Elezioni | Ceccarelli promette il casello Fiera
(Rimini) "Il turismo fieristico-congressuale è uno dei fiori all'occhiello della nostra industria dell'ospitalità. Ed è sorprendente che in questi ultimi dieci anni, l'attuale amministrazione non abbia spinto con la necessaria convinzione per la costruzione di un casello autostradale in funzione della Fiera di Rimini. Si tratta di un'opera di facile costruzione e di costo contenuto, che porterebbe grandi benefici ad una delle eccellenze riminesi e a tutta la città". Così Enzo Ceccarelli, candidato sindaco del centrodestra.
"Basti pensare che ora, chi esce dai due caselli autostradali riminesi, deve percorrere svariati chilometri per arrivare in Fiera, con il risultato di aumentare il traffico sulle statali e sulle strade cittadine e di accrescere l'inquinamento e lo stress ambientale sulla città. La Fiera dista in linea d'aria poco più un chilometro dall'A14 e un casello a lei dedicato risolverebbe immediatamente molti di questi problemi. Non solo, creerebbe un immediato raccordo con la via Emilia e accorcerebbe il tragitto dall'autostrada alla Marecchiese. Non appena eletti metteremo in atto tutte le sinergie istituzionali necessarie per arrivare in tempi brevi alla creazione del casello autostradale per la Fiera che porterebbe grandi benefici per la città".
Accoltellamento, Start smentisce voci
(Rimini) Sulle "voci ricorrenti" secondo le quali la reazione del giovane avvenuta sabato a bordo della linea 11 deriverebbe dal tentativo compiuto dall’addetta alla controlleria di fotografarlo, "Start Romagna smentisce categoricamente". La procedura annunciata dall’Azienda e concordata con l’impresa fornitrice del servizio "lo prevede solo in assenza di titolo di viaggio e dei documenti di identità, a tutela di terze persone spesso tirate in causa dalla dichiarazione di false generalità". Ciò "non è accaduto a bordo della linea 11, poiché il ragazzo ha esibito una denuncia compiuta in precedenza alle forze dell’ordine nella quale comparivano le sue generalità, assistendo in seguito all’avvio della procedura senza scomporsi eccessivamente. Tutto il resto è avvenuto pochissimo tempo dopo e non ha nulla a che vedere con altre ricostruzioni".
Elezioni | Il progetto 'Ti candido' dell'ex ministro Barca sosterrà Tonti di Rimini Coraggiosa
(Rimini) Il capolista di Rimini Coraggioa alle prossime elezioni amministrative Marco Tonti è stato inserito nel programma Ti candido del 2021, un progetto nazionale coordinato da Fabrizio Barca, che vuole sostenere candidate e candidati “nuovi, credibili, radicati, frutto di espressione di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali”.
"Ti Candido - spiegano da Rimini Coraggiosa - è un progetto collettivo con l’obiettivo di costruire giustizia sociale: uguaglianza, redditi più alti e lavoro più stabile, un sistema di tassazione giusto, lotta all’evasione, più redistribuzione, più servizi e diritti sociali (istruzione, casa, cura, trasporto e infanzia), più accoglienza, nessuna discriminazione di genere o di orientamento sessuale, più democrazia e diritti nei luoghi di lavoro, lotta alla criminalità organizzata, più investimenti pubblici per creare sviluppo transizione ecologica dell’economia e degli eco-sistemi urbani". In occasione delle amministrative 2021, insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità, "verranno raccolte le risorse economiche per contribuire a eleggere 18 candidati legati a questi valori, cercando di rompere le barriere di un sistema che tende a riproporre “i soliti noti”. Gli eletti diventeranno il ponte fra gli interessi dei meno rappresentati e i luoghi della decisione. Prioritarie, le visioni delle generazioni più giovani, le battaglie ambientaliste, una diversa sensibilità sulle tematiche di genere e sull’estensione dei diritti."
Marco Tonti, classe 1975, fin dall’età di 18 anni "combatte in prima linea per i diritti delle persone Lgbt e per prevenire violenze e discriminazioni. Un impegno quotidiano e costante dalla parte delle persone più fragili e a rischio emarginazione. Fondatore di Arcigay Rimini “Alan Turing” nel 1994, ne è il presidente dal 2015. È laureato in informatica e dottore di ricerca in psicologia, già docente per il corso di laurea in psicologia e autore di ricerche internazionali di psicoanalisi computazionale. Il suo profilo è stato scelto tra tanti, perché la sua storia e le sue azioni politiche corrispondono ai valori cercati e difesi da Ti Candido".
Metromare, nuovo tentativo di collaudo per i filobus belgi
(Rimini) Dopo il primo collaudo nel mese di luglio, che ha richiesto ulteriori verifiche, giovedì 16 settembre dalle 14 alle 20 e venerdì 17 settembre dalle 9 alle 12, il servizio Metromare verrà sospeso per consentire il completamento del collaudo dei Van Hool, i mezzi a trazione elettrica che sostituiranno quelli finora utilizzati nell’ambito dell’esercizio sperimentale di Metromare. "Ricordiamo che dopo l’esito favorevole del collaudo sull’infrastruttura, con il quale Ustif, l’ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilasciato il nulla-osta per l’apertura al pubblico esercizio dell’impianto fisso del trasporto rapido costiero Rimini-Riccione (linea aerea, sottostazioni e impianti di terra del sistema di ausilio), sono necessarie le verifiche e le prove funzionali dei mezzi a trazione elettrica, i filoveicoli Van Hool “Exqui.City18T”, in infrastruttura. A collaudo terminato il servizio riprenderà regolarmente", precisano dalla Provincia.
Luce e gas: rincari del 10%. L'allarme di Federconsumatori
(Rimini) I dati Istat dei prezzi al consumo dicono di una variazione del più 1,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, "m Ma il vero e preoccupante balzo in avanti viene fatto da alcune importanti voci di spesa dei cittadini e delle famiglie riminesi, infatti si registra un + 10 % per quanto riguarda la voce abitazione e beni energetici, un più 5,2% per quanto rigurada i trasporti e un più 4,2% sui servizi ricettivi e di ristorazione". Lo sottolinea il presidente di Federconsumatori Rimini, Graziano Urbinati. Nel dettaglio le altre voci: prodotti alimentari, e bevande analcoliche + 0,5%, bevande alcoliche e tabacchi + 0,2%, abbigliamneto e calzature – 2,9% , mobili e servizi per la casa - 0,2%, Servizi sanitari e spese per la salute + 1,1%, comunicazioni -1,8%, ricreazione spettacolo e cultura – 0,4%, istruzione -2%, altri beni e servizi +3,3%.
"Ciò che desta maggiore preoccupazione e allarme è il rincaro del 10% dei prodotti energetici ad agosto di luce e gas che in base alle potranno aumenteare di un ulteriore 30%. Stando alle stime di Enea, infatti, i fattori climatici, l’incremento del PIL e della produziuone hanno determinato e determineranno un aumento della domanda di energia e un conseguente aumento propositato dei prezzi al mercato. Ciò comporterà una stangata per le famiglie con l’approssimarsi dell’autunno e della stagione invernale calcolato in + 110 euro annui per l’energia elettrica e + 281 eruo annui per il gas, a cui vanno sommati i costi del carburante e dei mezzi di tasporto per altri + 100 euro annui cui sia ggoiungono per spese energetiche ulteriori +178 euro annui", spiega Urbinati. Se le stime verranno confemate "gli aumenti a carico di ogni famiglia riminese potrebbero attestarsi solo per queste voci complessivamente sui 669 euro all’anno".
Per il presidente Urbinati "è necessario che il Governo intervenga a calmierare i prezzi, altrimenti si avranno ripercussioni disastrose sulle bollette. Nel 2018 Federconsumatori ha presentato al parlamento una sua richiesta di riforma della tassazione sulle bollette, tagliando le accise e gli oneri di sistema, voci desuete e ingiusticabili che spesso vanno ad incire per piu della metà dell’iimporto delle bollette. Per Federconsumatori Rimini, anche nei bilanci dei nostri comuni è opportuno destinare risorse per intervenire a sostegno di tali necessari spese delle fasce deboli della popolazione, in particolare, famiglie, giovani disoccupati, cassaintegrati precari e anziani. I gravi aumenti sull’enrgia avvengono in un contesto di piena transizione energetica, occorre pensare ad investimenti in campo energetico green (parco eolico) che producano vantaggi ambientali ed energia verde a basso costo per la comunità. Occorre una seria riforma fiscale e l’istituzione un albo delle imprese che vendono energia elettrica e gas".
Verucchio: 30 litri di vernici anticovid in dono dalla Mp
(Rimini) Il Colorificio MP ha donato al Comune di Verucchio 30 litri della vernice “Purifica+”, in grado di abbattere la carica virale del covid attivandosi a contatto con la luce. A consegnare i bidoni alla sindaca Stefania Sabba, qualche giorno fa, è stato Fabrizio Moretti.
La vernice è stata sviluppata dall'azienda riminese in collaborazione con il Tecnopolo di Rimini (Università degli Studi di Bologna) e testata nel laboratorio Virology Research Services di Londra dopo essere stata selezionata fra le attività virtuose nell’azione di contrasto al Covid. Il Colorificio MP, oltre ad aver vinto il bando regionale per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia, è una delle 25 imprese innovative selezionate in tutta Italia per il progetto Invest, promosso dal Governo degli Stati Uniti attraverso l’agenzia federale Usaid, United States Agency for International Development, che puntava a supportare il settore privato italiano impegnato in prima fila nella lotta alla pandemia. Questa speciale vernice attiva le sue proprietà al contatto con la luce, anche artificiale, tramite il processo chimico della fotocatalisi e abbatte la carica virale e batterica sulle superfici, riducendo possibili contagi di Covid-19 da contatto.
“Ringraziamo Fabrizio Moretti per la grande sensibilità dimostrata nei confronti della salute collettiva e, con questo gesto, nei confronti del nostro territorio. Considerate le particolari proprietà della vernice, utilizzeremo questi trenta litri che ci consentiranno di ritinteggiare 250 metri quadri di superficie nelle nostre scuole,” commenta la sindaca Stefania Sabba, che ha ricevuto il dono di MP insieme al responsabile dell’Ufficio Tecnico, l’architetto Maurizio Severini.
15 settembre
Accoltellatore: arresto confermato | Vaccini a scuola | Elezioni: costi e sondaggi
Accoltellametno Miramare, giudice convalida l'arresto
(Rimini) Resta in carcere il 26enne somalo che ha accoltellato sabato sera a Rimini cinque persone tra cui un bimbo di 6 anni. Il Giudice per le indagini preliminari, Manuel Bianchi, che questa mattina l’ha interrogato, ha convalidato l’arrestato per tentato omicidio di una delle due controllore sull’autobus della linea 11, e del bambino cui ha reciso la carotide. Per gli altri feriti le accuse sono di lesioni. Contestata anche la tentata rapina del cellulare e la resistenza a pubblico ufficiale. Lo riporta l'agenzia Ansa.
Giardini d'autore in versione autunnale da venerdì
(Rimini) Giardini d'Autore riapre il suo sipario dal 17 al 19 settembre alla Piazza sull'acqua, borgo San Giuliano a Rimini. "Ci siamo immaginati un week end fuoriporta in un momento in cui non ci si può tanto muovere, non si può viaggiare. La proposta dei florivivaisti, inoltre, sarà all'insegna dell'essenza della natura autunnale. Saranno tre giorni dedicati alla bellezza e si svolgeranno nella Piazza sull'acqua, simbilo della rigenerazione di Rimini", ha spiegato la curatrice dell'evento, Silvia Montanari.
Il secondo appuntamento del 2021, quello autunnale, per la prima volta, e per festeggiare i duemila anni del Ponte di Tiberio che fa da meravigliosa cornice a Giardini d'Autore, sarà preceduto da un'anteprima, in programma giovedì 16 settembre con l'evento speciale “Il Viaggio”: Il cibo, le note, i racconti, la danza e l'arte alla Piazza Sull'acqua. Un viaggio in cui si assaporeranno le ricette della tradizione marinara, accompagnati dalle parole tratte dal libro “Argonauta” di Sergio Antolini, dalla musica e dalla danza. "Un libro che parla del viaggio, il menu sarà dedicato alle cinque arcate del ponte". In anteprima a Giardini d’Autore, inoltre, verrà presentato il rivoluzionario gommone galleggiante per colazioni, pranzi e cene sull’acqua, il Floating Flower Table, con posti limitati su prenotazione.
Da venerdì 17 settembre Giardini d’Autore apre con i veri protagonisti indiscussi di questa edizione settembrina: i vivaisti con le loro collezioni botaniche, i produttori della Giardini Farm Market, i designers, gli artigiani con i manufatti e la loro creatività, i food-truck e le proposte gourmet. Un week-end di inizio autunno con appuntamenti dedicati ai grandi e ai piccoli: visite guidate ai nuovi spazi di Rimini con il nuovissimo Fellini Museum, il Part museo di arte contemporanea e Piazza Malatesta, laboratori creativi e di giardinaggio, percorsi d’arte ed escursioni sull’acqua al Ponte di Tiberio.
Ritornano gli Spazi d’Autore: da Salotto Kapperi, il talk firmato da Nuova Comunicazione che domenica avrà, come ospite d’eccezione, Mapi Danna con il suo nuovo libro dedicato all’amore, alla Terrazza sull’Acqua, lo splendido ed elegante bistrot di Quartopiano Suite Restaurant con le proposte gastronomiche dello chef Silver Succi affacciato sulle rive della Piazza sull’Acqua. Ancora più ampia sarà la Giardini Kids – Imparare dalla Natura, lo spazio dedicato ai piccoli giardinieri.
Tra le novità di questa edizione, capaci di far sognare il pubblico, sorgerà per tre giorni Un rifugio sull’acqua, il giardino galleggiante che prende ispirazione da film e immagini dal sapore intimo e romantico. Il giardino sarà visitabile con il contributo di Marinando che firma per Giardini d’Autore l’iniziativa Finché la Barca Va per escursioni in catamarano o con piccole e romantiche barche a remi per godersi in autonomia la bellezza del Ponte di Tiberio.
A settembre continua il progetto, nato dalla collaborazione con l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini, RI.FIORI.AMO Libere e Liberi di essere! Una rassegna con il principale obiettivo di mettere in luce tematiche legate alla condizione femminile e di genere: Oro Rosso, Madre Terra e Un fiore per Kabul. "Abbiamo voluto portare dentro questa cornice ancora di più l'elemento femminile", spiega la consigliera delegata Giulia Corazzi. "Abbiamo voluto triolicare gli appuntamenti e aggiunto un tema fondamentale, quello della terra e dell'agricoltura, sempe con un occhio all'universo femminile, che qui a Giaridni d'autoro comunque non manca".
Un weekend tutto da vivere grazie anche agli eventi #offgiardinidautore: giovedì 16 settembre “Il Viaggio” La Cena e il Pic-nic alla Piazza sull’Acqua, venerdì 17 settembre “Una serata a Parigi”, firmata da Quartopiano Suite Restaurant e Mamì Bistrot, in cui la magia della capitale francese sbarcherà per una notte a Rimini, ricreando l’atmosfera delle rive della Senna e del Moulin Rouge. Sabato 18 settembre appuntamento con la musica e le Note sull’acqua, il concerto per piano, violino e violoncello, sotto la direzione artistica di Davide Tura, pianista e compositore. La location della Piazza sull’Acqua farà da cornice alle note di tre grandi musicisti, creando un’emozione unica ed irripetibile, con posti limitati su prenotazione. L’arte dentro e fuori Giardini d’Autore con Katundo, la mostra dell’artista Vincenzo Leone, ospitata dalla Galleria Augeo Art Space che aprirà le sue porte per visite libere venerdì 17 e sabato 18 settembre, mentre domenica 19 alle ore 17:00, su prenotazione, è in programma la visita guidata con l’artista.
"Giardini d'autore è il segno di una Rimini che ha imboccato una marcia, pur non avendo ancora terminato la strada", chiosa il sindaco Andrea Gnassi, unico uomo in cconferenza stampa. "E' il frutto di una tenacia sensibile e molto femminile, labellezza e la forza di queste donne che hanno deciso che questa piazza ritrovata debba vivere come una vera piazza".
Aggiornamento coronavirus: 25 positivi , un decesso
(Rimini) Sono 25 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi dalla Asl nella provincia di Rimini, si tratta di 9 pazienti di sesso maschile e 16 pazienti di sesso femminile; 12 asintomatici e 13 sintomatici. sono stati tracciati: 2 per sintomi; 16 per contact tracing; 1 test per categoria; 5 test per rientro da fuori regione; per 1 caso la pratica non è ancora conclusa. Si possono stimare in circa 63 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: un paziente di sesso maschile di 92 anni di Riccione.
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.565 casi di positività, 314 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.554 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 6.181.085 dosi; sul totale, 2.942.686 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 126 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 135 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 186 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 41,9 anni. Sui 126 asintomatici, 82 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 28 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 12 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 94 nuovi casi, seguita da Modena (70); poi Piacenza (30), Reggio Emilia (29) e Rimini (25); quindi Cesena (15), Ravenna (14), Parma (13), Ferrara e Forlì (entrambe con 11); infine il Circondario Imolese (2). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.597 tamponi molecolari, per un totale di 5.661.759. A questi si aggiungono anche 22.957 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.048 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 390.946. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 14.208 (-736 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.737 (-742), il 96,7% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 95 anni) e uno nel riminese (un uomo di 92). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.411. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 43 (-2 rispetto a ieri), 428 quelli negli altri reparti Covid (+8). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1); 4 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Modena (-1); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 8 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Cesena (come ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.925 a Piacenza (+30 rispetto a ieri, di cui 18 sintomatici), 31.727 a Parma (+13 di cui 2 sintomatici), 50.535 a Reggio Emilia (+29, di cui 21 sintomatici), 70.843 a Modena (+70, di cui 42 sintomatici), 87.864 a Bologna (+94, di cui 56 sintomatici), 13.376 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 25.331 a Ferrara (+11 di cui 8 sintomatici), 32.854 a Ravenna (+14, di cui 10 sintomatici), 18.231 a Forlì (+11, di cui 6 sintomatici), 21.192 a Cesena (+15, di cui 10 sintomatici) e 40.687 a Rimini (+25, di cui 13 sintomatici).