(Rimini) Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini sono 22.080 per il periodo luglio-settembre 2021 secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi. Su base nazionale, gli ingressi previsti nel solo mese di giugno sono 534.000, di cui l'8,6% (45.800) in Emilia-Romagna. Il 22,7% del dato regionale, pari a n. 10.400 ingressi previsti, attengono all'area di competenza della Camera di commercio della Romagna, incidenza che si mantiene elevata nell'ambito del territorio regionale con l'avanzare della stagione estiva. Per entrambe le province al primo posto in valore assoluto si confermano i Servizi di alloggio/ristorazione/turistici seguiti da Commercio, Servizi alle persone e Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone; al quinto posto per Rimini si registrano entrate di lavoratori nei Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio, per il forlivese-cesenate le Costruzioni.

I risultati dell'indagine per la provincia di Rimini. L'indagine rileva 12.060 entrate previste nel trimestre luglio-settembre 2021mentre per il solo mese di luglio sono 6.320. Di queste, il 94% riguarda lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze) e il restante 6% lavoratori con contratti di lavoro diversi (collaboratori, in somministrazione, altri non alle dipendenze).

Il maggior numero di entrate previste nel mese di luglio 2021 si registra nei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (pari a 3.990 al livello del mese precedente e 6.210 nel trimestre in corso), seguito dai servizi alle persone (620 ingressi in calo rispetto al periodo precedente e 1.480 nel trimestre), il commercio (420 e 1.060, in calo), dai servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (260 e 600, in calo) e dai servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (200 e 550).

Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 37% dei casi, più 7% rispetto al mese scorso che già cresceva di 8 punti percentuali; solo il 6% delle entrate previste è destinato a personale laureato (+1% rispetto al periodo precedente). Ancora l'8% delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici (lontani dalla quota nazionale del 16%). Le imprese che prevedono difficoltà a trovare i profili desiderati si verificano in ben 35 casi su 100.

(Rimini) Parte venerdì 16 luglio il collaudo dei Van Hool, i mezzi a trazione elettrica che sostituiranno quelli finora utilizzati nell’ambito dell’esercizio sperimentale di Metromare. Dopo l’esito favorevole del collaudo svolto lo scorso inverno sull’infrastruttura, con il quale USTIF, l’ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilasciato in marzo il nulla-osta per l’apertura al pubblico esercizio dell’impianto fisso del trasporto rapido costiero Rimini-Riccione (linea aerea, sottostazioni e impianti di terra del sistema di ausilio), è infatti arrivato il momento delle verifiche e delle prove funzionali dei mezzi a trazione elettrica, i filoveicoli VAN HOOL “Exqui.City18T”. Il collaudo sarà effettuato, venerdì presso la sede di Start Romagna e la prossima settimana lungo l’infrastruttura a sede protetta, durerà al massimo fino a giovedì 22 luglio. Da lunedì 19 luglio fino a conclusione del collaudo potranno esserci limitate interruzioni del servizio Metromare per consentire l’espletamento delle verifiche in infrastruttura dei nuovi mezzi.

Mercoledì, 14 Luglio 2021 09:35

14 luglio

Prefetto: estate sicura | Vaccini: ci sono per chi vuole farli | Meeting: il programma 2021

Martedì, 13 Luglio 2021 16:39

Cartoon club, da giovedì torna Riminicomix

(Rimini) Al via RiminiComix, la mostra mercato del fumetto, hobbistica, collezionismo, merchandising, costumi, accessori, memorabilia. La quarta giornata di Cartoon club, giovedì 15 luglio, è caratterizzata anche per la partenza ii Piazzale Federico Fellini, Marina centro, della XXVI edizione. Distribuita su un'area di circa 2000 mq di tensostrutture adeguatamente attrezzate, tra la rotonda sul lungomare di Rimini e piazzale Fellini, di fronte al Grand Hotel, la mostramercato offre un'occasione unica per gli amanti del fumetto, curiosi e turisti di fare un viaggio divertente negli oltre 150 stand che offrono pezzi rari e curiosità. Sulla rotonda del lungomare Tintori è attrezzato un grande palco per le proiezioni e gli eventi: cosplay convention, concerti, premiazioni. Nell'adiacente Palazzo del Turismo, nelle sale della Palazzina Roma, hanno luogo dalle ore 16.30 gli incontri e i meeting con autori e professionisti del settore, i workshop di fumetto per adolescenti (al mattino) e mostre.

(Rimini) Nell’ambito dei controlli anti-Covid sono stati individuati due nuovi casi di infezione da virus SARS-CoV-2 nella Repubblica di San Marino. "La prima positività è relativa a un tampone effettuato lunedì sera su un ventenne sammarinese nell’ambito dei controlli per una competizione sportiva. La seconda positività è stata rilevata nella giornata odierna e riguarda un sammarinese quarantenne di rientro da un paese europeo che ha eseguito il tampone di controllo come prevede la normativa in vigore per chi rientra a San Marino dall’estero. In tutti e due i casi si tratta di sammarinesi che non avevano effettuato la vaccinazione anti-Covid", spiega dall'Istituto di sanità del Titano. "Entrambi si trovano in isolamento domiciliare e sono seguiti dal servizio Covid territoriale".

(Rimini) Domenica 11 luglio, in occasione dell'evento "Gramigna" svoltosi a Coriano,alla quale l'associazione TeamBòta era presente per farsi conoscere, "l'amministrazione locale, con la sindaca Spinelli in prima linea, ha deciso di oscurare il nostro spazio e di censurare la divulgazione di informazioni utili e magari importanti per alcune persone, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo da inizio pandemia. 
Ci è stato imposto di coprire i cartelloni e gli stampati che rappresentavano la nostra associazione e ci è stato "chiesto" di levare i volantini e qualsiasi opuscolo informativo presente", spiegano dal Team. 


La motivazione? "La convinzione, quantomai errata, che TeamBòta sia politicamente schierato. 
Nulla di più falso e sbagliato. Nulla, quindi, di più inaccettabile. 
Da un anno e mezzo come associazione di volontariato lottiamo per restare fuori da dinamiche che riguardano una sfera che non interessa la nostra realtà. Da un anno e mezzo combattiamo, sempre con il sorriso, per non farci strumentalizzare, per non far mettere bandierine sulla nostra attività, e per cambiare questo modo ormai obsoleto di guardare le cose.
 Da un anno e mezzo ci facciamo in quattro, con piacere e convinzione, solamente con un obiettivo: dare sollievo e garantire un aiuto a chi in questo momento si trova più in difficoltà". 



Martedì, 13 Luglio 2021 16:12

Aggiornamento coronavirus: 17 positivi

(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.789 casi di positività, 76 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.627 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 4.299.434 dosi; sul totale, 1.768.200 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 76 nuovi contagiati, 15 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 41 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 41 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,1 anni. Sui 15 asintomatici, 12 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 tramite test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna e Rimini entrambe con 17 nuovi casi, Piacenza e Modena con 10, a seguire Ravenna con 7 casi, Reggio Emilia Cesena 6, Ferrara 3. Nessun nuovo caso a ParmaForlì e Circondario Imolese. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.596 tamponi molecolari, per un totale di 5.083.798. A questi si aggiungono anche 9.031 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 157 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.408. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.113 (-81 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.956 (-73), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13 (uno in meno rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (-7). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Imola, RavennaForlì, Cesena e Reggio Emilia.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.741 a Piacenza (+10 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 28.793 a Parma (invariato), 47.066 a Reggio Emilia (+6, tutti sintomatici), 65.893 a Modena (+10, di cui 6 sintomatici), 82.530 a Bologna (+17, di cui 16 sintomatici), 12.677 casi a Imola (invariato), 23.218 a Ferrara (+3, di cui 2 sintomatici), 30.608 a Ravenna (+7, di cui 5 sintomatici), 17.134 a Forlì (invariato), 19.760 a Cesena (+ 6, di cui 4 sintomatici) e 36.369 a Rimini (+17, di cui 15 sintomatici).

Martedì, 13 Luglio 2021 13:00

Discoteche, nuovo appello del Silb

(Rimini) “Smaltita la sbornia di felicità per la vittoria dell’Italia agli Europei di calcio e rimanendo in trepida attesa per capire se i festeggiamenti che ne sono seguiti siano risultati indenni da eventuali danni da assembramento incontrollato e incontrollabile, sono qui di nuovo a dire basta! Dopo quello che vediamo ogni giorno non ci sono più scuse: bisogna riaprire i locali da ballo".

Come presidente regionale del SILB, spiega Gianni Indino, "chiedo al presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, di farsi anche lui portavoce delle istanze degli imprenditori dell’intrattenimento e di chi a prescindere dall’età ama andare nei locali a ballare. Lo hanno già hanno fatto i sindaci e gli amministratori della costa romagnola, esprimendosi più volte apertamente e mostrandosi vicini alle nostre richieste. Ora chiediamo che il presidente della nostra Regione, per la quale più di altre l’intrattenimento notturno è un elemento economico importante, porti le nostre richieste all’attenzione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per un intervento all’unisono affinché si giunga ad un ordine del giorno dedicato nella prossima Conferenza Stato Regioni. Già sappiamo che alcuni presidenti di Regione si stanno muovendo in tal senso e pensiamo che un’azione coordinata sia quel che serve per sensibilizzare il governo. Se partisse dalla Regione Emilia Romagna ne sarei felice e orgoglioso. Il presidente Bonaccini già l’anno scorso ha dimostrato di sapersi adoperare per il nostro settore ed è molto attento alle dinamiche del turismo e del tessuto imprenditoriale del territorio. Questa amministrazione regionale ha già varato misure a favore del nostro comparto e proprio in questi giorni infatti stanno arrivando sui conti correnti dei gestori dei locali da ballo i sostegni promessi dalla Regione, che ha mantenuto gli impegni presi".

"Ma ora serve di più, serve supportare il ritorno all’attività di questo settore fondamentale per la nostra economia per non perderlo definitivamente. Non possiamo più stare a bagnomaria, non possiamo più essere discriminati e vogliamo essere tutelati da chi ci governa. Le scene dei folli festeggiamenti viste in queste ore nelle piazze di tutta Italia sono per noi una ulteriore mortificante presa in giro. Ora serve coraggio: tutti convivono con il virus, con e senza i dovuti accorgimenti, mentre ad oggi noi non abbiamo ancora avuto nessuna spiegazione concreta sul motivo per cui siamo le uniche imprese italiane ad essere chiuse per decreto mentre tutta l’Italia è ripartita di slancio". 

"Questa è una questione prettamente politica, perché non più tardi di qualche settimana fa anche il CTS aveva dato il via libera per le aperture dei locali con le dovute regole. Noi siamo pronti ad aprire e a rispettare le regole che ci indicheranno, compreso l’ingresso esibendo il Green Pass. Stanno giocando con il nostro futuro e non è tollerabile. Quando chiuderemo definitivamente l’attività e si perderà un intero comparto economico mentre l’abusivismo continuerà a dilagare, qualcuno dovrà prendersi le proprie responsabilità”.

(Rimini) Iniziando a delinearsi lo scacchiere dei candidati a sindaco della città di Rimini, l’associazione culturale “Cuore di Rimini 2.0” ha deciso di predisporre a stretto giro di tempo una serie di incontri con gli stessi candidati. Cinque i temi principali su cui i diretti interessati saranno chiamati a confrontarsi: turismo, sicurezza, urbanistica, mobilità e tassazione. Ovviamente ulteriori approfondimenti saranno oggetto di riflessione e di confronto nel corso dei medesimi appuntamenti. Nei prossimi giorni, presi i contatti e concordate le disponibilità, saranno comunicate le date esatte degli incontri a cui saranno invitati a partecipare, oltre alla cittadinanza, anche gli organi di stampa e di media comunicazione.

Martedì, 13 Luglio 2021 12:44

13 luglio

Sambri: attenti al virus | Nuovi piani vaccinali | Il dono di Ezio Greggio

Pagina 340 di 1908