15 12 2014 | Rimini | Turismo, sul web cresce l'interesse per la riviera
Rimini | Turismo, sul web cresce l'interesse per la riviera
Il turismo viaggia sempre di più sul web. Lo dice anche l'indagine statistica effettuata da www.info-alberghi.com, che propone 855 alberghi di tutte le categorie distribuiti geograficamente sull’intera Riviera romagnola dai Lidi ravennati a Gabicce Mare. "I dati raccolti - spiegano dalla web agency Info Alberghi Srl, titolare del portale - mostrano quest’anno una vera e propria impennata dell’interesse nei confronti della Riviera Romagnola".
Nel mese di riferimento dal 15 novembre al 15 dicembre 2014, cruciale per le prenotazioni del periodo natalizio, il portale registra il doppio dei visitatori rispetto all’anno scorso. A far da traino, le pagine relative a: Cesenatico (21.000 visualizzazioni, +136% rispetto al 2013), Rimini (60.000 visualizzazioni, +98%) e Riccione (35.000 visualizzazioni, +54%). Determinanti in particolare, le pagine relative alle offerte di Natale e Capodanno nelle tre località, fra le quali si distingue quella di Cesenatico, che registra un + 140% rispetto all’anno precedente.
Secondo Info Alberghi, quindi, è "forte l’appeal dei villaggi e dei mercatini natalizi, che quest’anno hanno coinvolto in modo importante proprio Rimini, Riccione e Cesenatico. Per quanto riguarda la scelta dell’hotel, come evidenzia l’andamento del traffico online sul portale, la preferenza ricade prima di tutto sugli hotel benessere, seguiti dagli hotel 4 stelle, 3 stelle e gli alberghi aperti tutto l’anno. Non a caso, il più visitato nell'ultimo mese è stato un hotel 4 stelle con centro benessere di Rimini".
La modalità di navigazione depone sempre più a favore di smartphone e tablet: raggiungono il +140% le visite da mobile e il +87% quelle da tablet, contro un timido +32% delle visite da desktop. L'agenzia annuncia anche il prossimo invio di tre newsletter per un totale di 600 mila e-mail, agli utenti, che daranno conto di ulteriori dati.
"E’ ancora presto per affermare che il periodo natalizio 2014 sarà migliore rispetto al 2013, ma le premesse a livello statistico ci sono tutte", commenta Lucio Bonini, titolare insieme al socio Andrea Sacchetti di Info Alberghi srl. "Alle strutture alberghiere consigliamo di puntare su offerte specifiche, descritte in modo chiaro e sintetico, ben visibili agli utenti mediante più canali di comunicazione. Il trend in aumento della navigazione mobile impone, inoltre, di evolversi tecnologicamente creando siti web responsivi, cioè facilmente consultabili da dispositivi mobili".
15 12 2014 | Rimini | Economia, a Rimini maglia nera per l'innovazione del prodotto turistico
Rimini | Economia, a Rimini maglia nera per l'innovazione del prodotto turistico
Economia, sono stati presentati questa mattina in Camera di commercio a Rimini l'Indagine congiunturale delle pmi e il Rapporto sull'innovazione con i dati del terzo trimestre 2014. Tutti gli indicatori, spiegano dalla Camera di commercio, hanno il segno meno tranne l'export che cresce dell'1,9 per cento. Se le imprese che innovano hanno bilanci più sani e sono più forti anche sui mercati esteri, risulta anche come il settore maggiormente colpito dia quello manufatturiero, peggiore rispetto a quella dei due ambiti territoriali di confronto, che sono Emilia-Romagna e Italia. a fine settembre, infatti, la consistenza delle imprese attive ammonta a 2.677 unità, con un calo del 2,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre nei primi nove mesi dell’anno in corso, le 132 cessazioni hanno superato le 89 iscrizioni, determinando un saldo nati-mortalità negativo pari a 43.
A rallentare l'innovazione sono l'eccessiva pressione fiscale e il rischio d'impresa. Il 14,9 per cento delle aziende si sta convertendo alla Green economy, mentre per ciò che riguarda l'innovazione di marketing e prodotto l'altra notizia negativa è che il turismo provinciale è indietro rispetto a quello costiero regionale. Guardando all’ultimo triennio, il 47,5 per cento del campione riminese dichiara di non aver introdotto alcuna innovazione (il dato medio regionale indica poco più del 39 per cento di imprese non innovative, anche se in miglioramento rispetto al 55,8 per cento del 2013).
Sono intervenuti alla presentazione Fabrizio Moretti, presidente della Camera di commercio di Rimini, e Valerio Vanelli, dell'Università di Bologna.
15 12 2014| Rimini| Trc,gli enti chiedono ad Am di cercare soluzioni alternative a phileas
Rimini | Trc, gli enti chiedono ad Am di cercare soluzioni alternative a phileas
Oggi a Bologna il Comitato di coordinamento del trc ha dato mandato ad Agenzia mobilità, vista la crisi della ditta olandese produttrice dei phileas, di "provare" a ricercare una eventuale soluzione alternativa che sostituisca il sistema tecnologico di guida. Favorevoli Regione Emilia Romagna, Provincia e Comuni Misano Adriatico e Riccione, Agenzia mobilità. contrario il Comune di Riccione.
Una soluzione di guida alternativa, fa notare il sindaco di Riccione, Renata Tosi, "che, come è facile immaginare, rivoluzionerebbe l'assetto della stessa infrastruttura che, nonostante ormai risulti essere inutilizzabile perché condizionata proprio dal fallimento della società olandese, si vuole ad ogni costo continuare a costruire, senza alcun ulteriore indugio. Tutto questo anche senza coinvolgere gli enti e le strutture preposte ad assumersi la responsabilità di un cambiamento radicale del sistema tecnologico di guida, a partire proprio dalla struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dello stesso Cipe, organi supremi per l'approvazione di una modifica sostanziale del progetto trc".
Troppa confusione regna attorno all'opera, a cui si aggiunge "poi la precaria e ancora irrisolta questione della sostenibilità finanziaria per il completamento del progetto che andrà a toccare il corpo vivo dei cittadini. Fforse sarebbe tempo che i sindaci di Misano, Cattolica e delle città della provincia riminese coinvolte in questo scellerato progetto comincino ad informare i loro cittadini che saranno chiamati a coprire tutti loro i costi di questa opera che si avvia a lunghi passi a restare incompiuta".
Il Comune di Riccione torna quindi a chiedere di fermarsi e "ridisegnare l'intero progetto", ma il tavolo di Coordinamento ha, invece, "voluto intimare al Comune di Riccione di procedere alla consegna dei cantieri dell'intera tratta riccionese. Intimazione che come si sa il comune di Riccione intende disattendere perché non sono state ancora sciolte le perplessità e le criticità che insistono numerose nel tratto cittadino del trc. Nessuno ancora infatti ha deciso come sarà risolto il problema del sottopasso di via Bellini, il cui progetto originale è stato dichiarato tecnicamente irrealizzabile. Così come ancora in alto mare è la soluzione tecnica che dovrebbe risolvere l'attraversamento 'fuori corsa' in sede promiscua in corrispondenza del capolinea ferroviario. O ancora quale dovrà essere la soluzione per l'attraversamento del fiume Marano, su cui lo stesso Cipe ha richiesto particolare attenzione. Senza contare poi la mancata soluzione per lo sfondamento del casello in viale Portovenere e soprattutto le mancate certificazioni dell'avvenuta bonifica bellica profonda su cui grava una richiesta pregiudiziale del Comune di Riccione alla stessa Prefettura di Rimini".
Nonostante "tutto questo pandemonio di rilevanti questioni irrisolte che ad oggi non prevedono nemmeno una loro ipotetica soluzione che farebbero meditare menti responsabili", conclude il sindaco Tosi, "ci viene invece chiesto di non tergiversare oltre e aprire alle ruspe la città. Non è certo con queste arroganti pressioni che si risolvono queste criticità che lasciate così come sono terrebbero Riccione , per lungo tempo, in ostaggio alla precarietà e all'incertezza. Abbiamo posto sul tavolo del coordinamento richieste di maggior apertura a soluzioni condivise e di forte responsabilità, ma sembrano infastidire il manovratore riminese. Non ci resta altro da fare, così come abbiamo fatto, che diffidare pesantemente AM a proseguire i lavori senza aver prima risolto queste per noi dirimenti criticità. La città di Riccione non smetterà di far valere le sue istanze e le sue apprensioni".
15 12 2014 | Rimini | Provincia, 134 dipendenti in esubero (costo 6,3 milioni)
Rimini | Provincia, 134 dipendenti in esubero (costo 6,3 milioni)
Lavoro, gli esuberi negli enti secondo l'Unione delle province italiane (Upi) sono stati pubblicati questa mattina dal Sole 24 ore. Per la Provincia di Rimini, nell’articolo si parla di un’eccedenza di spesa per personale pari a 6,3 milioni di euro e di conseguenza (sulla base di un calcolo approssimativo) di 134 dipendenti in eccesso da ricollocare. Ma attenzione, commenta il presidente dell'ente Andrea Gnassi, "in verità, non si tratta di esuberi in senso tecnico, ma di personale a tempo indeterminato da ricollocare in altre amministrazioni (Comuni, Regioni, amministrazioni periferiche dello Stato), in virtù del trasferimento di quelle funzioni che non saranno più esercitate dagli enti di area vasta ‘riformati’. Funzioni che, come noto, allo stato della riforma Del Rio, e in attesa del confronto dei territori con le Regioni, sono numericamente molto limitate".
Si tratta di stime, aggiunge poi Gnassi, e i numeri sono "comunque sensibilmente inferiori a quelli medi delle altre province italiane e delle stesse province emiliano-romagnole, nell’ambito delle quali Rimini si colloca all’ultimo posto per eccedenze di spesa e di personale. Tali dati sono ascrivibili principalmente a due fattori: ‘la giovane età’ dell’Ente (nato solo 20 anni fa) e le politiche di personale condotte in questi anni che non hanno condotto, come avvenuto altrove, ad una ‘esplosione’ della pianta organica".
Non è il caso, comunque, di sottovalutare la questione perché "quelli citati (6,3 milioni di euro e 134 persone da ricollocare) restano numeri importanti, la cui reale e definitiva entità dipenderà dalla redistribuzione delle funzioni residue (rispetto a quelle assegnate con legge dello Stato) delegata alle singole Regioni". Al proposito nei prossimi giorni Gnassi incontrerà il presidente della Regione Stefano Bonaccini. "Si può ragionevolmente ipotizzare che la Regione si muoverà in una cornice fondata, da un lato, sulla ricerca - dice Gnassi - della massima efficacia nello svolgimento delle funzioni per garantire servizi di qualità ai cittadini, dall’altro, sulla tutela dei livelli occupazionali (come concordato con i Sindacati). Storicamente la Provincia di Rimini ha sempre svolto un numero elevato di funzioni delegate (con manifesto apprezzamento da parte della Regione per i risultati conseguiti), e non è improbabile che la Regione possa chiedere infine di continuare a svolgerle (con il necessario trasferimento di risorse relative), riducendo al minimo indispensabile anche i trasferimenti di personale ipotizzati sulla base dei dati Upi”.
rotonda ai bastioni
E' entrata in funzione questa mattina la nuova rotatoria che regolerà i flussi della viabilità tra via Roma e via Bastioni orientali in sostituzione dell’impianto semaforico rimosso
giornalaio, 15 dicembre 2014
Senzatetto muore di freddo | Guerra nel Pd | Calcio, il Rimini vince ancora
E’ morto da solo tra i passanti, a causa della notte al freddo e dell’alcol bevuto per tentare di scaldarsi, il 54enne di origini africane trovato senza vita ieri alle 11 sotto i portici dell’ufficio turistico della stazione dei treni. Sul cadavere il medico non ha trovato ferite (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Alla fine degli accertamenti è scattata le veglia funebre da parte di tutti gli altri senzatetto che gravitano attorno alla stazione.
Pd, è scambio di accuse tra il segretario provinciale Magrini e il consigliere regionale Pruccoli. Ieri il neo eletto all’assemblea bolognese ha puntato il dito contro Magrini accusandolo di inconsistenza. Oggi il segretario si difende: Quella di Pruccoli è pura e semplice smania di potere e visibilità (ilCarlino).
Il tema caldo è ancora quello del sempre più certo mancato assessorato per Rimini in Regione. Il renziano Pruccoli da tempo ha censurato la possibilità di un rinnovo della delega al turismo per Melucci, a cui è vicino, invece, Magrini (Corriere). Poco importa, visto che la preferenza di Bonaccini penderebbe decisamente verso l’assessore al turismo ravennate, a cui dovrebbe andare un posto in giunta.
Il Nuovo Quotidiano intervista l’altro neoconsigliere regionale riminese del Pd, Nadia Rossi, alle prese per tre anni in Comune a Rimini con lavoro e politiche di genere.
Mobilità. L’ultimo viaggio del treno Italo è stato salutato sabato a Rimini dall’ex assessore provinciale Vicenzo Mirra e dalle promotrici della pagina Facebook ‘Ridateci Italo’ che hanno consegnato al personale viaggiante le lettere dei pendolari. Italo ha abbandonato la riviera per problematiche economiche. Caldo il fronte pesarese, con il sindaco Ricci che ha scritto direttamente al ministro Lupi per ribadire l’importanza dell’altavelocità lungo la dorsale adriatica chiedendo di convocare un incontro urgente con Ntv (Corriere).
In strada. Giro di vite della Guardia di finanza sui furbi al volante. Annunciate verifiche sulle targhe sammarinesi. I proprietari dovranno pagare l’iva non versata allo Stato italiano o scatteranno multa e sequestro del mezzo (Nuovo Quotidiano).
Natale, migliaia di turisti e residenti tra le attrazioni di Rimini e Riccione. Pienone in città a Borgo San Giovanni con cioccolata calda e panettoni andati letteralmente a ruba (ilCarlino).
Chiude la mostra ‘Di terra e di luce’. Diecimila i visitatori a Castel Sismondo per le opere di Paola Ceccarelli e Americo Mazzotta. L’esposizione ha chiuso i battenti ieri (Corriere, LaVoce). Al Grand hotel la mostra dedicata a Lelio Luttazzi resterà aperta fino al 27 dicembre.
Riccione. Il Comune diventerà proprietario del parco acquatico Perle d’acqua, all’interno delle terme, attualmente nelle mani del demanio che ha deciso di destinarlo tra i beni del municipio nell’ambito delle nuove politiche federali (ilCarlino). La scoperta è stata fatta dal sindaco Tosi e dall’assessore Monaco che si sono recati a Bologna per verificare quali e quanti beni saranno sdemanializzati.
Bellaria. Misura cautelare in comunità per il 16nne che nel 2013 ha maltrattato verbalmente, usato violenza ed estorto denaro alla madre e alla nonna in preda ai fumi dell’alcol e in astinenza da droghe, tanto da convincere le donne della famiglia a un gesto estremo: denunciarlo ai carabinieri (LaVoce).
Calcio. Il Rimini al Neri rimonta con il Porto Tolle e vince 2 a 1 ottenendo la decima vittoria consecutiva. Reti di Lauria, Pera e Di Leo (Nuovo Quotidiano).
coro alpino oggi al teatro degli atti
Alle 17 al Teatro degli atti concerto del coro 'Amici miei' di Vicenza, diretto da Alberto Bortoli. Due ore di canti dalla tradizione degli alpini
giornalaio, 13 dicembre 2014
Aeroporto, bando deserto | Sciopero per il 70% dei dipendenti | Scippatore seriale a Rimini
Aeradria, nessuna offerta per i beni della ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini. Ieri scadenza per il bando da 2 milioni aperto dal curatore fallimentare Santini, che ribadisce: I nuovi arrivati (Airiminum) non avranno tutto gratis (LaVoce). Stiamo cercando un magazzino, dice, entro fine anno lo sgombero. Ci sono stati contatti, assicura Santini, con altri aeroporti non concorrenti: le strumentazioni di Aeradria verranno messe sul mercato pezzo per pezzo.
Peep, oltre 2000 alloggi di edilizia popolare (Peep, compreso V Ausa) e convenzionata potranno essere riscattati da chi vi abita con sconti in media del 36% rispetto alle somme indicate dal Comune nel 2013. Lo ha detto in commissione l'assessore al Bilancio Gianluca Brasini. Ciò grazie al cosiddetto ‘emendamento Rimini’ alla Legge di Stabilità 2014. Il Comune ha deliberato che il riscatto si potrà rateizzare fino a dieci anni, con tasso minimo di interesse all'1% (ilCarlino).
Non sono soddisfatti dalla proposta di Brasini i residenti del V peep. Per riscattare bisogna rinunciare all’azione giudiziaria (il ricorso contro la delibera del Comune), dicono dal Comitato: è un ricatto (LaVoce). E intanto si preparano a una nuova azione legale: un esposto sulla mancata, sembra, manutenzione delle aree verdi da parte del Comune (Nuovo Quotidiano).
Piazza Malatesta, l’amministrazione scopre 35 ambulanti morosi, ovvero non in regola, alcuni anche da più anni, con il pagamento dei canoni di occupazione del suolo pubblico (tra 1.500 e 3.000 euro non versati in media da ciascun titolare). Violazioni che, segnala palazzo Garampi, possono portare alla sospensione della concessione per venti giorni, ma anche alla revoca del posteggio (ilCarlino).
Il Comune, intanto, su richiesta della associazioni, sta valutando eventuali indennizzi economici per le attività che dovranno traslocare nei primi mesi del 2015. Si parla di un’estensione della no tax area (Nuovo Quotidiano).
Sciopero contro il jobs act. In 2mila ieri mattina alla manifestazione promossa in centro storico da Cgil e Uil. Il corteo è partito dall’arco d’Augusto per raggiungere piazza Cavour. Oltre il 70 per cento la media dell’adesione nelle più importanti aziende e negli enti riminesi (Corriere).
A proposito di crisi e lavoro. Ieri in prefettura al tavolo sui problemi del quotidiano La Voce di Romagna, non sedeva (per l’ennesima volta) l’editore Giovanni Celli, seppur invitato a prendere parte ai lavori (InterVista).
In provincia di Rimini solo il 42,4% delle imprese paga le fatture alla scadenza. E’ quanto risulta dallo ‘Studio pagamenti’ aggiornato al terzo trimestre 2014, realizzato da Cribis D&B, società del Gruppo Crif. Ben il 47,3% delle imprese della regione ha pagato entro i termini concordati, mentre il 43,2% ha regolato i conti con un ritardo fino a 30 giorni e il 9,5% oltre i 30 giorni. Tra le province Rimini è quella che fa peggio (LaVoce).
Maltrattano un anziano e si filmano, pubblicando il video su Youtube. L’uomo, 92enne, dopo qualche tempo muore, e tutto potrebbe scivolare via così, perché l’anziano non dice nulla. M i figli dell’albergatore aggredito scoprono il video della coppia violenta e scatta la denuncia. I fatti risalgono al 2011, qualche giorno fa la famiglia dell’albergatore è stata risarcita con 10mila euro che ha devoluto ad Arop (ilCarlino, Corriere).
Scippi, in giro per Rimini c’è un malvivente seriale che colpisce solo donne, finora sono state in 12. Cinque scippi li ha commessi ieri, tra cui quello alle 14,30 a parco Cervi ai danni di una madre che stava conducendo il passeggino con il figlioletto di sei mesi. Al passeggino aveva appeso la borsa che l‘uomo in bicicletta ha agguantato provocando la caduta della donna e il ribaltamento del passeggino. Il bimbo è rimasto dentro, fortunatamente. Nessun danno fisico per lui, visitato all’Infermi e riportato presto a casa dai suoi genitori (Nuovo Quotidiano).
L’identikit. L’aggressore è giovane (sui trent'anni), porta un piercing, ha la pelle olivastra (l'ipotesi è che sia un magrebino), veste con cura e gira sempre su una bicicletta da uomo scura (ilCarlino, Corriere).
Incidente spettacolare, senza conseguenze per le persone, ieri alle 11,30 sull’autostrada. A un chilometro dalla galleria di Scacciano un tir sbandando ha invaso l’altra corsia, è uscito di strada rompendo gli argini ed è finito per metà nel pratino. Bloccato fino all’arrivo dei vigili del fuoco e della polizia stradale il traffico sulla corsia sud, deviato sulla statale 16 (LaVoce).
Sigismondo d’oro al magistrato Daniele Paci, in forza alla procura di Palermo, e all’insegnante di basket, allenatore benemerito della Federazione, Gianluigi Rinaldi (ilCarlino).
12 12 2014 | Rimini | Crisi LaVoce, Celli diserta incontro in Prefettura
Rimini | Crisi LaVoce, Celli diserta incontro in Prefettura
L'editore Giovanni Celli ha nuovamente disertato l'incontro in Prefettura a Rimini sulla crisi del suo quotidiano, La Voce di Romagna. Al tavolo della 'cabina di prevenzione' con a tema la crisi del quotidiano, convocato oggi dal prefetto di Rimini, Claudio Palomba, hanno seduto il Comitato di redazione, il Comune di Rimini e il Sindacato nazionale e regionale dei giornalisti.
"Le organizzazioni sindacali - spiega la nota firmata da Comitato di redazione della Voce di Romagna, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Associazione Stampa Emilia-Romagna - hanno rappresentato al Prefetto l'aggravamento del quadro economico in cui versa l'azienda, con il mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori, alcuni dei quali sono creditori di dieci mensilità. Il Comitato di redazione insieme alla Fnsi e all'Aser hanno proposto all'Editore la riorganizzazione del giornale sotto forma di edizione unica, allo scopo di ridurre le spese di stampa e carta e di alleviare i carichi di lavoro. È inoltre necessario proclamare lo stato di crisi per potere accedere agli ammortizzatori sociali. Il Prefetto ha recepito le richieste e si è impegnato a rappresentarle all'Editore, riconvocando il tavolo entro l'anno allargandolo alla Direzione territoriale del lavoro".
12 12 2014 | Rimini | Piazza Malatesta, niente tasse per gli ambulanti che traslocheranno
Rimini | Piazza Malatesta, niente tasse per gli ambulanti che traslocheranno
Piazza Malatesta, l'amministrazione comunale di Rimini, nell’ambito del progetto di riqualificazione, "sta valutando, così come richiesto dalle stesse associazioni di categoria, la possibilità di inserire le attività di commercio ambulante interessate dal progetto nei programmi di sostegno già in atto (no tax area) o indennizzo economico al fine di una riorganizzazione qualitativa e ottimizzazione anche del numero dei posteggi", spiegano dal Comune. "In quest’ottica, gli uffici hanno già provveduto - precisano - a una ricognizione sullo stato di regolarità del pagamento dei canoni di occupazione di suolo pubblico, anche in questo caso su richiesta delle associazioni di categoria, rilevando 35 posizioni irregolari. In alcuni casi, con un mancato pagamento del canone da almeno due anni. Si ricorda che per queste violazioni normative, il regolamento comunale prevede la sospensione di 20 giorni della concessione; sanzione che può arrivare alla revoca del posteggio, qualora la violazione venisse reiterata".