Lunedì, 02 Agosto 2021 09:30

2 agosto

Musica multata | Gloria Lisi e i 5Stelle | Bernardi: pescatore e artigiano

(Rimini) Il Club Nautico Rimini promuove da oggi un invito alla vaccinazione tra i propri iscritti e non solo. Su tutti i canali social è stato pubblicato un video realizzato con la collaborazione dei soci. E' un'idea del presidente Gianfranco Santolini, che ha così inteso raccogliere l'indicazioni del Coni, di chiedere di vaccinarsi ai propri atleti, istruttori e collaboratori. "Questo", dice Santolini, "per consentire una più rapida ripresa delle normali attività sportive e non, in sicurezza. Il tema è scottante, è attualità di questi giorni, spero che la percezione delle persone sia cambiata e l'orientamento sia proprio quello di percorrere velocemente questa strada". L'aumento delle percentuali di vaccinazioni è infatti, su scala nazionale, aumentata fino al 200%. Santolini ricorda che come tutte le estati, il Club Nautico ospita centinaia di bambini e ragazzi della Scuola di mare, e pur rispettando le normative legate all'uso delle mascherine, della sanificazione e del distanziamento, l'arma vincente è stata quella di avere i propri collaboratori coperti dalla doppia vaccinazione, per ora l'unico strumento efficace contro questo virus che ormai ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, ma che non deve e non può prendere il sopravvento. "La tutela dei nostri giovani è una priorità", aggiunge Santolini, "e noi abbiamo fatto il possibile per tutelarli al massimo.Le attività della scuola di mare si stanno svolgendo infatti in sicurezza, e questo resta il nostro obbiettivo", conclude il Presidente.

(Rimini) Dopo il tour nella zona sud di Rimini, a Bellariva nel parco Murri, Enzo Ceccarelli, la cui candidatura alla carica di sindaco è appoggiata dai vertici locali della Lega e dal segretario della Lega Romagna, Jacopo Morrone, oltre che dalle liste civiche guidate da Lucio Paesani (Noi amiamo Rimini) e da Davide Frisoni (Rinascimento, Con Rimini, Rete civica), prosegue la propria visita a Marina Centro, accompagnato dalla parlamentare Elena Raffaelli, responsabile provinciale della Lega, dai Consiglieri Comunali Matteo Zoccarato e Gennaro Mauro insieme ad una delegazione delle Liste civiche.
“Marina Centro è il ‘salotto buono’ della città turistica. Purtroppo anche in questa zona gravano problemi concreti. Il tema caldo è la carenza di parcheggi: il Parco del Mare non ha tenuto conto di questo servizio essenziale. Turisti e operatori lamentano l'oggettiva carenza di posti auto che penalizzano fortemente le loro attività. Occorre un ripensamento e una progettazione della città che guardi all’estetica, alla sostenibilità e alla vivibilità dei luoghi, senza tuttavia penalizzare la fruibilità e la funzionalità che significano anche poter arrivare facilmente a destinazione e non impiegare ore per parcheggiare. Il prossimo passo sarà incontrare Comitati e Associazioni per condividere il cammino futuro: l’obiettivo è quello di evitare la modalità finora perseguita dall’amministrazione di calare dall’alto progetti che calpestano i bisogni reali di residenti, operatori e turisti. Altra nota dolente, infine, la programmazione e conseguente tardiva realizzazione dei lavori pubblici che sono caduti nel pieno della stagione estiva. L’ennesima tegola sulla testa del settore turistico”.

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 393.632 casi di positività, 544 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.658 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.998.479 dosi; sul totale sono 2.268.205 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 116 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 149 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 214 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 31,9 anni. Sui 116 asintomatici, 64 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 2 tramite screening sierologico, 23 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con i test pre-ricovero. Per 25 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 91 nuovi casi, seguita da Bologna (88). Poi Reggio Emilia (72) e Rimini (67); quindi Parma (47), Piacenza (45), Ravenna (44), Ferrara (43). Seguono Cesena (22), Forlì (17) e, infine, il Circondario Imolese (8 nuovi casi). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.451 tamponi molecolari, per un totale di 5.227.103. A questi si aggiungono anche 14.207 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 83 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.860.  I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 6.490 (+460 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.279 (+444), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si è registrato un nuovo decesso: si tratta di una donna di 99 anni di Parma. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione restano quindi 13.282. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (+1 rispetto a ieri), 197 quelli negli altri reparti Covid (+15). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 3 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato) e 3 a Rimini (+1). Nessun ricovero a PiacenzaImolaFerraraRavennaForlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.315 a Piacenza (+45 rispetto a ieri, di cui 27 sintomatici), 29.280 a Parma (+47, di cui 24 sintomatici), 47.915 a Reggio Emilia (+72, di cui 62 sintomatici), 66.595 a Modena (+91, di cui 85 sintomatici), 83.498 a Bologna (+88, di cui 78 sintomatici), 12.815 casi a Imola (+8, di cui 7 sintomatici), 23.582 a Ferrara (+43 di cui 23 sintomatici), 30.940 a Ravenna (+44, di cui 42 sintomatici), 17.306 a Forlì (+17, di cui 11 sintomatici), 20.033 a Cesena (+22, di cui 18 sintomatici) e 37.353 a Rimini (+67, di cui 51 sintomatici).

(Rimini) Via libera dal Consiglio Comunale alla rimodulazione dei criteri per il calcolo degli oneri di urbanizzazione, attraverso un provvedimento che prevede abbattimenti che interessano trasversalmente funzioni e ambiti. Una misura pensata per incentivare e sostenere la ripresa del comparto edilizio, promuovendo la rigenerazione e la riqualificazione del patrimonio esistente e che si integra con le politiche nazionali, regionali e comunali, e con strumenti come il superbonus 110, il decreto semplificazione e il nuovo Rue approvato recentemente dal Comune di Rimini. Il provvedimento prevede, ad esempio, la massima riduzione applicabile (-15%) dei valori unitari degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria per tutte le funzioni (residenziale, commerciale, direzionale, turistico, produttivo e rurale). La delibera è stata approvata con 17 favorevoli e e 13 astenuti.  

Il Consiglio ha inoltre approvato (17 favorevoli e 11 contrari) l’assestamento di bilancio e verifica salvaguardia degli equilibri finanziari, atto di programmazione importante che consentirà di dare copertura alle minori entrate legate all’effetto Covid sul bilancio e di finanziare spese e investimenti per circa 3,2 milioni di euro destinati a scuole e infrastrutture.  

La seduta si è aperta con la nomina del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2021 (17 favorevoli e 11 astenuti). Tra i nomi proposti dalla Prefettura il Consiglio ha indicato con 19 preferenze il dott. Marco Castellani quale presidente del Collegio, che si completa con i due componenti indicati dalla Prefettura a seguito di estrazione. 

Venerdì, 30 Luglio 2021 12:33

Il capriolo dell'aeroporto è una mamma

(Rimini) Una nuova sorpresa nella vicenda del capriolo Federico presente nell'area dell'aeroporto riminese. "Federico non è un maschio adulto ma è Federica ed è una giovane mamma. Con lei è presente il suo cucciolo di tre mesi e vivono insieme. E’ necessario che possano continuare a vivere liberi insieme, fuori dall'aeroporto", rendono noto le associazioni ambientaliste dnA Rimini, Fondazione Cetacea, Animal Freedom, Enpa, La gatta della soffitta, Legambiante Valmarecchia, L’Umana Dimora, A-mici di Soraya, WWF, Gaia Animali & Ambiente, Leidaa Rimini, Anpana Rimini. Sempre secondo le associazioni Regione, Provincia e Aeroporto sarebbero stati informati del fatto.  

"Mamma capriolo da molti è stata vista in questo anno e mezzo nella zona boschiva, nascosta, mai vicino alle piste di atterraggio. Alcuni cittadini l’hanno vista bere in alcune pozze. Il suo piccolo invece non era visibile dato che i piccoli di capriolo trascorrono moltissimo tempo nascosti tra le fronde, accovacciati tra le erbe alte o i cespugli. Ne abbiamo avuto notizia non dalle istituzioni preposte ma solo grazie alla nostra tenacia che ci ha permesso di vedere chiaro in questa nuova decisione dell'abbattimento. Durante la manifestazione, promossa dalle associazioni giovedì sera fronte aeroporto, abbiamo visto persone armate di fucile girare con una camionetta internamente al perimetro dell'aeroporto con lo scopo di uccidere mamma Federica" racconta Uliana Vergoni a nome delle associazioni. 

"Avrebbero poi ucciso anche il piccolo? Rimaniamo con questo interrogativo pensando che non solo la vittima di questa situazione sarebbe stata la mamma adulta ma anche il suo piccolo. Perché hanno continuato a farci credere che fosse invece un singolo capriolo maschio nonostante la relazione tecnica indicasse chiaramente la presenza di una mamma e il suo piccolo? Vogliamo salvare questa famiglia, portandola in un luogo adatto a loro. Abbiamo bisogno del tempo necessario, evitando ulteriori ultimatum di poche ore dopo oltre un anno e mezzo in cui questa situazione era nota alle autorità competenti".

Questa mattina è previsto un incontro tra le gestioni aeroportuali, istituzioni pubbliche e associazione di recupero selvatici il Pettirosso, "associazione riconosciuta per esperienza proprio in questa attività. Le associazioni del territorio non solo hanno dato la loro ampia disponibilità a mobilitazione immediata, da oltre un mese, in qualsiasi giorno della settimana e qualsiasi ora in modo da poter prima possibile liberare la famigliola di caprioli ma anche proposto strategie per intervenire. Contiamo di trovare ampia disponibilità".

 

 

Venerdì, 30 Luglio 2021 11:31

Di Nuzzo nominato prefetto, andrà a Rovigo

(Rimini) Clemente Di Nuzzo è stato nominato prefetto ieri dal Consiglio dei ministri, con destinazione Rovigo. Anche se i tempi del trasferimento non sono ancora noti. Attualmente vicario presso la Prefettura di Ancona, è stato per anni al servizio della Prefettura di Rimini, da 3 dicembre 2012 in qualità di vicario e precedentemente ricoprendo diversi altri ruoli dirigenziali.

Di Nuzzo, originario di Napoli, per quanto riguarda l’area riminese è stato commissario straordinario presso il Comune di Santarcangelo di Romagna, dal giugno 2013 al maggio 2014, e commissario prefettizio presso il Comune di Montescudo - Monte Colombo, istituito per fusione, dal gennaio al maggio 2016.

Venerdì, 30 Luglio 2021 11:25

30 luglio

Elezioni il 3 e 4 ottobre | Barboni candidato “ni” | Notte Rosa

Dopo mesi incerti, il Beky Bay di Bellaria ha riaperto i battenti e si appresta ad offrire un’estete ricca di musica. Ce lo racconta Tiziana Seregni di HUB Music Factory che insieme a LP Rock Events gestisce lo storico locale sulla spiaggia di Igea Marina.

La Notte Rosa si avvicina e anche il Beky Bay sta per riaprire i battenti. Cosa proponete in occasione della ‘pink week’? 
Per questo week end il Beky Bay si trasformerà in uno spazio totalmente pink, ci saranno allestimenti ad hoc, cocktails esclusivi e, per tutti i 3 giorni della Notte Rosa, ci saranno delle selezioni musicali che saranno a cura di Virginia Lazzarini a cui teniamo molto perché è nata qui a Bellaria ed è una dj che davvero sa far divertire…divertendosi.  Poi Sabato 31 Luglio i ritmi dell'hip hop e un dj set di pura urban music con le selezioni dei bolognesi Dj Karma e Don Zaep.  Poi al Beky Bay ogni domenica d’estate si tiene il format musicale “Beky Like(s) Ibiza” con dj internazionali alla console, per l’ultima giornata della Notte Rosa si esibirà August Artier: uno dei migliori DJ della scena House Internazionale… 

Quest’anno quindi si riparte con tanta buona musica e i piedi nella sabbia. Quali saranno le sorprese, parlando di concerti? 
Lo spazio è stato totalmente ristrutturato, c’è un nuovo impianto audio, un palco molto grande, uno spazio per il pubblico ampio e i concerti si possono vedere anche con i “piedi a mollo”, abbiamo in programma i Negrita e i Finley, il Festival punk Bay Fest (il 20 e 21 Agosto) in versione acustica e poi quattro tra i migliori rapper in circolazione: Frah Quintale, Ghemon, Rkomi e Ernia. 

La formula vincente del Baky Bay è quella di essere godibile tutto il giorno. Quali sono le attività che proponete? 
Vorrei che il  Beky Bay fosse riconosciuto come un polo del divertimento e dello svago: dallo sport, alla socialità diffusa, dalla ristorazione al divertimento da spiaggia. Il Beky Bay è uno dei pochissimi contenitori per la socialità e il divertimento rimasti direttamente sulla spiaggia, in riva al mare. Tutte le settimane di Agosto ci sono in programma diverse attività legate al mondo degli sport acquatici, nelle prossime settimane sono previste le mattine dedicate al crossfit, eventi incentrati sul SUP, tornei e workshop di beach rugby, frisbee e beach volley. Gli ampi spazi del Beky Bay danno anche la possibilità di docce.

In serata, relax, food e drinks con vista sul mare. Quali novità dalla cucina? 
Bar e ristorante sono curati nei minimi particolari, rinnovati con personale qualificato, specializzato nei cocktail e pronto a gestire tutte le richieste dei nostri clienti. I nuovi spazi, i nuovi allestimenti e soprattutto la scelta dei prodotti e del menù battezzano Beky Bay come luogo per un nuovo concetto di “Beach Food & Beverage". Crediamo fortemente nel connubio cibo-sera-riva del mare….e ogni Mercoledì sono in programma cene a tema hawaiano. Beky Bay è prima di tutto un luogo che vive sulla spiaggia e le proposte  non possono che tenere conto dell’essenza della location. I clienti possono divertirsi nel comporre le loro bowl con i loro ingredienti preferiti. La cosa più cool è l’esclusivo bar che in queste settimane sta producendo i cocktails più gustosi della Riviera Romagnola!

La sicurezza sanitaria resta obiettivo imprescindibile per un’attività di successo. Il Beky Bay è facilitato dall’essere un locale all’aperto. Quali sono i protocolli che avete adottato? 
Innanzitutto sono previsti solo posti a sedere con i dovuti distanziamenti, sia durante i concerti che durante le serate con accesso libero. Abbiamo infatti riempito la platea con tavoli e sedie di modo da rendere comoda la permanenza, in osservanza alle norme vigenti. Inoltre durante i concerti c’è un servizio di sicurezza molto attento al rispetto delle norme, quindi mascherine, misurazione della temperatura e sanificazione delle mani. Ovviamente dal 6 agosto, quando verrà introdotta la nuova normativa, ci adopereremo per il discorso green pass/tamponi di cui stiamo cercando di capire proprio in questi giorni come andrà ad incidere su uno spazio come il Beky Bay.

(Rimini) “Ho chiesto al governo che si risolva questa situazione che obiettivamente mi sembra ormai ora di risolvere”. Sono le parolre dell’assessore alla sanità della Regione Emilia Romagna Raffaele Donini, rilasciate a margine della cofnerenza stampa sulla campagna per promuovere le vaccinazioni in riviera lanciata oggi dalla Asl Romagna. 

“San Marino ha vaccinato gran parte della sua popolazione con un vaccino che è oggetto di studi da tempo a livello internazionale e anche allo Spallanzani a Roma lo stanno esaminando”, ha ribadito Donini.

Pagina 323 di 1906