Mercoledì, 29 Settembre 2021 13:33

Elezioni | La cena di Jamil per ringraziare Gnassi

(Rimini) Si chiama 'Grazie Andrea!' ed è la cena organizzata dalla Lista Jamil per ringraziare il sindaco uscente Andrea Gnassi. Si svolgerà domani, giovedì 30 settembre, al Ristorante & Musica Frontemare, alle ore 20. Una serata per tutti i riminesi che vogliono salutare e ringraziare il sindaco Gnassi.. "Rimini è Rinata. In questi dieci anni è cambiata in meglio. E il merito va al sindaco Andrea Gnassi – ha detto Kristian Gianfreda, portavoce della Lista Jamil – Per questo vogliamo ringraziarlo con una festa, un modo per stare tutti insieme e omaggiarlo per averci regalato una città bellissima". La rinascita di Rimini è una partita a due tempi. "Questa festa è il nostro modo per chiudere questo primo tempo e ringraziare Andrea per quello che è successo a Rimini negli ultimi anni". 

Un cambiamento "in meglio che è sotto gli occhi di tutti: dalla città della cultura, all'attenzione fortissima verso l'ambiente, al mare, con il più grande investimento fognario in Europa. Da un parcheggio in Piazza Malatesta al Castello liberato. Da un invaso in abbandono alla Piazza sull'Acqua a San Giuliano. Quel che è successo si vede. E' sotto gli occhi di tutti. Oggi Rimini è più bella, più solida, più pronta. Ora siamo pronti per il secondo tempo con Jamil". Alla festa, aperta a tutti, parteciperanno Andrea Gnassi e il candidato sindaco Jamil Sadegholvaad, oltre ai candidati, i fondatori, i sostenitori della Lista Jamil e tutti coloro che vorranno far sentire a Jamil la loro amicizia in vista delle elezioni amministrative del 3-4 ottobre prossimi.

(Rimini) Si apre con l'Opening Night di giovedì 30 settembre la terza edizione de La Settima Arte Cinema e Industria. Alle 21 al cinema Fulgor, l'attrice Marina Massironi nel reading "Lo Spirito di Giulietta" renderà omaggio a Giulietta Masina, nel centenario della sua nascita, attraverso la lettura di una selezione di testi guidata da sincera curiosità verso la donna, oltre che dall'ammirazione nei confronti di una straordinaria interprete.  

Seguirà la presentazione de La Settima Arte Cinema e Industria 2021 e del premio "Valpharma per il Cinema", dedicato alla memoria del dottor Roberto Valducci, ed ideato per sostenere il lavoro femminile in ambito cinematografico e promuovere una seria ed accorata riflessione, mirata a valorizzare la competenza e la professionalità delle donne nel mondo del lavoro. Dall'1 al 3 ottobre si svolgerà tutto il programma, ricco di eventi gratuiti. Anteprime, proiezioni, incontri ed appuntamenti di formazione per tornare in sala e scoprire le tante peculiarità dell'industria cinematografica.  

A raccontare al pubblico i segreti delle professioni del cinema, attraverso il loro genio ed il loro lavoro, ci saranno tanti protagonisti del settore come il regista, sceneggiatore e produttore italiano Dario Argento, Premio Cinema e Industria ad honorem 2021, il regista e presidente di giuria del premio Cinema e Industria Pupi Avati. E ancora, fra i tanti, il produttore Beppe Caschetto, Andrea Occhipinti fondatore di Lucky Red, il direttore della fotografia Blasco Giurato, la costumista Ursula Patzak, l'attore Neri Marcorè.  

Fra le proiezioni l'anteprima di venerdì 2 ottobre di Ennio di Giuseppe Tornatore, le retrospettive "Un cinema e Infernale", omaggio a Dario Argento e "L'intelligenza dell'ironia" dedicata a Neri Marcorè. Con la proiezioni del documentario Vorrei sparire senza morire, realizzata in collaborazione con IULM Movie Lab, l'omaggio a Pupi Avati. Un foglio bianco di Maurizio Zaccaro ricorderà la figura di Ermanno Olmi. Per la sezione cinema e piattaforme ci sarà la proiezione di Titane, Palma d'Oro a Cannes.  

Incontri e proiezioni celebreranno i 700 anni dalla morte di Dante. Fra le novità della terza edizione anche la sezione Cinema e Sport con un incontro organizzato in collaborazione con Misano World Circuit dove esperti si confronteranno sul tema prima della proiezione de I fidanzati della morte di R. Marcellini nella versione restaurata dalla cineteca di Bologna. Si parlerà del tema dell'esposizione del cinema nei musei, insieme al curatore del Fellini Museum Marco Bertozzi e con il film La verità della menzogna. Per cinema e teatro interverranno i Motus.  

Non mancheranno i momenti per la formazione con gli appuntamenti per professionisti organizzati con l'ordine dei giornalisti e con l'ordine degli architetti.  

Il 3 ottobre al teatro Galli la cerimonia di consegna del Premio Cinema e Industria condotta dal Direttore di Rai 3 Franco Di Mare.  

(Rimini) Atteso ritorno alla Sagra Musicale Malatestiana per l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal talentuoso Alpesh Chauhan. Appuntamento sul palco del Teatro Galli venerdì 1° ottobre (ore 21) per ascoltare la Quarta Sinfonia di Johannes Brahms e il Concerto per violoncello in si minore di Antonín Dvořák affidato al giovane e affermato solista Pablo Ferrández, in un programma che guarda gli orizzonti romantici dell'Ottocento musicale europeo.

L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima compagine italiana a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico in un paese ancora dominato dal teatro d'opera. Fondata nel 1908, l'orchestra ha tenuto oltre 15.000 concerti collaborando con i più celebri artisti del panorama mondiale. In questo ultimo secolo sul podio della formazione sinfonica si sono esibiti i nomi più illustri della storia della musica, grandi direttori e compositori come Gustav Mahler, Richard Strauss, Claude Debussy, Igor Stravinskij, Bruno Walter, Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwaengler, Leopold Stokowski, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, che ne è stato Presidente Onorario dal 1983 al 1990. Sotto la guida di Sir Antonio Pappano, direttore musicale dal 2005, il prestigio dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.

Sul podio dell'orchestra salirà Alpesh Chauhan, direttore appena trentenne nato a Birmingham, città musicalmente ricca che vanta un'orchestra di grande fama, la City of Birmingham Symphony Orchestra. Chauhan fece un folgorante debutto in Italia sul podio della Filarmonica Toscanini rivelando il suo straordinario talento e conquistandosi in breve il ruolo di direttore musicale dell'orchestra. La carriera di Alpesh include concerti con prestigiose formazioni europee ed è stato nominato come "Stella Nascente" su BBC Music Magazine partecipando a numerose trasmissioni della storica emittente inglese.

Biglietteria Teatro Galli (piazza Cavour 22, Rimini). Aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30; tel. 0541 793811; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Biglietti on line su: biglietteria.comune.rimini.it. I posti in vendita online sono riferiti alla disponibilità della platea e del loggione. L'obbligo di distanziamento interpersonale infatti non consente la vendita online dei posti nei palchi. Per l'acquisto o la prenotazione di posti nei palchi è possibile telefonare o rivolgersi alla biglietteria del teatro Galli negli orari di apertura.

(Rimini) Lunedì sera Claudio Martelli ha invitato al voto per Mario Erbetta Mario sindaco di Rimini. Attualmente direttore dell'Avanti, Martelli è stato ministro della Repubblica Italiana e vicepresidente del consiglio dei ministri, nonché deputato per diversi anni. Lunedì a Rimini ha partecipato all'evento organizzato dalla Lista Erbetta Sindaco e dalle liste collegate Rinascita Civica, Liberalsocialisti per Rimini e Amici dell’Avanti!. L'invito di Martelli ai nuovi e vecchi socialisti, più nello specifico, è a "realizzare quell’Alleanza tra Meriti e Bisogni da lui enunciata ed esplicitata nel 1982 proprio a Rimini durante un Congresso socialista", ricorda Erbetta.

"Ha ricordato come quell’alleanza tra meriti e bisogni sia quanto più necessaria oggi che viviamo un dopo pandemia che è un vero dopoguerra e ha parlato di il Covid e dei problemi del green pass per i lavoratori, della disoccupazione giovanile e femminile, della necessità di un welfare aziendale per aiutare il lavoro delle donne e madri, dell’immigrazione e della cittadinanza essendo stato il padre della legge ancora in vigore, del tema ecologico e delle energie alternative ai carburanti fossili, della sicurezza e di una visione di società più equa che non può avere che un arco temporale lungo per la realizzazione", spiega Erbetta.

Proprio Erbetta, ha introdotto l’incontro illustrando i temi principali del suo programma "dal voler ripulire la città dal degrado nei primi 100 giorni di mandato, al parco eolico che trasformerebbe Rimini nella prima città Green d’Italia, alla sua nuova politica industriale e commerciale per riportare gli investimenti a Rimini, alle infrastrutture e in particolare la realizzazione dell’alta velocità verso Bologna e sulla dorsale est da Bari a Trieste oltre al potenziamento dell’ aereoporto dando un euro a persona alle compagnie aeree per portare turisti a Rimini". Surante il covnegno è stato anche presentato l’ultimo libro di Claudio Martelli “l’Antipatico” in cui parla della vita di Bettino Craxi.

“Sono contento dell’appoggio di Claudio in questa dura battaglia elettorale e del suo invito al voto rivolto verso tutti i socialisti e i riformisti che non si sentono rappresentati dalle attuali coalizioni. Noi abbiamo deciso di andare da soli per realizzare la Terza Via Riformista e Autonomista e in questi giorni girando le periferie ho visto nei mie riguardi e in quelli dei mie candidati consiglieri tanta simpatia e attenzione. Ripagherò con impegno, dedizione e competenza la fiducia che i riminesi mi concederanno con il loro voto. Dare forza alla lista Erbetta Sindaco e alla Terza Via che rappresenta vuol dire dimostrare che si può e si deve cambiare per migliorare Rimini e renderla più sicura.” dichiara Mario Erbetta. 

Mercoledì, 29 Settembre 2021 09:58

29 settembre

Chi riapre e chi no | Santinato: 10 richieste al sindaco | Lo Ior riparte da Rimini

(Rimini) "Un'ora con i candidati sindaci' è l'iniziativa promossa dall'associazione Cuore di Rimini che vedrà uno di fronte all'altro i due sfidanti di punta dell'imminente competizione elettorale a Rimini, Enzo Ceccarelli del centrodestra e Jamil Sadegholvaad del centrosinistra. L'incontro si svolgerà al bar Ferrari (piazza Ferrari), giovedì 30 settembre 2021 dalle 17,30 alle 18,30: un'ora secca. A moderare il dibattito sarà il giornalista Vittorio Pietracci. Ovviamente la cittadinanza è invitata.

"Da cittadini, ci chiediamo, su alcune tematiche veramente importanti, quali : urbanistica, walfare, sicurezza e turismo quali saranno le azioni di governo che verranno intraprese da chi avrà l’onore e l’onere di governare il nostro comune per i prossimi 5 anni, temi particolarmente sentiti dalla nostra città. Ai due Candidati sindaci verranno sottoposte delle domande specifiche sui temi sopracitati, ed ai quali si chiederà una risposta chiara ed esauriente secondo il loro programma. Questo incontro, nello spirito di chi lo ha organizzato, vuole essere un momento di incontro civile e democratico, i problemi li conosciamo, chiediamo di conoscere le soluzioni, così facendo riteniamo di per poter avvicinare e coinvolgere anche tutti quei cittadini che nella politica, hanno perso fiducia", spiegano gli organizzatori.

Martedì, 28 Settembre 2021 19:48

Aggiornamento coronavirus: 17 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.119 casi di positività, 197 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.024 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.441.215 dosi; sul totale, sono 3.108.018 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 65 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 90 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 135 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,1 anni.

Sui 65 asintomatici, 46 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 4 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 6 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 41 nuovi casi, seguita da Modena (32); poi Ravenna (27) e Forlì (24); quindi Rimini (17), Piacenza (16), Parma (14) e Reggio Emilia (12); infine Ferrara e Cesena (entrambe con 7 casi). Nessun nuovo caso riscontrato nel Circondario Imolese.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.646 tamponi molecolari, per un totale di 5.808.978. A questi si aggiungono anche 21.378 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 268 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 395.787. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 13.868 (-73). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.435 (-69), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 78 anni), uno nella provincia di Bologna (un uomo di 56 anni).

In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.464.

Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (47); 386 quelli negli altri reparti Covid (-4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Parma (-1); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 16 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (+1); 2 a Cesena (+1); 5 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.194 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 32.310 a Parma (+14, di cui 5 sintomatici), 50.983 a Reggio Emilia (+12, di cui 10 sintomatici), 71.619 a Modena (+32, di cui 19 sintomatici), 88.686 a Bologna (+41, di cui 34 sintomatici), 13.471 casi a Imola (nessun nuovo caso, come ieri), 25.543 a Ferrara (+7, di cui 5 sintomatici), 33.352 a Ravenna (+27, di cui 13 sintomatici), 18.511 a Forlì (+24, di cui 20 sintomatici), 21.352 a Cesena (+7, di cui 2 sintomatici) e 41.098 a Rimini (+17, di cui 11 sintomatici).  

(Rimini) “Nella città che voglio governare ci sarà uno spazio molto grande ed aperto ad una struttura amministrativa comunale inclusiva, che pone al centro il cittadino, orientata alla soddisfazione delle persone e in grado di ascoltare e raccogliere davvero bisogni, esigenze, istanze, spunti, orientata sempre più verso il risultato. Con me al Governo della città la macchina amministrativa dovrà ambire, ora più che mai, a supportare e magari anche a guidare il rilancio della nostra città”, ha dichiarato Gloria Lisi. “In questa chiave e nella prospettiva di un lavoro pubblico sempre meno legato a vincoli logistici e di orario”, continua Gloria Lisi, “strutturare, in concerto con le rappresentanze sindacali, un’azione di riforma della misurazione e valutazione della performance individuale e organizzativa, anche coinvolgendo i cittadini, è la sfida cruciale in cui la valutazione non deve più essere solo un esercizio formale sulla carta, ma deve rispondere alla percezione che le persone hanno della pubblica amministrazione”. Da qui la necessità di avviare al più presto il completamento degli organici con il reperimento di nuove competenze e professionalità e con la realizzazione dei percorsi di digitalizzazione e del progressivo passaggio ad una gestione interamente automatizzata dei principali iter lavorativi, consentendo l’accesso telematico dei cittadini ai servizi ed alle prestazioni dell’ente. “Penso anche e soprattutto ad interventi orientati a migliorare il benessere organizzativo della struttura amministrativa comunale, sia in termini di ambienti di lavoro – è tempo di aprire una grande riflessione sulla realizzazione di una cittadella comunale che ospiti tutte gli uffici comunali - che di sistemi di relazione interpersonale, promozione delle pari opportunità e prevenzione di ogni forma di discriminazione. Con uno sguardo e un’attenzione particolare alla valorizzazione degli interessi e alle passioni personali dei nostri dipendenti comunali a cui mi piacerebbe dedicare ogni anno una giornata speciale al teatro Galli in cui si mettono in mostra “I talenti in Comune”.  Intervenendo anche con il perfezionamento dei sistemi di misurazione e valutazione della performance, con accesso ai sistemi premiali secondo logiche trasparenti e meritocratiche”, sottolinea Gloria Lisi. “Tutto ciò tenendo presente la natura e le finalità dell’attività pubblica in cui la dimensione soggettiva, il coinvolgimento e l’intelligenza emotiva dei lavoratori non possono non rivestire un ruolo prioritario rispetto ai meccanismi di carriera e ricompensa spesso rigidi e lontani da logiche si sviluppo professionale, in cui risulta quindi fondamentale investire sulla motivazione, su un percorso di assistenza per contrastare il fenomeno del “burn out”, sul legame tra i lavoratori e le istituzioni e sull’immagine di sé con ricadute positive sull’autostima, l’efficacia personale ed infine sui risultati del lavoro pubblico”. “Voglio innovare in modo profondo la nostra struttura amministrativa che conosco molto bene”, afferma ancora Gloria Lisi, “premiando il merito, accrescendo il senso di appartenenza dei dipendenti comunali e, in definitiva, migliorando i servizi resi ai cittadini”.

(Rimini) Prosegue l’attività vaccinale ‘on the road’ dell’unità mobili dell’Asl impegnata a promuovere le somministrazioni delle prime dosi dei vaccini anche nei mercati, nelle sagre e nei luoghi di alta concentrazione di pubblico. Questi i prossimi appuntamenti previsti nel territorio riminese.

Ecco il calendrio:

Mercoledì 29 settembre e mercoledì 27 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Rimini , in Piazzale Clementini
Venerdì 1 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Riccione, incrocio Corso Fratelli Cervi / via Diaz
Sabato 2 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimana di Pennabilli, Piazza Montefeltro davanti al Comune
Domenica 3 ottobre dalle ore 13 alle 19 alla sagra del tartufo bianco di Sant'Agata Feltria, Piazzale del Parco
Mercoledì 6 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di San Leo, in Piazza Berlinguer - Pietracuta
Domenica 10 ottobre, dalle 13 alle 19 alla Fiera della Castagna di Montefiore
Lunedì 11 ottobre, dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di S.Giovanni in M.
Sabato 16 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Cattolica
Domenica 17 ottobre dalle 13 alle 19 alla fiera della castagna di Talamello
Martedì 19 ottobre dalle ore 8 alle 13 alla Caritas di Rimini, Via Madonna della Scala n.7
Mercoledì 20 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Bellaria Piazza del Popolo
Domenica 24 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Saludecio
Lunedì 25 ottobre, dalle ore 8 alle 13, al mercato settimanale di Novafeltria, Via Oberdan 1, piazzale antistante chiesa Santa Marina
Martedì 26 ottobre dalle ore 8 alle 13 , al mercato settimanale di di Misano Via Rossini n. 1 adiacenza Palazzo dello sport
Venerdì 29 ottobre dalle ore 8 alle 13 al mercato settimanale di Santarcangelo, Via Garibaldi angolo piazzale Ganganelli

Si ricorda che l’accesso è diretto, senza prenotazione. Basta presentarsi con tessera sanitaria e un documento di identità, la compilazione dei moduli sarà fatta sul posto, così come la vaccinazione ed il periodo di osservazione al termine dell’inoculazione. Si ricorda che per i minori occorre la presenza di almeno un genitore e la presentazione della necessaria documentazione che è scaricabile dal sito di Ausl Romagna al link https://www.auslromagna.it/ricerca/download/covid-19-vaccinazione/moduli-consenso-vaccinazione-minori

 

(Rimini) "Dopo aver posizionato nei mesi scorsi, lungo la Marecchiese, alcuni cartelli per richiedere soluzioni ad una viabilità insopportabile per cittadini e imprese, abbiamo subìto l’immediato intervento di rimozione ad opera di Anas". Lo rende noto il Comitato Valmarecchia futura. "Oggi però la misura è stata superata. La tregua è finita. Ci sono fatti che fanno capire che la strada del dialogo, della coesione, dell’impegno comune, quando coinvolge la pubblica amministrazione diventa frequentemente ritardo, burocrazia, supponenza. E nel caso del Comitato Valmarecchia Futura diventa anche censura".

Il Comitato ha provveduto a riposizionare i cartelli di protesta per migliorare la viabilità della Marecchiese, "su proprietà private e con il consenso di aziende e cittadini, nelle posizioni comunicate per evitare qualsiasi problema, senza aver ricevuto da Anas risposte e quindi avvalendoci del ‘silenzio assenso’, in un battibaleno ecco di nuovo che sono stati tolti. Qui siamo in una situazione di pericolosa censura. Capiamo le elezioni, capiamo i tour dei plenipotenziari della varia politica che è bene non vedano che la gente protesta…ma c’è un limite. La soffocante oppressione del Pubblico che immagina e decide quel che serve a cittadini e imprese, senza ascoltare e chiudendosi nella torre d’avorio inattaccabile, ha superato il limite. Ora è il tempo dell’azione e della protesta".

Pagina 291 di 1908