in consiglio comunale il festival
(Rimini) Al Consiglio comunale del 29 giugno, terminati i preliminari di seduta con la risposta e la presentazione di nuove interrogazioni, sono intervenuti Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (Motus), direttori artistici di Santarcangelo Festival per la presentazione della cinquantesima edizione.
Urbanistica, il tar rigetta due ricorsi contro il comune di Rimini
(Rimini) Il Tar ha rigettato due ricorsi avanzati dai privati che avevano impugnato le delibere del Piano Strutturale Comunale (PSC) e del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE). Si tratta di due situazioni differenti per contesto che hanno portato il Tribunale amministrativo in entrambi i casi a legittimare le politiche urbanistiche condotte dall'Amministrazione comunale attraverso gli strumenti di pianificazione e le scelte adottati in questi anni.
Nel primo caso, il privato contestava come i nuovi strumenti di pianificazione territoriale (in questo caso anche il piano di zonizzazione acustica comunale), andassero ad incidere sulla possibilità di realizzare nuovi insediamenti e relative dotazioni territoriali. Il ricorrente contestava all'amministrazione "eccesso di potere per errata valutazione, illogicità e cattivo uso della discrezionalità in materia urbanistica". Giudicando infondato il ricorso, il Tar specifica tra le altre cose come "il potere di pianificazione urbanistica del territorio non è limitato alla individuazione delle destinazioni delle zone del territorio comunale, ed in particolare alla possibilità e limiti edificatori delle stesse. Al contrario, tale potere di pianificazione deve essere inteso in relazione ad un concetto di urbanistica che non è limitato solo alla disciplina coordinata della edificazione dei suoli, ma che, per mezzo della disciplina dell'utilizzo delle aree, realizzi anche finalità economico - sociali della comunità locale nel quadro di rispetto e positiva attuazione di valori costituzionalmente tutelati". Inoltre, "il Collegio ritiene condivisibile la posizione del Comune in relazione al fatto che la destinazione urbanistica impressa all'area risulta del tutto ragionevole e non presta il fianco alle censure avverse, in quanto è coerente ed applicativa del sovraordinato P.T.C.P. e recepisce le riserve della Provincia".
Il secondo caso riguardava un'area categorizzata come "nuclei urbanizzati in territorio agricolo: ghetti non storici", aree in cui secondo la disciplina del Rue sono consentiti solo interventi conservativi dell'esistente, eliminando la possibilità di nuove costruzioni ed ampliamenti dell'esistente. Anche in questo caso il Tar ha ritenuto "condivisibile la posizione del Comune in relazione al fatto che la destinazione urbanistica impressa all'area risulta del tutto ragionevole e non presta il fianco alle censure avverse, in quanto è coerente ed applicativa del <sovraordinato> piano e recepisce le riserve della Provincia". Inoltre, "le aspettative dei privati (anche quelle fondate sopra una legittima e vigente convenzione di lottizzazione) <non> sono tutelate in senso assoluto, vale a dire che non esiste una preclusione assoluta a nuovi interventi di pianificazione urbanistica che vanifichino in tutto o in parte quelle aspettative. In altre parole, lo ius variandi, relativo alle prescrizioni di piano regolatore generale, include anche uno ius poenitendi, o se si vuole un diritto di recesso". In conclusione, "poiché emerge dagli atti di causa, che una puntuale e specifica ponderazione comparativa degli interessi, così come obbligatoria, è stata posta in essere dall'amministrazione nella fattispecie concreta, il ricorso deve essere respinto".
Covid, andamento settimanale, Altini: dati ok, ma manteniamo atteggiamenti prodenti
(Rimini) Nella settimana dal 21 al 27 giugno sul territorio romagnolo si sono verificate 85 positività su un totale di 17.068 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 0,5 per cento, mostrando, in questa settimana, una progressiva riduzione dei dati relativa ai nuovi casi positivi, nel territorio romagnolo. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 28 giugno, si registra la quota di 12 ricoveri, con una diminuzione di 5 ricoverati rispetto alla settimana precedente, mantenendo l'azienda all'interno del livello verde del Piano ospedaliero Covid
Nel riminese, sono 35.299 i casi di positività dall'inizio della pandemia, 79 i casi attualmente positivi, 14 i nuovi positivi nella settimana di riferimento, 1.075 i malati di covid che hanno perso la vita in totale. La copertura vaccinale è pari al 16%nella fascia di età 12-19 anni, 22% tra i 20 e i 29 anni, 29% tra i 30 e i 39 anni, 42% tra i 40 e i 49 anni, 59%tra i 50 e i 59 anni, 72% tra i 60 e i 69 anni, 82% tra i 70 e i 79 anni, 92% dagli 80 in su. Le percentuali sono relative a quanti hanno ricevuto almeno una dose di vaccino.
“I dati della settimana presa a riferimento, commenta Mattia Altini, direttore sanitario Ausl Romagna, continuano ad essere incoraggianti su tutto il nostro territorio, confermando numeri ancora in discesa dei nuovi contagi e dei ricoveri ospedalieri che si sono ulteriormente ridotti. . Tutto questo non significa che dobbiamo abbassare la guarda, anzi, come Azienda continuiamo a mantenere una fortissima attenzione all’attività di contact tracing e auspichiamo possano presto arrivare certezze sulle forniture vaccinali , così come annunciato ieri dall’assessore Raffaele Donini, per permetterci di proseguire spediti con la campagna vaccinale per immunizzare il maggior numero di persone. Allo stesso tempo, ribadisco che è altrettanto importante che la cittadinanza continui a mantenere dei comportamenti individuali prudenti”.
30 giugno
“Due passi avanti” | Ora tocca al centrodestra | Zero contagi
Metromare, un bus in tilt: tempi di attesa più lunghi
(Rimini) Un guasto elettrico e dei tre bus in funzione attualmente per il metromare, ne sono rimasti solo due. E' successo oggi verso le 14,40, il fatto confermato da Start, è stato segnalato da alcuni utenti abbonati al trasporto pubblico, nostri lettori. A generare il malfunzionamento di un mezzo, che è quindi rimato fermo, è stato il necessario "ricorso all'aria condizionata", spiegano da Start, dovuto alle temeprature alte di questi giorni e all'impossibilità di aprire i fienstrini dei mezzi. In serata si sono cintunuati a registrare ritardi. "L'affluenza di questi giorni è tale - hanno precisato da Start - per cui, pur in presenza di tempi di attesa più lunghi per accedere ai mezzi, non si sono generate resse nelle stazioni".
Balli in nero, Gdf scopre 9 gestori sconosciuti al fisco
(Rimini) Intrattenimento e divertimento notturno: giro di vite della guardia di finanza. Il comando di Rimini, nell'ambito dell'operazione 'Full black 2' ha scoperto cento operatori del settore in nero e 3 milioni di tasse non versate, nel periodo dal 2015 al 2018, da parte di gestioni di locali da ballo e di intrattenimento notturno della riviera, tra i comuni di Rimini, Riccione e Misano Adriatico. Nove società di gestione sono risultate completamente sconosciute al Fisco.
Le Fiamme Gialle di Rimini sono riuscite a ricostruire il reale volume d’affari attraverso una serie di riscontri effettuati sulla scorta della frammentaria documentazione contabile acquisita, nonché utilizzando i dati e le informazioni richieste alla Siae. Sono così emersi e poi segnalati all’Agenzia delle Entrate incassi in nero per circa 6 milioni di euro con imposte evase (in materia di reddito e di IVA) per 2,5 milioni, l’omesso versamento di ritenute fiscali per circa 550 mila euro nei confronti di circa 80 disc jockey, non residenti in Italia, di cui diversi di fama internazionale, per compensi loro corrisposti complessivamente per 2 milioni, nonché l’individuazione e la verbalizzazione di 15 lavoratori dipendenti in nero.
Il superamento delle soglie di rilevanza penale, rilevato in alcuni dei controlli eseguiti, ha condotto le pattuglie operanti a segnalare all’Autorità Giudiziaria 4 persone per reati tributari e a proporre l’adozione del sequestro di beni patrimoniali per equivalente per il valore delle relative imposte evase nella misura di 130 mila euro.