Venerdì, 23 Luglio 2021 18:43

Aeroporto, Provincia interessata a rilancio

(Rimini) In mattinata il presidente della Provincia Riziero Santi insieme alla consigliera regionale Nadia Rossi, ha incontrato il direttore dell’Aeroporto di Rimini Leonardo Corbucci. E’ stata l’occasione per fare il punto sul futuro dello scalo riminese e soprattutto per confrontarsi in merito ai progetti che compongono il masterplan elaborato dalla società AIRiminum, che prevede una prima notevole fase di sviluppo da qui al 2024.

Come è noto, la Regione Emilia-Romagna contribuisce agli investimenti da compiere con un contributo pari a circa 12 milioni, così come è stato ribadito recentemente a seguito di un’interrogazione in consiglio regionale da parte di Nadia Rossi. Il residente della Provincia ha ribadito “di essere particolarmente interessato al rilancio e sviluppo di questa importante infrastruttura che deve porsi al servizio del nostro territorio, nell'interesse delle imprese e dei lavoratori, anche recuperando e superando qualche difficoltà che si è manifestata in passato. La collaborazione e l’integrazione, infatti, sono da sempre alla base del lavoro e del successo dell’area riminese.”

Venerdì, 23 Luglio 2021 18:40

Metromare, niente collaudo per i bus belgi

(Rimini) Le prove sui mezzi elettrici e sulla linea di Metromare, iniziate giovedì scorso, si sono concluse ieri "con la necessità di ulteriori verifiche tecniche al fine di ottenere il nulla osta definitivo per la messa in esercizio dei nuovi veicoli", spiegano dalla provincia. "Sono state giornate molto impegnative per la commissione ministeriale e per i tecnici di Start, PMR e della Provincia che hanno assistito ai collaudi. Le prove di tensione applicata sui primi mezzi sono state superate ed hanno avuto esito positivo. Le prove di immissione in linea, invece, hanno messo in luce alcuni aspetti che richiedono un approfondimento e un ulteriore verifica".

La commissione pertanto, appena possibile, e soprattutto dopo aver risolto le criticità emerse sugli Exqui City 18 T della ditta Van Hool, tornerà a Rimini per completare i collaudi affinché i veicoli possano essere immessi in linea sul tracciato di Metromare. "Nell’auspicio che i tempi di attesa per il nuovo collaudo siano quanto più possibile brevi, il servizio di Metromare prosegue regolarmente".

(Rimini)  Sono 13 le tabaccherie del territorio comunale che partiranno per prime con il nuovo progetto che le vede in prima linea nell'erogazione dei certificati anagrafici ai cittadini. Un servizio che - a partire da oggi - è stato organizzato grazie ad una convenzione tra Comune e Federazione Italiana Tabaccai. A presentare il servizio - questa mattina nella rivendita tabacchi n°140 di via Giovanni Pascoli, c'erano gli Ass.ri Eugenia Rossi di Schio e Jamil Sadegholvaad, rispettivamente con le deleghe all'Innovazione digitale e alle Attività economiche, che hanno ritirato il primo certificato, direttamente dalle mani del presidente provinciale della Federazione Italiana Tabaccai  Giorgio Debori. A partire da oggi infatti 14 tipi diversi di certificati anagrafici - come quello di residenza oppure lo stato di famiglia - potranno essere rilasciati anche in tabaccheria, un'operazione di semplificazione messa in campo nell'ottica di venire incontro ai cittadini che possono accedere a questi servizi d'anagrafe senza necessariamente recarsi in Comune.

L'innovativo servizio, nato da una convenzione siglata tra il Comune di RIMINI e la FIT, Federazione Italiana Tabaccai, è stato realizzato con la collaborazione di "Novares", società del gruppo FIT e coinvolge in via sperimentale 13 tabaccherie, dislocate nelle varie aree del territorio, a copertura dell'intero Comune. A breve, dal prossimo settembre l'adesione al progetto si estenderà anche a tutte le tabaccherie associate FIT del Comune, aumentando così i punti vendita convenzionati che formeranno una grande rete civica al servizio dei cittadini.
 
"Per un cittadino - dichiarano congiuntamente gli Ass.ri Eugenia Rossi di Schio e Jamil Sadegholvaad - può non essere agevole recarsi nella sede del Comune per fare un certificato. Per questo abbiamo pensato, in collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai, di portare questo servizio d'anagrafe sul territorio per semplificare la vita delle persone. Chi ha bisogno di un certificato anagrafico potrà farlo, oltre che in autonomia da casa con l'applicativo on-line sul sito del Comune, da oggi anche recandosi presso la tabaccheria più vicino a casa, risparmiando tempo. Con questa innovativa operazione andiamo anche a valorizzare e a supportare le attività del nostro territorio che, integrando alcuni servizi comunali, hanno la possibilità di divenire sempre più punti di riferimento per le persone, creando una rete territoriale diffusa."
 
"Siamo davvero soddisfatti di poter collaborare con le istituzioni - dichiara, Giorgio Debori, Presidente della Federazione Italiana Tabaccai della Provincia - affinché le nostre attività possano essere vicine ai cittadini, agevolandoli nelle loro incombenze quotidiane e svolgendo così anche una funzione di servizio. La nostra categoria ha risposto subito a questo nuovo progetto e presto altre tabaccherie vi aderiranno".
 
Per ogni operazione di rilascio dei certificati, il costo è di 2 euro, insieme ai certificati anagrafici , da oggi è attivo nelle tabaccherie anche il servizio di rilascio certificati della Camera di Commercio. Come noto il servizio per l'anagrafe è disponibili anche gratuitamente sul sito del Comune all'indirizzo https://rimini.comune-online.it/  , autenticandosi con le credenziali SPID (Servizio Pubblico d'Identità Digitale).

(Rimini) “Siamo arrabbiati e delusi". Non usa mezzi termini il presidente regionale del Silb Gianni Indino in merito alle ultime decisioni del governo che tengono chiuse le discoteche nonostante l'adozione del green pass. "Lasciare chiusi i locali da ballo è una decisione senza logica perché se i vaccini funzionano devono poter consentire libertà di azione a chi è vaccinato, perché se il Green pass va bene per eventi, per aerei, stadi e teatri, deve andare bene anche per i nostri locali. Altrimenti, ci dicano chiaro e tondo che i vaccini non funzionano, che il Green pass è un’invenzione e che tutto quello che stiamo vivendo è una farsa. Ci spieghino perché stanno continuando a prenderci in giro. Questa è l’unica conclusione a cui possiamo arrivare valutando questi provvedimenti governativi. Ancora una volta alla politica è mancato il coraggio, la forza e la volontà di prendersi le responsabilità dell’apertura dei locali da ballo, lasciando su di noi tutto il peso di questa crisi. Una decisione inaccettabile. Stiamo valutando la possibilità di presentare un ricorso al TAR o al Consiglio di Stato".

"Siamo stati i primi a chiedere di aprire esclusivamente ai possessori di certificato, abbiamo condiviso protocolli e linee guida, siamo in grado di controllare e di essere controllati, ma si è preferito legalizzare l’abusivismo che ogni giorno e ogni notte dilaga. A parole la politica di ogni ordine e grado ha convenuto con noi sulla necessità e l’opportunità di farci riaprire, salvo poi rimangiarsi tutto nel momento delle scelte definitive. È vergognoso. Ancora una volta siamo i capri espiatori, lo siamo stati dall’inizio, nonostante l’impennata dei contagi non possa essere di certo imputata ai nostri locali, che ormai sono chiusi da un anno e mezzo. Al contrario ogni giorno e ogni notte vediamo che tutto è permesso in piazze, spiagge, in luoghi che non hanno alcuna licenza, alcuna regola, alcuna possibilità di controllare gli avventori". 

"E pensare che addirittura senza Green pass potremo salire sui mezzi pubblici, entrare negli uffici e partecipare alle centinaia di feste più o meno abusive che si stanno organizzando da mesi. Se qualcuno trova una logica in questa decisione, ce la spieghi. E non ci si nasconda dietro allo stanziamento di fondi per ristorare i gestori dei locali: è una cifra ingente quella di cui si è parlato, ma per le imprese del settore ormai in ginocchio in definitiva sarà la solita mancetta con cui forse si riusciranno a pagare le imposte che ogni mese ci arrivano con la bolletta dell’energia elettrica nonostante i locali siano chiusi. Ci abbiamo provato in tutti i modi, siamo sempre stati in prima linea, sempre disponibili al dialogo, a spiegare, a motivare, al contrario di altri che si pavoneggiano denigrando il lavoro altrui, ci abbiamo sempre messo la faccia, pronti a trovare una soluzione e una convergenza che potesse permetterci di tornare a fare il nostro lavoro, permetterci di lavorare in sicurezza come siamo capaci a fare. Abbiamo trovato risposte rassicuranti, sorrisi, strette di mano e poi, alla luce dei fatti, un muro di gomma su sui rimbalziamo. Il comparto dell’intrattenimento notturno sparirà e con esso decine di migliaia di posti di lavoro, come evidentemente qualcuno auspica, ma nessuno dimenticherà le prese in giro a cui continuiamo ad essere sottoposti”.

Venerdì, 23 Luglio 2021 12:29

23 luglio

Notte Rosa su prenotazione | Greenpass e nuove zone | Bonfiglio: “Tifo per Gloria”

(Rimini) Una settimana al posto di un weekend e la Costa e l'entroterra palcoscenici naturali sui quali si distribuiscono 160 eventi, con grandi nomi della musica e della cultura e tanti eventi per tutta la famiglia, nel totale rispetto delle norme di sicurezza, con prenotazione obbligatoria e accessi contingentati. La Notte Rosa, dal 2006 uno degli eventi clou dell'estate italiana, si adegua ai tempi e modi del Coronavirus, ma non rinuncia a regalare "finalmente un sorriso", come recita il claim della 16a edizione, che andrà in scena tra il 26 luglio e il 1 agosto (qui tutto il programma). Prestigiosi come sempre gli "invitati" al Capodanno dell'Estate Italiana, ora diventato "Pink Week": si apre lunedì 26 a Rimini con uno dei nomi di punta della danza, Kledi Kadiu, e si chiude domenica 1 agosto con Riccardo Fogli all'alba sulla spiaggia di Riccione e il compositore e musicista Remo Anzovino al tramonto sull'Appennino Forlivese, a San Piero in Bagno.

«La Notte Rosa è passata attraverso quindici anni in cui il turismo è cambiato sostanzialmente -commenta l'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- mantenendo inalterata la sua identità e il suo obiettivo: regalare una notte bella, per tutti, ricca di emozioni e gioia. L'attenzione su questa 16a edizione, come già nello scorso anno, sarà altissima, per garantire al pubblico quel sorriso sereno che è simboleggiato dall'immagine ufficiale e dal claim di quest'anno. Come la Romagna ha spesso dimostrato in passato, ci reinventiamo per adattarci ai tempi attuali imposti dal Coronavirus, ma senza rinunciare a offrire quel pizzico di serenità che il Paese, ora più che mai, si merita».

«Abbiamo bisogno di un sorriso -sottolinea Andrea Gnassi, presidente di VisitRomagna- e di una musica leggerissima. Abbiamo bisogno di stare insieme in sicurezza, in quegli spazi grandi e 'open' come il nostro cuore e la nostra voglia di tornare alla vita. Allargare tempo e spazio, organizzare eventi "open space" puntando sulle atmosfere lounge e diffuse, introducendo le prenotazioni per i concerti per garantire il giusto distanziamento, sono il filo rosso di una un'organizzazione mai vista prima sul fronte del rispetto delle precauzioni e dei controlli necessari per regalare agli italiani una notte leggera e solare. La notte rosa 2021 allora non è una scommessa. Semmai la certezza che la vita si riorganizza in maniera diversa per continuare con gli affetti, l'amicizia, il divertimento che ci consentono di guardare con fiducia al futuro». 

Tra i due appuntamenti, un'intera settimana di musica e intrattenimento con tanti protagonisti illustri, da godersi anche grazie ai pacchetti soggiorno ad hoc proposti dagli operatori turistici. Quest'anno alla Pink Week, solo per citarne alcuni, Enzo Iacchetti (Rimini, 27 luglio), Orchestra di Piazza Vittorio (Cesena, 28 luglio), Sottotono, Dotan e Lorenzo Fragola con AKA7even (per RDS Estate a Rimini, rispettivamente il 29, 30 e 31 luglio), Arisa (Cesenatico, 29 luglio), Zen Circus (Verucchio, 29 luglio), Modena City Ramblers con Dario Vergassola (Santarcangelo di Romagna, 29 luglio), Vittorio Sgarbi che "racconta" Federico Fellini e Guido Cagnacci, Morgan e gli Extraliscio (Rimini, 30 luglio), Mahmood, Noemi e Carl Brave (per Deejay on Stage a Riccione, 30 luglio), Piero Pelù (Gatteo Mare, 30 luglio), Giusy Ferreri (Misano Adriatico, 30 luglio), Mirko Casadei (Santarcangelo di Romagna, 30 luglio), Paolo Cevoli (Vergiano di Rimini, 30 luglio), "The Legend of Morricone" dell'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno (Riminiterme, 31 luglio all'alba), Diodato (Rimini 31 luglio), Bugo (Coriano, 31 luglio), l'omaggio di Elio a Enzo Jannacci (Cervia, 31 luglio), Riki con Astol (Bellaria, 1 agosto) e Pupi Avati (Ravenna, 1 agosto). 

E poi tanti appuntamenti dedicati alla danza, eventi pensati per i più piccoli, intrattenimento, cultura, enogastronomia, monumenti ed edifici illuminati di rosa, l'immancabile spettacolo di fuochi d'artificio a mezzanotte lungo tutta la Riviera Romagnola (venerdì 30 luglio), e motori "in rosa". Sì, perché tra il 29 luglio e il 1 agosto il Misano World Circuit ospiterà la Women's European Cup, il primo Campionato Europeo Femminile su moto di 300 cc di cilindrata, con sessioni di prove e gara (sabato 31) in notturna. La giovane e velocissima pilota spagnola Maria Herrera indosserà per l'occasione un casco personalizzato Notte Rosa, che andrà al vincitore di una lotteria ad estrazione che si terrà sabato sera, ed il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca per le cure del tumore al seno (biglietti acquistabili su https://www.misanocircuit.com/biglietteria/civ2/).

(Rimini) Sono sempre più numerosi i ballerini e le ballerine delle danze caraibiche e argentine e c’è grande attesa per le coppie delle danze argentine, che scenderanno in pista domenica 25 luglio, in occasione del gran finale dei Campionati italiani di danza sportiva organizzati dalla FIDS, la Federazione italiana di Danza Sortiva, in svolgimento nei padiglioni della Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group.

La Dirigenza Federale ha incontrato online su piattaforma zoom i tecnici delle Danze Argentine che hanno creduto al rilancio della disciplina iscrivendo ai campionati italiani oltre 300 atleti. Il Tango argentino nasce nella seconda metà del XIX, tramite l'incontro e la fusione di culture e tradizioni europee, africane e rioplatensi, avvenuta a seguito delle grandi ondate migratorie. Fra gli immigrati c’erano anche tantissimi italiani, che hanno dato un grande contributo alla nascita e allo sviluppo di questa nuova cultura, che, nel 2009 fu dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Culturale dell'umanità. Il Tango argentino, come danza, è un ballo popolare, basato su l'abbraccio e sull'improvvisazione nella musica è caratterizzato per questo da grande passionalità.

In forte crescita anche i ballerini di danze caraibiche. Nei padiglioni di Rimini sono risuonate molte musiche di questo genere musicale e artistico. Le danze caraibiche, che raccolgono al proprio interno le discipline in combinata (salsa on one, merengue, bachata, salsa on two), in shine (salsa e bachata, solo e duo) e carribean show. Fra le danze caraibiche la Salsa è la disciplina riconosciuta a livello internazionale dal CIO, infatti nel 2022 è stata riconfermata quale specialità dei World Games che si svolgeranno negli Stati Uniti.

(Rimini) Sabato 24 alle 19. 00, con lo spettacolo Di Pietra in Pietra, si conclude il San Leo Festival 2021. A chiudere questa edizione, che ha al suo attivo cinque Masterclass e dodici concerti, un evento che è anche a chiusura della quinta edizione del Campus Nazionale dei Licei Musicali.

"Bassano del Grappa, Bergamo, Busto Arsizio, Campobasso, Conegliano Veneto, Firenze La Spezia, Milano, Padova, Pisa, Prato, Rieti, Roma, San Marino, Terni, Torino, Trento. Sono le città di provenienza dei 60 giovani partecipanti e dei sette docenti e collaboratori affiancati da un'organizzazione che ha potuto gratificare la fiducia riposta da parte delle scuole, delle famiglie e degli studenti, grazie al sostegno dell'amministrazione pubblica che ne ha immediatamente percepito il valore e il potenziale". Ha raccontato Marco Papeschi, direttore artistico del festival. Per undici giorni la Fortezza di San Leo ha risuonato di musica, come un grande carillon: è stata, infatti, casa del lavoro, delle prove e dell'impegno nel montare un'opera inedita scritta appositamente per il Campus.

"Siamo molto orgogliosi di aver ospitato questo evento – ha dichiarato il Sindaco di San Leo Leonardo Bindi – Vedere esibirsi tutti insieme oltre 100 giovani musicisti del Campus e della Masterclass arrivati a San Leo è stato molto entusiasmante. Un successo che ha dimostrato ancora una volta come San Leo sia città della musica e che continuerà ad esserlo grazie alla presenza dei futuri musicisti italiani che hanno apprezzato la nostra ospitalità".

Il Concerto "Di pietra in pietra" è un melologo in onore all'amicizia e alla storia di Leo e Marino, gli scalpellini che dalla Dalmazia nel lontano IV secolo dopo Cristo sono giunti in Romagna per la costruzione delle mura di Rimini. Costretti a nascondersi per trovare scampo alle persecuzioni che in quegli anni si perpetuavano nei confronti dei cristiani, sono stati i fondatori rispettivamente della Rocca di San Leo e della città di San Marino. Nel melologo le loro vicende si intrecciano con quella di Cagliostro, altro protagonista della storia locale. E' grazie a un elisir di lunga vita che è possibile annullare il tempo che li separa e dare vita a una narrazione di fantasia divertente e toccante al tempo stesso.
Durante la performance si fondono testi scritti per l'occasione da Marco Papeschi e le musiche composte e arrangiate appositamente per l'Orchestra del Campus dal compositore in residenza, Marco Bucci.

Tutto il Festival si è svolto nel borgo, nella Fortezza, fra le vie, i ristoranti e gli scorci unici di un paese stupefacente come San Leo. "Gli artisti intervenuti se ne sono andati incantati, tutti motivati a tornare e a partecipare in prima persona al futuro sviluppo della manifestazione – ha continuato Papeschi - Legamidarte inaugura così una nuova stagione in cui il motto di riferimento sarà quello che i ragazzi stessi hanno espresso in una frase simbolica: "insieme possiamo arrivare ovunque".

(Rimini) Sono 101 i nuovi positivi tracciati oggi nella provincia di Rimini, nel dettaglio: 35 per contact tracing; 58 per sintomi; 5 test per categoria; 1 rientro da altra regione; per 2 casi la pratica non è ancora conclusa. Si tratta di 52 pazienti di sesso maschile e 49 pazienti di sesso femminile; 22 asintomatici e 79 sintomatici.  Si possono stimare in circa 10 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso.Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 389.916 casi di positività, 447 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.346 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.699.800 dosi; sul totale, 2.091.146 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 102 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 116 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 199 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30,9 anni. Sui 102 asintomatici, 68 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 3 con gli screening sierologici. Per 10 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 101 nuovi casi; poi Reggio Emilia (69) e Modena (59); seguono Bologna (45), Piacenza (41), Ferrara (36) e Parma (30); quindi Ravenna (22), Forlì (19), infine Circondario Imolese (14) e Cesena (11). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.796 tamponi molecolari, per un totale di 5.154.168.A questi si aggiungono anche 10.550 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 149 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.133. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.511 (+296 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.360 (+299), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: uno a Modena (un uomo di 49 anni) e uno aBologna (una donna di 54 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.272. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 12 (-1 rispetto a ieri), 139 quelli negli altri reparti Covid (-2). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-1), 1 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri), 3 a Modena (-1), 4 a Bologna (+1), 1 a Ferrara (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.985 a Piacenza (+41 rispetto a ieri, di cui 30 sintomatici), 28.937 a Parma (+30, di cui 15 sintomatici), 47.435 a Reggio Emilia (+69, di cui 61 sintomatici), 66.111 a Modena (+59, di cui 51 sintomatici), 82.856 a Bologna (+45, di cui 40 sintomatici), 12.727 casi a Imola (+14, di cui 12 sintomatici), 23.324 a Ferrara (+36, di cui 13 sintomatici), 30.713 a Ravenna (+22, di cui  17 sintomatici),17.184 a Forlì (+19, di cui 18 sintomatici), 19.845 a Cesena (+11, di cui  9 sintomatici), 36.799 a Rimini (+101, di cui 79 sintomatici).

(Rimini) Apre ufficialmente la vendita online dei biglietti e parte il tanto atteso countdown per la 15ma edizione di RiminiWellness 2021, la manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group dedicata a fitness, sport e benessere, in programma dal 24 al 26 settembre prossimi alla Fiera di Rimini.  L'evento è tra i più amati del settore e negli anni passati ha attirato una media di oltre 200 mila visitatori, tra professionisti e appassionati dello sport e del benessere. Numeri significativi ma che il Gruppo IEG si impegna a gestire attraverso un piano straordinario e dettagliato, utile a creare un ambiente sereno e il più sicuro possibile, nel rispetto delle norme anti Covid-19. Non a caso, si tratta del primo operatore fieristico e congressuale in Italia ad aver ottenuto l'accreditamento GBAC STAR™, un programma globale di certificazione delle pratiche, delle procedure e dei sistemi di lavoro idonei a rispondere agli standard internazionali di pulizia, sanificazione e prevenzione dei rischi per ambienti e personale, promosso dal Global Biorisk Advisory Council

Per accedere in fiera, visitare i padiglioni e partecipare al fitto programma di attività in calendario nella tre giorni della kermesse riminese, la prima conditio sine qua non per il pubblico, così come per le aziende, i dipendenti di IEG e i fornitori sarà il Green Pass. I visitatori potranno scaricare tutte le informazioni utili su www.riminiwellness.com dove troveranno il Regolamento Generale.  E' stata poi messa in campo una serie di misure aggiuntive. Solo qualche esempio. La partecipazione a ogni evento interno alla manifestazione sarà limitata a un determinato numero di persone, con un distanziamento segnalato sul parterre delle aree riservate a palchi e postazioni per consentire lo svolgimento delle attività nella massima tranquillità. La stessa cura e attenzione sarà richiesta per tutti gli sport ed esercizi 'a terra'. Infatti, i visitatori dovranno presentarsi muniti di un tappetino personale, mentre per tutti gli altri corsi sarà imposto l'obbligo di igienizzare gli attrezzi tra una sessione e l'altra. 

Pagina 329 di 1906