Giovedì, 11 Dicembre 2014 11:12

enrico bertolino

Domenica 18 gennaio al teatro Novelli arriva Enrico Bertolino con “Casta Away. La tempesta #cambiaverso”. Lo spettacolo sarà presentato a Rimini in anteprima nazionale, sono aperte le prevendite

neroRimini | Funelli, Corte dei conti condanna Gnassi, Chiodarelli e giunta

 

La Corte dei conti ha condannato l'amministrazione riminese per l'incarico da capo di gabinetto del sindaco, attribuito ad una persona priva di laurea. Torna alla ribalta con una notizia nera per palazzo Garampi il caso di Sergio Funelli, sollevato già diversi mesi fa dai consiglieri comunali Giuliana Moretti (Ncd) e Gioenzo Renzi (FdI), con denuncia alla Corte dei conti, appunto. Responsabili di danno erariale sono ritenuti il sindaco Andrea Gnassi e il segretario generale Laura Chiodarelli, condannati ciascuno a risarcire il Comune con 16.457 euro, nonché i componenti della giunta (Roberto Biagini, Gian Luca Brasini, Irina Imola, Massimo Pulini, Jamil Sadelghovad, Nadia Rossi, Sara Visintin) condannati a pagare 4.081 euro ciascuno.
Il danno erariale risale al periodo luglio 2011-ottobre 2013, durante il quale il capo di gabinetto ha potuto usufruire di un contratto con inquadramento corrispondente alla categoria economica 'D'. I giudici hanno ribadito che il possesso del titolo di studio richiesto per la categoria di inquadramento è "necessario per qualsiasi tipo di contratto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato e anche presso gli uffici di supporto". Quindi, visto che Funelli non si è laureato, non avrebbe dovuto avere accesso al miglior trattamento economico. I giudici hanno quindi ritenuto responsabili della scelta che ha causato il danno sindaco, segretario e assessori .

 

sergio funelli

Giovedì, 11 Dicembre 2014 10:14

giornalaio, 11 dicembre 2014

giornalaioAeroporto: “Entro Natale i permessi” | Edilizia pubblica, 500 appartamenti pronti all’uso | Gaiofana, denunce per gli allagamenti

 

Entro Natale il Fellini avrà tutti i permessi. Da gennaio si vola. Lo ha detto ieri Laura Fincato (presidente in pectore di Airiminum) arrivata a Rimini per il seminario europeo sulla macroregione adriatica e ionica. C’è molto da fare, ha detto la Fincato, riferendosi alle attrezzature. Da sostituire, secondo i nuovi gestori, anche alcune sedie della sala d’aspetto. Tra un mese, promette Fincato, incontreremo la città per illustrare i nostri progetti (ilCarlino).

Lo stop dei voli non corrisponde al vuoto a Miramare, dove in questi giorni fremono i lavori per consentire l’avvicendamento tra Aeradria e Airiminum. Domani scade il bando per gli asset pubblicato dal curatore fallimentare della ex società di gestione, Renato Santini (LaVoce).

 

Edilizia pubblica, il comune decide di resistere in giudizio contro quattro ex assegnatari di casa popolare che si sono opposti alla decadenza dalla graduatoria perché erano venuti meno i requisiti economici o anche violazioni del regolamento condominiale e abusi edilizi (LaVoce, NQ). C’è il caso di una persona assegnataria e però, allo stesso tempo, proprietaria di due ville (Corriere).

Cinquecento gli alloggi ert disponibili per quanti sono ancora in graduatoria. Lo ha detto ieri il presidente di Acer Cesare Mangianti. Adesso, ribadisce Mangianti, è necessario che la Regione riveda i criteri di assegnazione a partire dal calcolo isee e favorisca così un maggior turnover (LaVoce, NQ). Bilancio: A fine 2015 Acer gestirà 2.627 alloggi, vale a dire più 1.232 rispetto ai 1.940 ereditati dall’ex provincia di Forlì–Cesena, al netto dei 545 venduti ai sensi di legge.

 

Allagamenti. I danneggiati di Gaiofana si preparano alla battaglia legale per ottenere il risarcimento. “c’è chi ha perso la macchina, chi interi guardaroba e oggetti custoditi nelle cantine e nei garage. Sono oltre 5mila solo i danni a livello elettronico, fra ascensori e luci”, spiega il legale Ingrid Ilardi (LaVoce). In due anni, di allagamenti ripetuti a causa delle piogge, spiegano i residenti, il comune non ha provveduto a rendere più sicura la zona.

Il dubbio. Sembra che i canali di scolo della zona siano ripuliti da Anthea una volta l’anno. Se ciò fosse confermato, spiegano i residenti di Gaiofana, avremmo la conferma che le azioni in campo sono insufficienti (LaVoce). Oggi in consiglio comunale saranno presenti alcuni inquilini di una delle palazzine maggiormente colpite.

 

Local tax. Il provvedimento del governo Renzi, attivo dal 1 gennaio, è stato bocciato dai sindaci del riminese, perlomeno da quelli di Riccione, Bellaria, Santarcangelo, Cattolica e Coriano. Bilanci al palo (anche quello di Bellaria, città che entro dicembre in genere ha sempre pronto il preventivo per l’anno successivo). Non ci sono basi su cui lavorare, ammette il sindaco Cecchini di Cattolica (Nuovo Quotidiano).

 

Agenzia mobilità unica è in arrivo. Ieri in commissione comunale Rimini ha detto sì al consorzio romagnolo, con il parere favorevole della maggioranza (LaVoce). Ciò porterà maggiore trasparenza, ha detto l’assessore Brasini. Accentuerà il disagio di Rimini rispetto a Forlì e Ravenna, aveva commentato qualche giorno fa l’ex consigliere regionale Marco Lombardi.

 

Antiabusivismo. La polizia municipale di Rimini ha staccato dal blocchetto multe per 5mila euro nelle ultime settimane. Sono 9 i venditori abusivi colpiti, 8 i parcheggiatori. Scoperta in zona nord una pelletteria abusiva cinese (LaVoce).

 

Turismo. “Secondo il Country Brand Index, la classifica annuale dei brand Paese, il ‘marchio' Italia è passato dal primo posto del 2005 al 18esimo del 2014-15 e, solo nell’ultimo anno, ha perso 3 posizioni”, lo ha detto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi intervenendo alla conferenza strategica Ue sulla regione adriatico-ionica, ieri al palas (Nuovo Quotidiano).

 

Commercio, per il Natale riapre la galleria del Savoia hotel. Sono 32 le attività interessate, tra cui Annarita N, Goosfeel, Lego, Technogym, Galvanina, Papeete, Brummel, Disney, Bagatt, Fun Fun, Labtique, CR7,Jens Jakobsen, Berik, Valerio Braschi, San Patrignano, Marlù. Inaugurazione prevista per il 18 dicembre (LaVoce).

Pd, un assessore riminese? E chi ve l’ha mai promesso? Lo ha detto ieri il nuovo governatore della Regione Emilia Romagna, a Rimini per un seminario europeo. Mai promesso un assessore, in campagna elettorale ho solo ribadito che Rimini è un territorio strategico, ma quello della territorialità non sarà un criterio per formare la giunta, ha sottolineato (ilCarlino).

tortora-scuroRimini | Cna: Avanti con la no tax area

 

"E' con favore che apprendiamo la volontà del Comune di Rimini di esentare per un anno dalle imposte locali Imu e Tasi le nuove imprese che assumono almeno un dipendente", interviene Davide Ortalli di Cna Rimini. "In ogni tavolo - sottolinea - abbiamo sempre ribadito come il carico fiscale e la burocrazia siano i grandi ostacoli che minano l'equilibrio economico delle nostre aziende. Positivo anche estendere l'esenzione a tutte le start up innovative. Il provvedimento viaggia sul solco di quanto anche CNA fa da anni per favorire la ricerca e l'innovazione per le imprese del territorio in collaborazione con l' Università, dando sostegno anche alla nascita di nuove realtà imprenditoriali. Nel 2014, tra i 5 mila associati, per quanto riguarda l'avvio d'impresa in seno a CNA sono state formalizzate per l'intera provincia 104 aperture (46 a Rimini). L’auspicio è che questa linea programmatica possa essere adottata da tutti i comuni della provincia, significherebbe dare anche localmente un incentivo concreto abbinato a quelli nazionali previsti dal Job Act con gli sgravi fiscali sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato previsti per il 2015".

1Rimini | Edilizia pubblica, quattro ricorsi per decadenza

 

Edilizia residenziale pubblica, il Comune di Rimini resisterà in giudizio di fronte a quattro casi di decadenza dell'assegnazione impugnati dai residenti. La perdita dei requisiti riguarda la violazione delle norme: pratica di abusi edilizi, superamento dei limiti reddituali previsti, condotte non corrispondenti ai regolamenti condominiali, non effettiva residenza negli appartamenti da parte degli assegnatari.
"I quattro casi in oggetto -commenta Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini con delega alle politiche abitative – sono solo l’ennesima prova delle tante difficoltà concrete, oggettive e quotidiane, che si trova di fronte chi ha il compito di far rispettare i regolamenti, le leggi, i diritti dei cittadini. Da una parte c’è la richiesta degli amministratori locali alla nuova regione a rivedere i tetti Isee per l’assegnazione, in modo che l’alloggio tocchi a chi ha effettivo diritto e non ai ‘furbi’. Dall’altra però ci sono le farraginosità del sistema Italia, troppo lento e complicato a sciogliere i nodi allorché è palese la violazione di leggi e norme. Aldilà dei singoli casi, credo sia ormai non solo maturo ma anche necessario intervenire a livello centrale per snellire e velocizzare la burocrazia. Come ho già detto in passato, infatti, senza un intervento complessivo di questo tipo, anche la legge perfetta e il regolamento migliore rischiano di diventare inattuati e inattuabili".

 

edilizia pubblica

Mercoledì, 10 Dicembre 2014 16:40

kabine nuovo attaccante del rimini

"Sono davvero felice di iniziare questa nuova avventura con la maglia a scacchi del Rimini, quando ho saputo dell’interessamento dei biancorossi ho subito dato la mia disponibilità al trasferimento", sono le prime parole in biancorosso dell'attaccante marocchino Mehdi Kabine, del quale l’AC Rimini 1912 ha comunicato oggi l’ingaggio per la stagione 2014/15. Classe 1984, Kabine nella prima parte della stagione in corso era in forza all’Altovicentino Serie D girone C, nella stagione scorsa ha giocato in Spagna all’Union Barbastro (terza serie spagnola) e in precedenza ha vestito le maglie del Carpi e della Pro Sesto in Prima Divisione, della Sacilese (Seconda Divisione e Serie D), del Belluno (Seconda Divisione) e dell’Arzachena e San Polo Gemeaz (Serie D). In totale per il nuovo attaccante biancorosso le presenze in Lega Pro sono 133 con 25 reti segnate mentre in Serie D 106 con 35 gol. "Arrivo a Rimini - racconta Kabine - carico d’entusiasmo per portare il mio contributo a un gruppo che, partita dopo partita, sta dimostrando sul campo quanto vale: in questi giorni mi sono visto tutte le immagini del campionato disponibili su internet, e non vedo l’ora di cominciare ad allenarmi con i miei nuovi compagni. Sono un attaccante che può ricoprire diversi ruoli sul fronte offensivo ma se devo definirmi in modo più pieno, mi sento “un operaio del pallone” pronto a fare di tutto per centrare gli obiettivi di squadra. In carriera mi sono tolto delle soddisfazioni, come per esempio i due gol con la maglia del Carpi nelle finali play off per la promozione in serie B contro il Lecce, e spero ti togliermene altre, a cominciare dalla promozione con il Rimini tra qualche mese…ovviamente senza passare per i play off"

1Rimini | Eternit, Gnassi sottoscrive l'appello dei sindaci

 

Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha sottoscritto la lettera-appello promossa dai sindaci di Roma e di Casale Monferrato e condivisa da Anci per chiedere al governo e al Parlamento di rivedere il codice penale ed introdurre il reato di "disastro ambientale". Una richiesta arrivata all’indomani del processo “Eternit” che ha dichiarato la prescrizione dei reati, creando indignazione e dolore non solo a Casale Monferrato, comunità che continua a fare i conti ancora con decine di morti ogni anno legate all’eternit, ma in tutto il Paese. Una sentenza che ha palesato i limiti del sistema penale italiano – fanno notare i sindaci – che non è adeguato a “fronteggiare nuovi fenomeni e dar voce a nuove sensibilità sociali”.

 

processo eternit

Mercoledì, 10 Dicembre 2014 15:56

eros ramazzotti

Il 12 settembre 2015 Eros Ramazzotti sarà in concerto al 105Stadium di Rimini. Da domani in vendita i biglietti

tortora-scuroRimini | Trasporto pubblico, via libera in commissione all'aggregazione delle agenzie romagnole

 

Passa in commissione con il parere favorevole della maggioranza, contraria la minoranza, l'aggregazione delle tre agenzie romagnole che gestiscono la programmazione e il controllo del trasporto pubblico locale.
"Si tratta – spiega l’assessore alle Partecipate del Comune di Rimini Gian Luca Brasini - di un passaggio previsto dalla legge regionale dell'Emilia Romagna n.30 del 1998 e l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio Comunale di Rimini n.84 del 21 maggio 2009 e n.76 del 26 luglio 2010, che garantirà la costituzione di un soggetto unico di area vasta, che si occuperà esclusivamente di un servizio primario per le comunità. Va detto che, in quest’ottica, il Comune di Rimini, negli ultimi tre anni, ha già avviato e attuato un percorso articolato di razionalizzazione, alleggerimento dei costi e efficientamento dei servizi del consorzio Agenzia Mobilità Rimini, attraverso: a) lo scorporo del ramo d’azienda relativo alla gestione dei parcheggi (attività non facente parte delle funzioni prioritarie del servizio pubblico di trasporto); b) il conferimento in questa fase del ramo d’azienda del TPL in un’azienda romagnola ‘pura’, nel senso di avere un preciso ‘core business’; c) l’azzeramento delle indennità del consiglio di amministrazione; d) l’irrobustimento delle competenze tecniche e manageriali; e) la riduzione dei compensi delle figure apicali".
Secondo Brasini, "questo processo è stato attuato al fine di conseguire una maggiore chiarezza e trasparenza circa obiettivi e costi di questi importanti organismi partecipati, in vista di una trasformazione su area vasta, mirata a sfrondare tutte le attività secondarie rispetto al servizio di trasporto pubblico locale. In tutto questo, per il Comune di Rimini resta fondamentale il mantenimento dei livelli occupazionali attuali. In questo senso domani incontrerò le rappresentanze sindacali".

 

start romagna rimini

1Rimini | Stretta per venditori abusivi e parcheggiatori

 

Commercio abusivo, nei primi dieci giorni di dicembre l'attività di contrasto della polizia municipale ha portato a sanzionare per 5mila euro 9 venditori extracomunitari a cui sono stati sequestrati 670 pezzi tra ombrelli guanti e calze ed accendini. Tredici invece i rinvenimenti di merce abbandonata, per un totale di circa una cinquantina di borse. Otto, infine, i parcheggiatori abusivi fermati a cui sono stati sequestrati circa 45 euro in monete. "Siamo – sottolinea l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad – consapevoli della ramificazione di questa piaga nazionale, ormai da tutti gli analisti ritenuta permanente perché legata all’industria dell’illegalità e dunque non più stagionale".
La squadra di Polizia amministrativa e il Nucleo antievasione della Polizia municipale di Rimini hanno scoperto, inoltre, nella zona nord di Rimini un’attività di vendita all'ingrosso di pelletteria nella quale si svolgeva anche vendita al dettaglio, senza però aver alcun titolo. L’attività era gestita da un cittadino di nazionalità cinese che è stato sanzionato per 5.164 euro a causa della mancanza delle autorizzazioni necessarie. Emerse anche irregolarità di natura fiscale.

 

abusivo