rossoRimini | Fratellini ricoverati all'Infermi: non è ebola

 

Non è ebola. Lo ha reso noto la Asl Romagna dopo aver ricevuto buone notizie da Roma, quelle degli esami effettuati dall’Istituto Spallanzani di Roma e che hanno dato esito negativo in merito ai sospetti di positività del virus letale in due fratellini residenti a Ravenna, rientrati da un viaggio in Nigeria con i genitori. Avevano la febbre alta e tutta la famiglia è stata ricoverata all'ospedale Infermi di Rimini.
"Si ricorda - sottolineano dalla Asl - che è pienamente operativa una specifica procedura, adottata da tutte le Aziende sanitarie regionali, per ridurre ogni possibile rischio di diffusione del virus, eventualità considerata comunque scarsamente probabile dalle autorità sanitarie nazionali ed internazionali".

tortora-scuroRimini | 5Stelle, Camporesi rimette dimissioni a base

 

Se non vi va bene, mi dimetto. Più o meno questo il senso delle parole inviate ai giornali questa mattina dal capogruppo a 5Stelle in consiglio comunale a Rimini, Luigi Camporesi, che tra l'altro oggi compie gli anni. La mossa dopo un articolo apparso sulla stampa locale che lancia le video primarie dei 5Stelle per le regionali con la notizia di Elena Cipolletta, moglie di Camporesi, candidata.


"Come era ovvio aspettarsi, sono partite le allusioni, le dicerie, l'assimilazione pretestuosa ed inconsistente del MoVimento ai partiti maggiori di sinistra e di destra", attacca il capogruppo. L'articolo parla delle coppie riminesi in politica accostando Camporesi e Cipolletta a Roberto Piva e Donatella Turci e a Marco Lombardi e Samantha Coelati Rama.


"Mi vedo quindi costretto ad intervenire immediatamente a tutela dell'immagine e dell'onorabilità del MoVimento di Rimini pronunciandomi in merito, rompendo il doveroso silenzio pre-voto online. E' per queste ragioni che, fin da ora, rimetto le mie dimissioni dalla carica di consigliere comunale alle decisioni della base", annuncia Camporesi.

Lunedì, 15 Settembre 2014 11:55

l'ultima cima al cinema tiberio

Al cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) domani alle 21 (ingresso libero), nell’ambito della festa parrocchiale della chiesa di San Giuliano martire, viene proiettato il film L’ultima cima di Juan Manuel Cotelo (Spagna, 2010)

 

 

Lunedì, 15 Settembre 2014 11:43

king arthur in prima nazionale a rimini

In prima italiana per la 65esima Sagra musicale malatestiana King Arthur, il dramma di John Dryden, musiche di Henry Purcell, per la regia in tempi moderni di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò / Motus. In scena nei ruoli di King Arthur e della principessa Emmeline saranno Glen Çaçi e Silvia Calderoni. La consulenza al progetto di Alessandro Taverna. I costumi sono dello stilista di Antonio Marras. Lo spettacolo andrà in scena domani e mercoledì al Complesso degli agostiniani alle 21,30 (biglietti da 8  a 12 euro, per informazioni tel.  0541 793811 - biglietteriateatro@comune.rimini.it)

Lunedì, 15 Settembre 2014 10:04

giornalaio, 15 settembre 2014

giornalaioMotomondiale, l'impennata di Rossi. Penali trc, Tosi: Paghi Pironi. Ebola, due ricoveri a Rimini

 

Motomondiale, vince Rossi. Novantamila visitatori a Misano in due giorni (4mila in più rispetto allo scorso anno). In 54mila hanno assistito alla vittoria di Valentino Rossi. Il gioco di sorpassi ha sopraffatto lo spagnolo Marquez. Lunghissime e lentissime le code di deflusso sulla statale (ilCarlino). E secondo gli albergatori il Motogp non si tocca: hotel pieni al 75 per cento (Corriere). Ora è grande l'attesa per la conferma per il prossimo anno (NuovoQuotidiano).


Trc, paghi prima Pironi. Nessuna fattura, si parla di migliaia di euro al giorno, è arrivata per ora sulla scrivania del sindaco di Riccione Tosi, da parte delle imprese per via dello stop fino al 6 ottobre del cantiere (gli atti amministrativi necessari non sono pronti). Anche l'ex sindaco ha fermato il cantiere per 45 giorni, paghi prima lui, dice Tosi (NuovoQuotidiano).
Ed è bagarre nei 5Stelle. La posizione ufficiale del movimento a Rimini è sempre stata quello dello stop all'opera, ma i fatti parlano diversamente e sia i grillino riccionesi (più per contrastare la Tosi che per altro) sia la consigliera comunale Carla Franchini lo stanno facendo notare (NuovoQuotidiano).


Acquazzoni e fogne. A gennaio 2015 partirà un cantiere che dovrebbe agire sui problemi legati alle acque piovane a San Giuliano, tra via Zavagli e via Ortigara. L'intervento si concentrerà soprattuto tra il deviatore e la piazzetta della balena. Il capogruppo Pd in consiglio comunale, Mattia Morolli chiede chiarezza sulla mobilità in zona durante il cantiere affinché non ne risultino danneggiate le attività economiche (LaVoce).


Ebola. Sono stati ricoverati ieri a Rimini i due bimbi ravennati di rientro qualche giorno fa da un viaggio in Nigeria con i genitori, ricoverati anche loro. Sintomi: febbre alta e dolore alle articolazioni. Si sospetta ebola, ma potrebbe anche trattarsi di malaria (ilCarlino).


Primarie Pd, l'ex assessore della Giunta Tamanti a Cattolica, Astorre Mancini, fa sapere che lui alle primarie voterà Balzani e che Bonaccini, di cui la magistratura a breve dimostrerà l'infondatezza delle accuse, farebbe meglio a mettersi da parte per il bene del partito. Lui voterà Balzani (LaVoce).
Perché? Mancini è uno dei dissidenti che tentò di sfiduciare il sindaco nel 2010, "consapevoli che il Comune sarebbe stato commissariato", spiega. Ma Bonaccini, già da allora segretario, venne a Rimini e convocò i dissidenti per farli stare fermi: la sfiducia avrebbe nuociuto al Pd, facendo perdere il Comune, disse Bonaccini (LaVoce), che intanto è stato ricoverato ieri al policlinico di Modena per un malessere sembra legato allo stress della campagna per le primarie (ilCarlino).


Tra moglie e marito si mette anche il voto. Dopo Donatella Turci e Roberto Piva per il Pd e Samanta Coelati Rama e Marco Lombardi per Fi potrebbero presto arrivare Elena Cipolletta e Luigi Camporesi per il 5Stelle. La moglie del capogruppo grillino in consiglio comunale si, infatti, è proposta per le regionali (ilCarlino). Gli altri nomi riminesi a 5Stelle sono: Stefano Monti, Andrea Brunelli, Fausto Battistel, Raffaella Sensoli, Davide Varotti e Ivan Paolo Bolognesi. Online i videospot (Corriere).


Scuola, la dirigente Agostina Melucci sta con Renzi. Nella giusta direzione le linee guida delle riforma del governo, soprattutto le immissioni in ruolo di 150mila insegnati precari e, precisa, noi potremo dire la nostra. Il punto sul nuovo anno scolastico (NuovoQuotidiano).


Riti di magia nera e bivacchi, è colpa loro se le rondini sono andate via dal Marano. Lo dice il presidente provinciale del Wwf Antonio Cianciosi, tra gli scopritori, sabato sera la denuncia, di galletti sgozzati, candele, melanzane tagliate e cibi imputriditi sul viottolo che costeggia il rio Marano, tra il ponte di legno e viale D’Annunzio (ilCarlino). Mesi fa il Gris della diocesi di Rimini ha presentato il rapporto sulle sette: 50mila persone coinvolte in tutta la regione, molte anche a Rimini.


Gommoni squarciati, l'ombra del racket? Danni per 30mila euro al Centro nautico di Alfio Foschi. Non sappiamo chi sia stato, dicono, ma se verrà qualcuno a offrirci ‘protezione’ per la nostra attività, andremo dritti a fare denuncia ai carabinieri, aggiungono (ilCarlino).


Presi per i capelli, spopolano in via Castelfidardo i parrucchieri cinesi: più veloci ed economici di quelli italiani. Cresce la concorrenza (Corriere).


Festa della rete o "battute da osteria"? Torna Azael. Ieri ha presentato il suo libro, Il vangelo secondo Azael, edito da Mondadori davanti all'Embassy. Sottotono rispetto allo spettacolo blasfemo, Messa laida, dello scorso anno al Novelli, evento che suscitò un mare di polemiche e finì in consiglio comunale attraverso il consigliere Ncd Eraldo Giudici (LaVoce).
Il consigliere liquida la presentazione di ieri, ricca di ridicolizzazione di Gesù, Giuseppe e Maria, con un "Battute da osteria". Dal Comune un comunicato strano che da un lato prende le distanze da Azael, ma dall'altro invita ad andare a vedere lo spettacolo: "le disfide tra 'aperti' e 'censori' fanno parte della storia dell'umanità", scrivono dal Comune. Solo una questione di marketing, aggiungono. Bene, allora, provoca Paolo Facciotto, che il prossimo anno Azael provi ad essere altrettanto aperto verso altri credi religiosi (LaVoce).

1Rimini | Si parla di Terrasanta al Cristo Re

 

A partire da domani e per una intera settimana sarà festa alla parrocchia di Cristo Re, in via delle Officine a Rimini. L'inaugurazione dopo i lavori di ristrutturazione è un momento degno dei migliori festeggiamenti, ragion per cui lunedì alle 21 è in programma un evento speciale: “Fiori di speranza tra le macerie del Medio Oriente”, con l’intervento in video del Custode di Terra Santa Pierbattista Pizzaballa e la testimonianza di Andrea Avveduto, giornalista che ha vissuto diversi anni a Gerusalemme.


Nel corso della settimana si susseguono cineforum, momenti ludico sportivi. Verrà allestita una mostra dedicata ad Alberto Marvelli, in occasione del decennale della beatificazione. Non mancheranno, ovviamente, stand gastronomici e gare d’ogni genere fra i quattro rioni in cui è stato diviso il territorio parrocchiale: La Valona, La Zinganina, E ghet ad Patagnac, La Camsona.

Sabato, 13 Settembre 2014 10:54

giornalaio, 13 settembre 2014

giornalaioAeroporti, Squinzi: Che disastro. Pd, la nuova guardia. Trc, 54 milioni per scendere

 

E' Bonaccini il cambiamento. Endorsement del sindaco di Rimini per l'indagato (nell'ambito dell'inchiesta sulle spese pazze) segretario regionale del Pd, candidato alla guida della Regione con Roberto Balzani, sindaco di Forlì. Fu proprio lui, sostiene Gnassi, ad affiancarlo tre anni fa nella nuova era della riviera, ovvero la lotta al cemento. E noi che pensavamo fosse tutta farina del suo sacco (LaVoce).
Ora i democratici sono diventati garantisti. Lo fa notare Carlo Monaco su LaVoce. Basta forcaioli, non sono più i tempi di Berlusconi. Ma, soprattutto, quante se ne sono date, tra di loro, per arrivare a definire la rosa dei candidati alla presidenza, limata dalli indagini che hanno scoraggiato Richetti.
Una lista nella nebbia. E' quella dei 5Stelle, di cui ancora si sa, per le Regionali. A mezzanotte è scaduto il tempo per presentare le video proposte e adesso tutti i grillini, ma non solo, sono in attesa di poterli vedere (LaVoce).


Cinquantaquattro milioni per scendere dal trc, i numeri in commissione a Rimini. A partire dal pedaggio milionario che toccherebbe pagare per stoppate l'opera. Nel 2011 fu l'allora sindaco di Riccione Pironi a far perdere un ulteriore finanziamento regionale di 4,5 milioni, a fronte di un ulteriore spesa di 3 milioni richiesta agli enti locali. A Riccione sarebbe toccato mettere 600mila euro. Il direttore di Am, Ermete Dalprato ha nuovamente bocciato anche le tre varianti Tosi (Corriere). Responsabile anche dello stop del cantiere fino al 6 ottobre il Comune di Riccione dovrà pagare alle ditte migliaia di euro al giorno (Nuovo Quotidiano).
I soldi spesi. Al 31 dicembre erano 37 milioni, 36 nel tratto tra Rimini e Riccione. Ventisei i milioni rendiconti allo Stato che ne ha rimborsati al momento attuale 15.


Aeroporti, che disastro. Lo ha detto Giorgio Squinzi, ieri a San Marino per in occasione di un tavola rotonda su riforme e turismo. "Il presidente di Confindustria ha parole dure sulla situazione degli aeroporti di Romagna. «La situazione aeroportuale di Romagna è disastrosa, con lo scalo di Forlì chiuso e quello di Rimini a mezzo servizio»" (ilCarlino)
Cassa straordinaria per i 78 dipendenti della fallita Aeradria (che ieri hanno manifestato davanti al tribunale per chiedere ai giudici di no chiudere il Fellini, vale a dire di prolungare l'esercizio provvisorio, ilCarlino). La notizia arriva dalla Cgil: ieri il Ministero del lavoro ha formato per dare linfa, soldi, all'ammortizzatore, dal 16 novembre 2013, il giorno del decretato fallimento al 25 novembre 2014 (Corriere).


Sono esasperati e hanno ragione: bisogna rimborsare i negozianti allagati. Lo ha detto Gioenzo Renzi (FdI) in consiglio comunale giovedì. In attesa della video ispezione promessa dal Comune, Renzi rincara: speriamo che il nuovo impianto idrovoro, annunciato dall'assessore Visintin, sia risolutivo tra via Santa Chiara e vicolo Cima. Ma il dubbio sulla tardiva apertura delle paratie a mare resta (LaVoce).
Pronti a classaction contro il Comune per il rimborso dei danni gli attivisti dall'associazione Cuore di Rimini (Nuovo Quotidiano).
"Basta con Hera", lo dice Luigi Camporesi (5Stelle). La proposta: togliere alla multiutility la gestione delle fogne e riportarla in mano al Comune (Nuovo Quotidiano).
Intanto a Riccione, dopo le rivelazioni di Agenzia mobilità, anche il Comune è costretto a scagionare il trc: gli allagamenti in via Aosta non sono dovuti al brutto muro della discordia, ma ad uno scolo ostruito verso il Marano (Corriere).


La meglio gioventù? Ieri in consiglio comunale a Rimini Enrico Piccari è stato nominato presidente della commissione urbanistica. A Sara Donati (quindi definitivamente fuori dalle Regionali) la commissione bilancio, a Carlo Mazzocchi la cultura. Chiusa quindi la guerra fratricida che ha portato alle dimissioni di Donatella Turci da Presidente e di Marco Agosta da capogruppo (ilCarlino)?


Ztl, in arrivo tre nuovi varchi: a via Santa Chiara, via Isotta e via Fratelli Bandiera. Ecco perché: dopo sei anni dalla sua attivazione il vigile elettronico perde colpi registrando il crollo verticale degli ‘incassi’ (ovvero delle multe ai non autorizzati), dai 65.445 euro del primo anno (2008) ai 18.595 del 2013 (ilCarlino).


Adesso arruolo fido. E' la strategia del dirigente Fabio Mazzotti, che sostituirà Vasco Talenti alla guida della polizia municipale di Rimini, assieme al recupero. Talenti va a Imola. Mazzotti, fino ad oggi, ha vestito sempre abiti 'civili', come direttore dei servizi educativi e protezione sociale. Niente concorso per colui che adesso ha sotto la metà del personale del comune. Solo i vigili sono 229. Lo stipendio? Cinquemila euro di indennità che si andranno ad aggiungere alla retribuzione per il ruolo già ricoperto. Il programma: digitalizzare i documenti e arruolare unità cinofile (LaVoce).


Un altro anno col segno meno. Si parla di lavoro. Presentati i dati dell'Indagine Excelsior (realizzata da Unioncamere nazionale e dal Ministero del lavoro). In Provincia di Rimini per il 2014 è previsto un saldo occupazionale di meno 1.630 unità, con 11.320 lavoratori in ingresso e 12.950. A pesare sono i contratti classici con la flessione di 1.750 unità nel lavoro dipendente e un più 120 in fatto di contratti atipici. Nel tempo indeterminato solo il 5,7 per cento di assunzioni (LaVoce).


Uno nuovo modo di intendere la genitorialità. E' questo l'obiettivo della Festa delle Famiglie a ottobre a Rimini, attraverso oltre 150 eventi coordinati dall'assessore Gloria Lisi. Simbolo della festa darà il ponte di Tiberio che nei suoi 2mila anni ha dovuto affrontare molte avversità, una metafora del compito che tocca alla famiglia oggi: affrontare i cambiamenti e superarli educando le nuove generazioni (LaVoce).


Riccione, un pesarese alla guida del palacongressi. Si chiama Filippo Colombo il nuovo direttore commerciale, attualmente direttore del servizio gestione impianti turistico sportivi per conto di Aspes Spala, società di proprietà del Comune di Pesaro che gestisce l’Adriatic Arena e il Pad D del quartiere fieristico. "Nel suo curriculum figura anche l’incarico di consigliere delegato in Convention bureau Terre ducali". Scelto dal sindaco Tosi per rilanciare il settore. Ma non è dato sapere quanto prenderà di stipendio (ilCarlino).


Riccione, anche la Perla ha la sua guerra dei campi da calcio. Il comune ha deciso di annullare il bando per la gestione dell'impianto di via Menaggio per via di criticità che rischiano di tenere bloccato il campo. L'ex gestore Tre Villaggi (e aspirante nuovo gestore) ora Fya minaccia di ricorrere al tar, convinto di avere il punteggio massimo all'apertura delle buste (LaVoce).


Riccione, boicottate la festa dell'unità. 'L'invito' su Facebook dove è preso di mira il volantino della manifestazione con le facce di 150 persone vicine al Pd. Boicottate le loro attività, scrive qualcuno da un account evidentemente falso "creato ad arte per seminare bugie e discordia tra i riccionesi", rispondono dal Pd (Corriere).


Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro. E' questo l'augurio dei ragazzi riminesi del vescovo Francesco Lambiasi in procinto dell'apertura dell'anno scolastico (LaVoce).
Per chi suona la campanella. Sui banchi 444 studenti in più, in 25mila i riminesi che da lunedì dovranno tornare tra i banchi, oltre 41mila in tutta la provincia (Corriere).
Paritarie in bolletta. "Tra iscritti in calo, sempre più famiglie che chiedono riduzioni e dilazioni delle rette da pagare, e il ritardo dei fondi promessi da Roma. In queste condizioni, per realtà come Ceis, Karis, Sant’Onofrio, Maestre Pie (solo per citare le principali) diventa sempre più difficile far quadrare i conti" (ilCarlino).
Il caso Karis. Oltre 1.500 iscritti, ma da Roma devono ancora arrivare 400mila euro, spiega il direttore amministrativo Gasperini. Il calo degli iscritti: sono in flessioni sia alle materne (120) sia alle scuole elementari (meno di un centinaio). Alle scuole medie siamo sopra i 100 nuovi alunni in prima, e alle superiori manteniamo i 50 nuovi iscritti, Gasperini. Il calo è consistente rispetto a 4 anni fa, non rispetto al 2013 (ilCarlino).

neroRimini | Lavoro, previsioni 2014: mercato in flessione 

 

Non sono confortanti i dati sul mercato del lavoro dell'indagine Excelsior prodotta da Unioncamere e Ministero. Parlano di un saldo occupazionale previsto alla fine del 2014 negativo, con flessione pari a 1.630 unità. Nel dettaglio, sono previste 10.480 assunzioni di personale con contratto di lavoro dipendente, di cui il 77,6% stagionale, e sono il 5,7% di assunzioni a tempo indeterminato. Sono anche raddoppiate le richieste dei laureati per il lavoro dipendente non stagionale, dal 6,6% del 2013 al 15,2% del 2014.


Saldo occupazionale negativo. In provincia di Rimini per l’anno 2014 è previsto un saldo occupazionale negativo pari a -1.630 unità, determinato dalla differenza tra 11.320 lavoratori complessivi previsti in ingresso e 12.950 lavoratori complessivi in uscita; questa riduzione è dovuta al saldo dei contratti di lavoro dipendente (-1.750 unita) mentre, al contrario, i contratti atipici attivati (a progetto, di collaboratori a partita Iva e occasionali) dovrebbero superare quelli in scadenza (+120 unità).


Lavoro dipendente. Con riferimento al lavoro dipendente (esclusi gli interinali), nel 2014 si avranno 10.480 assunzioni di personale (il 92,6% del totale), di cui il 77,6% sarà a carattere “stagionale” (8.130 unità) e solo il 22,4% a carattere “non stagionale” (2.350 unità); la forte incidenza percentuale dei lavoratori stagionali, più elevata rispetto a quella registrata in Emilia-Romagna (37,7%) e Italia (37,2%), determina da un lato un alto tasso di entrata pari al 14,0%, superiore alla media regionale (5,7%) e nazionale (5,4%), e dall’altro un alto tasso di uscita pari al 16,3%, anch’esso superiore alla media regionale (7,0%) e nazionale (6,9%).


Stagionali. La decisa componente stagionale si riflette in modo sensibile sui settori oggetto di assunzione; domina il settore “Turismo e ristorazione” dove si concentra il 70,0% delle assunzioni complessive (stagionali e non); a seguire, con molto distacco, le “Attività da tempo libero (cultura, sport, divertimento) e altri servizi alle persone (lavanderie, parrucchieri/re, centri estetici)” con l’8,4% delle assunzioni, il “Commercio” con il 6,6% e l“Industria manifatturiera e public utilities” con il 4,6%.


Contratti. Per ciò che concerne il “tipo di contratto”, le 10.480 assunzioni di personale avverranno:
- per il 90,2% con contratti a tempo determinato (68,7% in Emilia-Romagna e 68,2% in Italia);
- per il 5,7% con contratti a tempo indeterminato (22,1% in Emilia-Romagna e 23,8% in Italia);
- per il 2,1% con contratti a chiamata (3,3% in Emilia-Romagna e 1,9% in Italia);
- per l’1,9% con contratti di apprendistato (5,5% in Emilia-Romagna e 5,7% in Italia);
- per lo 0,1% con altre forme contrattuali (0,4% in Emilia-Romagna e 0,4% in Italia).


Chi assume e chi no. In generale, nel corso del 2014 le imprese che prevedono assunzioni sono il 18,8% del totale specialmente per attività/lavorazioni stagionali e per sostituire dipendenti in uscita o in maternità/ferie/malattia/aspettativa, mentre le imprese che non prevedono assunzioni (per organico al completo/sufficiente e domanda in calo/incerta) sono l’81,2% del totale.
lavoro dipendente non stagionale. Con riferimento al solo lavoro dipendente non stagionale, il livello formativo richiesto dalle imprese risulta essere:
- nel 15,2% dei casi il conseguimento del “titolo universitario”;
- nel 47,1% dei casi il conseguimento del “diploma di scuola secondaria”;
- nell’8,5% dei casi il livello di “qualifica di formazione professionale o diploma professionale;
- nel 29,2% dei casi non è richiesta alcuna formazione specifica.
Da evidenziare in positivo, l’incremento della quota percentuale del titolo universitario, che passa dal 6,6% richiesto nel 2013 al 15,2% del 2014.


Difficoltà reperimento personale. Risultano di difficile reperimento l’11,5% delle assunzioni previste dalle imprese (270 unità su 2.350), quota inferiore a quella che si riscontra in Emilia-Romagna (13,4%) e in Italia (11,9%). I motivi di tale complessità sono imputabili sia all’inadeguatezza dei candidati (nel 7,3% del totale assunzioni) sia al ridotto numero degli stessi (nel 4,1% del totale assunzioni). In tal senso le maggiori criticità si riscontrano nel settore delle “Costruzioni” dove risulta problematico il 26,1% delle assunzioni previste e nei “Servizi avanzati alle imprese”(21,8%).

1Rimini | Nascite, 3mila i parti nel 2013

 

Nascite, più di 3mila i parti a Rimini nel 2013, 1.800 i pazienti seguiti dalla pediatria. Quattordici le adozioni e 142 gli affidi. I dati della Asl sono stati resi noti dal vicesindaco Gloria Lisi in occasioneranno della presentazione del Mese delle famiglie. Con i parti gemellari si superano i 3.100 nati in un anno all'Unità operativa di 'Ostetricia–Ginecologia' dell'ospedale Infermi di Rimini.
Sono, inoltre, 1.800 i piccoli pazienti seguiti ogni anno dall'Unità operativa di 'Pediatria', tra reparto e day-hospital con all'interno un'eccellenza come il Servizio di 'Oncoematologia pediatrica' che registra oltre diecimila giornate di ricovero l'anno, con pazienti provenienti anche da fuori regione.
Sono, infine, mille gli interventi effettuati dalla 'Chirurgia pediatrica' che assorbe pazienti da tutta la regione perché è in grado di intervenire per le patologie malformative presenti alla nascita o che si sviluppano successivamente, nonché a seguito di traumi. Centrocinquanta gli interventi "ad alta complessità" effettuati.

mattoneRimini | La politica degli annunci si scioglie sotto il temporale

 

Quando l'annuncio non funziona. Di fronte ai problemi a San Giuliano ieri per via delle forti piogge 50 millimetri in un quarto d'ora, alle 6,30 circa del mattino, tornano in mente le parole del sindaco all'inaugurazione del nuovo impianto fognario Isola. Mai più allagamenti qua attorno, ha detto Gnassi a inizio agosto. Peccato che l'annuncio trionfale, evidentemente, è stato ieri smentito dai fatti.


"Ricordo - racconta Gioenzo Renzi (FdI) - l'annuncio pomposo con cui si è presentata alla città la fine di lavori risalenti al 1985. E' la tecnica del sindaco, far sembrare fatte cose che non lo sono".
Per chi ha memoria, come Renzi, c'è anche un altro esempio da portare. "E' successa la stessa cosa in via Castelfidardo, dove dopo i lavori di dieci anni fa al collettore fognario, sono iniziati i guai. Quest'anno la gente si è ritrovata l'acqua in negozio già tra volte. Anche i lavori in via Serpieri, con l'asfalto diventato rosso, non fanno altro che creare problemi, visto che il livello della strada è sulla soglia dei negozi".


Secondo Gennaro Mauro (Ncd) "il piano per la salvaguardia della balneazione non risolve i problemi degli allagamenti in centro storico. Il fatto è che le condutture del centro non ce la fanno a raccogliere tutta l'acqua piovana e a farla arrivare all'Ausa". Certamente, "c'è un abuso di dichiarazioni e proclami che poi nella realtà non trovano riscontro", conclude Mauro.


"I politici credono che ogni cosa che dicono diventi realtà. Non è così", risponde Carla Franchini (5Stelle). "Purtroppo anche gli elettori spesso pensano che le cose che dicono i politici diventino automaticamente reali. Nemmeno questo è vero".