Rivazzurra, bivacchi nei parchi: intervengono municipale ed Hera
(Rimini) È stato eseguito, nelle prime ore del mattino, da parte del Distaccamento di Miramare, un intervento importante nell’area verde di Rivazzurra, davanti ai bagni dal 123 al 126, dove si erano posizionati per la notte una ventina di persone con coperte e materassi di fortuna.
Gli agenti in divisa - accompagnati da alcune unità operative di Hera - sono intervenuti tempestivamente in seguito a numerose segnalazioni circa la presenza di bivacchi sia negli spazi del parco che a quelli interni di un autoscontro, arrivate via radio da parte di numerosi residenti e operatori turistici della zona.
Successivamente all’allontanamento delle persone la zona è stata ripulita dai rifiuti e dalla sporcizia lasciata con un servizio particolare eseguito da Hera che - già alle ore 9 di questa mattina - aveva ripristinato tutt’area che adesso è pulita e fruibile. Il parco sarà oggetto di attenzione particolare anche per le prossime ore e nei prossimi giorni sia con interventi da parte di Hera che con i servizi di prevenzione della Polizia Locale, finalizzati alla sicurezza urbana.
Sport, certificazione Fifa Quality Pro per lo stadio Neri
(Rimini) Si è concluso in questi giorni il test da parte del laboratorio “Sports Labs” per il quale il rettangolo di gioco in erba sintetica dello stadio Romeo Neri ha riconfermato la sua certificazione “Fifa Quality Pro”. Un test obbligatorio per consentire al campo da calcio del Rimini di essere incluso fra quelli dove è possibile disputare le competizioni professionali previste dalla Fifa. Si tratta di garantire una serie di caratteristiche di affidabilità - riconosciute a livello internazionale - che il manto erboso sintetico del campo da calcio deve avere come ad esempio il rimbalzo e l’attrito della palla, l’assorbimento dei colpi del sottofondo erboso, la morbidezza ecc. Caratteristiche indispensabili, che ogni anno vengono testate, al fine di mantenere gli standard di efficienza legati alla sicurezza, alle prestazioni e il comfort di gioco. I lavori che hanno portato al superamento del test sono stati eseguiti da Anthea che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria dello stadio.
Ferragosto a Saiano, una mostra dedicata a Sandra Sabattini
(Rimini) Il Santuario della Madonna di Saiano (Poggio Torriana) è uno dei più frequentati e noti della Diocesi di Rimini. Si colloca, quasi emergendo dal greto del fiume Marecchia, su di uno sperone isolato dal colle su cui si erge la rocca di Montebello. La torre cilindrica che domina lo sperone (l’ultimo tratto può essere percorso solo a piedi), è forse di epoca bizantina. Al suo interno si trova l’artistica statua in gesso raffigurante la Madonna risalente al XV secolo, ritenuta miracolosa. Il 15 agosto, solennità di S. Maria Assunta e festa del santuario, tradizionalmente le partorienti dell’intera valle si recavano a pregare la Vergine per un esito felice.
Il 15 agosto 2021 in occasione della Solennità dell’Assunta, presso il Santuario - Eremo Madonna di Saiano, è in programma la tradizionale festa. Le celebrazioni inizieranno alle ore 6:30 con una processione a piedi dal vecchio mulino fino al Santuario, recitando il rosario per implorare il dono della pace. Alle ore 7.15 s. Messa concelebrata con i parroci viciniori, don Emanuele Giunchi di Poggio Torriana, e don Andrea di Pietracuta. Alle ore 10si terrà la Santa Messa, presieduta dal Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi. Alle ore 15.30 recita del s. rosario cantato e meditato dal coro ‘In dulci Jubilo’. Alle 16.30 celebrazione della s. Messa. Alle 18:00 la Santa Messa serale.
In vista della beatificazione della giovane riminese Sandra Sabattini, in programma il prossimo 24 ottobre, sarà allestita presso l’Eremo Santuario una mostra sulla vita di questa “santa della porta accanto”, come l’ha definita Papa Francesco. Per far conoscere sempre più e sempre meglio questa importante figura, con l’avvicinarsi della Beatificazione, ai pellegrini che raggiungono il Santuario per le Messe, oltre alle mostra, a quanti si accosteranno ai pannelli fotografici si alterneranno le ‘Amiche’ di Sandra a raccontare la prossima beata riminese: Geppi Santamato al mattino e Reginella nel pomeriggio.
“Ti aspettiamo alla festa della Madonna di Saiano per ringraziare Maria, Madre, sorella e compagna di viaggio di ognuno di noi” è l’invito del rettore dell’Eremo-santuario, don Osvaldo Caldari.
Obbligatori distanziamento e mascherina, non ci saranno stand per la ristorazione.
Elettori all'estero, ecco come partecipare al voto di Rimini
(Rimini) In vista della prossima elezione diretta del Sindaco e rinnovo del consiglio comunale, prevista per domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021, gli elettori di altro Paese dell'Unione Europea, residenti nel Comune di Rimini, che non sono già iscritti nelle apposite liste aggiunte per le elezioni comunali, dovranno - se intendono partecipare al voto - presentare apposita domanda per essere inclusi nelle medesime liste. La domanda dovrà essere presentata entro martedì 24 agosto 2021 presso l’Ufficio Elettorale del Comune, in via Marzabotto n. 25 . Per info tel. 0541 704798 pagina web https://www.google.com/url?q=https://www.comune.rimini.it/elezioni-amministrative-2021&source=gmail&ust=1628850557315000&usg=AFQjCNEkwXTckeVHbYsz_7XnuEALNOJe8w">https://www.comune.rimini.it/
Riccione, il sindaco Tosi vara l'ordinanza di Ferragosto
(Rimini) Estesa a tutta la città l'ordinanza già in vigore per viale Dante. A decorrere dalle ore 20 di venerdì 13 agosto fino alle ore 6 di lunedì 23 agosto, in tutta la città di Riccione, è fatto divieto di vendita (esercizi commerciali e artigianali) di alcol da asporto dopo le 8 di sera e fino al mattino seguente. Per i pubblici esercizi, bar, pub, ristoranti e locali d'intrattenimento la bevanda con qualsiasi gradazione alcolica si consuma solo seduti per tutto il giorno dalle 00 alle 24. L'ordinanza in viale Dante sarà in vigore fino al 30 agosto e non fino al 23 come nel resto della città.
In generale si ricorda che le nuove regole valgono per esercizi di vicinato, attività commerciali su area pubblica, attività artigianali per alimenti e bevande e distributori automatici oltre che ovviamente per bar, pub, pubblici esercizi in genere. Ribadito per tutta la città il divieto già in essere di consumo di bevande alcoliche nei parchi e aree verdi pubbliche. In sintesi si stabilisce: divieto per i pubblici esercizi di vendere per asporto bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 00 alle ore 24, rimanendo invece consentita, nel rispetto delle misure di sicurezza attualmente vigenti, la consumazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione solamente se servita al banco nel rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, oppure con servizio ai tavoli, posizionati all’interno dei pubblici esercizi di somministrazione e all’esterno, esclusivamente nelle rispettive aree in concessione. Si stabilisce anche il divieto per esercizi di vicinato, attività commerciali su area pubblica, attività artigianali per alimenti e bevande e distributori automatici, di vendere per asporto bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 20 alle ore 6.
"Abbiamo fatto tutto quello che era possibile fare con provvedimenti amministrativi per garantire serene vacanze nella città di Riccione - ha detto il sindaco, Renata Tosi -. Questa ordinanza è stata pensata ed elaborata proprio sulla base delle richieste degli operatori turistici, bagnini, albergatori pubblici esercenti. Le regole servono, vanno rispettate con scrupolo perché non lo fa non vuol bene alla nostra città e vuole conservare il livello qualitativo dell'offerta. Il punto è proprio la qualità dell'offerta del prodotto turistico che viene percepito di alto livello dalla clientela quando le regole che ci sono vengono rispettate. Gli operatori riccionesi, seri e responsabili, lo sanno bene. Vi sono casi, isolati e sporadici, invece in cui le regole vengono stravolte o interpretate male. In quei casi al fianco degli interventi dell'amministrazione, quando si sfocia in una materia come l'ordine pubblico, servono quelli dell'autorità preposta, la Questura. Ringrazio tutti fin da ora per la collaborazione e il senso di responsabilità così come la Polizia Locale che è chiamata a svolgere un lavoro di controllo e di informazione fondamentale al fianco degli esercenti".
Elezioni | Fusione fiere, Sadegholvaad: diktat inaccettabili
(Rimini) “Fusione fiere: 'Diktat inaccettabili'". Jamil Sadegholvaad, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra a Rimini, entra nella vicenda della fusione, tra le fiere di Rimini e Bologna. Al proposoto si deciderà dopo le elezioni amministrative, che il 3 e il 4 ottobre interesseranno tanti Rimini quanto Bologna."Non è la prima volta che il presidente di Confcooperative Bologna, Daniele Ravaglia, attacca il progetto di fusione tra fiere della Regione e in particolare Rimini. La pochezza di argomenti di queste critiche è inversamente proporzionale alla complessità dell'operazione e, devo dire, al senso di responsabilità delle istituzioni e dei soggetti che la stanno portando avanti".
"Io credo che questo tipo di interventi debba essere valutato sotto due aspetti", spiega Sadegholvaad. "Uno di carattere economico, finanziario, lavorativo. Insomma, le famose carte e gli altrettanto celebri documenti. E da quello che si è capito finora, Rimini ha performance e bilanci nettamente in linea con le ambizioni e le prospettive di un progetto europeo. Si può dire lo stesso e con la stessa certezza di altri? Poi c’è il versante politico e del dibattito pubblico. Sarebbe troppo semplice rispondere al diktat di Ravaglia con una risposta affermativa. Certo, no alle nozze con Bologna! A Rimini in questa fase riscuoteremmo facili entusiasmi da ‘campanile’, soprattutto alla luce degli ultimi dati di bilancio delle due società".
Infine, "non saremo noi a seguire questa deriva localista e non possiamo certo gioire delle difficoltà altrui, anche perché le cause e il contesto di queste difficoltà risiedono in un fattore comune che rende ancor più strategica la fusione delle due società. Ma questo percorso dovrà ancor più vedere Rimini e Bologna sedersi pariteticamente perché qui non esistono buoni o cattivi. E tutto questo con il supporto della Regione, allo stesso tavolo riprendendo un filo solo temporaneamente interrotto dalla tornata elettorale”.
12 agosto
Ferragosto senza regole | Covid: rimini doppia la Romagna | Jamil: un programma in sette delibere
Andamento settimanale, a Rimini casi doppi rispetto al resto della Romagna
(Rimini) Nella settimana dal 2 all’8 agosto sul territorio romagnolo si sono registrate 1312 positività (5,2%) su un totale di 25.122 tamponi. Dalla Asl sottolineano l’”ulteriore aumento dei nuovi casi in termini assoluti (+266). Se nel riminese si registrano 650 nuovi casi in una settimana, sono 319 a Ravenna, 208 a Cesena e 135 a Forlì: diagnosticati a Rimini quindi il doppio dei casi rispetto alla somma delle altre provicne romagnole. Si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da covid, che ci pone nel livello verde. In totale sono ricoverati 46 pazienti, 4 in terapia intensiva, in aumento rispetto alla settimana precedente”.
I dati della settimana presa a riferimento, commenta Mattia Altini, direttore aanitario Asl Romagna, “evidenziano, rispetto alla precedente, un ulteriore incremento dei contagi dovuto anche e soprattutto alla maggior contagiosità della variante delta che è arrivata a rappresentare la totalità dei casi positivi registrati in Romagna”.
Anche il dato sui ricoveri “è in lieve crescita, ma al momento la situazione negli ospedali romagnoli è largamente al di sotto del livello di guardia. Il virus sta circolando soprattutto nelle fasce dei giovani tra i 12 e i 24 anni che muovendosi di più sono più soggetti all’incidenza dell’infezione. C’è di buono che i dati sulle vaccinazioni mostrano un generale aumento delle coperture, in particolare tra i giovani e giovanissimi”, rileva Altini. “Ma non basta, l’obiettivo resta quello di immunizzare velocemente più persone possibile, cercando di raggiungere chi ancora non si è vaccinato né prenotato”.
In tanti, questi giorni, hanno aderito alla campagna vaccinale itinerante ‘VacciniAmo la riviera’ scegliendo di proteggere sé stessi e gli altri. “E’ però necessario che sempre più cittadini si vaccinino, dando prova di responsabilità. Così come è indispensabile, anche in vista del Ferragosto oramai alle porte, mantenere comportamenti corretti e rispettare tutte le misure anti contagio. Divertiamoci ma sempre con prudenza”.
Sicurezza, a Ferragosto si replica piano Notte Rosa. Presidio speciale per la stazione di Riccione
(Rimini) Presieduto dal prefetto di Rimini Giuseppe Forlenza, si è riunito oggi il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, esteso anche alla partecipazione delle forze dell’ordine, del 118, del comando provinciale dei vigili del fuoco e delle concessionarie Anas e Autostrade. Il prefetto ha introdotto l’incontro, convocato per la modulazione dei servizi di vigilanza e di prevenzione in occasione del Ferragosto, ringraziando i presenti per la disponibilità ad un’azione condivisa di tutti i soggetti chiamati a garantire il massimo livello di sicurezza in questo territorio provinciale.
Nel corso della riunione Forlenza, nel sottolineare l’efficacia delle ordinanze recentemente assunte dai sindaci per la Notte Rosa ha comunicato che inviterà le amministrazioni dei cinque comuni costieri a valutare la possibilità di reiterare le ordinanze in materia di sicurezza urbana a partire da quella anti-vetro dalle 19 di venerdì 13 agosto fino alle 6 di lunedì 16 agosto. Sul versante delle rispettive specialità, la capitaneria di porto e il roan intensificheranno sia i servizi marittimi che, in ausilio, quelli sulla battigia, mentre la polizia ferroviaria presidierà di notte anche la stazione di Riccione (quella di Rimini già lo è).
La polizia stradale continuerà ad effettuare controlli anche sul fronte dell’uso dei monopattini per i quali sono state già elevate numerose sanzioni. Sarà incrementato il numero delle ambulanze in pronta disponibilità, con possibilità di intervento di soccorso anche da parte di personale medico. Le polizie municipali forniranno, come di consueto, un fattivo contributo anche in ausilio della polizia di Stato, dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza. Saranno altresì effettuati controlli a campione sulle certificazioni verdi anche alla luce della recente direttiva del ministero dell'Interno.
Un’integrazione al servizio ordinario verrà resa anche dalla società di trasporto pubblico locale attraverso l’intensificazione della frequenza di alcune corse strategiche. Sul fronte della circolazione stradale la Società Autostrade competente per il tratto di interesse ha confermato la sospensione di tutti i cantieri, con operatività dei soli cantieri notturni che non compromettano il servizio viabilità previsto h24. Analogo provvedimento anche per Anas, che ha disposto la chiusura di tutti i cantieri attivi sulla SS16 (mantenendo la sola attività nelle ore notturne) e sulla SS258 che vedrà la sospensione dei lavori di pavimentazione fino al 22 agosto. Inoltre, al casello di Rimini Sud è stato stoccato un container contenente bottigliette di acqua refrigerata, ove se ne renda necessaria la distribuzione per particolari circostanze legate al traffico veicolare.
Il prefetto ha espresso soddisfazione per l’adesione incondizionata ad un piano articolato sia su livelli di prevenzione generale che di contrasto a condotte illegali, sottolineando che “ la situazione continuerà ad essere puntualmente e costantemente monitorata e che “grazie all’apporto di tutte le diverse componenti intervenute sarà possibile attuare un efficace dispositivo di sicurezza”
Aggiornamento coronavirus: 91 contagi, Rimini torna prima in regione
(Rimini) Sono 91 i nuovi contagi tracciati oggi nel riminese, si tratta di 53 pazienti di sesso maschile e 38 pazienti di sesso femminile; 34 asintomatici e 57 sintomatici. E nel dettaglio: 37 per sintomi; 35 per contact tracing; 7 per test volontario; 11 test per categoria; 1 rientro da altra regione. Si possono stimare in circa 60 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi. Dall'inizio dell'epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 400.565 casi di positività, 454 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.700 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,8%). Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.399.028 dosi; sul totale sono 2.488.989 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 454 nuovi contagiati, 155 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 149 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 160 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 33,4 anni. Sui 155 asintomatici, 56 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 7 con gli screening sierologici, 43 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 13 con test pre-ricovero. Per 36 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 91 nuovi casi, poi Bologna con 72. Seguono Ferrara (49), Parma e Ravenna (entrambe con 43), Reggio Emilia (40). Quindi Modena (35), Piacenza (33), Cesena (25), Forlì (15). Infine, il Circondario Imolese (8 nuovi casi). Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.271 tamponi molecolari, per un totale di 5.337.055. A questi si aggiungono anche 13.429 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 198 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 375.687. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 11.587 (+254 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.233 (+244), il 97% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si sono registrati due nuovi decessi: si tratta di una donna di 85 anni della provincia di Piacenza e di un uomo di 99 anni di Forlì. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.291. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 31 (numero invariato rispetto a ieri), 323 quelli negli altri reparti Covid (+10). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 8 a Modena (+2), 10 a Bologna (-2), 1 a Imola (invariato), 6 a Ferrara (invariato), 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.736 a Piacenza (+33 rispetto a ieri, di cui 21 sintomatici), 29.853 a Parma (+43, di cui 13 sintomatici), 48.713 a Reggio Emilia (+40, di cui 35 sintomatici), 67.564 a Modena (+35, di cui 15 sintomatici), 84.798 a Bologna (+72, di cui 48 sintomatici), 12.957 casi a Imola (+8, di cui 5 sintomatici), 24.187 a Ferrara (+49, di cui 34 sintomatici), 31.470 a Ravenna (+43, di cui 40 sintomatici), 17.539 a Forlì (+15, di cui 13 sintomatici), 20.360 a Cesena (+25, di cui 18 sintomatici) e 38.388 a Rimini (+91, di cui 57 sintomatici).