(Rimini) Sono 41 i nuovi positivi tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 21 pazienti di sesso maschile e 20 pazienti di sesso femminile; 12 asintomatici e 29 sintomatici. Sono stati tracciati: 18 per contact tracing; 16 per sintomi; 4 rientri dall’estero; 1 rientro da altra regione; per  2 casi la pratica non è ancora conclusa. Si possono stimare in circa 8 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso. Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 389.146 casi di positività, 185 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.870 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 di oggi sono state somministrate complessivamente 4.610.939 dosi; sul totale, 2.026.367 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 43 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 66 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 91 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 29,9 anni. Sui 43 asintomatici, 27 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 9 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 grazie agli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 45 nuovi casi, seguita da Rimini e Reggio Emilia (entrambe con 41 nuovi casi), Piacenza (19), Ravenna (11), Modena e Ferrara (entrambe con 7 nuovi casi). Quindi Cesena (6), Parma (5), Forlì (3). Nessun nuovo caso nel Circondario Imolese. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.898 tamponi molecolari, per un totale di 5.134.825. A questi si aggiungono anche 9.972 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 79 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.918. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.959 (+105 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.807 (+109), il 94,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra un decesso. Un caso a Reggio Emilia (una donna di 89 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.269. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 15 (+1 rispetto a ieri), 137 quelli negli altri reparti Covid (-5). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 4 a Modena (invariato), 4 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Parma, Reggio Emilia, Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.907 a Piacenza (+19 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 28.881 a Parma (+5, di cui 4 sintomatici), 47.292 a Reggio Emilia (+41, di cui 32 sintomatici), 66.037 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.770 a Bologna (+45, di cui 44 sintomatici), 12.703 casi a Imola (invariato), 23.282 a Ferrara (+7, di cui 3 sintomatici), 30.671 a Ravenna (+11, di cui 7 sintomatici), 17.158 a Forlì (+3, di cui 2 sintomatici), 19.810 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 36.635 a Rimini (+41, di cui 29 sintomatici).

(Rimini) "Nessuna guerra dei cieli, nessuna differenza nel sostenere concretamente il rilancio dei quattro scali regionali, ma piuttosto un disegno coordinato, con progetti e investimenti concreti, per l’intero sistema aeroportuale dell’Emilia-Romagna. In particolare, per quanto riguarda lo scalo di Rimini è previsto lo stanziamento immediato di 3 milioni di euro per il rinnovo e lo sviluppo dell’infrastruttura nel biennio 2021-2022. A queste risorse si aggiunge poi un ulteriore stanziamento di 9 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, dopo un’interrogazione alla Giunta circa i finanziamenti della Regione per l’aeroporto ‘Fellini’ di Rimini.

“In questo momento così importante per la ripartenza del turismo- continua- è fondamentale che i nostri scali possano lasciarsi alle spalle le tante difficoltà di questo lungo periodo, per tornare a svolgere una funzione determinante per la ripresa economica del post pandemia. L’interesse della Regione è quindi quello di investire e creare le condizioni affinchè sia così, sostenendo piani industriali di investimento e facendo in modo che i nostri scali diventino sempre più attrattivi per il turismo e gli altri settori economico-imprenditoriali”

(Rimini) Confindustria Romagna si unisce al ricordo della "straordinaria figura di Adriano Celi", ex direttore generale di Scm Group, "manager ed umanista", scomparso domenica. "Un uomo dotato di fortissimo senso del dovere e grande capacità di inseguire con abnegazione gli obiettivi prefissati. Adriano Celi è stato uno dei principali protagonisti dello sviluppo Scm che rappresenta un'eccellenza non solo riminese, ma di tutto il Paese. Se Scm adesso è protagonista sul mercato globale lo si deve anche alla cultura del lavoro praticata con tenacia dal Gruppo e perfettamente rappresentata da manager come Celi", è il commento degli industriali. Della personalità di Adriano Celi "è doveroso ricordare inoltre la grande cultura, dove agli studi classici si univano le competenze tecniche, l'attenzione verso il territorio e la cura che ha riservato ai giovani e alla loro formazione. Tanti manager ed imprenditori che adesso si muovono con competenza a livello internazionale devono molto ai suoi consigli ed al suo esempio".

 

(Rimini) "Credo che l'ottimismo, anche se cauto, del presidente di Federalberghi Riccione, Bruno Bianchini, sia da condividere perché il mese di giugno per la nostra località balneare ha comunque visto il segno positivo rispetto allo scorso anno. Non siamo ancora ai livelli pre Covid del 2019, ma la risalita è tangibile". Lo ha detto l'assessore al Turismo e Sport, Stefano Caldari, a commento della nota diffusa oggi da Federalberghi Riccione sui dati dell'Osservatorio turistico Montanari.

"La città di Riccione, a giugno, ha avuto tanti eventi sportivi - ha precisato l'assessore - e come ha anche ricordato qualche giorno fa Cesare Ciavatta di Promhotels nel primo mese estivo i risultati sono stati incoraggianti. Del resto è chiaro che se il settore dell'hospitality è ottimista, anche gli altri ambiti turisti possono sorridere come gli stabilimenti balneari, la ristorazione e il commercio. Giugno è stato il mese dei Roller, l'evento organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, che ha coinvolto più Comuni romagnoli con 9 mila persone tra atleti e staff. La manifestazione ha mantenuto il cuore a Riccione con il 70% delle presenze nella Perla Verde quindi circa 6500 atleti che per una media di pernottamento di due giorni e mezzo hanno totalizzato circa 16 mila presenze legate ai Roller Games. Un evento unico con tutte le discipline degli sport Rotellistici che ha visto segnare a Riccione anche un record mondiale ma che soprattutto ha messo in rete sotto la regia della Regione i Comuni romagnoli. Un esempio ben riuscito di come deve essere inteso lo sport, il turismo e l'accoglienza.

Giugno è stato anche il mese del campionato italiano del Tennistavolo e della Ride Riccione. Abbiamo un indicatore: a giugno la raccolta dei parcometri della città di Riccione è stata  in totale di 221.448 euro, ovviamente più alta di quella del 2020 che era stata di 130 mila euro. Ma lo scorso anno a giugno eravamo appena usciti da un periodo di lockdown duro, le spiagge erano state riaperte solo a fine maggio e molte strutture erano ancora chiuse. Per quanto riguarda le uscite dall'A14 a Riccione, nel mesi di giugno, il casello ha registrato un +30,3% rispetto al 2020, ma ovviamente va sottolineato che il casello di Rimini Sud è rimasto chiuso per due settimane. A livello di Riviera, giugno cresce del 18% sul 2020 ma anche in questo caso non siamo ancora ai livelli del 2019. Quello che possiamo dire, senza timore di essere smentiti, è che la tendenza è in ripresa e siamo sulla buona strada".

(Rimini) Federalberghi Riccione attraverso l'Osservatorio turistico Montanari, ha somministrato ai soci un questionario per valutare come è andato il mese di giugno 2021, hanno risposto 69 hotel di cui 11 hotel a 4 stelle, 35 hotel a 3 stelle, 23 hotel ad 1 e 2 stelle. La quasi totalità degli hotel (98%) ha aperto entro il mese di giugno. "Un dato interessante è che la maggior parte degli hotel (78%) avevano già aperto nei mesi di maggio e aprile", commentano da Federalberghi

L’occupazione delle strutture ricettive nel mese di giugno "si è rivelata sicuramente più alta rispetto all’anno scorso, ma più bassa rispetto a giugno 2019 (anno pre-covid).Gli hotel di Riccione di tutte le categorie accettano e continuano ad utilizzare i “bonus vacanze”. Nel mese di giugno, la maggior parte dei “bonus” è stata utilizzata negli alberghi a 3 stelle". Il questionario ha analizzato alcune problematiche legate a questo momento storico, da cui sono emerse "delle considerazioni condivise dalla maggioranza degli hotel. Sicuramente si è riscontrato che rimane alta l’attenzione degli ospiti degli hotel nella sicurezza e nei protocolli anti-covid 19. Gli albergatori hanno rilevato che gli ospiti stessi all’interno delle strutture, rispettano con attenzione i protocolli covid 19 attuati in albergo".

Nonostante la diffusione dei sistemi di prenotazioni online, "rimane fondamentale per la stragrande maggioranza degli ospiti, il rapporto diretto con chi gestisce la struttura alberghiera, come evidenziato dal fatto che in molti cercano un contatto telefonico prima di confermare o concludere la prenotazione e che di contro, in tantissimi, non amano i metodi automatici di self check in e check out, preferendo a questi il tradizionale check in e check out alla reception". La motivazione della vacanza al mare, rimane la principale, anche se comincia ad affacciarsi un interesse degli ospiti verso un turismo esperienziale (entroterra, enogastronomia, bike, trekking ecc...).

«Continuiamo ad essere cautamente ottimisti>, afferma Bruno Bianchini presidente di Federalberghi Riccione, <per il proseguo della stagione estiva. Stiamo tenendo la guardia molto alta insieme ai nostri dipendenti  e collaboratori per evitare la diffusione del virus nei nostri hotel. Continuiamo ad accogliere tanti turisti, nuovi e fedeli, che ci premiano scegliendo Riccione, i servizi e la calda accoglienza. Monitoriamo mensilmente andamenti, numeri e criticità che metteremo sul tavolo di lavoro a fine estate con tutti i soci e le altre categorie».

Martedì, 20 Luglio 2021 15:10

Questura, insediato vicario Maffei

(Rimini) Nella giornata di ieri, si è insediato il nuovo vicario della questura di Rimini, Fiorenza Grazia Maffei. Maffei subentra a Enrica Bonini. Ha un lungo percorso professionale alle spalle: in polizia dal 1987 come vice commissario, ha ricoperto diversi incarichi prima presso la questura di Novara e poi presso la questura di Bologna, tra cui, per sei anni, quello di responsabile della narcotici presso la squadra mobile bolognese. Nel 2015, dopo la promozione a primo dirigente, ha diretto la divisione anticrimine della questura di Rovigo e successivamente di Ravenna, ove si è occupata in particolare di misure di prevenzione, daspo e del contrasto alla violenza di genere. Dal 2019 ha ricoperto l’incarico di vicario del questore di Pistoia. A darle il benvenuto è stato il questore di Rimini,Francesco De Cicco, con il quale ha immediatamente preso visione della nuova questura e delle principali problematiche da affrontare.

(Rimini) Anche questo fine settimana lungo le strade adducenti i luoghi di ritrovo della provincia di Rimini sono stati predisposti mirati servizi di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti. Oltre alle normali pattuglie di vigilanza stradale, la polizia stradale ha predisposto ulteriori 6 equipaggi tutti dotati di apparecchiature speciali (etilometri e drug test). Le pattuglie dislocate nelle vicinanze dei luoghi di divertimento della riviera romagnola nelle nottate di sabato e domenica, hanno fermato e controllato 154 veicoli con altrettanti conducenti dei quali 16 sono risultati positivi all’alcoltest. Di questi 9 sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. Gli agenti hanno altresì sequestrato ai fini della confisca due veicoli poiché i rispettivi conducenti/proprietari avevano un tasso alcolemico di oltre 1,5 g/l (uno dei due, un 50enne, ha fatto registrare un tasso di 2,36 g/l). Uno ragazzo neopatentato da appena 1 mese è stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza così come 4 conducenti di monopattini (classificati dal C.d.S. come velocipedi) sorpresi alla guida degli stessi con un tasso superiore ai limiti di legge consentiti. Complessivamente sono state 12 le patenti ritirate nell’immediatezza e che verranno sospese con provvedimento della Prefettura di Rimini. Nel corso del fine settimana gli Agenti della Polizia di Stato hanno contestato 112 infrazioni al C.d.S. di cui 10 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 3 per uso del telefono cellulare durante la guida, 10 per eccesso di velocità e provveduto alla decurtazione di 217 punti dalle patenti di guida. Con il solo obiettivo comune di elevare gli standard di sicurezza stradale, i servizi mirati della Polizia Stradale, specialità della Polizia di Stato, proseguiranno per tutta la stagione estiva anche con operazioni congiunte con le altre forze dell’ordine e coordinate dal Centro Operativo della Polizia Stradale per l’Emilia Romagna.

(Rimini) L'atmosfera del Buena Vista Social Club sotto le stelle di Arena Lido. Nel suggestivo spazio alla darsena di Rimini, la grande stagione dei concerti dell'estate 2021 parte con la magia delle sonorità cubane. Giovedì 22 luglio alle 21.30 arriva in tournee europea il Grupo Compay Segundo, diretto da Salvador Repilado Labrada, figlio del leggendario Máximo Francisco Repilado Muñoz, più noto come Compay Segundo e celebrato in tutto il mondo dal film documentario di Wim Wenders.

Vero ambasciatore ufficiale della musica tradizionale cubana e del genere "El Son", il Grupo è formato dagli "eredi" scelti dallo stesso Compay Segundo: con Salvador Repilado Labrada (contrabbasso) saliranno sul palco di Arena Lido anche Hugo Garzón Bargalló (prima voce e maracas), Rafael Inciarte Cordero (clarinetto basso), Haskell Armenteros Pons (clarinetto), Nilso Arias Fernández (chitarra), Rafael Fournier Navarro (percussioni), Rafael Inciarte Rodríguez (clarinetto) e Joel Matos Rodríguez (chitarra).

La loro missione è quella affidatagli da Compay Segundo: continuare la diffusione del son cubano e dei derivati musicali dell'isola caraibica, come il bolero-son, il son guajira, ìl son-afro, ma anche cha cha cha, rumba e guaguanco. Il Grupo, in omaggio alla memoria del "Patriarca de los Soneros", ne preserva e tramanda fedelmente i successi: il celeberrimo son Chan Chan, Macusa, il guajira-son Saludo, Compay, il bolero-son Huellas del Pasado, il merengue dominicano di Maria en La Playa. E ancora, nel repertorio del Grupo tanti altri brani resi popolari a livello planetario dal carismatico Compay per una serata unica, che coinvolgerà il pubblico di Arena Lido e continuerà a diffondere amore e allegria nei cuori di milioni di ammiratori in tutto il mondo.

Inizio concerti ore 21.30, ingresso a pagamento, biglietteria aperta ad Arena Lido dalle 19, prevendita biglietti su TicketOne e Liveticket. Non viene richiesto green pass o tampone; gli ampi spazi all'aperto di Arena Lido permettono il distanziamento e il rispetto delle disposizioni anti Covid19; si accede all'Arena indossando la mascherina, che potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere; all'interno dell'Arena è disponibile gel disinfettante per le mani.

 

(Rimini) Continuano gli appuntamenti di Eco di Donna "Evolution", la rassegna a San Giuliano Mare di Rimini dedicata alla musica d'autrice e giunta alla sua terza edizione. Ad accoglierla fino al 6 agosto sarà la Piazzetta Lacuadra dell'Orto (via Lucio Lando, 109). Dopo l'apertura affidata alla voce di Ilaria Pilar Patassini e la presentazione dell'album "Benvenute" prodotto da Musica di Seta, giovedì 22 luglio alle ore 21.30 salirà sul palco della piazzetta Lacuadra dell'Orto, Cecilia con il suo concerto dal titolo "Sunset in a Cup", come una poesia di Emily Dickinson che l'artista ha musicato e inserito nella scaletta. Nel suo percorso artistico la cantautrice è stata chiamata da Max Gazzè a partecipare con lui al Festival di Sanremo 2018, come arpista. Per l'occasione presenta un concerto un po' crepuscolare che si occupi, attraverso le canzoni, degli immediati dintorni, delle cose vicine e dello sforzo individuale.

Nella serata successiva, venerdì 23 luglio alle ore 19.30, altra parentesi "fringe" con la tavola rotonda "Diritti e opportunità: la cultura che salva" che vedrà la partecipazione di Veronica Antonelli (associazione Sarà), Claudia Gatti fondatrice di Myclah, Nicole Venerucci fondatrice di Bijoux&co, l'avvocato Enrico Graziosi, Chiara Raggi fondatrice e direttrice Musica di Seta, Alessandra Della Torre (Imprenditrice Barafonda). Modera Stefano Rossini di Icaro Tv e sono previsti alcuni interventi musicali a cura della cantautrice riminese Laura Benvenuti, tra le protagoniste della prima edizione di Eco di Donna Evolution, accompagnata al flauto da Federica Gemini. Prossimi appuntamenti: giovedì 29 luglio (ore 21.30) Eleonora Betti nel concerto "Il divieto di sbagliare"; giovedì 5 agosto (ore 21.30) la cantautrice riminese Eleonora Elettra con "Quanto di noi sono io"; party di chiusura venerdì 6 agosto alle 19.30 con il djset "Rocket Girls on Vinyl" di Laura Gramuglia.

Martedì, 20 Luglio 2021 13:19

San Leo, Veronica Maya legge Esopo

(Rimini) Il decimo concerto di San Leo Festival strizza l'occhio alle famiglie e ai bambini, ma anche a tutti gli appassionati di favole antiche. Domani, mercoledì 21 luglio alle 21.30 alla Fortezza di San Leo, protagonista della serata sarà la nota conduttrice televisiva, Veronica Maya, che reciterà alcune tra le più famose e immortali favole di Esopo, lo scrittore greco, vissuto tra il VII e il VI secolo avanti Cristo. La Maya sarà accompagnata dal Millennium Ensemble, un collaudato quintetto di fiati: Fabio Angelo Colajanni, flauto e ottavino - Massimo Lamarra, oboe, Salvatore Schembari, clarinetto - Paolo De Gasperis, corno – Mirko Nunziante, fagotto.

"Esopo tra Favola e Musica", questo il titolo dello spettacolo, è una lettura in chiave musicale delle favole che tutti almeno una volta abbiamo ascoltato da bambini come La cicala e la formica - Al lupo, al lupo! - Il leone va in guerra - La rana e il bue - La volpe e il taglialegna - La zanzara e il leone. Alla potenza del testo si aggiunge la magia della musica originale, composta da Salvatore Schembari che accompagna la narrazione. Un lavoro unico e originale, un dialogo tra strumenti diversi, in cui, con l'ausilio di tanti suoni onomatopeici, si mira a far conoscere le diverse "voci" del flauto, dell'oboe, del clarinetto, del corno e del fagotto. Un concerto-incontro di grande coinvolgimento in grado, grazie anche alle illustrazioni ad acquerello dello stesso compositore che accompagnano l'esecuzione musicale, di far volare grandi e piccoli nel fantastico "Mondo delle favole". L'illustrazione di acquerelli realizzati dallo stesso compositore aiuterà meglio a comprendere l'evolversi del racconto.

Il progetto del Millennium ensemble nasce nel 2000 a opera del flautista Fabio Angelo Colajanni, in occasione dell'ingresso nel nuovo millennio con lo scopo di unire musicisti professionisti nella diffusione della musica da camera e non solo. Nell'ambito dell'ensemble, infatti, operano svariate formazioni che vanno dal duo all'orchestra da camera e appositamente costituite sulla base delle esigenze di programmazione. I musicisti che compongono l'ensemble sono tutti professionisti, diplomati presso le più importanti istituzioni musicali italiane, che vantano collaborazioni con prestigiosi teatri (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell'Opera di Roma), enti e orchestre sinfoniche (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Internazionale d'Italia), presenze in diverse produzioni Mediaset e Rai (Tour de chant, Uno Mattina) e registrazioni per importanti etichette discografiche (Stradivarius, Sony, Scomegna, Warner Classic). Tra le attività principali a cui si dedica il progetto c'è la diffusione della cultura musicale nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di II grado, con progetti musicali originali appositamente ideati e commissionati ex-novo grazie alla consolidata collaborazione con i compositori Clara Lombardi e Salvatore Schembari.

Pagina 332 di 1906