Martedì, 06 Luglio 2021 12:46

6 luglio

Variante Delta | Tourquoise chiuso | Bellaria ricorda “Lella”

Martedì, 06 Luglio 2021 08:56

Meeting music contest: ecco i 30 selezionati

(Rimini) Sono stati 137 i partecipanti al Meeting Music Contest, il contest musicale che nasce dalla sinergia tra Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini e Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza. Tra questi è stata selezionata una prima rosa di 30 artisti e band, che andranno a far parte della compilation on line del “Meeting Music Contest – Il Coraggio di Dire Io”. «Abbiamo fatto un lavoro di ascolto e valutazione molto scrupoloso sia noi del Meisia gli amici del Meeting», commenta Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del più noto festival indipendente in Italia, «e il giudizio che abbiamo maturato è che la qualità delle proposte è parecchio alta. Non è stato facile selezionarle. Non dimentichiamo che questi artisti e band si sono misurati su un tema preciso, quello del titolo del Meeting, molto suggestivo ma non certo semplice».

Da questi 30, la prossima settimana verrà resa la rosa dei semifinalisti che si esibiranno nella fiera di Rimini durante il Meeting, dal 20 al 23 agosto. Tra questi verranno ulteriormente selezionati i finalisti che il 25 agosto si esibiranno nella serata del Meeting in piazza Tre Martiri, in centro a Rimini. Mentre il vincitre assoluto suonerà al Mei di Faenza sabato 2 ottobre. Per l’occasione della finale del 25 agosto, una giuria d’onore, composta da Lorenzo BaglioniN.A.I.PErica Mou, che si esibiranno anche dal vivo,  Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori, valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione.

I selezionati: 2000Volt – “Cosa darei”; About Blank – “Homesickness”; Adriano Meliffi – “Dire”; Alessia Berlingacci – “A un metro da me”; Anagraphe – “Rose e Rovi”; Andrea Devis – “Le Dive Americane”; B.K – “Panico”; CATZ – “Lettera da melas”; Dalila Spagnolo - “Tutto di me”; Daniele De Gregori – “Luglio e Milano”; Davide Ognibene- “L’impossibile”; Demagò - “Il mio demone”; Edgar – “Garantito”; Federica Gianangeli - “Sbarre”; Filippo Marsciani – “A questo punto”; Flowers for Boys – “L’estate sulla pelle”; I GRUP-PO – “Can- Zona”; I limoni di Montale – “I limoni di Montale”; KUMI – “It does”; La Chance Su Marte – “Baudelaire”; LAMAREA – “Diventare grandi”; Le api randagie – “Quelli che restano”; Le Canzoni Giuste – “Bushido”; Lino Spinelli – “Tutte le cose”; Mattia Stifanelli – “Denuncia abbozzata”; Mezzavera – “Millemila”; Skelters – “Dimmidinò”; Tommaso Caria – “La tua serenata”; Tommaso Dorigoni – “The best of us”; Underoots – “Why?”.

(Rimini) Mentre la campagna vaccinale contro il Covid-19 prosegue, la Regione, con la collaborazione delle Associazioni di categoria dei farmacisti, rafforza il proprio impegno sul fronte della prevenzione: nei mesi di luglio e agosto tutti i frequentatori dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna, in primis bambini e adolescenti iscritti, ma anche educatori, operatori e volontari, potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie convenzionate che aderiscono al progetto il tampone antigenico rapido nasale, con la possibilità di ripetere il test ogni 15 giorni.

Per usufruire del servizio basta prenotarsi presso le farmacie aderenti e presentare un’autodichiarazione di frequenza al Centro estivo (in caso di minore dovrà farlo il genitore/tutore/soggetto affidatario). Non ci sarà nulla da pagare per chi deciderà di cogliere questa opportunità, perché i costi saranno interamente a carico del Sistema sanitario regionale. Il tutto, grazie alla proroga al 31 dicembre 2021 dell’intesa siglata con le Associazioni di categoria per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi e formalizzata da una delibera di Giunta.

“Andiamo avanti con la campagna vaccinale, ma non abbassiamo la guardia sul fronte della prevenzione- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-.  I tamponi sono stati e saranno ancora uno strumento indispensabile per individuare eventuali focolai e intervenire per limitarne lo sviluppo sul nascere, a maggior ragione quando si parla di giovani e giovanissimi. Uno strumento importante che mettiamo gratuitamente a disposizione dei cittadini, per rafforzare ulteriormente la sicurezza nei Centri estivi, tanto per il personale e i volontari impegnati, quanto per gli iscritti e le loro famiglie”.

Oltre ai frequentatori dei Centri estivi, nei mesi di luglio e agosto hanno diritto all’effettuazione gratuita del test anche: i farmacisti che partecipano al progetto; persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina; familiari conviventi delle persone con disabilità; volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità; caregiver familiari che assistono persone anziane o persone con disabilità. Solo per i frequentatori dei Centri estivi il test è ripetibile ogni 15 giorni. 

(Rimini) Aveva un tasso alcolemico tre volte superiore al limite massimo consentito l’autista della Fiat Punto che all’1,30 della notte fra sabato 3 e domenica 4 luglio ha perso il controllo del veicolo e urtato violentemente il muro di contenimento per le frane in via Trasversale Marecchia, a qualche centinaio di metri da via Santa Cristina. Il ragazzo alla guida, un ventottenne di Poggio Torriana, ha riportato solo qualche escoriazione, mentre ad avere la peggio è stato il passeggero, che ha riportato gravi ferite al braccio destro, rimasto presumibilmente schiacciato tra l’auto e il muro. Gli agenti della Polizia locale Valmarecchia si sono recati immediatamente sul posto per eseguire i necessari rilievi: registrando un tasso alcolemico del guidatore di tre volte superiore al limite massimo consentito, gli agenti hanno provveduto al ritiro della patente e al fermo del veicolo. Le operazioni si sono concluse alle 5 del mattino.

(Rimini) Sono 3 i positivi tacciati oggi nella provincia di Rimini,  si tratta di 2 pazienti di sesso maschile e 1 paziente di sesso femminile; 2 asintomatici e 1 sintomatico. E nel dettaglio: 1 per sintomi; 1 per contact tracing; 1 per test di categoria. E' stata comunicata 1 guarigione. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.106 casi di positività, 58 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.195 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.981.385 dosi; sul totale, 1.511.897 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 24 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 23erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 27 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,2 anni. Sui 24 asintomatici, 13 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 1 con gli screening sierologici. Per 6 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 13 nuovi casi, Bologna con 9 e  Piacenza (8); seguono Reggio EmiliaModenaCesena (tutte con 6 nuovi casi); poi Ravenna (4), Rimini (3), Circondario Imolese (2) e Ferrara (1). Nessun caso a Forlì. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 2.848 tamponi molecolari, per un totale di 5.027.788. A questi si aggiungono anche 3.347 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 162in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.353. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.489 (-104 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.304 (-106), il 92,6% del totale dei casi attiviNon si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (numero stabile rispetto a ieri),163 quelli negli altri reparti Covid (+2). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (come ieri), 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 11 Bologna (invariato), nessuno a Imola (come ieri), 2 a Ferrara (invariato), nessun ricovero a RavennaForlì e Cesena (come ieri), e 1 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.651 a Piacenza (+8 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 28.704 a Parma (+13, di cui 8 sintomatici), 46.980  a Reggio Emilia (+6, di cui 1 sintomatico), 65.799 a Modena (+6, di cui 3 sintomatici), 82.424 a Bologna (+9, di cui 4 sintomatici), 12.666 casi a Imola (+2, di cui 1 sintomatico), 23.187 a Ferrara (+1, sintomatico), 30.566 a Ravenna (+4, tutti sintomatici), 17.104 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 19.736 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 36.289 a Rimini (+3, di cui 1 sintomatico).

Lunedì, 05 Luglio 2021 15:24

Vaccini: inaugurato il nuovo hub di Rimini

(Rimini) Da questa mattina è operativa la nuova sede vaccinale Provinciale di Rimini situata sulla Strada Consolare Rimini-San Marino al numero civico 76 (superstrada direzione San Marino - semaforo incrocio Via Pianazzo e via Della Grotta Rossa). All’apertura erano presenti l’assessore del Comune di Rimini Mattia Morolli e la Sindaca di Santarcangelo, nonché vice presidente della CTSS, Alice Parma che, in rappresentanza dell’ambito distrettuale, hanno visitato la nuova struttura accompagnati dal direttore del Distretto sanitario di Rimini Mirco Tamagnini. Presenti, tra gli altri anche la coordinatrice del Centro dottoressa Cristina Fabbri, il direttore dell’Igiene Pubblica  dottor Franco Borgognoni e la referente del punto vaccinale dottoressa Romina Giannini.

"Ringraziamo – affermano l’Assessore Morolli e la Sindaca Parma – tutti gli operatori che hanno lavorato alla costituzione di questo nuovo centro vaccinale, rendendo possibile le operazione di trasferimento dalla sede della Fiera senza interrompere le vaccinazioni. E’ una struttura ben organizzata e funzionale per l’attività vaccinale. Siamo al fianco dell'Azienda sanitaria e dei suoi collaboratori che ringraziamo ancora per lo sforzo e l’impegno messi in atto nella campagna vaccinale”.

L’Azienda Usl della Romagna, i suoi professionisti e le Amministrazioni comunali rivolgono un sentito ringraziamento all’Ente Fiera di Rimini per la grandissima disponibilità dimostrata offrendo i propri spazi e il proprio supporto durante i mesi di attività presso il Quartiere Fieristico. Un ringraziamento particolare anche a tutti i volontari impegnati quotidianamente nell’attività di supporto alle vaccinazioni, per il tempo dedicato e il loro sostegno. A disposizione dell'attività vaccinale ci sono circa 1.780 metri quadrati  e 8 linee vaccinali estendibili a 10, oltre che un ampio parcheggio di circa 7.000 metri quadrati dedicato ai cittadini che dovranno sottoporsi a vaccinazione. L'area inoltre è anche servita da servizio pubblico di trasporto al fine di permettere la massima fruibilità alla popolazione.

(Rimini) Un efficace strumento per contribuire a innalzare il livello di controllo contro l'abbandono dei rifiuti, a tutela del decoro urbano e dell'ambiente. Continua a lavorare le "fototrappole", il sistema di videocamere a sensori posizionate vicino ai cassonetti della raccolta differenziata. Un meccanismo attivo a rotazione in diverse zone della città, anche sulla base delle segnalazioni di situazioni di maggiore criticità. Sono oltre una quindicina i trasgressori immortalati dalle fotocamere perché sorpresi ad abbandonare i sacchetti di rifiuti fuori dai contenitori della raccolta differenziata o ad utilizzare gli stessi in maniera sbagliata. 

Le Fotocamere di Controllo Ambientale funzionano anche in caso di assenza totale di illuminazione e possono inviare un sms di allarme nel caso di tentativi di manomissione dei contenitori presenti nell'isola ecologica. Le zone video-sorvegliate, autorizzate dalla Prefettura, sono state individuate sulla base delle segnalazioni pervenute dai cittadini, dalla Polizia Municipale, dall'ufficio ambiente, dal gestore del servizio di raccolta e dalle Guardie Ecologiche Volontarie. L'occhio elettronico infatti rappresenta un ausilio all'attività che da anni conducono le Guardie ecologiche volontarie della provincia di Rimini. Un'attività di controllo che interessa l'intero territorio comunale e che annualmente si traduce in circa un centinaio di infrazioni accertate dalle Gev, notificate poi dalla Polizia Locale. Le sanzioni variano da un minimo di 52 euro ad un massimo di 300 a seconda del tipo di violazione che si commette.  

"Le fototrappole rappresentano un importante strumento in più a nostra disposizione per cercare di verificare e andare a limitare l'abbandono dei rifiuti e il mancato rispetto delle regole di utilizzo delle isole ecologiche, un occhio elettronico che si integra con il prezioso lavoro delle guardie ecologiche volontarie e della Polizia Locale – sottolinea l'assessore all'Ambiente Anna Montini – La possibilità di risalire all'identità dei trasgressori penso possa rappresentare un forte deterrente per coloro che ancora non si rendono conto di come anche solo un sacchetto di rifiuti abbandonato rappresenti un'offesa al decoro della città e uno sfregio all'impegno della stragrande maggioranza dei cittadini che con attenzione si dedicano alla raccolta differenziata, che anche nel nostro territorio continua a crescere. La corretta differenziazione di plastica, carta, vetro e rifiuti organici è indispensabile per agevolare i processi di trattamento e riciclo di tutte le tipologie di materiali che in questo modo rientrano nei processi produttivi evitando l'uso di materie prime vergini". 

(Rimini) Le spiagge di Rimini sono sempre più green. Da oggi infatti su cinque spiagge debuttano altrettanti ecocompattatori per "combattere" la dispersione delle microplastice nell'ambiente. Un'iniziativa nata grazie alla collaborazione fra il consorzio ristoranti e bar di spiaggia 'Noi Green' e con il supporto di Coripet, consorzio volontario senza fini di lucro, Levissima e Comune di Rimini, che ha permesso di installare 5 ecocompattatori per riciclare le bottiglie in PET ed avviare così un processo virtuoso di economia circolare. I grandi totem green sono dislocati sul litorale nord e sud di Rimini, a partire dal porto, in corrispondenza del Bar Souvenir, al bagno 26 di Marina Centro, e a sud a Miramare ai bagni Ricci (zona 141-142-143) e all'altezza del Paguro Cafè, mentre nella zona nord se ne può trovare uno accanto all'Altamarea beach restaurant sulla spiaggia di Rivabella. Si tratta di un sistema che compatta la plastica tramite attivazione meccanica. Su un lato del totem infatti è presente una bicicletta che, mentre si pedala, sblocca l'apertura dove viene introdotta la plastica. Anche il bagnante può così contribuire al riciclo delle bottiglie di plastica, smaltendo correttamente le bottiglie di acqua vuote.

L'iniziativa si inserisce in un più ampio impegno da parte dell'associazione Noi Green che raggruppa 74 associati e rappresenta l'80% di tutti i ristoranti bar della spiaggia di Rimini per dare un contributo concreto nella riduzione dell'utilizzo della plastica monouso e nella promozione delle buone pratiche per il riciclo che possono essere promosse anche in spiaggia abbattendo l'impatto ambientale di quanto viene consumato.

I 15 chilometri di spiaggia riminesi sono da sempre laboratorio di tendenze e buone pratiche ambientali. A partire da quelle contenute nelle ordinanze balneari che, già a partire dal 2019, hanno introdotto, con anticipo sui regolamenti europei che solo dal 3 luglio di quest'anno vietano la vendita di plastica monouso, il divieto sulla spiaggia di vendita e distribuzione di bevande in bicchieri e con cannucce di plastica usa e getta. Si possono utilizzare invece bicchieri di carta e di materiale compostabile monouso o di materiale lavabile non in vetro in lavastoviglie e riutilizzabile. La tutela dell'ambiente coniugata alla promozione della salute sono alla base anche della riconferma del divieto di fumare sulla battigia, introdotto già dalla stagione 2019.  

Oltre al rispetto delle normative, grazie all'intraprendenza degli operatori balneari riminesi si sono attivate diverse partnership tra Piacere Spiaggia Rimini e associazioni come Rimini Smoke Box per la raccolta mozziconi di sigaretta a premi, oppure tramite attività rivolte ai bambini sul riciclo e sul riuso, al fine di promuovere comportamenti responsabili nella ricerca di una sempre maggiore sostenibilità ambientale.

(Rimini) Per consentire la prosecuzione e il completamento dei lavori legati alla pavimentazione dell'elevato delle mura storiche medievali - a partire da domani e fino a venerdì 9 luglio - nella Via Bastioni Settentrionali sono previste delle modifiche alla circolazione stradale. In particolare, per i prossimi 4 giorni la Via Bastioni Settentrionali - nel tratto da via Clodia fino al ponte dei Mille - potrà essere percorribile solo nel senso circolazione da monte a mare e non per entrambi i sensi di marcia.

Una temporanea modifica alla circolazione che consentirà la continuazione dei lavori che insistono sull'importante cantiere di Porta Gallina, per la quale fino a venerdì chi dovrà raggiungere il ponte di Tiberio potrà passare da Corso Giovanni XXIII e svoltare a destra in via Clodia per arrivare al punto di Via Bastioni Settentrionali da cui si potrà riprendere la normale direzione verso monte,  raggiungere il Ponte di Tiberio e proseguire in via Circonvallazione Occidentale.
 
Già dalla giornata di sabato 10 luglio, la circolazione su ambo sensi di marcia in quel breve tratto di strada che fiancheggia il cantiere,  riprenderà regolarmente.  

Per non creare disagi aggiuntivi, è stato spostato all'inizio della prossima settimana l'avvio dell'intervento di riorganizzazione della viabilità lungo via Circonvallazione Occidentale, nell'area dell'intersezione con il Ponte di Tiberio.

Lunedì, 05 Luglio 2021 10:28

5 luglio

Paura a Riccione | Vaccini: da oggi nuova sede

Pagina 343 di 1906