16 01 2015 | Rimini | Scuola, domenica l'openday della Karis
Rimini | Scuola, domenica l'openday della Karis
Si terrà domenica 18 gennaio l’Open day di tutte le scuole della Fondazione Karis. Dagli asili alle scuole elementari, dalle medie fino ai licei: un’intera giornata in cui le 11 scuole di Rimini e Ricccione si apriranno ai genitori per farsi conoscere, per fare vedere e toccare con mano un ambiente educativo vivace e attivo tutto l’anno.
Una vera e propria “impresa educativa pubblica” che ha come obiettivo la formazione didattica e umana delle nuove generazione del nostro territorio, nata 40 anni fa da un gruppo di genitori. Come allora le scuole della Karis sono al fianco delle famiglie e dei genitori, riconosciuti come partner attivi nel varo dell’educazione.
Insegnanti e studenti saranno a disposizione dei genitori che vorranno visitare le scuole e all’interno di ogni istituto si terranno eventi che racconteranno l’attività educativa . Momento centrale della giornata sarà la tavola rotonda che si terrà presso la Comasca alle ore 16.30 dal titolo “Il coraggio di guardare oltre. L’orizzonte dell’educazione”. Parteciperanno: Rosario Mazzeo, rettore di una scuola a Milano, formatore e autore di testi scolastici; Giovanni Carletti, ex alunno Karis e studente universitario; Francesco Amati, ex alunno Karis, ingegnere e dirigente d’azienda.
Tra le novità più importanti che la Karis propone per l’anno scolastico 2015/2016 (ma iniziato 7 anni fa) c’è un importante investimento fatto per l’insegnamento della lingua inglese e che coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado. Ora la Karis in ogni scuola offre: la presenza dall’asilo ai licei di insegnanti madrelingua, la presenza nel normale curriculum didattico degli studenti delle certificazioni che l’Unione Europea richiede (evitando in questo modo i corsi pomeridiani a pagamento), l’adozione del metodo di insegnamento della lingua denominato CLIC (Content and Language Integrated Learning) riconosciuto come uno dei metodi più efficaci e innovativi per l’apprendimento della lingua. Tutto il programma dell'openday su www.karis.it.
16 01 2015 | Rimini | Comune, stop al concorso
Rimini | Comune, stop al concorso
Concorso sospeso in Comune a Rimini. L'ente si era mosso in cerca di tre istruttori direttivi, ma la Legge di Stabilità per il 2015 prevede l’avvio delle procedure di mobilità per i dipendenti provinciali dichiarati in esubero, obbligando gli enti locali ad assumerli. In pratica la Legge di stabilità prevede fin da subito il collocamento in mobilità di una quota del personale provinciale in servizio pari al 50%, tra Comuni e Regioni. Allo stesso tempo la legge prevede per i Comuni il divieto di procedere per 2015 e 2016 ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, proprio per agevolare la ricollocazione del personale delle Province in esubero.
16 01 2015 | Rimini | La giunta Gnassi sostiene la manifestazione di Arcigay
Rimini | La giunta Gnassi sostiene la manifestazione di Arcigay
L’amministrazione comunale di Rimini "è vicina all’associazione Arcigay che domenica 18 gennaio terrà nel pomeriggio un presidio in piazza Cavour per sensibilizzare la città sul tema dei generi e del loro rispetto". La giunta Gnassi interviene sul caso dell'aiuto cuoco riminese costretto ad avere rapporti sessuali con una prostituta dal suo datore di lavoro, un episodio che definisce "semplicemente odioso. Da tutti i punti di vista. Potremmo relegarlo nella sfera della prevaricazione sul luogo di lavoro e quindi richiamare i diritti del lavoro stesso. O considerarlo un fatto penale che integra la fattispecie della violenza privata o della minaccia; ma non basta".
Questo episodio, secondo gli amministratori, chiama in causa "il nostro modo di vivere, quello di una società che deve necessariamente fare i conti con chi mette in discussione, in modo anche violento, i principi di uguaglianza che la devono sostenere. E' quindi, ancora una volta, un problema culturale: noi dobbiamo non solo difendere, ma valorizzare le differenze che il nostro mondo esprime perché esse sono elemento di ricchezza; perché sono segno di libertà, di indipendenza e di autonomia; di capacità di affrancarsi da culture (subculture) ataviche che vogliono un mondo a loro, mostruosa, immagine e somiglianza".
giornalaio, 16 gennaio 2015
L’aeroporto ha un direttore, ma apre a fine febbraio | Nuova Questura, ore decisive | Sanità, la giunta Bonaccini ‘azzera’ le nomine
Si chiama Marco Consalvo il nuovo direttore generale del Fellini. Per anni alla guida dell'aeroporto di Napoli, Consalvo ha firmato qualche giorno fa e ha già incontrato i soci riminesi di Airiminum. Sembra confermato definitivamente, da parte del prefetto, lo slittamento dell’apertura dello scalo a fine febbraio (ilCarlino).
Dopo i fatti di Parigi più sicurezza anche a Rimini. La settimana prossima, ha annunciato il prefetto Palomba, verrà sottoscritto con le categorie il protocollo per il progetto Milleocchi, sull’intensificazione in città della video sorveglianza. Intanto, gli obiettivi sensibili (cattedrale, Grand Hotel, scuole, sedi di giornali) saranno pattugliati un po’ più che in precedenza, anche se non si segnalano particolari rischi legati al terrorismo per la capitale della riviera (LaVoce, Nuovo Quotidiano).
Ore decisive per la nuova Questura. Martedì prossimo il prefetto, Claudio Palomba incontrerà, insieme al sindaco, Andrea Gnassi, il liquidatore della società Dama, proprietaria dello stabile di via Bassi. E’ lì che si tenterebbe ancora, nonostante l’evidente degrado, di trasferire tutti o buona parte degli uffici. Si cerca un accordo per i lavori di ristrutturazione, che potrebbero essere finanziati da un istituto di credito. In caso contrario la questura manterrà il commissariato in corso d'Augusto e trasferirà alcuni suoi uffici alla palazzina ex Inpdap (ilCarlino, Corriere).
Del mercato in centro potrebbe non esserci più traccia già dal prossimo aprile, se è vero che in primavera partiranno i sopralluoghi per la riqualificazione di piazza Malatesta, come ha annunciato l’assessore Jamil Sadegholvaad (LaVoce). L’amministratore si dichiara aperto ad esplorare altre soluzioni per il trasferimento dei banchi alternative al centro storico (piazzale Gramsci, piazza Santa Rita e area Ex Padane), proposta bocciata dagli ambulanti. Dal Consorzio Cocap promettono una risposta entro gennaio, ma nel frattempo i venditori si sono anche rivolti ad un legale per capire se possono fare ricorso al Tar contro la decisione del Comune (LaVoce).
Sanità, la Regione azzera tutte le nomine firmate da Errani, per volontà dell'assessore Sergio Venturi: anche il direttore generale della Asl Romagna Andrea Des Dorides è pronto alle dimissioni, ovvero al passo indietro chiesto dall’assessore a tutti i direttori. Un segno che il nuovo presidente Bonaccini intende rinnovare? Staremo a vedere (Corriere).
Sigep, domani l’inaugurazione con Benedetta Parodi e una strana novità: l’ingresso quest’anno sarà vietato ai minori di 16 anni, anche se accompagnati da adulti (Corriere). I bambini fanno troppo rumore e disturbano la serietà della manifestazione.
Sono quelli di San Leo i cittadini più tartassati del riminese. Lì le spese dell'amministrazione comunale costano a ogni residente 3.141 euro all'anno. Nel 2014 il Comune ha effettuato spese per 9.330.510 euro, complice forse anche il crollo della rupe. La spesa principale è stata quella per il rimborso di anticipazioni di cassa (3.472.386 euro). Seguono i riccionesi, con 2.279 euro a testa. Rimini, a metà classifica, nel 2014 ha speso oltre 191 milioni di euro, 1.331 a residente (32.855.322 euro per lo smaltimento dei rifiuti, 28.298.943 euro per il personale). Il Comune più 'risparmioso' è quello di Montecolombo, dove l'amministrazione è costata ai cittadini 1 milione e 981.218 euro, spesa pro capite di 576 euro (ilCarlino).
Spese pazze in Regione Lombardia, nuova condanna per Nicole Minetti. La Corte dei conti le chiede indietro 13mila euro. Tra le spese contestate quella del party milanese per i suoi 26 anni, per i mobili dell’Ikea, per una copia del libro ‘Mignottocrazia’ di Paolo Guzzanti, ecc. (ilCarlino, LaVoce).
Misano. L’autopsia sul cadavere di Alvaro Alonzo Cerda Cedeno conferma la morte per dissanguamento, l’uomo è stato trovato con le vene dei polsi recise. Nessuna traccia di violenza sui corpi di Adriana e Sophie Stadie: per madre e figlia prende corpo l’ipotesi dell’avvelenamento da farmaci. Per confermarla serviranno esami tossicologici (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ).
Torna la politica a Rimini. Forse
Torna la politica a Rimini. Forse
Quasi insperabilmente, sembra che la politica nella nostra città abbia avuto un piccolo sussulto. Magari si tratta solo di un caso, ma da alcuni resoconti che si sono letti, sembra che finalmente sia possibile rintracciare e quindi praticare nuovamente uno spazio politico.
Perché il problema, a Rimini come a livello nazionale, con Renzi, è che la gravità della crisi costringe a sperare in chi governa in questo momento e a tifare per le sue scelte per il bene e il benessere di tutti. In più, molta parte di queste, sempre per la scarsità delle risorse disponibili, appare anche obbligata, e distinguere dunque un progetto politico dall’altro (almeno in ambito moderato) è difficile.
Così, quello che viene meno (o almeno sembra che venga meno) è proprio lo spazio dell’agire politico, lo spazio nel quale le opposizioni possono distinguersi e fare il loro mestiere.
Se a ciò si aggiunge che il percorso delle opposizioni, a Rimini come in Italia, è davvero arrivato al capolinea e necessita di un nuovo inizio, o, quasi, di una nuova fondazione, e che la città che Gnassi coltiva nel suo studio comincia a prendere qualche forma, che alcune iniziative intraprese appaiono interessanti, che un certo modo di trattare certe rendite di posizione non può non generare simpatia, la domanda su come si possa fare politica oggi, come antagonisti del sindaco attuale, è perlomeno legittima.
Di certo non ci aspettiamo una risposta dai battibecchi all’interno del PD su chi abbia la patente del novatore e l’anima più bella; non dalle dichiarazioni di quello o quell’altro consigliere di minoranza costretti a giocare di sponda, oggi solo sperando che la magistratura faccia il mestiere che sarebbe il loro; e neppure da quelle componenti del tessuto produttivo (imprese e loro rappresentanze) che, in buona sostanza, pretendono, come si è sentito dire, che il sindaco scelga due o tre idee dal Piano Strategico, ci metta i soldi sopra e così faccia ripartire il comparto edilizio.
No, così Gnassi vince facile. E con piena ragione.
Ci riferiamo invece ad alcuni tentativi di “attaccare” quello spazio che il sindaco, forse per temperamento, forse per superficialità, sembra lasciare libero.
Se infatti, come dicevamo prima, comincia a intravedersi un suo progetto articolato (non la macchietta di Friburgo) sul futuro della città, è anche vero che questo progetto resta verticistico, non riesce ad allargarsi coinvolgendo tutto il tessuto sociale riminese, stenta a trovare alleati nel mondo produttivo, diffida degli intermediari (tecnici e politici), dimostra nessuna empatia per la gente normale.
Così, per fare un esempio, pensiamo a quella sorta di coordinamento delle opposizioni nel quale si è deciso, come abbiamo scritto in un nostro articolo, un calendario di commissioni in cui affrontare i temi reali della città, quelli che vengono tenuti in secondo piano dalla giunta e dalla maggioranza; una iniziativa nella quale si riesce a intuire un approccio politico positivo, che tende a guadagnare un proprio spazio di azione e a creare quelle relazioni che, sole, possono permettere anche un successo elettorale.
Per restare poi alla sola edilizia (e alla cronaca recente), possiamo citare la ripresa delle delibere del movimento 5stelle (dimenticate dal Comune) per aiutare il settore senza consumo di territorio o al pacchetto anticrisi del Comune di Reggio Emilia per l'eco che ha avuto in città, con soluzioni che avvantaggiano non solo le imprese ma anche i singoli cittadini, rinunciando a tartassarli e a trattarli come furbi, piccoli mattonari, professionisti dell’abuso.
Diciamo che è la politica nel punto in cui si distingue dai gloriosi anni ’80 e ’90. Non più visioni utopistiche o progetti a tutto tondo, programmi in cui si pretende di cambiare tutto (come il famoso Progetto ’85 della DC, ormai un oggetto mitico, che portò alla conquista del Comune), ma una immedesimazione minuta e reale con chi vive la città, portando il peso della rappresentanza e facendo diventare i suggerimenti e le esigenze che si incontrano, altrettanti spazi politici di azione. Che poi, quegli spazi, come abbiamo già detto, sono proprio quelli che Gnassi, per adesso, lascia più liberi.
15 01 2015 | Rimini | Aeroporto, Moretti: Pd riminese è responsabile unico del fallimento
Rimini | Aeroporto, Moretti: Pd riminese è responsabile unico del fallimento
"Tre anni fa, prima che Forlì chiudesse i battenti, in una situazione già tragica per i conti di Aeradria, il sindaco Gnassi arrivò fino a portare in consiglio comunale la proposta di fare una società con Forlì accollandosi anche i suoi 5 milioni di debiti, spacciando il diktat di partito come una scelta politica di larga scala finalizzata al risparmio", non ha la memoria corta il consigliere comunale del Nuovo centrodestra, Giuliana Moretti. "Il Pd riminese ed emiliano-romagnolo - dice - è l’unico responsabile del fallimento dell’aeroporto di Rimini, come conferma anche lo stesso onorevole Arlotti quando conferma che la situazione attuale del Fellini è data dal concorso di tutte le componenti istituzionali coinvolte”.
A portare al crac di Aeradria è stata la mancanza di controllo politico (essendo tutti i livelli amministrati dalla stessa compagine)? Si domanda Moretti. "Oppure è dipeso dal fatto che i soggetti coinvolti si sono difesi a vicenda? E’ pazzesco che un management a cui sono stati bocciati due bilanci (2010 e 2011) sia rimasto in piedi fino alla sua scadenza naturale e non sia stato fermato in corsa. Anzi, dopo il fallimento delle società satellite di Aeradria, Air e Riviera di Rimini Promotion, e la scoperta di un ulteriore ammanco celato in esse, ci sarebbe stato il tentativo di rimediare in maniera non proprio legittima. Oppure ha contribuito il fatto che siano stati scelti consulenti “imposti” dal socio di maggioranza? Qualsiasi sia la ragione che più ha pesato, poco importa, non c’è via di scampo: l’aeroporto ha chiuso per l’incapacità dei dirigenti e dei politici del Pd, loro hanno provocato questo disastro e sono d’accordo con chi afferma che dovrebbero avere il buon gusto e la decenza di dimettersi. Cos’altro devono fare di peggio?".
Le accuse sono gravi, perché nessuno batte un colpo? "Sembra che il sonnifero sia stato sparso a piene mani questi giorni sulla città. Le reazioni sono quasi assenti. Forse perché ci siamo talmente assuefatti nel vedere amministratori, politici e alte figure istituzionali accusati di reati penali, che la notizia che Rimini è attualmente amministrata da chi è stato investito da un’ipotesi di reato pesantissima come “associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta” non ottiene il giusto rilievo e le dovute reazioni. Ma anche perché essendo i soggetti investiti appartenenti alla sinistra, fino a che l’iter della magistratura non sarà concluso, la “prestima” è assicurata. Sono certa che l’atteggiamento sarebbe stato diverso se al loro posto ci fossero stati amministratori di altro colore politico. Con un’ipotesi di reato di questo tipo c’è da chiudersi in casa e non uscire più e invece loro, cioè coloro che per “il bene della città” hanno coperto una situazione disastrosa (forse sperando che il bubbone scoppiasse in futuro e non in loro presenza?), si esprimono solidarietà l’un con l’altro. E non si capisce a chi attribuiscano la responsabilità. E di chi dovrebbe essere? Sia che si tratti di una conseguenza della incapacità di governare, pur in buona fede, o sia che si tratti della volontà di non vedere un’evidenza scomoda, la risposta non lascia dubbi".
Parla solo chi dovrebbe starsene zitto. "Nel frattempo l’aeroporto resta chiuso e i russi volano verso altri lidi. Il turismo russo che con la chiusura dell’aeroporto aveva registrato un calo del 50% ora si è ridotto ai minimi termini. Ma che dinnanzi a questo disastro amministrativo, gli esponenti del Pd, dal primo all’ultimo (Gnassi, Melucci, Arlotti in particolare) abbiano ancora il coraggio e la faccia tosta di parlare così tanto senza vergognarsi neppure di dire cose ovvie, è intollerabile", conclude Moretti.
15 01 2015 | Misano | Oggi l'autopsia: niente segni di violenza su Adriana e Sophie
Misano | Oggi l'autopsia: niente segni di violenza su Adriana e Sophie
L'anatomo-patologo Pier Paolo Balli ha eseguito in mattinata le autopsie sui cadaveri di Alvaro Cerda Cedano, Adriana Stadie e sua figlia Sophie, trovati dai carabinieri nel tardo pomeriggio in una villetta del villaggio Argentina di Misano. Da indiscrezioni non confermate, l'esito resta riservato, i corpi di madre e figlia non dovrebbero presentare segni di violenza di alcun genere. Per capire, quindi, di cosa sono morte Sophie e la madre Adriana bisognerà effettuare degli esami tossicologici sul loro sangue. Si tende ad escludere l'uso di veleni, non è stato ritrovato sul luogo della strage traccia di vomito, conseguenza in genere dell'assunzione di sostanze tossiche. Sembra invece che siano state ritrovare diverse scatole di farmaci antidepressivi e antiepilettici vuote, che potrebbero essere dunque la causa della morte delle due donne.
benedetta parodi
Sabato in fiera a Rimini sarà la conduttrice televisiva Benedetta Parodi a presentare l'inaugurazione del Sigep. Taglio del nastro alle 11 con il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni
15 01 2015| Rimini| Edilizia, 260 denunce nel 2014, 1.450 i controlli dei vigili
Rimini | Edilizia, 260 denunce penali nel 2014, 1.450 i controlli dei vigili
Sono stati 1.450 gli accertamenti svolti nel corso del 2014 dalla squadra edilizia della Polizia municipale di Rimini e dal Settore controlli edilizi del Comune. L'assessore alla tutela del Territorio, Roberto Biagini, parla di "un lavoro importante e prezioso, mirato a verificare quelle violazioni che vanno a incidere negativamente sul nostro territorio. Una media di oltre 120 accertamenti al mese, che ha portato alla ribalta oltre una mole notevole di violazioni alle prescrizioni in campo urbanistico, sismico, paesaggistico. Sottolineo ancora una volta come la vigilanza al rispetto delle regole e a un utilizzo lecito del bene territorio sia prioritaria per l’amministrazione comunale di Rimini. Il numero di accertamenti svolti è perfetta testimonianza di una precisa volontà".
Nel dettaglio si segnalano 119 indagini svolte a seguito di delega dell'autorità giudiziaria, 770 atti di polizia giudiziaria redatti per l'espletamento ed il completamento delle indagini relative ai reati penali accertati, 260 notizie di reato inoltrate alla Procura della Repubblica per nuovi reati penali relativi alle violazioni urbanistico/edilizie, sismiche, paesaggistiche. Si segnalano anche 18 notizie di reato inoltrate alla Procura per false dichiarazioni. Sono stati 94 i controlli effettuati presso gli stabilimenti balneari e 86 le sanzioni amministrative contestate dalla polizia edilizia, di cui quasi la totalità (80) inerenti al Codice della strada.
giornalaio, 15 gennaio 2015
Santini: Ricorso è atto dovuto | Misano, forse la mente è la donna | Riminesi, popolo di scommettitori
Il ricorso è un atto dovuto. Il curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini, si difende dalle accuse bipartisan che gli sono piovute addosso nei giorni scorsi. Da un lato il sindaco Gnassi, Pd, dall’altro Marco Lombardi, FI, hanno ipotizzato che il suo ricorso al Tar dell’Emilia Romagna contro il bando Enac per la gestione del Fellini non fosse un atto dovuto, ma un modo di mettere i bastoni tra le ruote della ripresa dello scalo riminese. “Aeradria aveva speso oltre 20 milioni per sistemare il Fellini. E adesso non mi pare giusto che la nuova società di gestione, Airiminum, arrivi e si trovi tutto gratis senza sborsare un euro”, spiega Santini. Il motivo del ricorso è proprio questo, la mancanza di una clausola nel bando che obblighi i vincitori a un indennizzo verso Aeradria. “Nulla contro Airiminum”, aggiunge (ilCarlino), né contro Rimini: è per questo che il curatore nel formulare il ricorso non ha chiesto la sospensiva del bando.
Di nuovo sul mercato i beni di Aeradria. Circolano voci. Ora si parla di buoni contatti per l’avvio di una trattativa con Airiminum, dopo abboccamenti tutt’altro che facili tra il curatore fallimentare e i gestori del Fellini. Il prezzo per gli asset dell’aeroporto sarebbe calato a 300mila euro (Corriere, LaVoce).
Doccia fredda dopo la vacanza in Thailandia. L’ex presidente della Provincia di Rimini, Nando Fabbri, ha scoperto ieri di risultare tra gli indagati nell’indagine della Procura su Aeradria. Mai sospettato di essere nel mirino degli inquirenti, mai sentito dai magistrati, dice (ilCarlino, LaVoce, Nuovo Quotidiano).
Piovono anche le interrogazioni. Quella di Bruxelles, indirizzata alla Commissione europea, l’ha firmata l’eurodeputato Marco Affronte (M5S), quelle di Roma, indirizzate al ministro Lupi, sono dei 5Stelle e della marchigiana Alessia Morani, Pd. L’interrogazione europea intende capire le conseguenze per gli enti pubblici coinvolti, quelli che ai tempi dei reati ipotizzati partecipavano in Aeradria. Il deputato marchigiano del Pd, invece, punta il dito contro il declassamento dello scalo di Falconara, che adesso si trova costretto ad assorbire i flussi riminesi (LaVoce).
Bocciate le mozioni per il lavoro. Martedì in consiglio comunale, la maggioranza in accordo con il centrodestra ha bocciato le proposte presentare da Pazzaglia (FareComune), Brunori (Idv) e Tamburini (M5S). Il Pd, da Roma a Rimini, ha scelto di scaricare i lavoratori, spiegano i consiglieri della minoranza (ilCarlino, Nuovo Quotidiano). Il sindaco, invece, ai consiglieri ha promesso che con il jobs act arriveranno nuove assunzioni (LaVoce).
I riminesi puntano sul gioco. Nonostante la crisi dilagante crescono del 30 per cento in pochi anni le sale scommesse e i punti Snai. Il grosso delle scommesse è sul calcio, spiega Gianni Mataloni (titolare di 22 punti Snai, tra cui quello di piazzale Kennedy), sono circa 22 i milioni l'anno raccolti nel riminese, dei quali 17,6 tornati in vincite ai clienti (la legge prevede una cifra pari all’81 per cento). Nel 2007 le sale in totale erano 16, poi c’è stato un bando. Chi ha provato ad investire fuori, visti i risultati, è tornato a Rimini (ilCarlino).
Sfrattati la madre e i tre figli (una è minorenne). Ieri manifestazione di Adl-Cobas davanti l’abitazione della donna, invitata dal Comune a cercare un’altra casa in affitto, rinviando lo sfratto di un mese. Rimini è la città che nel 2013 si è attestata al primo posto per gli sfratti (uno ogni 154 famiglie, la media nazionale è di uno ogni 353) e che ha visto negli ultimi 4 anni un aumento delle richieste di sfratto pari al 30,51 per cento con 1.621 richieste presentate da gennaio a novembre del 2014, che si traducono in una media di 4 al giorno (LaVoce).
Un caffè culturale alla stazione dei treni. All’asta la gestione dell’ex ristorante dei giardini di piazzale Battisti. Il Comune intende affidarlo chi potrà farne un caffè culturale. Le offerte dovranno essere presentate entro il 3 marzo (LaVoce)
A Misano. Sono tre le ipotesi investigative per la strage scoperta l’altro ieri (un 35enne ecuadoregno, la sua compagna 44enne e la figlia di lei trovati morti nella villetta dove abitavano). Non è più certo chi ha ucciso chi. All’inizio si pensava che l’autore dell’omicidio-suicidio fosse l’uomo, che aveva perso il lavoro, ma nelle ultime ore gli inquirenti stanno lavorando anche su altre due ipotesi. La donna, argentina, era una pasticcera molto apprezzata, ma negli ultimi tempi si era messa a fare le pulizie per racimolare qualche soldo in più per andare avanti. Lei avrebbe avvelenato il cane, la figlia e infine se stessa. Lui tornando a casa avrebbe subito il gesto, suicidandosi a sua volta. La terza ipotesi, invece, contempla quella che sarebbe stata una decisione presa, insieme, in famiglia. L’unica cosa certa sembra essere il movente, ovvero la disperazione data dalle difficoltà a tirare avanti. In casa sono stati trovati antidepressivi. Oggi le autopsie sui cadaveri (ilCarlino, Corriere, LaVoce, Nuovo Quotidiano).
A Riccione. Sospeso tre giorni da scuola per le treccine. E’ successo a un sedicenne alla Scuola alberghiera e di ristorazione. L’istituto, appellandosi al regolamento e a motivazioni igienico-sanitarie, ha intimato il ragazzo di cambiare look. Lo studente, però, il giorno dopo è tornato a scuola con le sue treccine ancora in testa ed è scattata la sospensione. Mio figlio è un ragazzo pulito e diligente, ha spiegato la madre. Desiderava le treccine da tanto tempo e alla fine gli abbiamo detto di si, continua, chiedendo alla scuola di pazientare due o tre mesi, ma non è stato possibile (ilCarlino).
Arrivederci. Ieri il presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha seduto per l’ultima volta alla scrivania dorata, ha firmato le sue dimissioni e ha abbandonato il Quirinale a braccetto della moglie. Il sindaco di Rimini Gnassi ricorda la sua visita a Rimini nel 2011, con la mattinata trascorsa in piazza Tre martiri (LaVoce, Nuovo Quotidiano).