tortora-scuroRimini | Carim 'sociale', 50mila euro per il terzo settore

 

Cinquanta mila euro per Comunità Papa Giovanni XXIII, Fondazione Marilena Pesaresi, Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, Un seme per crescere. Questo l'esito del social bond da 10 milioni chiuso dopo tre mesi da Banca Carim. Questa mattina a palazzo Agolanti è stata ufficializzata la conclusione dell’iniziativa nel corso di una piccola cerimonia.


“Grazie alla generosità dei riminesi e a quella di Banca Carim – hanno detto all’unisono i rappresentanti delle Associazioni – uno strumento finanziario innovativo ha garantito risorse alle nostre attività. Ci auguriamo che questa relazione diretta fra i cittadini e il sostegno alle Onlus prosegua con ulteriori iniziative in futuro”. I sottoscrittori hanno potuto scegliere, all’atto della sottoscrizione, a quale Associazione indirizzare la quota percentuale sulla quale la Banca si era impegnata.


Domani si avvierà, presso le filiali della banca, l’emissione del social bond ‘Banca Carim – San Patrignano 2’ da 15 milioni di euro. In meno di un anno sale a 57,5 milioni il totale delle sottoscrizioni che prevedono la liberalità a cura della Banca e a favore di soggetti che operano nel Terzo Settore.

Martedì, 30 Settembre 2014 10:28

giornalaio, 30 settembre 2014

giornalaioAeroporto, vince Air Riminum. La Fiera ingloba Convention bureau. Primarie Pd, un "disastro"

 

Enac ha deciso.  Ha vinto Air Riminum con 85 punti su 85. Seguono Aviacom di Halcombe con 50,51 punti, il Consorzio con 46,48, infine Novaport, con 34,27. Ma i russi hanno finito per scavalcare lo stesso consorzio, grazie ai 15 punti ottenuti grazie all’offerta economica. I russi sarebbero stati anche gli unici ad aver messo sul piatto i soldi per rilevare l’attività del ‘Fellini’, offrendo 3,1 milioni di euro (ilCarlino).


Sei milioni di investimenti, i dipendenti non saranno riassunti in blocco”. Parlano i vincitori, solo industriali italiani e imprenditori riminesi (quattro, tutti grossi creditori di Aeradria). Presidente è il romano di Eurafrica Leonardo Corbucci, ma a tenere le fila è da sempre Fincato, chiamata in causa dalle aziende riminesi. Dal 2001 al 2006 è stata vicepresidente di Save, la società di gestione dell’aeroporto di Venezia (ilCarlino, LaVoce).


Sono stati dei maghi, mai visto un punteggio pieno, fa notare Miotto del Consorzio per lo sviluppo (Corriere). I vincitori non sono in regola con carte e garanzie, aggiungono gli sconfitti. Ma prima di fare ricorso verificheremo gli atti, precisano i perugini di Consorzio per lo sviluppo. Starebbero pensando alla stessa mossa anche i russi, mentre non si muoverà Aviacom, che si è già aggiudicata la gestione del Ridolfi di Forlì. “Lavoreremo fianco a fianco”, dice il procuratore italiano di Halcombe (ilCarlino).


L’ombra di Florio Florini. Sarebbe il 73enne ex direttore finanziario di Eni a tirare i fili di Air Riminum, secondo l’Espresso. Florini, “vecchia conoscenza delle aule di tribunale” avrebbe cercato prima acquirenti per la quote attraverso Eurafrica e la consulenza alla Provincia, poi si sarebbe fatto avanti per prendersi los calo romagnolo (Corriere). Una storia ricca di coincidenze, un fil rouge dietro Air Riminum da Ambromobiliare a Eurafrica (Nuovo Quotidiano).


Non tengo aperto gratis, è la reazione del curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini. Il 31 ottobre, quindi, si chiude a meno che il tribunale non proroghi l’esercizio provvisorio, oppure i vincitori del bando non si accordino con lui per acquistare gli asse dell’aeroporto. Sembra già siano disposti ad offrire un milione (ilCarlino). Non a caso Santini avrebbe preferito che a vincere il bando fosse Novaport, maggiore la sua offerta per le ‘attrezzature’.
Carim punta ancora al Concordato. Bonfatti: La soluzione migliore, e verrò rispettato l’esito della gara (LaVoce).


Primarie Pd, Balzani ha vinto in Romagna. In numeri assoluti, da Imola a Cattolica il candidato outsider conquista 770 voti in più rispetto a Bonaccini: 10.647 preferenze contro 9.877. A Rimini, però, Balzani ha registrato il risultato peggiore di tutta la Romagna 925 voti contro i 1.528 di Bonaccini (LaVoce).
L’astensionismo non è un voto contro l’apparato. Lo ha detto Maurizio Melucci. Gnassi e Vitali, inoltre, dicono anche che Rimini è una delle province in Romagna dove Bonaccini è andato meglio (ilCarlino). Non sono stato io a far votare Balzani, si premura di far sapere il deputato ‘richiettiano’ Arlotti. Comunque abbiamo un mare di problemi, dicono i consiglieri comunali Zerbini e Bertozzi.
“A Rimini un disastro”: Balzani vince al v peep, il seggio di Gnassi e Petitti.. Sergio Gambini analizza il voto di domenica. “Il messaggio è chiaro e suona inquietante per le elezioni di fine novembre. La continuità del modello emiliano impersonata da Bonaccini non convince e allontana il popolo delle primarie. A Rimini il dato è eloquente: c’è un rifiuto diffuso verso una certa politica” (ilCarlino).


Fusi. Convention bureau è dentro Rimini fiera, come annunciato. L’atto notarile firmato ieri, l’operatività a partire dal 6 ottobre. Cb aveva chiuso il primo semestre 2014 con 56 eventi, nove in più del 2013, 4,7 milioni di euro di fatturato, e un milione di presenze. Il bilancio previsionale 2014 è di 8,6 milioni (ilCarlino). Attesi in autunno al Palas 12mila convegnisti.


Economia positiva, dal 1 ottobre Carim emetterà social bond per un totale di 15 milioni in modo da garantire la riqualificazione del poliambulatorio di San Patrignano, presto a disposizione del servizio sanitario regionale (LaVoce).


Cemento, secondo il Sole 24 ore i permessi a costruire in provincia di Rimini sono scesi del 76 per cento dal 2005. Una bolla che si sgonfia, commenta il sindaco Gnassi.


Il Ceis non si sposta. Lo ha detto il nuovo presidente Giovanna Filippini (Corriere), spegnendo ogni speranza di chi vorrebbe valorizzare l’area archeologica. Gnassi, ex alunno, è d’accordo con Filippini.


E’ scontro. A Riccione si ricomincia a combattere per la guida del Pd e la vecchia guardia darà filo da torcere ai giovani. Francesco Masini e Stefano Piccioni sono i nomi che circolano (ilCarlino).


Misteri. Un Cristo ligneo attribuito a Michelangelo, un Corano e una Torah, dal valore inestimable, trovati assieme a riproduzioni di Guttuso e Matisse nel 2012 nella cassetta di sicurezza della Euro commercial bank e sequestrati a San Marino. Le indagini sono in mano alla Procura di Rimini (LaVoce). Una storia che continua a restare avvolta nel mistero quella dei preziosi messi a disposizione di Angelo Boccardelli e Hugo Balestrieri (indagati per esportazione illecita di opere d’arte) dall’ex console di San Marino in Egitto e Giordania Giacomo Maria Ugolini. Si annuncia una mostra dei beni sequestrati (Corriere).

nero

L'ex parlamentare Fincato guiderà Airiminum

Sarà Laura Fincato, già parlamentare per diverse legislature (per il Psi e per l’Ulivo) e sottosegretario nei governi Andreotti e Ciampi (con un’esperienza nel gruppo Save, che gestisce l’aeroporto di Venezia) la futura presidente di Airiminum, la società che si è aggiudicata (per il momento in via provvisoria) la gestione dell’aeroporto Federico Fellini di Rimini. Ovviamente la Fincato entrerà in scena se dall’aggiudicazione provvisoria si passerà alla definitiva.

Restano invece per il momento “segreti” i nomi degli altri imprenditori che la Fincato ha coinvolto nell’operazione: dovrebbero essere imprenditori nazionali ed anche imprenditori locali, ma non dovrebbero esserci i creditori di Aeradria. I nomi saranno fatti nei prossimi giorni all’Enac quando Airiminum sarà invitata a scoprire le proprie carte.

 

La società costituita nel luglio scorso ha al momento solo 120 mila euro di capitale (il minimo per poter partecipare alla gara) ma il bando vuole che al momento dell’aggiudicazione definitiva si siano raggiunti almeno i tre milioni di capitale. Airiminum dovrà dire chi sono i soggetti che sottoscrivono l’aumento di capitale. Nel piano industriale presentato per la gara si parla addirittura di un aumento fino a nove milioni.

 

Chi ha vinto la gara ovviamente è soddisfatto ma consapevole che ci sono ancora passaggi delicati (all'Enac e al Ministero) da compiere. Quindi prima di stappare lo spumante si aspetta con prudenza. C’è il fatto che la differenza di punteggio assegnato dall’Enac ad Airiminum e alle cordate concorrenti è tale che lascia pensare che forse non sarà intrapresa nemmeno la strada dei ricorsi. Da Roma giunge anche la notizia che i primi a complimentarsi con Airiminum sono stati i rappresentanti di Aviacom (i gestori dello scalo di Forlì) che hanno subito parlato di collaborazione. Aviacom nelle settimana scorse ha infatti presentato a Forlì una proposta di una rete di imprese fra gli aeroporti che vanno da Parma ad Ancona.

tortora-scuroRimini | Settimana biblica dedicata all'Eucaristia

 

Dedicata al mistero dell'Eucaristia la Settimana biblica, promossa dalla Diocesi di Rimini. Quest'anno, oltre alle conferenze serali, nelle quali interverranno i professori dell'Istituto di scienze religiose Marvelli, ovvero don Guido Benzi, fra Mirko Montaguti, don Davide Arcangeli e don Dario Vitali, professore di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana, si potranno visitare significative mostre di artisti riminesi con "a tema il mistero della croce di Cristo, da cui scaturisce la Chiesa, secondo la tradizionale impostazione iconografica e teologica della Biblia Pauperum". Saranno esposte la via crucis di Davide Frisoni, già esposta a Loreto, le sculture di Angela Micheli e la tela tripartita sul colpo di lancia di Elvis Spadoni.


Il tema. "In una comunità contraddistinta dalla varietà e vivacità dei carismi, ma anche segnata da profonde separazioni di carattere sociale e culturale, Paolo fonda la comunione ecclesiale - spiegano dalla diocesi - sul pane spezzato, che rende unico il corpo della Chiesa (10, 17). Al cuore dell'Eucarestia c'è infatti il Vangelo che Paolo annuncia (cfr. c. 9) e da cui è in grado di trarre i criteri di fondo per risolvere le diverse questioni morali e sacramentali che i Corinzi gli sottopongono. Approfondire lo stile apostolico e pastorale di Paolo può aiutare anche le nostre comunità a discernere le vie dell’annuncio di fronte alle sfide complesse del nostro tempo".


Programma. Lunedì 29 settembre, Forti e deboli, ricchi e poveri in un unico corpo, con Mirko Montaguti; martedì 30 settembre, Il Vangelo è la mia ricompensa, con Guido Benzi; mercoledì 1 ottobre, Cristo è una roccia spirituale, che nutre e disseta, con Davide Arcangeli; giovedì 2 ottobre, La Chiesa che nasce dal Vangelo, con Dario Vitali (nei locali della curia vescovile dalle 18,45).

1Rimini | Aeroporto, Vitali e Gnassi: Ci sono le condizioni per non perdere operatività

 

"L’interesse per la gestione prima, dimostrato dalle offerte di quattro gruppi, e il tempismo con cui Enac sta espletando le procedure ora, sono precisi segnali nella direzione di mantenere intatte e operative anche in futuro le potenzialità del ‘Fellini’". Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e il presidente della Provincia, Stefano Vitali accolgono così le ultime notizie che arrivano da Roma. Vincitore provvisorio della gara è Airiminum, la cordata guidata da Leonardo Corbucci.


C'è da scongiurare, a questo punto la chiusura, minacciata dal curatore fallimentare di Aeradria, a fine ottobre. "Crediamo - continuano Vitali e Gnassi - che a questo punto, con una procedura avanzatissima e solida, sussistano tutte le condizioni affinché l’aeroporto non debba perdere neanche un giorno o un’ora della sua capacità operativa. Come istituzioni, e interpretando il senso del patto di responsabilità siglato insieme alla comunità nel suo insieme, auspichiamo che siano attivati e attuati tutti i percorsi affinché tutto ciò avvenga”.

mattoneRimini | Ad Airiminum l'aeroporto Fellini

 

Sarà la società Airiminum a gestire l'aeroporto Fellini di Rimini. L'Enac ha infatti assegnato la concessione provvisoria con un punteggio di 85 su 85 (senza il bonus della "Busta C" da 15 punti) alla società presieduta dal commercialista romano Leonardo Corbucci e che si avvale della consulenza di Ambromobiliare. Nella società dovrebbero essere coinvolti anche imprenditori riminesi e romagnoli, anche se i loro nomi non sono mai emersi.


La società l'ha spuntata su altri concorrenti d'eccellenza: la cordata di Robert Halcombe, Aviacom, che destirà lo scalo di Forlì, con un punteggio di 50,51, il Consorzio Rimini-San Marino (46,48) e Novaport (34,27)
Perchè la concessione diventi definitiva occorre attendere le verifiche dell'Enac e gli eventuali ricorsi dei concorrenti battuti.
Qui un nostro precedente articolo su Airiminum

neroRimini | Congressi, dal 6 ottobre Convention bureau dentro Rimini Fiera

 

Oggi è stato siglato oggi l’atto notarile che sancisce, a partire del prossimo 6 ottobre, l’ingresso del Convention Bureau della Riviera di Rimini (CbrR) in Rimini Fiera Spa con il ruolo di business unit congressuale del gruppo, come annunciato nella scorsa primavera, preso atto della situazione difficile del congressuale riminese.


“In continuità con l’attività svolta in questi anni da CbrR - ha detto il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - la nostra nuova Business Unit Congressuale è affidata alla direzione di Stefania Agostini, nome di caratura nel mondo internazionale dei congressi, e manterrà il suo staff e i propri uffici nella sua attuale sede al Palacongressi di Rimini. Cosi come denominazione e immagine corporate di CBRR contraddistingueranno anche la neo Business Unit”.


Si tratta di scelte in linea con il business plan congressuale, annunciato già nel 2011, e all’interno del quale si ponevano come obiettivi lo sviluppo delle sinergie tra settore fieristico e congressuale, il potenziamento dell’indotto sul territorio e il posizionamento del CbrR tra le realtà di vertice nel panorama congressistico nazionale. “Desidero infine ringraziare – ha chiuso Cagnoni – l’amministratore unico di CbrR, Roberto Berardi, che ha fin qui guidato la Società, consegnandocela con solide prospettive”.

1Rimini | Debiti verso le imprese, Brasini: Il Comune paga nei tempi

 

Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia il 23 settembre, almeno il 21% delle risorse erogate ai Comuni non risulta ancora pagato ai privati. "Non è il caso del Comune di Rimini", precisa l'assessore a bilancio Gian Luca Brasini. "Ad oggi, secondo gli ultimi dati, l’amministrazione comunale ha effettuato pagamenti in conto capitale per 11,9 milioni e, quel che più conta, non risultano debiti in sospeso nei confronti dei privati". Un fatto che da via Ducale, rivendicano "con orgoglio - sottolinea l'assessore - ponendoci ovviamente l’obiettivo di continuare anche in futuro a garantire i pagamenti entro i trenta giorni, ben al di sotto della media nazionale".


L'equilibrio nei confronti delle imprese e il progressivo ripianamento del debito interno, spiega anche Brasini, "sono due delle azioni che l’amministrazione locale può mettere in campo per sostenere i privati e creare le condizioni per investimenti strategici per lo sviluppo del territorio. Ed è anche la dimostrazione che qualche apertura di credito da parte dello Stato, allentando anche minimamente il morso del patto di stabilità, può avere ripercussioni positive e concrete per le imprese e per i territori”.

2Rimini | Banca Carim, social bond da 15 mln per l'ambulatorio di SanPa

 

Da mercoledì sarà possibile sottoscrivere social bond a sostegno di San Patrignano, per il valore complessivo di 15milioni. L'iniziativa di banca Carim, che destinerà 75mila euro alla riqualificazione del reparto di degenza del Centro medico polivalente della comunità, arriva dopo il successo di un precedente social bond. La sottoscrizione di un anno fa, per un ammontare complessivo di 15 milioni, aveva consentito alla clientela di devolvere automaticamente una liberalità di 90mila euro all'ampliamento di una casa per l’accoglienza di altri 128 giovani (l'istituto di credito allora aveva aggiunto un ulteriore sostegno di 25mila euro).


Questa seconda sottoscrizione servirà , come prevede un recente accordo regionale, per la riconversione di 8 posti letto attualmente utilizzati per l’assistenza residenziale extra-ospedaliera per i malati di Aids, allineandola con i requisiti strutturali e organizzativi specifici richiesti dalla Regione Emilia-Romagna. La convenzione tra SanPa e la Regione prevede, infatti, l'integrazione del poliambulatorio nella rete sanitaria regionale, vale a dire l'apertura della struttura a pazienti esterni alla comunità.


Il collocamento del social bond da 15 milioni di euro avverrà presso tutte le filiali Banca Carim, sarà di durata triennale, con cedola semestrale, al tasso fisso dell’1,40%, prevedendo una liberalità dello 0,50% sul valore nominale. La totale sottoscrizione del bond consentirà a Banca Carim di devolvere altri 75mila euro alla Comunità di San Patrignano.


Per aiutare la comunità nella sua opera di supporto al ritorno dei ragazzi come membri attivi nella società, Banca Carim si sta inoltre impegnando nell’erogazione di microcredito imprenditoriale per iniziative nel territorio della provincia di Rimini. Già due i progetti di microcredito sostenuti da Banca Carim. Un ragazzo ha potuto aprire un forno pizzeria a Forlimpopoli ed un altro ha avviato un'attività di frigoriferista nel riminese. Il finanziamento complessivo è stato di 45mila euro.

tortora-scuroRimini | Festival francescano, Tagle: Non rassegnamoci

 

“Dobbiamo resistere alla tentazione di rassegnarci” di fronte alla difficile situazione internazionale attuale, alla pazzia degli estremisti, ai conflitti spinti da chi vede nella guerra una fonte di ricchezza. “La speranza e la fede devono spingerci a mantenere lo spirito di dialogo con persone di altre religioni, a credere nella pace”. Con questa riflessione il cardinal Luis Antonio Tagle ha chiuso ieri il Festival Francescano che in tre giornate, a Rimini, ha registrato oltre 30mila presenze. L’arcivescovo filippino ha invitato i tantissimi presenti a coltivare la pace “partendo dalle piccole cose, dalla strada, da piccoli grandi gesti di amicizia” verso il prossimo. “Ognuno di noi può gettare semi di pace - ha proseguito -. Forse non verranno visti in Ucraina o in Siria, ma il Signore li vede e può accrescere la loro forza”. L’arcivescovo ha riportato al Festival esperienze concrete di come sia possibile far brillare la forza del Vangelo nelle periferie dimenticate, tanto care, da sempre, anche a Papa Francesco. Uno “spazio umano, non solo geografico” dove è possibile al di là della disperazione, vivere la “vera letizia” francescana”. “La gioia che scopriamo nell’avvicinarci agli emarginati - continua il Cardinale - è una gioia missionaria, molto più forte della felicità. È la gioia che si prova nel sentirsi inviati di Dio”.


La gioia, di cui parla il cardinale Tagle dal palco del Festival Francescano dedicato alla “vera e perfetta letizia”, è anche quella della “comunione e solidarietà” e dell’imparare dall’altro, dai poveri “che pur nella sofferenza continuano a sperare in Dio”. Un pensiero va anche a Papa Francesco, al suo recente viaggio in Corea. “La sua opera rivoluzionaria non è altro che la continuazione del suo modo di essere: un cuore semplice aperto al Signore” ha detto l’arcivescovo invitando la Chiesa, su questo esempio, ad essere non solo effetto, ma “strumento della compassione di Dio”. Vale per la Chiesa ma anche per il singolo. “È necessario che ognuno di noi rifletta su come la compassione di Dio tocca la propria vita”. Il cambiamento per una Chiesa più rispondente ai bisogni dell’umanità, “deve partire dai nostri cuori”. Infine, un pensiero va anche alla letizia francescana: com’è possibile sperimentarla in un contesto, come il continente asiatico, tanto stravolto dal dramma della persecuzione religiosa? “Anche nelle zone di conflitto la letizia è presente - ha concluso il cardinale -. È un dono che si manifesta con una tal potenza, da rimanere, a volte, un mistero”. Con la testimonianza del cardinale Tagle il Festival Francescano ha salutato Rimini: nel 2015 si trasferirà a Bologna sul tema del rispetto per il Creato (Sir).