tortora-scuroRimini | Tari, 40mila euro per le onlus esentate

Niente tassa sui rifiuti per le onlus. La giunta del Comune di Rimini ha infatti stanziato 40mila euro affinché per il 2014 organizzazioni senza fini di lucro possano essere esentate dal pagamento della tari, così come, comunque, già previsto in regolamento. L'esenzione sarà dunque garantita alle associazioni che già lo scorso anno avevano goduto dell'agevolazione Tia, ma anche a quelle che provvederanno a richiederne l'esenzione presentando una nuova domanda.

1Rimini | Marecchia, Wwf: Che interessi dietro alla Petizione per la manutenzione? 

 

Il Wwf di Rimini non ci vede chiaro dietro alla petizione, una tra le tante idee scaturite dagli incontri del Piano strategico di Rimini per il Contratto di fiume della Valmarecchia, “per la manutenzione del Marecchia” (nei fatti: regimazione idraulica delle sponde e asportazione dei materassi di ghiaia dall’alveo del fiume, ndr) promossa nei comuni dell’alta valle con l’appoggio di gruppi di interesse e anche di amministratori ed ex-amministratori", ma soprattutto, fanno notare gli ambientalisti, un ricalco di "teorie" e "richieste" delle "ditte di escavazione degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso".


C'è già un caso che dovrebbe far riflettere e far propendere per il no: Villa Verucchio, dove di registra la "situazione più grave e complessa nel Marecchia", "quella della pesante erosione dello strato di argilla prodotta proprio dalle massicce escavazioni in alveo del secolo scorso".


Secondo il presidente del wwf riminese, Antonio Cianciosi, non corrispondono al vero, o comunque vere non sembrano, le motivazioni addotte dalla Petizione che "denunciava per il fiume Marecchia una situazione drammatica: stato di abbandono del fiume per decenni, forte sovralluvionamento dell’alveo con pericoloso accumulo di detriti, “gravi scenari di rischio per la pubblica incolumità” e un rischio idraulico incombente. E sosteneva che tutte le “perizie tecniche degli ultimi anni evidenziano la necessità di asportare l’eccesso di sedimenti” dall’alveo…". Ad avvalorare le impressioni di Cianciosi "gli studi ed i documenti ufficiali, quelli della Regione e della Autorità di Bacino" a cui non risultano "“abbandono” e “assenza di governo”, come qualcuno dall’alta Valmarecchia è tornato a sostenere" (non supportato da studi autorevoli).


Fermare il degrado, dice quindi Cianciosi, "è ora difficile e costoso, ma i costi non possono essere messi a carico del fiume, con la cosiddetta “compensazione ghiaia contro opere pubbliche”, non almeno col rischio di produrre altri danni irreparabili".


Per essere ancora più chiari, gli ambientalisti sottolineano che "con la scusa della “manutenzione del fiume” non si può comunque tornare a proporre di scavare in alveo, dopo tutti i disastri che questa attività ha prodotto in passato, e di arginare il fiume , magari per poter speculare sulla ghiaia e sull’uso delle aree golenali. Esempio tipico di tutto questo sono l’area del campo sportivo di Secchiano, di cui si parla nella accennata petizione, e quelle a monte: non sono zone di esondazione del fiume? Cosa ci si vorrebbe fare ancora? E’ lecito allora chiedersi quali interessi si muovono dietro alla Petizione e alle sollecitazioni che vengono dall’Alta Valmarecchia. Ed occorre chiarire bene qual è il reale stato del fiume".

neroRimini | Provincia, Vitali chiede condivisione sul nome del prossimo presidente

 

L'ultimo presidente eletto della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, si è appellato con forza "per il bene del nostro territorio in vista delle difficili sfide che lo attendono" a che "la scelta del nuovo presidente avvenga nel segno della massima condivisione possibile". Questa mattina Vitali ha delineato ai giornalisti i dettagli dell’elezione, che si svolgerà nella sede della Provincia di corso d’Augusto 231, domenica 28 settembre dalle 8 alle 20. I votanti saranno 357, tra sindaci e consiglieri comunali dei Comuni del territorio provinciale. Il criterio non sarà ‘una testa un voto’, ma l'indice di ponderazione che tiene conto della fascia demografica del Comune e del numero degli aventi diritto). Dalla consultazione risulteranno eletti il nuovo presidente e i dodici consiglieri.

Giovedì, 24 Luglio 2014 11:00

giornalaio, 24 luglio 2014

giornalaioMeteoterroristi in riga. Piva e Lombardi risponderanno delle spese in Regione. Cittadinanza ai minori stranieri

 

Meteoterroristi sotto accusa. Albergatori e bagnini romagnoli, guidati dall'assessore regionale al turismo Maurizio Melucci, contanti i danni di un week end andato a buca a causa di info meteo sbagliate (10milioni di euro) chiedono leggi che definiscano la professionalità del settore della meteorologia, ricorrono all'antitrust per verificare l'eventuale concorrenza sleale attraverso l'uso dei siti internet di informazioni e chiedono la mediazione civile con le 'cassandre del tempo'. Forse un giorno anche il risarcimento dei danni (Corriere).


Spese pazze in Regione. "Marco Lombardi e Roberto Piva dovranno comparire davanti alla Corte dei Conti, insieme agli altri 47 consiglieri regionali dell’Emilia Romagna (tutti, tranne il presidente dimissionario Vasco Errani) e rendere conto di ogni spesa fatta" (ilCarlino).


Prove tecniche di ius soli. Sono 269 i minori ai quali il Comune di Rimini ha conferito la cittadinanza onoraria negli ultimi 9 mesi, con la consegna simbolica di un attestato e la copia della Costituzione Italiana, all'interno della campagna “Rimini sono anch'io”, rivolta a tutti i minori di origine straniera (in età 0- 18 anni non compiuti), nati in Italia e residenti a Rimini (Nuovo Quotidiano).


Musica sotto sequestro. Questo rischia il lBarrumba, sorvegliato speciale dopo l'esposto di una albergatrice che lamenta inquinamento acustico. "Gli operatori dell’Arpa per una settimana hanno monitorato le ‘frequenze’ del bar. La relazione dei tecnici non è ancora arrivata, ma intanto il titolare del ‘Barrumba’ è finito indagato per disturbo della quiete pubblica". Se così fosse davvero l'impianto acustico del bar potrebbe essere posto sotto sequestro (ilCarlino).


Camere di commercio, lettera al prefetto. Oggetto della missiva dei dipendenti dell'ente è il taglio dei diritti camerali del 50 per cento previsto dal governo (circa 60 euro per ogni impresa iscritta). Se ciò fosse approvato in via definitiva sarebbe a rischio il loro posto di lavoro (Nuovo Quotidiano).


Forza Italia, il responsabile provinciale è Filippo Giorgetti, presidente del consiglio comunale di Bellaria (ilCarlino).


Rimini yacht. A chiusura indagini, con una ventina di persone per cui è stato chiesto il rinvio a giudizio, tra cui anche Giulio Lolli, il manager latitante, per ora protetto dai confini della Libia, si è rimesso a lavorare nel settore della nautica. In attesa che l'inchiesta madre e quelle satellite, per un totale di nove fascicoli (creati appunto per allungare i termini della vicenda), finiscano in prescrizione (Corriere).

2Riccione | Furto e spaccio, 5 arresti

 

Cinque gli arresti, tre ai danni di pregiudicati, dei carabinieri di Riccione nei giorni scorsi impegnati a setacciare le vecchie colonie, per prevenire e reprimere furti, spaccio e a salvaguardia del degrado di alcune zone urbane. In manette un 44enne marocchino, pregiudicato, trovato in possesso di due navigatori satellitari e di una penna usb rubati in alcune auto in sosta sul lungomare di Rimini, un 20enne tunisino, pregiudicato, in quanto a seguito di controllo, per aver dichiarato false generalità, un 23enne tunisino, trovato con 18 dosi di marijuana pronte per lo spaccio per un totale di 11 grammi di sostanza stupefacente dietro al palco di piazzale Roma, un 50enne indiano, pregiudicato, perché colpito da un ordine di carcerazione dovendo ancora scontare per 4 anni e 6 mesi di reclusione per il reato di violenza sessuale.

Mercoledì, 23 Luglio 2014 16:58

dj hardwell

Il dj olandese Hardwell, al primo posto nella classifica Top 100 Djs Poll redatta dalla rivista Dj Mag, sarà il protagonista del festival di musica elettronica Too Loud, il 2 agosto a Rimini Fiera. Hardwell sarà affiancato dai dj Kill The Buzz, Variavision e Junior Black. Si tratta dell'unica data italiana di Hardwell sino alla primavera dell'anno prossimo. "Rimini è magica - ha detto il dj - Too Loud Festival si svolgerà in Fiera con una dance floor di un chilometro. Sarà fantastica" (Ansa)

tortora-scuroRimini | Raccolta differenziata, 124 sanzioni in un anno

 

Raccolta differenziata, 124 furbi sanzionati in un anno. Tante le multe da 50 euro staccate dalla municipale, su segnalazione delle guardie ecologiche volontarie, a dodici mesi di distanza dall'ordinanza che punisce, in pratica, chi è colto in fallo buttando i rifiuti fuori dagli appositi contenitori.


"Assieme all’attività di educazione al corretto conferimento del rifiuto differenziato e alle azioni per incrementarlo – ha detto l’assessore alle Politiche ambientali Sara Visintin - abbiamo accompagnato un’attività di controllo e contrasto ai comportamenti non leciti che verrà ulteriormente intensificata nei prossimi mesi. Questo, principalmente, come segno di rispetto nei confronti della nostra città e della stragrande maggioranza dei cittadini che segue le regole".


Sono state controllate 810 isole ecologiche in base alle segnalazioni dei cittadini o degli stessi operatori di Hera, specie là dove si sono riscontrate situazioni più critiche o problematiche. In campo 113 guardie che hanno segnalato le irregolarità alla polizia municipale.

Mercoledì, 23 Luglio 2014 16:30

parco della poesia

Schermata 2014-07-13 alle 02.51.55

Parco Poesia, il festival della poesia giovane dedica la sua undicesima edizione all'endecasillabo, il verso simbolo della poesia italiana e che, tra l'altro, si può anche twittare. Con il titolo Ditelo in undici sillabe, la manifestazione si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 luglio a Castel Sismondo ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini con la direzione artistica di Isabella Leardini. All’endecasillabo saranno dedicati gli appuntamenti dal titolo ‘5 volte amore’: mini lezioni da 11 minuti che scandiscono l’intero programma del festival. Come da consuetudine il programma di incontri e letture sarà intenso e animato da alcuni tra i più importanti nomi della poesia italiana: Rosita Copioli, Milo De Angelis, Franco Buffoni, Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Gian Maria Villalta, Umberto Piersanti, Roberto Galaverni, Alberto Bertoni, Claudio Damiani

mattoneRimini | E' partita la battaglia legale contro le 'Cassandre' del meteo

 

Le 'Cassandre del meteo' hanno i giorni contati. Confermata dagli albergatori della riviera la lotta ai meteo terroristi, a suon di azioni legali e ricorso all'antitrust. Dal Grand hotel di Rimini anche l'appello ai turisti affinché non si fidino delle previsioni a 10 (anche 15) giorni senza adeguati aggiornamenti. Se vogliono trascorrere le vacanze sulla riviera romagnola, che chiamino direttamente gli albergatori e i bagnini per capire che tempo fa. O, se non riescono a rinunciare al web, che si servano delle previsioni di Arpa Emilia Romagna.

 DSF0591
Conti alla mano un week end di previsioni catastrofiche, che poi non si tramutano il realtà, pesa con 10 milioni di euro in termini di danni per le imprese (non solo in fatto di mancati guadagni, anche dal punto di vista occupazionale). E' l'assessore regionale Maurizio Melucci a farlo notare. Un esempio? Quanto accaduto proprio nel fine settimana pasquale del 19-21 aprile. "A seguito delle previsioni di cattivo tempo comunicate per giorni dai principali siti commerciali, gli albergatori romagnoli si sono trovati sotto una pioggia, sì, ma di disdette, mentre in cielo ha regnato incontrastato il sole, ad eccezione di qualche isolato e sporadico piovasco serale", spiegano gli albergatori in una nota.


Albergatori e bagnini romagnoli, poi, non hanno dubbi: i casi di previsioni meteo errate e fuorvianti per la Riviera sono stati superiori alla media nazionale. Ciò è determinato dalla particolare mutevolezza delle perturbazioni che si può verificare in quest’area, a causa delle sue precipue caratteristiche morfologiche. "Vogliamo prenderci cura dei nostri ospiti –sottolinea Patrizia Rinaldis, presidente dell’Associazione Albergatori di Rimini- ben prima che arrivino da noi, attraverso una comunicazione corretta, precisa ed aggiornata della situazione meteo. Li invitiamo pertanto a chiamare direttamente gli albergatori, e a consultare i siti meteo istituzionali: quello dell’Aeronautica Militare (www.meteoam.it) e quello di Arpa Emilia Romagna (www.arpa.emr.it)".


In definitiva, le richieste sono quelle di mettere ordine nel caos dell'informazione meteo, "con 300 siti commerciali e moltissimi altri amatoriali", attraverso una legislazione adeguata, perché come sottolinea Patrizia Rinaldis, "c'è bisogno di professionalità", ma anche mettere fine alla concorrenza sleale, perché le info meteo hanno il potere di far cambiare idea ai turisti. Da qui le azioni verso il governo affinché legiferi, in tal senso è arrivata la disponibilità del deputato Emma Petitti, verso l'antitrust e attraverso la mediazione. Al momento non si parla ancora di risarcimento danni, ma di mediazione civilista, precisa il presidente di Federalberghi Alessandro Giorgetti.

 

Lo studio di Trademark: due weekend di disdette “valgono” 20 milioni di euro
Secondo le stime dell’Osservatorio Turistico Regionale curato da Trademark Italia, 2,2 italiani su 10 decisi a passare un weekend fuori casa - al mare - vengono influenzati negativamente da previsioni meteo negative (temporali sparsi, nuvoloso, pioggia). Quando le previsioni si rivelano errate, si può stimare il mancato arrivo sulla Riviera dell’Emilia Romagna di 33.600 persone/giorno in alta stagione. Ipotizzando una propensione media alla spesa di 90 euro al giorno in alta stagione per persona, l’impatto economico di una previsione meteo fuorviante o errata raggiunge i 3.024.000 euro per ogni giorno di mancata permanenza nelle strutture ricettive della costa emiliano-romagnola. In sostanza, bastano un paio di week end con previsioni meteo negligenti, sbagliate e imprecise per generare una perdita di ricavi per il solo sistema ricettivo emiliano romagnolo di 12 milioni di euro. Se a questo si aggiungono i consumi di spiaggia, dei pubblici esercizi, dell’offerta commerciale, eccetera, il danno diretto e indiretto in due week end raggiunge i 20 milioni di euro.

1Rimini | Comune, cittadinanza onoraria ai minori stranieri

 

Sono 269 i minori ai quali il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria negli ultimi 9 mesi, con la consegna simbolica di un attestato e la copia della Costituzione italiana, all'interno della campagna “Rimini sono anch'io”, rivolta a tutti i minori di origine straniera (in età 0-18 anni non compiuti), nati in Italia e residenti a Rimini.
"Una piena cittadinanza – ricorda Gloria Lisi, assessore alle politiche di integrazione del Comune di Rimini - passa dal diritto/dovere di sentirsi parte attiva della propria comunità", spiega il vicesindaco Gloria Lisi ipotizzando percorsi di "piena cittadinanza" e facendo riferimento all'articolo 3 della Costituzione.


"Con tale iniziativa simbolica, il Comune di Rimini intende esprimere la propria vicinanza ai bambini che nascono e crescono in Italia e alle loro famiglie, valorizzandone la presenza a Rimini, e contribuire ad arricchire il dibattito politico nazionale sulla vigente legislazione in tema di cittadinanza, auspicando una riforma orientata ai principi dello ius soli", aggiungono da palazzo Garampi.


Nel solo nel Comune di Rimini, spiegano dal Comune, i minori potenzialmente interessati da questa iniziativa sono 2.358 (dati aggiornati a maggio 2014), mentre a livello nazionale i figli di genitori immigrati rappresentano il 7% della popolazione scolastica (un dato destinato nei prossimi anni continua crescita). I genitori interessati possono farne richiesta al Centro per le famiglie del Comune di Rimini.