neroRimini | Piazza Malatesta, approvato il progetto definitivo delo scavo archeologico

 

Piazza Malatesta, la giunta comunale ha approvato oggi il progetto definitivo dello scavo archeologico, a seguito del parere favorevole arrivto qualche giorno fa dalla soprintendenze per i beni archeologici e paesaggistici al progetto preliminare approvato dalla giunta nel novembre scorso. I lavori saranno messi a gara e sono stimati in 192mila euro, mentre ammonta a 260mila il costo dell’opera.
L’assessore alla cultura del Comune di Rimini, Massimo Pulini, parla di “occasione storica” per definire “la possibilità di procedere a una ricognizione archeologica su una parte importantissima della città storica, quella compresa tra il castello di Sigismondo Malatesta e il teatro Galli, che oggi, e da troppo tempo, viene nascosta ai riminesi e agli ospiti da un ‘coperchio’ di asfalto”. L’intervento, spiega anche l’assessore, permetterà di “documentare scientificamente quanto si cela nell’area della corte a mare del castello, potendo disegnare almeno in superficie quelle che erano le mura di contenimento del fossato”. Si tratta di “un’azione propedeutica al progetto di riqualificazione dell’intera piazza Malatesta che ci consentirà di operare scelte culturalmente coerenti in uno degli spazi storici della città che contiamo a breve di restituire ai riminesi”.
Emozionato Pulini all’idea “di poter far riemergere i profili ora nascosti del fossato e poter così disegnare a terra gli spazi originari del castello così da far comprendere a cittadini e turisti l’imponenza propria dell’opera sigismondea a cui realizzazione collaborò nientemeno che il Brunelleschi. Non solo, con questo progetto di valorizzazione e di rilancio del centro in chiave artistica e ambientale si darà uno slancio formidabile all’economia di un territorio che, come il resto d’Italia che vive di turismo, ha necessità di innalzare il livello di qualità (e di conoscenza) del proprio patrimonio storico naturalistico. Ecco, la riqualificazione di piazza Malatesta e il castello ‘liberato’ rappresenteranno anche una leva di ricchezza per la Rimini del futuro”.

 

piazza malatesta

1Rimini | Rogo in villino,salvati occupanti

 

Due persone sono state messe in salvo dai vigili del fuoco dall'incendio scoppiato nel loro villino a Rimini la scorsa notte. Quando i vigili sono arrivati hanno trovato un anziano che gridava che moglie e figlio disabile erano all'interno. I soccorritori li hanno portati all'esterno entrando da una finestra. Madre e figlio sono stati trasportati in ospedale per precauzione, in salvo anche i tre cani di famiglia. Il rogo è partito da un corto circuito da una presa elettrica (Ansa).

 

vigli del fuoco

Martedì, 17 Febbraio 2015 09:59

giornalaio, 17 febbraio 2015

giornalaioRiccione, in procura i conti del palas | Boom di reati | Raddoppiano i fallimenti

 

Airiminum riparte da stipendi low-cost. Si parla di 40mila euro per il presidente Laura Fincato, 12mila per il vicepresidente Lucio Laureti, 40mila per Leonardo Corbucci, attualmente amministratore delegato della cordata, resterà in Airiminum come consigliere con delega alle questioni finanziarie. Nessun compenso per gli altri due membri del cda, Raffaele Ciuffoli e Sebastiano Buglisi (per i quali è previsto comunque un rimborso spese). In totale 92mila euro. Il cda di Aeradria costava tra i 140 e i 150mila euro all’anno. Sessantamila euro sarà lo stipendio del direttore dell’aeroporto Marco Consalvo (ilCarlino).

 

Interrogatorio di garanzia tra domani e dopodomani per Massimo Masini (avvocato Cesarina Mitaritonna), Santo Pansica (avvocato Alessandro Catrani) e Fabio Rosolen (avvocato Liana Lotti), Massimo Vannucci (avvocato Catrani) e Alessandro Giorgetti (avvocato Michela Vecchi), colpiti dall’obbligo di dimora. E’ attesa a breve la chiusura delle indagini (Corriere).

 

Da San Marino, la Segreteria all’industria precisa: in 11 anni investiti 1,5 milioni in Aeradria, in quanto società di gestione dell’aeroporto Fellini. “L’intento è sempre stato quello di investire in un’infrastruttura strategica per tutto il territorio”, spiega il segretario Arzilli (Nuovo Quotidiano).

 

Riccione, in procura i conti del palas. Il sindaco Renata Tosi chiede ai magistrati di fare luce sui contenuti della lettera di dimissioni di un revisore dei conti della società Palariccione spa, in liquidazione. Nella lettera Pio Biagini fa riferimento al rapporto di fiducia che lo legava alla precedente amministrazione, e che non c’è con la attuale. “Non vorrei che il professionista abbia confuso il ruolo terzo di un revisore che deve controllare i conti con un rapporto fiduciario”, dice il sindaco, che intanto ha bloccato l’approvazione dell’ultimo bilancio (ilCarlino).

 

Piazza Malatesta, via libera in commissione a Rimini alla variante per la riqualificazione dell’area e per lo spostamento del mercato settimanale. Ma il Comar, comitato che raggruppa il 70 per cento delle licenze ambulanti non ci sta (Corriere). Gli ambulanti: Abbiamo già presentato ricorso sia contro lo studio di fattibilità che contro l’adozione, ricorda il presidente Mazzotti. Ora, qualora si arrivasse all’approvazione, valuteremo se chiedere anche la sospensiva, avvisa (LaVoce).

 

Vergiano allagata, fango sulla porta e una scritta sulla parete esterna del consiglio comunale a Rimini: “Vergiano allagata: sindaco, Comune e assessore, il fango non si pulisce con le parole”. I residenti della frazione prendono le distanze (ilCarlino, Corriere, LaVoce, Nuovo Quotidiano). “Nessuno di noi farebbe un gesto del genere”, sostiene Daniele Manfroni, uno dei più colpiti dall’alluvione. “Prendiamo le distanze da chi ha fatto questo gesto”, dice Alessio Nucci, portavoce del comitato locale (ilCarlino).

 

Arriva la ‘carta dei fossi’. Dopo l’alluvione, alcuni lavori di manutenzione ai fossi sono già partiti, soprattutto a Vergiano, mentre Comune, Provincia e Consorzio di bonifica stanno progettando interventi più ampi a medio e lungo termine. Sarà stilata una ‘carta dei fossi’, anche allo scopo di verificare meglio in futuro le responsabilità (ilCarlino).

 

Boom di reati negli ultimi 4 anni. Nel 2010, con la Provincia allargata a 27 comuni con quelli dell'Alta Valmarecchia, le denunce ricevute dalle forze dell'ordine sono state 20.235, 23.054 delitti denunciati nel 2011, 24.681 l'anno successivo, 26.741 nel 2013. La crisi e la maggiore propensione alla denuncia da parte dei cittadini, tra le cause dell’escalation (ilCarlino, LaVoce, Nuovo Quotidiano).

 

I commenti. Il prefetto Palomba: L’impennata qui è estiva. Abbiamo tempo fino a marzo per organizzarci, ma io mi sono mosso in anticipo con le forze dell'ordine e ho già sentito anche il Ministero per cercare di avere uomini sul nostro territorio fin da giugno. Questo per combattere da subito l'abusivimo commerciale (ilCarlino). Il sindaco Gnassi: La nuova questura? Un brutto film su cui chiediamo la parola ‘fine’.

 

Lavoro, in quattro anni sono raddoppiate le aziende riminesi costrette a portare i libri contabili in tribunale. Nel 2014, sommando i 90 fallimenti, i 48 concordati e le liquidazioni coatte, le procedure sono state 140, contro le 70 del 2011 (ilCarlino, LaVoce, Nuovo Quotidiano). Tra i fallimenti, ci sono Alfad (50 dipendenti), N&T system (altri 30), Escavazioni meccaniche (25), Edilvalmarecchia (25). Cgil: Ridare slancio all’edilizia per rilanciare l’economia.

 

La crisi arricchisce il paniere delle aste giudiziarie. In vendita alberghi a quattro stelle, fabbricati, officine, terreni, centri commerciali, magazzini, ville e laboratori, arredi di uffici, camion, tv, pc, trattori, materiali edili, quadri di pittori famosi, per un totale di 500 beni in provincia di Rimini (Corriere).

 

Arianna e Mia sono due bimbe nate premature e assistite nel reparto di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi che, l’11 febbraio erano in piazza San Pietro all’udienza di papa Francesco e che sono state prese in braccio dal pontefice che le ha accarezzate, baciate e benedette, nel corso del consueto saluto in papa-mobile (ilCarlino).

 

I pm fanno meno paura dei tagliagole? Tra gli italiani a Tripoli c’è anche l’ex patron della Rimini yacht, il latitante Giulio Lolli. Con l’arrivo dell’Isis in Libia, e i primi rimpatri, anche l’avvocato di Lolli sta cercando di mettersi in contatto con lui per capire cosa fare (Corriere). Certo, dice anche l’avvocato, verrebbe subito arrestato una volta messo piede in Italia.

rossoRimini | Piazza Malatesta, la variante passa in commissione

 

La variante al piano regolatore per riqualificazione di piazza Malatesta andrà in consiglio comunale per l’approvazione definitiva con il parere positivo della terza commissione. L’atto renderà possibile la realizzazione degli interventi di riqualificazione della piazza, evidenziando la cinta muraria di Castel Sismondo e del perimetro del suo antico fossato, ma anche intervenendo con l’inserimento di funzioni attrattive, delle pavimentazioni, dell’illuminazione e degli arredi urbani nell’area tra il teatro Galli e il castello.
La variante, inoltre, sancisce l’abbandono della piazza da parte dei 430 banchi del mercato bisettimanale, di cui è già scritto il destino: saranno suddivisi tra piazzale Gramsci, via Castelfidardo, ex Padane. Nonostante gli ambulanti abbiano prima cercato in ogni modo di rimanere a piazza Malatesta e, poi, proposto altre soluzioni per il trasferimento, tra cui la caserma Giulio Cesare (in via di dismissione). Soluzione che gli amministratori hanno in via informale già bocciato. “Non praticabile”, ha detto l’assessore al commercio e centro storico Jamil Sadegholvaad. “La decisione del Comune è un atto d’imperio”, hanno reagito gli ambulanti.
“Facciamo questo - hanno spiegato oggi il sindaco, Andrea Gnassi, e l’assessore al lavori pubblici, Roberto Biagini - perché non è più tempo solo di pianificare una Rimini bella aspettando che arrivino i tempi migliori per farla restando in tanto a vivere e a lavorare in una Rimini che marca il segno dei tempi. Noi abbiamo deciso di farla. Vogliamo tenere fede ai nostri impegni (non promesse) e vogliamo cambiarla Rimini”.
Qui sindaco e assessore citano anche altri interventi di questa amministrazione. “Lo abbiamo fatto con le fogne individuando nei 900 milioni del piano generale lo stralcio che era possibile fare e lo stiamo facendo. E lo facciamo per il centro storico. Creare inoltre le condizioni per riqualificare la piazza Malatesta è anche il modo di valorizzare appieno gli investimenti che sono stati fatti e che sono in corso. E a proposito del teatro Galli, c’è qualcuno che è disposto a pensare che dopo 60 anni si rimette in moto una funzione come il teatro, un contenitore come quello e nell’immediato intorno tutto resta come prima?”.

 

piazza malatesta

tortora-scuroRimini | Questura, Gnassi: La parola fine entro il 2015

 

“Per il 2015 la nostra comunità chiede la parola ‘fine’ su questo brutto film”. A parlare è il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il brutto film è quello della nuova questura di via Bassi.
Ricorda Gnassi come lo Stato, di suo già molto distratto con Rimini in fatto di sicurezza (vedi il tema dei rinorzi estivi), “è uno dei due protagonisti’ (sicuramente con responsabilità di molto inferiori rispetto alla componente privata, ma non privo di responsabilità) da oltre dieci anni della allucinante vicenda della nuova Questura di Rimini, opera terminata ma ancora non presa in carico”.
La vicenda è in divenire, ma a Rimini restano i danni. “E’ vero che, grazie all’impegno congiunto del Signor Prefetto e del Comune di Rimini, si stanno definendo e determinando iniziative per la soluzione del problema. Ed è vero che anche l’ultima proposta del Ministero degli Interni non è stata accolta dalla proprietà. Ma resta il fatto che questa sia una storia penosa che, da metà dello scorso decennio, danneggia Rimini e tutto il territorio. Insieme al giro di vite, ai rinforzi adeguati e inviati con tempismo, agli agenti in strada”.
Il primo cittadino arriva a parlare della nuova questura partendo da lontano, ovvero dal 1996, quando i reati denunciati in provincia sono stati 28.688. Il numero sembra alto se messo in confronto con i 26.741 reati denunciati nel 2013, quando i Comuni erano già 27 e non 20 come fino al 2009. Guardando i dati (nella foto) i reati decrescono fino al 2002, con una riduzione del 30 per cento, e procedono in maniera altalenante (“si sale sulle montagne russe”) fino al 2010. I numeri ricominciano a crescere tra il 2011 e il 2013.
Nel corso degli anni, spiega il sindaco, i reati denunciati sono aumentati sia perché è cresciuto il livello di attenzione da parte dei cittadini sia in conseguenza della crisi economica.
Il “problema”, quindi, “c’è”, e chi deve farci i conti subisce “spaventosi tagli a livello centrale sugli organici di polizia e sulle relative dotazioni. La stagione 2015 si apre con ancora alcuna certezza su rinforzi stagionali e altre azioni che da tempo il territorio richiede. Ad oggi la sola cosa certa è che sarà la buona volontà locale, del signor prefetto, dei sindaci, delle forze dell’ordine, a dover supplire, anzi a dover mettere pezze, alle ‘distrazioni’ di uno Stato che, per beffa, non riconosce a questo territorio da vent’anni alcuna specificità, mettendolo nello stesso calderone di altre province che non hanno la stessa nostra complessità e articolazione”.

 

reati provincia

neroRimini | Esperti di web marketing per Be-wizard

 

Oltre 50 esperti del web saranno ospiti a Rimini, il 20 e 21 marzo per la settima edizione di 'Be-Wizard', l'iniziativa dedicata al marketing sul web che torna, al Palacongressi, per la settima edizione. Al centro di questa edizione ci sarà la teoria dello Human to Human Marketing elaborata dal Social Media Strategist Bryan Kramer, esperto digitale che sbarcherà per la prima volta in Italia. "Al Be-Wizard - anticipa Kramer - esplorerò perché e come la comunicazione on line necessita di essere aggiustata per trasmettere semplicità, empatia e imperfezione, tutte caratteristiche che contraddistinguono gli esseri umani. Fornirò strumenti pratici e strategie di pronto utilizzo da mettere subito in pratica per entrare in connessione con gli altri, esseri umani prima che utenti, per essere responsabili di marketing migliori e manager migliori".
Di utenti come persone parlerà anche Julius van de Laar, altro stratega internazionale che ha contribuito ad entrambe le campagne elttorali presidenziali di Barack Obama Il web marketing one to one arriva direttamente dalla Silicon Valley con Justin Cutroni di Google: "Nel mondo digitale - ha detto - sono i dati stessi a far sì che si possa raggiungere la persona giusta con il messaggio giusto al momento giusto: la tecnologia sta indirizzando il marketing one-to-one e illustrerò come trarre vantaggio da questo processo evolutivo del web".
Avanguardia di prospettiva con contenuti di eccellenza, dunque, che faranno di Rimini la Capitale italiana dell'innovazione. Un migliaio, tra imprenditori, manager, operatori turistici, blogger, professionisti del web e dell'informazione e figure professionali emergenti del settore tech, i partecipanti all'ultima edizione in arrivo da tutta Italia. "BE-Wizard - dice Enrico Pozzi, presidente di Titanka - nacque nel 2009 come seminario formativo nell'ambito di Sia Guest da un'intuizione sulla necessità del mercato di momenti formativi focalizzati sul web marketing. Oggi, nel frattempo, gli eventi sul tema si sono moltiplicati su tutto il territorio nazionale, dunque per essere competitivi è fondamentale distinguersi puntando sull'alto profilo dei relatori e sull'elevata qualità dei contenuti per ribadire che BE-Wizard! intende rappresentare un'opportunità concreta per accorciare sempre più la distanza tra consultazione in rete e conversione commerciale on line". Le due giornate si dividono tra la sessione turismo, dove si parlerà di accoglienza 2.0 e web marketing territoriale, e la sessione business, che comprende e-commerce e Advanced, quest'ultima percorso di stampo tecnico per gli addetti ai lavori. Una serie di workshop, infine, completa il palinsesto dell'evento (Ansa).

 

palacongressi

1Rimini | Maltempo, fango e scritte contro la giunta

 

L’amministrazione di Rimini sporgerà denuncia contro l’ignoto (o gli ignoti) che la scorsa notte ha imbrattato l’ingresso del consiglio comunale con fango e scritte allusive ai danni causati dall’ultima ondata di maltempo e offensive verso sindaco e giunta. “Nel caso di fortunato esito delle indagini - commenta l’assesore Sara visintin - la pena più efficace per il ‘gentiluomo’ (o i ‘gentiluomini’) sarebbe ‘condannarlo’ per un tot di ore a pulire scritte e disegni offensivi sui muri della città. Quindi, questo gesto ha avuto come solo risultato quello di far perdere del tempo, in primis a forze dell’ordine, tecnici e operai”.
Tralasciando l’evidente richiamo delle scritte alle responsabilità addebbitate alle istituzioni, l’assessore conferma “l’impegno che l’amministrazione comunale si è assunta, andando al di là delle proprie responsabilità amministrative in materia di canali e reti di scolo, nei confronti dei cittadini, colpiti dal maltempo”. Spiega Visintin che “questo episodio infatti arriva a due giorni dal proficuo e costruttivo incontro con la delegazione dei cittadini di Vergiano”.
Questa mattina, annunciano anche dal Comune, “oltre a monitorare la situazione in considerazione dell’ennesima giornata di pioggia, abbiamo avuto un incontro con Anthea per definire la pulizia urgente dei fossi, sia quelli pubblici, sia quelli che sarebbero di competenza dei privati. Nel pomeriggio invece incontreremo Provincia, Hera e Consorzio di Bonifica per fare il punto dopo il sopralluogo che i tecnici comunali hanno svolto sabato mattina, sempre in accordo con i residenti. Stiamo definendo in tempi stretti strumenti e, cosa non secondaria, risorse da mettere in campo. E’ questa l’unica risposta a certi gesti, che come matrice certa hanno l’imbecillità. Il fango non si pulisce con le parole, ma nemmeno con la stupidità”.

 

comune imbrattato1

comune imbrattato2

(dal profilo Facebook di Tommaso Della Motta)

Lunedì, 16 Febbraio 2015 10:24

giornalaio, 16 febbraio 2015

giornalaioCrac Aeradria, nuovi particolari | Cento senzatetto alla Capanna di Betlemme | Attentati di Parigi, stasera l’incontro

 

Perché mentre si tentava di salvare Aeradria con un concordato, nessuno pensava a fare altrettanto per Air e RdR? Ciò dimostrerebbe il carattere ‘servile’ delle due rispetto ad Aeradria, secondo il curatore fallimentare della ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini, Renato Santini. I reati di natura societaria ipotizzati dalla Procura, sono gli stessi che hanno spinto Santini ad avviare nei mesi scorsi un'azione di responsabilità verso gli ex amministratori e a ottenere sequestri conservativi dei beni dell'ex cda (ilCarlino).

 

Indagato. Tra i fogli dell’inchiesta dei magistrati sul fallimento di Aeadria spunta il nome dell’ex sindaco di Cattolica Marco Tamanti, accusato, assieme ad altri sindaci ed ex, di false comunicazioni sociali. E’ nei guai per aver approvato i bilanci del 2009 e del 2010. Da sindaco sono stato indagato altre due volte e la mia posizione è sempre stata archiviata, dice. Le accuse sono più pesanti, questa volta, ma Tamanti spiega di avere fiducia nella magistratura (ilCarlino). Non mi ricandiderei fino alla fine delle indagini, dice, ma questo non significa che chi è in carica debba dimettersi.

 

Accusato di omofobia nelle scorse settimane dal cuoco gay riminese, il ristoratore si difende in tv. Il suo dipendente lo ha denunciato perché lui lo avrebbe costretto ad avere rapporti sessuali con una prostituta rumena. Lui, additato anche di essere affiliato alla camorra, con tanto di documenti ha rispedito al mittente le accuse nel corso di un’incursione delle Iene, la trasmissione Mediaset: Mai avuto condanne. E ha anche accusato l’ex dipendente per stalking (ilCarlino, Corriere, Voce, Nq). Il cuoco avrebbe iniziato a ‘perseguitarlo’ a conclusione del rapporto di lavoro.

 

Durante il parto, avvenuto all'Infermi di Rimini, il nascituro, che ormai ha sette mesi, ha riportato danni gravissimi a un braccio e per un'ipossischemia potrebbe avere handicap fisico o mentale per tutto il resto della sua esistenza. Solo il tempo potrà stabilire con esattezza l'entità delle lesioni. Sarà invece la magistratura a stabilire le responsabilità di cinque medici (ilCarlino).

 

Sono un centinaio i senzatetto che ospita ogni giorno ‘La capanna di Betlemme’. Tra richiedenti asilo, divorziati e disoccupati il numero delle persone messe in ginocchio dalla crisi economica e dalle guerre anche a Rimini è cresciuto ed è stimabile in qualche centinaio di unità (Nuovo Quotidiano).

 

A Cattolica, nel corso di un incontro di formazione i chirurghi hanno indossato dei Google glass permettendo agli allievi di seguire in diretta su degli iPad le fasi dell’intervento alla spalla che stavano eseguendo (Corriere, LaVoce).

 

A Santarcangelo di scena il carnevale. Ottomila persone ieri hanno invaso la cittadina per la 13esima edizione del Corso mascherato (ilCarlino).

 

A San Marino c’è crisi. Nell’ultimo triennio sono 712 le vertenze avviate in commissione conciliativa, annunciano i sindacati, e superano i tre milioni i crediti dei lavoratori per stipendi non pagati (Corriere, LaVoce).

 

‘Je suis. Una questione di ragione’. Oggi alle 21,15 incontro in curia, sala Manzoni, con il docente di lingua araba dell’Università del Cairo e dell’Università cattolica di Milano, Wael Farouq, e con il direttore di Tgcom24, Alessandro Banfi. A tema gli attentati di Parigi del mese scorso (ilCarlino, LaVoce). L’incontro è promosso dal centro culturale ‘Il portico del vasaio’.

 

Impraticabile il campo di Fidenza, stop al match di serie D contro il Rimini (Nuovo Quotidiano).

Sabato, 14 Febbraio 2015 09:55

giornalaio, 14 febbraio 2015

giornalaioCrac Aeradria: il bilancio ‘estorto’ al cda di RdR | Sciacalli del maltempo, ladri di palloni | La nuova Questura a Striscia

 

"Utili idioti". Nell’ordinanza della procura sull’inchiesta sul fallimento di Aeradria, inserito l’interrogatorio a Maurizio Cecchini. E’ uno dei 34 indagati, nel 2012 presidente dell'Aia di Cattolica, racconta di “sfuriate e violente pretese” affinché i consiglieri di RdR firmassero il bilancio. Al centro delle sue rivelazioni i ruoli di Vannucci e Giorgetti (ilCarlino, Nuovo Quotidiano). I due “ripetevano continuamente che se non avessimo firmato subito il bilancio 2012 avremmo fatto saltare tutto il sistema aeroportuale”.

 

Scatole cinesi. Racconta Cecchini: “Solo lì ho capito che la nostra fisiologica natura di incrementare i voli era connessa a mantenere in vita la società di gestione dell’aeroporto (Aeradria, ndr) alla quale eravamo collegati come in un gioco di scatole cinesi” (Carlino, NQ).

 

Le promesse agli albergatori. Cecchini: “Io mi ero fidato delle rappresentazioni di Vannucci e Giorgetti secondo le quali RdR avrebbe giovato ai nostri alberghi. In realtà non ho visto un solo cliente russo in più, ma ho perso tutti i denari prestati a titolo di fidejussione” (Carlino, NQ).

 

Il Corriere punta i riflettori su RiminiGo, il marchio ceduto per 1,9 milioni da Rdr ad Air e che sarebbe dovuto poi essere acquisito da Aeradria. Il tutto allo scopo, sembra, di giustificare gli esborsi finanziari della ex società di gestione dell'aeroporto.

 

Accuse che feriscono “la mia storia, la mia vita, la mia famiglia, i valori”. L’ex presidente della Provincia Vitali, tra gli indagati, si è ritrovato casa sequestrata al suo rientro da un viaggio in Kenia, dove si trovava per lavoro (ilCarlino, LaVoce). Vitali vive in una casa famiglia: Ai miei spiegherò che non sono dottor Jekyill.

 

Il precedente. L’ex sindaco di Riccione Pierani, ed ex presidente di Aeradria, fu indagato dalla Corte dei Conti per i contributi che la società pagò alla compagnia Ryanair, ma alla fine lui e il suo cda furono assolti. “Mi sembra che Aeradria, sotto la gestione Masini, si sia spinta un po' troppo oltre”, dice Pierani al Carlino.

 

Ravaglioli smarca il centro destra. In consiglio comunale, dice il consigliere di FI e prima del Pdl, il gruppo si è sempre astenuto sugli aumenti di capitale per Aeradria, tranne che in occasione della lettera di patronage. “La questione di Aeradria riguarda la classe politica di sinistra ed il Pd in particolare che l’ha gestita nominando amministratori che stante il risultato finale si sono dimostrati del tutto inadeguati”, sottolinea l’ex capogruppo (Corriere, LaVoce).

 

Gli sciacalli del maltempo rubano palloni e il pulmino al Sant’Ermete calcio. Approfittando delle condizioni degli impianti sportivi, provati dall’esondazione del Mavone, la notte tra giovedì e venerdì i ladri hanno portato via anche una trentina di divise. Dal bar sono sparite bibite e patatine. Furto di diverse centinaia di euro anche al bar Casale e ai distributori Agip e Q8 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

A Vergiano, sono iniziati i lavori per la pulizia dei fossi per prevenire il rischio di nuovi straripamenti in caso di forti piogge (Corriere, Carlino). Un pool di avvocati sta raccogliendo foto e documentazione sui lavori effettuati per i danni dovuti all’alluvione da utilizzare nel caso sussistano le condizioni per chiedere un risarcimento.

 

Si indaghi per negligenza. Sostiene Gioenzo Renzi di FdI: A Vergiano gli allagamenti sono innanzitutto la conseguenza della negligenza di soggetti pubblici che non hanno fatto il loro dovere di controllare la sicurezza idraulica di un argine del Mavone e l’efficienza dei canali di scolo, con responsabilità che auspico la Magistratura possa accertare (LaVoce).

 

In spiaggia danni fino a 15mila euro per stabilimento. “Un disastro peggiore addirittura della devastazione di fine settembre”, dice Romeo Nardi, presidente del Consorzio balneare Marina Centro (Nuovo Quotidiano).

 

A Riccione si riparte. Mercoledì inizierà il ripascimento dell’arenile con sabbia proveniente da Cattolica e da Rimini. Nella zona più critica, ci si prepara a riprofilare la barriera con 1.500 sacchi di sabbia. Intervento da 170mila euro (ilCarlino).

 

Cinquecento tonnellate di amianto sotto lo stabilimento della Galvanina ad Apecchio. Si tratta di tetti di capannoni crollati per la troppa neve. La terra dei fuochi non è solo in Campania. Tredici gli indagati per abuso d’ufficio e smaltimento illegale di rifiuti, tra cui anche Rino Mini, titolare della Galvanina (ilCarlino).

 

Striscia la notizia alla nuova questura. “In questa storia Rimini è parte lesa”. Per questo il Comune ha sospeso al privato il piano urbanistico ed è in causa per danno alla città, abbiamo richiesto a Da.Ma. un risarcimento di 10 milioni di euro, ha spiegato l’assessore Brasini al microfono di Vittorio Brumotti (ilCarlino, Corriere).

 

Più morti che nati. Presentato ieri il notiziario demografico comunale. La popolazione residente al 1 gennaio è pari a 147.537 unità, con un incremento dell’8% rispetto all’ultimo decennio. quando erano 135.682 (Corriere, LaVoce).

 

Incubatore di imprese. Fondazione Carim e Piano strategico lanciano l’Innovation square, la piazza delle idee che sosterrà a Rimini l’innovazione nel campo del turismo e la nascita di nuove imprese (Corriere).

1Rimini | Maltempo, Bonaccini firma la richesta dello stato d’emergenza

 

Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha firmato la richiesta per il riconoscimento dello stato d’emergenza in Emilia-Romagna a causa di neve, pioggia ed eccezionali mareggiate dei primi di febbraio. “Abbiamo fatto una prima ricognizione dei danni in tempi record – spiega l’assessore alla Protezione civile Paola Gazzolo – come ci eravamo impegnati a fare. Quelli pubblici ammonterebbero al momento a circa 180 milioni di euro. Per quanto riguarda quelli ai privati e alle attività produttive, una prima indicazione fatta dai Comuni, in corso di integrazione, è di circa 90 milioni”. Annuncia anche Gazzolo che “il Dipartimento nazionale di Protezione Civile si sta organizzando per effettuare sul nostro territorio i sopralluoghi tecnici in tempi rapidissimi, per dar corso all’istruttoria, prevista dalla legge, così da consentire alla presidenza del Consiglio dei ministri di decretare lo stato d’emergenza. Subito dopo – conclude l’assessore  – sarà possibile procedere a una ricognizione analitica dei danni”.