(Rimini) "Sto vedendo sulla stampa locale, che anche la Candidata Foronchi del Centrosinistra si lamenta dell'attuale progetto del lungomare e valuta la possibilità di migliorie in corso d'opera . Ma che migliorie potranno mai essere fatte accodandosi ad un progetto di un lungomare che prevede una struttura uguale a quella di 70 anni fa?". La domanda è di Massimiliano Gessaroli candidato sindaco del centrodestra a Cattolica. "Per poter creare un vero lungomare occorre riprogettarlo completamente, prevedendone il suo allargamento per poter inserire al suo interno una carreggiata a doppia corsia, stalli per moto e biciclette, giardini e, soprattutto, una vera ciclabile ed una più ampia passeggiata vista mare. Proposta, questa, sulla quale insisto da iniziò legislatura".

Per Gessaroli, "è chiaro che la Candidata del Centrosinistra, non potrà mai andare contro un progetto approvato dal PD regionale , anche se lo credesse completamente sbagliato. E qui ricadiamo nell'annoso problema della dipendenza di un'eventuale amministrazione comunale di Centrosinistra PD, completamente succube da quella regionale, come abbiamo già visto per il progetto PRODE, che fu fortemente voluto dal PD regionale e forzatamente approvato dal PD locale, con l'inserimento della ciclabile in via Del Prete fino al lungomare, con la necessità di creare solo sensi unici in tali sedi, che ha prodotto una viabilità demenziale, con l'eliminazione di parcheggi, aumento degli incidenti e con grave danno alle attività economiche della zona e che fu mantenuta in auge dal Sindaco Gennari, sebbene avesse promesso di eliminarla ed ora, più che mai, riproposta nel nuovo progetto del lungomare da LUI messo sul tavolo – conclude Gessaroli -. Io credo che un nuovo lungomare, che dovrebbe durare almeno 50 anni, debba avere certe caratteristiche, completamente diverse da quelle proposte dall'attuale amministrazione Gennari, e che non potranno mai essere messe in pratica dalla Candidata del Centrosinistra, ma solo con la nostra visione potrà diventare un vero fiore all'occhiello per la Regina dell'Adriatico".

Giovedì, 16 Settembre 2021 17:23

Santarcangelo: torna la fiera di San Michele

(Rimini) Mancano solo dieci giorni alla prima delle Fiere d’autunno di Santarcangelo: sabato 25 e domenica 26 settembre torna infatti la Fiera di San Michele, che nella 649esima edizione vedrà una versione più contenuta nel rispetto delle misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus. Un’edizione, come quella dello scorso anno, attenta alle disposizioni sanitarie ma non per questo meno interessante, con tante conferme e diverse novità.

Nei due giorni della Fiera, dalle 8,30 alle 22, nelle piazze e nelle vie del centro tornano infatti le bancarelle di artigianato, dei prodotti agricoli e della salute, a cui si aggiungono quelle specializzate per la cura di animali e piante. Due, invece, i punti ristoro – nelle piazze Marconi e Marini – con le migliori proposte della gastronomia romagnola, mentre nei ristoranti del capoluogo dal 24 settembre al 3 ottobre torna “La cipolla nel piatto”, la tradizionale iniziativa che mette al centro dei menù la cipolla dell’acqua di Santarcangelo. Il tutto rigorosamente “plastic free”, grazie al progetto che prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili al posto di quelle monouso in plastica nel corso della due giorni della Fiera. 

Come già anticipato, diversamente dal 2020 quest’anno tornano gli animali: all’Arena Supercinema e in via De Bosis sono confermate le iniziative tradizionali – la “Chèsa di gazott” e la “Corte degli animali” – a cui si aggiungono l’esposizione di falconeria e la suggestiva dimostrazione di volo libero in programma alle ore 17 di sabato 25 settembre presso lo Sferisterio. Domenica 26 settembre sarà invece dedicata al migliore amico dell’uomo: allo Sferisterio dalle 9,30 la dimostrazione di sport cinofili e alle 15 la sfilata a premi per cani di razza e meticci. 

Patrono di Santarcangelo, San Michele è anche il protettore delle grotte: per questa ragione anche per il 2021 sono in programma diverse iniziative dedicate agli ipogei della città, oltre alle consuete visite guidate organizzate dalla Pro Loco. Sabato 25 settembre alle 22 e alle 23 la grotta monumentale ospita le “Ulissidi”, iniziativa che prevede musica, performance e allestimenti che ricreano una suggestiva atmosfera dedicata al viaggio e alla figura di Ulisse. Domenica 26 settembre è invece in programma “L’Inferno nella Grotta”, che unisce la visita guidata con letture dantesche grazie alle voci di Marco Giorgi, Stefano Stargiotti e Remo Vigorelli. Oltre agli eventi in grotta, non mancheranno le iniziative culturali promosse dai Musei comunali in occasione della Fiera e della 12esima Cittaslow Sunday: tra le novità, domenica 26 settembre dal Convento dei Frati partiranno le passeggiate archeologiche dai Cappucci al Musas, alla scoperta di luoghi e oggetti che raccontano la città più antica, dal villaggio villanoviano alle fornaci romane.

Nei due giorni della Fiera, infine, sono tre le iniziative dedicate ai più piccoli: sotto al porticato della Pro Loco i laboratori a cura del Centro per le Famiglie, le giostrine in piazza Marini e la possibilità di salire “In sella e sul calesse” al Campo della Fiera. La manifestazione si svolgerà all’aperto in spazi privi di varchi di accesso, mentre per i visitatori della Fiera sarà obbligatorio il possesso della certificazione verde Covid-19 (green pass), che potrà essere richiesta per controlli a campione da parte delle autorità preposte.

(Rimini) "L’onorevole Morrone, il dominus del centrodestra riminese, perde una buona occasione per tacere e utilizza a proprio uso e consumo gli eventi di Miramare". La critica arriva da Sergio Valentini candidato sindaco per Rimini in Comune. "Pensavamo di avere visto tutto con il candidato della Signoria che dava indicazioni alla magistratura invece così non è. Si continua a parlare a sproposito di migrazioni e accoglienza, e sempre a sproposito si parla di integrazione, termine che contiene in se la diseguaglianza sociale tra chi integra e chi si deve integrare. Noi preferiamo parlare di convivenza e inclusione sociale. Rilanciamo la nostra proposta di rafforzamento, tramite le case della salute, centrali nel nostro programma, dei presidi sanitari territoriali, anche di quelli legati alla salute psichica dato che, al netto del grave episodio di cronaca, la pandemia ha generato l’incremento di disequilibrio e disagio psicologico in ampie fasce della popolazione". 

(Rimini) Venerdì 17 settembre, alle ore 16, presso la Sala Civica Celle (Via XXIII Settembre 124/c) Rimini Coraggiosa presenta un’iniziativa legata al tema del “benessere psicologico nelle comunità”. "Siamo immersi in un periodo storico in cui il covid19 e la crisi conseguente hanno reso più complicato il rapporto con la solitudine, con la sofferenza, con gli altri. Katia Bigini, psicologa e candidata alle amministrative con Rimini Coraggiosa, ne parlerà insieme a Gabriele Raimondi, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna e ai candidati sindaco e vicesindaco, Jamil Sadegholvaad e Chiara Bellini", spiegano gli organizzatori.

"Cosa significa soffrire? E cosa vuol dire stare vicino alle persone, oggi? La pandemia ha aumentato ansia, paura, rabbia, abbassamento dei redditi, povertà. Il confronto con le proprie emozioni e la condivisione con gli altri sono sempre più ostacolati e ciò genera chiusura e un’aridità emotiva diffusa. Cosa facciamo e cosa possiamo fare per le persone che soffrono e che si sentono sempre più sole? L’Ordine degli psicologi pone questo quesito ai candidati che dovranno prendere degli impegni a livello locale, nel rispetto di un programma che non vuole lasciar indietro nessuno".

Giovedì, 16 Settembre 2021 17:11

Aggiornamento coronavirus: 53 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 419.249 casi di positività, 364 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.502 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'1,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.225.237 dosi; sul totale, 2.976.694 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 135 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 138 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 175 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 38,3 anni. Sui 135 asintomatici, 78 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 6 con lo screening sierologico 28 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 13 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 85 nuovi casi; seguono Rimini (54), Parma (48) e Bologna (47); poi Reggio Emilia (33) e Ravenna (30); quindi Piacenza (18), Forlì (17) e Ferrara (14); infine Cesena e il Circondario Imolese (9 casi entrambe). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.012 tamponi molecolari, per un totale di 5.684.905. A questi si aggiungono anche 17.490 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 771 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 392.457. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.372 (-413 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.901 (-390), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: 2 in provincia di Modena (entrambi uomini di 82 e 93 anni), 1 in provincia di Bologna (un uomo di 93 anni), 1 in provincia Reggio Emilia (un uomo di 95 anni), 1 in provincia di Ferrara (una donna di 86 anni), 1 a Forlì (un uomo di 73 anni). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.420. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 44 (invariato rispetto a ieri), 427 quelli negli altri reparti Covid (-23). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1); 4 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Forlì (invariato); 7 a Rimini (-1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Ravenna e a Cesena (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.967 a Piacenza (+18 rispetto a ieri, di cui 9 sintomatici), 31.807 a Parma (+48, di cui 18 sintomatici), 50.621 a Reggio Emilia (+33, di cui 22 sintomatici), 70.950 a Modena (+85, di cui 49 sintomatici), 87.962 a Bologna (+47, di cui 35 sintomatici), 13.396 casi a Imola (+9, tutti sintomatici), 25.368 a Ferrara (+14, di cui 12 sintomatici), 32.923 a Ravenna (+30, di cui 19 sintomatici), 18.260 a Forlì (+17, di cui 9 sintomatici), 21.218 a Cesena (+9, di cui 7 sintomatici) e 40.777 a Rimini (+54, di cui 40 sintomatici).

(Rimini) Enzo Ceccarelli (candidato sindaco di centrodestra e liste civiche) ha incontrato l'Ordine delle professioni infermieristiche di Rimini per parlare di sanità di territorio, assistenza di vicinanza e formazione degli infermieri. A giudizio dei rappresentanti dell'Opi, l"a sanità del futuro prossimo sarà territoriale e il ruolo degli infermieri sarà di primo piano nel progettare un sistema che vede nella casa il principale luogo di cura. L'attuale numero di infermieri non può soddisfare una domanda di assistenza in continua crescita; da qui nasce la necessità di valorizzare questa professione formando future generazioni di professionisti specializzati e competenti. La mancanza di personale è particolarmente sentita nelle strutture private dedicate agli anziani in cui l'organizzazione e le scarse possibilità di crescita ne limitano significativamente l'attrattivà, anche per gli infermieri provenienti dall'estero che guardano con favore alle remunerazioni più elevate degli altri paesi europei".

A queste tematiche generali "si aggiungono problematiche locali. Appare evidente a tutti, dopo i lunghi mesi della pandemia, come il tema della sanità sia prioritario; a giudizio dei rappresentanti dell'Opi, non sempre la risposta delle amministrazioni è stata all'altezza di queste aspettative. Nel caso riminese il confronto politico ha messo in evidenza le assenze del sindaco alle riunioni della conferenza sanitaria territoriale e l'inadeguatezza della sede universitaria del Corso di Laurea in Infermieristica. La politica ha il dovere di farsi carico della questione infermieristica, a tutti i livelli. Si calcola che in Italia manchino circa 60.000 infermieri e questo dato rischia di ripercuotersi negativamente sulla salute del cittadino, anche a breve termine. Progettualità ad ampio respiro, confronto continuo e riconoscimenti tangibili sono le richieste formulate dal Presidente dell'Ordine Nicola Colamaria".

Tutti questi temi sono stati condivisi da Enzo Ceccarelli. "Sono convinto che le politiche di vicinanza rappresentino la giusta soluzione per risolvere i problemi che dobbiamo affrontare. L'assistenza a domicilio è fondamentale per persone in difficoltà e stiamo pensando a creare punti di assistenza sanitaria, sul modello dei quartieri, che possano prendersi cura di cittadini e turisti. Ma soprattutto sono convinto che sia necessario cambiare metodo anche su questi temi: prima vanno ascoltati i problemi delle persone e degli operatori, quindi bisogna studiare le soluzione e dopo vanno prese le decisioni. La politica deve mettere in campo la capacità di ascolto".

(Rimini) Shelina Marsetti, sostenuta dalla Lista Civica Nuovi Orizzonti, ha iniziato lunedì 13 settembre, gli incontri con la cittadinanza nella località di Albereto. Il nuovo programma elettorale, dalla visione "lungimirante" che porta a guardare appunto verso "Nuovi Orizzonti" è stato presentato dalla candidata Sindaco e dai candidati consiglieri che la sostengono, alla popolazione che ha partecipato con interesse alle serate. "Tante idee da realizzare a partire dal Decoro Urbano alle infrastrutture, dallo sviluppo economico ai servizi alle famiglie, dai trasporti alla sicurezza, alla connettività; nel programma è affrontata anche la gestione dei rifiuti e ciò che è legato all'ambiente. Tema importante per la valorizzazione degli stabili comunali è l'efficientamento energetico, che rappresenterebbe un risparmio a lungo termine, dando la possibilità di investire poi tali cifre in altri servizi per la comunità", spiega Marsetti.

Ecco il calendario con le date complete di tutti gli incontri col pubblico che si terranno alle ore 21:00:
● Lunedì 13 Albereto piazza Castello
● Martedì 14 Monte Colombo piazza San Martino di Tours (in caso di Maltempo asilo Don Matteo del Monte)
● Mercoledì 15 Valliano presso Ristorante Zi' Teresa
● Giovedì 16 Montescudo piazzale Locanda Malatesta (in caso di Maltempo Teatro Rosaspina)

● Lunedì 20 Osteria nuova presso Osteria da Menghi
● Martedì 21 Taverna presso la Biblioteca Don Matteo del Monte
● Mercoledì 22 Croce nel giardino della scuola elementare (in caso di maltempo in palestra)

● Lunedì 27 Santa Maria del piano presso Dream bar
● Martedì 28 Trarivi presso Bar Area 41
● Mercoledì 29 San Savino presso Fattoria del Piccione

● Venerdì 1 Trarivi Piazza dell'Ulivo e (in caso di maltempo Teatro Rosaspina a Montescudo). Alla fine della serata verrà offerto un rinfresco con piccolo buffet.

(Rimini) Prenderà avvio alle ore 11 di martedì 21 settembre la cerimonia commemorativa del 77° Anniversario della Liberazione di Rimini. Durante la cerimonia ufficiale, che si svolgerà nel rispetto delle misure sanitarie previste, le corone di alloro saranno posate ai piedi dei monumenti ai Caduti, prima nel cimitero di guerra del Commonwealth - sulla superstrada di San Marino - e poi in quello di Monte Cieco, in via Santa Cristina.

Nel pomeriggio il programma delle celebrazioni continua con Silvio Castiglioni che legge “Le pietre di Rimini” di Veniero Accreman, con accompagnamento musicale di Giorgia Galanti.
L’appuntamento è previsto per le ore 17.30 nella Sala del Giudizio al Museo della Città “L. Tonini”. Un’iniziativa promossa dall'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini (Isric) in collaborazione con il Comune di Rimini e l'Anpi Rimini. Ingresso libero con obbligo di esibire la certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

(Rimini) “Rimini sta completando grandi investimenti sui suoi nuovi asset turistici. La radicale rigenerazione urbana, che porta con sé anche a un riposizionamento qualitativo del territorio, è stata resa possibile anche grazie all'utilizzo della leva fiscale dell'Imposta di Soggiorno". Lo dichiara il candidato sindaco del centrosinistra Jamil Sadegholvaad. "Le nuove fogne, il parco del Mare, le piazze, la rete museale, il verde, le opere viarie e della mobilità, sono stati realizzati anche attraverso l'utilizzo di questo che potremmo definire il contributo dei ‘city user’ alla ricchezza e alla bellezza della loro meta di vacanza. Sono beni belli, raffinati e preziosi il cui livello qualitativo e mantenimento sarà fondamentale nei prossimi anni".

Per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse dell’Imposta di soggiorno, Sadegholvaad crede che "occorra un adeguamento, alla luce dei grandi investimenti strutturali fatti su una città che davvero adesso si presenta nuova, europea, più ricca di attrazioni, leader dell'area mediterranea. Per questo proporrò di guardare con attenzione, in particolare a un paio di filoni. Il primo è quello della promozione sui mercati internazionali: deve essere una promozione imperniata sul mare, sulla straordinaria rete dei servizi turistici, sulla città d'arte e della cultura. Una vera e propria e innovativa ‘promocommercializzazione’ della nostra destinazione turistica, largamente la più rigenerata del Paese. Il secondo asset è, a mio parere, il sostegno all'aeroporto e alla sua attività sui mercati d'interesse estero. In piena trasparenza, rispettando perfettamente la normativa europea vigente, in un patto dichiarato tra Enti pubblici e privati. Questo si può fare".

"Personalmente ho sempre pensato che, dopo aver innovato e arricchito di nuove opere la città, la destinazione più naturale dell'imposta di soggiorno sia la sua accessibilità, in primis lo scalo aeroportuale. In tal senso, ritengo necessario la condivisione, la calibratura, la valutazione delle proposte con gli operatori in campo, anche rivalutando uno strumento più concreto del semplice generico ‘tavolo di confronto’, come sino a qualche anno fa poteva essere l’Agenzia di marketing territoriale dove insieme stavano enti pubblici e soggetti privati”.

Oggi il candidato sindaco del centrosinistra Jamil ha incontrato insieme alla consigliera regionale Nadia Rossi il personale di Nuova Ricerca. Nell’occasione ha ricordato come pochi giorni fa ‘Il Sole 24 Ore’ ha pubblicato la pagella sanitaria delle Regioni con il voto sulla capacità di garantire e, dunque, di erogare i livelli essenziali di assistenza ai cittadini. In cima ci sono Emilia Romagna, Veneto e Toscana, praticamente un pari merito. “A Rimini sono già previsti e finanziati una Casa della salute di “media /alta complessità”, sulle aree di via Settembrini e altre due a più bassa complessità saranno allestite nel medio periodo, ed ulteriori tre a seguire. La nostra idea è quella di favorire, potenziare, investire su una sanità sempre più territoriale, di prossimità perché questa è la direzione che ci ha indicato la pandemia”, ha dichiarato Jamil Sadelgholvaad. “Non mi appassionano i dibattiti ideologici tipo ‘meglio la sanità pubblica o quella privata?’. Io dico per esperienza diretta che qui da noi c’è la migliore sanità perché pubblico e privato lavorano assieme per i cittadini”.

Ieri, invece, Jamil Sadegholvaad ha incontrato i rappresentanti di Confcooperative, insieme ai candidati di Lista Jamil Samuele Ramberti, Serena Soldati, Sabrina Marchetti. Presenti tutte le cariche dirigenziali di Confcooperative Romagna e il portavoce della lista Jamil Kristian Gianfreda che sempre nella giornata di ieri ha accompagnato Jamil a visitare la Cooperativa della Capanna (La Fraternità), dove persone con diverse difficoltà e senza tetto vengono accolte e impegnate in attività diurne. “L’attenzione alle persone in difficoltà che attraversano il nostro territorio, il monitoraggio delle situazioni più difficili e la cura per i senza tetto presenti in città è anche questo un modo per affrontare il tema della sicurezza” - ha dichiarato Kristian Gianfreda - “E’ prevenzione di situazioni di disagio e di degrado, è il segno di una società che vive, funziona e lavora bene

Giovedì, 16 Settembre 2021 15:15

Elezioni | Sacchetti e le "gaffe" di Ceccarelli

(Rimini) "Ma dove sono? Il dilemma del candidato di destracentro". Il segretario provinciale del Pd Filippo Sacchetti attacca il candidato sindaco del centrodestra a Rimini Enzo Ceccarelli, bellariese. "Mi hanno raccontato questo episodio. L’altro giorno, a San Vito, i residenti hanno fatto gentilmente notare che il banchetto pro Ceccarelli era stato posizionato sul territorio del Comune di Santarcangelo e non di Rimini". Racconto "plausibile" commenta Sacchetti. "Se pensiamo all’ultima gaffe di ieri, proporre un casello autostradale alla Fiera quando ci si lavora già tempo, abbiamo un quadro del centrodestra a trazione bellariese-riccionese-forlivese che potrebbe così sintetizzarsi: poche idee ma confuse".

E qui Sacchetti parte con l'elenco delle opere realizzate o in via di realizzazione a cura delle due amministrazioni Gnassi. "Consapevoli di tutto questo, e per agevolare il lavoro del candidato di destra centro, possiamo già anticipare le sue prossime proposte per Rimini: l’eliminazione degli scarichi a mare (idea…pechè non chiamarlo PSBO?), la rigenerazione del lungomare (proposte: e se lo chiamassimo Parco del Mare?), la realizzazione della nuova rete museale (perché no un Museo dedicato al grande Federico Fellini), 17 nuovi o rigenerati plessi scolastici, il raddoppio della rete ciclabile, il dimezzamento del debito pubblico e così via".

Pagina 299 di 1906