Casteldelci, chiuso il cantiere sulla strada per Fragheto
(Rimini) Viabilità più sicura a Casteldelci, in Alta Val Marecchia, dopo un nuovo intervento di consolidamento lungo la strada comunale che unisce le frazioni di Boscagnone e Fragheto.
Si è chiuso nei giorni scorsi il cantiere sulla strada, messa più volte a rischio dalla caduta di massi provenienti dalla parete adiacente. I lavori, seguiti dal Servizio di Rimini dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, sono stati sostenuti con un investimento complessivo di 220mila euro: risorse assegnate alla Regione dal dipartimento nazionale di Protezione civile.
"Un intervento- ha commentato l'assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo - fondamentale anche per evitare possibili futuri crolli, probabili in caso di maltempo con piogge forti e persistenti, e garantire così le adeguate condizioni di sicurezza per le comunità del territorio".
In particolare, i lavori si sono concentrati sulla parete sopra la strada provinciale tra le due frazioni. Per prima cosa il versante è stato ripulito dalla vegetazione e sono stati rimossi i bocchi instabili. È stata poi posata una rete metallica, rafforzata a partire dalla sommità e per un lungo tratto della parete, con l'obiettivo di contrastare la caduta dei massi. Inoltre, per impedire il rotolamento dei detriti sulla strada, è stato costruito un muro in cemento armato rivestito in pietra in continuità con l'opera muraria preesistente.
Elezioni | Erbetta denuncia: degrado e violenza alla stazione
(Rimini) Mario Erbetta, candidato sidnaco di Rimini com la lista Rinascita Civica, denuncia "il degrado della stazione" e "come la nuova cattedrale nel deserto sia ostaggio di delinquenti, balordi e spacciatori". Lo steso Erbetta un mese fa aveva reso di pubblico dominio l'aggressione ad un autista della Start Romagna e una rapina con lesioni a un minorenne. "Ieri sera un accoltellamento con aggressione a un coppia di turisti aggrediti da un gruppo di extracomunitari. Oggi un'ulteriore rissa tra extracomunitari in pieno giorno alle 11.30. Ma e' possibile che nessuno capisca che serve una postazione fissa di polizia H24 in stazione e in particolare in questi giorni di grossa affluenza? Cosa ha fatto l'assessore alla Sicurezza e candidato a Sindaco in questi mesi che denuncio il degrado della stazione?".
Ad oggi "l'assessore con il nome strano (Jamil Sadegholvaad, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra, ndr) non ha ancora risposto alle due interrogazioni urgenti nonostante siano passati più di due mesi, ma ciò che e' peggio non ha fatto nulla per prevenire ciò che poi e' avvenuto: aggressioni, violenze, accoltellamenti, risse e spaccio. E' inutile fare grandi opere se poi le stesse sono lasciate in balia di delinquenti. E' ora di cambiare! E' ora di un serio piano per la sicurezza dei cittadini che metta da parte il buonismo di questa Giunta e del PD. Serve pattugliamento del territorio e serve adesso, come servono più unità cinofile, più telecamere e più sicurezza partecipata. Serve tolleranza zero contro balordi, delinquenti e baby gang".
Economia, crescono le imprese straniere
(Rimini) I dati Infocamere-Movimprese, al I semestre 2021, rilevano per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini una buona crescita delle imprese straniere attive, lievemente inferiore all'incremento regionale ma nettamente superiore alla variazione nazionale. Le imprese straniere aumentano in tutti i principali settori economici: costruzioni, commercio, alloggio e ristorazione, manifatturiero, trasporti, servizi alle imprese e alle persone. In un contesto in cui prevalgono nettamente le imprese individuali (4 imprese straniere su 5) si rileva una decisa crescita delle società di capitale.
Al 30 giugno 2021, nel territorio Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, si contano 8.280 imprese straniere attive, che costituiscono l'11,7% del totale delle imprese attive (13,0% in regione e 11,0% a livello nazionale). Nel confronto con il 30 giugno 2020 si riscontra un aumento delle imprese straniere del 4,1%, di poco inferiore all'incremento regionale (+4,3%) ma superiore alla variazione positiva nazionale (+2,9%).
I principali settori economici risultano, nell'ordine: Costruzioni (34,1% delle imprese straniere), Commercio (30,2%), Alloggio e ristorazione (8,9%), Industria Manifatturiera (7,5%), Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (4,9%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (3,4%) e Trasporti (3,4%). In termini di variazione annua si registra un aumento in ciascuno di questi settori: +5,8% nelle Costruzioni, +2,9% nel Commercio, +1,4% nell'Alloggio e ristorazione, +4,6% nel Manifatturiero, +5,2% nelle Altre attività di servizi, +5,2% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese e +3,7% nei Trasporti. Le imprese straniere con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono ai settori Costruzioni (26,7%), Commercio (15,1%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (13,2%), Trasporti (13,0%), Altre attività di servizi (12,3%), Industria Manifatturiera (10,4%) e Alloggio e ristorazione (9,8%). Riguardo alla natura giuridica la maggior parte delle imprese straniere sono imprese individuali (80,5% del totale), alle quali seguono, ben distanziate, le società di capitale (11,9%) e le società di persone (7,0%). Nel confronto con l'anno precedente crescono tutte e tre le forme giuridiche, in particolar modo le società di capitale (+7,2%).
Focus provinciale Rimini. Al 30 giugno 2021 in provincia di Rimini si contano 4.520 imprese straniere attive, che costituiscono il 13,1% del totale delle imprese attive (13,0% in Emilia-Romagna e 11,0% in Italia). Nel confronto con il 30 giugno 2020 si riscontra un incremento delle imprese straniere del 4,1%, lievemente inferiore all'aumento regionale (+4,3%) ma ben superiore alla variazione nazionale (+2,9%).
I principali settori economici risultano il Commercio (33,7% delle imprese straniere), le Costruzioni (31,2%), l'Alloggio e ristorazione (10,0%), l'Industria Manifatturiera (5,1%), le Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (4,6%) e Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,0%). Rispetto al 30 giugno 2020 crescono le imprese straniere in tutti i settori sopra citati con l'eccezione della sostanziale stabilità dell'Alloggio e ristorazione (-0,2%): +2,3% nel Commercio, +6,8% nelle Costruzioni, +3,1% nel Manifatturiero, +9,6% nelle Altre attività di servizi e +7,1% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese.
I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese straniere sul totale delle imprese attive sono, rispettivamente: Costruzioni (28,5%), Commercio (17,6%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (15,5%), Trasporti (14,5%), Altre attività di servizi (13,8%) e Alloggio e ristorazione (9,5%). Riguardo alla natura giuridica delle imprese straniere prevalgono nettamente le imprese individuali (77,8% del totale), seguite, a distanza, dalle società di capitale (13,7%) e società di persone (7,8%). In termini di variazione annua crescono sia le imprese individuali (+4,0%), sia le società di persone (+5,7%), sia le società di capitale (+4,2%).
In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come più della metà delle imprese straniere provinciali si trova nel comune di Rimini (55,5%), classificato come "Grande centro urbano"; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (10,1%), Bellaria-Igea Marina (6,5%), Santarcangelo di Romagna (3,7%) e Coriano (1,5%), ossia nei cosiddetti "Comuni di cintura" (totale 21,8%), e di Cattolica (5,4%), Misano Adriatico (3,3%) e San Giovanni in Marignano (1,8%) ("area del Basso Conca", totale 10,5%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (1,9%), San Clemente (1,4%) e Montescudo-Monte Colombo (1,3%) (Valconca), Verucchio (2,2%) e Novafeltria (1,2%) (Valmarecchia).
I comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese straniere sul totale delle imprese attive risultano essere Rimini (16,6%), Talamello (14,0%), Verucchio (13,4%), San Clemente (13,3%) e Bellaria-Igea Marina (13,0%). Infine, i principali Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri, riferiti alle imprese individuali (le uniche per le quali è possibile fare un'analisi per nazionalità) sono, nell'ordine, Albania (693 imprese), Bangladesh (387), Romania (373), Cina (290) e Marocco (162); in termini di incidenza, i suddetti Paesi raggiungono il 54,2% del totale straniero.
16 agosto
Rinforzi per il superbonus | “Riccione è sotto controllo” | Il compleanno di Cattolica
Elezioni | Bellini boccia piazza Malatesta: "mancata partecipazione"
(Rimini) "Come storica dell’arte, avrei desiderato un trattamento diverso di quegli spazi e l’ho espresso più volte in passato, ma il progetto ora è realtà ed è stato accolto parimenti con entusiasmo o con orrore e rabbia". Lo dichiara Chiara Bellini, possibile futuro vicesindaco di Rimini, se alle elezioni amministrative di Rimini dovesse vicnere Jamil Sadegholvaad, centrosinistra. "In questi giorni molte persone mi chiedono cosa pensi della nuova piazza Malatesta, del piano d’acqua, del rinoceronte, ecc. Da una parte, ci sono persone che ritengono questi interventi una valida riqualificazione di un’area parcheggio, che ha reso inoltre quello spazio inerme qualcosa di vissuto e vitale per la città (i bambini che giocano, gli adulti che tornano bambini, le luci, lo spazio per correre, ecc.); dall’altra ci sono tanti esperti nell’ambito dei beni culturali, storici, storici dell’arte ma anche tanti cittadini che criticano fortemente questo progetto, che in buona sostanza non terrebbe conto del contesto storico-culturale di questo spazio, e costituisce un’attrazione (per taluni di dubbio gusto) più adatta per un parco giochi che per un’area monumentale. In mezzo poi, ci sono tutta una serie di visioni medianti tra un parere e l’altro", ricapitola Bellini.
"L’unica riflessione che mi preme fare, è ancora una volta sul metodo. Che ci piaccia o non ci piaccia questo poderoso intervento, ciò che abbiamo davanti deve essere un monito per tutte le future azioni dell’amministrazione: le decisioni devono essere partecipate. La cittadinanza deve essere coinvolta prima, non dopo. Solo così le persone si sentiranno parte delle decisioni, anche quando quelle prese non saranno quelle sperate. Se ho la possibilità di esprimere la mia opinione sarà più facile anche accettare un parere contrario. Perché in ogni caso, anche un’esigua minoranza, in un contesto di scambio e confronto civile, ha l’occasione di motivare - e magari far accettare - la propria idea alla maggioranza se le istanze sono ben argomentate e supportate da evidenze".
"Ciò che critico oggi, al lavoro intorno al castello, è la mancanza di partecipazione nel suo sviluppo. Gli scambi accesi, ma talora anche fecondi, che ho letto su Facebook all’indomani dell’inaugurazione potevano forse svolgersi prima se la città fosse stata più coinvolta nel progetto.
Penso che d’ora in avanti si debba per forza procedere cosi. A quel punto l’’eroe’ o il ‘colpevole’ non sarà più solo un individuo (che magari pensa solo di agire per il bene della città), ma la comunità intera, responsabilizzata e dunque più accorta".
Parco del mare, approvati progetti fino a Rivazzurra
(Rimini) Sono state approvate, nella seduta della Giunta di ieri pomeriggio, le due delibere relative ai progetti di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana dei tratti di completamento del Parco del Mare Sud. In particolare, la progettazione riguarda i tratti dalle piazze Pascoli - Gondar (tratto 4 e 5), il lungomare Murri (tratto 6), il lungomare Marebello - Rivazzurra (tratto 7) e il lungomare Spadazzi - Bolognese (tratto 9).
"Parallelamente a questo straordinario progetto di rigenerazione urbana, che restituisce alle persone ampi spazi verdi e aree per muoversi liberamente a piedi, in bici o per giocare in libertà sul nostro lungomare - precisa Roberta Frisoni Assessore alla Mobilità - l'amministrazione sta già lavorando per la realizzazione di una serie di parcheggi a supporto della pedonalizzazione, oltre che all'istituzione di servizi innovativi, come lo Shuttlemare, che questa estate sta riscuotendo molto successo. Nell'ambito di una pianificazione più generale della dotazione di sosta, sono già stati richiesti finanziamenti al Ministero dei Trasporti per una serie di parcheggi di interscambio sulla tratta de Metromare (Kennedy, Pascoli, Toscanini, Rivazzurra, Miramare). Stiamo poi ragionando con i privati proprietari dell'area a ridosso della fermata del Metromare Marebello per la realizzazione di un hub di sosta e di servizi. Infine, si sta lavorando per accedere a risorse del PNRR o ad altre opportunità di finanziamenti pubblici, per finanziare ulteriori dotazioni di sosta in struttura in aree libere nella zona di via Mantova e di parcheggi interrati ad esempio nell'area dei giardinetti di Rivazzurra, approfondendo le possibili sinergie con i lavori del PSBO. Un'ampia progettazione che partirà a settembre, in collaborazione anche con i soggetti che avevano già manifestato interesse alla procedura di riqualificazione del lungomare sud e che saranno convocati."
Aggiornamento coronavirus: sono 130 i nuovi positivi, segnalato un decesso
(Rimini) Sono 130 i nuovi positivi al coronavirus nella provincia di Rimini, si tratta di 68 pazienti di sesso maschile e 62 pazienti di sesso femminile; 48 asintomatici e 82 sintomatici. E nel dettaglio: 73 per sintomi; 36 per contact tracing; 11 per test volontario; 8 test per categoria; 2 rientri dall’estero. Si possono stimare in circa 50 le guarigioni. Oggi è stato comunicato il decesso di una donna di 94 di Rimini. Dall'inizio dell'epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 401.842 casi di positività, 656 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.989 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,6%). Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.442.596 dosi; sul totale sono 2.505.983 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 656 nuovi contagiati, 240 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 200 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 231 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni. Sui 240 asintomatici, 126 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 41 con gli screening sierologici, 25 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con i test pre-ricovero. Per 42 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 130 nuovi casi e poi Modena (128). Seguono Parma (83) e Reggio Emilia (63); poi Bologna (57), Ferrara (53), Ravenna (45) e Piacenza (43). Quindi Cesena (25), il Circondario Imolese (15) e Forlì (14). Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.118 tamponi molecolari, per un totale di 5.358.030. A questi si aggiungono anche 14.871 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 146 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 376.118. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 12.429 (+507 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.072 (+500), il 97% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si sono registrati tre nuovi decessi: si tratta di due donne, una di 94 anni della provincia di Rimini e una di 76 anni della provincia di Ferrara, e un uomo di 64 anni della provincia di Modena. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.295. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 36 (+4 rispetto a ieri), 321 quelli negli altri reparti Covid (+3). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+2), 11 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (+2), 1 a Ravenna (invariato), 3 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.811 a Piacenza (+43 rispetto a ieri, di cui 25 sintomatici), 29.969 a Parma (+83, di cui 34 sintomatici), 48.861 a Reggio Emilia (+63, di cui 45 sintomatici), 67.811 a Modena (+128, di cui 94 sintomatici), 84.931 a Bologna (+57, di cui 38 sintomatici), 12.986 casi a Imola (+15, di cui 7 sintomatici), 24.298 a Ferrara (+53, di cui 22 sintomatici), 31.564 a Ravenna (+45, di cui 38 sintomatici), 17.568 a Forlì (+14, di cui 12 sintomatici), 20.426 a Cesena (+25, di cui 19 sintomatici) e 38.617 a Rimini (+130, di cui 82 sintomatici).
Riccione, chiusa discoteca: in 800 a ballare senza mascherina
(Rimini) Ieri sera alle 2,15, ila polizia amministrativa di Rimini, è intervenuta in una discoteca di Riccione, ove era stato pubblicizzato sui canali social un evento musicale con un ospite di rilievo, in grado di richiamare parecchi giovani. Dopo una breve osservazione, effettuata all’esterno del locale, dove erano stati organizzati i controlli per il possesso del “green pass” e un’area dedicata all’effettuazione di tamponi rapidi, gli agenti decidevano di entrare all’interno dove constatavano la presenza di numerosi giovani intenti a ballare a ritmo di musica diffusa dal dj, incentivati dal vocalist. All’interno del locale si constatava la presenza di circa 800 persone, molti delle quali intente a fumare, tutte sprovviste dei dispositivi di protezione individuale.
Meeting, in piazza Tre Martiri con Uto Ughi, Cevoli, Mecozzi, Donadoni e Martinelli
(Rimini) Dopo l'edizione 2020, una "Special Edition" con sede al Palacongerssi e amplissima diffusione digitale, il Meeting di Rimini riguadagna gli spazi aperti, e quindi torna ad occupare non solo la Fiera, ma anche le piazze della città. Lo fa soprattutto con i suoi spettacoli, che da venerdì 20 a martedì 24 agosto grazie alla collaborazione del Comune di Rimini si terranno sotto le stelle nella centralissima piazza Tre Martiri ed esattamente nell'Arena SGR che può ospitare 750 spettatori, per concludere in bellezza mercoledì 25 agosto nell'Arena Lido della Darsena di Rimini con la finalissima del Meeting Music Contest, competizione per giovani artisti e band sul tema del Meeting "Il coraggio di dire «io»".
Gli spettacoli di piazza Tre Martiri apriranno venerdì 20 alle 21.30 – orario d'inizio di tutte le serate – con il grande virtuoso del violino Uto Ughi con l'Orchestra Uto Ughi and Friends, ensemble di sedici musicisti che eseguirà le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Il concerto è organizzato in collaborazione con Emilia Romagna Festival.
Sabato 21 agosto sarà la volta di "Dante 2021 – Mi ritrovai... Dalla selva oscura al Paradiso", in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali ed il Teatro delle Albe di Ravenna, un viaggio alla scoperta della Divina Commedia con Marco Martinelli, da anni impegnato in un progetto di avvicinamento all'anniversario dantesco con la realizzazione di spettacoli 'corali'. Domenica 22 agosto invece il protagonista sarà Federico Mecozzi, violinista riminese tanto giovane quanto affermato, avendo firmato con Ludovico Einaudi le colonne sonore che hanno accompagnato il trionfo di "Nomadland" and "The Father" agli Oscar. La stessa sera alle 20.30 nella non lontana Corte degli Agostiniani sarà invece proiettato "A Hidden Life", recente capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale del regista americano Terrence Malick, sulla vita di Franz Jägerstätter, il contadino che seppe dire no a Hitler.
Una produzione originale è invece "Il sogno di Giuseppe" di Luca Doninelli, con Maurizio Donadoni, in scena lunedì 23 agosto sempre alle 21.30 in piazza Tre Martiri, prodotto dal Teatro de Gli Incamminati e incentrato sulla figura di Giuseppe, "il giusto di Israele", il primo a dover fare i conti con l'imprevedibile scelta di Dio di entrare nel mondo in modo 'scandaloso'. Martedì 24 gli spettacoli nell'Arena SGR di piazza Tre Martiri si concludono con "La Sagra Famiglia" di Paolo Cevoli, la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea, fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico.
Cambio di location invece per la finalissima del Meeting Music Contest. L'appuntamento come detto è per mercoledì 25 agosto alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena. La serata sarà condotta da Lorenzo Baglioni, che insieme a una giuria di esperti e artisti come Erica Mou, N.A.I.P., Federico Mecozzi, Max Monti e da altre figure di spicco della canzone e del giornalismo musicale italiano, valuterà le performance dei finalisti e designerà il vincitore della manifestazione. Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza e che ha totalizzato 137 artisti partecipanti. Un concorso musicale dedicato alla canzone d'autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La direzione artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà i semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto sulle piscine del Meeting. I sei artisti finalisti si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto in Piazza Tre Martiri a Rimini.
Nella conferenza stampa di presentazione che si è tenuta venerdì 13 agosto alle 12.00 al MIER Bistrot di Rimini il programma degli spettacoli è stato presentato da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Giampiero Piscaglia, assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Otello Cenci, responsabile dipartimento Spettacoli Meeting Rimini e Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza.
«Il Meeting non sarebbe il Meeting senza gli spettacoli!», esordisce il presidente Bernhard Scholz. «La bellezza è linguaggio universale è, fin dalla sua origine, alla base di questa manifestazione che desidera aprire un dialogo con tutti. Sono grato che quest'anno possiamo proporre un programma ricco e di alto livello, che fra poco vi verrà presentato. Ma la bellezza dello spettacolo si arricchisce anche dai luoghi nel quale si presentano. Per questo motivo siamo particolarmente grati che il Comune di Rimini ospiti i nostri spettacoli musicali e teatrali nella bellissima cornice di Piazza tre Martiri. Desideriamo proporre la bellezza di questi appuntamenti ai cittadini della città nella quale da 42 anni si svolge il Meeting e a tanti turisti presenti a Rimini. Vorrei aggiungere la mia gratitudine particolare per l'ampia partecipazione di giovani artisti al contest musicale, che vedrà il concerto dei finalisti all'Arena Lido».
«Abbiamo bisogno di presenze come quella del Meeting», commenta l'assessore Luciano Piscaglia, «anche proprio per questo saper uscire dalla Fiera e valorizzare spazi cittadini come quest'anno piazza Tre Martiri o, due anni fa, la piazza sull'acqua del Ponte di Tiberio con lo spettacolo sui testi di Paul Claudel. Gli eventi in piazza Tre Martiri, la finale del contest all'Arena Lido, le proiezioni nella Corte degli Agostiniani, le mostre ospitate dal Part si inseriscono armoniosamente con la programmazione di spettacoli e manifestazioni del Comune e contribuiscono ad arricchirla».
«Quello di quest'anno è un Meeting coraggioso, che ha il coraggio di mettere gli eventi artistici al centro!», sottolinea Otello Cenci. «Sulla linea proposta dal titolo si ripropone, attraverso gli eventi artistici, in un momento storico in cui ve n'è particolare bisogno, di offrire un occasione di risveglio attraverso la bellezza e di scoperta per i giovani della propria vocazione, attraverso l'incontro con grandi maestri come Uto Ughi e Pupi Avati.
«Il Meeting Music Contest si inserisce positivamente nel percorso di valorizzazione degli artisti emergenti che da sempre percorre il Mei», spiega Giordano Sangiorgi, «in questo caso va sottolineato il particolare successo del contest che, pur con un tema specifico, ha racconto ben 137 adesioni. Contest come quello di Rimini sono un grande valore aggiunto per intercettare le nuove realtà emergenti nella musica giovanile, che ben presto potrebbero diventare grandi artisti. Lo dico perché la qualità media delle proposte pervenute al Meeting Music Contest è alta, com'è in genere adesso la qualità degli artisti emergenti del nostro paese, che possono transitare direttamente sui grandi canali media, perché dimostrano una qualità musicale altissima, in questo caso poi parliamo anche della qualità dei testi, e quindi è ancora più interessante».
Eventi: tornano le feste dell'Unità
(Rimini) Misano, Santarcangelo, Cattolica&San Giovanni in Marignano, Rimini: nell'estate della ripartenza, il Partito Democratico "riabbraccia" le tradizionali Feste dell'Unità e fissa alcuni momenti di approfondimento pubblico. Con un calendario di appuntamenti che dal 18 agosto si protrarrà fino al 5 settembre, diventando occasione per un confronto nuovamente "in presenza" sui temi e i nuovi bisogno di una società colpita dalla più grande pandemia dell'ultimo secolo. "Il tornare fra la nostra gente grazie anche ai tanti volontari che hanno risposto immediatamente presente è senza dubbio una bella notizia già di per sé, farlo in questo periodo di vigilia di importanti elezioni amministrative in ben cinque Comuni della provincia, tra cui il capoluogo, rende ancor più importante esserci ed esserci tutti" commenta il segretario provinciale Filippo Sacchetti, lanciando una sorta di appello alla grande partecipazione.
"Anche in pieno lockdown non ci siamo mai fermati, cercando di stare vicini alle comunità e di dare risposte pronte a ogni esigenza, anche quella inedita, in maniera immediata. Ora ci prepariamo a mettere il medesimo impegno nelle Feste dell'Unità, quello che vediamo appunto nei tanti volontari che non si risparmiano mai e ci consentono di mettere in piedi ogni anno una magia fatta di contatti, dialogo e sguardi che si incrociano. Quella socialità che ci è stata tolta a lungo e che è uno dei fondamenti della politica" prosegue Sacchetti, evidenziando: "A differenza del 2020, oggi ci vengono in soccorso i vaccini, lo strumento di maggior tutela per la salute collettiva e di riflesso per la libertà di ognuno di noi. E per esserlo nelle nostre feste, adotteremo tutte le misure necessarie per garantire sicurezza e rispetto della normativa vigente. Distanziamento ai tavoli, green pass nelle zone necessarie, provvedimenti previsti dalle normative".
Ancora il segretario, che chiosa con un pensiero appunto alle urne: "Le Feste dell'Unità saranno un primo fondamentale momento per lanciare la nostra campagna elettorale su tutto il territorio: da Rimini a Cattolica, MontescudoMontecolombo, Novafeltria e Pennabilli. Siamo stati capaci di trovare candidati credibili, sostenuti da coalizioni ampie, fatte di persone impegnate nella società, con competenze e punti di vista diversi che messi insieme possono arricchire prospettive e progetti, perché solo insieme possiamo arrivare lo