San Leo, gran gala lirico al Palazzo mediceo
(Rimini) Venerdì 6 Agosto 2021 alle ore 20.30 al Palazzo mediceo a San Leo, si terrà il Gran Galà Lirico, concerto finale degli allievi della Master Class di perfezionamento in canto lirico tenuta dal Maestro Romualdo Savastano.
Il concerto vedrà la partecipazione di prestigiose voci del panorama operistico internazionale che si esibiranno in celebri arie d'opera: Claire Coolen, Soprano; Kalvis Kalniņš, Baritono; Andrii Ganchuk, Baritono; Mareike Jankowski, Mezzo Soprano; Gabriele D’Orazio, Baritono; Sofia Celenza, Soprano; Kyoko Fokuda, Soprano; Dayana Lorente, Soprano; Martina Ganchuk, Soprano; Eleni Charalambous, Soprano; Jasmine Gonnella, Soprano; Rémi Nigués, Baritono; Louis Gohin, Baritono. Al pianoforte, il Maestro Maris Skuja e il Maestro Alessandro Viale, che calcano regolarmente i palcoscenici dei più importanti teatri del mondo.
Il Maestro Savastano si perfeziona come baritono con il famoso tenore Antonio Savastano (suo fratello) e debutta al Teatro dell’Opera di Roma con il Macbeth di Verdi diretto dal M° Patanè.
Dopo la morte del fratello decide di fondare l’Accademia A.R.T. Musica ed inizia l’attività come maestro per cantanti lirici e organizzatore di eventi pubblici e concorsi.
Svolge Master di specializzazione in tecnica vocale e interpretazione in Italia, Francia, Spagna, Giappone, Corea del sud Austria e Svizzera, con lo scopo di perfezionare giovani talenti e di guidarli nel mondo della lirica con una preparazione di alto livello.
La sua grande e unica dote innata di percezione del suono è affiancata da una lunga serie di studi sulla neurofisiologia che gli hanno permesso di poter approfondire la sua esperienza integrandola altresì con tutti quelli che sono i principi fondamentali delle tecniche posturali per cantanti (Alexander, Feldenkrais, ecc.) e del sé corporeo che definiscono il cantante nella sua globalità.
Nell’ambito della Master Class il maestro si avvale della collaborazione di professionisti quali il regista Cubano Ernesto Luis Donas ed il Maestro Michele Reali, accompagnatore al pianoforte.
Moltissimi sono i cantanti ormai in carriera che hanno partecipato alle sue master e che si sono formati con il Maestro Romualdo Savastano, ricordiamo Cristina Piperno, Antonio Poli, Federica Lombardi, Anna Goryachova, Goran Juric, Alessandro Luciano.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 0541 92 69 67 o con un Whatsapp al 339 549 75 76.
Musei ed eventi, da domani si entra col green pass
(Rimini) Da domani, venerdì 6 agosto, il Green pass - la certificazione che si ottiene dopo aver ricevuto il vaccino - sarà necessario per legge per accedere a tutta una serie di locali e luoghi di interesse. Ovunque sul territorio nazionale. Questo è quanto previsto dal decreto approvato dal Governo lo scorso 22 luglio. A Rimini il Green pass sarà necessario per accedere a spettacoli, musei, teatro e biblioteche. Per accedere sarà pertanto necessaria la certificazione verde covid-19 corredata da un valido documento di identità (le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione). Ecco quali sono, nello specifico, i luoghi interessati dalle nuove normative.
Effetto green pass: tamponi rapidi all'ingresso del live di Willie Peyote
(Rimini) In occasione del concerto di Willie Peyote, domani 6 agosto ad Arena Lido (darsena di Rimini), verranno messi a disposizione tamponi rapidi, ad offerta libera, per permettere agli spettatori sprovvisti di green pass di accedere al concerto. Il servizio sarà erogato dalla Croce Rossa Italiana comitato di Rimini dalle 18 in Viale Ortigara 80, nelle immediate vicinanze dell'ingresso dell'area concerto. I tamponi sono limitati: chi volesse usufruire del servizio è pregato di presentarsi con ampio anticipo sul posto. Un ringraziamento speciale alla Croce Rossa italiana che renderà possibile questo servizio. L'inizio del concerto è previsto alle 21.
Aroldo anche su maxischermo in piazza Cavour
(Rimini) Cresce l’attesa per il doppio appuntamento con il debutto di Aroldo, l’opera, composta da Giuseppe Verdi per l’inaugurazione del nuovo teatro della città, andata in scena il 16 agosto 1857, che torna a Rimini il 27 e 29 agosto per la prima produzione lirica del rinato Teatro Galli. Come è ormai da tradizione, anche in occasione delle recite di Aroldo venerdì 27 e domenica 29 agosto ore 21, sarà possibile seguire l'opera in diretta, attraverso la proiezione che verrà allestita sulla Piazza Cavour.
Un maxischermo dotato di un avanzato sistema tecnologico e di un accurato apparato di diffusione sonora, consentirà la fruizione dello spettacolo anche all'esterno, grazie al sapiente allestimento curato da Sergio Metalli. I posti saranno a sedere, numerati e distanziati per mezzo di tavolini. L'accesso è gratuito previa prenotazione che potrà essere effettuata accedendo al sito del Teatro Galli.
Aroldo è la prima produzione lirica del rinato Teatro Galli, “capofila” nel nuovo allestimento realizzato in collaborazione con i teatri della regione: Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Teatro Municipale di Piacenza. In scena tra i protagonisti il soprano Lidia Fridman (Mina), il tenore Antonio Corianò (Aroldo), e il baritono Michele Govi (Egberto) affidati alla bacchetta di Manlio Benzi sul podio dell'Orchestra Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza nello spettacolo di cui lo scenografo Edoardo Sanchi, firma la regia e la drammaturgia assieme a Emilio Sala. Per questo nuovo Aroldo il cast creativo è formato da Isa Traversi che cura i movimenti scenici, Giulia Bruschi le scene, Elisa Serpilli e Raffaella Giraldi i costumi, Nevio Cavina le luci e Matteo Castiglioni che realizza i video e le proiezioni.
Lotta alla contraffazione, gdf sequestra 7mila articoli
(Rimini) Lotta al commercio abusivo e alla contraffazione. Sono 12 i controlli effettuati dalla guardia di finanza di Rimini a esercizi commerciali da inizio estate, 8 le persone denunciate. "L’azione di contrasto delle Fiamme Gialle, oltre che alla prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo, che si palesa per lo più nella presenza di ambulanti sulle spiagge, è finalizzata soprattutto all’individuazione delle fonti di fabbricazione, deposito e distribuzione degli articoli illecitamente commercializzati per toglierli dal mercato, troncando così alla fonte il fenomeno, prima che arrivi sul territorio a contatto con i villeggianti, spiegano dal comando di Rimini.
In questo primo ciclo di interventi sono stati individuati e sottoposti a sequestro amministrativo, oltre 7000 articoli, tra contraffatti e non sicuri, tra i quali in prevalenza orecchini, collane, bracciali, altri articoli di bigiotteria, giocattoli, borse riportanti marchi illecitamente riprodotti (Chanel, Louis Vuitton, Gucci, Yves Saint Laurent), t-shirt, "isultati non conformi alla normativa nazionale ed europea, perché privi delle informazioni minime finalizzate ad identificarne le caratteristiche qualitative, il produttore, nonché l’eventuale presenza di materiali nocivi per la salute umana e la sicurezza dei consumatori in genere".
5 agosto
Sospesa pediatra no vax | Vaccini a ruba sui camper | Verdi con Jamil
Elezioni, i Verdi stanno con Jamil
(Rimini) "Con l'impegno che la compatibilita alla transizione ecologica sarà il filo conduttore della prossima azione amministrativa spostando ancora di più Rimini verso nuovi traguardi di qualità" Europa Verde e Jamil sanciscono il patto per le comunali 2021", spiega in una nota Cesarino Romani, portavoce dei Verdi Rimini, al termine dell'incontro odierno in cui è stato dato il via ufficiale all'accordo programmatico del partito ambientalista con la coalizione di centrosinistra. "Oggi chiudiamo un lungo percorso programmatico, portato avanti in questi mesi. E siamo davvero entusiasti nel portare avanti la nuova proposta programmatica per la città di Rimini, fortemente agganciata al tema ambientale, che ha in Jamil Sadegholvaad il suo candidato sindaco".
Insieme a Romani all'incontro c'erano Alessia Di Rago, impegnata in particolare sulle tematiche femminili, e Marco Affronte già parlamentare europeo. Affronte sottolinea come "ci sia soddisfazione perché davvero nei prossimi anni c'è la possibilità di innovare e modernizzare in chiave ambientale la città di Rimini, partendo dal lavoro sulla rigenerazione urbana fatto in questi anni, e arricchendolo di nuove iniziative e nuovi progetti che rappresentano una nuova direzione di sviluppo per una città libera e ambiziosa come questa".
Dal canto suo Jamil ha voluto sottolineare "l'importanza di questo patto sulle cose da fare e su una visione comune di futuro di Rimini. La transizione ecologica dovrà essere fine e metodo che attraversa l'intero lavoro dell'amministrazione comunale. Non c'è settore che non abbia nell'ambiente, nella qualità della vita il suo principale obiettivo".
Riccione: operativa da oggi l'ordinanza anti alcolici
(Rimini) "Un sentito ringraziamento ai carabinieri di Riccione che nel far rispettare le norme sul distanziamento e la sicurezza della salute hanno dimostrato grande attenzione nei confronti della città, dei turisti e dei cittadini". Così il sindaco di Riccione Renata Tosi nel rpesentare la nuova ordinanza antialcolici, operativa da oggi. "La chiusura doverosa dei due locali che non hanno rispettato le regole e la corretta concorrenza tra attività economiche servirà a ristabilire un equilibrio necessario tra la libertà individuale e quella collettiva. Sono sicura che l'intrattenimento giusto e il fare impresa in maniera regolare vadano di pari passo. In questo senso va anche l'ordinanza sindacale di cui si è dotata Riccione e che da oggi entra in vigore in relazione alla vendita degli alcolici. Ringrazio il comando della Polizia Locale di Riccione che in queste ore ha provveduto ad un capillare lavoro di informazione presso gli esercizi pubblici affinché le nuove disposizioni vengano correttamente recepite e applicate. La Polizia Locale avrà quindi il compito di vigilare anche se sono sicura che tutti gli operatori economici riccionesi sapranno cogliere in queste nuove disposizione un'opportunità di lavoro migliore, più sereno e tranquillo. E' chiaro che chi si fa le proprie regole, chi non sta correttamente in una comunità economica e sociale come appunto è quella che abbiamo costruito tutti insieme a Riccione non rema nella medesima direzione ma è solo invogliato da facili guadagni per poi abbandonare la piazza. Non è così che negli anni Riccione è cresciuta e migliorata. Gli imprenditori seri investono con correttezza e sanno che una sana concorrenza tra imprese e attività è l'unica maniera di mantenersi sul mercato. Ringrazio quindi fin da oggi tutti gli operatori turistici riccionesi per la collaborazione".
Andamento settimanale: "aumento prevedibile dei casi"
(Rimini) Nella settimana dal 26 luglio al 1 agosto sul territorio romagnolo si sono registrate 1.046 positività (4,2%) su un totale di 25.116 tamponi. Si registra un ulteriore aumento dei nuovi casi in termini assoluti (+142). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da COVID, che ci pone nel livello verde. In totale sono ricoverati 40 pazienti, 4 in terapia intensiva, in aumento rispetto alla settimana precedente.
“Anche questa settimana, commenta Mattia Altini, direttore Sanitario di Ausl Romagna, registriamo un aumento, prevedibile di casi, a cui come abbiamo già in precedenza sottolineato, grazie soprattutto all’importante copertura vaccinale, non corrisponde un significativo aumento dell’occupazione dei posti letto nelle strutture sanitarie. La situazione va però costantemente monitorata ed occorre da parte di tutti una piena assunzione di responsabilità nei comportamenti, per evitare una maggiore diffusione del virus. L’attività di tracciamento che costantemente svolge sul territorio il Servizio di Sanità Pubblica va sostenuto, i contatti stretti e gli spostamenti delle persone devono essere dichiarati, per consentirne una veloce identificazione e tempestivo isolamento. Sul fronte delle vaccinazioni, assistiamo ad un costante aumento della copertura, anche sulle fasce di popolazione, che avevano registrato una adesione più bassa. Questo dato fa ben sperare e contiamo di riuscire ad incrementarlo, anche attraverso la campagna vaccinale che partirà in riviera nei prossimi giorni con le unità mobili(camper itinerante e cliniche mobili). Ricordiamo ancora una volta che i cittadini, residenti e turisti (non stranieri) che ancora non si sono vaccinati, potranno rivolgersi alle strutture mobili presenti in riviera e, senza prenotazione, ricevere la prima dose del vaccino”.
Vaccini aziendali, coinvolte settanta imprese a Rimini
(Rimini) Si è chiusa con successo l'attività di vaccinazione negli hub interaziendali promossa da Confcooperative Romagna, Confindustria Romagna e Legacoop Romagna: nei tre hub organizzati in Romagna – Ausilio poliambulatorio mediservice a Forlì (col supporto di Corofar), Ravenna Medical Center e clinica Nuova Ricerca a Rimini, hanno trovato risposta alle loro aspettative migliaia di lavoratori del territorio della romagna, in collaborazione e a integrazione del sistema pubblico organizzato dall'Ausl Romagna.
Margherita Neri, referente amministrativo del centro vaccinale di Rimini, realizzato dalla clinica Nuova Ricerca, spiega «il nostro Hub era già stato costruito per contribuire alla campagna vaccinale dell'Ausl Romagna: è un modulo esterno alla clinica ed è gestito da un team di segreteria e personale infermieristico che è il nostro fiore all'occhiello. Debbo dire che, se all'inizio eravamo un po' scettici sulla campagna di vaccinazione aziendale, ci siamo poi piacevolmente ricreduti. Si è rivelata un'esperienza formativa e gratificante ed abbiamo ricevuto pareri più che positivi sia dalle aziende (molte ci conoscono per la nostra Medicina del Lavoro) sia dai lavoratori, che hanno apprezzato la qualità del servizio. Menzione speciale ai medici di Nuova ricerca che si sono resi disponibili per la campagna vaccinale devolvendo i propri compensi ad una nobile causa, la costruzione di un ospedale in Tanzania»