Elezioni | Frisoni: casello fiera chiesto alla Regione 4 anni fa
Arte, all'asta l'ottocentesco "Piattaforma di Rimini" di Allason
(Rimini) Il 5 ottobre nella sede fiorentina di Borgo degli Albizi, la casa d'aste Pandolfini batterà un'asta di dipinti dal XV al XX secolo che annovera in catalogo un dipinto di Silvio Allason. L'elegante e raffinata opera dell'artista torinese tramanda un pezzo di storia di Rimini fu dipinta nel 1884, nel pieno dell'affascinante Belle Époque.
Nella città romagnola nel luglio 1873 s'inaugurava il "grandioso stabilimento balneare, incontestabilmente il primo di tutta Italia". Esso era composto da tre principali strutture: il Kursaal, la Piattaforma, e la Capanna Svizzera. Con l'inaugurazione di tale stabilimento Rimini diventava la prima stazione balneare d'Italia. Allason ci regala una magnifica e suggestiva immagine della Pagoda alla Cinese, una struttura posizionata per ombreggiare l'area della piattaforma di Rimini, luogo centrale della balneazione vera e propria.
Sulla piattaforma oltre alla Pagoda vi erano i camerini per cambiarsi, rigorosamente divisi (a destra quelli delle donne, a sinistra quelli degli uomini) dai quali si scendeva in acqua attraverso delle scalette. Nonostante Allason sia pittore piemontese e come tale più avvezzo ai mari della Liguria, frequentò anche il mare Adriatico e Rimini in particolare. A conferma delle sue frequentazioni riminesi, Allason presenta nella Mostra della Società Promotrice delle Belle Arti di Genova del 1891 due tele dal titolo I bagni municipali di Rimini (forse proprio quella in esame) e La via Flaminia di Rimini.
Sotto il sole di Riccione, il film di Vanzina su Canale 5
(Rimini) Il film "Sotto il sole di Riccione" dopo il debutto sulla piattaforma Netflix del luglio 2020, andrà in onda martedì 21 settembre alle 21.40 su Canale 5. Il film, coprodotto da Lucky Red e Netflix con la regia di YouNuts!, Antonio Usbergo e Nicolò Celaia, e la sceneggiatura e la produzione esecutiva di Enrico Vanzina è stato girato interamente nella Perla Verde nel 2019 per poi approdare in streaming su Netflix. Adesso la pellicola il cui titolo si ispira al brano di Tommaso Paradiso, verrà trasmessa in chiaro su Mediaset. Per realizzarlo sono state necessarie 4 settimane di riprese, 25 location coinvolte tra hotel, stabilimenti balneari, locali, ristoranti, viali e piazze, parchi tematici e 800 comparse. Il film racconta la storia di un gruppo di giovani provenienti da ogni parte d'Italia in vacanza a Riccione tra amicizia e sentimenti. Tra questi Ciro, nel ruolo interpretato da Giovanni Caccamo, che arriva nella città romagnola per sfondare come cantante, Marco, interpretato da Saul Nanni, innamorato di Guenda, ruolo interpretato da Fotinì Peluso, che però non trova il coraggio di dichiararsi e per questo chiede aiuto a Gualtiero, un anziano playboy, interpretato da Andrea Roncato, Vincenzo, ruolo interpretato da Lorenzo Zurzolo, ragazzo non vedente in vacanza con la mamma Isabella Ferrari e Furio, interpretato da Davide Calgaro, figlio del gestore del bagno.
Elezioni | Renzi: a Viserba carenza di parcheggi e cantieri infiniti
(Rimini) A Viserba è stao aperto recentemente al pubblico il sottopasso ciclo-pedonale tra la Via Morri e la Via Polazzi, "anche se incompleto di rifiniture", fa notare Gioeenzo Renzi, candidato consigliere comunale alle prossime elezioni. Nemmeno "si ha ancora certezza di quando potrà essere ultimato l’adiacente sottopasso carrabile, fondamentale collegamento per la mobilità di Viserba e Rimini Nord", aggiunge Renzi. "Tali opere dovevano essere inaugurate entro maggio, mentre verranno ultimate dopo la stagione balneare, con gravi disagi per residenti, turisti e le attività economiche di Viserba, le cui primarie esigenze sono state trascurate".
Il consigliere dell'opposizione fa notare che "la spesa per la realizzazione di questi duesottopassi è ingente e ammonta a complessivi 9milioni di euro (di cui 3,5milioni di euro a carico del Comune di Rimini e 5,5milioni di euro a carico di Rfi), doveva esser rispettata la scadenza dei lavori e l’accessibilità a Viserba, che è stata invece compromessa, nei mesi di maggiore presenza turistica. A Viserba permane il problema dei parcheggi con l’impossibilità di raggiungere le attività economiche sul lungomare e nel centro, vista la disponibilità di soli 40 posti auto a ridosso della ferrovia. Dinnanzi all’eliminazione di parcheggi, posto in essere dall’Amministrazione Comunale, in conseguenza della riqualificazione del lungomare, proponiamo che vengano realizzati nuovi posti auto, con accordi urbanistici, pubblico-privato, viste le aree private disponibili".
Aggiornamento settimanale: il virus rallenta. Altini: merito copertura vaccinale
(Rimini) Nella settimana dal 6 al 12 settembre sul territorio romagnolo, si sono registrate 906 positività (3,9%) su un totale di 23.559 tamponi. Si registra un calo dei nuovi casi in termini assoluti (-93). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da COVID, che ci pone nel livello verde 2, ossia un livello di occupazione dei posti letto in malattie infettive maggiore del 70%. In totale sono ricoverati 75 pazienti, di cui 8 in terapia intensiva, il cui trend è costante e in leggero calo.
“Assistiamo anche questa settimana - commenta Mattia Altini, direttore Sanitario Asl Romagna - ad una ulteriore attenuazione della circolazione del virus, che non deve indurci in alcun modo ad abbandonare il mantenimento delle misure note di sicurezza , ma soprattutto a procrastinare la vaccinazione. Se oggi infatti siamo in questa situazione, lo dobbiamo all’importante copertura vaccinale raggiunta sul nostro territorio. Anche da parte dei ragazzi, che pur partendo dopo altre fasce di popolazione, hanno risposto in modo significativo alla chiamata vaccinale. Lo sforzo organizzativo che anche in queste ore stiamo facendo, impiegando i nostri mezzi mobili (mercati, sagre, scuole) è teso ad informare e convincere le persone che ancora attendono o sono dubbiose sull’importanza vaccinale. Più si ritarda e maggiore è la possibilità che il virus riprenda a circolare, soprattutto adesso che l’autunno è alle porte” .
Aggiornamento coronavirus: 36 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.885 casi di positività, 324 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.684 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'1,1%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.203.31 4 dosi; sul totale, 2.959.309 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 118 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 105 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 149 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 40,9 anni. Sui 118 asintomatici, 87 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 3 con lo screening sierologico 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 4 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 55 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (53); poi Ravenna (39), Rimini (36), Parma (32); quindi Piacenza (24), Ferrara (23), Modena (22) e Cesena (17); infine Forlì (12) e il Circondario Imolese (11). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.134 tamponi molecolari, per un totale di 5.673.893. A questi si aggiungono anche 17.550 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 740 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 391.686. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.785 (-419 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.291 (-443), il 96,4% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano tre decessi: 1 in provincia di Bologna (un uomo di 91 anni) e 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini, rispettivamente di 60 e 71). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.414. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 44 (+1 rispetto a ieri), 450 quelli negli altri reparti Covid (+23). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 5 a Parma (+1); 4 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (numero invariato rispetto a ieri); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Forlì (invariato); 8 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Ravenna (-2) e a Cesena (come ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.949 a Piacenza (+24 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 31.759 a Parma (+32, di cui 17 sintomatici), 50.588 a Reggio Emilia (+53, di cui 25 sintomatici), 70.865 a Modena (+22, di cui 17 sintomatici), 87.915 a Bologna (+55, di cui 43 sintomatici), 13.387 casi a Imola (+11, di cui 7 sintomatici), 25.354 a Ferrara (+23, di cui 14 sintomatici), 32.893 a Ravenna (+39, di cui 27 sintomatici), 18.243 a Forlì (+12, di cui 11 sintomatici), 21.209 a Cesena (+17, di cui 8 sintomatici) e 40.723 a Rimini (+36, di cui 24 sintomatici).
Elezioni | Ceccarelli promette il casello Fiera
(Rimini) "Il turismo fieristico-congressuale è uno dei fiori all'occhiello della nostra industria dell'ospitalità. Ed è sorprendente che in questi ultimi dieci anni, l'attuale amministrazione non abbia spinto con la necessaria convinzione per la costruzione di un casello autostradale in funzione della Fiera di Rimini. Si tratta di un'opera di facile costruzione e di costo contenuto, che porterebbe grandi benefici ad una delle eccellenze riminesi e a tutta la città". Così Enzo Ceccarelli, candidato sindaco del centrodestra.
"Basti pensare che ora, chi esce dai due caselli autostradali riminesi, deve percorrere svariati chilometri per arrivare in Fiera, con il risultato di aumentare il traffico sulle statali e sulle strade cittadine e di accrescere l'inquinamento e lo stress ambientale sulla città. La Fiera dista in linea d'aria poco più un chilometro dall'A14 e un casello a lei dedicato risolverebbe immediatamente molti di questi problemi. Non solo, creerebbe un immediato raccordo con la via Emilia e accorcerebbe il tragitto dall'autostrada alla Marecchiese. Non appena eletti metteremo in atto tutte le sinergie istituzionali necessarie per arrivare in tempi brevi alla creazione del casello autostradale per la Fiera che porterebbe grandi benefici per la città".
Accoltellamento, Start smentisce voci
(Rimini) Sulle "voci ricorrenti" secondo le quali la reazione del giovane avvenuta sabato a bordo della linea 11 deriverebbe dal tentativo compiuto dall’addetta alla controlleria di fotografarlo, "Start Romagna smentisce categoricamente". La procedura annunciata dall’Azienda e concordata con l’impresa fornitrice del servizio "lo prevede solo in assenza di titolo di viaggio e dei documenti di identità, a tutela di terze persone spesso tirate in causa dalla dichiarazione di false generalità". Ciò "non è accaduto a bordo della linea 11, poiché il ragazzo ha esibito una denuncia compiuta in precedenza alle forze dell’ordine nella quale comparivano le sue generalità, assistendo in seguito all’avvio della procedura senza scomporsi eccessivamente. Tutto il resto è avvenuto pochissimo tempo dopo e non ha nulla a che vedere con altre ricostruzioni".
Elezioni | Il progetto 'Ti candido' dell'ex ministro Barca sosterrà Tonti di Rimini Coraggiosa
(Rimini) Il capolista di Rimini Coraggioa alle prossime elezioni amministrative Marco Tonti è stato inserito nel programma Ti candido del 2021, un progetto nazionale coordinato da Fabrizio Barca, che vuole sostenere candidate e candidati “nuovi, credibili, radicati, frutto di espressione di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali”.
"Ti Candido - spiegano da Rimini Coraggiosa - è un progetto collettivo con l’obiettivo di costruire giustizia sociale: uguaglianza, redditi più alti e lavoro più stabile, un sistema di tassazione giusto, lotta all’evasione, più redistribuzione, più servizi e diritti sociali (istruzione, casa, cura, trasporto e infanzia), più accoglienza, nessuna discriminazione di genere o di orientamento sessuale, più democrazia e diritti nei luoghi di lavoro, lotta alla criminalità organizzata, più investimenti pubblici per creare sviluppo transizione ecologica dell’economia e degli eco-sistemi urbani". In occasione delle amministrative 2021, insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità, "verranno raccolte le risorse economiche per contribuire a eleggere 18 candidati legati a questi valori, cercando di rompere le barriere di un sistema che tende a riproporre “i soliti noti”. Gli eletti diventeranno il ponte fra gli interessi dei meno rappresentati e i luoghi della decisione. Prioritarie, le visioni delle generazioni più giovani, le battaglie ambientaliste, una diversa sensibilità sulle tematiche di genere e sull’estensione dei diritti."
Marco Tonti, classe 1975, fin dall’età di 18 anni "combatte in prima linea per i diritti delle persone Lgbt e per prevenire violenze e discriminazioni. Un impegno quotidiano e costante dalla parte delle persone più fragili e a rischio emarginazione. Fondatore di Arcigay Rimini “Alan Turing” nel 1994, ne è il presidente dal 2015. È laureato in informatica e dottore di ricerca in psicologia, già docente per il corso di laurea in psicologia e autore di ricerche internazionali di psicoanalisi computazionale. Il suo profilo è stato scelto tra tanti, perché la sua storia e le sue azioni politiche corrispondono ai valori cercati e difesi da Ti Candido".
Metromare, nuovo tentativo di collaudo per i filobus belgi
(Rimini) Dopo il primo collaudo nel mese di luglio, che ha richiesto ulteriori verifiche, giovedì 16 settembre dalle 14 alle 20 e venerdì 17 settembre dalle 9 alle 12, il servizio Metromare verrà sospeso per consentire il completamento del collaudo dei Van Hool, i mezzi a trazione elettrica che sostituiranno quelli finora utilizzati nell’ambito dell’esercizio sperimentale di Metromare. "Ricordiamo che dopo l’esito favorevole del collaudo sull’infrastruttura, con il quale Ustif, l’ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilasciato il nulla-osta per l’apertura al pubblico esercizio dell’impianto fisso del trasporto rapido costiero Rimini-Riccione (linea aerea, sottostazioni e impianti di terra del sistema di ausilio), sono necessarie le verifiche e le prove funzionali dei mezzi a trazione elettrica, i filoveicoli Van Hool “Exqui.City18T”, in infrastruttura. A collaudo terminato il servizio riprenderà regolarmente", precisano dalla Provincia.