frankenstein junior
Il Natale al Teatro Novelli è all’insegna del grande musical. Da venerdì a domenica appuntamento con “Frankenstein Junior”, il musical presentato dalla Compagnia della Rancia che ha già conquistato 150mila spettatori in tutta Italia.
Tratto dal cult movie di Mel Brooks in cui si fa il verso al romanzo gotico di Mary Shelley e ai classici horror degli anni Venti, lo spettacolo a grande richiesta sta girando i teatri italiani per la terza stagione consecutiva. Sul palco interpreti di grande talento, a partire dal protagonista Giampiero Ingrassia nei panni dell’esilarante dottor Frankenstein, diretto da Saverio Marconi con la regia associata di Marco Iacomelli. Spettacoli venerdì 19 e sabato 20 ore 21, domenica 21 dicembre ore 16
16 12 2014 | Rimini | Congressi, c'è l'advisor per la privatizzazione
Rimini | Congressi, c'è l'advisor per la privatizzazione
La romana KPMG Advisory spa si è aggiudicata, ieri, l'incarico di advisor per la Provincia di Rimini alle prese con la privatizzazione del settore fieristico – congressuale riminese, faccenda a cui l'incarico è finalizzato. Il punteggio di 97,938 punti, a seguito di una procedura ad evidenza pubblica assegnata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è valso alla società l'incarico da 100mila euro iva esclusa da portare a termine entro i primi sei mesi del 2015.
giornalaio, 16 dicembre 2014
Aeroporto, c’è il ricorso | Trc molla i Phileas | Arrestati 4 papponi
Aeroporto, sabato il Consorzio per lo sviluppo dell'aeroporto di Rimini, quarto nel bando di gara dell’Enac per la gestione dello scalo, ha fatto ricorso al Tar del Lazio con l’obiettivo di ottenere dai giudici l'annullamento sia della gara sia del provvedimento con cui l'ente ha affidato ad Airiminum la gestione del Fellini (ilCarlino).
Le anomalie riscontrate dal Consorzio negli atti avrebbero valenza giuridica, come le mancate richieste all’autorità anticorruzione e, nel bando, dei requisiti di ‘capacità’. Sottigliezze: l'attestato di sopralluogo allo scalo, effettuato da Riccardo Fabbri, è stato rilasciato ad Armonie srl, un soggetto che non partecipava alla gara. Le tre referenze bancarie presentate si riferiscono a tre soggetti diversi: Airiminum 2014 srl, Armonie srl, Sinergie srl. Significa che sia le referenze bancarie che l'attestato di sopralluogo presentati non rispettavano né la gara, né il codice degli appalti (ilCarlino).
Nessuno stop: l’iter del ricorso non bloccherà le procedure di passaggio della gestione. Tutto procederà regolarmente fino a quando il tar del Lazio non si esprimerà (ilCarlino). Sulla Voce la lettera di Mario Pari (Decano degli aeroporti italiani, come da riconoscimento dell’Associazione Italiana Gestori Aeroporti dell’aprile 2007) all’Enac con a tema la legislazione nazionale e il disciplinare del bando per la gestione del Fellini.
Infiltrazioni mafiose, a Rimini la maglia nera di Unioncamere. Claudio Pasini, il segretario generale, è molto preoccupato. L’economia e le imprese dell’Emilia-Romagna sono fra le più fragili e vulnerabili alle infiltrazioni mafiose. Rimini è ai primi posti per droga, prostituzione e riciclaggio (LaVoce).
Trc, il Comitato di coordinamento (che ieri ha anche dato mandato ad Am di cercare sistemi alternativi di guida a seguito del fallimento della ditta olandese produttrice dei phileas, Nuovo Quotidiano) intima il Comune di Riccione ad approvare tutti gli atti per regolamentare la viabilità, necessari per completare il cantiere. Altrimenti si rischia di pagare i danni. La risposta del sindaco Tosi: Ci sono dettagli dei lavori ancora da definire, prima le garanzie poi i permessi (Corriere). Il progetto del sottopasso di via Bellini, per esempio, è stato dichiarato irrealizzabile.
Pd, continua la lotta interna in preparazione della direzione provinciale del 22 dicembre. I protagonisti principali restano il segretario provinciale Magrini e il consigliere regionale Pruccoli. Si accusano vicendevolmente sui giornali di difendere poltrone (ognuno la sua e qualcuno anche quella di qualche amico), già da qualche giorno. Stanno entrando nel dibattito adesso anche altre voci, come quella della candidata Sonia Alvisi che dice: Non è Pruccoli a difendere le poltrone: nostro il peggior risultato in Regione. E quindi, si domanda poi l’assessore Biagini: perché dovremmo essere premiati con un assessore (ilCarlino)?
Lami Fall è il nome del senegalese trovato morto l’altra notte alla stazione dei treni a Rimini. Aveva 34 anni, ma in tasca portava un certificato, senza nome, che indicava nel 1960 l’anno di nascita. Beveva molto, e infatti, era stato ricoverato diverse volte, l’ultima l’11 dicembre. Niente autopsia per Lami, riconosciuto dalla moglie di un amico e dal cugino. I connazionali stanno facendo una colletta per permettere il rimpatrio della salma (ilCarlino, Nuovo Quotidiano).
Sono un centinaio i senzatetto che dormono in strada ogni notte a Rimini. I posti a maggiore densità sono le stazioni di Rimini e Santarcangelo, spiegano dall’Associazione papa Giovanni 23esimo (ilCarlino). L’ultimo rapporto della Caritas parla di 967 persone che hanno dichiarato di non avere dimora.
Smantellata l’organizzazione che gestiva un giro di prostitute ungheresi. Una ventina di ragazze giovanissime, appena 18enni, reclutate da tre connazionali, arrestati assieme a un italiano, di origini siciliane e pregiudicato, che faceva da autista e da palo per le lucciole mentre offrivano ai clienti sesso e su richiesta anche cocaina (ilCarlino). Intanto avvistamenti di lucciole diventano sempre più frequenti a San Giuliano lungo via Matteotti.
Economia, i primi nove mesi del 2014 sono un bagno di sangue. A partire dal commercio. Quello al dettaglio vede in attività 5.301 imprese: sono in calo dell'1,5% su un anno fa. Hanno chiuso 416; nuove iscrizioni 232: salto passivo di 184 negozi. In totale il saldo delle attività commerciali, compreso l’ingrosso, parla di un saldo negativo di 357 imprese (Corriere).
Cresce solo l’export, dello 0,5 per cento il fatturato estero delle aziende in esame. Bilanci un tantino più sani, inoltre, per chi fa innovazione. Un 15 per cento degli imprenditori si è convertito alla green economy (ilCarlino).
Turismo: il prodotto riminese è quello meno innovativo rispetto a tutti gli altri prodotti di costa, anche regionali (ilCarlino).
Poltrona in affitto contro la crisi. E’ l’idea lanciata dai parrucchieri della Confartigianato a Rimini: si potrà affittare la postazione di lavoro ai colleghi, anche cinesi, a patto che paghino le tesse come tutti (Corriere).
Il giorno di Dracula, dice al Carlino l’imprenditore Lalo Petrucci, patron del cantiere nautico BiMare. Si parla di tasse, oggi scadono Imu, Tasi,ritenute Irpef per dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi. Il Comune di Rimini dalla tassa rifiuti incamera annualmente intorno ai 36 milioni di euro: il grosso già versato a luglio. Capitolo Tasi, tassa sulla prima casa per la quale il Comune di Rimini ha fissato un'aliquota del 3,3 per mille, così da permettere sgravi per le fasce sociali più deboli. L'incasso annuo previsto è sugli 11,9 milioni di euro. Di imu Rimini incassa 40 milioni (ilCarlino).
Va in pensione la Stamperia del centro storico, a fine anno. L’età della pensione i tipografi l’hanno raggiunta, artigiani nell’era digitale hanno deciso quindi di passare il testimone ad alcuni giovani che rileveranno la loro attività (ilCarlino).
Sanità, Tac e Risonanze magnetiche anche il sabato sera e la domenica, turni da potenziare e l’attività intramuraria dei liberi professionisti da riorganizzare. E ancora tagli e controlli per eliminare gli sprechi. Ieri la Asl Romagna ha presentato il suo piano d’azione (Corriere).
A Bellaria il piano spiaggia ha ricevuto l’ok della Commissione per la qualità architettonica del paesaggio. La delibera è quindi pronta per il Consiglio comunale (LaVoce).
15 12 2014 | Rimini | Sfruttamento della prostituzione, 4 arresti
Rimini | Sfruttamento della prostituzione, 4 arresti
In manette tre ungheresi e un italiano a seguito dell'operazione portata a termine oggi all'alba dalla squadra mobile della questura di Rimini. I quattro reclutavano giovanissime ragazze ungheresi per portarle in Italia e farle prostituire. Tutte giovanissime, poco più che maggiorenni, venivano picchiate se si rifiutavano di lavorare. In totale sono sei le le ordinanze di custodia cautelare, due criminali sono riusciti a fuggire. I tre Ugheresi si occupavano del reclutamento delle ragazze e del loro arrivo in Italia, il 48enne pregiudicato siciliano faceva da autista e da palo alle ragazze che, se richiesto, fornivano ai clienti anche cocaina, guadagnando ogni notte circa un migliaia di euro.
15 12 2014 | Coriano | Teatro presentata la stagione di CorTe
Coriano | Teatro presentata la stagione di CorTe
La riccionese Compagnia Fratelli di Taglia si è aggiudicata il Bando indetto dal Comune di Coriano per la concessione triennale dei servizi di gestione del Teatro CorTe e della Sala Isotta con gestione e programmazione delle stagioni teatrali corianesi. "In accordo con l’Assessorato alla Cultura di Coriano - spiegano i Fratelli di taglia - la Stagione 2014/2015 si pone dunque nel segno della continuità, con l’obiettivo di consolidare e sviluppare quanto di buono fatto fino a questo momento attraverso una programmazione più ampia che, come espressamente richiesto dal Bando comunale, abbraccia differenti linguaggi artistici con proposte diversificate e di qualità. Un cartellone in grado di valorizzare la versatilità di un contenitore culturale moderno e tecnologicamente avanzato".
Sempre più popolare e contemporaneo il cartellone dal 28 dicembre 2014 al 9 maggio 2015 sul palcoscenico di CorTe un totale di 45 appuntamenti (compresi gli 8 spettacoli di teatro per le scuole e le famiglie in collaborazione con Arcipelago Ragazzi) con alcuni dei nomi più in vista della comicità d’autore italiana e quelli del cabaret emergente, prosa contemporanea e varietà, jazz e tributi musicali, il teatro per le famiglie e per le scuole, quello dell’integrazione e quello vernacolare, sperimentazioni artistiche e sensoriali legate al gusto, nuovi format, attesi ritorni e gradite conferme.
PER COMINCIARE…. AUGURI A COR.TE!
In sintonia con il periodo festivo CorTe Coriano Teatro alza il sipario con due speciali serate-evento.
Domenica 28 dicembre (ore 21,15) Buon Compleanno CorTe: il palcoscenico corianese festeggia il suo sesto anniversario con una serata per tutta la famiglia assieme al celebre Circus Colombazzi della Compagnia Fratelli di Taglia. In scena sorrisi e acrobazie senza età con lo spettacolo che in oltre vent’anni di tournèe ha superato abbondantemente il migliaio di repliche tra Italia ed Europa. Uno show vintage che si rigenera a ogni rappresentazione grazie ad Annibale, Gervasio e Gesualdo, ovvero la Distinta Compagnia Colombazzi: saltimbanchi, acrobati, giocolieri, fachiri e mangiafuochi dal 1887! Appena uscito da un carrozzone di attori girovaghi, o da un film di Fellini, lo stravagante trio – gli attori Daniele Dainelli e Giovanni Ferma con il campione bulgaro di ginnastica acrobatica Boris Betzov - regalerà tutta la magia del teatro popolare, dalla tradizione della Commedia dell’Arte al Clown.
Mercoledì 31 dicembre (ore 20,30) Gran Galà a CorTe. Il teatro di Coriano apre i battenti l’ultima notte del 2014 accogliendo gli avventori al grido di Capodanno, che passione! Rivivono a CorTe i fasti del mitico Cafè Chantant, un po’ teatro e un po’ sala da ballo, tempio di ricercatezze gastronomiche, luogo di aggregazione e scambio culturale: musica e recitazione, canto e danza, momenti ludici e poesia. Un contesto irripetibile per la lieta fine e il buon inizio anno: le ammalianti esibizioni di Burlesque e Canto della performer Rita Lynch, il frizzante CirqueTheatre di Nina Lux, le appassionanti romanze del mezzosoprano Daniela Bertozzi, stravaganti rivisitazioni musicali curate dal trio Beati Precari, il gran varietà dei Fratelli di Taglia e per gli irriducibili dei festeggiamenti a oltranza il set ElectroSwing Cabaret del dj Jimmy Be Boop. Il tutto condito dalle portate del cenone a Km Zero affidato alla Cantinetta della CorTe.
Due le opzioni per salutare il nuovo anno in teatro: Cenone e Spettacolo al tavolo in Platea, Spettacolo con Brindisi e Torta in Galleria. Prenotazione obbligatoria.
TEATRO COMICO D’AUTORE E PROSA
Il cartellone teatrale di CorTe entra nel vivo con Dario Vergassola che giovedì 22 gennaio (ore 21,15) rinnova il satireggiante cavallo di battaglia Sparla con me. Tra il divano rosso della Dandini, il Kilimangiaro di Rai Tre, il notiziario RadioDario su Radio Capital e il suo primo romanzo La ballata delle acciughe, il comico spezzino presenta la nuova edizione del suo spassoso monologo con chitarra dedicato all’attualità più stringente in cui la cronaca si mescola alle vicende di una vita comicamente complicata, gli esiti delle improbabili interviste impossibili alle ragazze calendario, i Vip (veri o presunti) dello spettacolo e dello sport. Con lo sconcerto di chi si rende conto che solo una risata potrà seppellire la vacuità, il silicone e il sorriso a trentadue denti.
Sabato 31 gennaio (ore 21,15) ad alzare la gradazione satirica sarà il caustico Nemico Pubblico Giorgio Montanini. Il giovane comico marchigiano, già finalista di LoComix 2010, è uno degli artisti di punta della stand-up comedy italiana. Stile diretto e lingua tagliente per una comicità dal linguaggio adulto, senza peli sulla lingua, scorretta e a tratti cattiva, che non fa sconti a nessuno, come il pubblico televisivo ha potuto apprezzare durante Nemico Pubblico, la trasmissione rivelazione di Rai Tre che in primavera vivrà la sua seconda stagione, e come protagonista delle copertine del nuovo Ballarò. Sul palco Montanini, in perfetto stile stand-up comedy, prende di mira sesso, religione, politica, razzismo, capitalismo, morte… Tutti argomenti osservati da un punto di vista originale che cerca di abbatterne i luoghi comuni, le certezze e le convenzioni senza indulgere in giri di parole. Vietato ai minori, a volte volgare, ma con tanto da dire.
Sorrisi che fanno pensare venerdì 6 febbraio (ore 21,15) in compagnia di Giobbe Covatta e 6° (sei gradi) che affronta il tema del riscaldamento globale del nostro pianeta. Il popolare comico napoletano getta, assieme al pubblico, lo sguardo su diversi periodi storici del futuro nei quali la temperatura media della terra aumenta fino a sei gradi. Si diverte, accompagnato dal musicista Ugo Gangheri, a immaginare le stravaganti invenzioni scientifiche, ma anche sociali e politiche, messe a punto per far fronte alla drammatica emergenza ambientale e sociale. Personaggi di grande verve comica indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni. Comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica sui grandi temi del nostro secolo. Occasione per divertirsi e comprendere che la fine del mondo, teoricamente prevista per il 2012, potrebbe essere solo rimandata di… 6 gradi!
Comicità genovese sabato 21 febbaio (ore 21,15) con Antonio Ornano e i suoi Scoiattoli. Questa volta il Prof. Ornano di Zelig, cinico biologo naturalista che non perde occasione per ridicolizzare mode e costumi che riguardano gli animaletti domestici e i loro padroni, esaltando al contempo le abitudini predatorie e sessuali di quel mondo animale ancora selvaggio, ha deciso di mettere nel suo mirino l’animale uomo. Di questo mammifero bipede apparentemente evoluto analizza le dinamiche comportamentali e di coppia, trasformandosi, all’occorrenza, anche in attore di prosa dalla doppia personalità così come in Life Coach di fama internazionale. In un frizzante e funambolico alternarsi di personaggi, monologhi e interazioni col pubblico che offre anche importanti risposte a domande esistenziali, del tipo: perché le persone in un ascensore si mettono a cerchio con la schiena appoggiata alle pareti? Perché le donne hanno la passione per i Mercatini di Natale? Posteggiare in traghetto equivale a sfidare i principi della fisica?
Sabato 7 marzo (ore 21,15) in occasione della Festa della Donna una serata di prosa contemporanea in rosa. L’altra metà del cielo secondo Stefano Benni, autore di Le Beatrici, monologhi al femminile che lo scrittore e poeta bolognese tratteggia, con il consueto eclettismo ricco di humor, su misura per le giovani attrici del Collettivo Beatrici, con cui condivide la regia dello spettacolo: Valentina Chico, Elisa Benedetta Marinoni, Valentina Virando, Gisella Szaniszlò e Beatrice Pedata. Nel circo della fantasia il travestimento è d'obbligo e i cliché femminili vengono smontati dando vita a donne che scoprono la propria natura più profonda: una suora senza freni, una donna in attesa, una manager senza scrupoli, una mocciosa esibizionista, la Beatrice di Dante per nulla angelicata, una licantropa romantica. Teatro graffiante e diretto, che invita a sorridere ma soprattutto a riflettere sulla complessità della figura femminile, rompendo gli schemi dell'immaginario comune. Nel rifrangersi degli specchi non si capisce più chi sogna e chi è sognato: domina l’ambiguità, percorsa da fremiti di tragicommedia e da pennellate di sapiente ironia.
Venerdì 20 marzo (ore 21,15) gran finale nel segno della prosa contemporanea con Alessandro Benvenuti. Il popolare attore, sceneggiatore, regista e musicista toscano, che ha esordito con Francesco Nuti e Athina Cenci negli indimenticabili I Giancattivi, porta in scena Un comico fatto di sangue. Testo che offre all’artista toscano l’occasione di una straordinaria prova d’attore. Nello spettacolo l’autore e la sua compagna di vita analizzano con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza il degenerare dei rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto di questa Italia che ha perso la bussola del buonsenso e naviga ormai a vista nel mar dell’incertezza. Una commedia in cinque atti rapidi e incisivi, dove nessuna parola è messa lì per caso. Una drammaturgia semplicemente sorprendente: più i fatti, via via che il tempo passa, si fanno seriamente preoccupanti, e più, nel raccontarli, diventano, per chi li ascolta, divertenti. È il comico che, essendo fatto di sangue, non rinuncia neppure di fronte a un dramma al piacere di poter piacere a chi lo ascolta? O è il fatto di sangue in sé che, nonostante la sua tragicità, diventa a suo modo comicamente sorprendente?
COR.TE IN CONCERT
La programmazione musicale del Teatro CorTe parte sabato 10 gennaio (ore 21,15) con il gradito ritorno sul palcoscenico corianese di Andrea Amati e Band per il Fabrizio De Andrè Tribute. Un omaggio che ogni anno, nell’anniversario della sua scomparsa, il giovane artista santarcangiolese dedica al grande cantautore genovese. Un appuntamento, ospitato con grande successo due anni fa proprio a Coriano, che si rinnova ogni volta nella forma e nei contenuti. Andrea Amati, affiancato dal suo fidato quartetto (Massimo Marches alla chitarra, Federico Mecozzi violino e tastiere, il basso di Francesco Preziosi al basso e Marco Montebelli alla batteria), darà vita a un concerto teatrale con scaletta a sorpresa in cui farà proprie le canzoni di Faber con piglio contemporaneo e personale, intrecciandole ai brani del suo primo album - Via di Scampo - che più si avvicinano alla poetica di De Andrè.
Sabato 17 gennaio (ore 21,15) tutti sul dirigibile del rock’n’roll per il Led Zeppelin Tribute dei riminesi Rangzen, una delle tribute band italiane più accreditate e camaleontiche, formata da autentici appassionati di rock anni ’60 e ’70. Con una strumentazione rigorosamente vintage, tra cui figurano alcuni pezzi appartenuti a rockstar internazionali, effetti, arrangiamenti e scenografie fedeli al periodo di riferimento Ricky Cardelli (voce e chitarra), Claudio Cardelli (chitarre e basso), Francesco Cardelli (chitarra e basso), Enrico Giannini (tastiere) e Marco Vannoni (batteria) danno fuoco alle polveri di brani incendiari come Black dog, Celebration day, Dazed and confused, Heartbreaker, Immigrant song, Whole lotta love, Stairway to heaven e tutti gli altri classici inossidabili firmati Page&Plant.
DEDICATO A SAN VALENTINO
Sabato 14 febbraio (ore 21,30) una serata a lume di candela per tutti gli innamorati: Un Beso y una Flor – musica popular latino-americana en el dia de los enamorados lo spettacolo musicale che Del Barrio Trio dedica al giorno dell’amore. Sul palco il lato più romantico ma anche quello più festoso dell’eclettico ensemble italo-argentino. La passione amorosa nei brani della tradizione popolare sudamericana, italiana, spagnola e portoghese. Per l’occasione Hilario Baggini (voce, chitarra, ronroco, charango, flauti andini, cajon, direzione), Andrés Langer (piano, fisarmonica, voce) e Marco Zanotti (batteria, percussioni) accolgono sul palco il cantante colombiano Carlos Forero, la cantante d’ispirazione lusofona Elisa Ridolfi e la violoncellista Cecilia Biondini. Una serata per cantare l'amore, con parole dolci e semplici come un bacio e un fiore, aperta alle ore 20,30 dal menu afrodisiaco by La Cantinetta della CorTe con omaggio floreale a tutte le signore.
Degustazione al tavolo e concerto in Platea su prenotazione. Per il pubblico interessato solamente allo spettacolo accesso, a prezzo ridotto, alla Galleria di CorTe.
COR.TE INN JAZZ CLUB
Giovedì 26 febbraio (ore 22) prima serata CorTe Inn Jazz Club. Approda a Coriano il fortunato format music, wine & food a Km Zero by Fratelli di Taglia che solletica il palato e l’udito degli amanti della buona musica dal vivo. Nel primo appuntamento l’apericena a Km Zero curata dalla Cantinetta della CorTe farà da apripista, dalle 20,30, alla serata Jazzing The Beatles con il trio H.O.T. feat Ginger Brew. Progetto di rilettura del repertorio dei Fab Four creato dal maestro italiano dell’hammond Gianni Giudici assieme ai musicisti del noto Hammond Organ Trio, Stefano Farinelli al sax e Max Ferri alla batteria. A dare corpo alle melodie dei Fab Four la vocalist originaria del Ghana Ginger Brew, conosciuta dal grande pubblico per aver partecipato ai dischi e ai tour di Paolo Conte e che vanta collaborazioni anche con Elisa, Pino Daniele, Francesco Guccini e Lucio Dalla. Un quartetto che promette sorprese, non solo musicali, misurandosi con il repertorio dei Beatles da una prospettiva tipicamente jazz. Con arrangiamenti inediti dei brani più amati del quartetto di Liverpool.
Giovedì 26 marzo (ore 22) CorTe Inn Jazz Club saluta la primavera con l’elettrizzante concerto del Jazz Inc. Trio feat Joyce Yuille. I Jazz Inc. Trio sono Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Mauro Mussoni (contrabbasso) e Fabio Nobile (batteria), eclettici musicisti di estrazione jazz, acid jazz, pop e dediti anche alle musiche di confine. Strumentisti dalla solida reputazione che, insieme o singolarmente, hanno collaborato con artisti internazionali come Mario Biondi, Gegè Telesforo, Rosalia De Sousa e Tanya Michelle. A CorTe incontrano per la prima volta l’inconfondibile Joyce Yuille, artista newyorkese dalla vocalità sofisticata e grintosa già al fianco di Paolo Conte, Donna Summer, Randy Crawford e Gloria Gaynor. Aspettando il concerto, dalle 20,30, l’apericena a Km Zero curata dalla Cantinetta della Corte.
Per i concerti con apericena in Platea è necessaria la prenotazione mentre il pubblico interessato solamente ai live avrà accesso, a prezzo ridotto, alla Galleria di CorTe.
DANZA
Sabato 18 aprile (ore 21,15) le ragazze del NNC Dance Lab, laboratorio permanente della compagnia riccionese di teatro danza NNChalance rivolto a giovanissime danzatrici del territorio, presentano Puro, spettacolo di danza contemporanea liberamente ispirato al saggio Ninfe di Giorgio Agamben, ideato e coreografato dalle fondatrici di NNChalance, Eleonora Gennari e Valeria Fiorini.
DIVERSAMENTE THEATRO
Crescono gli appuntamenti della rassegna che offre nuovi punti di vista artistici sull’integrazione e la disabilità. In cartellone un trittico al via giovedì 9 aprile (ore 21,15) con i ragazzi del Centro 21 di Riccione e la riedizione di Gustosa! Un varietà tutto da gustare con performance di canto, danza, recitazione e musica, una band sul palco e degustazioni gastronomiche in sala. Giovedì 23 aprile (ore 21,15) in anteprima nazionale la Compagnia di San Patrignano presenta Lo Specchio – frammenti di una favol@cida, nuovo spettacolo di WeFree (il progetto di prevenzione di San Patrignano): un Teatro Reality nato da pensieri, ricordi ed emozioni del percorso in comunità. Chiudono sabato 9 maggio (ore 21,15) i ragazzi della Compagnia La Fenice di Riccione e il loro Cabareth.
TEATRO DIALETTALE
Due gli appuntamenti con il teatro in vernacolo delle compagnie amatoriali: sabato 24 gennaio (ore 21) la corianese La Carovana presenta al pubblico di casa la nuova commedia S’lè rose al fiorirà e sabato 28 marzo (ore 21) la pesarese Compagnia Teatrale Del Gallo nel nuovo spettacolo Un divano per tre.
DEGUSTI.AMO A COR.TE 2015
Torna a grande richiesta, per la sua terza edizione, DegustiAmo a CorTe. In programma nuovi appuntamenti all’insegna dell’arte dei sensi a Km Zero, promossi dal ristorante La Greppia e dall’osteria La Cantinetta della Corte con il patrocinio del Comune di Coriano, la collaborazione della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini e la direzione artistica dei Fratelli di Taglia. Sei mercoledì (28 gennaio, 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 8 aprile) all’insegna del gusto e dello spettacolo per appagare ogni senso. Il Teatro CorTe, romantico bistrot, presenta i prodotti della Valconca e del riminese in abbinamento ai vini delle cantine corianesi. Degustazioni guidate da produttori, promotori ed esperti, introdotte dagli interventi letterari dei Fratelli di Taglia e arricchite da incursioni musicali, coreografiche, comiche e poetiche.
SELEZIONI LOCOMIX 2015
Si rinnova l’appuntamento con LoComix per le selezioni del Festival della Repubblica di San Marino per Comici Emergenti. Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Locomotiva che anche quest’anno si avvale della collaborazione dei Fratelli di Taglia aprendo al pubblico le selezioni. Sabato 28 febbraio e sabato 14 marzo (ore 21,15) il pubblico di CorTe vedrà esibirsi i cabarettisti di domani e potrà votare il vincitore della serata. La colonna sonora delle selezioni sarà ancora una volta affidata al trio Beati Precari. Al termine delle serate una giuria di esperti sceglierà le otto promesse della risata che approderanno alla finale del 21 marzo al Teatro Titano della Repubblica di San Marino.
RAGAZZI E FAMIGLIE A TEATRO
3 appuntamenti pomeridiani, 5 mattinèe per la programmazione di teatro ragazzi di CorTe in collaborazione con Arcipelago Ragazzi. Le Favole a CorTe della domenica pomeriggio (ore 16,30) iniziano domenica 1 marzo con Ali di farfalle della Compagnia Bella, domenica 8 marzo in scena La Bella e la Bestia della Compagnia La Contrada e domenica 15 marzo Cappuccetto Rosso dei Fratelli di Taglia. 5 le repliche mattutine programmate dalla rassegna A CorTe Ragazzi! per i bambini delle scuole materne ed elementari con gli spettacoli Il Folletto Mangiasogni, Gocce, La Bella e la Bestia e Per un attimo.
La programmazione dedicata ai giovanissimi verrà poi ulteriormente arricchita da 10 repliche, riservate alle scuole corianesi, di Un viaggio tra le stelle, la narrazione multimediale dei Fratelli di Taglia, ispirata a Le Metamorfosi di Ovidio, alla scoperta di fiabe e leggende nascoste tra nebulose, polveri magiche e costellazioni che hanno dato vita a miti ed epopee.
15 12 2014 | Rimini | Natale insieme, 24mila visitatori per l'expo
Rimini | Natale insieme, 24mila visitatori per l'expo
La terza edizione di 'Natale insieme', iniziativa promossa da Banca malatestiana per le imprese associate, ha registrato numeri da record. A partire dal primo importante risultato raggiunto per l’expo di Banca Malatestiana, ossia l’aumento degli espositori soci della Banca, passati dai 200 dello scorso anno a 324. Detto questo, è stato boom di visitatori sabato e domenica in fiera con oltre 24mila persone. In alcuni momenti si sono registrati picchi di affluenza di oltre 10mila persone, oltre 4mila i pacchi regalo consegnati ai soci e 3mila fette di torta distribuite per festeggiare i 100 anni della Bcc riminese.
"Con questi numeri in forte crescita di ‘Natale insieme’, chiudiamo una splendida edizione", afferma il Presidente di Banca Malatestiana, Enrica Cavalli, che ricorda nel taglio della torta per il centenario della Banca, il momento clou dell’evento. "Per Banca Malatestiana il 2014 è stato un anno indimenticabile. La nostra Banca di credito cooperativo ha compiuto cent’anni. Un secolo di attività, ma soprattutto, mi preme dirlo, un secolo di alleanza con il territorio riminese. Il rapporto col cliente ed il sostegno al territorio sono sempre stati le linee guida della nostra storia, sono tuttora i pilastri della nostra attività bancaria, e continueranno ad essere i valori portanti per il nostro futuro. Il culmine dei festeggiamenti per il nostro centenario non poteva non avvenire con tutti i partecipanti e tutte le nostre imprese socie, nell’ambito di Natale insieme".
Altri numeri dell'edizione 2014: circa 2mila partecipanti alla Tombola solidale per un valore premi di 3.500 euro, 230 partecipanti ai corsi di formazione sul Web a cura di Cescot, 20 borse di studio consegnate ai giovani soci e figli di soci diplomati e laureati con il massimo dei voti, per oltre 15mila euro erogati da Banca Malatestiana, 450 ragazzi di quinta superiore partecipanti allo spettacolo “Faccia a faccia” loro dedicato, sul mondo del lavoro, oltre 500 appuntamenti al Matching Cont@tto CNA e più di 100 aziende riminesi coinvolte.
15 12 2014 | Riccione | Comune, 3mln di crediti da recuperare da contribuenti morosi
Riccione | Comune, 3mln di crediti da recuperare da contribuenti morosi
Il Comune di Riccione ha avviato le procedure di recupero crediti per il mancato pagamento dei tributi e delle imposte comunali da parte dei contribuenti morosi. Il credito ammonta a circa 3 milioni di euro e si riferisce, in particolare, ai tributi e alle imposte comunali iscritti a ruolo e non incassati nel periodo dal 2009 al 2013. Entro il prossimo mese il Comune avvierà la procedura di ingiunzione di pagamento.
"Il provvedimento di recupero di somme dovute – dice il sindaco Renata Rosi – si inquadra nella più generale azione di risanamento e di vigilanza da parte dell’Amministrazione comunale della situazione finanziaria dell’ente ai fini di una maggiore stabilità di bilancio".
A procedere al recupero dei crediti sarà direttamente il Comune di Riccione e non la Sorit, la società a cui era stata delegata la gestione dei servizi di riscossione dei tributi comunali. Questo eviterà che alle somme dovute vengano aggiunte i costi dell'agio del servizio di riscossione e i relativi interessi di mora. I contribuenti che riceveranno le ingiunzioni di pagamento avranno 60 giorni di tempo per regolarizzare la loro posizione debitoria. Periodo entro il quale, per venire incontro ad oggettive difficoltà, potranno concordare con gli uffici tributari comunali eventuali e possibili accordi di transizione in forma rateale.
15 12 2014 | Rimini | Turismo, sul web cresce l'interesse per la riviera
Rimini | Turismo, sul web cresce l'interesse per la riviera
Il turismo viaggia sempre di più sul web. Lo dice anche l'indagine statistica effettuata da www.info-alberghi.com, che propone 855 alberghi di tutte le categorie distribuiti geograficamente sull’intera Riviera romagnola dai Lidi ravennati a Gabicce Mare. "I dati raccolti - spiegano dalla web agency Info Alberghi Srl, titolare del portale - mostrano quest’anno una vera e propria impennata dell’interesse nei confronti della Riviera Romagnola".
Nel mese di riferimento dal 15 novembre al 15 dicembre 2014, cruciale per le prenotazioni del periodo natalizio, il portale registra il doppio dei visitatori rispetto all’anno scorso. A far da traino, le pagine relative a: Cesenatico (21.000 visualizzazioni, +136% rispetto al 2013), Rimini (60.000 visualizzazioni, +98%) e Riccione (35.000 visualizzazioni, +54%). Determinanti in particolare, le pagine relative alle offerte di Natale e Capodanno nelle tre località, fra le quali si distingue quella di Cesenatico, che registra un + 140% rispetto all’anno precedente.
Secondo Info Alberghi, quindi, è "forte l’appeal dei villaggi e dei mercatini natalizi, che quest’anno hanno coinvolto in modo importante proprio Rimini, Riccione e Cesenatico. Per quanto riguarda la scelta dell’hotel, come evidenzia l’andamento del traffico online sul portale, la preferenza ricade prima di tutto sugli hotel benessere, seguiti dagli hotel 4 stelle, 3 stelle e gli alberghi aperti tutto l’anno. Non a caso, il più visitato nell'ultimo mese è stato un hotel 4 stelle con centro benessere di Rimini".
La modalità di navigazione depone sempre più a favore di smartphone e tablet: raggiungono il +140% le visite da mobile e il +87% quelle da tablet, contro un timido +32% delle visite da desktop. L'agenzia annuncia anche il prossimo invio di tre newsletter per un totale di 600 mila e-mail, agli utenti, che daranno conto di ulteriori dati.
"E’ ancora presto per affermare che il periodo natalizio 2014 sarà migliore rispetto al 2013, ma le premesse a livello statistico ci sono tutte", commenta Lucio Bonini, titolare insieme al socio Andrea Sacchetti di Info Alberghi srl. "Alle strutture alberghiere consigliamo di puntare su offerte specifiche, descritte in modo chiaro e sintetico, ben visibili agli utenti mediante più canali di comunicazione. Il trend in aumento della navigazione mobile impone, inoltre, di evolversi tecnologicamente creando siti web responsivi, cioè facilmente consultabili da dispositivi mobili".
15 12 2014 | Rimini | Economia, a Rimini maglia nera per l'innovazione del prodotto turistico
Rimini | Economia, a Rimini maglia nera per l'innovazione del prodotto turistico
Economia, sono stati presentati questa mattina in Camera di commercio a Rimini l'Indagine congiunturale delle pmi e il Rapporto sull'innovazione con i dati del terzo trimestre 2014. Tutti gli indicatori, spiegano dalla Camera di commercio, hanno il segno meno tranne l'export che cresce dell'1,9 per cento. Se le imprese che innovano hanno bilanci più sani e sono più forti anche sui mercati esteri, risulta anche come il settore maggiormente colpito dia quello manufatturiero, peggiore rispetto a quella dei due ambiti territoriali di confronto, che sono Emilia-Romagna e Italia. a fine settembre, infatti, la consistenza delle imprese attive ammonta a 2.677 unità, con un calo del 2,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre nei primi nove mesi dell’anno in corso, le 132 cessazioni hanno superato le 89 iscrizioni, determinando un saldo nati-mortalità negativo pari a 43.
A rallentare l'innovazione sono l'eccessiva pressione fiscale e il rischio d'impresa. Il 14,9 per cento delle aziende si sta convertendo alla Green economy, mentre per ciò che riguarda l'innovazione di marketing e prodotto l'altra notizia negativa è che il turismo provinciale è indietro rispetto a quello costiero regionale. Guardando all’ultimo triennio, il 47,5 per cento del campione riminese dichiara di non aver introdotto alcuna innovazione (il dato medio regionale indica poco più del 39 per cento di imprese non innovative, anche se in miglioramento rispetto al 55,8 per cento del 2013).
Sono intervenuti alla presentazione Fabrizio Moretti, presidente della Camera di commercio di Rimini, e Valerio Vanelli, dell'Università di Bologna.
15 12 2014| Rimini| Trc,gli enti chiedono ad Am di cercare soluzioni alternative a phileas
Rimini | Trc, gli enti chiedono ad Am di cercare soluzioni alternative a phileas
Oggi a Bologna il Comitato di coordinamento del trc ha dato mandato ad Agenzia mobilità, vista la crisi della ditta olandese produttrice dei phileas, di "provare" a ricercare una eventuale soluzione alternativa che sostituisca il sistema tecnologico di guida. Favorevoli Regione Emilia Romagna, Provincia e Comuni Misano Adriatico e Riccione, Agenzia mobilità. contrario il Comune di Riccione.
Una soluzione di guida alternativa, fa notare il sindaco di Riccione, Renata Tosi, "che, come è facile immaginare, rivoluzionerebbe l'assetto della stessa infrastruttura che, nonostante ormai risulti essere inutilizzabile perché condizionata proprio dal fallimento della società olandese, si vuole ad ogni costo continuare a costruire, senza alcun ulteriore indugio. Tutto questo anche senza coinvolgere gli enti e le strutture preposte ad assumersi la responsabilità di un cambiamento radicale del sistema tecnologico di guida, a partire proprio dalla struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dello stesso Cipe, organi supremi per l'approvazione di una modifica sostanziale del progetto trc".
Troppa confusione regna attorno all'opera, a cui si aggiunge "poi la precaria e ancora irrisolta questione della sostenibilità finanziaria per il completamento del progetto che andrà a toccare il corpo vivo dei cittadini. Fforse sarebbe tempo che i sindaci di Misano, Cattolica e delle città della provincia riminese coinvolte in questo scellerato progetto comincino ad informare i loro cittadini che saranno chiamati a coprire tutti loro i costi di questa opera che si avvia a lunghi passi a restare incompiuta".
Il Comune di Riccione torna quindi a chiedere di fermarsi e "ridisegnare l'intero progetto", ma il tavolo di Coordinamento ha, invece, "voluto intimare al Comune di Riccione di procedere alla consegna dei cantieri dell'intera tratta riccionese. Intimazione che come si sa il comune di Riccione intende disattendere perché non sono state ancora sciolte le perplessità e le criticità che insistono numerose nel tratto cittadino del trc. Nessuno ancora infatti ha deciso come sarà risolto il problema del sottopasso di via Bellini, il cui progetto originale è stato dichiarato tecnicamente irrealizzabile. Così come ancora in alto mare è la soluzione tecnica che dovrebbe risolvere l'attraversamento 'fuori corsa' in sede promiscua in corrispondenza del capolinea ferroviario. O ancora quale dovrà essere la soluzione per l'attraversamento del fiume Marano, su cui lo stesso Cipe ha richiesto particolare attenzione. Senza contare poi la mancata soluzione per lo sfondamento del casello in viale Portovenere e soprattutto le mancate certificazioni dell'avvenuta bonifica bellica profonda su cui grava una richiesta pregiudiziale del Comune di Riccione alla stessa Prefettura di Rimini".
Nonostante "tutto questo pandemonio di rilevanti questioni irrisolte che ad oggi non prevedono nemmeno una loro ipotetica soluzione che farebbero meditare menti responsabili", conclude il sindaco Tosi, "ci viene invece chiesto di non tergiversare oltre e aprire alle ruspe la città. Non è certo con queste arroganti pressioni che si risolvono queste criticità che lasciate così come sono terrebbero Riccione , per lungo tempo, in ostaggio alla precarietà e all'incertezza. Abbiamo posto sul tavolo del coordinamento richieste di maggior apertura a soluzioni condivise e di forte responsabilità, ma sembrano infastidire il manovratore riminese. Non ci resta altro da fare, così come abbiamo fatto, che diffidare pesantemente AM a proseguire i lavori senza aver prima risolto queste per noi dirimenti criticità. La città di Riccione non smetterà di far valere le sue istanze e le sue apprensioni".