giornalaio, 7 novembre 2014
Aeroporto, Enac: Airiminum è in regola. Traditi da Googlemaps. Riccione, chioschi da rivedere
Aeroporto. Dai documenti ricevuti risulta che Airiminum ha tutti i requisiti richiesti. Lo afferma il presidente di Enac Vito Riggio, confermando però anche il fatto che i vincitori della gestione del Fellini, la graduatoria sarà definitiva a giorni, hanno versato solo una parte del capitale richiesto (il 25%), sottoscrivendolo comunque tutto, pari a 3,1 milioni (ilCarlino).
I riminesi. In T-Consulting, socio unico di Rimini partecipazioni, parte locale nella nuova gestione dell’aeroporto Fellini, ci sarebbero al 50% Fincoop Rimini e Rimini nuovaimpresa. Fincoop, finanziaria delle cooperative, avrebbe dentro Coopfondi, Lega cooperative, Studio Ti, Conscoop, Idrotermica, Egocentro, Formula servizi società, Cooperativa misanese, Cbr, Coop edile viserbese, Vela cooperativa edile, Coop service, Allexpo, Cecr Rimini, Ceif, Santarcangelo costruzioni, Cooperativa Murri, Nel blu, Aircoop, Casa del pescatore, Cooperativa lavoratori del mare, Cooperdiem, Contabilcoop, Ecoservizi l’Olmo, Mare, Il Marecchia, Coop ricreativa culturale Gramsci, Circolo culturale Torre Pedrera (Corriere).
Economia, in centro tiene solo l’alimentare. I numeri sono quelli della Camera di commercio e alla fin fine parlano di un saldo in negativo con meno 138 imprese (si parla delle attività commerciali del centro) tra questo e l’anno scorso, con 89 negozi al dettaglio in meno, 23 ristoranti, 26 alberghi (saldo negativo calcolato con i 29 hotel aperti e i 55 chiusi). C’è anche da registrare, comunque, un dato incoraggiante ed è quello delle 68 nuove attività legate al cibo (Corriere), in particolare gelaterie e rosticcerie.
I commercianti del centro contro lo spostamento del mercato. Hanno preso posizione nel corso dell’assemblea di ieri promossa dal consorzio di ambulanti Comar per presentare l’idea dei venditori sulla riqualificazione di piazza Malatesta. Lavoriamo quasi esclusivamente al mercoledì e al sabato, dicono baristi e pizzaioli. Se il comune sposta i banchi noi muoriamo, ribadiscono (Nuovo Quotidiano).
Hanno diffamato. I giornalisti Claudio Brachino e Sandro Provvisionato sono stati condannati a 8 e 6 mesi (oltre a una provvisionale immediatamente esecutiva di 10mila euro a ciascuna delle parti civili), pena sospesa condizionata, per omesso controllo in merito alla ricostruzione della cattura della banda andata in onda nel marzo del 2008 su Rete4. La querela per diffamazione aggravata per mezzo televisivo era arrivata da Luciano Baglioni e Pietro Costanza, i due poliziotti riminesi che avevano arrestato la banda e che si sono costituiti parte civile (ilCarlino).
Pantani, De Rensis a Sky: Nel filmato 36 interruzioni. Il legale dei familiari del Pirata ha commissionato una perizia sul video girato dalle forze dell’ordine intervenute il 14 febbraio del 2014 nel residence dove è stato trovato esanime il corpo del ciclista. A giorni i risultati, annuncia l’avvocato bolognese (LaVoce).
Fiera, shopping all’estero. Il presidente Lorenzo Cagnoni dopo aver annunciato, inaugurando Ecomondo, l’acquisizione di una fiera in Brasile, la Fimai, si sbottona e rivela di un ulteriore salone dedicato all’ambiente in Sudafrica su cui ha puntato gli occhi e di stare studiano anche l’offerta fieristica cinese (ilCarlino).
Rifiuti, se ne parla nello stand della Provincia a Ecomondo. Lo fa il sindaco di Cattolica Giannini, rappresentante provinciale di Atersir. I comuni del riminese sono virtuosi in fatto di differenziata con Rimini al 62% e Santarcangelo al 74 (Corriere).
Sport, il Coni in campo per il restauro della pista di atletica dello stadio Neri invia una lettera all’amministrazione. E’ necessario intervenire lì, spiega il Coni, perché la posizione è centrale e perché utile alle migliaia di studenti delle scuole riminesi (LaVoce).
Traditi da Googlemaps. La coppia accoltellata due giorni fa nella zona di via Pascoli è stata rintracciata dall’ex marito di lei grazie a una foto del motore di ricerca che mostrava a Rimini la moto e l’auto con cui i due si muovono (Corriere). Le donne della giunta comunale di Rimini prendono le distanze dal gesto folle citando papa Francesco e le sue parole di apprezzamento verso il protocollo contro la pubblicità sessista siglato dall’amministrazione (LaVoce).
I ladri di biciclette hanno le ore contare. Il Comune di Rimini è pronto a investire 45mila euro in un progetto per estirpare la piaga dei furti della due ruote. Il progetto prevede l’inserimento nel mondo lavorativo di persone svantaggiate, messe a custodire gli spazi di sosta per le bici (Corriere).
Chioschi da rivedere. A Riccione il piano spiaggia in adozione scade a fine anno. Il comune deve quindi decidere se approvarlo con alcune modifiche oppure se cestinarlo in toto. A far notare quello che non va è Diego Casadei della Cooperativa dei bagnini. Il regolamento dei chioschi non va, dice. Per aprire un chiosco, spiega, devono fondersi un bar e uno stabilimento. Troppi paletti, aggiunge. E comunque, conclude, dal regolamento non si capisce ‘chi’ può fare ‘cosa’ (Corriere).
‘Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini’ è il titolo della monografia di Gianfranco Angelucci dedicata “alla donna straordinaria che è stata”, spiega l’autore. Io l’ho conosciuta, racconta, e non ha bisogno né di monumenti, né di santificazioni (LaVoce).
06 11 2014 | Rimini | Aeroporto, Cna è sganciata da Airiminum
Rimini | Aeroporto, Cna è sganciata da Airiminum
La nota porta doppia firma: Davide Ortalli, per Cna Rimini, e Massimo Gottifredi per Legacoop Romagna. Il messaggio è chiaro: "Cna Rimini precisa di essere fuori da ogni coinvolgimento legato all'operazione Air Riminum - Aeroporto Fellini".
In pratica, spiegano dalla confederazione (a seguito di alcune informazioni uscite oggi sui giornali), "la società T Consulting, realtà di riferimento di Airiminum, per il tramite di un patto parasociale da tempo siglato vede nella sostanza tutta in capo alla sola Fincoop Rimini srl la gestione ordinaria e la governance della società. Nuova Riminimpresa srl, società di Cna Rimini è quindi slegata da ogni diretto ed indiretto impegno nell'operazione di rilancio dell'aeroporto Fellini".
rimini nel nome delle donne
Il giorno 8 novembre alle ore 18,30, negli spazi del Palazzo del Podestà di Piazza Cavour (I piano), verrà inaugurata la mostra “RIMINI NEL NOME DELLE DONNE, storie attraverso la Toponomastica femminile” proposta e realizzata dall’Assessorato ai Servizi Generali in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca e i Musei Comunali
06 11 2014 | Rimini | Sport e valori, due riminesi nel programma di DeejayTv
Rimini | Sport e valori, due riminesi nel programma di DeejayTv
Ci sono due riminesi nel gruppo dei cinque ventenni protagonisti della prima spedizione europea del progetto sportivo-educazionale ‘Impossible to Possible’. Hanno percorso in 200 chilometri di corsa in soli 5 giorni sulle alpi lombarde. Il tutto è documentato da un filmato di 45 minuti che andrà in onda domani alle 21,10 su DeeJay Tv all’interno del programma ‘Fino alla fine del mondo’ dedicato alle grandi imprese sportive. Il messaggio è "l’impossibile che diventa possibile superando i limiti con determinazione e preparazione£ e sarà lanciato da cinque ragazzi scelti dall’ultrarunner riccionese, Stefano Gregoretti.
I giovani campioni sono Alessandro Aime di Milano, Camilla Airaldi della provincia di Cuneo, Enrico Ponta di Tortona e due riminesi Ivan Giometti e Giulio De Angelis. L'impresa è stata compiuta lo scorso luglio. "L’esperienza raccontata direttamente dai protagonisti nel filmato lancia veri e propri messaggi positivi rivolti a sportivi e non. Per i runners, tutti amatori, questa esperienza è stata un’occasione unica per conoscere se stessi condividendo gioie e fatiche con coetanei mai incontrati prima", spiegano gli organizzatori in una nota.
06 11 2014 | Rimini | Carim, finanziamenti a tasso fisso per chi assume
Rimini | Carim, finanziamenti a tasso fisso per chi assume
Nuova iniziativa di Banca Carim per creare nuova occupazione. In concreto, l’opportunità offerta prevede la concessione di un finanziamento di 20.000 euro, al tasso fisso del 2,50% e per una durata massima di tre anni, per ogni nuovo lavoratore assunto. L’opportunità è estesa retroattivamente alle aziende che hanno perfezionato assunzioni a partire dal 2 maggio 2014, con contratti dalla durata minima di un anno.
"Abbiamo deciso di avviare questa nuova iniziativa – spiega Sido Bonfatti, presidente di Banca Carim – convinti che agendo in sinergia con le Istituzioni, condividendone le iniziative, e mettendo a disposizione risorse, a condizioni competitive, a favore di tutti gli operatori economici si possano ottenere risultati concreti. Sostenere finanziariamente le aziende per le nuove assunzioni è, di fatto, anche una forma di sostegno indiretto alle famiglie".
06 11 2014 | Rimini | Provincia, sindacati: Dipendenti a rischio
Rimini | Provincia, sindacati: Dipendenti a rischio
"Ci preoccupano fortemente le notizie relative alla situazione dei dipendenti delle Province della nostra Regione, rispetto alla tenuta complessiva del sistema dei servizi e dell’occupazione nelle Autonomie territoriali a fronte degli sconsiderati tagli previsti dal Governo nel disegno di legge di Stabilità 2015", spiegano a una voce Cgil, Cisl e Uil della provincia di Rimini chiedendo maggiori possibilità di confronto.
"Prendiamo atto di quanto dichiarato dalla Regione in ordine al mantenimento in capo alle attuali Province delle funzioni già delegate e del relativo finanziamento, così come delle dichiarazioni del presidente di Anci Emilia-Romagna su quanto definito al tavolo nazionale tra Anci e Governo. Non è però sufficiente, a nostro parere, per dare gambe e continuità a quanto in numerosi protocolli di relazioni sindacali condiviso da Cgil, Cisl e Uil dell'Emilia Romagna, confederali e di categoria, con tutti i soggetti istituzionali in questo momento chiamati in causa, finalizzati innanzitutto alla garanzia della tenuta dei livelli occupazionali".
L'unione fa la forza. "Chiediamo che da questa Regione parta un unanime e condiviso sollecito al Governo perché attui tutti gli impegni assunti in Conferenza unificata Stato Regioni, in applicazione della legge Del Rio (n. 56/14), che riguardano anche le modalità di gestione delle problematiche relative al personale, attraverso uno strutturato sistema di relazioni sindacali e di confronto, a tutti i livelli, senza il quale non vi è, almeno per noi, la possibilità di uscire dal caos".
06 11 2014 | Rimini | Il ministro Poletti a Ecomondo
Rimini | Il ministro Poletti a Ecomondo
"Dovremmo smettere di dire che l’economia green è ‘un’altra economia’, e iniziare a pensare che questa, oggi, è semplicemente l’economia". Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha partecipato oggi agli Stati Generali della Green Economy nell’ambito di Ecomondo, l’evento di Rimini Fiera dedicato all’economia sostenibile e al recupero di materiali.
"Ecomondo cambia e migliora ogni anno – ha dichiarato – ed è particolarmente felice l’abbinamento con gli Stati Generali. Eventi come questi mostrano quanto si stia innovando, investendo in un sistema importante sul piano industriale, tecnologico, occupazionale, ma anche per il miglioramento della qualità della vita e del nostro ambiente. È un universo di cultura, consumo, tecnologia, ricerca, ambiente, che ci aiuta a capire che le cose possono accadere davvero". Il ministro è certo che questa possa essere la strada maestra per affrontare la crisi: "Dopo sette anni di difficoltà, il nostro Paese corre il rischio di rassegnarsi. Ma chi viene qui scopre che, invece, vale la pena insistere".
Poletti ha assicurato l’impegno del governo per facilitare il lavoro delle imprese in questo settore: “Dal punto di vista normativo, cerchiamo di produrre tutte le semplificazioni possibili, e soprattutto di creare certezza delle norme nel tempo: vogliamo che l’imprenditore debba assumersi solo il rischio d’impresa, e non altri rischi esterni alla sua attività”. Raccogliendo lo stimolo di un giovane imprenditore, il ministro ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra soggetti diversi: “Non si può essere autoreferenziali. Il pluralismo è una ricchezza: saper collaborare è la scommessa per il futuro”. E ancora: “Dobbiamo trovare la strada per spostare l’occupazione da ciò che non funziona a ciò che funziona. Basti pensare a quanto accade nel settore delle costruzioni”.
Infine, un accenno al tema degli acquisti “verdi”, pensati per promuovere il ricorso a prodotti e servizi a basso impatto: “Le pubbliche amministrazioni devono sostenere questo strumento”.
Presente in fiera anche la sottosegretaria all’Ambiente Barbara Degani. “Devo fare un plauso a Rimini Fiera – ha dichiarato. – Ero qui come amministratore locale nel 2009 (da presidente della Provincia di Padova, ndr), e ciò che allora si voleva realizzare oggi è realtà. L’economia verde è una filiera importante dal punto di vista tecnologico, ed è uno dei pochi settori che hanno continuato a crescere nonostante la crisi”.
06 11 2014 | Rimini | Lavoro, solo il 5,3% degli occupati a tempo indeterminato
Rimini | Lavoro, solo il 5,3% degli occupati a tempo indeterminato
Le assunzioni a tempo indeterminato in provincia di Rimini sono solo il 5,3%, una percentuale inferiore rispetto al dato nazionale pari al 15/17%. I dati sono stati diffusi dal Centro per l’impiego e servono alla Cgil riminese per ribadire la conferma di "una situazione di difficoltà del mercato del lavoro già emersa in considerazione di altri indici come, ad esempio, l’utilizzo degli ammortizzatori sociali o la chiusura delle aziende". Il numero elevato di cessazioni - spiega il segretario Graziano Urbinati - denuncia la frammentarietà e la precarietà del lavoro che l’utilizzo diffuso dei voucher, previsto dal Jobs act, non farebbe che perpetuare. Il contratto a tempo indeterminato è e resterà, con le attuali politiche del Governo, un irraggiungibile traguardo".
Allo scopo di sensibilizzare le amministrazioni locali in merito ai provvedimenti governativi sul lavoro la Cgil ha invitato le amministrazioni ad analizzare con i sindacati le ripercussioni "gravissime" del 'jobs act' anche a livello locale. "Jobs Act e Legge di Stabilità sono inutili a creare nuovo lavoro e gravissime saranno le ripercussioni anche a livello locale. Ciò che occorre sono investimenti e politiche di sostegno alla crescita e non tagli alla spesa pubblica e nuove tasse. Chiediamo una democratica discussione nel territorio".
Ma in pochi hanno risposto all'appello. "Ad oggi solo tre Comuni hanno risposto positivamente a questa nostra richiesta: Coriano Verucchio, Novafeltria".
giornalaio, 6 novembre 2014
Cento hotel falliti. Aeroporto, parla Badioli. Accoltella ex e compagno
Pentito. Ha accoltellato ieri in tarda mattinata l’ex moglie e il suo nuovo compagno a pochi passi dal mare, in zona via Pascoli a Rimini. Un gesto dettato dalla gelosia che gli ha impedito di accettare il fatto che un anno fa la moglie lo aveva lasciato per un altro uomo. Mario Caggiano, 55enne di origine foggiana, ma residente a San Mauro Torinese, ieri si è messo in auto per raggiungere la riviera allo scopo di farsi giustizia. Dopo aver trovato e accoltellato ex e fidanzato, lui soccorso da due muratori che stavano lavorando nel cantiere di un albergo, lei rifugiatasi nel negozio di una parrucchiera, Mario si è rimesso in auto ed è stato arrestato a Lugo. Due volte durante il viaggio ha chiesto aiuto. Ho fatto una sciocchezza ha detto in una prima telefonata al 112. Stessa scena con un tabaccaio e pochi metri più avanti telefonando al 113 da una cabina telefonica (ilCarlino).
Rimini partecipazioni. Io, Ciuffoli e altri industriali riminesi siamo pronti a entrare nella società che gestirà l’aeroporto. Lo ha detto Simone Badioli, figlio di Alberta Ferretti, amministratore delegato del gruppo Aeffe. Le cifre con cui le diverse imprese locali parteciperanno in AiRiminum sono variabili, per il gruppo Aeffe si parla di 50mila euro, un oblo simbolico per affermare quanto sia importante che nella società che gestirà il Fellini ci siano dei riminesi, spiega Badioli (ilCarlino).
L’europarlamentare 5Stelle Marco Affronte presenta un’interrogazione alla commissione europea affinché chi ha sbagliato paghi per le proprie responsabilità. Il dito è puntato contro Enac, che non avrebbe fatto tutto il possibile affinché l’aeroporto potesse rimanere aperto (ilCarlino).
Sequestro. Il tribunale di Bologna ha accolto la richiesta del curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini, per il sequestro conservativo dei beni degli amministratori e dei sindaci per 15 milioni. Il provvedimento scatta nei confronti di Sabrina Zanetti, Giovanni Aurigemma, Giovanni Benaglia, Fabio Fraternali, Roberto Serrentino, Giuseppe Selvaggi, l’allora presidente Massimo Masini, Massimo Vannucci (difeso dal professor Carlo Berti del foro di Bologna), Enzo Fabbri, Elisabetta Lazzari, Andrea Magnani, Roberta Merlini, Giovanni Conti, Claudio Fiume e Mario Formica (ilCarlino).
La crisi non va in vacanza. Sono cento gli hotel falliti a Rimini. Secondo i dati della Camera di commercio sono 95 le strutture alberghiere finite in tribunale dal 2012. Il 31 ottobre i giudici hanno dichiarato, ultimo caso in ordine di tempo, il fallimento del gruppo Albanesi Hotels. Il 27 novembre sarà messo all’asta l’hotel Punta nord di Torre Pedrera. Il valore iniziale stimato è poco meno di 6 milioni di euro (per la precisione 5.791.000 euro), fino a pochi anni fa valeva più del doppio. Per portarselo a casa bisognerà fare un’offerta maggiorata di almeno 116mila euro in più (ilCarlino).
Nessuno pensi di essere padrone di un pezzo di città. Ha detto l’assessore al commercio del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad in merito alla controproposta degli ambulanti di piazza Malatesta per evitare lo spostamento del mercato settimanale e allo stesso tempo garantendo la riqualificazione dell’area. Il mercato si sposta, ha ribadito l’assessore (Corriere).
Fogne. Ieri conferenza stampa dell’amministratore delegato di Hera Stefano Venier a Ecomondo. In dieci anni un investimento di 150milioni di euro, questo è per la multiutility il piano di salvaguardia della balneazione di Rimini. La scorsa settimana i primi test al depuratore di San Giustina, che entrerà in funzione in primavera (ilCarlino).
Il ‘lungo’ vuole uscire. Discussa ieri mattina in tribunale a Bologna la richiesta di Fabio Savi di trasformare l’ergastolo in 30anni, richiesta inammissibile per la Procura. In pratica il bandito della Uno Bianca, l’unico dei fratelli non poliziotto, dal carcere di Spoleto chiede di usufruire a posteriori del rito abbreviato (Corriere) citando il diritto di uguaglianza espresso dall’articolo 3 della Costituzione.
La terra promessa. Rimini è seconda solo a Bologna per il numero di immigrati interni ovvero delle persone, stranieri o studenti soprattutto, che si spostano per lavoro o altro all’interno della penisola. Nel 2012 sono stati in 1.556.000, 10.273 sono arrivati in Emilia Romagna. Se Bologna è in testa, con un saldo di 4.131 nuovi abitanti (+4,2), Rimini conquista la medaglia d’argento potendo contare su 1.271 (+3,9) residenti in più grazie ai migranti (ilCarlino).
Alloggi erp, il presidente di Acer Cesare Mangianti denuncia l’immobilismo vergognoso della regione che, nonostante gli appelli, ancora non ha provveduto a revisionare i limiti ise e isee, allo scopo di rendere più equo l’accesso alle case popolari (Nuovo Quotidiano). Attualmente, spiega Mangianti, per avere un alloggio serve un isee che non superi i 34.308 euro, fatto che rende bassissimo il turnover.
Piadina igp. Il presidente del consorzio di promozione della piadina romagnola Elio Simoni calcola attorno alla piadina un giro d’affari annuo sui 120milioni di euro (ilCarlino) tra aziende produttrici (60-70milioni) e chioschi.
Ecomondo, ieri taglio del nastro in fiera con il ministro Galletti. L’annuncio: dal 2015 la manifestazione si svolgerà anche in Brasile grazie all’acquisizione della fiera Fimai (LaVoce) salone di riferimento per il settore in sud America.
Riccione, il Marano 2.0 non esiste, ha detto il presidente del Silb Indino commentando l’operazione ‘sicurezza’ del vicesindaco Tirincanti che programma di trasferire tutti i locali da ballo in collina. I due hanno avuto un incontro e sembra, dai commenti di Indino, che ci siano delle possibilità di mediazione (Nuovo Quotidiano). Indino promuove, comunque, la formula dell’intrattenimento diurno a suon di aperitivi e musica in spiaggia, oltre che sport.
05 11 2014 | Rimini | Accoltella ex e il fidanzato, arrestato
Rimini | Accoltella ex e il fidanzato, arrestato
E' stato rintracciano a Lugo di Romagna (Ravenna), dalla polizia che poi l'ha consegnato ai carabinieri di Rimini che indagano sul caso, l'uomo che questa mattina ha tentato di uccidere a Rimini l'ex moglie di 54 anni e il nuovo compagno di questa, 48, a coltellate. L'uomo, originario della provincia di Foggia, 55 anni, è stato quindi arrestato per duplice tentato omicidio. Entrambe le vittime non sono considerate dai medici dell'ospedale Infermi in pericolo di vita (Ansa).