26 01 2015 | Riccione | Sotto il sedile 1,5 chili di marijuana, due arresti
Riccione | Sotto il sedile 1,5 chili di marijuana, arrestati due pugliesi
Sotto il sedile della Ford Fiesta avevano nascosto un chilo e mezzo di marijuana. I carabinieri di Riccione, nella tarda serata di ieri, li hanno prima fermati per controllare ( e successivamente arrestati per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti) perché dall'apparenza sembravano molto nervosi. Protagonisti della storia sono due fratelli pugliesi, poco più che ventenni, di passaggio nella Perla Verde.
26 01 2015 | Rimini | Spiaggia, chioschi verso la sanatoria
Rimini | Spiaggia, chioschi verso la sanatoria. Le cabine restano a rischio
Si è parlato di spiaggia questa mattina in commissione comunale a Rimini. A riferire per conto della giunta, l'assessore al demanio, Roberto Biagini.
Il tema è spinoso e complesso. C'è il contesto normativo, in evoluzione e quindi incerto, e a cui sia l'amministrazione sia le imprese dovono adeguarsi. C'è il problema delle concessioni demaniali, legate alla direttiva europea Bolkenstein, ci sono vincoli paesaggisti e urbanistici, per cui sanatorie e autorizzazioni si rendono necessarie per i vari arredi dell'arenile, dai chioschi alle vasche idromassaggio.
"Da tempo - ha spiegato l'assessore - abbiamo avviato un percorso di collaborazione e confronto con le categorie degli operatori del settore, per cercare di venire a capo di una serie di situazioni più o meno ingarbugliate, che vanno dal condono per i chioschi, alla questione del vincolo paesaggistico, passando per le osservazioni al piano spiaggia, parte integrante del percorso di riqualificazione del prodotto turistico maturo che abbiamo avviato".
Qualche certezza in spiaggia potrebbe essere rappresentata dalla strada dei "progetti pilota" che "alcuni operatori stanno percorrendo" all'insegna della riqualificazione del comparto balneare. "Torre Pedrera ha realizzato un comparto, in zona Lagomaggio ne è stato presentato un altro, a Marina Centro è stato presentato un progetto pilota e altri sono in procinto di essere depositi", annuncia Biagini.
Altre certezze, secondo l'amministrazione, sono in procinto di arrivare per quanto riguarda i chioschi, avviati verso la possibilità di sanare la totalità degli abusi. "Questo è possibile grazie ad un lavoro portato avanti da amministrazione comunale e operatori: si è proceduto ad una revisione delle richieste di condono avanzate (sulla base di un progetto tipo già autorizzato in passato dall'amministrazione) e nel 2014 è stato rilasciato il primo titolo in sanatoria". Un fatto dalla portata storica, visto che si parla di quasi 30 anni di attesa per il rilascio di questa sanatoria che ha ribaltato la decisione della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di negare il condono.
Come è stato possibile? Si è scoperto che non si trattava di manufatti completamente abusivi, ma che in base a un progetto tipo degli anni '70 avevano ricevuto dall'amministrazione la licenza edilizia che rende legittimo anche il loro ampliamento. E' così, adesso in lista per la sanatoria i tecnici comunali hanno altri 19 casi in corso e sette in valutazione. E non è escluso che ne possano uscire altri.
Più complicato il problema delle cabine, in attesa di autorizzazione paesaggistica e legittimazione edilizia. Diversi i casi in cui è entrata addirittura la Procura, a partire da esposti presentati dagli stessi operatori balneari.
"Abbiamo avuto un confronto con gli operatori e con alcuni legali esperti in materia anche il 3 dicembre scorso - confida l'assessore Biagini - e siamo giunti ad una conclusione: è possibile sanare, in parte, le difformità sotto il profilo edilizio, ma non si può prescindere dal vincolo paesaggistico. Ci sono molte situazioni, soprattutto a Rimini sud, che rientrano nel percorso di legittimazione e quindi molto più conformi, con difformità lievi. Ci sono però anche casi di difformità più gravi che possono portare alla rimozione dei manufatti. Sono in corso le verifiche. Noi, comunque, abbiamo ribadito la disponibilità a sanare chi fa richiesta".
Tuttavia, a far bene sperare è il caso del Grand hotel, che è riuscito ad ottenere il condono per una settantina circa di cabine.
26 01 2015 | Rimini | Mense scolastiche a Dussmann service
Rimini | Mense scolastiche a Dussmann service
Dal 1 febbraio la ditta Dussmann Service subentrerà alla Gemeaz per il servizio di mense scolastiche, a seguito del contenzioso legale che ha visto nei mesi scorsi Tar e Consiglio di Stato accogliere il ricorso della seconda classificata Dussmann nei confronti dell'aggiudicatario del bando comunale. Da palazzo Garampi assicurano che "l'azienda subentrante rispetterà tutti i medesimi standard di qualità del servizio, organizzativi e logistici (lavoratori compresi) nei termini già previsti dal capitolato del bando".
Si parla di un appalto da 3,8 milioni per 253mila pasti all’anno (il servizio è per 14 delle 17 scuole di infanzia del Comune di Rimini), che sarebbe dovuto passare nelle mani di Dussmann già da gennaio. La Dussman è "riuscita a invalidare l'esito del bando perché l’offerta dell’avversaria non conteneva «le dichiarazioni sulla moralità professionale degli amministratori delle aziende acquisite nell’ultimo anno». Una sorta di vizio formale, che però al Tar è bastato per dare ragione alla seconda in graduatoria nel bando comunale. La stessa Dussmann però avrebbe nascosto il fatto di essere coinvolta in episodio di intossicazione alimentare nell’ospedale psichiatrico di Castiglione delle Stiviere. Definitiva la sentenza del Consiglio di Stato, che però ha dato nuovamente ragione alla Dussmann.
giornalaio, 26 gennaio 2015
Mercatone Uno, Rimini non è a rischio | Expo, il Ministero promuove la Notte rosa sul web
Mercatone Uno. La crisi del gruppo arriva sul tavolo del prefetto Claudio Palomba. I sindacati chiederanno un incontro dopo la notizia della richiesta di concordato da parte dei soci storici al tribunale di Bologna. Uno dei soci di riferimento è ancora l'imprenditore riminese Luigi Valentini, che ha una quota considerevole dell'azienda, pari al 27%, e che assicura: i punti vendita presenti nel riminese non subiranno ridimensionamenti, soprattutto se si parla di personale (ilCarlino).
Università. A maggio, fa notare Mattia Morolli, capogruppo del Pd in consiglio comunale a Rimini, ci saranno le elezioni del nuovo rettore. “Nella lista dei candidati, figurano tutti professori bolognesi. La domanda che ci poniamo è: cosa vuol fare Bologna verso Rimini? Si vuole fare un discorso di sviluppo o siamo la dependance al mare di Bologna?” (ilCarlino).
Rimini su ‘Very Bello! -Viaggia nella bellezza’, la piattaforma web del Ministero ideata per lanciare le iniziative dei territori durante l’Expo di Milano. L’idea di base è che in Italia la bellezza è diffusa e al turista dell’Expo potrebbe interessare girare un po’ per goderne. Rimini sul sito è presente con le sue iniziative: ‘Al Meni-Expo street food' di giugno, i concerti di Irene Grandi ed Eros Ramazzotti, il Bellaria Film Festival e Mystfest di Cattolica del mese di luglio. Ovviamente non manca la Notte rosa (ilCarlino).
Sette auto sequestrate nel week end dai carabinieri ai tassisti abusivi sorpresi a trasportare giovani in discoteca sabato notte (Corriere, LaVoce).
Miracolati. Nessuno dei soccorritori avrebbe giurato che quei cinque ventenni residenti tra Sant’Ermete e Savignano ne sarebbero usciti vivi. La Golf su cui viaggiavano, ieri mattina alle 8,30 circa ha carambolato. Adesso sono tutti in ospedale, tra Riccione e Rimini, ma nessuno in gravi condizioni (ilCarlino). Il conducente ha perso il controllo dell’auto sulla Marecchiese all’altezza di Sant’Ermete, non sembrano coinvolti altri mezzi.
Muore sotto gli occhi dei passanti. La 42enne rumena stava andando al compleanno della nipotina di sei anni, ma un malore l’ha stroncata a Marina centro, poco prima delle 14 in viale Vespucci a Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce, Nuovo Quotidiano). A nulla è servito l’intervento del 118.
Riminesi. Dopo 20 anni resta imbattuto il record di Carlton Myers, che in una sola partita segnò 87 punti. Era il 26 gennaio 1995, l'allora TeamSystem Rimini ospitava la Libertas Udine (ilCarlino).
Calcio, vittoria per il Rimini, ieri a Fiorenzuola. Uno a zero il risultato per i biancorossi grazie alla 22esima rete di Pera (Nuovo Quotidiano).
giornalaio, 24 gennaio 2015
L’aeroporto apre a San Valentino | Ex assessore indagato | Arriva il Campionato di magia
Si riapre per San Valentino. Aeroporto, ieri in Provincia, nuova conferenza stampa con il prefetto Claudio Palomba, Airiminum ed Enac. Presenti anche molti sindaci, tra cui quello di Rimini, Andrea Gnassi, e di Riccione, Renata Tosi. Per AiRiminum c’erano il presidente Laura Fincato e il direttore del Fellini, Marco Consalvo (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ). Fincato: Adempimenti svolti al 90%. Il sopralluogo di Enac è fissato al 12 febbraio, annuncia il presidente di AiRiminum Fincato (che ha deposto mercoledì una doppia querela per diffamazione nei confronti dell’ex capogruppo del Movimento cinque stelle in consiglio comunale Luigi Camporesi, NQ).
Il direttore Consalvo: “In questi anni Rimini ha lavorato molto bene sul fronte dei russi, ma ha quasi completamente perso il mercato europeo. Dobbiamo invertire la rotta. Il mercato russo è importante, ma non può restare l'unico per il Fellini”, anche perché in defezione per via della crisi del rublo (ilCarlino, NQ). Le nuove rotte su cui punta AiRiminum sono quindi Germania, Francia, Polonia e Svizzera.
Le critiche del sindaco di Riccione: “Enac ha fatto il suo dovere per far riaprire in tempi rapidi il Fellini, il prefetto anche. Lo stesso non si può dire di Airiminum, che anche ieri non è riuscita a chiarire cosa intende fare e quando”. Dai nuovi gestori, fino ad ora, “solo rassicurazioni, smentite dai fatti” (ilCarlino, Corriere).
Il sindaco di Rimini pensa a San Marino: “Quello che farà dovrà essere parte di un piano industriale generale. Abbiamo già incontrato i rappresentanti di governo. Firmeremo un protocollo, il Titano farà parte della conferenza permanente sull'aeroporto”. Gnassi chiede poi alle categorie economiche di contribuire al sostegno dell'aeroporto (ilCarlino).
Telefonate ‘a scrocco’. Il consigliere comunale del Pd, Samuele Zerbini è indagato dalla Procura di Rimini e dalla Guardia di finanza per peculato. Tra il 2008 e il 2009, Zerbini, che era assessore alla scuola, avrebbe addebitato sul conto dell'amministrazione 4mila euro di telefonate all’estero, soprattutto in Polonia, dove la sua azienda (una ditta di import-export) aveva affari (ilCarlino, Corriere, NQ). Per il peculato si rischiano fino a 10 anni di reclusione.
La difesa. “Io quelle telefonate non le ho fatte”, sostiene Zerbini. Il consigliere è infatti convinto di aver inserito, ad ogni telefonata dal cellulare contestata, il codice che la distingueva come privata e quindi avrebbe dovuto garantire l’addebito sul conto personale (ilCarlino).
Turismo. Nei prossimi cinque anni, la Regione ha un obiettivo strategico: aumentare il pil turistico dall’attuale 8,6 per cento a oltre il 10, ha detto l’assessore regionale, Andrea Corsini, che ha aggiunto: Rimini è senz’altro un punto di eccellenza di questa strategia. Vanno superati gli attuali problemi legati ai trasporti, i collegamenti non ci sono, ha anche detto Corsini, (Corriere) che, tra l’altro, ha incontrato le associazioni degli operatori balneari (NuovoQuotidiano).
Trademark smentisce il pienone di Capodanno. Secondo la società riminese, l’occupazione camere in dicembre a Rimini sarebbe stata al 47,9%, vale a dire lo 0,7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013 (LaVoce, InterVista).
Piazza Malatesta, gli uffici della Provincia di Rimini, presieduta da Gnassi, danno parere favorevole (e quindi il via libera) al progetto di riqualificare la piazza tra il castello e il teatro creando un prato. Progetto proposto dallo stesso Gnassi, nelle vesti di sindaco di Rimini (LaVoce). L’archeologo Marcello Cartoceti torna, invece, a chiedere il ripristino del fossato del castello.
Confesercenti, intanto, sta studiano una soluzione alternativa per evitare il trasloco tra piazzale Gramsci e le ex Padane. Gli ambulanti proporrebbero l’utilizzo di parte delle aree usate fino a ora a cui si aggiungerebbero via Bastioni, il piccolo parcheggio dell'Inps e le vie che collegano quest'ultimo a piazza Malatesta (Nuovo Quotidiano).
Le istituzioni hanno abbandonato l’università, secondo il presidente di UniRimini, Leonardo Cagnoli, intervistato dal Carlino sul calo delle nuove iscrizioni (del 6,6%). “«Faccio due numeri: nel 2009 UniRimini poteva contare sul budget di 2,6 milioni, oggi con il taglio delle risorse della Provincia e le difficoltà degli altri enti abbiamo soltanto 1,6 milioni, di cui uno dalla Fondazione Carim». Rimini insomma ha smesso di investire sull'università? «Purtroppo sì»”.
Il monossido ha ucciso Sophie Stadie. Misano, mentre gli inquirenti sono in attesa dell’esito degli esami tossicologici, altre verifiche hanno permesso di accertare che nel sangue della 15enne c’era una dose mortale di monossido di carbonio. Nel sangue della madre, Adriana Stadie, e nel sangue del compagno, Alvaro Cerda Cedena, invece no. Il mistero, a questo punto, s’infittisce (ilCarlino, Corriere, NQ).
San Marino. C’è anche la diocesi di San Marino-Montefeltro nel mirino della spending review di papa Francesco. Nelle intenzioni di Bergoglio c’è il progetto di ridurre le attuali 222 diocesi, abolendo le 36 sedi al di sotto dei 90mila abitanti (Nuovo Quotidiano).
Come per magia. Dal 6 all'11 luglio oltre 5mila illusionisti provenienti dalla federazioni di 120 paesi del mondo saranno al palacongressi di Rimini per partecipare alla 26esima edizione del ‘World Championship of Magic' il campionato del mondo della magia (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Ci sarà anche David Copperfield.
23 01 2015| Rimini| Milleproroghe, Pizzolante chiede sospensione pertinenziali fino a settembre 2015
Rimini | Milleproroghe, Pizzolante chiede sospensione pertinenziali fino a settembre 2015
Milleproroghe, il deputato di Ncd, Sergio Pizzolante, ha presentato un emendamento al decreto per chiedere l'inserimento dei canoni pertinenziali. Si tratta dell'"unico emendamento sull'argomento dichiarato ammissibile dalla Commissione Bilancio della Camera dei deputati", annuncia Pizzolante con un pizzico d'orgoglio. Se passasse, il pagamento dei maxi canoni sarebbe sospeso fino al 15 settembre del 2015. "Nelle more della riforma concessioni demaniali marittime e dei relativi canoni concessori - è scritto nel testo proposto da Pizzolante - sino alla data del 15 settembre 2015 sono sospesi i pagamenti dei canoni per le concessioni demaniali marittime indicate all’articolo 03 del decreto-legge 5 ottobre 1993 n. 400, convertito con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494 , modificato dall’articolo 1, comma 251, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 al punto 2.1, anche qualora i relativi importi siano stati iscritti al ruolo esattoriale e siano state emesse cartelle di pagamento da parte degli agenti incaricati alla riscossione. E’ conseguentemente prorogato il termine previsto dall'articolo 1, comma 732, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, come modificato dal comma 1 l’articolo 12-bis del decreto legge 24 giugno 2014, n66, convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. Sino alla medesima data del 15 settembre 2015 sono sospesi i procedimenti amministrativi avviati dalle amministrazioni competenti, e gli effetti dei medesimi, relativi alla sospensione, revoca o decadenza dalla concessione demaniale marittima derivante dal mancato versamento del canone demaniale marittimo nella misura determinata dall’articolo 1, comma 251, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, punto 2.1".
23 01 2015| Rimini| Italian monitor hotel:A dicembre camere occupate al 47,9% nei 3-4Stelle
Rimini | Italian monitor hotel: A dicembre camere occupate al 47,9% nei 3 e 4Stelle
L'Italian hotel monitor osserva che nel mese di dicembre 2014 a Rimini l'occupazione delle camere è stata del 47,9 per cento, vale a dire lo 0,7 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2013. L'osservatorio registra la performance alberghiera nei 45 maggiori capoluoghi di provincia italiani in termini di movimento alberghiero, elaborato mensilmente da Trademark Italia grazie alle risposte di oltre 546 albergatori, gestori e dirigenti. Il prezzo medio di una camera in un 4 stelle a Rimini in dicembre, inoltre, è stato pari a 89,33 euro.
A fare la parte del leone nelle festività natalizie sono state Roma, Trento e Bolzano, con un’occupazione camere appena superiore al 60 per cento. Seguono Napoli, Firenze, Milano, Cagliari, Ravenna, Catania e Torino, tutte tra il 50 e il 60 per cento di camere occupate. L'Ihm dice quindi di un andamento nazionale senza traumi, con una 'room occupation' (l'indice di occupazione camere) media del 54,8 per cento (+2,2 punti) e lieve incremento dei prezzi delle camere (+1,2 per cento) nei 4 stelle. Secondo TmI, "l'andamento positivo caratterizza prevalentemente le città capaci di organizzare un cartellone di eventi in grado di attrarre quote rilevanti di traffico leisure".
irene grandi
giornalaio, 23 gennaio 2015
Sicurezza, reati risolti all’80% | “Io, dirimpettaio del terrorista” | Imprenditore senza lavoro, dorme in auto da 10 giorni
In vicolo San Giovanni a Rimini c’è chi si ricorda di Salmane, o meglio Rouine, il suo vero cognome. La Digos, allertata dal fascicolo dei servizi segreti statunitensi, si è messa sulle tracce del terrorista tunisino legato ad Al Qaeda. Un suo ex vicino di casa ha ricevuto la visita degli agenti e, vedendo la foto, lo ha riconosciuto. Lì Rouine ha abitato dieci anni fa circa. La Digos si è messa in contatto anche con il proprietario dell’appartamento abitato dal tunisino per ricostruire la sua storia a Rimini (ilCarlino, Nuovo Quotidiano).
Salmane sarebbe morto, secondo l’avvocato romano Carlo Corbucci, che lo difese in alcuni processi a Milano. Secondo Corbucci Rouine “aveva una certa ideologia fondamentalista, tipica di quel mondo che ce l'ha a morte con Israele e gli Stati Uniti, ma non era di certo un leader operativo” di Al Qaeda. Corbucci pensa anche che il tunisino sia morto e racconta di una telefonata del fratello di Rouine per comunicare la morte dell’uomo in una traversata verso Lampedusa (ilCarlino). Di certo, dal 2009 Salmane è latitante (LaVoce).
Il rischio attentati non ci preoccupa, dichiara il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. Il livello di guardia si è alzato, precisa, ma a Rimini non ci sono situazioni tali da farci pensare di essere in pericolo. Presentando le iniziative in occasione del Giorno della memoria, il sindaco ha anche detto che “uccidere 13 bambini solo perché guardavano la partita in tivù della nazionale irachena, com'è accaduto in questi giorni (a Mosul) è esattamente come uccidere le persone nei lager. Non c'è differenza tra l'estremismo islamico e il nazismo e il fascismo” (ilCarlino, Corriere).
La ripresa ci sarà se si batterà la criminalità. Lo ha ribadito ieri la Confcommercio a Rimini, chiedendo a sindaco e prefetto risposte contro abusivismo, furti, rapine, infiltrazioni mafiose. Presente al convegno sulla legalità anche il presidente nazionale Carlo Sangalli (ilCarlino). A Riccione, in viale Ceccarini, però, la ripresa del commercio si vede già. Ovs è pronta a prendere il posto della Benetton, mentre alla galleria del palacongressi sta per aprire una nuova gioielleria (LaVoce).
Colpevoli arrestati nell’80% dei casi. Lo ha riferito ieri il prefetto Palomba ai commercianti, ribadendo comunque come Rimini non possa permettersi di avere a disposizione meno agenti di polizia di Isernia, 212 contro 220 (Nuovo Quotidiano). Ventottomila i reati denunciati nel 2014.
Denunciate le ‘mele marce’. Il sindaco in fatto di sicurezza cerca un’alleanza con la Confcommercio. Alla categoria, Gnassi chiede di “prendere pubblicamente le distanze da infiltrazioni della malavita organizzata, evasione, elusione fiscale, appalti, irregolarità contributive”. E chiede anche di sostenere, “a livello nazionale”, “la richiesta dei Comuni di avere più autonomia e funzioni, stabilite per legge, nella tutela dell’ordine pubblico e nella lotta a fenomeni quali prostituzione ed evasione fiscale” (Corriere).
Addio delfini, per sempre. Il Ministero dell'ambiente ha negato definitivamente al delfinario di Rimini la licenza di giardino zoologico, chiesta prima del sequestro degli animali nel 2013. Senza la possibilità di costruire un’altra vasca, spiega Monica Fornari, sappiamo di non avere i requisiti. La licenza di spettacolo viaggiante ci permette di andare avanti con altri animali: nel 2015 ci saremo, annuncia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Sono troppi i ‘furbetti dei rifiuti’. L’assessore Visintin: Nel 2014, 327 verbali per l’abbandono di materiale ingombrante, che è in aumento. Calano, invece, gli abbandoni di materiale edile. Zone molto critiche sono quelle di passaggio e il centro storico. A via Ceccarelli, ad esempio, è praticamente costante l’abbandono di rifiuti e l’errato conferimento (Corriere).
La storia. Senza un euro, dorme da 10 giorni in macchina, l’imprenditore riccionese William Fabbri. Due figli, 48 anni, da mesi è senza lavoro, dopo la convalescenza da una malattia che lo ha portato a chiudere l’attività. Ha raccontato poi la sua storia alla tv di San Marino. La malattia l’ho sconfitta, ha detto, ma lottare per tornare a lavorare è più dura (Corriere).
Caso Pantani. Ieri in tv la mamma Tonina e l’avvocato De Rensis hanno mostrato le immagini del cadavere del campione. Lo hanno fatto per avvalorare la loro tesi: il corpo è stato spostato prima dell’arrivo del 118 (LaVoce). Tesi che a sua volta dovrebbe arrivare a dimostrare che il Pirata sia stato ucciso.
Il romagnolo dell’anno è Silvio Bartolotti, imprenditore 71enne originario di Lugo, general manager di Micoperi, la società che ha partecipato al raddrizzamento della Costa Concordia, a largo dell’Isola del Giglio (LaVoce).
22 01 2015 | Rimini | Turismo, assessore Corsini: Legge 7 da rivedere
Rimini | Turismo, assessore Corsini: Legge 7 da rivedere
Tra le priorità per il turismo c'è anche la revisione delle legge regionale 7, sull'organizzazione del turismo. Lo hanno concordato oggi a Bologna, l'assessore regionale al turismo e commercio, Andrea Corsini, e i vertici regionali della Confcommercio, ovvero il presidente Ugo Margini, il direttore generale Pietro Fantini e il presidente di Federalberghi Alessandro Giorgetti. Soddisfatto Corsini, che sottolinea: "E’ stato un incontro positivo che ha messo in luce una identità di vedute sulle tematiche da affrontare".
Al centro della riunione anche il ruolo e le funzioni di Apt servizi, la commercializzazione online, i fondi strutturali e l’avvio di un confronto politico istituzionale con il Governo per nuove norme sulla defiscalizzazione e su incentivi alle imprese turistiche.
Per quanto riguarda il commercio, durante la riunione si è fatto il punto sull’aiuto alle imprese del settore attraverso i consorzi fidi e le cooperative di garanzia, sul sostegno ai piani di valorizzazione e marketing urbani dei centri storici e sulla lotta a ogni forma di abusivismo.