7 febbraio
Le disco vogliono certezze | “Ok totale a Sputnik o niente” | E’ morto Marcello Di Bella
5 febbraio
Covid e “falsi miti” | Coca nella lavatrice | Rinaldini a Castel Sismondo
Scuola, iscrizioni online: in Emilia Romagna avanzano i professionali
(Rimini) Anche in Emilia Romagna i licei, con i loro diversi indirizzi, restano in testa nelle preferenze delle studentesse e degli studenti: vengono scelti dal 47,9%, seguono gli istituti tecnici con il 36,3% e i professionali con il 15,9%. Il dato nazionale è leggermente diverso, con il 56,6% dei neoiscritti per quanto riguarda i licei, il 30,7% per i tecnici e il 12,7% per i professionali. L’Emilia Romagna, con quasi il 16% è prima tra le regioni per le iscrizioni ai professionali. Questi i primi dati diffusi dal ministero dell’istruzione che emergono sulle iscrizioni online per l’anno scolastico 2022/2023 che si chiuderanno questa sera.
Per quanto riguarda la scuola primaria, in Emilia Romagna il 2,5% ha optato per le 24 ore sttimanali, il 20,8% per le 27 ore, il 15,3% per le 30 ore, il 61,4% per il tempo pieno. A livello nazionale la domanda di tempo pieno (per un totale di 40 ore settimanali) viene avanzata dal 47,2% delle famiglie. Segue, con il 31,6% delle richieste, la scelta delle 27 ore settimanali. Infine le scuole medie con 92,5%iscritto ai corsi di 30 ore settimanali, il 4,3% ai corsi di 36 ore settimanali, il 3,2% ai corsi di 40 ore settimanali.
Aggiornamento coronavirus: 827 positivi, 5 decessi
(Rimini) Sono 827 i nuovi positivi tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 386 pazienti di sesso maschile e 441 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 930 le guarigioni. Oggi sono stati comunicati 5 decessi: due donne di Rimini di 95 e 89 anni, una donna di 91 anni di Cattolica, una donna di 72 anni di Novafeltria e una donna di 77 anni di Montefiore Conca.
Aeroporto, da metà aprile doppio collegamento con Tirana
(Rimini) Wizzair vola su Rimini. L'annuncio arriva oggi da Airiminum 2014, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino 'Federico Fellini'. Il collegamento con Tirana partirà dal 14 aprile 2022 con due voli settimananli. “Il lancio di questa nuova rotta da aprile per Tirana ci consente di salutare l’arrivo al Fellini di una delle principali compagnie europee che ci rende particolarmente orgogliosi e soprattutto - commenta Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014 - ci regala nuovo entusiasmo in questo particolare momento di ripartenza".
Per corbucci, "Consapevoli che la crescita di un aeroporto dipende anche dallo standing delle compagnie che lo scalo è in grado di attrarre, la partnership con Wizzair è un importante passo in avanti per la crescita della connessione internazionale della Romagna con nuove e importanti destinazioni" Arrivano anche gi apprezzamenti da parte dell'assessore regionale Andrea Corsini e del sindaco di Rimini Jami Sadegholvaad, che definiscono l'accordo come "un importnte segno di rilancio".
Guida in stato di ebbrezza: incidenti in aumento
(Rimini) Sono 32 in tutto gli incidenti stradali del 2021 avvenuti per guida in stato d’ebrezza. Un esito - accertato dagli uomini del nucleo infortunistica dopo la rilevazione dell’incidente stradale -eseguito con lo strumento dell’etilometro, oppure con le successive analisi nella struttura sanitaria. Tra questi sinistri stradali, 11 sono avvenuti con lesioni alle persone, di cui 4 con conseguenze gravi. Erano 21 invece in totale gli incidenti registrati nel 2020, in cui era stata accertata la causa della guida in stato d’ebrezza. Un numero probabilmente condizionato anche dalle limitazioni alla circolazione per l’emergenza sanitaria che in quell’anno sono state già stringenti. Si tratta in tutti casi di numeri ancora troppo elevati, che rilevano un problema sempre tropo diffuso.
“Continueranno con un’attività intensa – dichiara l’assessore alla Sicurezza Juri Magrini – i controlli mirati della Polizia locale per contrastare il pericoloso e preoccupante fenomeno della guida sotto effetto delle sostanze alcoliche o degli stupefacenti. Anche nel 2022 verrà posta grande attenzione alla sicurezza stradale, soprattutto nei fine settimana, in cui verranno gestiti servizi dedicati, per contrastare questo fenomeno, ridurre o azzerare completamente la causa dei sinistri stradali che avvengono per questo motivo, alcuni dei quali con conseguenze gravissime. Porremo anche particolare attenzione ai giovani verso cui, oltre che con i controlli e le sanzioni, siamo impegnati con diverse attività di informazione, sensibilizzazione e formazione ai rischi di guida in stato di ebrezza.”
Scambio di droga nella lavatrice, arrestati gestori della lavanderia
(Rimini) conclua con l'arrresto dei due titolari di una lavanderia l'operazione antidroga della polizia locale di Rimini. L'indagine inizia nel giugno 2021 con numerosi servizi di pedinamenti e controlli, eseguiti dagli uomini in borghese dalla municipale, condotti su una lavanderia nella quale per diverso tempo sono stati registrati movimenti sospetti.
"La coppia di titolari dell’attività infatti, era stata notata in più di una circostanza, lasciare dei capi di abbigliamento in una lavatrice posta sul retro del locale, senza mai azionarla. Poco dopo alcuni giovani che si spostavano con velocipedi e monopattini, entravano nel locale, prelevavano quegli indumenti e ne ponevano altri", è il racconto degli agenti. "Uno scambio che ha confermato i sospetti, soprattutto quando gli agenti - a debita distanza dal locale oggetto dell’indagine - fermavano i ragazzi, che venivano trovati in possesso di quantitativi di sostanza stupefacente e quindi denunciati sia per il possesso di modiche quantità, per uso personale, che per il possesso ai fini di spaccio".
I controlli sui frequentatori della lavanderia sono proseguiti fino al pomeriggio di mercoledì scorso, 2 febbraio, quando gli agenti, "avendo fondato motivo che la lavanderia fosse la centrale dello spaccio, hanno proceduto alla perquisizione del locale disposta dal Pubblico Ministero". La ricerca "ha confermato tutti i sospetti in quanto, nascosti in una scarpiera sul retro del locale sono stati rinvenuti 61 grammi di cocaina, la somma in contati di euro 22.750,00 in banconote da 50, oltre a 3 bilancini di precisione, una macchina per il sotto vuoto, altro materiale per il confezionamento delle dosi e circa 12 grammi di mannite, la sostanza utilizzata per il taglio dello stupefacente. La perquisizione è stata estesa anche all’abitazione della coppia dove, nascosti in un armadio, sono stati rinvenuti altri contanti per un valore di euro 7.750, anch’essi ritenuti proventi dell’attività di spaccio. La coppia titolare della lavanderia è stata tratta in arresto".
Fiera, attesa tra gli operatori per il ritorno del Sigep
(Rimini) Gli occhi degli operatori sono tutti su Sigep . Dopo due anni d’attesa, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alle filiere del fuori casa dolce sta per aprire i battenti, alla Fiera di Rimini dal 12 al 16 marzo prossimi, inaugurando una nuova stagione di business, in primis per il gelato artigianale. Macchinari, ingredienti, tecniche, maestri gelatieri saranno tutti insieme i protagonisti del Sigep 2022, universalmente riconosciuto come punto di riferimento per l’intera community.
La grande attesa per l’appuntamento riminese è testimoniata da imprenditori e maestri gelatieri.
«Sigep– spiega Federico Tassi, CEO di Carpigiani Group – è da sempre il punto di incontro per il settore da cui partono i progetti più importanti, si presentano le innovazioni più interessanti e c’è il massimo scambio tra artigiani e aziende della filiera. La nostra partecipazione è, dunque, convinta ed entusiasta. Noi crediamo nel settore, in quello che Sigep rappresenta e in quello che i suoi protagonisti possono generare lavorando insieme, anche in tempi complessi come quelli che viviamo. È per questo che abbiamo voluto presentare alcuni nuovi modelli dedicati al settore della pasticceria e del gelato soft e un’ampia panoramica sulle soluzioni ideate per la ristorazione. Non mancherà poi una forte attenzione verso i temi della connettività a bordo macchina e il risparmio energetico, quest’ultimo un tema di sicuro interesse per i gelatieri».
«Non vediamo l’ora di vivere il Sigep, vera vetrina e trampolino di lancio per la filiera del gelato – dichiara Gianni Babbi , marketing director di Babbi –. È un appuntamento a cui teniamo in modo particolare, tanto che stiamo aspettando marzo per presentare al mercato delle assolute novità per celebrare i nostri primi 70 anni di storia. Una vera e propria piazza di incontro animerà il nostro stand, dove il pubblico troverà idee, ricette, innovazioni e un grande omaggio alle nostre radici». Piazza come in un piccolo borgo, intitolata al fondatore Attilio: Babbi festeggerà così al Sigep il 70º anniversario d’impresa con una serie di “botteghe” dedicate, tra le altre, alla materia prima nobile del pistacchio, all’iconico “Waferino Romagna” che diventa gusto di gelato e ingrediente di pasticceria, intervallate da totem da cui scaricare gli “Ideari” con ricette a disposizione di tutti.
«Da oltre 40 anni – ricorda Claudio Pica, segretario generale dell'Associazione Italiana Gelatieri – Sigep rappresenta per noi gelatieri la vetrina mondiale del settore. L’edizione di marzo 2022 sarà un appuntamento irrinunciabile per ritrovarsi in presenza dopo due anni, toccare con mano le novità di prodotto e scoprire le nuove tendenze del dolce freddo più amato nel mondo. Come Associazione Italiana Gelatieri non vediamo l’ora di esserci. Saremo presenti con numerose iniziative, tra queste il concorso “Il Miglior Gelatiere dell’Anno”».
«Non esiste altra fiera al mondo – conferma Giancarlo Timballo, Presidente della Coppa del Mondo della Gelateria – altrettanto grande e importante per il settore gelato come Sigep. Il gelatiere è un artigiano che ha bisogno di formazione continua, e Sigep è un’occasione di crescita e di condivisione, attraverso lo scambio di stimoli con gli altri colleghi, la nascita di nuovi rapporti professionali con altri gelatieri o con pasticcieri, la scoperta di nuove proposte delle aziende o di ispirazioni per creare qualcosa di nuovo dal punto di vista nutrizionale, oltre che ludico e decorativo. Rispetto ai cuochi o ai pasticcieri, noi gelatieri non abbiamo scuole professionali specifiche. Anche per questo Sigep rappresenta un importante momento di crescita professionale».
Dunque Sigep 2022 come v era e propria «scuola dei gelatieri», in un panorama che fa evolvere il gelato artigianale verso nuove sensibilità di mercato sempre più «inclusive». In mostra novità di prodotto, soluzioni tecnologiche per la sostenibilità ambientale ed energetica nei macchinari: Insieme a un programma di competizioni, dimostrazioni pratiche e appuntamenti sugli scenari economici e d’impresa oggi indispensabili per competere sui mercati.
Castel Sismondo, a Rinaldini il bar del giardino
(Rimini) Ieri, il Tar regionale dell’Emilia Romagna ha respinto l’istanza di sospensione presentata The Sun, società dei Paesani, contro il Comune di Rimini, per l’assegnazione della gestione del nuovo chiosco bar di piazza Francesca da Rimini, nel Giardino del Castel Sismondo. L'amministrazione può quindi "concludere la procedura di affidamento del servizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande che si trova nello spazio urbano riqualificato tra il Castello e la nuova piazza Malatesta".
È di questa mattina infatti la firma del contratto tra Comune di Rimini e Rinaldini Pastry spa, l’operatore economico individuato attraverso la procedura pubblica, che avrà la gestione del chiosco per i prossimi 8 anni. "A partire da oggi quindi il gestore potrà iniziare con le operazioni di allestimento del nuovo chiosco, che prevede anche la realizzazione di un dehor nello spazio antistante, con arredi in linea con il pregio storico e artistico dello straordinario spazio urbano in cui sorge. L’obiettivo comune di Amministrazione e del neo gestore è di aprire il chiosco al pubblico entro metà aprile, in occasione delle festività di Pasqua".
Royal Carribean mette basi in riviera. Corbucci: "Grande occasione anche per l'aeroporto"
(Rimini) Dal 15 maggio dal porto di Ravenna partiranno le navi da crociera della Royal Carribean, che ha previsto anche un investimento milionario per realizzare a Porto Corsini un nuovo terminal. Il gruppo ha scelto l'aeroporto di Rimini come scalo di riferimento per l'arrivo e la partenza dei turisti. La soluzione sarà venduta attraverso appositi pacchetti. Al proposito, proprio ieri al Fellini, Giuseppe D’Agostino, direttore vendite di Executive Cruises (società che opera per Royal Caribbean), ha incontrato 18 agenzie di viaggio locali.
La Royal Carribean, hanno spiegato i suoi delegati, "è interessata ai turisti che arriveranno attraverso l'aeroporto, italiani e stranieri, ma anche al pubblico romagnolo". L'idea in divenire, ha aggiunto Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum, la società di gestione dell'aeroporto, "sarà quella di vendere pacchetti misti che prevedano dal semplice pernottamento a Rimini, alla pssibilità di trascorrere due o tre giorni di vacanza sul territorio per i turisti delle crociere".
Sembrano grosse le aspettative attorno a questa nuova collaborazione. "Ci hanno scelti loro fa notare Corbucci - è hanno programmato un grosso investimento per i prossimi anni su Ravenna". La carta vincente dell'accordo, per Corbucci, è che "hanno portato un prodotto turistico che qui non c'era, quello della crociera. Ora la sfida sarà quella di collegare a questo prootto un prodotto del territorio. E' una grande occasione. Per l'aeroporto di Rimini, in particolare, questa collaborazione è un grande biglietto da visita. Il nostro sforzo è portare grandi player che ci aiutino a crescere".