tortora-scuroRimini | Baseball, lanciatore sospeso: positivo al doping

 

"Su richiesta della Procura, il Tribunale nazionale antidoping ha sospeso in via cautelare dall'attività Sandy Patrone, lanciatore del Rimini. Il giocatore è risultato positivo all’analisi del primo campione al controllo effettuato dalla Federazione internazionale (IBAF) presso il Laboratorio antidoping di Dresda, al termine dell’incontro di Coppa campioni door Neptunus (NED) – ASD Rimini Baseball, disputata il 22 giugno a Brno (Repubblica Ceca)". Si legge sul sito della Federazione italiana baseball softball. Il controllo risalirebbe comunque a un periodo in cui il pitcher era infortunato per via di uno stiramento di qualche settimana prima a Parma. Bisogna capire se qualche medicina assunta allo scopo possa aver alterato il controllo anti-doping.

Martedì, 29 Luglio 2014 12:31

cesare cremonini

In prevendita da oggi i biglietti per il Logico tour di Cesare Cremonini, toccherà Rimini (ore 21,15, 105Stadium) il 31 ottobre prossimo

rossoRimini | Economia, Aeffe torna in utile 

Aeffe, Alberta Ferreti la società del lusso di San Giovanni in Marignano, quotata al segmento Star di Borsa italiana, che produce le collezioni di Alberta Ferretti, Moschino, Pollini, Emanuel Ungaro e Ce'dric Charlier ha chiuso il primo semestre 2014 con ricavi consolidati pari a 121,1 milioni di euro, rispetto ai 122,9 milioni del primo semestre 2013 (-1,4% a cambi costanti). Al netto degli effetti relativi alle licenze già terminate e alla riorganizzazione della distribuzione in Giappone, il fatturato si sarebbe incrementato del 7,1% a tassi di cambio costanti. L'ebitda si è attestato a 12,5 milioni, in miglioramento dai 7,3 milioni del primo semestre 2013 (+71%). La società è inoltre tornata in utile, con un profitto di 150mila euro, contro il rosso di 3,7 milioni del primo semestre 2013. Il miglioramento è dunque stato di 3,85 milioni. L'indebitamento finanziario netto si è attestato a 89,9 milioni, rispetto ai 97 milioni del 30 giugno 2013 (88,6 milioni a fine 2013). "Guardando ai prossimi mesi - ha detto il presidente e ad, Massimo Ferretti - siamo fiduciosi delle potenzialità di sviluppo del business, anche alla luce del portafoglio ordini delle collezioni Autunno/Inverno 14/15, che registra un incremento del 10% rispetto allo scorso anno" (Il Sole 24 Ore Radiocor).

Martedì, 29 Luglio 2014 09:10

giornalaio, 29 luglio 2014

giornalaioConsorzio per l'aeroporto, s'è dimesso il presidente. Camera di commercia, Rinaldis vice di Moretti. La grande guerra, il figlio del pilota sudafricano a Sant'Agata

 

Noi, i più solidi. Dopo le accuse parla il Consorzio per l'aeroporto e passa anche ai fatti, il presidente Pier Francesco Campana, avvocato svizzero noto alle cronache giudiziarie, si è dimesso (ilCarlino).
I numeri. Secondo quanto riferito in una nota dal Consorzio la Airiminum e la Novaport Italia hanno "versato fin qui il capitale minimo indispensabile per partecipare, 120mila euro, e il gruppo che fa riferimento all’americano Halcombe 386mila euro". "Noi siamo già a 2 milioni e 864mila euro e abbiamo deliberato come gruppo un capitale sociale di 6 milioni e 658mila euro", rivendica Sergio Miotto, amministratore di una delle società della cordata (ilCarlino).
In tribunale. Ieri l'udienza per il risarcimento danni da 15 milioni di euro chiesto dal curatore fallimentare Santini a quanti ritiene responsabili del tracollo del Fellini. Dopo sei ore d'udienza il giudice s'è preso un po' di tempo per rifletterci. La sentenza entro fine mese (ilCarlino).
Crescono i passeggeri. Nelle ultime due settimane con i 348 voli in partenza e arrivo da Miramare sono arrivati in riviera 40.273 passeggeri (Nuovo Quotidiano).


Nuova giunta per la Camera di commercio. Patrizia Rinaldis è vicepresidente. Dentro: Alessandro Bonfè, Roberto Brolli, Massimo Crociati, Massimo Gottifredi, Gianni Indino, Anacleto Melara, Luca Vici (Corriere).
I tagli. Passa la dilazione in tre anni: 35% nel 2015, 40% nel 2016, 50% nel 2017. Inizialmente si era previsto un taglio secco del 50% delle quote di iscrizione già a partire dal 2015 (Corriere).


Arte contemporanea e yoga a palazzo Spina. Taglio del nastro per un nuovo contenitore culturale in corso d'Augusto a Rimini. Privato. Augeo, la galleria del gruppo Antolini aprirà a giorni. Molte esperienze simili nel mondo, ma Rimini sotto questo aspetto offre poco o nulla, dicono Luca e Matteo Antolini (ilCarlino).


La Grande guerra. Il ricordo a cento anni dal primo colpo di mortaio sulle pagine del Corriere. A Sant'Agata Feltria è arrivato sabato scorso Chris Brown, sudafricano, figlio del pilota Hilton Brown, abbattuto il 3 luglio 1944 col suo Spitfire e atterrato col paracadute sulla collina sotto Scavolo. Luogo che Chris ha visitato in occasione della ricorrenza.

1Rimini| Consorzio per l'aeroporto, Campana si dimette

 

Additati prima dal Sole 24 ore e poi dalla stampa locale di essere quelli su cui si addensano i dubbi della commissione che esaminerà le offerte per la gestione dell'aeroporto Fellini arrivare a Enac (anche se dubbi se ne potrebbero nutrire non solo nei loro confronti), gli imprenditori di Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto di Rimini e San Marino in cordata con il perugino Consorzio Abn corrono a rimedi estremi e si tagliano letteralmente la testa. Il presidente Pier Francesco Campana, avvocato svizzero, si dimette. "Nessun mistero attorno a noi", ribadiscono in una nota. Il vice presidente Giovanni Maniscalco ha convocato il consiglio di amministrazione per domani.


Le motivazioni delle dimissioni (che non escludono per Campana la possibilità di presentare querela): "Evitare strumentalizzazioni che possano danneggiare nel corso del procedimento di gara il Raggruppamento Temporaneo di Imprese tra il Consorzio stesso e il Consorzio Abn".


Il consorzio. "Il capitale sociale iniziale dello Consorzio è stato sottoscritto e versato a norma di legge da sei diverse società di capitali, che l’aumento del capitale sociale deliberato dall’assemblea straordinaria dei soci che si è tenuta a Milano il primo in due tranches fino a 3,1 milioni di euro . E’ in corso di sottoscrizione da parte sia dei vecchi che dei nuovi soci, con la scadenza dei primi 120mila euro al 30 settembre 2014 e dell’ammontare totale al 31.12.2014”.


I soci: Italian Utilities srl, Full Aviation, Services srl, Methodos Engineering srl,

Acme Holdings srl, Greening Group srl, Consorzio Italiano Monitoraggio scrl, a cui nel frattempo si stanno aggiungendo Team Airport srl, Green Handling srl, Trto Agency Ltd, Consorzio Abn. Gli altri a cui il consorzio guarda: "Altri soci, sempre del settore aeroportuale, infrastrutture, ingegneria, energie rinnovabili e ambiente, stanno perfezionando la propria partecipazione al capitale sociale". E ancora: "Possibili soggetti esteri interessati, in particolare alcuni fondi di investimento, formalizzeranno eventualmente la loro partecipazione in caso di esito positivo della gara, tenendo ovviamente in considerazione alcuni possibili sviluppi, ad esempio, per quanto riguarda il fondo degli Emirati con cui mantiene i contatti il Consorzio, la sua eventuale partecipazione sarà condizionata dalla positiva conclusione della vicenda Alitalia-Etihad".


Il Consorzio Abn, ovvero una quarantina di coop rosse sparse un po' in tutta Italia, molto al sud, con base a Perugia. Operano nel terzo settore, ma all'occorrenza possono darsi da fare e spaziare nei campi più diversi, dalle energie rinnovabili all'housing sociale. Favorisocno l'inserimento lavorativo di giovani e persone svantaggiate. "Soci del Consorzio Abn sono 44 cooperative, con un ammontare complessivo di ricavi pari a circa 18 milioni di euro nel 2013 e un capitale sociale di oltre tre milioni di euro al 31 dicembre del 2013".


In conclusione: "Salvo errori, parrebbe che il Rti Consorzio/Abn sia attualmente l’unico partecipante alla gara che ha già ottemperato ai requisiti di capitale richiesti ai fini della formalizzazione del contratto di concessione. Probabilmente, ove esistano, le cordate misteriose vanno cercate da qualche altra parte".

2Rimini | Camera di commercio: Rinaldis vice, eletta la giunta

 

Camera di commercio, ad affiancare al timone il presidente Fabrizio Moretti sarà Patrizia Rinaldis, presidente di Aia (l'associazione degli albergatori). Il tutto è avvenuto in due passi. Questa mattina il consiglio eletto poco meno di tre settimane fa si è riunito e ha eletto la giunta che a sua volta, su richiesta del presidente si è riunita seduta stante e ha eletto al suo interno il vice presidente, ovvero la designata Rinaldis. In giunta trovano posto anche il presidente di Confcommercio Gianni Indino, Alessandro Bonfè, Roberto Brolli, Massimo Crociati, Massimo Gottifredi, Anacleto Melara e Luca Vici. L'esecutivo resterà in carica per 5 anni, fino al 2019.


La giunta così composta, spiegano dall'ufficio stampa, ha quindi confermato tutti gli obiettivi dell'ente camerale "forte anche della diluizione del taglio del diritto camerale nel triennio 2015-2017 (35% nel 2015; 40% nel 2016; 50% nel 2017), inizialmente previsto del 50% già a partire dal 2015: una risoluzione che garantisce alla Camera di commercio di Rimini di poter operare per la promozione del sistema imprenditoriale della provincia di Rimini, seppure a fronte di minori entrate economiche".

tortora-scuroRimini | Rifornisce i vu cumpra in spiaggia: denunciato un italiano

 

Scarpe taroccate, gli agenti della municipale di Rimini ne hanno sequestrate 150 paia. Nella lotta all'abusivismo dà i suoi risultati l'attività investigativa che ha, infatti, portato ad individuare il furgoncino che a monte riforniva i venditori dell'arenile. Un colpo alla filiera del commercio irregolare, commentano da palazzo Garampi. Dopo aver individuato il furgone gli agenti hanno posto sotto sequestro le scarpe contraffatte con i più noti marchi presenti sul mercato e denunciato il proprietario del veicolo, di nazionalità italiana.

neroRimini | Statale 16, il sindaco punta sulla 'moral suasion' 

 

Il governo ci sta lavorando e, sembra, in settimana vedrà la luce il decreto "sblocca Italia'. La cosa non passa inosservata agli occhi delle amministrazioni locali e dello stesso sindaco di Rimini Andrea Gnassi perché con questo atto l'amministrazione dello Stato s'impegna a "rimettere in moto opere e cantieri fermi a causa di trappole burocratiche da cui spesso è impossibile districarsi". Infatti, a giugno, ricorda il primo cittadino, "il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha chiesto ai sindaci di indicare una priorità su cui intervenire". Adesso che la partita è in dirittura d'arrivo bisogna farsi sentire e premere, questa la strategia della riviera: battere il ferro caldo

.
Da Rimini verso Roma la risposta è state inequivocabile, quasi un grido d'aiuto: sbloccate la statale 16, che partano al più presto i lavori delle opere accessorie alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada per la fluidificazione del traffico sull'Adriatica. "E’ inutile ribadire l’importanza strategica di queste opere per l’intero territorio - sottolinea il sindaco - e in particolare per il Comune di Rimini, che attende di vedere partire i cantieri di due snodi fondamentali come la rotatoria tra la SS16 e la Ss72 e l'altra sulla SS72 all'altezza di Via Montescudo. Interventi che consentiranno di dare slancio all’idea di nuova viabilità cittadina che come giunta stiamo concretizzando".


Quando parla di concretezza il sindaco pensa agli "interventi sulla statale 16, assieme all’importante lavoro di fluidificazione dell’asse mediano tra la Fiera e Miramare che abbiamo avviato in queste settimane", che "consentiranno infatti di dare una risposta concreta per lo snellimento e per la messa in sicurezza del traffico di attraversamento della città, ricongiungendo le fratture della città, anche attraverso i collegamenti ciclopedonali (in via Covignano e via Coriano, oltre alle ciclabili tra via Euterpe e zona Villaggio I Maggio e quella di collegamento con Covignano) e i sottopassi (all'altezza di via Pomposa). Per questo è fondamentale che, nei prossimi giorni, oltre alle Istituzioni locali, tutte le componenti del sistema Rimini portino avanti una moral suasion nei confronti dei rispettivi referenti nazionali".

2Rimini | Sicurezza, da ieri 100 carabinieri in più vegliano sulla riviera

 

Da ieri sera sono operativi in provincia oltre cento carabinieri che si vanno ad aggiungere ai militari già messi a disposizione per la riviera dal Comando regionale di Bologna dal primo luglio e ai marescialli che giungeranno tra pochi giorni, per un totale di circa 200 unità.


I militari, dopo un particolareggiato briefing operativo tenuto ieri pomeriggio dal comandante provinciale, il colonnello Luigi Grasso, e dai comandanti di compagnia, sono stati assegnati ai reparti più esposti con particolare riferimento alle Stazioni presenti lungo il litorale, da Bellaria a Cattolica, alle quali oltre al personale, sono stati assegnati diversi mezzi di rinforzo.


I contingenti verranno impiegati nel controllo del territorio e per il contrasto di alcuni fenomeni tipici di questo periodo come l'abusivismo commerciale e la prostituzione.

tortora-scuroRimini | Pesca, fermo da oggi sull'Adriatico. Coldiretti: Ripopolamento pesci per salvare marinerie al collasso

 

Stop al pesce fresco a tavola da lunedì 28 luglio, per l'avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana lungo l'Adriatico da Trieste a Rimini. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca, sottolineando che "il provvedimento ha l'obiettivo di garantire il ripopolamento dei pesci nel mare e salvare così le marinerie dal collasso, in un 2014 segnato da un calo del 7% dei consumi di pesce fresco in valore nel primo bimestre". "Con il fermo pesca aumenta anche il rischio - sottolinea Impresapesca Coldiretti - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare". Si parte dunque il 28 luglio per l'alto Adriatico, nel tratto da Trieste a Rimini, con il blocco per 42 giorni, delle barche che hanno sistemi a traino, fino al 5 settembre. L'11 agosto stop alle attività per il centro e sud Adriatico, da Pesaro a Bari, che riprenderanno il 22 settembre. Il 15 settembre si fermeranno i pescherecci a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno (fino al 14 ottobre), mentre Sardegna e Sicilia decideranno autonomamente, con uno stop di almeno trenta giorni (Ansa).