(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.906 casi di positività, 117 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.922 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.347.299 dosi; sul totale, 1.809.520 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 117 nuovi contagiati, 31 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 34 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 61 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,1 anni.

Sui 31 asintomatici, 19 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite test pre-ricovero, 1 con gli screening sierologici. Per 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna e Rimini entrambe con 22 nuovi casi, seguite da Reggio Emilia (18), Piacenza (17) e Modena (15); quindi Parma (10), Ravenna (5) e Circondario Imolese (4); poi Cesena (2) e infine Ferrara e Forlì (entrambe 1 nuovo caso).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.068 tamponi molecolari, per un totale di 5.092.866. A questi si aggiungono anche 7.854 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 50 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.458.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.180 (+67 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.022 (+66), il 92,7% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (uno in più rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Reggio EmiliaImola, RavennaForlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.758 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 28.803 a Parma (+10, di cui 2 sintomatici), 47.084 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 65.908 a Modena (+15, di cui 12 sintomatici), 82.552 a Bologna (+22, di cui 17 sintomatici), 12.681 casi a Imola (+4, di cui 1 sintomatico), 23.219 a Ferrara (+1, asintomatico), 30.613 a Ravenna (+5, di cui 4 sintomatici), 17.135 a Forlì (+1, sintomatico), 19.762 a Cesena (+2, sintomatici) e 36.391 a Rimini (+22, di cui 20 sintomatici).

(Rimini) ’Elena Nemesi’ è il nuovo libro della poetessa riminese Rosita Copioli, che sarà presentato domani alle 18,30 al Museo Tonini di Rimini, nel giardino del lapidario romano. In dialogo con Valeria Cicala, l’autrice presenterà la sua personale Elena. “Una Elena di oggi, una musicista, rivive in sé tutte le figure cui il mito ha dato corpo intorno al suo archetipo divino: l’idea stessa della bellezza e dell’eros”, spiega.  Il libro sarà in edicola da domani, ma è stato scritto ormai diversi anni fa, nel 1991 su un frammento del 1985. 

Il dramma in quattro atti racconta la “strenua lotta” ingaggiata dall’autrice “con il personaggio mitologico”, “gradualmente depurandolo e depauperandolo di qualsiasi scoria intellettualistica a favore di una più moderna interpretazione delle vicissitudini narrate da Omero e Euripide, senza tuttavia sminuirne il retaggio classico”, spiega Pasquale Di Palmo, curatore della collana di poesia ‘Insetti’ di Medusa Edizioni.

Il tema di Elena ha percorso tutto il lavoro poetico e teorico di Rosita Copioli, ed Elena è stata la voce principale di molti suoi libri, in particolare di Furore delle rose (Guanda, 1989), I giardini dei popoli sotto le onde (Guanda 1991), Elena (Guanda 1996). In forma di lettura scenica è stata rappresentata nel 1992 con Lucilla Morlacchi al Festival dei Teatri di Santarcangelo, poi con Lelia Serra, variamente, fino ai «Miti antagonisti» di Elena ed Ecuba nel 2015 al Mulino d’Amleto. L’ingresso all’incontro è libero, ma con prenotazione obbligatoria, per via delle normative anti covid, su www.ticketlandia.com fino ad esaurimento posti.

(Rimini) Sarà Ascanio Celestini a salire, venerdì 16 luglio, sul palco di Revèrso il cartellone estivo di Villa Torlonia Teatro a San Mauro Pascoli. L'attore romano porterà in scena "Barzellette" spettacolo scritto ed interpretato dallo stesso Celestini con le musiche eseguite dal vivo da Gianluca Casadei.

Le barzellette pescano nel torbido, nell'inconscio, ma attraverso l'ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo. E poi la loro forza sta nel fatto che l'autore coincide perfettamente con l'attore. Non c'è uno Shakespeare delle storielle. Chi le racconta si prende la responsabilità di riscriverle in quel preciso momento. Ma anche l'ascoltatore diventa implicitamente un autore. Appena ascoltata, può a sua volta diventare un raccontatore e dunque un nuovo autore che la cambia, reinterpreta e improvvisa. Le barzellette hanno attraversato il mondo e le culture vestendosi dell'abito locale, ma portando con sé elementi pescati ovunque.

Nella produzione di Mismaonda la stessa struttura di una storiella sarda che racconta la lite tra vicini la ritroviamo in una barzelletta cecoslovacca sull'invasione russa del '68. I carabinieri italiani in Francia diventano belgi. I tirchi sono scozzesi o genovesi e, un po' ovunque, ebrei. Le barzellette sugli afroamericani quando arrivano in Italia finiscono sul corpo degli zingari. Se ne racconti solo un paio rischi di fare il gioco dei razzisti. Ma se ne metti in fila tante dimostri che nelle storielle c'è anche una grande compassione. Ci ricordano infatti che possiamo ridere di tutto e soprattutto di noi.

I prossimi spettacoli in cartellone di Villa Torlonia Teatro| Revèrso: mercoledì 28 luglio MARCO PAOLINI con "Teatro fra parentesi". Mentre chiuderà la stagione estiva mercoledì 4 agosto. MARIO PERROTTA con "Un bès. Antonio Ligabue".

Mercoledì, 14 Luglio 2021 13:25

Poggio Berni, arriva a teatro Marina Massironi

(Rimini) Continuano gli appuntamenti di Mentre Vivevo, la rassegna di teatro curata da quotidianacom, giunta alla sua sesta edizione e accolta nel Teatro Aperto di Poggio Berni (via Roma, 7). Venerdì 16 luglio alle ore 21 Mentre Vivevo ospita Marina Massironi, attrice di teatro, cinema, televisione, Nicoletta Fabbri, attrice e autrice, che curiosando in una bancarella hanno trovato il testo di Lidia Ravera "La somma di due", e ne hanno realizzato questo adattamento teatrale che ha ricevuto anche l'approvazione della scrittrice.

Due sorelle adolescenti, Angelica e Carlotta, vengono separate dal divorzio dei genitori. Una con la madre, l'altra con il padre in un'altra città. Si mancano, si accusano, si scrivono, si rincorrono per non perdersi. Perché le sorelle sono quelle che ti aiutano a misurare la strada, a comunicare con il resto del mondo in momenti di apparente o reale difficoltà, sono un complice o un ostacolo da spianare per diventare quello che sei, sono quel folletto che ti riprende quando sei smarrito, quel demone che implacabile ti spinge a fare i conti con te stesso e la vita.

Lidia Ravera disegna con linguaggio fresco, ironico e fortemente critico, come si addice alla sua penna, quel legame naturale eppure misterioso che unisce due esseri umani dalla nascita, collocandolo nella confusione esistenziale e sentimentale di un mondo sempre più segnato dalla mancanza di rapporti reali, e spingendoci inevitabilmente a indagare il nostro profondo e umano bisogno di "sorellanza". Gli spettacoli iniziano alle ore 21 (intero 10 euro, ridotto 8 euro). Posti limitati, consigliata la prenotazione: 327 119 2652.

(Rimini) Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini sono 22.080 per il periodo luglio-settembre 2021 secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi. Su base nazionale, gli ingressi previsti nel solo mese di giugno sono 534.000, di cui l'8,6% (45.800) in Emilia-Romagna. Il 22,7% del dato regionale, pari a n. 10.400 ingressi previsti, attengono all'area di competenza della Camera di commercio della Romagna, incidenza che si mantiene elevata nell'ambito del territorio regionale con l'avanzare della stagione estiva. Per entrambe le province al primo posto in valore assoluto si confermano i Servizi di alloggio/ristorazione/turistici seguiti da Commercio, Servizi alle persone e Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone; al quinto posto per Rimini si registrano entrate di lavoratori nei Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio, per il forlivese-cesenate le Costruzioni.

I risultati dell'indagine per la provincia di Rimini. L'indagine rileva 12.060 entrate previste nel trimestre luglio-settembre 2021mentre per il solo mese di luglio sono 6.320. Di queste, il 94% riguarda lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze) e il restante 6% lavoratori con contratti di lavoro diversi (collaboratori, in somministrazione, altri non alle dipendenze).

Il maggior numero di entrate previste nel mese di luglio 2021 si registra nei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (pari a 3.990 al livello del mese precedente e 6.210 nel trimestre in corso), seguito dai servizi alle persone (620 ingressi in calo rispetto al periodo precedente e 1.480 nel trimestre), il commercio (420 e 1.060, in calo), dai servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (260 e 600, in calo) e dai servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (200 e 550).

Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 37% dei casi, più 7% rispetto al mese scorso che già cresceva di 8 punti percentuali; solo il 6% delle entrate previste è destinato a personale laureato (+1% rispetto al periodo precedente). Ancora l'8% delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici (lontani dalla quota nazionale del 16%). Le imprese che prevedono difficoltà a trovare i profili desiderati si verificano in ben 35 casi su 100.

(Rimini) Parte venerdì 16 luglio il collaudo dei Van Hool, i mezzi a trazione elettrica che sostituiranno quelli finora utilizzati nell’ambito dell’esercizio sperimentale di Metromare. Dopo l’esito favorevole del collaudo svolto lo scorso inverno sull’infrastruttura, con il quale USTIF, l’ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilasciato in marzo il nulla-osta per l’apertura al pubblico esercizio dell’impianto fisso del trasporto rapido costiero Rimini-Riccione (linea aerea, sottostazioni e impianti di terra del sistema di ausilio), è infatti arrivato il momento delle verifiche e delle prove funzionali dei mezzi a trazione elettrica, i filoveicoli VAN HOOL “Exqui.City18T”. Il collaudo sarà effettuato, venerdì presso la sede di Start Romagna e la prossima settimana lungo l’infrastruttura a sede protetta, durerà al massimo fino a giovedì 22 luglio. Da lunedì 19 luglio fino a conclusione del collaudo potranno esserci limitate interruzioni del servizio Metromare per consentire l’espletamento delle verifiche in infrastruttura dei nuovi mezzi.

Mercoledì, 14 Luglio 2021 09:35

14 luglio

Prefetto: estate sicura | Vaccini: ci sono per chi vuole farli | Meeting: il programma 2021

Martedì, 13 Luglio 2021 16:39

Cartoon club, da giovedì torna Riminicomix

(Rimini) Al via RiminiComix, la mostra mercato del fumetto, hobbistica, collezionismo, merchandising, costumi, accessori, memorabilia. La quarta giornata di Cartoon club, giovedì 15 luglio, è caratterizzata anche per la partenza ii Piazzale Federico Fellini, Marina centro, della XXVI edizione. Distribuita su un'area di circa 2000 mq di tensostrutture adeguatamente attrezzate, tra la rotonda sul lungomare di Rimini e piazzale Fellini, di fronte al Grand Hotel, la mostramercato offre un'occasione unica per gli amanti del fumetto, curiosi e turisti di fare un viaggio divertente negli oltre 150 stand che offrono pezzi rari e curiosità. Sulla rotonda del lungomare Tintori è attrezzato un grande palco per le proiezioni e gli eventi: cosplay convention, concerti, premiazioni. Nell'adiacente Palazzo del Turismo, nelle sale della Palazzina Roma, hanno luogo dalle ore 16.30 gli incontri e i meeting con autori e professionisti del settore, i workshop di fumetto per adolescenti (al mattino) e mostre.

(Rimini) Nell’ambito dei controlli anti-Covid sono stati individuati due nuovi casi di infezione da virus SARS-CoV-2 nella Repubblica di San Marino. "La prima positività è relativa a un tampone effettuato lunedì sera su un ventenne sammarinese nell’ambito dei controlli per una competizione sportiva. La seconda positività è stata rilevata nella giornata odierna e riguarda un sammarinese quarantenne di rientro da un paese europeo che ha eseguito il tampone di controllo come prevede la normativa in vigore per chi rientra a San Marino dall’estero. In tutti e due i casi si tratta di sammarinesi che non avevano effettuato la vaccinazione anti-Covid", spiega dall'Istituto di sanità del Titano. "Entrambi si trovano in isolamento domiciliare e sono seguiti dal servizio Covid territoriale".

(Rimini) Domenica 11 luglio, in occasione dell'evento "Gramigna" svoltosi a Coriano,alla quale l'associazione TeamBòta era presente per farsi conoscere, "l'amministrazione locale, con la sindaca Spinelli in prima linea, ha deciso di oscurare il nostro spazio e di censurare la divulgazione di informazioni utili e magari importanti per alcune persone, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo da inizio pandemia. 
Ci è stato imposto di coprire i cartelloni e gli stampati che rappresentavano la nostra associazione e ci è stato "chiesto" di levare i volantini e qualsiasi opuscolo informativo presente", spiegano dal Team. 


La motivazione? "La convinzione, quantomai errata, che TeamBòta sia politicamente schierato. 
Nulla di più falso e sbagliato. Nulla, quindi, di più inaccettabile. 
Da un anno e mezzo come associazione di volontariato lottiamo per restare fuori da dinamiche che riguardano una sfera che non interessa la nostra realtà. Da un anno e mezzo combattiamo, sempre con il sorriso, per non farci strumentalizzare, per non far mettere bandierine sulla nostra attività, e per cambiare questo modo ormai obsoleto di guardare le cose.
 Da un anno e mezzo ci facciamo in quattro, con piacere e convinzione, solamente con un obiettivo: dare sollievo e garantire un aiuto a chi in questo momento si trova più in difficoltà". 



Pagina 337 di 1906