Elezioni, Sadegholvaad: farò prevalere proposte concrete
(Rimini) "Cercherò di far prevalere le proposte concrete alle chiacchiere. E' la mia natura, non so se sia un limite: preferisco essere chiaro e prendere impegni che sarò in grado di mantenere". Così il candidato sindaco del Pd Jamil Sadegholvaad a 60 giorni alle elezioni di Rimini. "Campagna breve, anomala perché per la prima volta si svolge in piena estate. Io spero e credo che tutte le forze politiche e civiche, i candidati, abbiano prima di tutto rispetto per i riminesi e per Rimini. Rispetto vuol dire mettere avanti il bene e il futuro della collettività, i suoi valori, la sua storia che è una storia di libertà, di diritti civili, di capacità imprenditoriale, di inclusione e di integrazione".
Il centrosinistra, a Rimini, "parte con un propellente unico: lo straordinario lavoro fatto in questi anni per ammodernare e rigenerare la città. Un lavoro che è fondamentale eredità sulla quale innestare una pagina nuova che consenta a Rimini di rilanciarsi e rilanciare la sua sfida al mondo dopo la fase pandemica. Ne siamo, purtroppo, ancora immersi ma ne usciremo. Rimini si deve far trovare pronta in ogni suo elemento: il lavoro, l'impresa, la sanità, l'ambiente, la cultura, l'educazione, i diritti".
"Ma l'idea di fondo della Rimini a cui aspiriamo per i prossimi anni è quella in cui si respira la libertà, dove l'impresa sana possa essere messa in condizione di operare creando lavoro sicuro, in cui il Comune sia amico e supporto. Senza lasciare indietro nessuno. Una catena è forte quanto lo è il suo anello più debole. Io credo che lo spirito che deve animare la coalizione sia quello dell'Ulivo delle origini, quella fusione alta di riformismi che unisce e non divide, in cui i cambiamenti si fanno coinvolgendo la città. Nei prossimi giorni presenteremo ufficialmente la proposta a tutta Rimini. Abbiamo davanti 60 giorni e 5 anni".
Aggiornamento coronavirus: 87 positivi, un decesso
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 396.341 casi di positività, 495 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.073 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.186.508 dosi; sul totale sono 2.384.849 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 495 nuovi contagiati, 173 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 106 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 190 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,1 anni. Sui 173 asintomatici, 98 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 5 attraverso screening sierologici, 33 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 30 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 87 nuovi casi e Ravenna con 73; seguono Reggio Emilia (69) e Bologna (61); quindi Modena (46), Parma (44) e Ferrara (40); poi Forlì (21), Cesena (20), il Circondario Imolese (18) e infine Piacenza (16 nuovi casi). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.031 tamponi molecolari, per un totale di 5.270.797. A questi si aggiungono anche 11.042 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 130 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 374.451. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 8.604 (+364 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 8.326 (+353), il 96,8% del totale dei casi attivi.
Purtroppo si registra un decesso, da fuori regione: si tratta di una donna di 89 anni residente in provincia di Milano, il cui decesso è stato registrato dall'Ausl di Rimini. In totale dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono 13.286. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (invariato rispetto a ieri), 256 quelli negli altri reparti Covid (+11). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma, 1 a Reggio Emilia, 3 a Modena, 10 a Bologna, 1 a Imola, 3 a Ferrara, 3 a Rimini: invariati rispetto a ieri. Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.479 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 29.478 a Parma (+44, di cui 19 sintomatici), 48.256 a Reggio Emilia (+69, di cui 55 sintomatici), 66.925 a Modena (+46, di cui 34 sintomatici), 84.021 a Bologna (+61, di cui 44 sintomatici), 12.883 casi a Imola (+18, di cui 10 sintomatici), 23.845 a Ferrara (+40, di cui 15 sintomatici), 31.164 a Ravenna (+73, di cui 45 sintomatici), 17.423 a Forlì (+21, di cui 18 sintomatici), 20.161 a Cesena (+20, di cui 19 sintomatici) e 37.706 a Rimini (+87, di cui 56 sintomatici).
Musica, Willie Peyote alla darsena
(Rimini) Partito il 19 giugno con il doppio sold out a Cesena, fa tappa venerdì 6 agosto ad Arena Lido (darsena di Rimini) il tour di Willie Peyote "Mai dire Mai TourDegradabile". Il tour prende il nome dal brano che il rapper e cantautore torinese ha presentato sul palco dell'ultimo Festival di Sanremo, "Mai dire mai (La locura)", che gli è valso il Premio della Critica "Mia Martini" e che è già stato certificato Oro da FIMI-GFK.
Per il tour Willie Peyote sarà accompagnato dalla All Done band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth) e Enrico Allavena (trombone) che lavorano da tempo accanto all'artista. Con 5 album all'attivo, Willie Peyote negli anni ha ottenuto sempre più consensi da parte non solo del pubblico, ma anche della critica, che in occasione degli ascolti dei brani in gara al Festival ha lodato la sua capacità di fondere l'energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi che guardano alla canzone d'autore per come affrontano le tematiche sociali e attuali con un'ironia tagliente.
Dopo la firma con Virgin Records/Universal Music Italia e la pubblicazione del suo ultimo disco IoDegradabile, album che ha debuttato nella Top5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia e da cui sono stati estratti i singoli "La tua futura ex moglie" (certificato Disco d'oro con ottimi risultati sia in digitale che in radio,) "Quando nessuno ti vede" e "Semaforo", e del singolo collaborativo "Algoritmo" con la star internazionale del reggae Shaggy (tra i più programmati dalle radio la scorsa estate), Willie Peyote ha chiuso il 2020 con l'uscita del brano inedito "La depressione è un periodo dell'anno", fotografia amara di questo periodo di difficoltà, raccontata con i modi e i toni di chi ha fatto dell'accusa sociale e della descrizione della nostra società uno dei capisaldi del suo lavoro artistico. Il 2021 si è invece aperto con la partecipazione al Festival di Sanremo con "Mai dire mai (La locura)", che gli ha regalato il Premio della Critica Mia Martini ed è stato certificato ORO.
Frontalieri, vertice tra sindacati italiani e Comites: "approvare statuto"
(Rimini) Un inedito incontro si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede della Centrale sindacale unitaria tra Alessandra Gori ed Agostino d’Antonio rispettivamente presidente e vice presidente del Consiglio sindacale interregionale e il presidente del Comites (Comitato degli italiani all'estero di San Marino) Alessandro Amadei.
Due i temi principali dell’incontro: la complessa condizione nella quale si trovano i lavoratori frontalieri di San Marino che dopo essere stati alle prese con questioni di carattere fiscale, normativo e di mancanza di equità di trattamento, ora si trovano ad affrontare i pesanti contraccolpi dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus che getta difficoltà ed incertezze sul loro futuro; dall’altra la necessità di una riforma organica della cittadinanza.
I vertici del Csir "hanno manifestato la loro forte preoccupazione per una serie di emergenze poste sul tavolo della politica a da tempo irrisolti, come ad esempio, la questione dei 6 milioni di euro stanziati con il decreto rilancio 34/2020 e poi dal decreto Sostegni bis in favore dei lavoratori frontalieri dipendenti ed atipici rimasti senza lavoro a causa della pandemia e mai elargiti a causa della mancata emanazione da parte del Governo Italiano dei decreti attuativi". Il Csir, inoltre, "ritiene non più rimandabile un intervento del governo italiano volto a sanare un evidente vuoto normativo su cui, da anni, tanto le organizzazioni sindacali quanto gli organismi di rappresentanza dei cittadini all’estero insistono, ovvero l’approvazione dello “Statuto dei lavoratori frontalieri”, una proposta di legge ferma nelle aule parlamentari da tempo. Un testo che si sostanzia di 5 articoli e che affronta temi sensibili come la parità di trattamento, il dialogo sociale transfrontaliero, la ricognizione degli accordi bilaterali (un terzo dei Paesi in questione non sono nell’Unione Europea), nonché l’istituzione di un osservatorio nazionale capace di qualificare e quantificare il fenomeno".
Dal canto suo Amadei ha posto l’accento "sulla necessità che il governo sammarinese approvi una riforma organica sulla cittadinanza, superando le criticità presenti in una normativa articolata e complessa. Il primo nodo da sciogliere riguarda ancora la rinuncia alla cittadinanza di origine, come condizione per ottenere la cittadinanza sammarinese per naturalizzazione, che l’Ecri ed altri organismi europei chiedono da tempo a San Marino di eliminare. Vi è poi l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di origine che è una vera spina nel fianco per tanti cittadini stranieri residenti, ai quali si chiede di rinnegare le proprie radici". Sull’uno e l’altro campo di azione Csir e Comites "hanno stabilito utili sinergie ed entrambi i comitati si sono impegnati a sollecitare l’intervento delle Istituzioni locali e regionali affinché si facciano anch’essi portavoce verso il governo italiano ed il governo sammarinese, per la soluzione di problematiche non più rinviabili".
Turismo a luglio: il sondaggio di VisitRimini dice "ok"
(Rimini) Come vanno i numeri del turismo Rimini? VisitRimini lo ha chiesto a un campione selezionato di 108 alberghi distribuiti lungo tutta la costa cittadina e ha raccolto segnali decisamente positivi, pur con la consapevolezza di una difficoltà generale che continua ad essere ampiamente presente. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) ha dichiarato che nel mese di luglio scorso, ha registrato un’occupazione pari o superiore allo stesso mese 2020 e per oltre un terzo di strutture addirittura in linea con luglio 2019. Si tratta di dati davvero positivi e che fanno tirare un sospiro di sollievo al turismo riminese che, così come tutto il turismo mondiale, ha vissuto e sta vivendo ancora un anno pieno di incertezze e conseguentemente di numeri preoccupanti.
"Che le presenze del mese passato fossero migliori rispetto al luglio 2020, ce lo si aspettava, ma che addirittura lo potessero essere rispetto al 2019 è una bella sorpresa e una vera notizia". Commenta Valeria Guarisco, destination manager di VisitRimini
Uno sguardo alla geografia, delinea la situazione del luglio 2021. Il 78% rileva presenze straniere tra gli ospiti. Per il 44% delle strutture, gli ospiti non italiani sono presenti in misura inferiore al 15% del totale, mentre per il 34% rappresentano più del 15% del totale. Anche questo dato va a riconfermare che l’Italia e Rimini in particolare godono ancora della fiducia e del gradimento degli ospiti stranieri, che, al momento si limitano all’Europa centro-orientale. Ancora per quest’anno pesano le assenze di Russi e Statunitensi, per i noti motivi.
Riguardo alle previsioni di agosto, per il 78% degli intervistati, si prevede un’occupazione pari o maggiore rispetto all’agosto 2020. Si tratta di previsioni, fatte sulla scorta delle prenotazioni ricevute ad oggi e quindi ancora migliorabili, anche se gli albergatori non escludono che un’eventuale introduzione del Green Pass per le strutture ricettive possa deludere le loro aspettative.
Heidi contro Wolverine, al Coconuts il film di Cotinolo
(Rimini) Il nuovo film del riminese Stefano Continolo "Heidi contro Wolverine" sarà proiettato per la prima volta al Coconuts a Marina Centro venerdì 6 agosto. L'iniziativa, organizzata dagli attori del film, è a offerta libera ed è destinata a raccogliere fondi a sostegno dell'Onlus Crescere Insieme. L'intero incasso verrà, infatti, consegnato a fine serata a Sabrina Marchetti, presidente dell'associazione stessa, fondata nel 2004 per offrire sostegno ai genitori e tutori delle persone con la sindrome di Down e/o ritardo intellettivo in genere, promuovendo iniziative dirette a facilitarne l'integrazione nella scuola e nella società
Il film racconta di una minaccia casalinga, l'elettrodomestico Alexa, che tramite un server inviato sulla terra potrebbe distruggere il pianeta. Supereroi e cartoni animati combatteranno fra loro in una lotta per la sopravvivenza. Stefano Continolo è un regista riminese, che ha al suo attivo già 18 film , tutti destinati ad aiutare i bambini disagiati in varie parti del mondo. Citiamo: Babbo Natale ha preso l'11, 00Zorro, Mongoli alla riscossa e documentario sul mostro di Lochness e sul Conte Vlad (.Dracula)
L'appuntamento di venerdì 6 inizierà alle 19,30 con piccolo buffet e drink, per proseguire alle 20.30 con la presentazione dell'obiettivo della serata da parte della presidente Sabrina Marchetti e una breve introduzione del film. Alle 20,45 proiezione e al termine un simpatico video sui momenti più deliranti degli attori durante la produzione. Saranno presenti, tra gli altri: Carlo Lazzari Agli, Cristiano Patelli, Alessandro Zaghini, Alessandro Lombardini, Max Solmi, Luca Trerotola, Roberto Guidi, Yuri Belpassi, Luca Bertoni, Simonetta Marinelli, Elena Faccini, Marco Gallini, Andrea Martelli, Vito Cusini, Amerigo Vitali. La partecipazione, sarà limitata ai posti a sedere come da normativa covid. Gli organizzatori ringraziano la direzione del Coconuts sempre sensibile ad eventi rivolti alla beneficenza.
Turismo, Riccione in tv
(Rimini) La spiaggia di Riccione si conferma protagonista delle telecamere Rai. In meno di una settimana la trasmissione di "Estate in diretta", condotta da Roberta Capua e Gianluca Semprini, ha scelto di realizzare un servizio all'alba di domenica 1 agosto per intervistare in riva al mare Riccardo Fogli e il trio di voci femminile Le Dolce Vita nell'ambito della rassegna
" Albe in controluce". L'inviata Rosanna Cacio ha raccolto le confidenze del frontman dei Pooh e imperniato il racconto da Riccione sul concetto di felicità e condivisione. Interviste anche a Giada, Martina e Priscilla, le giovani cantanti che tra lirica, pop e soul hanno incantato i turisti presenti al concerto. Sono invece andate in onda nella trasmissione Uno Mattina, sempre su Rai1, le testimonianze di una coppia di turisti da oltre 60 anni fedele alla Perla Verde e che, anche con la nascita dei figli, ha continuato a cercare relax, divertimento e buona cucina a Riccione. Intervistata da Massimo Tosi nel collegamento in diretta, la famiglia è stata premiata al Bagno 100 dall'assessore al Turismo Stefano Caldari, con la consegna della pergamena di Ambasciatori di Riccione nel mondo. Un riconoscimento ambito da tantissimi turisti riccionesi che al Palazzo del Turismo, dove è allestita una apposita location o talvolta direttamente in spiaggia, viene consegnata loro dopo precisa valutazione dei requisiti consistenti nella prolungata frequentazione negli anni della città e delle sue strutture ricettive.
"L'attenzione dei media nei confronti della destinazione riccionese - commenta l'assessore al Turismo Sport Cultura Eventi, Stefano Caldari - è stimolata da una comunicazione e organizzazione mirate che continuano a richiamare programmi nazionali di attualità, costume e spettacolo per i palinsesti allestiti, di anno in anno, pur con le limitazioni dovute alla situazione sanitaria, di notevole successo quanto a qualità delle proposte offerte. Una copertura mediatica importante che continua, sulla scia dell'interesse dimostrato anche dal cinema, con il lancio su Netflix dell'ormai celebre pellicola sceneggiata da Enrico Vanzina " Sotto il sole di Riccione" .
4 agosto
Effetto green pass | One health, la salute a Rimini | Riccione vieta l’alcol
Notte rosa: 12 arresti, 30denunce e 5 locali chiusi
(Rimini) Il dispositivo di sicurezza nel territorio della provincia "positivamente sperimentato" nelle scorse settimane "sarà implementato con la predisposizione di mirati servizi interforze e di attività a carattere preventivo e repressivo nelle aree di maggiore afflusso turistico", anche in occasione "degli ulteriori eventi programmati per il mese di agosto".La decisione è arrivata oggi in prefettura, in occasione della riunione tecnica del prefetto Giuseppe Forlenza con le forze di polizia. "L’attività di vigilanza rafforzata proseguirà anche con il coinvolgimento delle polizie locali e delle altre specialità delle forze dell’ordine in particolare della polstrada che intensificherà l’azione di contrasto all’abuso di alcool e al consumo di sostanze stupefacenti su tutta la rete stradale di competenza soprattutto nei fine settiman, spiegano dalla prefettura.
Per quanto riguarda la Notte Rosa "i controlli hanno riguardato più di tremila persone, oltre mille veicoli – tra i quali alcuni sequestrati -, numerosi locali ed esercizi pubblici. Accertamenti che hanno condotto ad una dozzina di persone arrestate per reati contro il patrimonio e sugli stupefacenti, a più di trenta denunciate per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, a cinque chiusure di locali per violazione delle norme anti Covid, al sequestro di stupefacenti con prevalenza di hashish, cocaina e marjuana ed oltre quindici persone segnalate alla Prefettura quali assuntori personali".
Il prefetto ha "espresso il proprio apprezzamento a tutte le forze di polizia, ivi comprese quelle locali, per l’impegno profuso e per aver attuato pienamente un dispositivo che ha retto per l’intero arco temporale di un evento articolato su più giorni, prevenendo circostanze che potessero innescare gravi fattori di rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica". “L’articolato e nutrito schieramento di Forze dell’ordine”, ha proseguito il Prefetto, ”con il fattivo coinvolgimento delle polizie locali, ha consentito di far svolgere in sicurezza un evento di grande rilevanza e richiamo”.
“E un ringraziamento”, ha aggiunto, “va altresì tributato a tutte le altre componenti del sistema, alle associazioni di volontariato, a conferma del fatto che il concetto di sicurezza coinvolge tutti nelle diverse articolazioni e ciascuno nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie competenze”. Un importante modello di sinergia, collaborazione e coesione istituzionale, per il quale lo stesso Prefetto ritiene che siano state “di concreto ausilio le misure adottate dalle Amministrazioni comunali coinvolte (sospensione della musica in fascia notturna, ordinanze di divieto di vendita e asporto di bevande in vetro, interdizione della circolazione in aree nevralgiche, sospensione della mobilità sui monopattini, contingentamento degli ingressi ai vari eventi al fine di evitare assembramenti)”.
Rimini Calcio: Carboni in maglia a scacchi
(Rimini) Il Rimini Calcio ha acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Fabrizio Carboni. Nato a Roma il 03/03/1993 (180 cm – 72 kg), Carboni è un difensore centrale che ha nell’intelligenza tattica e nella velocità le sue doti principali. Negli ultimi 4 anni ha vinto 4 campionati con le maglie di Lecco, Foggia e Gozzano (2).