Turismo a luglio: il sondaggio di VisitRimini dice "ok"
(Rimini) Come vanno i numeri del turismo Rimini? VisitRimini lo ha chiesto a un campione selezionato di 108 alberghi distribuiti lungo tutta la costa cittadina e ha raccolto segnali decisamente positivi, pur con la consapevolezza di una difficoltà generale che continua ad essere ampiamente presente. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) ha dichiarato che nel mese di luglio scorso, ha registrato un’occupazione pari o superiore allo stesso mese 2020 e per oltre un terzo di strutture addirittura in linea con luglio 2019. Si tratta di dati davvero positivi e che fanno tirare un sospiro di sollievo al turismo riminese che, così come tutto il turismo mondiale, ha vissuto e sta vivendo ancora un anno pieno di incertezze e conseguentemente di numeri preoccupanti.
"Che le presenze del mese passato fossero migliori rispetto al luglio 2020, ce lo si aspettava, ma che addirittura lo potessero essere rispetto al 2019 è una bella sorpresa e una vera notizia". Commenta Valeria Guarisco, destination manager di VisitRimini
Uno sguardo alla geografia, delinea la situazione del luglio 2021. Il 78% rileva presenze straniere tra gli ospiti. Per il 44% delle strutture, gli ospiti non italiani sono presenti in misura inferiore al 15% del totale, mentre per il 34% rappresentano più del 15% del totale. Anche questo dato va a riconfermare che l’Italia e Rimini in particolare godono ancora della fiducia e del gradimento degli ospiti stranieri, che, al momento si limitano all’Europa centro-orientale. Ancora per quest’anno pesano le assenze di Russi e Statunitensi, per i noti motivi.
Riguardo alle previsioni di agosto, per il 78% degli intervistati, si prevede un’occupazione pari o maggiore rispetto all’agosto 2020. Si tratta di previsioni, fatte sulla scorta delle prenotazioni ricevute ad oggi e quindi ancora migliorabili, anche se gli albergatori non escludono che un’eventuale introduzione del Green Pass per le strutture ricettive possa deludere le loro aspettative.
Heidi contro Wolverine, al Coconuts il film di Cotinolo
(Rimini) Il nuovo film del riminese Stefano Continolo "Heidi contro Wolverine" sarà proiettato per la prima volta al Coconuts a Marina Centro venerdì 6 agosto. L'iniziativa, organizzata dagli attori del film, è a offerta libera ed è destinata a raccogliere fondi a sostegno dell'Onlus Crescere Insieme. L'intero incasso verrà, infatti, consegnato a fine serata a Sabrina Marchetti, presidente dell'associazione stessa, fondata nel 2004 per offrire sostegno ai genitori e tutori delle persone con la sindrome di Down e/o ritardo intellettivo in genere, promuovendo iniziative dirette a facilitarne l'integrazione nella scuola e nella società
Il film racconta di una minaccia casalinga, l'elettrodomestico Alexa, che tramite un server inviato sulla terra potrebbe distruggere il pianeta. Supereroi e cartoni animati combatteranno fra loro in una lotta per la sopravvivenza. Stefano Continolo è un regista riminese, che ha al suo attivo già 18 film , tutti destinati ad aiutare i bambini disagiati in varie parti del mondo. Citiamo: Babbo Natale ha preso l'11, 00Zorro, Mongoli alla riscossa e documentario sul mostro di Lochness e sul Conte Vlad (.Dracula)
L'appuntamento di venerdì 6 inizierà alle 19,30 con piccolo buffet e drink, per proseguire alle 20.30 con la presentazione dell'obiettivo della serata da parte della presidente Sabrina Marchetti e una breve introduzione del film. Alle 20,45 proiezione e al termine un simpatico video sui momenti più deliranti degli attori durante la produzione. Saranno presenti, tra gli altri: Carlo Lazzari Agli, Cristiano Patelli, Alessandro Zaghini, Alessandro Lombardini, Max Solmi, Luca Trerotola, Roberto Guidi, Yuri Belpassi, Luca Bertoni, Simonetta Marinelli, Elena Faccini, Marco Gallini, Andrea Martelli, Vito Cusini, Amerigo Vitali. La partecipazione, sarà limitata ai posti a sedere come da normativa covid. Gli organizzatori ringraziano la direzione del Coconuts sempre sensibile ad eventi rivolti alla beneficenza.
Turismo, Riccione in tv
(Rimini) La spiaggia di Riccione si conferma protagonista delle telecamere Rai. In meno di una settimana la trasmissione di "Estate in diretta", condotta da Roberta Capua e Gianluca Semprini, ha scelto di realizzare un servizio all'alba di domenica 1 agosto per intervistare in riva al mare Riccardo Fogli e il trio di voci femminile Le Dolce Vita nell'ambito della rassegna
" Albe in controluce". L'inviata Rosanna Cacio ha raccolto le confidenze del frontman dei Pooh e imperniato il racconto da Riccione sul concetto di felicità e condivisione. Interviste anche a Giada, Martina e Priscilla, le giovani cantanti che tra lirica, pop e soul hanno incantato i turisti presenti al concerto. Sono invece andate in onda nella trasmissione Uno Mattina, sempre su Rai1, le testimonianze di una coppia di turisti da oltre 60 anni fedele alla Perla Verde e che, anche con la nascita dei figli, ha continuato a cercare relax, divertimento e buona cucina a Riccione. Intervistata da Massimo Tosi nel collegamento in diretta, la famiglia è stata premiata al Bagno 100 dall'assessore al Turismo Stefano Caldari, con la consegna della pergamena di Ambasciatori di Riccione nel mondo. Un riconoscimento ambito da tantissimi turisti riccionesi che al Palazzo del Turismo, dove è allestita una apposita location o talvolta direttamente in spiaggia, viene consegnata loro dopo precisa valutazione dei requisiti consistenti nella prolungata frequentazione negli anni della città e delle sue strutture ricettive.
"L'attenzione dei media nei confronti della destinazione riccionese - commenta l'assessore al Turismo Sport Cultura Eventi, Stefano Caldari - è stimolata da una comunicazione e organizzazione mirate che continuano a richiamare programmi nazionali di attualità, costume e spettacolo per i palinsesti allestiti, di anno in anno, pur con le limitazioni dovute alla situazione sanitaria, di notevole successo quanto a qualità delle proposte offerte. Una copertura mediatica importante che continua, sulla scia dell'interesse dimostrato anche dal cinema, con il lancio su Netflix dell'ormai celebre pellicola sceneggiata da Enrico Vanzina " Sotto il sole di Riccione" .
4 agosto
Effetto green pass | One health, la salute a Rimini | Riccione vieta l’alcol
Notte rosa: 12 arresti, 30denunce e 5 locali chiusi
(Rimini) Il dispositivo di sicurezza nel territorio della provincia "positivamente sperimentato" nelle scorse settimane "sarà implementato con la predisposizione di mirati servizi interforze e di attività a carattere preventivo e repressivo nelle aree di maggiore afflusso turistico", anche in occasione "degli ulteriori eventi programmati per il mese di agosto".La decisione è arrivata oggi in prefettura, in occasione della riunione tecnica del prefetto Giuseppe Forlenza con le forze di polizia. "L’attività di vigilanza rafforzata proseguirà anche con il coinvolgimento delle polizie locali e delle altre specialità delle forze dell’ordine in particolare della polstrada che intensificherà l’azione di contrasto all’abuso di alcool e al consumo di sostanze stupefacenti su tutta la rete stradale di competenza soprattutto nei fine settiman, spiegano dalla prefettura.
Per quanto riguarda la Notte Rosa "i controlli hanno riguardato più di tremila persone, oltre mille veicoli – tra i quali alcuni sequestrati -, numerosi locali ed esercizi pubblici. Accertamenti che hanno condotto ad una dozzina di persone arrestate per reati contro il patrimonio e sugli stupefacenti, a più di trenta denunciate per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, a cinque chiusure di locali per violazione delle norme anti Covid, al sequestro di stupefacenti con prevalenza di hashish, cocaina e marjuana ed oltre quindici persone segnalate alla Prefettura quali assuntori personali".
Il prefetto ha "espresso il proprio apprezzamento a tutte le forze di polizia, ivi comprese quelle locali, per l’impegno profuso e per aver attuato pienamente un dispositivo che ha retto per l’intero arco temporale di un evento articolato su più giorni, prevenendo circostanze che potessero innescare gravi fattori di rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica". “L’articolato e nutrito schieramento di Forze dell’ordine”, ha proseguito il Prefetto, ”con il fattivo coinvolgimento delle polizie locali, ha consentito di far svolgere in sicurezza un evento di grande rilevanza e richiamo”.
“E un ringraziamento”, ha aggiunto, “va altresì tributato a tutte le altre componenti del sistema, alle associazioni di volontariato, a conferma del fatto che il concetto di sicurezza coinvolge tutti nelle diverse articolazioni e ciascuno nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie competenze”. Un importante modello di sinergia, collaborazione e coesione istituzionale, per il quale lo stesso Prefetto ritiene che siano state “di concreto ausilio le misure adottate dalle Amministrazioni comunali coinvolte (sospensione della musica in fascia notturna, ordinanze di divieto di vendita e asporto di bevande in vetro, interdizione della circolazione in aree nevralgiche, sospensione della mobilità sui monopattini, contingentamento degli ingressi ai vari eventi al fine di evitare assembramenti)”.
Rimini Calcio: Carboni in maglia a scacchi
(Rimini) Il Rimini Calcio ha acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Fabrizio Carboni. Nato a Roma il 03/03/1993 (180 cm – 72 kg), Carboni è un difensore centrale che ha nell’intelligenza tattica e nella velocità le sue doti principali. Negli ultimi 4 anni ha vinto 4 campionati con le maglie di Lecco, Foggia e Gozzano (2).
Parco della cava: rischio raddoppio ciclabile (lettera)
Gentile redazione, siamo un gruppo di cittadini residenti nella zona del Parco della Cava.
Abbiamo già comunicato recentemente con la stampa locale stimolando l'uscita di articoli online e su carta stampata. Ora desideriamo informarvi di una problematica collegata alla prossima realizzazione della grande rotonda tra la strada statale 16 Adriatica e la strada statale 72 Consolare per San Marino. Assieme a questa rotonda sta per essere realizzata una pista ciclabile che collegherà la zona a monte della statale Adriatica con quella a mare.
Il problema è relativo al fatto che un ampio tratto di ciclabile è completamente inutile. Inutile perché esiste già un'alternativa e non c'è nessun bisogno di gettare tonnellate di cemento nel parco. Sembra incredibile, ma è proprio così. Anche se può sembrare impossibile che un'amministrazione comunale permetta la deturpazione di uno spazio verde quando ciò è del tutto inutile sta per accadere proprio questo.
Dalle immagini prese dall'alto appare evidente come una parte del tracciato (quello rosso dentro il parco) sia del tutto superfluo perché una pista ciclabile (il tratto giallo) esiste già da tempo. Basta solo aprire gli occhi.
Se provassimo a chiedere ad alcuni alunni delle scuole primarie di fingersi buoni amministratori comunali intenzionati a realizzare un percorso per le biciclette unendo due punti A e B sfruttando in un caso un percorso già esistente o nell'altro provocando abbattimento di alberi e deturpazione di prati quale alternativa pensate che sceglierebbero?
Se invece ponessimo lo stesso quesito ai nostri amministratori quale pensate sarebbe la soluzione scelta? Nel caso malaugurato in cui essi scegliessero la seconda possibilità verrebbe da domandarsi seriamente come amministrano ciò che dai cittadini gli è stato affidato. Purtroppo sembra che questa incapacità stia per determinare un disastro.
Per accettare questo scempio anche questa volta verremo allettati dal "due per uno"?
Verrà usata anche qui la stessa illuminata teoria compensatoria che prevede in sostituzione di un albero secolare abbattuto la comparsa di due gracili alberelli? Quando un prato viene deturpato qual'è la ricompensa prevista? Forse un'area verde di superficie doppia rispetto a quella perduta da ricavare al posto di un parcheggio?
Chi paga poi per i lavori necessari? Qualcuno potrebbe obiettare che il costo del progetto non graverà sui conti del comune perché esso sarà a carico dell'ente che realizzerà la rotonda, ma con quale logica si affida lo sviluppo della nostra città a tecnici chiamati a tracciare percorsi a caso su Rimini? La logica del risparmio oppure quella della cattiva gestione del bene pubblico? E che risparmio c'è nella distruzione dei nostri parchi?
Se dovesse essere realizzata la "PISTA CICLABILE DOPPIA" sarà come un sigillo, ma purtroppo non una innocua impronta lasciata su della cera rossa. Sarà una colata di inutile cemento grigio versato su uno dei pochi spazi verdi rimasti a Rimini ad imperitura dimostrazione di incapacità e totale disprezzo per l'ambiente.
Rimarrà una firma indelebile.
Lettera firmata
Saludecio, arriva la fibra ottica
(Rimini) Nuovi vantaggi per i singoli cittadini e per le aziende a Saludecio: nei prossimi mesi sarà possibile ancora meglio accedere ad una serie di servizi sul web in rete, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università e aumentando la produttività e la competitività delle imprese, lavorando da casa attraverso il telelavoro e lo smart working. E’ in arrivo, infatti, un cablaggio per tutto il paese con fibra ottica per il collegamento via Internet. Il 21 luglio scorso, nell’ufficio del sindaco si è tenuto un incontro tra amministrazione comunale, l’Ufficio Tecnico, la Open Fiber e la Cogepa Telecommunication Spa, società incaricata per l’esecuzione dei lavori. <Nelle prossime settimane a Saludecio inizieranno gli interventi per posare sul territorio comunale una nuova rete in fibra ottica, attraverso cui saranno cablate circa 1500 case e uffici della città _ spiega l’assessore al Bilancio Gioacchino Di Pasqua (foto) _ Infratel, la società in-house del Ministero per lo Sviluppo Economico, ha messo a gara la realizzazione e la gestione dei collegamenti alla banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche del Paese, quelle cioè dove fino ad oggi nessun operatore ha voluto investire. I tre bandi sono stati vinti da Open Fiber, società partecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, che è impegnata in un ambizioso e complesso piano di cablaggio in fibra ottica che interesserà 7635 comuni (tra cui Saludecio) di 20 Regioni italiane. Il valore del bando per la copertura delle aree bianche dell’Emilia Romagna è di quasi 300 milioni di euro. La rete realizzata da Open Fiber è in modalità FTTH, letteralmente Fiber To The Home, cioè <fibra fino a casa>. Gli interventi di cablaggio che verranno eseguiti sul territorio di Saludecio permetteranno di raggiungere con la nuova infrastruttura anche le sedi comunali, le scuole e altri edifici di proprietà pubblica. Grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, il piano di sviluppo della rete, che si estenderà per circa 10 chilometri, prevede quasi l’85% di riutilizzo di infrastrutture esistenti, aeree o interrate, per il passaggio dei cavi.
Vaccini, da domani in strada i tre camper della Asl
(Rimini) In Romagna parte “VacciniAmo la Riviera”: mercoledì 4 agosto, dalle ore 18.30 alle ore 22.30 al via i primi appuntamenti vaccinali a bordo della clinica mobile allestita a Rimini in Piazza Fellini e del camper itinerante che sosterà per la prima tappa a San Mauro Mare in Piazza Cesare Battistini. L’obiettivo è proporre sul momento la somministrazione della prima dose vaccinale (con vaccino Moderna e il monodose Johnson&Johnson per la popolazione over 60 che potrà così immunizzarsi contro il virus in una unica seduta) ai cittadini che non si sono ancora vaccinati né prenotati.
Potranno ricevere la prima dose di vaccino anche i turisti italiani, e non solo i residenti. Non c’è bisogno della prenotazione, basterà presentarsi con tessera sanitaria e un documento di identità, la compilazione dei moduli sarà fatta sul posto, così come la vaccinazione ed il periodo di osservazione al termine dell’inoculazione. L’iniziativa messa in campo dall’Ausl della Romagna, con la collaborazione delle Amministrazioni locali, è finalizzata a incrementare la platea dei vaccinati, facilitare le somministrazioni e intercettare chi ancora sta temporeggiando, affinché risponda positivamente all’appello.
Ecco gli appuntamenti vaccinali che si svolgeranno dalle ore 18.30 alle ore 22.30, a partire dal 4 agosto, per tutto il mese, lungo la riviera romagnola con due cliniche mobili vaccinali che faranno tappa fissa a Marina di Ravenna e a Rimini e un camper itinerante con équipe vaccinale a bordo che si sposterà tra Riccione, Cesenatico, Gatteo Mare, San Mauro Mare, Cervia – Milano Marittima.
Riccione – Piazzale Ceccarini (di fianco al Palazzo del Turismo): sabato 07/08, venerdì 13/08; domenica 22/08; mercoledì 25/08;
Rimini - Piazzale Fellini: mercoledì 04/08, venerdì 06/08, domenica 08/08, mercoledì 11/08, sabato 14/08, domenica 15/08, mercoledì 18/08, venerdì 20/08, sabato 21/08, venerdì 27/08, sabato 28/08, domenica 29/08.
Aggiornamento coronavirus: 43 positivi, 74 guariti
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 395.850 casi di positività, 365 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.428 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'1,6%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.143.187 dosi; sul totale sono 2.358.652 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 365 nuovi contagiati, 112 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 99 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 122 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 31,5 anni. Sui 112 asintomatici, 56 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 10 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con i test pre-ricovero. Per 45 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 69 nuovi casi e Piacenza con 52; seguono Reggio Emilia (48), Ferrara (46), Rimini (43) e Modena (31); quindi Ravenna, Forlì e Cesena (22 casi a testa); infine Parma (8) e il Circondario Imolese (2 nuovi casi). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.604 tamponi molecolari, per un totale di 5.259.766. A questi si aggiungono anche 11.824 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 173 in più rispetto a ieri, di cui 74 a Rimini, e raggiungono quota 374.321. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 8.244 (+192 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.975 (+182), il 96,7% del totale dei casi attivi.
Non si registrano nuovi decessi. In totale dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione restano quindi 13.285. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (+2 rispetto a ieri), 247 quelli negli altri reparti Covid (+8). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (-1 rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (+1), 3 a Modena (invariato), 10 a Bologna (invariato), 1 a Imola (+1), 3 a Ferrara (+1), 3 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.464 a Piacenza (+52 rispetto a ieri, di cui 40 sintomatici), 29.434 a Parma (+8, di cui 2 sintomatici), 48.187 a Reggio Emilia (+48, di cui 35 sintomatici), 66.879 a Modena (+31, di cui 17 sintomatici), 83.963 a Bologna (+69, di cui 42 sintomatici), 12.865 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 23.805 a Ferrara (+46, di cui 31 sintomatici), 31.091 a Ravenna (+22, di cui 18 sintomatici), 17.402 a Forlì (+22, di cui 19 sintomatici), 20.141 a Cesena (+22, di cui 20 sintomatici) e 37.619 a Rimini (+43, di cui 27 sintomatici).