il manifesto 2015 del meeting
E' stato lanciato oggi, attraverso il sito internet e i canali social della Fondazione, il manifesto della 36esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli. L’idea grafica e creativa di Stefania Garuffi utilizza un’opera del pittore contemporaneo riminese Davide Frisoni
24 02 2015 | Rimini | Enac: i ritardi dipendono da Airiminum
Rimini | Enac: Airiminum non consegna i documenti per security e handling
Aeroporto: non è vero che i dipendenti di Airiminum non possono lavorare negli uffici di Miramare, cosa che hanno fatto ieri e possono fare oggi. Lo dice Enac attraverso una nota ufficiale inviata alla stampa per confutare quella diffusa ieri da Airiminum. I nuovi gestori dell’eroporto, ricordiamo, hanno lamentato di non potere accedere alla struttura e quindi lavorare alla riapertura dello scalo ai voli commerciali.
Il disguido spiegano dall’Ente dell’aviazione, “è stato causato essenzialmente da un passaggio di consegne che non si è svolto nel rispetto dei ruoli e delle competenze dei vari soggetti coinvolti”. Di fatto, ribadiscono da Enac, “i dipendenti di Airiminum sono ospitati, già da vari giorni, presso gli uffici dell’Enac da cui possono continuare a svolgere con regolarità il proprio lavoro, così come è avvenuto anche nella giornata di ieri e come sta avvenendo oggi”.
Passando ai ritardi lamentati da Airiminum, “che starebbero impendendo alla società di operare al meglio ai fini di una riapertura dello scalo a breve”, l’Enac anche qui puntualizza “che non sono imputabili al proprio operato, né a quello delle strutture centrali nè a quello delle strutture territoriali”. Dall’Enac, anzi, sottolineano che “nonostante i ripetuti solleciti la società Airiminum, alla data odierna, non ha ancora fornito all’Ente le evidenze tecnico-documentali previste dalla normativa vigente relative all’ottenimento delle attestazioni e certificazioni per la security e per l’handling, e non ha ancora presentato il piano di emergenza aeroportuale”.
A breve, quindi, il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, convocherà l’amministratore unico di Airiminum, Leonardo Corbucci, “per tracciare lo stato effettivo dell’iter tecnico-amministrativo richiesto alla società e verificare le previsioni temporali reali di riapertura dell’aeroporto di Rimini”.
24 02 2015 | Rimini | Allerta maltempo, in arrivo vento forte e mareggiate
Rimini | Allerta maltempo, in arrivo vento forte e mareggiate
Maltempo, l’Agenzia regionale della Protezione civile ha attivato la fase d’attenzione “a causa dell’arrivo di una saccatura di origine atlantica che determinerà la formazione di un minimo di bassa pressione sull'Italia centromeridionale con conseguenti precipitazioni sul territorio dell'Emilia Romagna”.
Sulla fascia costiera “è previsto un rinforzo del vento dalla serata. L'intensità e la direzione del vento medio è prevista di 25-30 nodi (46-56 chilometri orari) da nord est, con raffiche fino a 35 nodi (65 chilometri all’ora), determinando condizioni di mare agitato con altezza stimata dell'onda tra i due metri e mezzo e i quattro metri di provenienza nord est”.
Sulla fascia interna, “previste precipitazioni nevose sui rilievi appenninici già dalla mattinata, inizialmente sopra la quota di 1000 metri, con tendenza a interessare quote inferiori intorno a 700-800 metri sul settore occidentale e a 400-500 metri in quello orientale”.
giornalaio, 24 febbraio 2015
Airiminum: Chiusi fuori | Inchiesta Carim, parla Aureli | Tonini è direttore dell'Asl Romagna
Airiminum chiusa fuori. Ore di passione ieri per i dipendenti della nuova società di gestione dell’aeroporto Fellini invitati a lasciare gli uffici. L’ex direttore Paolo Trapani, su mandato di Enac, è arrivato a Miramare a riprendersi le chiavi dello scalo. Enac avrebbe spiegato ad Airiminum che ancora non sono state espletate tutte le formalità. Se da un lato l’ex gestore ha riconsegnato le aree ad Enac, dall’altro Enac non le ha riaffidate ad Airiminum, che quindi non le può occupare (ilCarlino, Corriere, Nuovo Quotidiano).
“Chiederemo i danni”, annuncia l’amministratore di Airiminum Corbucci, mentre il presidente Fincato avvisa: “Un altro intoppo e slitta l’apertura”, quella fissata al 4 marzo con il primo volo da Mosca (ilCarlino, Corriere, Nuovo Quotidiano).
“I fatti non sono andati così”, replica l’Enac. “Mi riservo ogni azione per tutelare la mia persona e l'ente che rappresento”, attacca Maria Concetta Laudato, direttore Enac per l’Emilia Romagna (ilCarlino, Corriere, Nuovo Quotidiano). “Abbiamo fatto tutto alla luce del sole”, aggiunge. A fine serata la Fincato commenta: “Deve essersi trattato di un equivoco” (ilCarlino).
Aeradria, alcuni degli indagati eccellenti si sono appellati al tribunale della libertà di Bologna e sono in attesa di verdetto, in particolare quelli sottoposti ad obbligo di dimora: l’ex presidente Masini, il suo vice Vannucci e l’ex presidente di Air Giorgetti (ilCarlino).
Carim, oggi alle 11 l’assemblea dei soci dovrebbe decidere anche in merito all’azione di responsabilità verso gli ex amministratori, quelli additati di aver condotto l’istituto al commissariamento (ilCarlino, Nuovo Quotidiano) e sotto inchiesta da parte della Guardia di finanza.
Ognun per sé. Ieri la riunione degli ex amministratori di Carim indagati. L’ex presidente Ioni, accusato di associazione a delinquere e false comunicazioni sociali, spiega che gli ex amministratori hanno deciso, per la difesa, di affidarsi ognuno al proprio legale di fiducia (ilCarlino).
J’accuse. Intervista del Carlino all’ex presidente della Fondazione Carim Alfredo Aureli, dimissionario nel 2010. “Ho lasciato perché non condividevo né l'ambiente all'interno della Fondazione, né il modo in cui veniva gestita la banca”, spiega Aureli, raccontando di “finanziamenti concessi probabilmente senza le dovute garanzie” e di “operazioni piuttosto azzardate”, tra cui l’acquisto per 45 milioni di nuove filiali in Umbria. Operazione che Aureli riuscì ad evitare grazie alla consulenza dello studio Deloitte. Subito dopo diede le dimissioni, racconta.
Marcello Tonini è il nuovo direttore dell’Asl Romagna. Prima dell'insediamento definitivo però i 76 sindaci romagnoli dovranno esprimersi sulla nomina di Tonini. Un parere non vincolante, ma che pesa, spiega Tonini (ilCarlino, Corriere, LaVoce) che ha già incassato il “benvenuto” da parte del sindaco di Rimini (Nuovo Quotidiano).
Palomba potrebbe essere l’ultimo prefetto di Rimini. Il governo non ha abbandonato il progetto di tagliare 17 sedi, tra queste figura anche la capitale della riviera. “In base al decreto licenziato alla fine del 2012 purtroppo nel migliore dei casi Rimini avrà una succursale declassata dei presìdi” (Corriere).
Spiagge, la Regione sta con i balneari. All’Anci l’assessore Corsini chiederà di difendere le tipicità delle spiagge italiane e gli investimenti in vista del rinnovo delle concessioni (Corriere, LaVoce).
Progetto Rimini. Il Corriere intervista Natale Arcuri, ideatore e animatore del gruppo Noi riccionesi, invitato a lavorare anche a Rimini dai ‘curiali’ in vista delle amministrative del 2016. Il gruppo guidato da Michele Donati ha iniziato ad adoperarsi per aggregare, a partire dai social, le anime della città scontente dell’egemonia della sinistra.
Carcere, il problema non è più il sovraffollamento, ma la mancanza di un direttore stabile. Lo ha riferito ieri in commissione consiliare il garante dei detenuti nominato in novembre dal Comune di Rimini, Davide Grassi (Corriere).
La guerra dei campi da calcio. L’avvocato Mandolesi ha notificato tre ricorsi ai giudici amministrativi di Bologna, uno per ciascuno dei campi revocati dal Comune alla società dei ‘Delfini’. Chiesta la sospensiva (LaVoce).
Rio Mavone. Il Consorzio di bonifica è al lavoro dal 20 febbraio per rialzare l‘argine del fiume che è esondato nel corso dell’ultima ondata di maltempo, allagando campi e abitazioni tra Rimini e Santarcangelo (ilCarlino, LaVoce). I lavori interesseranno un tratto di 500 metri allo scopo di aumentare la capacità di contenimento.
Meteo, una nuova allerta per questa notte (Nuovo Quotidiano). Annunciate piogge con raffiche di bora fino a 90 chilometri orari. Le temperature massime scenderanno a 6 gradi lungo la costa. Neve sui rilievi dai 600 metri, previsti 30 centimetri in Valmarecchia.
Riccione. Slitta il pagamento della Tari. Il comune lo aveva anticipato al 31 marzo, tra le proteste soprattutto degli albergatori. Adesso le nuove date per le rate sono quelle del 30 giugno e del 30 settembre. Gli operatori danneggiati dall’ultima mareggiata salteranno la prima (ilCarlino, Corriere).
Gemmano. Le grotte di Onferno, dopo le piogge battenti del 6 febbraio, sono diventate inaccessibili: una frana ne ha ostruito l'accesso. In pratica, una parte della collina è scivolata, portando con sé gli ultimi metri della passerella che conduce i visitatori all’interno (ilCarlino, Corriere).
Bellaria. Trovata morta una ventina di giorni dopo il decesso, la 53enne che viveva senz’acqua né gas in una palazzina di via Pascoli. A dare l’allarme è stato l’ex marito (ilCarlino).
San Marino. Rimini Yacht, prima condanna per il latitante Giulio Lolli: cinque anni e sei mesi di carcere, quattro anni e sei mesi di interdizione dai pubblici uffici e la confisca di 623.471 euro, che gli erano già stati sequestrati durante le indagini (ilCarlino, LaVoce).
23 02 2015 | Rimini | Asl Romagna, Tonini direttore generale
Rimini | Asl Romagna, Tonini direttore generale
Oggi la Regione ha ufficializzato la nomina dei direttori generali delle 14 Asl regionali. In Romagna il misanese Marcello Tonini, ex direttore della Asl di Rimini, succede ad Andrea Des Dorides, dopo qualche mese alla guida dell’Irst-Irccs di Meldola. “La nomina di Marcello Tonini”, commenta il sindaco di Rimini Gnassi, “va accolta con estrema soddisfazione (...) non tanto e non solo per una mera questione di orgoglio territoriale, ma soprattutto perché la sua esperienza sul campo, la sua conoscenza dei problemi, delle opportunità, delle persone, le sue capacità garantiscono finalmente al grande processo di riorganizzazione dei servizi sanitari chiamato Ausl Romagna di spiccare il volo a beneficio di tutte le comunità coinvolte”.
La nomina di Tonini, continua il sindaco, “che conosce benissimo problemi e dinamiche anche specifiche dei territori di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, riporta la riorganizzazione al suo spirito originario ed è la premessa su cui costruire un percorso comune e condiviso. La Romagna unita sui servizi primari si rimette in gioco anche con questa indicazione, in una relazione virtuosa con Bologna che coglie le specificità territoriali”.
Un altro ex direttore dell Asl di Rimini, Tiziano Carradori, va a ricoprire l’incarico di direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. E’ stato direttore a Rimini dal ’99 al 2004 e lascia il ruolo di direttore generale sanità e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna.
23 02 2015 | Rimini | Treni, Fer e Trenitalia si associano per ottenere l’affidamento del servizio
Rimini | Treni, Fer e Trenitalia si associano per ottenere l’affidamento del servizio
Fer srl (Ferrovie Emilia romagna) avvierà a breve con Trenitalia una procedura negoziata per l’affidamento della concessione del Servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia di competenza per l’Emilia-Romagna. “La disponibilità di Trenitalia e Tper, in associazione di impresa fra loro, di migliorare l'offerta economica per la gestione dei servizi ferroviari della Regione Emilia Romagna è un fatto importante”, commenta l’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini. “Sono fiducioso che in tempi rapidi potremmo realizzare uno dei principali obiettivi di mandato – aggiunge Donini - ossia l'affidamento dei servizi ferroviari ad un unico gestore, aumentare la qualità del servizio e sostituire entro questa legislatura tutto il materiale rotabile per la Regione Emilia Romagna. Tutti treni nuovi che potranno migliorare soprattutto le tratte dei pendolari”.
23 02 2015 | Rimini | Allagamenti in centro storico, via alla pulizia di Fossa Patara
Rimini | Allagamenti in centro storico, via alla pulizia di Fossa Patara
Prenderà il via nei prossimi giorni l’intervento di pulizia del collettore fognario “Fossa Patara” sulle vie Anfiteatro, Aponia e Castelfidardo. “Si tratta di un’operazione di manutenzione – spiega l’assessore all’Ambiente Sara Visintin – che però rientra in un progetto più ampio suddiviso in quattro step e rivolto al centro storico, messo a punto dall’Amministrazione Comunale in sinergia con il gestore Hera spa. L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a limitare drasticamente le criticità idriche nelle aree di Castelfidardo, via Santa Chiara, Corso d’Augusto, storicamente soggette a episodi di questo tipo. Questo intervento prevede una pulizia della fossa dai materiali che si sono depositati nel collettore: un intervento semplice, che però sarà effettuato con tecnologie avanzate e che, salvo imprevisti legati all’instabilità delle condizioni meteo, dovrebbe completarsi nell’arco di un paio di settimane. A questa prima operazione – prosegue l’assessore Visintin – seguiranno nel corso dell’anno altri tre interventi di tipo strutturale in via di definizione, ma già finanziati con 500mila euro nel bilancio preventivo che approveremo in settimana. E’ mia intenzione presentare l’intero progetto ai residenti e agli operatori commerciali della zona del centro storico già nei prossimi giorni, in modo da poter poi proseguire con la pianificazione delle azioni”.
La Fossa Patara, già canale di scarico di epoca romana, attraversa il centro storico interessando corti private ed edifici e incrocia prima il Corso d’Augusto, poi Via Guerrazzi e Via Castelfidardo per immettersi sulla Via Roma. L’intervento di pulizia - dal costo di 35mila euro – sarà realizzato con un mini robot subacqueo per eseguire l’aspirazione a distanza con escavatore a risucchio e con autospurgo a riciclo. Sarà inoltre effettuata una video ispezione del collettore fognario prima e dopo le attività di pulizia, per verificare l’efficacia dell’intervento.
23 02 2015 | Rimini | Bolkestein, Corsini (Regione): Nuove norme per salvaguardare l’offerta turistico-balneare
Rimini | Bolkestein, Corsini (Regione): Nuove norme per salvaguardare l’offerta turistico-balneare
“Occorrono nuove norme per salvaguardare gli elementi di qualità dell’offerta turistico-balneare italiana nello spirito della tutela della concorrenza”. Lo dice l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, d’intesa con il coordinatore in materia di Turismo della Conferenza delle Regioni Giovanni Lolli (vicepresidente della Regione Abruzzo). I due intervengono in vista dell’avvio del tavolo con Governo e Anci sulla riforma del sistema delle concessioni e dei canoni demaniali, delle modalità di affidamento e del nuovo regime di federalismo demaniale. “Considerata la disponibilità del Governo, recentemente espressa dal sottosegretario Pier Paolo Baretta, ad avviare un tavolo di confronto con Regioni e Anci sulla bozza di legge quadro sul Demanio marittimo - sottolinea Corsini - è utile definire in modo condiviso la posizione della Conferenza delle Regioni partendo dalle specificità delle varie realtà territoriali e, in particolare, lavorare per norme che tutelino gli investimenti fatti negli anni dagli operatori, assicurino la remunerazione del valore commerciale di mercato delle imprese e garantiscano un sostenibile processo di passaggio dal regime in essere a quello nuovo. E’ necessaria una completa e dettagliata ricognizione delle concessioni attive per evitare lo stato di crisi delle imprese turistiche balneari attualmente esercenti l’attività nelle aree demaniali marittime”. Per l’assessore Corsini, infine, “è opportuno un incontro preliminare con Anci per valutare la possibilità di assumere un orientamento comune, così come sarà necessario approfondire gli orientamenti delle Regioni con le associazioni nazionali degli operatori balneari, un’opportunità che si lega alla volontà di salvaguardare un settore cruciale per il turismo, non solo emiliano-romagnolo, che raccoglie oltre 2.000 imprese e supera i 10.000 addetti”.
giornalaio, 23 febbraio 2015
Trc, penali per il cantiere fermo | Banca Carim cerca un partner | Calcio, il Rimini vola in classifica
Trc, Am manda il conto al Comune di Riccione. Si parlerebbe di 700mila euro di penale, complessivamente, per i giorni in cui il cantiere nella Perla è rimasto fermo (a causa delle proteste guidate anche dal sindaco Tosi e a causa dei ritardi del comune nel consegnare alcuni atti per la regolamentazione della viabilità). La notizia la dà il capogruppo del Pd in consiglio comunale Fabio Ubaldi, che racconta di aver chiesto ad Am se fosse stata inoltrata la richiesta di danni. Am ha risposto sì. Adesso Ubaldi dice di aver chiesto al Comune la conferma della cifra (Corriere).
Carim, domani i soci in assemblea. All’ordine del giorno, la richiesta danni verso l’ex cda, quello coinvolto dall’inchiesta sui bilanci falsificati tra 2009 e 2010. I termini per la prescrizione scadono in aprile. A tema anche la fusione con una banca di medie dimensioni, ipotesi già allo studio di un advisor che sta lavorando a un sondaggio di mercato di pre-fattibilità (Nuovo Quotidiano). L’ispezione di Bankitalia finirà in marzo e potrebbe concludersi con la richiesta di ricapitalizzazione. A quel punto la Carim potrebbe destare l’interesse anche di banche di dimensioni medio-grandi.
Il marchio. Alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, EnoturismClub ha presentato un marchio per la promozione turistica della Romagna. E’ RoMagnaCoast, con la m che prende le forme dell’arco di Augusto (LaVoce).
Riccione. Durc non rinnovato per un debito di 55 centesimi con l’Inps. E’ successo a un artigiano di Riccione, Emilio Ravagli, che così ha dovuto rinunciare a un cantiere a Maiolo. L’idraulico non aveva mai avuto problemi a rinnovare il documento, ma il 12 febbraio di quest’anno l’Inps gli ha detto no a causa della irregolarità contributiva. Ravagli ha già pagato la multa da 29,30 euro. Tra qualche giorno, si spera, potrà tornare a lavorare (ilCarlino).
Misano. A più di un mese dal ritrovamento dei cadaveri mummificati di Adriana e Sophie Stadie e di Alvaro Cerda il mistero sulla loro morte (all’incirca due mesi prima) non si chiarisce. Nel sangue dei cadaveri ci sono tracce di monossido di carbonio. Pochissime in realtà in quello di Alvaro, trovato con le vene dei polsi recise e morto dissanguato. La perizia alla caldaia, però, non dà segni di guasti. Da dove è arrivato quindi il veleno che ha ucciso Adriana, Sophie e il loro cagnolino? Non si sa (ilCarlino).
Calcio. Il Rimini vince in casa contro il Mezzolara per due reti a zero. La doppietta di Pera porta i biancorossi a 13 punti di vantaggio dalla seconda in classifica (LaVoce).
20 02 2015 | Rimini | Crac Carim, Bonfatti: Tuteleremo patrimonio e reputazione
Rimini | Crac Carim, Bonfatti: Tuteleremo patrimonio e reputazione
Indagine Cassa di Risparmio. “Banca Carim - commenta il presidente Sido Bonfatti - ha appreso dalla stampa le notizie su avvisi di conclusione di indagini preliminari condotte dalla Procura della Repubblica di Rimini sugli ex esponenti aziendali e sui commissari straordinari”.
A questo punto, la prima preoccupazione di Bonfatti è “rimarcare che nessuno degli esponenti in carica è stato interessato da analoghi provvedimenti”. Detto questo, l’istituto “si riserva ogni necessaria valutazione in merito, a tutela del patrimonio e della propria reputazione, sottolineando non solo la estraneità di tutti gli attuali organi di amministrazione e controllo agli addebiti formulati, ma soprattutto l’assoluta correttezza della gestione post-commissariale”. Da Bonfatti, quindi, un’apertura alla possibilità, finora sempre negata, di chiedere un risarcimento agli ex amministratori.