Aggiornamento coronavirus: sono 130 i nuovi positivi, segnalato un decesso
(Rimini) Sono 130 i nuovi positivi al coronavirus nella provincia di Rimini, si tratta di 68 pazienti di sesso maschile e 62 pazienti di sesso femminile; 48 asintomatici e 82 sintomatici. E nel dettaglio: 73 per sintomi; 36 per contact tracing; 11 per test volontario; 8 test per categoria; 2 rientri dall’estero. Si possono stimare in circa 50 le guarigioni. Oggi è stato comunicato il decesso di una donna di 94 di Rimini. Dall'inizio dell'epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 401.842 casi di positività, 656 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.989 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,6%). Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.442.596 dosi; sul totale sono 2.505.983 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei 656 nuovi contagiati, 240 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 200 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 231 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni. Sui 240 asintomatici, 126 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 41 con gli screening sierologici, 25 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con i test pre-ricovero. Per 42 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 130 nuovi casi e poi Modena (128). Seguono Parma (83) e Reggio Emilia (63); poi Bologna (57), Ferrara (53), Ravenna (45) e Piacenza (43). Quindi Cesena (25), il Circondario Imolese (15) e Forlì (14). Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.118 tamponi molecolari, per un totale di 5.358.030. A questi si aggiungono anche 14.871 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 146 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 376.118. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 12.429 (+507 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.072 (+500), il 97% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si sono registrati tre nuovi decessi: si tratta di due donne, una di 94 anni della provincia di Rimini e una di 76 anni della provincia di Ferrara, e un uomo di 64 anni della provincia di Modena. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.295. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 36 (+4 rispetto a ieri), 321 quelli negli altri reparti Covid (+3). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+2), 11 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (+2), 1 a Ravenna (invariato), 3 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.811 a Piacenza (+43 rispetto a ieri, di cui 25 sintomatici), 29.969 a Parma (+83, di cui 34 sintomatici), 48.861 a Reggio Emilia (+63, di cui 45 sintomatici), 67.811 a Modena (+128, di cui 94 sintomatici), 84.931 a Bologna (+57, di cui 38 sintomatici), 12.986 casi a Imola (+15, di cui 7 sintomatici), 24.298 a Ferrara (+53, di cui 22 sintomatici), 31.564 a Ravenna (+45, di cui 38 sintomatici), 17.568 a Forlì (+14, di cui 12 sintomatici), 20.426 a Cesena (+25, di cui 19 sintomatici) e 38.617 a Rimini (+130, di cui 82 sintomatici).
Riccione, chiusa discoteca: in 800 a ballare senza mascherina
(Rimini) Ieri sera alle 2,15, ila polizia amministrativa di Rimini, è intervenuta in una discoteca di Riccione, ove era stato pubblicizzato sui canali social un evento musicale con un ospite di rilievo, in grado di richiamare parecchi giovani. Dopo una breve osservazione, effettuata all’esterno del locale, dove erano stati organizzati i controlli per il possesso del “green pass” e un’area dedicata all’effettuazione di tamponi rapidi, gli agenti decidevano di entrare all’interno dove constatavano la presenza di numerosi giovani intenti a ballare a ritmo di musica diffusa dal dj, incentivati dal vocalist. All’interno del locale si constatava la presenza di circa 800 persone, molti delle quali intente a fumare, tutte sprovviste dei dispositivi di protezione individuale.
Meeting, in piazza Tre Martiri con Uto Ughi, Cevoli, Mecozzi, Donadoni e Martinelli
(Rimini) Dopo l'edizione 2020, una "Special Edition" con sede al Palacongerssi e amplissima diffusione digitale, il Meeting di Rimini riguadagna gli spazi aperti, e quindi torna ad occupare non solo la Fiera, ma anche le piazze della città. Lo fa soprattutto con i suoi spettacoli, che da venerdì 20 a martedì 24 agosto grazie alla collaborazione del Comune di Rimini si terranno sotto le stelle nella centralissima piazza Tre Martiri ed esattamente nell'Arena SGR che può ospitare 750 spettatori, per concludere in bellezza mercoledì 25 agosto nell'Arena Lido della Darsena di Rimini con la finalissima del Meeting Music Contest, competizione per giovani artisti e band sul tema del Meeting "Il coraggio di dire «io»".
Gli spettacoli di piazza Tre Martiri apriranno venerdì 20 alle 21.30 – orario d'inizio di tutte le serate – con il grande virtuoso del violino Uto Ughi con l'Orchestra Uto Ughi and Friends, ensemble di sedici musicisti che eseguirà le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Il concerto è organizzato in collaborazione con Emilia Romagna Festival.
Sabato 21 agosto sarà la volta di "Dante 2021 – Mi ritrovai... Dalla selva oscura al Paradiso", in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali ed il Teatro delle Albe di Ravenna, un viaggio alla scoperta della Divina Commedia con Marco Martinelli, da anni impegnato in un progetto di avvicinamento all'anniversario dantesco con la realizzazione di spettacoli 'corali'. Domenica 22 agosto invece il protagonista sarà Federico Mecozzi, violinista riminese tanto giovane quanto affermato, avendo firmato con Ludovico Einaudi le colonne sonore che hanno accompagnato il trionfo di "Nomadland" and "The Father" agli Oscar. La stessa sera alle 20.30 nella non lontana Corte degli Agostiniani sarà invece proiettato "A Hidden Life", recente capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale del regista americano Terrence Malick, sulla vita di Franz Jägerstätter, il contadino che seppe dire no a Hitler.
Una produzione originale è invece "Il sogno di Giuseppe" di Luca Doninelli, con Maurizio Donadoni, in scena lunedì 23 agosto sempre alle 21.30 in piazza Tre Martiri, prodotto dal Teatro de Gli Incamminati e incentrato sulla figura di Giuseppe, "il giusto di Israele", il primo a dover fare i conti con l'imprevedibile scelta di Dio di entrare nel mondo in modo 'scandaloso'. Martedì 24 gli spettacoli nell'Arena SGR di piazza Tre Martiri si concludono con "La Sagra Famiglia" di Paolo Cevoli, la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea, fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico.
Cambio di location invece per la finalissima del Meeting Music Contest. L'appuntamento come detto è per mercoledì 25 agosto alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena. La serata sarà condotta da Lorenzo Baglioni, che insieme a una giuria di esperti e artisti come Erica Mou, N.A.I.P., Federico Mecozzi, Max Monti e da altre figure di spicco della canzone e del giornalismo musicale italiano, valuterà le performance dei finalisti e designerà il vincitore della manifestazione. Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza e che ha totalizzato 137 artisti partecipanti. Un concorso musicale dedicato alla canzone d'autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La direzione artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà i semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto sulle piscine del Meeting. I sei artisti finalisti si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto in Piazza Tre Martiri a Rimini.
Nella conferenza stampa di presentazione che si è tenuta venerdì 13 agosto alle 12.00 al MIER Bistrot di Rimini il programma degli spettacoli è stato presentato da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Giampiero Piscaglia, assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Otello Cenci, responsabile dipartimento Spettacoli Meeting Rimini e Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza.
«Il Meeting non sarebbe il Meeting senza gli spettacoli!», esordisce il presidente Bernhard Scholz. «La bellezza è linguaggio universale è, fin dalla sua origine, alla base di questa manifestazione che desidera aprire un dialogo con tutti. Sono grato che quest'anno possiamo proporre un programma ricco e di alto livello, che fra poco vi verrà presentato. Ma la bellezza dello spettacolo si arricchisce anche dai luoghi nel quale si presentano. Per questo motivo siamo particolarmente grati che il Comune di Rimini ospiti i nostri spettacoli musicali e teatrali nella bellissima cornice di Piazza tre Martiri. Desideriamo proporre la bellezza di questi appuntamenti ai cittadini della città nella quale da 42 anni si svolge il Meeting e a tanti turisti presenti a Rimini. Vorrei aggiungere la mia gratitudine particolare per l'ampia partecipazione di giovani artisti al contest musicale, che vedrà il concerto dei finalisti all'Arena Lido».
«Abbiamo bisogno di presenze come quella del Meeting», commenta l'assessore Luciano Piscaglia, «anche proprio per questo saper uscire dalla Fiera e valorizzare spazi cittadini come quest'anno piazza Tre Martiri o, due anni fa, la piazza sull'acqua del Ponte di Tiberio con lo spettacolo sui testi di Paul Claudel. Gli eventi in piazza Tre Martiri, la finale del contest all'Arena Lido, le proiezioni nella Corte degli Agostiniani, le mostre ospitate dal Part si inseriscono armoniosamente con la programmazione di spettacoli e manifestazioni del Comune e contribuiscono ad arricchirla».
«Quello di quest'anno è un Meeting coraggioso, che ha il coraggio di mettere gli eventi artistici al centro!», sottolinea Otello Cenci. «Sulla linea proposta dal titolo si ripropone, attraverso gli eventi artistici, in un momento storico in cui ve n'è particolare bisogno, di offrire un occasione di risveglio attraverso la bellezza e di scoperta per i giovani della propria vocazione, attraverso l'incontro con grandi maestri come Uto Ughi e Pupi Avati.
«Il Meeting Music Contest si inserisce positivamente nel percorso di valorizzazione degli artisti emergenti che da sempre percorre il Mei», spiega Giordano Sangiorgi, «in questo caso va sottolineato il particolare successo del contest che, pur con un tema specifico, ha racconto ben 137 adesioni. Contest come quello di Rimini sono un grande valore aggiunto per intercettare le nuove realtà emergenti nella musica giovanile, che ben presto potrebbero diventare grandi artisti. Lo dico perché la qualità media delle proposte pervenute al Meeting Music Contest è alta, com'è in genere adesso la qualità degli artisti emergenti del nostro paese, che possono transitare direttamente sui grandi canali media, perché dimostrano una qualità musicale altissima, in questo caso poi parliamo anche della qualità dei testi, e quindi è ancora più interessante».
Eventi: tornano le feste dell'Unità
(Rimini) Misano, Santarcangelo, Cattolica&San Giovanni in Marignano, Rimini: nell'estate della ripartenza, il Partito Democratico "riabbraccia" le tradizionali Feste dell'Unità e fissa alcuni momenti di approfondimento pubblico. Con un calendario di appuntamenti che dal 18 agosto si protrarrà fino al 5 settembre, diventando occasione per un confronto nuovamente "in presenza" sui temi e i nuovi bisogno di una società colpita dalla più grande pandemia dell'ultimo secolo. "Il tornare fra la nostra gente grazie anche ai tanti volontari che hanno risposto immediatamente presente è senza dubbio una bella notizia già di per sé, farlo in questo periodo di vigilia di importanti elezioni amministrative in ben cinque Comuni della provincia, tra cui il capoluogo, rende ancor più importante esserci ed esserci tutti" commenta il segretario provinciale Filippo Sacchetti, lanciando una sorta di appello alla grande partecipazione.
"Anche in pieno lockdown non ci siamo mai fermati, cercando di stare vicini alle comunità e di dare risposte pronte a ogni esigenza, anche quella inedita, in maniera immediata. Ora ci prepariamo a mettere il medesimo impegno nelle Feste dell'Unità, quello che vediamo appunto nei tanti volontari che non si risparmiano mai e ci consentono di mettere in piedi ogni anno una magia fatta di contatti, dialogo e sguardi che si incrociano. Quella socialità che ci è stata tolta a lungo e che è uno dei fondamenti della politica" prosegue Sacchetti, evidenziando: "A differenza del 2020, oggi ci vengono in soccorso i vaccini, lo strumento di maggior tutela per la salute collettiva e di riflesso per la libertà di ognuno di noi. E per esserlo nelle nostre feste, adotteremo tutte le misure necessarie per garantire sicurezza e rispetto della normativa vigente. Distanziamento ai tavoli, green pass nelle zone necessarie, provvedimenti previsti dalle normative".
Ancora il segretario, che chiosa con un pensiero appunto alle urne: "Le Feste dell'Unità saranno un primo fondamentale momento per lanciare la nostra campagna elettorale su tutto il territorio: da Rimini a Cattolica, MontescudoMontecolombo, Novafeltria e Pennabilli. Siamo stati capaci di trovare candidati credibili, sostenuti da coalizioni ampie, fatte di persone impegnate nella società, con competenze e punti di vista diversi che messi insieme possono arricchire prospettive e progetti, perché solo insieme possiamo arrivare lo
Ferragosto in sicurezza, l'ordinanza di Bellaria
(Rimini) Consentire i festeggiamenti e la gioia del Ferragosto, senza perdere di vista la sicurezza e contenendo i rischi: questo l’obiettivo con cui, sino a lunedì, l’Amministrazione Comunale ha deciso di vietare in orario serale la vendita o la detenzione di bevande in contenitori di vetro. Un provvedimento con cui viene recepito l’invito rivolto ai comuni costieri dal Prefetto di Rimini, Dott. Giuseppe Forlenza, e legato alla volontà di favorire uno svolgimento tranquillo dei numerosi appuntamenti previsti sul territorio in questi giorni.
Riccione, gli auguri di Caldari per Ferragosto
(Rimini) "Vorrei augurare a tutti Voi, a tutti gli operatori economici di Riccione, a tutte le categorie di imprenditori e di lavoratori, a tutte le componenti della nostra città, Buon Ferragosto 2021. Una festività che è cuore della stagione estiva che tutti noi insieme abbiamo costruito per crearci un futuro più forte e più solido. Ci siamo confrontati tante volte in questi mesi con i rappresentati delle categorie economiche e direttamente con gli operatori. Insieme abbiamo cercato di creare un palinsesto di eventi tagliato su misura per il brand di Riccione. Abbiamo accolto le Vostre osservazioni per migliorare la nostra performance di amministratori pubblici e ideato in largo anticipo le strategie di promozione della nostra città. Un impegno massimo che sarà la carta vincente anche nei prossimi mesi, perché come da tradizione a Ferragosto, il Turismo di Riccione già sta lavorando per il Natale Capodanno 21-22."
"Noi ci crediamo perché l'ottimismo ci contraddistingue e rende forti. E anche se il contesto in cui oggi ci muoviamo, viviamo e lavoriamo non è dei più facili sia per Voi operatori e per noi che sentiamo la responsabilità di amministrare un'importante città balneare grande risorsa economica, sappiamo di poter vincere insieme la sfida dei prossimi anni. A Riccione possiamo vantare eccellenze a livello nazionale e internazionale in ogni segmento economico e turistico. E' questa la nostra forza perché solo la qualità dovrà contraddistinguere la nostra città che ha già i giusti anticorpi per respingere le mele marce ed allontanare chi si comporta male. L'Amministrazione ha creduto fortemente nella premialità per chi segue le regole, garantisce qualità alla città e fa crescere il brand Riccione".
Ferragosto a Rimini, l'ordinanza del sindaco Gnassi
(Rimini) "Anche ieri sera - è la dichiarazione del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - la città di Rimini era piena di gente, ragazzi e adulti, residenti e turisti. In centro come al mare, un vero anticipo di pienone che riempie gli occhi e il cuore, anche in considerazione del gradimento eccezionale che sta avendo la nuova dimensione culturale della città. Ho sentito diversi operatori economici in queste ore, e tutti mi restituiscono un quadro molto positivo e incoraggiante rispetto al ferragosto, a tutto il mese di agosto e anche a settembre. Ci avviciniamo dunque al giorno clou dell'estate con fiducia e forti di un'organizzazione con pochi pari. Saremo puntuali e rigorosi nei controlli per il rispetto della città, della sua gente, della sicurezza sanitaria e dei luoghi, in sinergia e in collaborazione con le indicazioni emerse nell'ultimo Comitato provinciale per la sicurezza e ordine pubblico e condivise da Comuni, Prefettura e forze dell'ordine".
Il sindaco di Rimini ha firmato un'ordinanza che dispone il divieto a chiunque, in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, svolga attività di vendita o somministrazione di bevande in recipienti di vetro di vendere per asporto bevande in bottiglie, bicchieri e contenitori di vetro nelle aree a mare della ferrovia Rimini – Ravenna e Rimini – Ancona nonché nel centro storico di Rimini e nelle adiacenze delle zone interessate da eventi, dalle ore 19 di venerdì 13 agosto sino alle ore 6 di sabato 14 agosto 2021, dalle ore 19 di sabato 14 agosto sino alle ore 6 di domenica 15 agosto 2021, dalle ore 19 di domenica 15 agosto sino alle ore 6 di lunedì 16 agosto 2021.
Disposto anche il divieto di accedere alle aree delle manifestazioni durante gli orari di svolgimento delle stesse con bottiglie, recipienti e contenitori di vetro. Resta ferma per le attività autorizzate la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica, nelle lattine e/o altro materiale imposto dalle disposizioni vigenti. Viene anche sospesa su tutto il territorio comunale l'efficacia della Ordinanza 91781 nella parte in cui si dispone la deroga della protrazione del limite orario e i durata dello svolgimento dell'intrattenimento musicale nella giornata di ferragosto (notte compresa tra il 14 e il 15 agosto). L'orario quindi in questa giornata resterà quello ordinario, ovvero ggli intrattenimenti nei pubblici esercizi dovranno terminare entro e non oltre l'1.
Elezioni | Sadegholvaad su commercio e identità dei luoghi
(Rimini) Si sta facendo strada una cultura che chiede di integrare sempre più il commercio all'identità dei luoghi, con il ritorno a una visione di città che preferisce una distribuzione omogenea dei servizi pubblici, e un negozio o una bottega svolgono un servizio pubblico, piuttosto che proseguire con la centralizzazione del commercio solo in grandi strutture. E' il tema dell'intervento di Jamil Sadegholvaad candidato sindaco del comune di Rimini per il centrosinistra. "Personalmente non credo e non vedo più sul territorio riminese l'atterraggio di ulteriori maxi strutture commerciali, e non solo per i paletti inseriti nella pianificazione provinciale. L'idea di città del domani è direttamente connessa all'armonia di tutte le sue parti. Ogni area deve potere contare su servizi primari, integrati e connessi con le altre parti di città, ma in ogni caso autosufficienti".
L'entroterra collinare "ormai da anni subisce uno svuotamento delle attività commerciali di base a favore di insediamenti prettamente turistici. Anche i luoghi decentrati del territorio comunale di Rimini cominciano ad avere di questi problemi. Non possiamo permettercelo. Così come continueremo a intervenire per realizzare opere pubbliche in questi luoghi (penso alla realizzazione già in corso delle nuove piazzette nelle frazioni), così attiveremo nuove iniziative per 'spingere' l'insediamento delle attività commerciali di base, soprattutto nel territorio sopra la Statale, attraverso uno specifico pacchetto di agevolazioni tributarie".
"Faremo una 'No tax area Città' che, riprendendo le caratteristiche di quella già attivata per centro storico e zona mare, agevoli la nascita di negozi e botteghe di vicinato nelle aree periferiche. L'ipotesi su cui stiamo lavorando è quella di una esenzione dal pagamento dei tributi nella fase di avvio dell'attività, di scontare gli stessi tributi per i proprietari che affittano i locali per i negozi e, in più, individuare là dove ci sono immobili comunali che possano ospitare attività commerciali a un costo di affitto molto agevolato almeno per i primi due anni di attività. E' chiaro che tutto questo può essere solo una misura aggiuntiva a un fenomeno più profondo, che è quello di integrare sempre più ogni parte di Rimini all'altra. Con servizi, con trasporto pubblico, con ciclabili, con politiche di edilizia popolare, con la realizzazione di quartieri a consumo zero di energia, belli e funzionali".
"C'è sicuramente un effetto Covid sulla contrazione dei consumi, ma il tema posto da queste difficoltà c'è tutto: possono essere ancora gli ipermercati di qualsiasi tipo a rispondere alla domanda della società attuale? Io credo di no, e non solo perché lo indica il mercato, e cioè la realtà; e non tanto perché il fenomeno dell'e-commerce è cresciuto anche nel nostro Paese da due anni a questa parte con percentuali a doppie o addirittura triple cifre. Il mondo si sta muovendo in un'altra direzione rispetto a un passato anche recente. Non solo bisogna prenderne atto ma, anzi, cercare di disegnare una stagione diversa sulla qualità complessiva di vita. Si può partire anche dall'apertura di una bottega".
Ferragosto, fuochi, spettacoli e sicurezza a Misano
(Rimini) atto di spiaggia di fronte al Parco del Mare Nord. Lo show pirotecnico, in programma alle 23:30 di domani, sarà anticipato dal concerto dei JBess (ore 21:15), che porteranno sul palco di Piazza della Repubblica tutta l'energia della disco music internazionale ed italiana degli anni 70-80 e 90. Uno spettacolo a 360 gradi, fatto di suoni, luci, costumi e coreografie che saprà coinvolgere e divertire il pubblico presente. Sempre domani sera, dalle ore 18:00, il Lungodarsena di Portoverde si animerà con la 'Portovida di Ferragosto', i suoi mercatini, la musica e gli artisti di strada.
Portoverde sarà anche la cornice dell'appuntamento di Ferragosto del MisanoPianoFestival. Domenica 15 agosto la kermesse dedicata al pianoforte si sposterà in Piazza Colombo per "Jazz & dintorni". Il trio composto da Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Tiziano Negrello (contrabbasso) e Stefano Paolini (batteria) interpreterà composizioni originali e arrangiamenti standard del jazz anche attraverso contaminazioni con la musica classica, giocando fra estemporaneità e obbligatorietà.
Nel programma della serata di Ferragosto anche il Cinema sotto le Stelle di Misano Brasile (Parco del Sole) e lo spettacolo d'animazione 'Welcome Show', in Piazza della Repubblica. Per accedere all'area degli spettacoli è necessario essere in possesso di green pass.
"Vogliamo che questo Ferragosto rappresenti per tutti un momento di relax e divertimento – commenta il sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni -. Amministrazione comunale e forze dell'ordine metteranno in campo il massimo sforzo per garantire la sicurezza di cittadini e turisti, ma occorre anche un forte senso di responsabilità da parte di tutti. Sono certo che non mancherà. Buon Ferragosto a tutti!".Già da questa sera, come disposto da ordinanza comunale, dalle ore 19:00 sarà vietata la vendita di alcolici in bottiglie di vetro nella zona a mare della statale 16. Il divieto resterà in vigore fino a domenica.
Mogol all'arena lido con Risuona Rimini
(Rimini) Ad Arena Lido un evento unico: per i suoi 85 anni, Mogol incontra gli artisti di "Risuona Rimini". Mercoledì 18 agosto alle 21 (proprio il giorno successivo al suo compleanno) il grande paroliere arriva alla darsena di Rimini per raccontare 50 anni di musica italiana attraverso i suoi aneddoti, le sue storie emozionanti e attraverso la voce di alcuni tra i più importanti cantanti riminesi che interpreteranno i suoi brani indimenticabili. Fra un racconto e l'altro le canzoni scritte da Mogol saranno interpretate dagli artisti di Risuona Rimini, un repertorio composto dai successi di Lucio Battisti, Adriano Celentano, Mina, Patty Pravo, Equipe84, Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Dik Dik.
Sul palco i cantanti Alberto Bastianelli, Francesco Checco Mussoni, Lorenzo Semprini, Giuseppe Novelli, Daniele Fortunato, Cristina Vitri, Manuela Evelyn Prioli, Laura Benvenuti, Giuseppe Guarino e Dino Di Pierro, accompagnati da una band eccezionale formata da Simone Migani e Andrea Bolognesi (pianoforte e tastiere), Luca Arduini (chitarra), Rodolfo Valdifiori (basso), Andrea Guerrini (tromba e flicorno) e Pako Montuori (batteria). Una notte speciale in cui cantare tutti insieme sotto le stelle.