(Rimini) Consentire i festeggiamenti e la gioia del Ferragosto, senza perdere di vista la sicurezza e contenendo i rischi: questo l’obiettivo con cui, sino a lunedì, l’Amministrazione Comunale ha deciso di vietare in orario serale la vendita o la detenzione di bevande in contenitori di vetro. Un provvedimento con cui viene recepito l’invito rivolto ai comuni costieri dal Prefetto di Rimini, Dott. Giuseppe Forlenza, e legato alla volontà di favorire uno svolgimento tranquillo dei numerosi appuntamenti previsti sul territorio in questi giorni.

 Con questa finalità, la Giunta ha predisposto apposita ordinanza che interessa tutta l’area cittadina situata a mare di via Ravenna. Nel dettaglio, essa vieta “a chiunque, in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, di svolgere attività di vendita, somministrazione o cessione per asporto a qualsiasi titolo di bevande in recipienti o contenitori di vetro”; vietato altresì “detenere, consumare o abbandonare in luogo pubblico bevande di qualsiasi genere contenute in bottiglie di vetro o comunque in contenitori realizzati con il medesimo materiale.”Resta ovviamente ferma, “per le attività autorizzate su tutto il territorio comunale, la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica e nelle lattine e di somministrare o consentire il consumo delle bevande in vetro all’interno dei locali”, con conseguente cura, da parte dei gestori, di recuperare relativi vuoti in vetro.
 
Quanto disposto sarà in vigore: dalle ore 19.00 di oggi alle ore 6.00 di domani, sabato 14 agosto; dalle ore 19.00 di domani alle ore 6.00 di domenica 15 agosto; infine dalle ore 19.00 di domenica alle ore 6.00 di lunedì 16 agosto.
 

(Rimini) "Vorrei augurare a tutti Voi, a tutti gli operatori economici di Riccione, a tutte le categorie di imprenditori e di lavoratori, a tutte le componenti della nostra città, Buon Ferragosto 2021. Una festività che è cuore della stagione estiva che tutti noi insieme abbiamo costruito per crearci un futuro più forte e più solido. Ci siamo confrontati tante volte in questi mesi con i rappresentati delle categorie economiche e direttamente con gli operatori. Insieme abbiamo cercato di creare un palinsesto di eventi tagliato su misura per il brand di Riccione. Abbiamo accolto le Vostre osservazioni per migliorare la nostra performance di amministratori pubblici e ideato in largo anticipo le strategie di promozione della nostra città. Un impegno massimo che sarà la carta vincente anche nei prossimi mesi, perché come da tradizione a Ferragosto, il Turismo di Riccione già sta lavorando per il Natale Capodanno 21-22."

"Noi ci crediamo perché l'ottimismo ci contraddistingue e rende forti. E anche se il contesto in cui oggi ci muoviamo, viviamo e lavoriamo non è dei più facili sia per Voi operatori e per noi che sentiamo la responsabilità di amministrare un'importante città balneare grande risorsa economica, sappiamo di poter vincere insieme la sfida dei prossimi anni. A Riccione possiamo vantare eccellenze a livello nazionale e internazionale in ogni segmento economico e turistico. E' questa la nostra forza perché solo la qualità dovrà contraddistinguere la nostra città che ha già i giusti anticorpi per respingere le mele marce ed allontanare chi si comporta male. L'Amministrazione ha creduto fortemente nella premialità per chi segue le regole, garantisce qualità alla città e fa crescere il brand Riccione".

(Rimini) "Anche ieri sera - è la dichiarazione del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - la città di Rimini era piena di gente, ragazzi e adulti, residenti e turisti. In centro come al mare, un vero anticipo di pienone che riempie gli occhi e il cuore, anche in considerazione  del gradimento eccezionale che sta avendo la nuova dimensione culturale della città. Ho sentito diversi operatori economici in queste ore, e tutti mi restituiscono un quadro molto positivo e incoraggiante rispetto al ferragosto, a tutto il mese di agosto e anche a settembre. Ci avviciniamo dunque al giorno clou dell'estate con fiducia e forti di un'organizzazione con pochi pari. Saremo puntuali e rigorosi nei controlli per il rispetto della città, della sua gente, della sicurezza sanitaria e dei luoghi, in sinergia e in collaborazione con le indicazioni emerse nell'ultimo Comitato provinciale per la sicurezza e ordine pubblico e condivise da Comuni, Prefettura e forze dell'ordine". 

Il sindaco di Rimini ha firmato un'ordinanza che dispone il divieto a chiunque, in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, svolga attività di vendita o somministrazione di bevande in recipienti di vetro di vendere per asporto bevande in bottiglie, bicchieri e contenitori di vetro nelle aree a mare della ferrovia Rimini – Ravenna e Rimini – Ancona nonché nel centro storico di Rimini e nelle adiacenze delle zone interessate da eventi, dalle ore 19 di venerdì 13 agosto sino alle ore 6 di sabato 14 agosto 2021, dalle ore 19 di sabato 14 agosto sino alle ore 6 di domenica 15 agosto 2021, dalle ore 19 di domenica 15 agosto sino alle ore 6 di lunedì 16 agosto 2021.

Disposto anche il divieto di accedere alle aree delle manifestazioni durante gli orari di svolgimento delle stesse con bottiglie, recipienti e contenitori di vetro. Resta ferma per le attività autorizzate la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica, nelle lattine e/o altro materiale imposto dalle disposizioni vigenti. Viene anche sospesa su tutto il territorio comunale l'efficacia della Ordinanza 91781 nella parte in cui si dispone la deroga della protrazione del limite orario e i durata dello svolgimento dell'intrattenimento musicale nella giornata di ferragosto (notte compresa tra il 14 e il 15 agosto). L'orario quindi in questa giornata resterà quello ordinario, ovvero ggli intrattenimenti nei pubblici esercizi dovranno terminare entro e non oltre l'1. 

(Rimini) Si sta facendo strada una  cultura che chiede di integrare sempre più il commercio all'identità dei luoghi, con il ritorno a una visione di città che preferisce una distribuzione omogenea dei servizi pubblici, e un negozio o una bottega svolgono un servizio pubblico, piuttosto che proseguire con la centralizzazione del commercio solo in grandi strutture. E' il tema dell'intervento di Jamil Sadegholvaad candidato sindaco del comune di Rimini per il centrosinistra. "Personalmente non credo e non vedo più sul territorio riminese l'atterraggio di ulteriori maxi strutture commerciali, e non solo per i paletti inseriti nella pianificazione provinciale. L'idea di città del domani è direttamente connessa all'armonia di tutte le sue parti. Ogni area deve potere contare su servizi primari, integrati e connessi con le altre parti di città, ma in ogni caso autosufficienti".

L'entroterra collinare "ormai da anni subisce uno svuotamento delle attività commerciali di base a favore di insediamenti prettamente turistici. Anche i luoghi decentrati del territorio comunale di Rimini cominciano ad avere di questi problemi. Non possiamo permettercelo. Così come continueremo a intervenire per realizzare opere pubbliche in questi luoghi (penso alla realizzazione già in corso delle nuove piazzette nelle frazioni), così attiveremo nuove iniziative per 'spingere' l'insediamento delle attività commerciali di basesoprattutto nel territorio sopra la Statale, attraverso uno specifico pacchetto di agevolazioni tributarie".

"Faremo una 'No tax area Città' che, riprendendo le caratteristiche di quella già attivata per centro storico e zona mare, agevoli la nascita di negozi e botteghe di vicinato nelle aree perifericheL'ipotesi su cui stiamo lavorando è quella di una esenzione dal pagamento dei tributi nella fase di avvio dell'attività, di scontare gli stessi tributi per i proprietari che affittano i locali per i negozi e, in più, individuare là dove ci sono immobili comunali che possano ospitare attività commerciali a un costo di affitto molto agevolato almeno per i primi due anni di attività. E' chiaro che tutto questo può essere solo una misura aggiuntiva a un fenomeno più profondo, che è quello di integrare sempre più ogni parte di Rimini all'altra. Con servizi, con trasporto pubblico, con ciclabili, con politiche di edilizia popolare, con la realizzazione di quartieri a consumo zero di energia, belli e funzionali".

"C'è sicuramente un effetto Covid sulla contrazione dei consumi, ma il tema posto da queste difficoltà c'è tutto: possono essere ancora gli ipermercati di qualsiasi tipo a rispondere alla domanda della società attuale? Io credo di no, e non solo perché lo indica il mercato, e cioè la realtà; e non tanto perché il fenomeno dell'e-commerce  è cresciuto anche nel nostro Paese da due anni a questa parte con percentuali a doppie o addirittura triple cifre. Il mondo si sta muovendo in un'altra direzione rispetto a un passato anche recente. Non solo bisogna prenderne atto ma, anzi, cercare di disegnare una stagione diversa sulla qualità complessiva di vita. Si può partire anche dall'apertura di una bottega".

(Rimini) atto di spiaggia di fronte al Parco del Mare Nord. Lo show pirotecnico, in programma alle 23:30 di domani, sarà anticipato dal concerto dei JBess (ore 21:15), che porteranno sul palco di Piazza della Repubblica tutta l'energia della disco music internazionale ed italiana degli anni 70-80 e 90. Uno spettacolo a 360 gradi, fatto di suoni, luci, costumi e coreografie che saprà coinvolgere e divertire il pubblico presente. Sempre domani sera, dalle ore 18:00, il Lungodarsena di Portoverde si animerà con la 'Portovida di Ferragosto', i suoi mercatini, la musica e gli artisti di strada.

Portoverde sarà anche la cornice dell'appuntamento di Ferragosto del MisanoPianoFestival. Domenica 15 agosto la kermesse dedicata al pianoforte si sposterà in Piazza Colombo per "Jazz & dintorni". Il trio composto da Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Tiziano Negrello (contrabbasso) e Stefano Paolini (batteria) interpreterà composizioni originali e arrangiamenti standard del jazz anche attraverso contaminazioni con la musica classica, giocando fra estemporaneità e obbligatorietà.

Nel programma della serata di Ferragosto anche il Cinema sotto le Stelle di Misano Brasile (Parco del Sole) e lo spettacolo d'animazione 'Welcome Show', in Piazza della Repubblica.  Per accedere all'area degli spettacoli è necessario essere in possesso di green pass.

"Vogliamo che questo Ferragosto rappresenti per tutti un momento di relax e divertimento – commenta il sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni -. Amministrazione comunale e forze dell'ordine metteranno in campo il massimo sforzo per garantire la sicurezza di cittadini e turisti, ma occorre anche un forte senso di responsabilità da parte di tutti. Sono certo che non mancherà. Buon Ferragosto a tutti!".Già da questa sera, come disposto da ordinanza comunale, dalle ore 19:00 sarà vietata la vendita di alcolici in bottiglie di vetro nella zona a mare della statale 16. Il divieto resterà in vigore fino a domenica.

Venerdì, 13 Agosto 2021 14:33

Mogol all'arena lido con Risuona Rimini

(Rimini) Ad Arena Lido un evento unico: per i suoi 85 anni, Mogol incontra gli artisti di "Risuona Rimini"Mercoledì 18 agosto alle 21 (proprio il giorno successivo al suo compleanno) il grande paroliere arriva alla darsena di Rimini per raccontare 50 anni di musica italiana attraverso i suoi aneddoti, le sue storie emozionanti e attraverso la voce di alcuni tra i più importanti cantanti riminesi che interpreteranno i suoi brani indimenticabili. Fra un racconto e l'altro le canzoni scritte da Mogol saranno interpretate dagli artisti di Risuona Rimini, un repertorio composto dai successi di Lucio Battisti, Adriano Celentano, Mina, Patty Pravo, Equipe84, Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Dik Dik.

Sul palco i cantanti Alberto Bastianelli, Francesco Checco Mussoni, Lorenzo Semprini, Giuseppe Novelli, Daniele Fortunato, Cristina Vitri, Manuela Evelyn Prioli, Laura Benvenuti, Giuseppe Guarino e Dino Di Pierro, accompagnati da una band eccezionale formata da Simone Migani e Andrea Bolognesi (pianoforte e tastiere), Luca Arduini (chitarra), Rodolfo Valdifiori (basso), Andrea Guerrini (tromba e flicorno) e Pako Montuori (batteria). Una notte speciale in cui cantare tutti insieme sotto le stelle.

Venerdì, 13 Agosto 2021 10:05

13 agosto

Turismo in ripresa | Galateo per piazza Malatesta | Ecco la coalizione Gloria

(Rimini) La sinistra alternativa riminese si presenta alle elezioni amministrative con la lista 'Rimini in Comune Diritti a Sinistra' e con Sergio Valentini, ingegnere, ambientalista e militante sociale candidato sindaco. "Una lista plurale fatta di biografie che militano nel campo dell'inclusione sociale, dell'antifascismo, della difesa dei diritti sociali e civili e dell'ambiente", spiega il comitato elettorale. "Sarà una lista plurale, fatta di singole soggettività, che si presenterà su posizioni autonome ed alternative alla coalizione a guida Pd oltre che antitetica ed ostile alle destre".

Sara Visintin, candidata sindaco per lo stesso raggruppamento cinque anni fa sarà capolista "in continuità con la scelta alternativa che già Rimini in Comune fece alle scorse elezioni. Dalla signoria al libero comune, per una città di tutti, la cui visione parte dalle periferie, dai bisogno degli ultimi, dalle sacche di povertà esistenti e che considera il lavoro nero ed evasione fiscale come elementi strutturali del economico riminese che produce sfruttamento e povertà diffusa".

La lista inizierà a raccogliere le firme lunedì 16 agosto dalle  9 in via IV Novembre all'altezza dell'area archeologica , mentre martedì 17 alle 12 alla vecchia pescheria si terrà la conferenza stampa di presentazione.

(Rimini)  "L'industria del turismo e dell'accoglienza è uno dei punti di forza del nostro territorio e dovrà continuare ad esserlo con il costante potenziamento del modello che caratterizza il tessuto imprenditoriale locale: servizi competitivi, valorizzazione del territorio, capacità progettuale, innovazione e formazione di personale qualificato. Questo è l'obiettivo primario che mi pongo come prossimo sindaco di Rimini". Così Enzo Ceccarelli, il cavallo su cui il centrodestra riminese si punta tutto, commenta le dichiarazioni delle organizzazioni sindacali riminesi sul lavoro illegale nel comparto turistico.  

"Certamente i lunghi mesi di emergenza sanitaria hanno determinato cospicui danni al settore turistico e a molti imprenditori. La crisi ha accentuato la possibilità di infiltrazioni malavitose in un tessuto altrimenti sano. Si registrano situazioni di illegalità che hanno ricadute negative sugli imprenditori onesti e sui lavoratori e che, se non contrastate, potrebbero nuocere all'intero comparto. Ha quindi ragione chi ammonisce a usare la massima attenzione all'osservanza della legalità anche nelle strutture ricettive. Servizi di scarsa qualità, concorrenza sleale e sfruttamento dei lavoratori non sono un biglietto da visita degno della nostra tradizione. Per questo ho apprezzato il senso del comunicato stampa diffuso dalle Federazioni provinciali riminesi dei lavoratori del commercio, turismo, servizi". 

A ragione "è stato citato il 'Protocollo per la legalità e lo sviluppo del settore ricettivo alberghiero', sottoscritto poco meno di un anno fa in Prefettura a Rimini da diversi soggetti, tra cui i sindaci dei comuni rivieraschi, le associazioni di categoria degli albergatori e le organizzazioni sindacali. L' imperativo è salvaguardare il tessuto sociale e economico locale da quei 'cattivi' imprenditori o, meglio, 'predatori' che sfruttano il momento solo per fare cassa, calpestando i diritti dei lavoratori e danneggiando i veri imprenditori del settore con offerte al ribasso che squalificano il nostro prodotto turistico. Fra i punti qualificanti della nostra proposta per amministrare Rimini c'è, a questo proposito, il confronto costante con le diverse associazioni di categoria, gli operatori, le forze dell'ordine e le organizzazioni sindacali per riorganizzare quella rete di salvaguardia e di tutela della nostra economia e dell'immagine della nostra città da fattori estranei che potrebbero lederne il posizionamento di eccellenza sul mercato internazionale".

Giovedì, 12 Agosto 2021 17:42

Aggiornamento coronavirus: 99 positivi

(Rimini) Sono 99 i nuovi positivi al corornavirus nella provincia di Rimini oggi, i tratta di 51 pazienti di sesso maschile e 48 pazienti di sesso femminile; 58 asintomatici e 41 sintomatici. E nel dettaglio: 38 per sintomi; 48 per contact tracing; 10 test per categoria; 3 rientri dall’estero. Si possono stimare in circa 140 le guarigioni.  Oggi non sono stati comunicati decessi.. Dall'inizio dell'epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 401.195 casi di positività, 632 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.563 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,7%). Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.424.778 dosi; sul totale sono 2.500.213 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 632 nuovi contagiati, 222 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 122 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 207 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,6 anni. Sui 222 asintomatici, 121 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 40 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 55 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 119 nuovi casi; poi Rimini (99). Seguono Bologna (87) e Reggio Emilia (85); poi Ferrara (58), Ravenna (49) e Cesena (41). Quindi Parma (33) e Piacenza (32). Infine, Forlì (15) e il Circondario Imolese (14 nuovi casi). Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.857 tamponi molecolari, per un totale di 5.347.912. A questi si aggiungono anche 12.706 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 285 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 375.972. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 11.931 (+346 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.580 (+348), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si è registrato un nuovo decesso: si tratta di una donna di 79 anni della provincia di Ferrara. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.292. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (+2 rispetto a ieri), 319 quelli negli altri reparti Covid (-4). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (-1), 11 a Bologna (+2), 1 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (-1), 1 a Ravenna (+1), 3 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.768 a Piacenza (+32 rispetto a ieri, di cui 15 sintomatici), 29.886 a Parma (+33, di cui 13 sintomatici), 48.798 a Reggio Emilia (+85, di cui 77 sintomatici), 67.683 a Modena (+119, di cui 88 sintomatici), 84.883 a Bologna (+87, di cui 59 sintomatici), 12.971 casi a Imola (+14, di cui 9 sintomatici), 24.245 a Ferrara (+58, di cui 23 sintomatici), 31.519 a Ravenna (+49, di cui 45 sintomatici), 17.554 a Forlì (+15, di cui 12 sintomatici), 20.401 a Cesena (+41, di cui 28 sintomatici) e 38.487 a Rimini (+99, di cui 41 sintomatici).

Pagina 316 di 1908