(Rimini) Durante i controlli al mercato ittico, questa mattina, la guardia costiera ha accertato una violazione amministrativa sul rispetto della normativa relativa alla taglia minima del prodotto ittico. Sono stati sequestrati circa 24 chili di pesce pronto per essere conferito la mercato ma risultato inferiore alla taglia minima consentita di 20 centimetri.
Al trasgressore è stato contestato un illecito amministrativo in violazione della normativa, nazionale ed europea, che fissa per ogni specie di prodotto ittico una
taglia minima di riferimento per la cattura e prevede una sanzione pecuniaria da euro 250,00 a 1500,00, inoltre, sarà applicata la sanzione accessoria dell’assegnazione di n°5 punti alla Licenza di pesca, dell’unità che ha sbarcato il detto prodotto ittico sottomisura, e al suo Comandante. 
Il prodotto ittico, a seguito di dichiarazione di idoneità al consumo da parte del veterinario presente, è stato prontamente devoluto in beneficienza alla Caritas di Rimini.

(Rimini) Venerdì 23 e sabato 24 luglio a partire dalle 19 l'Arena Lido di Rimini ospita Rockin'1000 Party, un doppio appuntamento con la più grande rock band al mondo, nata grazie al video virale che ha convinto i Foo Fighters a suonare a Cesena e che oggi si esibisce nei grandi stadi (nel 2022 suonerà allo Stade de France di Parigi). "È da diverso tempo che ci annusiamo con la città di Rimini e finalmente abbiamo trovato l'occasione giusta - dichiara Fabio Zaffagnini, Ceo e Fondatore di Rockin'1000 -. Ripartire dalla Romagna, la terra da cui tutto è iniziato, vedere il nostro film ed esibirci sul mare sarà suggestivo. Sarà al calar del sole, ma per noi quel tramonto ha il sapore di un'alba".

L'Arena Lido verrà travolta dall'energia dei musicisti impazienti di ricominciare a suonare insieme nel format Power 100, il live con la formazione da 100 elementi. Venerdì il programma prevede dalle ore 20 il Rotation Stage con il palco aperto a tutti, dove suonare alternandosi in una jam session rock continua. Per partecipare occorre entrare nella app di Rockin'1000: il Rotation Stage è aperto a tutti i musicisti. A seguire, alle 21, ci sarà la proiezione di "We are the Thousand", regia di Anita Rivaroli, il film che sta facendo il giro dei più importanti festival cinematografici internazionali.

Sabato alle ore 20 partirà ′"Power 100" con 2 ore di concerti rock con il format composto da 100 musicisti della community Rockin'1000. In repertorio brani da "Won't get fooled again" degli Who, "Police on my back" dei Clash, a "Space oddity" di David Bowie e "Gold on the ceiling" dei Balck Keys fino a "Up patriots to arms" dei Subsonica. A conclusione delle due serate ci sarà il dj set con la selezione musicale a cura del Velvet music&factory.

Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:23

21 luglio

Un drink per un tampone | Questura: nuovo vicario | Riccione: giugno positivo

(Rimini) Un incendio è scoppiato la scorsa notte notte a Rimini, in un ostello di Marina Centro, in una traversa di via Principe Amedeo. Le fiamme si sono sviluppate intorno alle 4 da un'pparecchiatura elettronica della reception. A dare la notizia è l'agenzia Ansa. " Trenta le persone evacuate dai vigili del fioco, 4 sono state trasportate in ospedale a Rimini e Riccione, per esami precauzionali, 16 invece sono state valutate sul posto dal personale medico del 118. Nessun ospite dell'ostello è rimasto ferito". 

 

(Rimini) Aprire le discoteche con il green pass per dare "un'ulteriore spinta ai ragazzi a vaccinarsi". E' l'Ansa a riportare quanto detto dal presidente del Silb Emilia-Romagna Gianni Indino a margine di un evento a Rimini. "Visto che si sta spingendo per la vaccinazione, locali aperti con l'obbligo del green pass vorrebbe dire ragazzi che di conseguenza si andrebbero a vaccinare", ribadisce Indino.

Martedì, 20 Luglio 2021 17:23

Meeting Music Contest: ecco i 20 finalisti

(Rimini) Un nuovo  step per il Meeting Music Contest, la competizione musicale promossa dal Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza, rivolto ad artisti e band musicali. Sono stati infatti scelti, all'interno di 137 proposte ricevute, tutte inerenti il tema del Meeting 2021 "Il coraggio di dire «io»", i 20 semifinalisti che si esibiranno al Palco Piscine Ovest del Meeting, nella Fiera di Rimini.

La scelta si preannuncia particolarmente impegnativa. «Non è stato facile arrivare a venti, la qualità media dei testi e delle musiche era elevata», dichiara Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei. «Ci sarà visibilità per tutti i 20 selezionati», aggiunge Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting, «a fine luglio uscirà la compilation on line con i loro brani. Siamo lieti di dare evidenza a questi artisti e ai loro brani nella compilation, perché hanno colto davvero bene lo spirito di questo Meeting».

Nell'elenco dei selezionati 2000Volt con "Cosa darei", Anagraphe con "Rose e Rovi", CATZ con "Lettera da melas", Dalila Spagnolo con "Tutto di me", Daniele De Gregori con "Luglio e Milano", Davide Ognibene con"L'impossibile", Demagò con "Il mio demone", Federica Gianangeli con "Sbarre", Filippo Marsciani con "A questo punto", Flowers for Boys con "L'estate sulla pelle", I GRUP-PO con "Can- Zona", La Chance Su Marte con "Baudelaire", Le api randagie con "Quelli che restano", Le Canzoni Giuste con"Bushido", Le isole del Gaucho con "I limoni di Montale", Mattia Stifanelli con "Denuncia abbozzata", Mezzavera con "Millemila", Skelters con "Dimmidino", Tommaso Caria con "La tua serenata", Underoots con "Why?".

I semifinalisti si esibiranno al Meeting in fiera dal 20  al 23 agosto per arrivare alla selezione dei finalisti il 24 agosto. I finalisti si esibiranno il 25 agosto alle 21.30 in piazza Tre Martiri. Per l'occasione in giuria ci saranno Lorenzo Baglioni, N.A.I.P, Erica Mou, che si esibiranno anche dal vivo, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori, valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione. Il vincitore assoluto si esibirà poi il sabato 2 ottobre al MEI di Faenza nelle Piazze Centrali.

 

 

(Rimini) Sono 41 i nuovi positivi tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 21 pazienti di sesso maschile e 20 pazienti di sesso femminile; 12 asintomatici e 29 sintomatici. Sono stati tracciati: 18 per contact tracing; 16 per sintomi; 4 rientri dall’estero; 1 rientro da altra regione; per  2 casi la pratica non è ancora conclusa. Si possono stimare in circa 8 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso. Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 389.146 casi di positività, 185 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.870 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 di oggi sono state somministrate complessivamente 4.610.939 dosi; sul totale, 2.026.367 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 43 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 66 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 91 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 29,9 anni. Sui 43 asintomatici, 27 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 9 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 grazie agli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 45 nuovi casi, seguita da Rimini e Reggio Emilia (entrambe con 41 nuovi casi), Piacenza (19), Ravenna (11), Modena e Ferrara (entrambe con 7 nuovi casi). Quindi Cesena (6), Parma (5), Forlì (3). Nessun nuovo caso nel Circondario Imolese. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.898 tamponi molecolari, per un totale di 5.134.825. A questi si aggiungono anche 9.972 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 79 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.918. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.959 (+105 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.807 (+109), il 94,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra un decesso. Un caso a Reggio Emilia (una donna di 89 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.269. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 15 (+1 rispetto a ieri), 137 quelli negli altri reparti Covid (-5). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 4 a Modena (invariato), 4 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Parma, Reggio Emilia, Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.907 a Piacenza (+19 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 28.881 a Parma (+5, di cui 4 sintomatici), 47.292 a Reggio Emilia (+41, di cui 32 sintomatici), 66.037 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.770 a Bologna (+45, di cui 44 sintomatici), 12.703 casi a Imola (invariato), 23.282 a Ferrara (+7, di cui 3 sintomatici), 30.671 a Ravenna (+11, di cui 7 sintomatici), 17.158 a Forlì (+3, di cui 2 sintomatici), 19.810 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 36.635 a Rimini (+41, di cui 29 sintomatici).

(Rimini) "Nessuna guerra dei cieli, nessuna differenza nel sostenere concretamente il rilancio dei quattro scali regionali, ma piuttosto un disegno coordinato, con progetti e investimenti concreti, per l’intero sistema aeroportuale dell’Emilia-Romagna. In particolare, per quanto riguarda lo scalo di Rimini è previsto lo stanziamento immediato di 3 milioni di euro per il rinnovo e lo sviluppo dell’infrastruttura nel biennio 2021-2022. A queste risorse si aggiunge poi un ulteriore stanziamento di 9 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, dopo un’interrogazione alla Giunta circa i finanziamenti della Regione per l’aeroporto ‘Fellini’ di Rimini.

“In questo momento così importante per la ripartenza del turismo- continua- è fondamentale che i nostri scali possano lasciarsi alle spalle le tante difficoltà di questo lungo periodo, per tornare a svolgere una funzione determinante per la ripresa economica del post pandemia. L’interesse della Regione è quindi quello di investire e creare le condizioni affinchè sia così, sostenendo piani industriali di investimento e facendo in modo che i nostri scali diventino sempre più attrattivi per il turismo e gli altri settori economico-imprenditoriali”

(Rimini) Confindustria Romagna si unisce al ricordo della "straordinaria figura di Adriano Celi", ex direttore generale di Scm Group, "manager ed umanista", scomparso domenica. "Un uomo dotato di fortissimo senso del dovere e grande capacità di inseguire con abnegazione gli obiettivi prefissati. Adriano Celi è stato uno dei principali protagonisti dello sviluppo Scm che rappresenta un'eccellenza non solo riminese, ma di tutto il Paese. Se Scm adesso è protagonista sul mercato globale lo si deve anche alla cultura del lavoro praticata con tenacia dal Gruppo e perfettamente rappresentata da manager come Celi", è il commento degli industriali. Della personalità di Adriano Celi "è doveroso ricordare inoltre la grande cultura, dove agli studi classici si univano le competenze tecniche, l'attenzione verso il territorio e la cura che ha riservato ai giovani e alla loro formazione. Tanti manager ed imprenditori che adesso si muovono con competenza a livello internazionale devono molto ai suoi consigli ed al suo esempio".

 

(Rimini) "Credo che l'ottimismo, anche se cauto, del presidente di Federalberghi Riccione, Bruno Bianchini, sia da condividere perché il mese di giugno per la nostra località balneare ha comunque visto il segno positivo rispetto allo scorso anno. Non siamo ancora ai livelli pre Covid del 2019, ma la risalita è tangibile". Lo ha detto l'assessore al Turismo e Sport, Stefano Caldari, a commento della nota diffusa oggi da Federalberghi Riccione sui dati dell'Osservatorio turistico Montanari.

"La città di Riccione, a giugno, ha avuto tanti eventi sportivi - ha precisato l'assessore - e come ha anche ricordato qualche giorno fa Cesare Ciavatta di Promhotels nel primo mese estivo i risultati sono stati incoraggianti. Del resto è chiaro che se il settore dell'hospitality è ottimista, anche gli altri ambiti turisti possono sorridere come gli stabilimenti balneari, la ristorazione e il commercio. Giugno è stato il mese dei Roller, l'evento organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, che ha coinvolto più Comuni romagnoli con 9 mila persone tra atleti e staff. La manifestazione ha mantenuto il cuore a Riccione con il 70% delle presenze nella Perla Verde quindi circa 6500 atleti che per una media di pernottamento di due giorni e mezzo hanno totalizzato circa 16 mila presenze legate ai Roller Games. Un evento unico con tutte le discipline degli sport Rotellistici che ha visto segnare a Riccione anche un record mondiale ma che soprattutto ha messo in rete sotto la regia della Regione i Comuni romagnoli. Un esempio ben riuscito di come deve essere inteso lo sport, il turismo e l'accoglienza.

Giugno è stato anche il mese del campionato italiano del Tennistavolo e della Ride Riccione. Abbiamo un indicatore: a giugno la raccolta dei parcometri della città di Riccione è stata  in totale di 221.448 euro, ovviamente più alta di quella del 2020 che era stata di 130 mila euro. Ma lo scorso anno a giugno eravamo appena usciti da un periodo di lockdown duro, le spiagge erano state riaperte solo a fine maggio e molte strutture erano ancora chiuse. Per quanto riguarda le uscite dall'A14 a Riccione, nel mesi di giugno, il casello ha registrato un +30,3% rispetto al 2020, ma ovviamente va sottolineato che il casello di Rimini Sud è rimasto chiuso per due settimane. A livello di Riviera, giugno cresce del 18% sul 2020 ma anche in questo caso non siamo ancora ai livelli del 2019. Quello che possiamo dire, senza timore di essere smentiti, è che la tendenza è in ripresa e siamo sulla buona strada".

Pagina 334 di 1908