Mercoledì, 28 Luglio 2021 13:19

Sport, nuovo acquisto per Rimini Calcio

(Rimini) Il Rimini Calcio ha acquisito il calciatore di ruolo portiere Christian Marietta, classe 2002, torinese. "Sarà un vero e proprio corazziere a difendere la nostra porta (195 cm – 90 kg), scuola Alessandria (Allievi Nazionali e Berretti) la scorsa stagione Marietta è sceso in campo 32 volte tra le fila della Caronnese (serie D)", commentano dalla società.

Mercoledì, 28 Luglio 2021 13:15

Verucchio, il festival prosegue con Zen Circus

(Rimini) Il Verucchio Music Festival  propone giovedì 29 luglio (21,30, ingresso dalle  20,30) in piazza Battaglini (sagrato della Chiesa Collegiata) The Zen Circus in versione acustica. Il Circo Zen, da Pisa. Undici album, un Ep, una raccolta e un romanzo anti-biografico all'attivo, venti anni di onorata carriera ed oltre mille concerti. The Zen Circus hanno riportato lo spirito padre del folk e del punk al moderno cantautorato con "Andate Tutti Affanculo" (2009), un album che ha consacrato la band dopo anni di duro lavoro. Il disco – per la rivista Rolling Stone fra i migliori 100 album Italiani di tutti i tempi – ha contribuito a definire la nuova generazione della musica italiana degli anni zero. Il loro talento è stato riconosciuto anche da importanti artisti internazionali, che hanno scelto di collaborare con loro, come Violent Femmes, Pixies e Talking Heads.

In venti anni di carriera la band si è costruita una credibilità condivisibile da pochissimi altri artisti nostrani grazie all'attività live più incessante, urgente e di qualità che si possa immaginare, confermandosi come una certezza del rock italiano, premiata nel tempo da un pubblico affezionato e sempre più transgenerazionale, che riempie ormai da anni i migliori club e festival del paese. Oltre al lavoro discografico già citato ricordiamo gli album "Nati per subire" (2011), "La Terza Guerra Mondiale" (2016), "Il fuoco in una stanza" (2018) e il recente "L'ultima casa accogliente" (2020). Nella loro carriera hanno anche partecipato al Festival di Sanremo nel 2019 con il brano "L'amore è una dittatura" contenuto nella raccolta "Vivi si muore – 1999-2019" che ripercorre vent'anni di storia del gruppo.

Prevendite on line su ticketone, mailticket, vivaticket.

Mercoledì, 28 Luglio 2021 10:23

28 luglio

Preparativi Notte rosa | Sambri: il virus circola | Questione San Marino

(Rimini) Si è svolta mercoledì 21 luglio presso l’Hotel Corallo la cerimonia dello Scambio delle Consegne del Club Inner Wheel Riccione-Valconca “Rosa dei Malatesta”. La Presidente uscente Giulia Airaudo ha passato il “collare” ad Antonia Vescia che guiderà il Club da Luglio 2021 a fine Giugno 2022. Alla cerimonia erano presenti la neo Governatrice del Distretto 209 Simona Granelli, diverse autorità dell’Inner Wheel, la Presidente e alcune socie del Club padrino Rimini Riviera e la Presidente del Club di San Lazzaro oltre, naturalmente, alle socie del Club di Riccione. La neo Presidente, nell’esporre l’indirizzo programmatico della sua presidenza, ha sottolineato che sarà l’Amicizia a rappresentarne il fulcro. E questo non solo perché l’Amicizia è la prima finalità dell’Inner Wheel, ma anche perché nonostante in questo lunghissimo periodo le nostre vite siano state tristemente condizionate dalla pandemia è proprio grazie ai rapporti di amicizia, vale a dire dall’unità, dal confronto, dalla condivisione di valori e intenti, dalla disponibilità reciproca a perseguire obiettivi comuni che siamo riuscite a realizzare l’attività di service rivolta non solo alla nostra città di Riccione e al territorio. Su questa strada vogliamo continuare anche riprendendo e, speriamo, intensificando le attività culturali e momenti di svago comune.

(Rimini) Sono 54 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 21 pazienti di sesso maschile e 33 pazienti di sesso femminile; 27 asintomatici e 27 sintomatici. Sono stati tracciati: 34 per contact tracing; 16 per sintomi; 4 test volontari. Si possono stimare in circa 20 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: una persona di sesso maschile di Riccione di 92 anni.Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 392.186 casi di positività, 299 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 1,2%.  Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.884.899 dosi; sul totale sono 2.195.523 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 95 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 91 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 134 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30,8 anni. Sui 95 asintomatici, 58 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 17 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 19 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 90 nuovi casi, seguita da Piacenza (55) e Rimini (54); poi Modena e Ferrara (26 casi ciscuna), Reggio Emilia (18), Forlì (10), Ravenna (7). Quindi Parma e Cesena (entrambe con 6 nuovi casi), e il Circondario Imolese (1). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.062 tamponi molecolari, per un totale di 5.195.266. A questi si aggiungono anche 12.590tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 234 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.611. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 5.296 (+63 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.125 (+61), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 2 decessi. Un caso a Modena (un uomo di 85 anni) e uno a Rimini (un uomo di 92 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.279. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 9 (uno in più rispetto a ieri), 162 quelli negli altri reparti Covid (+1). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Modena (-1), 4 a Bologna (+1), 1 a Ravenna (+1) e 1 Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Reggio Emilia, ImolaFerrara, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.191 a Piacenza (+55 rispetto a ieri, di cui 40 sintomatici), 29.171 a Parma (+6, tutti asintomatici), 47.724 a Reggio Emilia (+18, di cui 12 sintomatici), 66.382 a Modena (+26, di cui 21 sintomatici), 83.292 a Bologna (+90, di cui 66 sintomatici), 12.779 casi a Imola (+1, sintomatico), 23.460 a Ferrara (+26, di cui 18 sintomatici), 30.832 a Ravenna (+7, di cui 4 sintomatici), 17.254 a Forlì (+10, di cui 9 sintomatici), 19.943 a Cesena (+6, tutti sintomatici) e 37.158 a Rimini (+54, di cui 27 sintomatici).

(Rimini) "C'è un intero settore congelato da oltre 18 mesi". L'assessore alle attività economiche Jamil Sadeghovaad interviene in difesa del mondo dell'intrattenimento. "Una filiera - fatta di imprenditori, lavoratori, dipendenti specializzati - travolta dalla pandemia e che dopo un anno e mezzo ancora non vede prospettive di ripresa. Il mondo dello spettacolo e dell'intrattenimento è senz'ombra di dubbio quello che più di altri sta pagando le conseguenze di un'emergenza sanitaria che sta modificando in maniera radicale il nostro modo di vivere e le nostre città. In questi ultimi giorni, anche a seguito delle recenti decisioni del Governo di prorogare la chiusura per le discoteche e i locali da ballo, ho raccolto le preoccupazioni e le paure di diversi operatori del settore, alle prese con un futuro ancora pieno di ombre. Ho avuto modo di confrontarmi anche con gestori di locali conosciuti a livello nazionale e internazionale, che con le loro attività hanno fatto la storia dell'intrattenimento notturno della nostra riviera e hanno contribuito a far conoscere il nome Rimini nel mondo. C'è chi ha deciso di non arrendersi e farà di necessità virtù, riaprendo le porte al pubblico nella forma ad oggi consentita, ad esempio puntando sulla ristorazione o musica da 'ascolto', con l'obiettivo di attraversare l'ennesima fase interlocutoria e di dare opportunità di lavoro ai tanti dipendenti da mesi fermi. Non basterà: servono ristori, ma soprattutto serve trovare una strada per dare una prospettiva a queste attività, anche attraverso l'uso del green pass che può rappresentare la chiave per consentire di riaprire, con i livelli di sicurezza che i gestori potranno garantire". 

"Ma c'è un altro aspetto che questi operatori hanno portato alla mia attenzione, troppo spesso sottovalutato: oltre al rischio di perdere alcuni luoghi simbolo che sono diventati una sorta di 'brand', rischiamo di veder perdere un patrimonio di professionalità. In questi lunghi mesi di chiusura, sono tantissimi gli addetti del settore che hanno dovuto reinventarsi, decidendo di intraprendere altre strade per poter garantire un futuro per se stessi e per le proprie famiglie. Penso ad esempio ai tantissimi tecnici impegnati nel settore dei grandi concerti, dello spettacolo dal vivo, degli eventi culturali, settore che solo nell'ultimo periodo ha cominciato a rimettersi in moto, seppur con una mole di lavoro non paragonabile al periodo pre-Covid. Altissime professionalità a cui si rischia di dover rinunciare anche, paradossalmente, nel momento in cui si potrà tornare a ballare. È un segnale, forte, non solo della crisi di un settore che è necessario sostenere in maniera rapida e corposa, ma di una trasformazione strutturale in atto della nostra società".    

(Rimini) Anche oggi la stampa locale riporta l'ennesima resoconto di una donna vittima di maltrattamenti per mano del compagno. "Una storia di soprusi e aggressioni, interrotta grazie al coraggio della donna di reagire e di denunciare, di non restare in silenzio, anche a difesa dei figli, trovando un aiuto nella rete territoriale dei servizi che da anni offre appoggio alle vittime di violenza. Una catena di sofferenza che si è interrotta con l'accoglienza della donna in una delle case protette presenti sul territorio, un servizio che rappresenta lo step fondamentale nel percorso di autonomia della donna maltrattata", commmenta l'assessore Anna Montini.

Solo nel 2020 sono state 26 le donne che hanno trovato ospitalità nelle case protette gestite dall'associazione Rompi il silenzio e con loro 34 minori, bambine e bambini che hanno seguito la madre, nella prospettiva di mettere le basi per ricominciare insieme. Sempre nel 2020 sono state 260 le donne che si sono rivolte a Rompi il silenzio nei due spazi attivi, alla Casa delle donne del Comune di Rimini e allo spazio Vinci. "Si tratta di donne per due terzi italiane, vittime in gran parte di violenze di tipo psicologico e fisico e anche sotto 'ricatto' economico, che si rivolgono al centro per chiedere informazioni, per ottenere consigli o molto spesso per sfogarsi liberamente, senza la paura di essere giudicate o peggio attaccate. Numeri e fenomeni che hanno risentito anche della chiusura conseguente alla pandemia, con un aumento di contatti che ha coinciso con la fase acuta del lockdown. La rete presente sul territorio, con gli sportelli della Casa delle donne, Rompi il silenzio e in relazione con le forze dell'ordine, si conferma efficiente e importante, ma c'è ancora tanto da fare, a partire dal supporto agli uomini maltrattanti. Su questo fronte c'è l'impegno forte delle istituzioni – enti locali, prefettura, casa circondariale, Ausl – per irrobustire il percorso di educazione e riabilitazione per chi si macchia di queste violenze; uno step indispensabile sia per dare maggiori sicurezze alle vittime, sia per promuovere un salto culturale in una società che ancora deve liberarsi di alcuni retaggi del passato". 

(Rimini) "Start Romagna assiste al ripetersi di gesti aggressivi ed atti vandalici a bordo dei bus. Nel produrre, tutta l’azienda, il massimo sforzo per garantire un servizio di trasporto efficiente in tutta la Romagna, è chiaro che gli autisti sono in prima linea, seppur dotati di strumenti di collegamento in tempo reale con la centrale operativa e le forze dell’ordine, coi bus presidiati anche da telecamere che registrano quanto accade a bordo". Così Start Romagna dopo la denuncia, da parte del consigliere comunale Mario Erbetta, candidato a sindaco di Rimini con la lista Rinascita civica, di un nuovo episodio la scorsa sera a Rimini. "Leggendo sui media, comprendiamo la necessità di usare gli episodi che stanno accadendo per qualche vantaggio, ma preferiamo non rispondere su questo livello e restare concentrati sul nostro lavoro e nel supporto ai nostri oltre 700 autisti", così Start sul racconto proposto da Erbetta.

(Rimini) Sale l'attesa per la settimana di eventi che tinge Rimini e la Romagna di rosa. L'evento clou dell'estate che si "spalma" lungo una settimana (da lunedì 26 luglio a domenica 1 agosto) con decine di eventi diffusi e all'aperto, tra mare e entroterra, registra i primi sold out per le prenotazioni gratuite e obbligatorie, nel totale rispetto delle norme di sicurezza, con accessi contingentati, controlli in entrata e sedute posizionate nel rispetto del distanziamento.

Sold out per il concerto di Diodato che si tiene per la Notte Rosa a Rimini sabato 31 luglio. In poco più di una settimana sono andati esauriti tutti i posti a sedere gratuiti disponibili, sul sito ciaoticket, per assistere al concerto in piazzale Fellini del cantautore che, dopo una stagione 2020 da record, è l'unico artista italiano a vincere nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d'argento e il Ciack d'oro del pubblico. Per coloro che hanno la prenotazione, si ricorda che è necessario arrivare entro le ore 21. Orario apertura porte: 19,30, ingresso da viale Principe Amedeo di fronte alla fontana dei Quattro Cavalli.

Ultimi biglietti disponibili per partecipare all'evento gratuito, in piazzale Fellini Rimini, di venerdì 30 luglio (inizio ore 20.30) dove la Notte Rosa incontra la Milanesiana diretta da Elisabetta Sgarbi, con protagonisti il prologo musicale Omaggio a Fellini di Marco Morgan Castoldi, la lectio illustrata dal titolo 'Caravaggio' di Vittorio Sgarbi e, a chiudere, il concerto degli Extraliscio, la band che ha ridato vita al liscio in chiave punk, composto dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, dalla star del liscio Moreno Conficconi 'il biondo' e dalla "Voce di Romagna mia nel mondo" Mauro Ferrara. L'ingresso del pubblico è libero fino a esaurimento posti secondo le norme vigenti Covid-19, occorre la prenotazione obbligatoria su https://www.ciaotickets.com/biglietti/morgan-extraliscio-vittorio-sgarbi-rimini. Chi ha la prenotazione potrà accedere all'evento dall'ingresso da viale Principe Amedeo di fronte alla fontana dei Quattro Cavalli, orario apertura porte: 19,30.

Ultimi biglietti anche per le esibizioni targate RDS: dal nuovo Belvedere di Piazzale Kennedy si potrà assistere (solo su prenotazione obbligatoria) agli 'showcase' dei Sottotono protagonisti giovedì 29 lugliomentre il 30 luglio ci sarà l'esibizione live di Dotan, il musicista israelo-olandese, che grazie al suo inconfondibile timbro e al suo andamento ritmico potente, ha scalato le classifiche con il suo ultimo singolo MercyIl 31 luglio sarà dedicato all'esibizione di Aka7even, Luca Marzano, il giovanissimo primo artista di "Amici di Maria De Filippi" e di Lorenzo Fragola, che torna in radio con "SOLERO" assieme ai The Kolors. Gli showcase sono tutti a ingresso gratuito solo tramite prenotazione, da effettuarsi su www.visitrimini.com/rds-100-grandi-successi/. L'ingresso per il pubblico è dalla Postazione RDS - Belvedere Piazzale Kennedy, orario apertura cancelli: 20:45; orario inizio showcase: 21:30.

(Rimini) Sono ancora aperte le prenotazioni per la tappa santarcangiolese del “Balamondo World Music”, il festival diretto da Mirko Casadei che, nella suggestiva cornice dello Sferisterio propone un momento d’incontro fra tradizioni musicali. Dedicato a Raoul Casadei nell’anno della sua scomparsa, i protagonisti dell’appuntamento in programma venerdì 30 luglio (ore 21), saranno la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra e la formazione rumena Nadara Transylvanian Gypsy Band che riproporranno i brani storici del Re del Liscio rivisitati per l’occasione.

L’orchestra tradizionale rumena Nadara Transylvanian Gypsy Band è composta dal bratch (un violino tipico), contrabbasso, voce, chitarra, sassofono, fisarmonica e strumenti acustici di origine più recente. Il gruppo apre nuovi mondi sonori e contribuisce alla naturale evoluzione della musica popolare della Transilvania. L'originalità della formazione e il suo forte attaccamento al folklore rendono i Nadara un esempio di risveglio musicale coerente con la tradizione popolare.
 
La partecipazione a Balamondo World Music Festival – che si inserisce nell'ampio cartellone della Notte Rosa – è gratuita, ma è necessario prenotare inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al numero 334/6628192 (da lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30), operativo fino al giorno stesso dell’evento. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà al Supercinema (piazza Marconi 1, Santarcangelo). Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui canali social di Visit Santarcangelo.
Pagina 328 di 1908